Inizio Sito web Pagina 231

Dígitro Tecnologia offre posti vacanti per il 2025 con opportunità di crescita

UNTecnologia digitale, con sede a Florianópolis, ha 20 posti aperti per il 2025. L'azienda, che ha assunto 72 professionisti nel 2024, tra cui giovani apprendisti, stagisti e dipendenti effettivi, prevede di mantenere una media di 80 assunzioni all'anno. Questo numero riflette la crescente domanda di nuovi talenti e l'impegno dell'azienda nel rafforzare i propri team, con particolare attenzione allo sviluppo continuo dei propri collaboratori attraverso programmi di formazione.

Attualmente, le posizioni includono 6 stage nelle aree di sviluppo, intelligenza artificiale e commerciale, oltre a 11 posti per professionisti dello sviluppo e 3 per il settore commerciale. Mariana Polli, responsabile delle risorse umane di Dígitro Tecnologia, sottolinea che l'azienda va oltre l'offrire posti di lavoro. "La nostra missione è offrire un percorso di sviluppo solido, con programmi di formazione interni e opportunità di riqualificazione professionale, affinché tutti crescano insieme all'azienda", afferma.

Questa strategia si riflette nel bassofatturatodella Dígitro. Nel 2023, il tasso è stato del 28,10%, al di sotto della media del 33,07% del mercato. L'investimento nella valorizzazione della conoscenza, con sovvenzioni per corsi di laurea specialistica e MBA, contribuisce direttamente alla fidelizzazione dei talenti e al rafforzamento dell'ambiente di crescita professionale.

Oltre ai vantaggi legali, l'azienda offre un ambiente di lavoro con aree di riposo, caffè e un "giorno liberonel mese del compleanno. "Il nostro impegno è creare un ambiente in cui le persone possano acquisire esperienza e crescere insieme all'azienda", conclude Mariana.

Chi è interessato a lavorare presso Dígitro Tecnologia può consultare le posizioni vacanti disponibili suportale,nella sezione "Lavora con noi". Dígitro Tecnologia dispone anche di un database di talenti specifico per persone con disabilità (PCD) e giovani apprendisti.

Red Hat annuncia gli aggiornamenti del suo ecosistema di partner globali

L'anno scorso, il settore tecnologico ha registrato unboomdi nuove possibilità e progressi notevoli, dalle nuove opportunità nell'intelligenza artificiale ai cambiamenti nel mercato della virtualizzazione, e Red Hat si è unita ai suoi partner per rispondere a queste esigenze e aprire la strada all'innovazione. Per aiutarli a rimanere agili in questo settore dinamico, nel 2024 la società ha presentato la prima fase di aggiornamenti nel suo programma di partnership, offrendo una nuova struttura modulare del programma, incentivi standardizzati e strumenti digitali migliorati.

Quest'anno non sarà diverso. Ancorato in un modulo di co-creazione di prodotti e tecnologie, nuove politiche di coinvolgimento dei distributori e corsi focalizzati sull'importanza di incentivi e rimborsi per stimolare le vendite, la seconda fase di aggiornamenti del programma globale di partnership si concentra nel portare ulteriori miglioramenti per i partner e nel supportarli nel loro percorso di business con Red Hat.

Modulo di co-creazione del programma partner

Nel 2024, Red Hat ha implementato un approccio modulare al suo programma di partner, iniziando con tre moduli focalizzati su Rivendita, Distribuzione e Vendita Congiunta, progettati per aiutare i clienti a essere più precisi nelle attività principali delle loro imprese. Ora, un nuovo modulo, Co-creazione, sarà disponibile nelle prossime settimane per premiare ancora di più i partner tecnologici di Red Hat.

Il modulo Co-Creazione sarà rivolto a partner che certificano o convalidano i loro prodotti e sviluppano nuove soluzioni con le tecnologie dell'azienda. Il corso è particolarmente rilevante per le aziende che si identificano come fornitori indipendenti di software e hardware (IHV e ISV), integratori di sistemi (SI) e produttori di apparecchiature originali (OEM). Gli interessati alla formazione guadagneranno punti per attività come la creazione congiunta di soluzioni, la validazione e la certificazione delle piattaforme Red Hat e lo sviluppo di contenuti e strategie di lancio sul mercato per portare queste soluzioni ai clienti. I punti accumulati sbloccheranno vari benefici, tra cui formazione, vendite, marketing e supporto tecnico all'interno della piattaforma.  

Semplificare l'interazione con i distributori

L'azienda sta implementando un modello di distribuzione per incoraggiare un maggiore coinvolgimento tra distributori e i loro partner focalizzati, aiutando ad aumentare lo sviluppo delle competenze e migliorare l'esecuzione delle strategie di lancio dei prodotti sul mercato. Questo permetterà relazionida impresa a impresa, dando aos parceiros o poder de escolher um distribuidor de sua preferência, com quem poderão desenvolver um planejamento de longo prazo.

Attraverso l'incorporazione di attivitàandare sul mercatoall'interno dei moduli del programma partner per riconoscere iniziative a valore aggiunto, come la creazione congiunta di asset di marketing, demo clienti, sviluppo di proof of concept e molto altro. Ciò consente ai partner di guadagnare punti e ricompense e offre opportunità di avanzamento nella generazione diconsapevolezzadel cliente Integrando queste attività, Red Hat mira a riconoscere le prestazioni delle attività dei partner attraverso forme più olistiche di relazione al fine di raggiungere tassi di accuratezza più elevati.

Queste attività go-to-market sono incluse in tutti i moduli del programma partner. Pertanto, indipendentemente da modalità con cui i partner scelgano di collaborare con Red Hat, possono essere riconosciuti e premiati man mano che partecipano e interagiscono con questi contenuti.

