Inizio Sito web Página 19

Coinvolgimento autentico e social commerce plasmano una nuova era della pubblicità digitale, affermano mLabs e TikTok

La pubblicità digitale sta vivendo una trasformazione senza precedenti. L'era degli annunci interruttivi dà spazio ai contenuti nativi, coinvolgenti e costruiti con autenticità — e questo cambiamento sta ridefinendo tutta la logica di coinvolgimento, conversione e costruzione del marchio. Il tema è stato dibattuto nell'episodio più recente delConversazione sui social mediapodcast di mLabs, che ha riunitoRafael Kisofondatore e CMO della piattaforma, eBruno Lopesresponsabile delle vendite di TikTok Brasile

Secondo gli executive, il marketing digitale sta sendo spinto da nuove dinamiche che privilegiano una connessione autentica con il pubblico, e non più solo il volume di impressioni o una copertura superficiale. “TikTok non è solo un altro social network, è un ambiente di scoperta, intrattenimento e connessione emotiva. I marchi che capiscono questo stanno ottenendo risultati eccezionali”, ha affermato Lopes.

Il discorso è supportato dai numeri: TikTok ha superato i 2 miliardi di utenti globali, con il Brasile tra i suoi principali mercati, e l'87% degli utenti afferma di aver scoperto nuovi marchi organicamente sulla piattaforma, secondo dati interni.

Le metriche tradizionali non sono più sufficienti

Uno dei punti salienti della conversazione è stata la critica all'uso di indicatori obsoleti, come copertura (reach) e CPM. "Molte marche si concentrano ancora sulle metriche di vanità, ma questi numeri da soli non significano nulla", ha avvertito Lopes. Ha citato casi in cui campagne con 1 milione di visualizzazioni su TikTok hanno generato più conversioni rispetto ad altre con 10 milioni su piattaforme tradizionali, grazie all'engagement qualificato.

Kiso ha aggiunto: «Le performance nel marketing oggi non riguardano solo l'ottimizzazione delle offerte o i KPI a breve termine. Si tratta di creare connessioni autentiche. Su TikTok, una campagna ben fatta non vende solo, ma costruisce il valore del marchio, e questo è inestimabile.»

TikTok Shop e l'evoluzione del social commerce

L'ascesa del TikTok Shop ha anche attirato l'attenzione nella conversazione. Per Lopes, lo strumento rappresenta una svolta nel modo in cui i consumatori acquistano prodotti digitalmente: "Stiamo creando un ecosistema completo in cui il consumatore scopre un prodotto, si ispira e acquista, tutto in pochi secondi."

Kiso ha portato esempi pratici dell'azione di mLabs con marchi che hanno adottato questo approccio integrato: "Sallve, marchio di bellezza, ha aumentato le sue vendite del 40% con annunci nativi combinati con TikTok Shop. La Renner, rivenditore di moda, ha ridotto il suo costo per acquisizione del 30% unendo i creator alla strategia di performance."

Questo progresso è strettamente collegato alla crescita accelerata del social commerce in Brasile. Secondo il Rapporto sul Retail 2025 di Adyen, il 55% dei brasiliani già utilizza i social network come canale di acquisto, mentre il 37% afferma che tende ad acquistare un prodotto quando è in tendenza sui social, un comportamento che rafforza il ruolo strategico dei contenuti nella decisione di acquisto.

Contenuto rilevante come attivo strategico

La conversazione ha rafforzato che le aziende che ancora considerano TikTok come un social network "per giovani" stanno perdendo tempo e mercato. "Chi ancora ha questa visione limitata sta lasciando passare una delle più grandi opportunità di business attuali", ha avvertito Lopes. Kiso è stato ancora più diretto: "Le aziende che investiranno in contenuti rilevanti, dati e piattaforme come TikTok oggi saranno avanti negli anni a venire."

CMOs, IA e la sfida di trasformare il volume in risultato

Il marketing vive una crisi di scopo. In uno scenario di budget stagnanti, pressioni per i risultati e turni sempre più frammentati, molte squadre sono entrate in modalità automatica. La risposta a qualsiasi problema sembra sempre essere la stessa: più campagne, più investimenti in media di performance, più consegne in meno tempo. Ma i numeri recenti mostrano il limite di questo modello. ILSondaggio sulla spesa dei CMO Gartner 2025rivela che più della metà delle campagne eseguite a livello globale non hanno generato il ritorno atteso in vendite.

Nonostante questo avviso, il 55% dei CMO afferma che aumenterà gli investimenti nei canali di performance nel 2025. Tutto questo mentre lo stessoROASritorno sull'investimento in media – l'indicatore che misura quanto guadagna un'azienda per ogni euro investito in pubblicità – si mostra sempre più instabile. Quello che prima era una metrica solida per guidare le decisioni è diventato un termometro della volatilità. Il comportamento del consumatore sta cambiando, i canali sono saturi e il modello di insistere sulle stesse formule inizia a causare più usura che risultati.

