InizioArticoliI siti di scommesse possono essere ritenuti responsabili per la partecipazione di minori sulle loro piattaforme?

I siti di scommesse possono essere ritenuti responsabili per la partecipazione di minori sulle loro piattaforme?

Dal 2023, ilscommesse sportive online, popolarmente noto come“scommesse”, ha iniziato ad essere regolamentato in Brasile con la sanzione diLei nº 14.790/2023. Tuttavia, la crescita accelerata di questo settore, guidata dainfluencer digitalisolleva preoccupazioni che vanno oltre la dipendenza dai giochi. L'esposizione dibambini e adolescentialle piattaforme di scommesse è diventato un problema crescente, soprattutto a causa delle campagne pubblicitarie e dell'attrattiva dei giochi, spesso senza una corretta comprensione dei rischi coinvolti.

In risposta a questa realtà, lCorte Suprema Federale (STF)determinato, mediantedecisione preliminare del ministro Luiz Fux (ADI 7721 MC/DF), nel novembre 2024, la sospensione di qualsiasipubblicità di gioco d'azzardo (scommesse) online a quota fissa rivolta ai minorennisu tutto il territorio nazionale.

La decisione prevede inoltrerestrizioni all'uso delle risorse provenienti dai programmi di assistenza nelle scommesse online, oltre all'applicazione dimulta giornaliera fino a R$ 50.000,00in caso di inadempimento. Il governo federale è stato incaricato diattuazione di misure di ispezione e controllo, come stabilito inOrdinanza 1.231/2024 del Ministero delle Finanze, regolando laErano le scommesse.

Responsabilità per la partecipazione dei minori ai giochi

Le piattaforme digioco d'azzardo onlinehanno l’obbligo legale di adottare misure efficaci perevitare di esporre bambini e adolescentialle sue attività. Questa responsabilità si basa su diverse norme di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza previste nell'ordinamento giuridico brasiliano.

UNLegge n. 14.790/2023 (Legge sulle scommesse), nel suoArticolo 16, paragrafo IIIvieta espressamente la pubblicità rivolta ai bambini e ai giovani. Inoltre, ilCodice di tutela del consumatore (articolo 39)classificare comepratica abusivaqualsiasi pubblicità rivolta ai bambini,indipendentemente dalla natura del prodotto o del servizio pubblicizzato.

In ambito penale, l’Statuto dell'infanzia e dell'adolescenza (Legge n. 8.069/90)stabilisce una pena direclusione da 1 a 4 anniper il crimine dicorruzione di minori. Questa infrazione includeincoraggiare i bambini e gli adolescenti a partecipare alle scommesse online, sia attraverso ilcoinvolgimento diretto nei giochio ildivulgazione effettuata da influencer digitali minorenni.

Io eLegge generale sulla protezione dei dati (LGPD – Legge n. 13.709/2018)imponerestrizioni severeal trattamento dei dati personali di minorenni. Qualsiasi raccolta o uso di informazioni sensibili richiedeconsenso espresso dei genitori o tutori. Il mancato rispetto di questa regola può comportaresanzioni amministrative e pene severeper i bookmaker.

Sebbene ancoranon sono previste sanzioni specifiche per le piattaforme di scommesse che non monitorano l'accesso dei minori, la necessità diampliare la responsabilità di queste aziende. Misure più severe dicontrollo dell'etàpuò essere fondamentale permitigare gli impatti economici e sociali negatividelle “scommesse”, promuovendo laprotezione dei bambini e degli adolescenti dall'esposizione precoce al gioco d'azzardo.

Maria Eduarda Calcagnotto Michelon da Luz
Maria Eduarda Calcagnotto Michelon da Luz
Maria Eduarda Calcagnotto Michelon da Luz - Laureata in Giurisprudenza, lavora nei settori del diritto civile e bancario presso lo studio legale Alceu Machado Sperb & Bonat Cordeiro.
ARTICOLI CORRELATI

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]