Ampliare incentivi e rimborsi

A partire dagli ultimi aggiornamenti dell'esperienza del programma globale di coinvolgimento dei partner, Red Hat sta standardizzando rimborsi e incentivi per i partner di rivendita e distribuzione, affinché ottengano maggiore visibilità e una crescita più prevedibile. Questa è un'implementazione globale per fornire alle aziende collegate alla compagnia approfondimenti chiari e anticipati per massimizzare la redditività, pianificare i cicli di vendita in modo più efficace e rafforzare il posizionamento competitivo. La struttura aggiornata dei rimborsi e degli incentivi integra gli incentivi per la registrazione dei contratti annunciati in precedenza dall'organizzazione, offrendo maggiori opportunità ai partner di registrarsi con successo e sviluppare nuovi affari.

Prossimi passi

La trasformazione del programma di partner globali rappresenta l'impegno dell'azienda nel promuovere un approccio aperto con l'ecosistema delle alleanze, sia per offrire soluzioni impattanti e personalizzate ai clienti, sia per stimolare cambiamenti duraturi nella struttura delle organizzazioni. Al centro della strategia di Red Hat prevale la maggiore autonomia tra le diverse parti, affinché tutti ne beneficino e abbiano opportunità di crescita più chiare.

Nel 2025, i membri di questo ecosistema riceveranno aggiornamenti aggiuntivi per sviluppare nuovi flussi di business e stimolare una visione di mercato più olistica e collaborativa. Nel frattempo, mentre le novità non arrivano, i partner possono trovare ulteriori informazioni sui diversi moduli dei programmi, opportunità di lancio go-to-market, il modello allineato al distributore e incentivi nel Red Hat Content Center.

Come i sentimenti generazionali stanno plasmando il futuro del commercio al dettaglio

Il commercio al dettaglio globale sta attraversando una trasformazione profonda, come è stato evidente nelle discussioni della NRF’25 di quest'anno. Dopo anni in cui la tecnologia ha dominato le strategie del settore, ora l'attenzione è rivolta alle persone e all'essenza del commercio al dettaglio: soddisfare le esigenze umane di connessione, empatia e appartenenza.

Questa modifica non è casuale. Il mercato americano, in recessione, ha messo in evidenza la necessità di riscoprire le tradizioni del commercio al dettaglio, dove l'esperienza del consumatore va oltre la transazione commerciale e si collega alla storia, ai valori e all'umanità dei marchi.

In passato, il commercio al dettaglio era sinonimo di vicinanza. Il cliente conosceva il negoziante, aveva fiducia nel rapporto e, molte volte, i negozi erano punti di incontro comunitari. Con l'accelerazione tecnologica, questo legame è stato in parte sostituito dall'efficienza operativa e dalle interazioni digitali. Ora, il settore cerca di bilanciare il meglio di entrambi i mondi, integrando la tecnologia per ottimizzare i processi mentre restituisce alle persone il protagonismo nell'esperienza del consumatore.

La tecnologia al suo posto: supporto, non protagonismo

La NRF ha evidenziato un riposizionamento essenziale della tecnologia nel commercio al dettaglio. Se prima di allora era vista come la grande protagonista del settore, ora assume un ruolo più operativo, liberando i team umani per fare ciò che le macchine non riescono a fare: creare legami emotivi, risolvere problemi complessi e offrire un'esperienza personalizzata e autentica.

Ciò significa che la tecnologia deve essere utilizzata per semplificare le attività amministrative e logistiche, lasciando più tempo ed energie ai dipendenti del commercio al dettaglio per concentrarsi sul servizio al pubblico, sulla costruzione di relazioni e sulla personalizzazione del servizio.

L’urgenza di salvare i valori umani nel commercio al dettaglio

Una ricerca recente della WGSN rafforza l'importanza di questo cambiamento, evidenziando dati che riflettono le esigenze emotive del consumatore moderno: il 23% delle persone si sente solo, mentre il 22% riferisce di provare rabbia durante la giornata. In tempi di polarizzazione e sfide sociali, il commercio al dettaglio ha l'opportunità di creare spazi che promuovano gentilezza, dialogo e accoglienza.

La generazione Z, ad esempio, è un catalizzatore di questo cambiamento. Con il 63% dei giovani di questa generazione che privilegiano il tempo con gli amici, il commercio al dettaglio deve offrire spazi che incentivino la collettività e lo scambio di esperienze. Inoltre, con il 56% della popolazione che pensa regolarmente all'ambiente, i marchi devono allinearsi a pratiche sostenibili che risuonino con i valori delle nuove generazioni.

Recuperare le tradizioni: il commercio al dettaglio come luogo di incontro

La recessione negli Stati Uniti ha portato a una rinnovata attenzione alle radici del commercio al dettaglio. Questo movimento non è solo economico, ma anche culturale. Il consumatore è stanco di interazioni impersonali e cerca una vendita al dettaglio più umana, che riscopra valori come fiducia, accoglienza e connessione.

I negozi fisici stanno venendo ridisegnati per diventare più di semplici spazi di vendita: ora sono luoghi di esperienza, interazione e appartenenza. L'idea di un "punto di incontro comunitario" torna a rafforzarsi, allineandosi ai valori tradizionali che hanno fatto del commercio al dettaglio uno dei pilastri della società nel corso della storia.