È in questo contesto che l'Intelligenza Artificiale smette di essere una promessa e diventa una necessità strategica. Il sondaggio indica che il 41% dei CMO già utilizza l'IA per automatizzare compiti chiave e un altro 33% sta integrando tecnologie avanzate, inclusa l'IA, per aumentare l'efficienza delle proprie operazioni. Ma il punto più critico non è l'adozione della tecnologia in sé, ma ciò che le aziende stanno facendo con questo aumento di velocità. Senza un salto di qualità nella strategia e nei deliverable finali, l'IA rischia di diventare solo un acceleratore della mediocrità.

La buona notizia è che c'è un'altra strada. Quando ben applicata, l'IA può liberare i team di marketing dai compiti operativi più ripetitivi, creando spazio per ciò che conta davvero: pensare, creare e connettersi. Qui, l'IA generativa (GenAI) svolge un ruolo sempre più decisivo. Non solo come strumento per analizzare dati o eseguire report, ma come partner nella creazione di immagini, video, testi e pezzi che raggiungano il pubblico finale con coerenza, identità e scopo. Alla Pupila, vediamo questo da vicino ogni giorno: la tecnologia permette ai marchi di creare su larga scala, ma senza rinunciare all'originalità.

Ma se c'è una lezione che questo momento impone ai CMOs è la seguente: efficienza senza empatia non costruisce un marchio. L'automazione è benvenuta, ma non può sostituire la sensibilità umana. La sfida ora è usare l'IA per ottenere agilità, sì, ma soprattutto per aprire spazio a decisioni più umane. Non basta sapere cosa ha cliccato il consumatore. È necessario capire cosa sente, cosa muove le sue scelte e cosa può, davvero, generare una connessione emotiva autentica.

Mentre alcuni leader continueranno a perseguire la scalabilità a qualsiasi costo, i CMOs che comprenderanno il potere dell'umanizzazione, con il supporto della tecnologia, e non nonostante essa — saranno quelli che costruiranno marchi con una presenza reale nella vita delle persone. Perché, alla fine, il marketing continua ad essere, prima di tutto, una questione di persone che parlano con persone.

Il futuro appartiene a chi saprà combinare intelligenza artificiale ed intelligenza emotiva.

Fintalk promuove un incontro esclusivo sull'uso dell'IA nel percorso del cliente

Il prossimo 30 luglio, Fintalk organizza un'altra edizione del suo ciclo di incontri dedicati all'innovazione nelle relazioni e nella tecnologia con un focus sul cliente. L'evento, intitolato "Multiagenti: IA che Connetta il Jornada", si terrà al Cubo Itaú, a San Paolo, con la presenza di circa 20 ospiti tra leader di aree come CX, tecnologia, marketing, dati e trasformazione digitale.

Con un formato intimo e orientato allo scambio di informazioni tra dirigenti, l'incontro mira a creare uno spazio di ascolto e costruzione condivisa sui sfide di applicare l'intelligenza artificiale in modo efficace lungo tutto il percorso del cliente — dal servizio al recupero crediti.

Il grande punto di forza dell'incontro risiede nell'approccio pratico e orientato alla realtà degli affari. Vogliamo promuovere un ambiente in cui le leadership possano condividere ciò che funziona e ciò che non funziona nell'implementazione di architetture con più agenti intelligenti. È una discussione strategica, che riguarda la personalizzazione su larga scala, l'aumento della risoluzione al primo contatto e la riduzione dello sforzo per il cliente", spiega Camila Rossi, Head di Strategia Commerciale e Growth di Fintalk.

L'IA influisce già su tutto il percorso del cliente

Secondo una recente analisi dellaSuperAGI, il 78% delle aziende già utilizza l'IA in almeno una funzione aziendale, e il 71% adotta modelli generativi nel 2024. Inoltre, il 70% delle aziende applica l'intelligenza artificiale con un focus diretto sull'esperienza del cliente, secondo un'indagine di Desku.

L'orchestrazione di multi-agenti — ovvero, la coordinazione tra diverse istanze di IA — è stata vista come un progresso essenziale per scalare la personalizzazione senza perdere la governance. Casi come quello diMicrosoft, che ha risparmiato oltre 500 milioni di dollari in un anno con l'IA nei suoi call center, dimostrando l'impatto reale di questa tecnologia sulla relazione con il cliente.

