Inizio Sito web Pagina 207

La nuova soluzione AI su WhatsApp aiuterà i micro e piccoli imprenditori ad aumentare i risultati

Micro e piccoli imprenditori brasiliani ora dispongono di una soluzione di intelligenza artificiale per trasformare WhatsApp Business in un canale di vendita, assistenza e relazione con i propri clienti ancora più efficiente. A Blip, principale piattaforma di intelligenza conversazionale che collega marchi e consumatori nelle applicazioni social, ha appena lanciato unservizio di automazione per le interazioni su WhatsAppche accelererà il servizio e aumenterà i ricavi per coloro che vendono prodotti e servizi online.

Inizialmente, la soluzione è gratuita e arriva per soddisfare una necessità del mercato. Secondo Opinion Box, il 79% dei consumatori comunica con marchi e aziende tramite WhatsApp e il 56% ha già effettuato acquisti tramite l'applicazione.

Un piccolo imprenditore che gestisce un negozio di moda nel Brás, ad esempio, può utilizzare il servizio automatizzato tramite WhatsApp per rispondere istantaneamente alle domande più frequenti dei clienti, come informazioni sui prodotti, prezzi e modalità di pagamento, racconta Sérgio Passos, Chief Product Officer (CPO) e cofondatore di Blip.

L'iniziativa è in linea con il recente annuncio della nuova soluzione API per le PMI di Meta, "Business-on-App", che consente la coesistenza di funzionalità dell'app Whatsapp Business e dell'API Whatsapp Business, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese.

"Abbiamo aggiornato la nostra offerta del piano Blip Go, un modello di business rivolto alle piccole e medie imprese, e ora offriamo una versione con servizi per micro e piccoli imprenditori. Le aziende che sottoscrivono questo piano avranno Smart Contact su WhatsApp per comunicare con i propri consumatori, utilizzando l'intelligenza artificiale per interpretare i messaggi dei clienti e rispondere in base alla configurazione delle conoscenze creata dal proprietario del negozio, offrendo una conversazione dinamica e più naturale, simile al servizio umano. Inoltre, l'intelligenza artificiale aiuterà l'imprenditore ad avere sempre il controllo su quando l'automazione debba o meno prendere il sopravvento sulla conversazione. "Ciò velocizza il processo di servizio, migliora l'esperienza del cliente e riduce il rischio di perdere vendite a favore della concorrenza", spiega l'esperto.

Con la soluzione è anche possibile inviare messaggi a liste di distribuzione per promuovere, ad esempio, nuove collezioni, offerte lampo e promozioni stagionali direttamente alla clientela, incentivando più visite in negozio e stimolando ordini tramite WhatsApp. L'imprenditore potrà anche monitorare quanti clienti hanno interagito con le campagne inviate, analizzando l'impatto dei messaggi e aggiustando le sue strategie per ottenere risultati migliori. Questa funzionalità è prevista per una seconda fase, commenta Sergio.

Un altro aspetto distintivo del Contatto Intelligente su Blip Go è la flessibilità nell'automazione. L'imprenditore può attivare o disattivare l'intelligenza artificiale in qualsiasi momento e, nel caso in cui un operatore umano entri nella conversazione, il bot si disattiva automaticamente, garantendo un servizio più personalizzato quando necessario. "Se o atendente humano enviar uma mensagem durante a conversa, a IA interrompe o atendimento, permitindo uma interação humana quando necessário. Tudo é totalmente ajustável", diz Sérgio.

Prima di lanciare il servizio sul mercato, Blip ha condotto uno studio sui segmenti che dovrebbero essere più influenzati. Sono loro: settori del commercio al dettaglio di abbigliamento e accessori, fornitori di servizi di bellezza (come parrucchieri e manicure), alimentazione (consegna di cibo, food truck e pasti da asporto), consulenza e formazione (coaching e consulenza di marketing), oltre a e-commerce e vendite online di prodotti.