I marchi che comprendono questo cambiamento stanno investendo in iniziative che vanno dalla creazione di ambienti più accoglienti fino ad azioni che incentivano il dialogo tra le generazioni e l'inclusione sociale. Infine, superare le lacune, come quella di genere — che, secondo la WGSN, richiederà ancora cinque generazioni per essere completamente risolta — richiede conversazioni autentiche e continue.

Il futuro del retail: umano, sostenibile e connesso alle emozioni

Il NRF di quest'anno ha chiarito che il futuro del commercio al dettaglio è profondamente legato alle emozioni e ai valori delle generazioni. Non si tratta solo di soddisfare le esigenze del mercato, ma di creare esperienze che risuonino con le aspirazioni umane.

Il settore retail che prospererà nei prossimi anni sarà quello che riuscirà a bilanciare l'innovazione tecnologica con le tradizioni umane, che comprenderà che i clienti cercano più di semplici prodotti: cercano un senso di appartenenza, un significato e uno spazio che rifletta i loro valori e le loro emozioni.

Riprendendo le radici del commercio al dettaglio, stiamo di fatto creando un futuro in cui tecnologia e umanità cammineranno mano nella mano e in cui i negozi torneranno a essere il cuore pulsante della comunità.

Il Brasile è tra i primi 10 per iscrizioni a GenAI, secondo Coursera

Coursera, una delle più grandi piattaforme di apprendimento online al mondo, ha rivelato le sue tendenze annuali degli studenti per il Brasile, basate su approfondimenti di oltre 27 milioni di studenti registrati. Quest'anno, il Brasile si trova al 9º posto a livello globale nel numero totale di studenti su Coursera, evidenziando l'ambizione e l'impegno degli studenti brasiliani nel migliorare le proprie competenze e rimanere competitivi in una forza lavoro globale in rapido cambiamento. Due tendenze principali sono emerse nel 2024: una domanda senza precedenti di apprendimento GenAI e una crescente preferenza per contenuti specifici per il ruolo per prepararsi a lavori specifici.

Secondo il rapporto delOliver Wyman “Come l’intelligenza artificiale generativa sta trasformando il business e la società¨83% dei brasiliani desiderano formazione sull'IA, evidenziando l'urgenza per i datori di lavoro di offrire opportunità di sviluppo professionale rilevanti. Questa urgenza è aumentata dal fatto che l'acquisizione di competenze in IA è diventata una delle principali priorità di assunzione per i leader brasiliani.Il 71% dei leader ha affermato che preferirebbe assumere un candidato meno esperto con competenze in materia di intelligenza artificiale piuttosto che un candidato meno esperto con competenze in materia di intelligenza artificiale.più esperti, evidenziando quanto queste competenze stiano diventando essenziali per i professionisti di tutti i settori.

Nel 2024, le iscrizioni al Coursera GenAI in Brasile sono quadruplicate, raggiungendo le 67.000 finora — la 9ª nel mondo e davanti alla Spagna. In media, 6 studenti si iscrivevano al contenuto GenAI ogni minuto — un salto impressionante da un'iscrizione ogni tre minuti nel 2023. Sebbene i corsi di base di GenAI siano rimasti popolari, l'attenzione si è spostata sull'applicazione di GenAI sul lavoro, segnando un interesse maturo per le applicazioni pratiche della tecnologia. In Brasile,L'81% dei lavoratori utilizza l'intelligenza artificiale nelle proprie attività quotidiane.

Oltre all'IA, gli studenti brasiliani hanno cercato corsi come Inglese per lo sviluppo della carriera, Introduzione alla Scienza dei Computer con Python, Google AI Essentials e Marketing Digitale, sottolineando l'importanza di competenze versatili nel mercato del lavoro dinamico di oggi. Certificati professionali di livello base, che non richiedono esperienza precedente o laurea universitaria, hanno anche visto un aumento della domanda nel 2024, inclusa la Cybersecurity di Google,Analisi dei dati di GoogleGestione dei progetti Google, Google IT Support, Google Cybersecurity e Microsoft Power BI Data Analyst, classificati tra i migliori in Brasile.

Nel 2024, gli studenti brasiliani hanno adottato misure decisive per prepararsi al futuro del lavoro, dando priorità alle competenze in GenAI e in altre aree critiche per rimanere avanti. I loro successi nell'apprendimento, emersi tra le sfide della disruption di GenAI, dimostrano la loro adattabilità, resilienza e impegno nel distinguersi in un mercato del lavoro globale, ha affermato Christian Hernandez, Head of Latin America Coursera Enterprise. Man mano che ci avviciniamo al 2025, la spinta globale per l'alfabetizzazione in IA si intensificherà, e siamo impegnati a supportare gli studenti brasiliani con un'educazione accessibile e rilevante per il lavoro per prosperare in un mondo guidato dall'IA.

Approfondimenti preliminari dalRapporto sulle competenze di Coursera 2025che cattura le tendenze degli studenti tra gli studenti che accedono a Coursera attraverso programmi di apprendimento governativi, universitari o aziendali, indicano che gli sforzi degli studenti delle aziende brasiliane si allineano strettamente con tendenze più ampie degli studenti. Le competenze di OpenAI e GenAI sono state le più richieste dagli studenti brasiliani, seguite da Marketing e Email Marketing, Strategia e Pianificazione dei Media, Gestione delle Reti e Sistemi, Gestione della Pubblicità e delle Campagne e Engagement e Fidelizzazione dei Clienti, evidenziando gli sforzi in corso per costruire ambienti di lavoro resilienti e pronti per il futuro. Queste scoperte evidenziano la crescente sinergia tra le iniziative di qualificazione promosse dalle istituzioni brasiliane e i requisiti globali della forza lavoro. Il prossimo rapporto rivelerà le competenze di crescita lavorativa più rapide per il 2025, estratte da approfondimenti basati sulle abitudini di apprendimento degli studenti Enterprise su Coursera.