Inoltre, uno studio dellaVista completamostra che il ritorno sull'investimento può arrivare a 3,50 dollari per ogni dollaro investito, con aziende mature che riportano fino a 8 volte il ROI. Con questo, l'uso dell'IA già riduce in media 13 ore di lavoro per dipendente al mese, generando un risparmio di oltre 4.700 dollari al mese per dipendente.

L'intelligenza artificiale come motore di trasformazione dell'esperienza

Il concetto di multiagenti, che è la combinazione di diversi modelli e livelli di IA che lavorano in modo orchestrato, sta guadagnando spazio nelle grandi aziende interessate a scalare la personalizzazione senza rinunciare alla governance. All'evento, verranno presentati casi reali di applicazione di questo approccio, con risultati concreti come: riduzione dei costi operativi fino al 30%, aumento dell'indice di risoluzione al primo contatto (FCR), adozione di architetture di IA composte da bot specializzati per percorso, e automazione delle interazioni su canali come WhatsApp, app, email e voce.

Oltre alla presentazione dei casi, l'incontro comprenderà dibattiti aperti tra i partecipanti e momenti di condivisione, con colazione e accoglienza presso lo spazio del Cubo. Non è un evento commerciale. È una conversazione tra professionisti che affrontano gli stessi dilemmi nelle loro aziende e vogliono avanzare con maggiore sicurezza. Crediamo che la conoscenza cresca nello scambio», sottolinea Danielle Francis, COO di Fintalk.

L'incontro è supportato dal Cubo Itaú, uno dei principali hub di innovazione dell'America Latina. La scelta dello spazio riflette il posizionamento di Fintalk come ponte tra tecnologia, mercato finanziario e trasformazione digitale, promuovendo discussioni rilevanti per l'ecosistema dell'innovazione.

L'aspettativa è che, dopo questa edizione, si svolgano nuove tavole rotonde su IA e percorso del cliente, mantenendo l'impegno di Fintalk nella diffusione della conoscenza e nella costruzione collaborativa di soluzioni.

Servizio

Evento:Multiagenti: IA che collega la giornata

Dati:Mercoledì, 30 luglio 2025

Tempo:8h30 alle 12h30

Locale:Cubo Itaú – Alameda Vicente Pinzon, 54 – Vila Olímpia, São Paulo (SP)

Iscrizione: https://lu.ma/zd4gcc6e

Organizzazione:Fintalk, con il supporto di Cubo Itaú

Agenti autonomi di IA sono già una realtà nel Service Desk

La presenza di agenti autonomi basati su Intelligenza Artificiale nel primo livello di assistenza non è più una promessa lontana, ma una realtà pratica e in crescita in Brasile. A differenza dei chatbot tradizionali, questi agenti virtuali sono in grado di comprendere contesti complessi, risolvere richieste tecniche con precisione e offrire un'esperienza utente molto vicina all'interazione umana. Questo progresso tecnologico sta ridefinendo il ruolo del Service Desk nelle organizzazioni, rendendolo più efficiente, agile e strategicamente rilevante.

In effetti, le proiezioni indicano che entro il 2027 gli agenti di IA saranno il principale canale di assistenza clienti in circa il 25% delle organizzazioni, secondo Gartner

- riflesso di una tendenza globale all'adozione di questa tecnologia avanzata.

Una delle principali vantaggi degli agenti di IA generativa è la loro capacità di comprendere il contesto della conversazione. Gli agenti moderni memorizzano i dettagli forniti dall'utente durante il dialogo. Ciò consente loro di interpretare correttamente l'intenzione dietro le domande e persino di cambiare argomento senza perdere il contesto – anche se l'utente fa digressioni o introduce un argomento diverso nel mezzo dell'assistenza.

Questa comprensione avanzata del linguaggio naturale riduce drasticamente malintesi e interazioni frustranti. Con il supporto di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs), l'agente può analizzare in profondità la frase dell'utente, riconoscere slang o descrizioni insolite di problemi e comunque generare una risposta coerente e pertinente. Il risultato è una conversazione molto più fluida e intuitiva, in cui l'utente sente di essere realmente compreso.

Capacità di risolvere questioni tecniche più complesse

Nei Service Desk tradizionali, i chatbot si limitavano spesso a risolvere dubbi semplici (come il reset della password o lo stato di un ordine) e subito trasferivano problemi più complessi agli operatori umani. Gli agenti virtuali intelligenti riescono a andare oltre il banale e ad affrontare problemi tecnici di maggiore complessità.

Essendo addestrati su vasti insiemi di dati e conoscenze, possono diagnosticare errori meno comuni, eseguire procedure di troubleshooting guidate e persino consultare banche dati interne per trovare soluzioni innovative. Inoltre, queste piattaforme di IA si integrano con sistemi aziendali e strumenti ITSM, potendo eseguire azioni automatizzate in modo autonomo.