"Sempre siamo stati determinati a contribuire sempre di più alla crescita dei piccoli imprenditori brasiliani. Un giorno abbiamo anche iniziato il nostro percorso come azienda per tracciare una strada di successo, con molte sfide. Il Blip Go arriva per supportare il percorso dei micro e piccoli imprenditori che vogliono crescere, che hanno ambizione e che credono nell'era conversazionale e nel potere di un Contatto Intelligente come ponte per scalare i loro affari", afferma Roberto Oliveira, cofondatore e CEO di Blip.

Come unirsi a Blip Go

I micro e piccoli imprenditori che desiderano utilizzare le soluzioni di automazione su WhatsApp offerte da Blip possono registrarsiquesto sitoIl processo di adesione prevede una lista d'attesa, nella prima fase di lancio della soluzione. Inoltre, l'azienda ha creato un gruppo VIP e l'imprenditore che vi parteciperà avrà accesso anticipato alle novità sul prodotto e alla sua evoluzione, contenuti educativi come articoli, ebook e video che aiuteranno la crescita della tua attività, tra le altre novità.

La Banca Centrale autorizza Magalu a offrire servizi finanziari

La Banca Centrale del Brasile ha concesso l'autorizzazione a Magazine Luiza (Magalu) per operare come istituzione finanziaria, consentendo alla gigante del commercio al dettaglio di espandere la propria attività nel settore dei servizi finanziari. La decisione rappresenta una tappa importante nella strategia dell'azienda di consolidarsi come un ecosistema completo di soluzioni per i suoi clienti e partner.

Con l'autorizzazione, Magalu potrà offrire una varietà di servizi finanziari, tra cui conti digitali, carte di credito, prestiti e altri prodotti bancari. L'iniziativa fa parte di un movimento più ampio dell'azienda per diversificare le sue operazioni e aggiungere valore ai suoi utenti, andando oltre il commercio elettronico e il retail fisico.

L'ingresso di Magalu nel settore finanziario non è una sorpresa, dato il crescente interesse delle grandi aziende di tecnologia e retail nell'esplorare nuove aree di business. L'azienda aveva già dato segni di questa ambizione con il lancio della sua carta digitale, MagaluPay, che consente agli utenti di effettuare pagamenti, trasferimenti e altre transazioni finanziarie in modo pratico e sicuro.

Frederico Trajano, CEO di Magalu, ha sottolineato l'importanza dell'autorizzazione della Banca Centrale per la strategia dell'azienda. La nostra missione è digitalizzare il Brasile, e l'inclusione finanziaria è una parte fondamentale di questo processo. Con l'offerta di servizi finanziari, potremo servire meglio i nostri clienti e partner, offrendo maggiore comodità e accesso a prodotti e servizi essenziali", ha affermato Trajano.

La decisione della Banca Centrale riflette anche la tendenza a una maggiore apertura e innovazione nel settore finanziario brasiliano. Negli ultimi anni, l'ente regolatore ha incentivato l'ingresso di nuovi operatori nel mercato, promuovendo la concorrenza e l'inclusione finanziaria. L'autorizzazione di Magalu è un esempio chiaro di questa politica, che mira a democratizzare l'accesso ai servizi finanziari nel paese.

Per i consumatori, l'ingresso di Magalu nel settore finanziario può rappresentare una serie di benefici. Oltre alla comodità di poter accedere a servizi finanziari integrati alla piattaforma di e-commerce, i clienti potranno contare su un'esperienza più personalizzata e offerte competitive. L'azienda promette di utilizzare la sua vasta base di dati e conoscenza del comportamento dei consumatori per sviluppare prodotti finanziari che soddisfino le esigenze specifiche dei suoi utenti.

Gli analisti di mercato vedono con ottimismo il movimento di Magalu, evidenziando il potenziale di sinergia tra i servizi al dettaglio e finanziari. Tuttavia, indicano anche che l'azienda affronterà sfide significative, come la concorrenza con banche tradizionali e fintech ben consolidate, oltre alla necessità di rispettare rigorosi requisiti normativi.