I dieci campi da gioco più popolari in Brasile nel 2024:

  1. Inglese per lo sviluppo della carrieradall'Università della Pennsylvania
  2. Introduzione all'informatica con Pythondall'Università di San Paolo
  3. Fondamenti dell'intelligenza artificialefai Google fai Google
  4. Nozioni di base: dati, dati, ovunquefai Google
  5. Introduzione al controllo dei sistemidall'Istituto Tecnologico dell'Aeronautica
  6. Marketing digitaledall'Università di San Paolo
  7. Fondamenti della gestione dei progettifai Google
  8. Imparare a imparare: potenti strumenti mentali per aiutarti a padroneggiare materie specialistiche (in portoghese)[Imparare come imparare] di Deep Teaching Solutions
  9. Fondamenti della sicurezza informaticafai Google
  10. Fundamentos: dados, dados, em todos os lugaresdi Google

I dieci corsi GenAI più popolari in Brasile nel 2024:

  1. Elementi essenziali di Google AIfai Google
  2. AI generativa per tuttie DeepLearning.AI
  3. Introduzione all'intelligenza artificiale generativafare Google Cloud
  4. AI generativa con modelli linguistici di grandi dimensionie DeepLearning.AI
  5. Generative AI con modelli linguistici di grandi dimensioni da Amazon Web Services
  6. Prompt Engineering per ChatGPTdalla Vanderbilt University
  7. AI generativa: introduzione e applicazionipresso IBM
  8. GenAI per dirigenti e leader aziendali: un'introduzionepresso IBM
  9. AI generativa: nozioni di base di Prompt Engineeringpresso IBM
  10. ChatGPT Prompt Engineering per sviluppatorie DeepLearning.AI

Uno studio prevede che il 2025 ridefinirà la connettività IoT

UNTentativo, leader mondiale nelle soluzioni di connettività IoT, ha lanciato il suo attesissimoRapporto sulle previsioni IoT 2025, insieme al 50º episodio del suo podcast IoT Leaders. Ora nel suo 6º anno, il rapporto annuale, scritto dal CEO di Eseye,nicola contee dal co-fondatore e CTO,Ian Marsden, individua tre tendenze chiave che trasformeranno in modo significativo il panorama dell'IoT e delle telecomunicazioni.

Il futuro dell'IoT non è uno scenario statico; è un ambiente dinamico guidato da flessibilità, innovazione e convergenza. Il 2025 segnerà un momento cruciale nell'evoluzione dell'IoT, afferma Nick Earle, CEO di Eseye. Per le MNOs prosperare nell'IoT, riteniamo che debbano aderire alla condivisione della connettività IoT, il che creerà un modello economico molto più sostenibile. Il NB-IoT cadrà in disuso nella maggior parte delle regioni a causa della sua infrastruttura isolata e del potenziale di ricavo limitato, mentre l'AIoT sarà più utilizzato e svolgerà un ruolo cruciale nell'ottimizzazione intelligente della connettività tra dispositivi e reti. Ecco le principali tendenze per il 2025:

Gli MNO devono evolversi se vogliono mantenere il controllo del mercato

Le piattaforme IoT tradizionali mancano di flessibilità nel supportare la connettività globale multi-operatore degli eUICC (Embedded Universal Integrated Circuit Card) per i clienti aziendali. Ciò crea una necessità urgente per le MNO di adottare nuove soluzioni, come AnyNet di Eseye, che offre agli operatori un modo per configurare i dispositivi IoT dei clienti in modo che siano 'in rete' su più di 16 grandi reti mobili, oltre a fornire accesso a 800 reti aggiuntive tramite roaming. Tutto orchestrato tramite una soluzione SaaS cloud, personalizzabile e a basso costo. Vedremo una nuova generazione di piattaforme IoT per gli MNO che eliminano i problemi di roaming e consentono regolazioni condivise e gestione globale degli eSIM. Ciò permetterà agli operatori di essere competitivi e offrire soluzioni di connettività globale flessibili, stabili e altamente scalabili, mantenendo al contempo il loro importante rapporto con i clienti esistenti", ha detto Ian Marsden, CTO di Eseye.

NB-IoT è in declino poiché gli MNO cercano soluzioni più scalabili

Posizionato come una soluzione di connettività a basso costo e basso consumo energetico, il NB-IoT sta perdendo terreno attualmente a causa della bassa adozione mondiale, dei crescenti alti costi di infrastruttura e delle difficoltà di compatibilità con i modem. Nonostante i suoi vantaggi tecnici, il NB-IoT non ha raggiunto la massa critica necessaria per sostenere l'infrastruttura per mantenerlo vivo. Con grandi operatori come AT&T che interromperanno il supporto nel 2025, riteniamo che altri MNO dovrebbero seguire l'esempio, preferendo LTE e 5G, poiché sono più versatili, economicamente sostenibili e ampiamente adottati», ha continuato Marsden.

In Brasile, le tecnologie che coprono vaste aree con bassa potenza (LPWA – Low Power Wide Area), come Sigfox, LoRa, LTE-M/CAT-M e NB-IoT sono presenti in diverse proporzioni, variando a seconda degli operatori e delle città. Attualmente, il NB-IoT copre praticamente tutte le città brasiliane grazie a un intenso lavoro delle tre principali operatrici nazionali, Vivo, TIM e Claro. Dei 5.570 comuni brasiliani, 5.497 hanno copertura NB-IoT, che corrisponde al 99,8% della popolazione brasiliana. La sfida, ora, è far sì che il mercato utilizzi realmente questa tecnologia», affermaAna Carolina Bussab, Direttore Generale di Eseye Brasile.