Ad esempio, un buon agente di IA è in grado di eseguire interi flussi di assistenza, come sbloccare un account utente o reinstallare remotamente un software, senza intervento umano. Riconosce la richiesta dell'utente, verifica le informazioni necessarie (come identità o permessi) e quindi attiva le API o gli script appropriati per risolvere il caso – tutto questo in pochi secondi.

Questa autonomia operativa, combinata con l'intelligenza generativa, consente di gestire dai casi semplici agli incidenti IT più complessi, coinvolgendo il team umano solo quando è veramente necessario. L'impatto è diretto sull'efficienza: i compiti ripetitivi vengono risolti rapidamente e gli esperti di supporto guadagnano tempo per dedicarsi ai problemi realmente complessi o strategici.

Esperienza utente migliorata

I nuovi agenti virtuali offrono un'esperienza molto più ricca e soddisfacente. Innanzitutto, sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con risposte immediate – qualcosa che i vecchi bot promettevano anche, ma ora queste risposte sono più utili e contestuali, riducendo la necessità di aspettare un operatore umano.

Inoltre, la comunicazione con un agente di IA generativa tende ad essere più umanizzata: il modo di dialogare è meno "robotico", con capacità di comprendere il linguaggio naturale e persino personalizzare le risposte in base al profilo dell'utente.

Un altro punto importante è che questi agenti sono stati progettati per offrire una transizione fluida a un umano quando necessario, il che è cruciale per la soddisfazione. Le buone pratiche indicano che il chatbot stesso deve avvisare il cliente che lo collegherà a un agente umano nel caso in cui non possa risolvere il problema, e quindi trasferire l'assistenza senza interruzioni, in modo che l'operatore umano possa continuare da dove si era interrotto il bot.

Questo passaggio di testimone ben orchestrato evita che l'utente debba ripetere le informazioni e elimina quella sensazione di essere "intrappolato" a parlare con una macchina. In sintesi, gli agenti di IA generativa semplificano e velocizzano il percorso dell'utente, offrendo soluzioni più rapide e interazioni di qualità superiore – riflettendosi in una maggiore soddisfazione e fiducia nel supporto IT dell'azienda.

Lontano dal sostituire completamente il team umano, questa nuova generazione di agenti lavora in sintonia con i professionisti del supporto: assume le richieste ripetitive e di primo livello, con velocità e precisione incomparabili, e libera gli umani per concentrarsi su dove la loro esperienza è insostituibile – nelle situazioni inedite o di alta criticità. I professionisti specializzati sono fondamentali per supervisionare, regolare e supportare gli agenti virtuali, garantendo che l'automazione intelligente completi, e non sostituisca, l'expertise umana. In questo contesto, il futuro del Service Desk è chiaro: team umani e agenti virtuali intelligenti che lavorano insieme per costruire un supporto più strategico, efficiente e incentrato sulle reali esigenze degli utenti.

Spesa globale per l'acquisizione di utenti nel commercio elettronico raggiunge 4,6 miliardi di dollari, mentre le turbolenze tariffarie provocano cambiamenti nel budget del settore

Il rapportoStato del marketing delle app di e-commerce nel 2025AppsFlyer rivela un cambiamento drastico nella strategia globale di crescita: le app di e-commerce basate in Cina, ora responsabili dell'85% della spesa globale in acquisizione utenti (UA) su iOS, hanno iniziato a riallocare budget dagli Stati Uniti all'Europa Occidentale su larga scala. In Germania, l'acquisizione di utenti su iOS è aumentata del 170% anno su anno tra gennaio e maggio 2025, e in Francia più che raddoppiata, evidenziando l'importanza crescente di strategie flessibili e regionali in un ambiente di mercato imprevedibile.

Questa riallocazione segnala una trasformazione più ampia nella crescita mobile, modellata dall'incertezza tariffaria, dalle dinamiche regionali della piattaforma e dalla crescente dipendenza dal remarketing focalizzato sulla fidelizzazione», ha detto Sue Azari, Leader di Settore per l'eCommerce in AppsFlyer. Con la possibilità di cambiamenti regolamentari o geopolitici all'orizzonte, i professionisti del marketing devono essere pronti ad adattarsi rapidamente. I marchi stanno ora prendendo decisioni in tempo reale su dove investire, in base a ambienti regolamentari, valore di vita dell'utente e posizionamento competitivo in vari continenti.

I dati indicano anche un cambiamento nel ritmo stagionale, man mano che i professionisti del marketing spostano più budget all'acquisizione all'inizio dell'anno e si concentrano sul remarketing durante i periodi di alta attenzione. Solo a novembre, il riavvicinamento è aumentato del 218% negli Stati Uniti e del 330% in Brasile.