L'autorizzazione della Banca Centrale a Magalu di offrire servizi finanziari segna un nuovo capitolo nella storia dell'azienda e del settore finanziario brasiliano. Con la promessa di innovazione e inclusione, Magalu si prepara a trasformare ulteriormente il mercato, offrendo soluzioni complete e integrate per i suoi clienti e partner.

Con informazioni da E-Commerce Brasil

E-commerce brasiliano ottimista: il 77% dei rivenditori prevede una crescita nel 2025

Il commercio elettronico in Brasile si è dimostrato resiliente e ottimista, nonostante le sfide affrontate negli ultimi anni. Secondo una ricerca recente, il 77% dei commercianti di e-commerce brasiliani è fiducioso in una crescita significativa del settore entro la fine del 2025.

Lo studio, condotto dalla piattaforma di e-commerce Nuvemshop in collaborazione con la consulenza Mandaê, ha intervistato oltre 500 commercianti di diversi settori e dimensioni. I risultati indicano una visione positiva del futuro del commercio elettronico nel paese, spinto dai cambiamenti nelle abitudini di consumo e dall'adozione accelerata delle tecnologie digitali.

Tra i fattori che sostengono questo ottimismo, si evidenziano l'espansione dell'accesso a Internet, l'aumento della fiducia dei consumatori negli acquisti online e la diversificazione delle opzioni di pagamento. Inoltre, i commercianti hanno investito nel miglioramento dell'esperienza utente, con siti più intuitivi, pagine di prodotto dettagliate e supporto clienti efficiente.

La ricerca ha anche rivelato che, per sfruttare appieno il potenziale di crescita, i commercianti sono attenti alle tendenze del mercato. Circa il 60% degli intervistati intende ampliare il proprio catalogo di prodotti e puntare su strategie di marketing digitale per attrarre e fidelizzare i clienti. Já il 45% pianifica di investire in soluzioni di logistica e consegna per garantire la soddisfazione dei consumatori.

Un altro punto evidenziato dallo studio è l'importanza della presenza nei marketplace. Più della metà dei commercianti (53%) già vendono i loro prodotti su piattaforme come Mercado Livre, Amazon e Magalu, e questo numero tende a crescere negli anni a venire. I marketplace offrono una vetrina aggiuntiva per i prodotti, oltre a facilitazioni logistiche e di pagamento.

Nonostante l'ottimismo, i commercianti riconoscono anche le sfide da affrontare. La concorrenza agguerrita, la necessità di investimenti in tecnologia e l'adattamento ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori sono tra le principali preoccupazioni. Tuttavia, la maggior parte crede che, con pianificazione e strategie adeguate, sia possibile superare questi ostacoli e raggiungere la crescita desiderata.

L'ottimismo dei commercianti di e-commerce brasiliani riflette la fiducia nel potenziale del settore e nella capacità di adattarsi alle esigenze del mercato. Con l'accelerazione della trasformazione digitale e il cambiamento nelle abitudini di consumo, il commercio elettronico tende a consolidarsi come un canale fondamentale per il commercio al dettaglio nel paese.

Per sfruttare le opportunità di crescita, è essenziale che i commercianti investano nell'innovazione, migliorino l'esperienza del cliente e siano attenti alle tendenze del mercato. In questo modo, potranno distinguersi in un ambiente sempre più competitivo e soddisfare le aspettative dei consumatori brasiliani, sempre più esigenti e connessi.

Con informazioni da E-Commerce Brasil

Serasa seleziona otto startup per il programma di accelerazione

UNSembra cheha appena selezionato otto startup per unirsi al suo programma di accelerazione, un'iniziativa che mira a stimolare l'innovazione e lo svilupposoluzioni tecnologichenel settore finanziario. Dopo la prima fase, quattro startup saranno selezionate per la fase finale, dove ciascuna riceverà un investimento di 120 mila reais, oltre a sei mesi di mentoring e supporto strategico per stimolare la loro crescita e migliorare il loro modello di business.