L’ascesa dell’AIoT: il vero punto di svolta per la connettività IoT

La convergenza tra Intelligenza Artificiale (IA) e IoT, nota come AIoT, riscriverà il manuale di connettività IoT in tre aree critiche: elaborazione sul dispositivo, integrazione tra diversi sistemi (livello applicativo) e integrazione tra reti diverse (livello di rete). "Imprese e MNO acquisiranno nuove competenze: manutenzione preventiva che evita guasti prima che si verifichino, gestione dinamica delle reti che si adatta alle condizioni in cambiamento e presa di decisioni in loco che riducono la latenza e migliorano l'affidabilità", ha spiegato Marsden.

Un esempio di una soluzione IoT che utilizza già l'intelligenza artificiale per abilitare la gestione della connettività in tempo reale è il software di connettività intelligente AnyNet SMARTconnect™ di Eseye, che consente ai dispositivi di rispondere in modo intuitivo ai problemi di connettività, ottimizzando così le loro prestazioni.

Un futuro plasmato da flessibilità, innovazione e convergenza

Le previsioni di Eseye per il 2025 riflettono un ecosistema IoT in rapido sviluppo, guidato dalla necessità di maggiore flessibilità, sostenibilità economica e convergenza tecnologica. Earle ha concluso: “Il mercato richiede soluzioni intelligenti, scalabili e a prova di futuro. Sia attraverso l'adozione di un modello di connettività condivisa da parte degli MNO, sia per il fatto che le aziende si stanno allontanando dal NB-IoT o per l'ascesa dell'AIoT — la capacità di adattarsi è la chiave. Eseye si vanta di essere all'avanguardia di questi cambiamenti, continuando a fornire soluzioni innovative di connettività che consentono agli MNO e alle aziende di implementare l'IoT con fiducia su scala globale.”

Scopri i principali lanci Pix per il 2025

Il Pix, che è già il metodo di pagamento più utilizzato in Brasile, continua in costante evoluzione con nuove funzionalità che promettono di offrire ancora più praticità, sicurezza e rapidità ai suoi utenti nel 2025. Sviluppato dalla Banca Centrale, il sistema di pagamento istantaneo si è affermato come uno strumento indispensabile nel paese, e le innovazioni previste per quest'anno promettono di aumentarne ancora di più la funzionalità.

Secondoricercasecondo la Banca Centrale, intitolata "Il brasiliano e il suo rapporto con il denaro", il Pix è usato dal 76,4% della popolazione, seguito dalla carta di debito, utilizzata dal 69,1%, e dal denaro in contanti, usato dal 68,9% delle persone. "Il Pix è già consolidato e, oltre a sostituire altri mezzi di pagamento e di trasferimento, presenterà ancora più novità quest'anno", sottolinea Ticiana Amorim, CEO e fondatrice di Aarin Tech-fin.

ILPix automaticoÈ una funzione che consente di effettuare pagamenti ricorrenti in modo automatico. La nuova modalità sarà vantaggiosa per chi utilizza servizi in abbonamento, comecorrentidi musica e video, palestre e club di abbonamento Gli utenti potranno configurare trasferimenti periodici in modo pratico e sicuro, eliminando la necessità di autorizzazioni manuali ripetute.

"Questa nuova funzionalità offrirà ancora più comodità ai consumatori e maggiore prevedibilità alle aziende. "La funzionalità è progettata con solidi meccanismi di sicurezza per garantire agli utenti il pieno controllo sui loro pagamenti ricorrenti", afferma Ticiana.

Un altro momento clou per il 2025 è ilPix per prossimità, che utilizza la tecnologia NFC (Comunicazione in prossimitàpara effettuare pagamenti in modo ancora più rapido e semplice. Con questa funzione, sarà sufficiente avvicinare lo smartphone o un altro dispositivo abilitato, come gli smartwatch, a una macchina di pagamento per completare la transazione, senza la necessità di aprire l'app della banca.

"Il Pix tramite prossimità dovrebbe trasformare l'esperienza di acquisto, soprattutto in situazioni che richiedono agilità, come nei trasporti pubblici, nelle aree di ristorazione e nel commercio al dettaglio", afferma l'amministratore delegato. Inoltre, la tecnologia è allineata alle tendenze globali dei pagamenti contactless, rafforzando la posizione del Brasile come uno dei paesi più avanzati in innovazioni finanziarie.

Un altro aspetto che dovrebbe essere migliorato nel 2025 è l’sicurezzaSecondo la Banca Centrale, la maggiore tracciabilità delle transazioni dovrebbe essere implementata con l'obiettivo di combattere truffe e frodi. Il sistema sarà in grado di identificare modelli sospetti in tempo reale, consentendo di bloccare o revisionare le transazioni prima che siano completate.

GenAI: avanço exigirá integração de dados mais cuidadosa das empresas

L'inizio del 2025 è segnato dalla crescente aspettativa nei confronti dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) e delle sue potenziali innovazioni nel campo dell'assistenza clienti e delle vendite. La tecnologia, che si distingue nella creazione di contenuti a partire da dati esistenti, promette di consolidarsi come uno dei pilastri dello sviluppo di soluzioni che privilegiano l'iperpersonalizzazione nel rapporto con i consumatori. Uno dei più grandi eventi del settore retail mondiale, la NRF, ha recentemente evidenziato come la GenAI sia centrale per le strategie di fidelizzazione e acquisizione dei clienti, sottolineando il suo ruolo nel trasformare l'esperienza di acquisto.