Globalmente, su tutte le piattaforme, iOS continua a superare in monetizzazione. Gli utenti convertono 1,3 giorni più velocemente, mostrano un tasso di prima acquisto del 39% superiore e una performance di riacquisto del 68% più forte, un segnale di fedeltà che trasforma l'acquisizione in valore a lungo termine. Il fatturato degli acquisti nell'app su iOS è aumentato del 10% nel 2025, quasi il doppio della crescita su Android.

In Brasile

Le installazioni pagate sono aumentate del 155% durante la stagione delle feste. L'acquisizione di utenti su iOS è aumentata del 481% a novembre 2024, mentre su Android è diminuita del 22%. Il fatturato su Android è diminuito del 28% nel 2025, nonostante l'attività continua di acquisizione. La spesa con IAP (acquisti in-app) su Android è diminuita del 32% a novembre, influenzata da pressioni economiche e cambiamenti di piattaforma.

Le tariffe di tempo fino all'acquisto sono rimaste coerenti tra le piattaforme, supportate dalla solida infrastruttura locale dei pagamenti.

Più scoperte globali del rapporto:

  • La spesa per il remarketing ha raggiunto i 16,4 miliardi di dollari nel 2024, ovvero 3,5 volte superiore ai budget di acquisizione utenti. La partecipazione di Android è aumentata dal 64% al 77%, riflettendo strategie di re-engagement più mature.
  • Anche i flussi di installazione da web a app sono cresciuti in modo significativo, aumentando del 38% prima dell'alta stagione e del 37% nella primavera del 2025, evidenziando l'importanza crescente che i marchi attribuiscono a indirizzare gli utenti esistenti del web verso le loro app, dove
  • L'ambiente nativo offre maggiore fedeltà e tassi di conversione più elevati.
  • L'esposizione alle frodi si è avvicinata a 1 miliardo di dollari di rischio globale, con i tassi di frode su iOS che sono diminuiti dal 30,1% al 25,9%, mentre su Android sono aumentati dal 9,4% al 10,5%. Soluzioni con tecnologia di IA continuano a essere essenziali per una protezione efficace.

Metodologia

Lo stato del marketing delle app di eCommerce nel 2025 di AppsFlyer analizza dati anonimi e aggregati di 1.600 app di e-commerce (escludendo marketplace e app di supermercati) con almeno 3.000 installazioni al mese per paese. Lo studio copre 3,1 miliardi di installazioni a pagamento di app e 26 miliardi di conversioni di remarketing tra ottobre 2023 e maggio 2025. Tutti i risultati soddisfano rigorosi criteri di volume e sono basati su metodologie anonime che preservano la privacy.

Esplora il rapporto completo sullo Stato del Marketing delle App di eCommerce 2025Qui.

MadeiraMadeira supera as vendas em 50% e registra a melhor semana desde a última Black Friday com campanha de cashback

In occasione del suo 16º anniversario, MadeiraMadeira, la più grande piattaforma online di mobili e decorazioni dell'America Latina, ha lanciato una campagna audace di cashback al 100% per offrire la migliore esperienza ai propri clienti in una delle date più importanti dell'anno, e ha venduto il 50% in più rispetto alle campagne precedenti, con una settimana di vendite più forte dall Black Friday 2024.

È stata la prima volta che l'azienda ha adottato questo formato di incentivo, consentendo ai consumatori di acquistare prodotti selezionati e ricevere indietro il 100% del valore pagato, in una strategia promozionale valida per un periodo limitato. Per Fábio Fadel, CRO (Chief Revenue Officer) di MadeiraMadeira, l'azione ha riflesso come l'azienda si sia dedicata a offrire alternative innovative per migliorare l'esperienza del cliente.

"Quest'anno abbiamo deciso di puntare su un'iniziativa che unisse tecnologia, intelligenza commerciale e un'attenzione particolare al comportamento del consumatore. Più che semplicemente aumentare le nostre vendite, l'obiettivo era migliorare l'esperienza dei nostri utenti, restituendo loro il potere di scelta. Nel nostro settore, comprendiamo che il valore dell'acquisto è spesso un elemento decisivo, ma il legame che costruiamo a lungo termine con la nostra rete di clienti genera molto più valore e rafforza ulteriormente la fidelizzazione", commenta.