Il programma mira a dare impulsostartupad alto impacto, offrendo non solo risorse finanziarie, ma anche accesso a esperti del mercato, mentoring esclusivi e networking strategico. L'obiettivo è aiutare queste aziende a scalare i loro affari e contribuire alla trasformazione digitale del settore.

Come funziona l'accelerazione?

Le otto startup selezionate passeranno a una fase intensiva di tre mesi di accelerazione, durante la quale riceveranno supporto nella gestione finanziaria, strategia aziendale, tecnologia e raccolta di investimenti. Dopo questo periodo, le quattro che dimostreranno il maggior potenziale di crescita e innovazione passeranno alla seconda fase, dove riceveranno mentoring personalizzato e ilcontributo finanziario di R$ 120 milaper potenziare le tue soluzioni.

Il programma rafforza l'impegno di Serasa nel supportare l'ecosistema delle startup, incoraggiando la creazione di soluzioni innovative che migliorino l'esperienza del consumatore e contribuiscano alla digitalizzazione del settore.

Scommettere sulla crescita del settore

L'iniziativa di Serasa si inserisce in un momento di crescente digitalizzazione dell'servizi finanziariin Brasile, con startup che svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di soluzioni agili e accessibili per il mercato. Il programma mira non solo a rafforzare nuove imprese, ma anche ad avvicinare gli imprenditori agli investitori e ai potenziali partner strategici.

Tra351 iscritti, ne abbiamo scelte otto, ovvero: Garrafa no Mar, Yolo Bank, Niiw e UP Vendas, Credere, Direct Debit, Minha Escola, Muda Meu Mundo.

Con questa iniziativa, lSembra cherafforza il suo ruolo di uno dei grandi promotori dell'innovazione in Brasile, offrendo alle startup selezionate gli strumenti necessari per strutturare le loro operazioni e acquisire importanza sul mercato.

Il programma di accelerazione prosegue fino al secondo semestre del 2025, quando saranno rivelate le quattro finaliste. L'aspettativa è che il progetto non solo apra nuove opportunità di business, ma anche acceleri la crescita e la consolidazione delle startup partecipanti. Un passo importante per l'ecosistema dell'innovazione nazionale.

Mercado Livre svela le abitudini di consumo dei brasiliani sulla piattaforma

Il Mercado Libero, una delle più grandi piattaforme di commercio elettronico dell'America Latina, ha recentemente pubblicato uno studio che evidenzia le abitudini di acquisto dei consumatori brasiliani. La ricerca, basata su dati raccolti dall'azienda, rivela approfondimenti preziosi sul comportamento degli utenti e traccia profili di consumo personalizzati.

Secondo lo studio, i brasiliani sono sempre più inclini agli acquisti online, cercando praticità, varietà e prezzi competitivi. La pandemia di COVID-19 ha accelerato ulteriormente questa tendenza, con molti consumatori che scelgono di fare acquisti tramite dispositivi mobili, come smartphone e tablet.

Il Mercado Libero ha identificato diversi profili di consumo tra i brasiliani, considerando fattori come età, genere, posizione geografica e preferenze di prodotto. Tra i profili evidenziati ci sono gli "entusiasti della tecnologia", che cercano costantemente le ultime novità in elettronica e gadget, e gli "appassionati di moda", che seguono le tendenze e danno priorità all'acquisto di abbigliamento e accessori.

Un altro profilo identificato è quello dei "genitori moderni", che utilizzano la piattaforma per acquistare prodotti per i loro figli, come giocattoli, abbigliamento per bambini e articoli per la cura del bebé. Gli "esperti di casa e decorazione" sono coloro che cercano mobili, elettrodomestici e articoli per la casa.

La ricerca ha anche rivelato che i consumatori brasiliani apprezzano la rapidità nella consegna e la possibilità di rateizzare gli acquisti. Il Mercado Libero ha investito in soluzioni logistiche per soddisfare questa domanda, come l'espansione dei suoi centri di distribuzione e partnership con aziende di consegna.