Più di una semplice tendenza, il potenziale dello strumento va oltre l'innovazione. La sua adozione in diversi settori solleva questioni su come le aziende possano gestire i propri dati in modo più strategico. Perché l'IA generativa offra risultati significativi — sia in termini di ritorno sull'investimento (ROI) sia nel miglioramento dell'esperienza del cliente — è fondamentale che le aziende adottino una gestione dei dati efficiente, sicura e che consenta un uso efficace di queste informazioni.

La GenAI è progettata per generare contenuti originali e innovativi, come testi, immagini, video e musica. Ciò la rende uno strumento potente non solo per analisi predittive e automazione dei processi, ma anche per creare soluzioni di assistenza più dinamiche e personalizzate. Questa tecnologia è sempre più applicata per automatizzare e velocizzare i processi nella gestione dei dati, secondo la ricerca "Monitor delle Tendenze, Analisi, Dati e BI per il 2025", sponsorizzata da Denodo e condotta da BARCCentro di ricerca sulle applicazioni aziendali) –azienda di analisi di mercato del software, con focus su aree come gestione dei dati e intelligenza aziendale.

Tra i principali spunti emersi dall'indagine, spiccano alcuni vantaggi di GenAI:

  • Generazione del codice: può automatizzare attività quali query SQL e script per pipeline di dati, il che riduce il carico di lavoro per gli sviluppatori e velocizza l'implementazione di nuovi sistemi;
  • Interazione dell'utente: la generazione automatizzata di informazioni e visualizzazioni rende i dati più accessibili attraverso interfacce in linguaggio naturale, migliorando l'esperienza dell'utente;
  • Ingegneria dei dati: L'intelligenza artificiale può aiutare nella pulizia e nell'organizzazione dei dati, nonché nella creazione di informazioni sintetiche per test e formazione, qualcosa di essenziale per le aziende che gestiscono informazioni riservate;
  • Analisi avanzata: GenAI supporta l'analisi predittiva, il rilevamento delle anomalie e genera raccomandazioni in tempo reale, con un impatto diretto su aree quali la gestione della supply chain e l'efficienza operativa.

Questi progressi richiedono alle aziende di integrare attentamente GenAI nelle loro strategie aziendali, garantendo che la sua implementazione nei processi di dati e analisi sia efficace e sicura.

Denodo, ad esempio, si è distinta nell’integrazione di “lmodelli linguistici ampi(LLMs) con la sua piattaforma, con l'obiettivo di facilitare la creazione di nuove applicazioni aziendali di GenAI, soddisfacendo i rigorosi requisiti di sicurezza e privacy. Questo approccio consente agli sviluppatori di utilizzare agenti basati sull'IA per semplificare la creazione e l'ottimizzazione delle soluzioni; Ma tutto inizia con una buona base di dati – dati prima, IA poi", spiega Guilherme Duarte, Direttore Tecnico dell'azienda.

Al centro della strategia, su scala globale

Una ricerca condotta da Gartner nel luglio 2024 con 258 leader globali degli acquisti ha rivelato che il 72% di loro sta dando priorità all'integrazione di GenAI nelle proprie strategie. Questo dato dimostra la crescente consapevolezza sul potenziale della tecnologia per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle aziende. Il rapporto evidenzia anche che, entro il 2027, il 40% delle questioni di assistenza clienti sarà risolto tramite strumenti di GenAI, con soluzioni come ChatGPT, Google AI Overviews e Apple Intelligence che si distinguono per la loro comodità e disponibilità — qualcosa che i canali tradizionali di assistenza non riescono a offrire.

Nel settore finanziario, la GenAI si sta consolidando rapidamente come un'alleata strategica. Secondo lo studio "Prospettive globali per i mercati bancari e finanziari 2024, pubblicato da IBM, l'86% delle istituzioni bancarie globali sta già sviluppando o si sta preparando a operare con l'IA generativa. In America Latina, le priorità indicate includono l'uso della GenAI per l'engagement del cliente, sicurezza operativa, marketing, risorse umane e sviluppo IT.

Il successo dell'IA generativa nell'assistenza clienti, quindi, è intrinsecamente legato alla gestione efficiente e sicura dei dati. "Le aziende che sapranno integrare questa tecnologia in modo strategico, con una solida base di dati, non solo otterranno risultati finanziari migliori, ma avranno anche la capacità di trasformare radicalmente l'esperienza del consumatore. In un mondo sempre più incentrato sulla personalizzazione, la GenAI è, senza dubbio, uno dei più grandi progressi che stiamo testemunhando nel percorso digitale", conclude Guilherme Duarte.

L'app sviluppata da Eitri in collaborazione con Wicomm incrementa le vendite di ToyMania

Eitri, piattaforma per lo sviluppo di applicazioni che sta trasformando il commercio al dettaglio brasiliano, continua a concentrarsi sulla creazione di soluzioni mobili che offrono tre volte più produttività a un terzo del costo per le aziende. Esempio di ciò è stato il lavoro sviluppato in collaborazione con Wicomm per ToyMania, negozio che offre una vasta gamma di prodotti per tutte le età, inclusi giocattoli educativi e da collezione di marchi rinomati come Fisher-Price e Barbie. Durante a settimana della Giornata dei Bambini, la data più importante dell'anno per il settore, si è verificato un aumento di12,5%nelle vendite.Inoltre, gli utenti che hanno navigato nell'app hanno registrato un importo medio di R$ 247, mentre la conversione media dell'app è stata del 6%.