Con più di 1.000 prodotti partecipanti, l'azione ha riscosso un forte appeal tra il pubblico, rappresentando circa il 70% delle vendite durante la prima settimana del mese. I risultati mostrano che l'azienda ha la capacità di creare azioni proprie che sono davvero giuste. Tra i articoli più scelti, si sono distinti alcuni elementi come:

Questo risultato rafforza il fatto che, quando investiamo in campagne audaci e che creano valore per tutto il nostro ecosistema, riusciamo ad andare oltre la vendita: offriamo opportunità reali affinché più persone possano conquistare la casa dei sogni», conclude l'esecutivo. Fino alla fine di luglio, la compagnia offre ancora spedizioni gratuite, il 20% di sconto con PIX, oltre a sconti fino al 60% su migliaia di prodotti sul sito e sull'app. Per rimanere aggiornato su tutte le azioni speciali di compleanno del marchio, basta scaricare l'app di MadeiraMadeira, disponibile per Android e iOS tramiteGiocare a GoogleEApple Store.

Simply Tech e Rakuten Symphony arrivano in Brasile per unificare le operazioni e trasformare la competitività del commercio al dettaglio con Rakuten Cloud

Simply Tech annuncia l'arrivo delle soluzioni Rakuten Cloud in Brasile e in America Latina, una piattaforma di iperconcorrenza progettata per unificare le operazioni di vendita al dettaglio fisiche e digitali, in collaborazione con Rakuten Symphony. La tecnologia promette di ridurre i costi operativi fino al 40% e i tempi di implementazione dell'80% rispetto ai sistemi tradizionali, affrontando sfide critiche del settore come l'integrazione dei canali, la gestione delle scorte e la personalizzazione dell'esperienza del cliente.

La piattaforma funziona integrando sistemi di e-commerce, ERP, CRM e front-end di negozio in una nuvola unificata, offrendo una visione olistica e in tempo reale dell'attività. Il modello è stato già testato e ha dimostrato efficacia nell'operazione al dettaglio della stessa Rakuten in Giappone, dove si è raggiunta una riduzione del 25% nel tempo disoddisfazionee una diminuzione del 30% negli errori di inventario. Inoltre, la soluzione offre un risparmio del 50% sugli investimenti di capitale e una performance superiore del 30% nelle macchine virtuali.

Secondo Sam Freitas, di Simply Tech, per le reti di vendita al dettaglio che operano con margini stretti, questi miglioramenti rappresentano un salto di competitività, concentrandosi su efficienza, automazione e interoperabilità. "La soluzione può essere paragonata a un direttore d'orchestra: invece che ogni settore del commercio al dettaglio operi in modo isolato, la piattaforma sincronizza tutti gli 'strumenti' per una performance armoniosa, risultando in un'esperienza cliente più fluida e in un'operazione più efficiente per il rivenditore", commenta.

Secondo Anirban Chakravartti, Vicepresidente delle Vendite Globali di Rakuten Symphony, la trasformazione digitale è una priorità globale, ma l'accesso in molte regioni è ancora limitato dall'alto costo delle soluzioni native del cloud dei grandi fornitori. In collaborazione con Simply Tech, stiamo portando soluzioni cloud potenti ed economiche alle aziende in America del Sud e Centrale, consentendo loro di modernizzarsi e competere su scala globale.

La Simply Tech fornirà le soluzioni Rakuten Cloud-Native Platform, Rakuten Cloud-Native Orchestrator e Rakuten Cloud-Native Storage per rivenditori e aziende, questa collaborazione mira ad accelerare la trasformazione digitale in settori chiave, tra cui il commercio al dettaglio, rendendo la tecnologia cloud più accessibile ed economica.

La Rakuten Cloud-Native Platform fornisce queste soluzioni utilizzando un'interfaccia intuitiva e dichiarativa, con automazione avanzata, che riduce la complessità dell'implementazione, i tempi e l'errore umano, con alta disponibilità che garantisce che non ci siano punti di fallimento singoli. Rakuten Cloud-Native Storage offre risorse ad alte prestazioni su larga scala per diverse applicazioni, tra cui IA/ML, retail, IoT e giochi. Il Rakuten Cloud-Native Storage si distingue dalle soluzioni concorrenti offrendo una vera consapevolezza delle applicazioni senza richiedere una vasta conoscenza di Kubernetes e dello storage.

E-commerce del Brasile: il 70% delle consegne di LATAM Cargo nel primo semestre sono state effettuate entro 48 ore

LATAM Cargo, divisione merci del Gruppo LATAM, ha concluso la prima metà del 2025 con un importante progresso logistico in Brasile: il 70% dei suoi ordini di e-commerce provenienti dagli aeroporti di Congonhas e Guarulhos (SP) sono stati consegnati entro 48 ore nelle case dei clienti nel paese. Il numero rappresenta più del doppio di quello registrato nello stesso periodo del 2024.