Inoltre, la piattaforma ha puntato su risorse di personalizzazione, utilizzando intelligenza artificiale per raccomandare prodotti in base alla cronologia degli acquisti e alla navigazione degli utenti. Questo approccio mira a offrire un'esperienza più rilevante e precisa per ogni consumatore.

Lo studio del Mercado Libero rafforza l'importanza di comprendere il comportamento e le preferenze dei consumatori nell'ambiente digitale. Tracciando profili di consumo personalizzati, l'azienda cerca di offrire un'esperienza di acquisto sempre più soddisfacente e adattata alle esigenze individuali dei brasiliani.

Con informazioni ABS dalla comunicazione.

Una nuova ricerca del Team82 di Claroty evidenzia le minacce urgenti del ransomware e della connettività non sicura nelle risorse OT critiche per la missione

UNChiaro, azienda leader nella protezione dei sistemi ciberfisici (CPS), pubblica un nuovo rapporto che rivela le esposizioni più ambite per l'esplorazione da parte degli avversari nei dispositivi di tecnologia operativa (OT). In base all'analisi di quasi un milione di dispositivi OT, il rapporto "Lo stato della sicurezza del CPS 2025: Esposizioni OT"Stato della sicurezza CPS 2025: esposizioni OT) ha trovato più di 111.000 Vulnerabilità Esplorabili Conosciute (KEV) nei dispositivi OT in organizzazioni di produzione, logistica e trasporti, e di risorse naturali, con più di due terzi (68%) delle KEV associate a gruppi di ransomware. In base all'analisi di quasi un milione di dispositivi OT, il rapporto rivela le esposizioni più rischiose per le aziende in mezzo a minacce crescenti ai settori critici.

Nel rapporto, il rinomato gruppo di ricercaSquadra82la Claroty esamina las desafíos que enfrentan las organizaciones industriales al identificar, en dispositivos de OT, cuáles Vulnerabilidades Explotables Conocidas (KEVs) priorizar para la remediación. Lo studio evidenzia come comprendere l'intersezione di queste vulnerabilità con vettori di minaccia popolari, come ransomware e connettività insicura, possa aiutare i team di sicurezza a minimizzare i rischi su larga scala in modo proattivo ed efficiente. Con l'aumento dell'attività offensiva da parte degli agenti di minaccia, il rapporto dettaglia il rischio che i settori critici affrontano di attivi OT che comunicano con domini maliziosi, inclusi quelli della Cina, della Russia e dell'Iran.

"La natura intrinseca della tecnologia operativa crea ostacoli alla protezione di queste tecnologie critiche per la missione", afferma Grant Geyer, Direttore delle Strategie di Claroty. Dalla integrazione di capacità offensive nelle reti alla individuazione di vulnerabilità in sistemi obsoleti, gli agenti di minaccia possono sfruttare queste esposizioni per creare rischi per la disponibilità e la sicurezza nel mondo reale. Man mano che la trasformazione digitale continua a promuovere la connettività degli asset OT, queste sfide continueranno a proliferare. È necessario un chiaro imperativo affinché i leader della sicurezza e dell'ingegneria passino da un programma tradizionale di gestione delle vulnerabilità a una filosofia di gestione dell'esposizione, al fine di garantire che possano rendere più efficaci e possibili gli sforzi di remediation.

Risultati principali:

  • Dei quasi un milione di dispositivi OT analizzati, il Team82 di Claroty ha scoperto che il 12% contiene vulnerabilità note sfruttabili (KEV) e il 40% delle organizzazioni analizzate ha un sottoinsieme di queste risorse connesse in modo non sicuro a Internet.
  • Il 7% dei dispositivi è esposto a KEV, che sono stati collegati a noti campioni e autori di ransomware, mentre il 31% delle organizzazioni analizzate ha queste risorse connesse a Internet in modo non sicuro.
  • Dall'indagine è emerso che il 12% delle organizzazioni aveva risorse OT che comunicavano con domini dannosi, il che dimostra che il rischio di minacce a queste risorse non è teorico.
  • È stato scoperto che il settore manifatturiero presenta il numero più elevato di dispositivi con vulnerabilità note sfruttabili confermate (oltre 96.000), di cui oltre due terzi (68%) sono collegati a gruppi ransomware.