Secondo il rapporto annuale di Adjust, azienda di analisi dei dati e analytics, solo nel 2023 si è registrato un aumento del 34% nelle entrate delle aziende che hanno utilizzato applicazioni, il che ha accelerato la crescita di questo mercato.Con questa prospettiva, ToyMania voleva offrire ancora più praticità ai suoi consumatori. La sfida principale era creare un ambiente che rafforzasse il legame con il cliente e permettesse una navigazione facile e ottimizzata, senza compromettere la varietà del catalogo e la qualità dei servizi già offerti dal sito. Con un portafoglio completo di servizi in UX, CRO, Media e CRM, Wicomm ha ottimizzato tutta l'esperienza dell'utente, garantendo alte prestazioni nell'applicazione.Eitri ha fornito una soluzione tecnologica robusta e scalabile per lo sviluppo dell'app, consentendo all'azienda di seguire le esigenze del mercato con eccellenza.

"Mentre molte app concorrenti si concentrano esclusivamente sulle vendite, l'app ToyMania offre un'esperienza completa. Oltre a essere veloce, intuitivo e facile da usare, connette il cliente con il marchio in modo più coinvolgente, offrendo non solo giocattoli, ma contenuti e vantaggi attraverso il programma punti, rafforzando il rapporto con i clienti e incoraggiando la fidelizzazione", spiega Guilherme Martins, co-fondatore di Eitri.

Sviluppo

Progettato con l'obiettivo di facilitare la navigazione di genitori, tutori e anche dei piccoli, l'app offre un'interfaccia semplice e rapida. Offre un'esperienza fluida e pratica, consentendo a qualsiasi utente di trovare facilmente i prodotti preferiti.Oltre ad essere leggero, si carica rapidamente ed è stato sviluppato per essere intuitivo, in modo accessibile anche a persone poco familiari con la tecnologia e la navigazione nelle applicazioni.

Tra le risorse, evidenzia il catalogo completo, organizzato in modo che i prodotti siano trovati in pochi clic, con filtri che facilitano la ricerca, sia per un regalo dell'ultimo minuto sia per un giocattolo speciale. Il programma punti premia ogni acquisto con punti che possono essere scambiati per sconti, rafforzando la relazione con il cliente.Le notifiche personalizzate tengono gli utenti informati su promozioni, lanci e date importanti, come compleanni.Inoltre, l'app offre contenuti esclusivi, con consigli sulle attività, novità sui marchi famosi e eventi dell'universo dei giocattoli, inclusi testi, video e dirette sui principali lanci.

“Siamo estremamente soddisfatti. Il nostro obiettivo con la nuova app per lo shopping era rendere l'esperienza dell'utente più semplice, più accessibile e più comoda. Ora gli acquirenti possono navigare, acquistare prodotti rapidamente e ricevere notifiche sulle promozioni. "Più che un canale di vendita, è un'estensione della nostra azienda, che collega i clienti attraverso contenuti, trasmissioni in diretta e intrattenimento, il che rafforza il legame tra i consumatori e il nostro marchio", afferma Eduardo Carvalho, responsabile dell'e-commerce di ToyMania.

Una guida gratuita aiuta le aziende a prepararsi alle oscillazioni del mercato nel 2025

Capodanno è il tempo di piani, rivisitare progetti, mettere in pratica obiettivi e sogni. Se nella vita personale ci prepariamo alle rinnovazioni che il periodo offre, quando si tratta di affari non può – né deve – essere diverso. Per coloro che ricoprono o lavorano in ruoli dirigenziali, il momento richiede una pianificazione strategica non solo per garantire la sostenibilità finanziaria dell'azienda, ma anche per garantirne una crescita sostenibile.

Nei tempi attuali, il vantaggio è che la tecnologia è un'alleata. Ci sono soluzioni innovative specifiche per la pianificazione strategica finanziaria aziendale: per approfondimenti, raccolta e analisi dei dati e creazione di report che supportano il manager nel tracciare le azioni più appropriate e la strada migliore per l'impresa. Tudo per evitare di far parte di una statistica drastica: ogni quattro minuti, un'azienda chiude le porte in Brasile, secondo la Mappa delle Imprese, del governo federale.

Per l'esecutivo Alysson Guimarães, fondatore e CEO di LeverPro, specializzata in soluzioni di innovazione e report per la gestione finanziaria di medie e grandi imprese, sono fondamentali metodologia e disciplina. Per questo motivo, la startup ha elaborato e reso disponibile gratuitamente sul mercato una checklist per la pianificazione finanziaria strategica annuale.

Il materiale, disponibile digitalmente, può essere accessibile mediante una semplice e rapida registrazione, tramite collegamento. “Sappiamo che la pianificazione finanziaria annuale è complessa. Ma è strategico, è fondamentale per la sostenibilità del business. "Abbiamo quindi deciso di offrire questo primo passo, che è questa checklist", afferma Guimarães.

La lista di controllo comprende oltre 100 elementi, suddivisi in nove gruppi: pianificazione strategica, raccolta dati, pianificazione degli scenari, coordinamento dipartimentale, compiti indipendenti dalla finanza, creazione di un budget preliminare, revisione esecutiva, finalizzazione e approvazione, e implementazione e monitoraggio. Accanto a ogni voce, il materiale presenta un testo che riassume le azioni e le misure raccomandate.

Il materiale evidenzia anche i passaggi per la raccolta dei dati. A questo punto, sfruttare i dati storici dell'organizzazione, pianificare secondo le tendenze attuali, coinvolgere gli stakeholder, utilizzare strumenti di automazione e apportare aggiustamenti di fronte a possibilità di eventi che possano influenzare il budget (come assunzioni e investimenti) rientra tra le linee guida elaborate da LeverPro. Tabelle che elencano voci di entrate, uscite, attivi e passivi, con spiegazioni su cosa costituisce ciascuna voce, integrano l'argomento "raccolta dati" del materiale.