Il progresso è il risultato di investimenti strategici dell'azienda in infrastrutture e tecnologia. Uno dei principali è stato l'ampliamento del 50% della capacità operativa nelhub(centro di connessione) di Guarulhos, che ha iniziato a disporre di oltre 2.900 m² dedicati appositamente al segmento dell'e-commerce. Parallelamente, LATAM Cargo ha lanciato un nuovo portafoglio di prodotti sul mercato domestico, includendo il servizio èFácil, rivolto a piccoli pacchi con consegna rapida e a domicilio in migliaia di città brasiliane.

Nel 2025, la compagnia ha anche stipulatopartnership con Amazonper la consegna dei prodotti in 11 stati delle regioni Nord, Nordeste e Centro-Ovest.

L'e-commerce richiede agilità ed efficienza crescenti. L'uso combinato della nostra rete aerea, che integra aeromobili cargo e passeggeri, insieme a investimenti strutturali, ci permette di ridurre le distanze e offrire un'esperienza logistica di eccellenza per aziende e consumatori., diceOtávio Meneguette, direttore di LATAM Cargo Brasil.

SODDISFAZIONE DEL CLIENTE BRASILESE IN AUMENTO

Il miglioramento operativo è stato percepito direttamente dai clienti di LATAM Cargo nel mercato domestico in Brasile. Nel primo semestre del 2025, l'azienda ha registrato un aumento di 25 punti percentuali nel suo indice NPS (Net Promoter Score), spinto da progressi nel servizio, comunicazione, tracciamento e rispetto delle scadenze.

MAGGIORE CAPACITÀ PER CONNETTERE SAN PAOLO A TUTTO IL BRASILE

LATAM Cargo è oggi la compagnia con la maggiore capacità disponibile (in tonnellate) per collegare San Paolo a tutte le regioni del Brasile. Solo tra gennaio e giugno 2025, ha offerto la possibilità di inviare fino a 67,3 mila tonnellate di carico nei bagagliai degli aerei di linea della LATAM in decollo dagli aeroporti di Congonhas e Guarulhos – una crescita dell'8% rispetto alla capacità offerta nello stesso periodo del 2024.

Attualmente, l'azienda serve 46 aeroporti brasiliani e 4 terminal di carico in località senza voli regolari, con consegne a domicilio in più di 1,8 mila comuni.

L'azienda guida anche la capacità offerta verso destinazioni strategiche nelle regioni Nord e Nord-Est, come Teresina (PI), João Pessoa (PB), Macapá (AP) e Rio Branco (AC) – gli ultimi due serviti esclusivamente dalla capitale paulista.

Nuovo portafoglio stimola l'e-commerce

Il nuovo portafoglio di servizi lanciato nel 2024 ha stimolato le prestazioni di LATAM Cargo nel segmento e-commerce in Brasile. Il servizio èFácil, rivolto a piccoli ordini con consegna rapida, ha registrato nel primo semestre del 2025 una crescita del 79% nel volume delle emissioni e un miglioramento di 6 punti percentuali nell'indicatore FAB (Volo confermato), quando confrontato con lo stesso periodo dell'anno precedente.

Leadership consolidata in Brasile e all'estero

LATAM Cargo mantiene desde abril de 2025 la liderazgo en el transporte de cargas aéreas nacionales embarcadas en vuelos de pasajeros en Brasil. Secondo le statistiche di giugno 2025 pubblicate dall'Agenzia Nazionale per l'Aviazione Civile (Anac)la compagnia ha raggiunto il 37,3%* di quota di mercato.

La sua rete logistica nazionale copre 51 basi operative, oltre a rotte con aerei cargo come Guarulhos-Manaus, Viracopos-Manaus e Guarulhos-Fortaleza-Manaus – quest'ultimainaugurata a maggio 2025.

Sul mercato internazionale, LATAM Cargo guida anche il trasporto aereo di merci da e per il Brasile, con operazioni in 23 destinazioni internazionali, attraverso voli cargo e compartimenti inferiori di aeromobili di passeggeri. Tra le novità recenti ci sono le rotte Miami–São José dos Campos, Miami–Brasília, Amsterdam–Curitiba e Europa–Florianópolis.

Modo di o verità? TikTok Shop e o nuovo capitolo dell'e-commerce brasiliano

TikTok stava già influenzando il consumo di contenuti e il modo in cui i marchi si relazionano con il pubblico. Ora, con l'arrivo ufficiale di TikTok Shop in Brasile, la piattaforma promette di andare oltre: trasformare l'intrattenimento in profitto. Ma davanti alla novità sorge il dubbio inevitabile: si tratta di una moda passeggera o siamo di fronte a una tendenza globale destinata a restare?

La proposta di TikTok Shop è semplice in teoria e ambiziosa nella pratica. Vuole integrare l'intera esperienza di acquisto all'interno dell'app stessa. L'utente scopre un prodotto in un video, si interessa, guarda le recensioni, interagisce con i creatori e completa l'acquisto in pochi clic, senza uscire dalla schermata iniziale. Tutto ciò, con l'appello del contenuto leggero, creativo e coinvolgente che ha reso la rete un fenomeno globale.