Per accedere a tutti i risultati del Team82 di Claroty, all'analisi approfondita e alle misure di sicurezza consigliate in risposta alle tendenze di vulnerabilità, scarica il report:Stato della sicurezza CPS 2025: esposizioni OT

Metodologia

Il rapporto “Stato della sicurezza CPS 2025: esposizioni OT" fornisce una panoramica delle tendenze nelle vulnerabilità e nelle esposizioni dei dispositivi OT nei settori della produzione, della logistica e dei trasporti e delle risorse naturali osservate e analizzate da Team82, dal team di ricerca sulle minacce di Claroty e dai nostri data scientist.

Rico è riconosciuto per l'eccellenza nel servizio clienti nella classifica FGV delle migliori piattaforme di investimento

A Rico, piattaforma di servizi finanziari di XP Inc., è stata riconosciuta per la sua eccellenza nel servizio clienti. In una valutazione condotta dalla Fundação Getulio Vargas (FGV) in collaborazione con Toluna Insights, Rico ha conquistato posizioni di rilievo in tre categorie essenziali: privacy, consulenza e contatto.

La classifica, parte del premio “Migliore banca e piattaforma di investimento”, prende in considerazione nove aspetti del servizio offerto dagli istituti finanziari.

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di democratizzare l’accesso agli investimenti con trasparenza e semplicità. "Aver vinto il premio nelle categorie privacy, consulenza e contatto dimostra che siamo sulla strada giusta, offrendo un servizio di qualità e costruendo un rapporto di fiducia con i nostri clienti", afferma Pedro Canellas, responsabile di Rico.

Il criterio di privacy valuta il livello di protezione dei dati e delle informazioni dei clienti. Consiglio già di parlare direttamente con il core business di XP Inc., di cui Rico fa parte, poiché riguarda la qualità delle indicazioni fornite ai clienti, considerando chiarezza ed efficacia. E il contatto è l'essenza di Rico, analizzando l'agilità e l'accessibilità nell'assistenza per la risoluzione delle questioni.

“Il riconoscimento del ranking premia tutto il lavoro che abbiamo svolto in Rico negli ultimi anni, con l’obiettivo di semplificare la vita dell’investitore. "È un privilegio ricevere i sigilli FGV, che dimostrano quanto la nostra piattaforma sia diversa e quanto sia ideale per coloro che vogliono iniziare a investire e prendere decisioni finanziarie migliori", spiega Gerson Fini, direttore esecutivo di Rico.

Il riconoscimento riflette l'impegno costante di Rico nel fornire un servizio di qualità, dando priorità alla sicurezza e alla soddisfazione del cliente.

Economia dell'evasione: quali sono i vantaggi per il marketing aziendale?

Le persone sono stanche di così tante informazioni nella loro quotidianità. Interazioni unilaterali con i marchi, eccesso di contenuti non aderenti al proprio profilo e troppe notizie stanno, più che mai, creando una necessità di sfuggire a questa realtà. Per quanto questo movimento possa essere dannoso per i marchi, può anche essere condotto in modo strategico dal marketing per aiutare gli utenti a rilassare le loro menti e, allo stesso tempo, consentire un ritorno finanziario alle aziende – strategia nota nel mercato come economia dell'evasione.

Alla domanda sul perché vogliono fuggire dalla realtà, il 42% dei brasiliani ha risposto di voler fuggire “dalla propria mente”, e il 34% ha giustificato questo movimento come conseguenza “delle notizie”, secondo uno studio globale di McCann Worldgroup – un eccesso di informazioni che comprende tutte le interazioni online che gli utenti incontrano, quotidianamente, non solo dai portali di notizie, ma anche dalle pubblicità a pagamento realizzate da una serie di aziende.