Infine, la startup evidenzia l'importanza della generazione di report, offrendo consigli su come procedere. Ad esempio, utilizzando software di pianificazione finanziaria, preparando in anticipo le comunicazioni e altri testi, programmando riunioni, pianificando più scenari e stabilendo standardizzazione dei rapporti. Allo stesso modo, in questo argomento vengono spiegati gli elementi di entrate, uscite, attivi e passivi pertinenti.

"La pianificazione strategica finanziaria stabilisce le basi per il successo finanziario dell'intero anno. Pertanto, merita dedizione, impegno, zelo – l''eccedenza' di questi ingredienti non è mai troppa", segnala il CEO di LeverPro. "Per questo", continua, "è importante comprendere le consegne principali, creare un cronogramma. Le decisioni prese durante la pianificazione hanno ripercussioni nel corso dell'anno".

Scopri perché l'82% abbandona gli acquisti online e come cambiare questo scenario

Hai già messo dei prodotti nel carrello di un negozio online e, per qualche motivo, non hai completato l'acquisto? Ecco, non sei solo. L'abbandono del carrello è una realtà preoccupante per l'e-commerce brasiliano, con tassi che possono raggiungere impressionanti il 82%, secondo l'E-commerce Radar. Costi imprevisti, tempi di consegna lunghi e checkout complicati sono alcuni dei fattori che allontanano i consumatori nel momento decisivo, causando perdite ai commercianti.

Quasi metà dei consumatori (48%) rinuncia all'acquisto quando si trova di fronte a prezzi più alti del previsto, secondo uno studio del Baymard Institute. Ma il problema non finisce qui. I ritardi nella consegna sono anche un grande nemico, portando il 36,5% dei clienti ad abbandonare i loro carrelli, secondo i dati di Yampi. E c'è di più: il checkout complicato è un altro fattore critico. 79% dei brasiliani preferiscono rateizzare i loro acquisti, e la mancanza di opzioni di pagamento flessibili fa sì che molti desistano prima ancora di completare l'acquisto, mostra una ricerca del SPC Brasil – Servizio di Protezione del Credito.

Tuttavia, la tecnologia è arrivata per cambiare le carte in tavola. Soluzioni innovative sono emerse sul mercato, rendendo l'esperienza del consumatore più facile, efficiente e personalizzata, oltre a stimolare la realizzazione degli acquisti.

Una delle innovazioni che promette di ridurre l'abbandono del carrello è Poli Pay, una funzionalità creata da Poli Digital, startup di Goiânia specializzata nell'automazione dei canali di contatto. Secondo Alberto Filho, CEO dell'azienda, "questa soluzione consente ai consumatori di effettuare l'intero percorso di acquisto su una singola piattaforma, utilizzando canali popolari come WhatsApp".

E il Brasile è all'avanguardia di questa trasformazione. "Siamo uno dei pochi paesi in cui i pagamenti tramite applicazioni di messaggistica sono una realtà, rendendo l'esperienza di acquisto più pratica e accessibile, oltre a stimolare la crescita dell'e-commerce nazionale", sottolinea Alberto.

Poli Digital rivela che i valori movimentati da Poli Pay hanno già superato i R$ 6 milioni. Alberto sottolinea che questa soluzione è altamente efficace, poiché il 62% dei consumatori brasiliani utilizza canali digitali per effettuare acquisti, secondo Opinion Box.

Mentre gli e-commerce tradizionali affrontano una realtà difficile, con solo il 22% dei clienti che creano carrelli della spesa che completano la transazione, il tasso di successo di Poli Pay raggiunge il 58%. Questo significa che la soluzione riesce a più che raddoppiare la media del mercato. Il segreto di questa performance risiede nella praticità e nell'integrazione del sistema, che offre un percorso di acquisto fluido, dove il consumatore sceglie i prodotti, interagisce con i canali di assistenza e effettua il pagamento, tutto all'interno di un unico ambiente digitale, sottolinea.

Outro grande diferencial é a sua integração com gigantes do mercado de pagamentos, como Mercado Pago e PagSeguro, oferecendo uma variedade de opções para o consumidor, desde boleto até cartão de crédito. Questo garantisce flessibilità e praticità al momento di completare l'acquisto. E, per le aziende, la piattaforma offre una gestione delle transazioni in tempo reale, consentendo ai gestori di filtrare le vendite per nome del cliente, venditore o anche stato del pagamento, ottimizzando il controllo delle vendite.

Inoltre, con una partnership strategica con il Gruppo Meta, proprietario di piattaforme come WhatsApp, Instagram e Facebook, Poli Digital garantisce che il sistema sia conforme a tutte le linee guida di questi social network. Ciò significa che le aziende possono operare con tranquillità, evitando problemi come sospensioni o blocchi imprevisti e garantendo un'esperienza sicura e senza interruzioni per i loro utenti.

Alberto conclude sottolineando che «di fronte a questo scenario, strumenti come Poli Pay rappresentano una vera rivoluzione nel commercio elettronico brasiliano. Offrono soluzioni efficaci per ridurre il tasso di abbandono del carrello, mentre stimolano le vendite, soprattutto per le piccole e medie imprese.» Egli ribadisce inoltre: "Con l'evoluzione costante delle tecnologie digitali, la tendenza è che sempre più commercianti adottino strategie innovative, migliorando l'esperienza del consumatore e garantendo risultati sempre più positivi per il settore."

[id consenso_cookie_elfsight="1"]