Secondo i dati della stessa piattaforma, il 90% degli utenti che hanno acquistato su TikTok Shop sono rimasti soddisfatti dell'esperienza. In Brasile, uno su tre utenti ha già acquistato qualcosa che ha visto lì. Il movimento è chiaro: le abitudini di consumo stanno cambiando e i marchi devono seguirle.

È vero che i social media lanciano mode tutto il tempo. Ma il TikTok Shop ha già superato questa fase. Il modello di acquisti immersivi e in tempo reale, che combina live con vetrine digitali e contenuti organici, è già una realtà consolidata in Cina e nei paesi del Sud-est asiatico. E il comportamento osservato lì inizia a ripetersi anche qui.

In Giappone, dove TikTok Shop è appena stato lanciato, ci si aspetta un impatto diretto sul commercio elettronico locale. In Brasile, il potenziale è ancora maggiore. Stiamo parlando di una piattaforma che già raggiunge milioni di utenti attivi, con un livello di coinvolgimento molto elevato e una base estremamente ricettiva a nuovi formati di consumo.

TikTok Shop richiede più che semplicemente mettere in vendita i prodotti. È necessario comprendere la logica della piattaforma, produrre contenuti nativi, identificare influencer con una reale sinergia e avere agilità di fronte alle tendenze. Chi tratta lo strumento come un canale tradizionale, copiando strategie di marketplace o social network vecchi, difficilmente otterrà risultati significativi. La buona notizia è che esistono già soluzioni complete per i marchi che vogliono entrare in questo gioco in modo strutturato.

Se è vero che il consumatore è sempre più connesso ed esigente, è anche vero che cerca esperienze di acquisto più rapide, autentiche e integrate. TikTok Shop soddisfa esattamente questa richiesta. Non si tratta di una moda passeggera, ma dell'adattamento al comportamento di una generazione che acquista allo stesso modo in cui consuma intrattenimento: nel flusso, nel tocco, nell'ora.

C'è ancora un percorso da fare, certo. Infrastruttura, logistica e maturazione della strategia sono punti di attenzione. Ma il scenario è promettente. E più che seguire il cambiamento, è necessario comprenderlo e agire. Alla fine, TikTok Shop non sta solo cambiando la vetrina. Sta cambiando la logica del consumo.

PagBank conclude la sua seconda emissione pubblica di Lettere Finanziarie e raccoglie R$ 920,3 milioni

ILBancario, banca digitale completa nei servizi finanziari e nei mezzi di pagamento, eletta la migliore conto per le imprese dal portale iDinheiro e una delle principali banche digitali del Brasile, ha concluso la sua seconda emissione pubblica di Lettere Finanziarie (LF), per un importo di R$ 920,3 milioni. Con una serie unica con un plazo di 2 anni, l'emissione ha avuto come coordinatore leader l'UBS Bank e come coordinatore l'Itaú BBA.

La domanda totale è stata di 2,2 miliardi di R$, equivalente a 3,2 volte l'offerta, con una remunerazione finale di CDI +0,45% all'anno, rappresentando un successo di riduzione del -12punti baseriguardo alla soglia massima dell'offerta iniziale Le risorse raccolte saranno utilizzate per scopi aziendali, come finanziare la crescita delle operazioni di acquiring e di credito della banca digitale.

Avevamo l'obiettivo di raccogliere 700 milioni di reais, con un tasso massimo di CDI +0,57% all'anno e, di fronte alla forte domanda, siamo riusciti a emettere il 30% in più rispetto alle aspettative. Il successo di questa seconda emissione rafforza la fiducia del mercato nella solidità del nostro modello di business e nella coerenza della nostra strategia di crescita, afferma Artur Schunk, CFO di PagBank.

Come come nella prima emissione, la banca digitale ha ottenuto un rating brAAA, il più alto nella scala nazionale, rafforzando la salute e la disciplina finanziaria, e una visione chiara a lungo termine di PagBank.

Una delle più grandi banche digitali del paese in termini di clienti, PagBank offre strumenti per vendite in presenza e online (come le macchinette per carte; Tap On – che trasforma il cellulare in una macchinetta con l'app PagBank; link di pagamento; opzioni di checkout per e-commerce, tra gli altri), conto digitale completo per persone fisiche e giuridiche, oltre a funzionalità che contribuiscono alla gestione finanziaria, come la Busta Paga. In PagBank, la carta di credito ha un limite garantito e gli investimenti diventano limite per la stessa carta, potenziando i guadagni dei clienti.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]