La mancanza di questa cura da parte di un marchio può essere estremamente dannosa per la sua prosperità e redditività. Secondo lo studio globale di McCann Worldgroup, come prova di ciò, il 44% dei consumatori desidera che i marchi comprendano le loro frustrazioni, mentre il 56% desidera che essi offrano sogni. Quelle che non seguiranno e soddisferanno queste richieste, certamente, perderanno spazio nel mercato, danneggiando la loro immagine, reputazione e continuità.

I dati presentati nello studio mostrano l'importanza delle distrazioni come un modo sano per affrontare lo stress quotidiano. E, in questo scenario, una buona strategia di marketing è in grado di cercare modi per interagire con questo pubblico in modo meno aggressivo e unilaterale, per la costruzione di campagne e trasmissione di messaggi più assertivi, aderenti e non eccessivi. Ovvero, esplorare questa tematica dell'escapismo nelle sue interazioni con le persone, mirando non solo a una vendita, ma alla creazione di un legame.

Secondo lo studio di McCann, questa economia dell'evasione muove già 10 trilioni di dollari e si prevede che raggiungerà i 13,9 trilioni di dollari nel 2028, trasformando i prodotti commercializzabili in momenti di distrazione che non solo aiutano le persone che stanno attraversando un periodo di grande stress, ma aiutano anche i marchi a creare opportunità di vendita che generano migliori risultati interni e maggiore soddisfazione per i loro consumatori.

Per raggiungere questi obiettivi, l'intrattenimento pubblicitario, lo storytelling, i contenuti di marca, il product placement, il guerrilla marketing e le strategie UGC si sono dimostrate efficaci, in termini di avvicinamento delle aziende e dei loro prodotti e di presentazione degli stessi in modo creativo, in modo che ottengano un'attenzione speciale da parte delle persone, semplicemente perché sono diversi dall'ordinario.

Utilizza questi strumenti e piani con strategia e creatività, invece di sviluppare semplicemente annunci semplici e di massa senza intelligenza dietro, il che finisce per non riuscire ad attrarre, trattenere e coinvolgere il pubblico target. Se è necessario investire più tempo del solito per la creazione di asset che riescano davvero ad attirare l'attenzione e a creare un ricordo del marchio per i tuoi brand, fallo! Il mercato, alcuni anni fa, ha mostrato segnali che "il marketing che non sembra marketing" è uno di quelli che dà i migliori risultati.

Creare una connessione con un pubblico che è esausto da così tante informazioni nelle proprie vite è davvero difficile. Infine, quando una persona finisce per avere un'esperienza negativa con la tua azienda, questo sentimento persiste per molto tempo, capace di danneggiare decenni di vendite. Ma, una volta creato questo legame, diventa abbastanza forte da trasformare ilvalore del ciclo di vitadel cliente e della reputazione del marchio rispetto ai suoi concorrenti.

Fintalk presenta casi di successo di intelligenza artificiale conversazionale al Cubo Itaú

Fintalk, startup pioniera nello sviluppo dell'intelligenza artificiale conversazionale in Brasile, ha presentato i suoi casi principali durante un evento al Cubo Itaú questo giovedì 20.

Fintalk ha riunito dirigenti di grandi aziende per discutere di come l'IA conversazionale stia ridefinendo il rapporto tra aziende e clienti nel settore delle riscossioni. Il caso di successo con C&A Pay ha evidenziato come la tecnologia di Fintalk automatizzi i processi critici, migliori l'esperienza del cliente e stimoli i risultati finanziari, consolidando l'azienda come punto di riferimento nel mercato dell'IA per le operazioni aziendali.

Il Cubo Itaú è un'organizzazione senza scopo di lucro che, dal 2015, si occupa della curatela di startup in fase di trazione e con alto potenziale di scalabilità per stimolare gli affari e l'economia. La partnership strategica tra Fintalk e Cubo Itaú ha come obiettivo di promuovere l'adozione di soluzioni di IA nelle grandi aziende, offrendo innovazione con rapidità ed efficienza all'interno di un ecosistema più connesso e dinamico, ha spiegato Luiz Lobo, CEO e fondatore di Fintalk.

In soli due anni, Fintalk si è consolidata come punto di riferimento nell'IA conversazionale in Brasile, servendo clienti leader del mercato come C&A, CIMED, Stone, Alloha e Avenue. La crescita significativa si riflette anche nel team, passato da 3 a 50 professionisti.

I siti di scommesse possono essere ritenuti responsabili per la partecipazione di minori sulle loro piattaforme?

Dal 2023, ilscommesse sportive online, popolarmente noto come“scommesse”, ha iniziato ad essere regolamentato in Brasile con la sanzione diLei nº 14.790/2023. Tuttavia, la crescita accelerata di questo settore, guidata dainfluencer digitalisolleva preoccupazioni che vanno oltre la dipendenza dai giochi. L'esposizione dibambini e adolescentialle piattaforme di scommesse è diventato un problema crescente, soprattutto a causa delle campagne pubblicitarie e dell'attrattiva dei giochi, spesso senza una corretta comprensione dei rischi coinvolti.

In risposta a questa realtà, lCorte Suprema Federale (STF)determinato, mediantedecisione preliminare del ministro Luiz Fux (ADI 7721 MC/DF), nel novembre 2024, la sospensione di qualsiasipubblicità di gioco d'azzardo (scommesse) online a quota fissa rivolta ai minorennisu tutto il territorio nazionale.

La decisione prevede inoltrerestrizioni all'uso delle risorse provenienti dai programmi di assistenza nelle scommesse online, oltre all'applicazione dimulta giornaliera fino a R$ 50.000,00in caso di inadempimento. Il governo federale è stato incaricato diattuazione di misure di ispezione e controllo, come stabilito inOrdinanza 1.231/2024 del Ministero delle Finanze, regolando laErano le scommesse.

Responsabilità per la partecipazione dei minori ai giochi

Le piattaforme digioco d'azzardo onlinehanno l’obbligo legale di adottare misure efficaci perevitare di esporre bambini e adolescentialle sue attività. Questa responsabilità si basa su diverse norme di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza previste nell'ordinamento giuridico brasiliano.

UNLegge n. 14.790/2023 (Legge sulle scommesse), nel suoArticolo 16, paragrafo IIIvieta espressamente la pubblicità rivolta ai bambini e ai giovani. Inoltre, ilCodice di tutela del consumatore (articolo 39)classificare comepratica abusivaqualsiasi pubblicità rivolta ai bambini,indipendentemente dalla natura del prodotto o del servizio pubblicizzato.

In ambito penale, l’Statuto dell'infanzia e dell'adolescenza (Legge n. 8.069/90)stabilisce una pena direclusione da 1 a 4 anniper il crimine dicorruzione di minori. Questa infrazione includeincoraggiare i bambini e gli adolescenti a partecipare alle scommesse online, sia attraverso ilcoinvolgimento diretto nei giochio ildivulgazione effettuata da influencer digitali minorenni.

Io eLegge generale sulla protezione dei dati (LGPD – Legge n. 13.709/2018)imponerestrizioni severeal trattamento dei dati personali di minorenni. Qualsiasi raccolta o uso di informazioni sensibili richiedeconsenso espresso dei genitori o tutori. Il mancato rispetto di questa regola può comportaresanzioni amministrative e pene severeper i bookmaker.

Sebbene ancoranon sono previste sanzioni specifiche per le piattaforme di scommesse che non monitorano l'accesso dei minori, la necessità diampliare la responsabilità di queste aziende. Misure più severe dicontrollo dell'etàpuò essere fondamentale permitigare gli impatti economici e sociali negatividelle “scommesse”, promuovendo laprotezione dei bambini e degli adolescenti dall'esposizione precoce al gioco d'azzardo.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]