Inizio Sito web Página 180

Aggiornamento del percorso del cliente: scopri la nuova funzionalità in arrivo in Brasile per incrementare le vendite

In Brasile, il profilo del consumatore sta cambiando e, con esso, le esigenze riguardo all'esperienza di acquisto. Non è più sufficiente offrire un buon prodotto o servizio; ciò che conta davvero ora è come le aziende si relazionano con i loro clienti dal primo contatto fino al post-vendita.

In uno scenario in cui le interazioni sono sempre più istantanee, i consumatori cercano esperienze che vadano oltre il semplice scambio di prodotti e servizi, richiedendo risposte rapide, pertinenti e connesse, oltre che personalizzate. Per le aziende, ciò rappresenta una sfida, poiché è necessario creare una strategia integrata e allineata che garantisca un'esperienza fluida e senza errori.

Alla luce di questa realtà, è emerso un concetto globale chiamato "Universal Customer Experience (UCE)": un approccio innovativo e integrato che sta riscuotendo sempre più successo in Brasile.

“Universal Customer Experience è una metodologia che mira a unificare tutti i processi, le fasi e le tecnologie coinvolte nella relazione con il consumatore, con l’obiettivo di fornire un’esperienza coerente, fluida e personalizzata in ogni punto di contatto”, spiega Alberto Filho, CEO di Poli Digital, sviluppatore di tecnologie per la centralizzazione e l’automazione dei canali di servizio al cliente.

Secondo Filho, l'UCE è un approccio che, a differenza dei modelli frammentati, cerca l'integrazione totale delle interazioni, rendendo il percorso del cliente continuo, senza interruzioni o falle nella comunicazione, indipendentemente dal canale utilizzato, sia esso un sito web, Instagram, Whatsapp, ecc.

Questo concetto si allinea a una realtà crescente nel mercato: la fidelizzazione dei clienti è un fattore chiave per la crescita delle aziende, commenta il CEO di Poli Digital. Secondo i dati di Investopedia, il 65% del fatturato delle aziende brasiliane deriva da clienti già fidelizzati, il che dimostra l'impatto positivo di un'esperienza di successo nel percorso del cliente. Inoltre, secondo una ricerca della KPMG, l'86% dei clienti fedeli raccomanda a amici e familiari i marchi che li soddisfano bene, ampliando la portata dell'azienda e generando un effetto di passaparola che potenzia l'acquisizione di nuovi clienti.

Tuttavia, per raggiungere l'Esperienza Universale del Cliente è necessario più che semplicemente implementare soluzioni tecnologiche. Sebbene strumenti come chatbot, assistenti virtuali e sistemi di automazione siano fondamentali per ottimizzare e velocizzare i processi, la vera essenza dell'UCE risiede nella creazione di un'esperienza che sia, allo stesso tempo, personalizzata e fluida in ogni fase del percorso del cliente. L'integrazione tra i dipartimenti dell'azienda è la chiave per garantire che ogni interazione, sia nell'assistenza clienti, nelle vendite o nel supporto post-vendita, sia allineata con la strategia centrale di offrire un'esperienza unica e personalizzata.

Alberto Filho sottolinea che "l'implementazione di tecnologie innovative, per quanto avanzate, da sola non risolve tutti i problemi. Per offrire un percorso cliente di successo, tutti i dipartimenti devono lavorare in modo integrato, comprendendo l'importanza di ogni punto di contatto e utilizzando i dati in modo intelligente per migliorare continuamente l'esperienza, dalla acquisizione, passando per l'assistenza, la vendita e anche l'esperienza post-vendita". Ciò implica trattare ogni interazione con il cliente come un'opportunità per rafforzare la relazione e offrire un valore reale, basato su informazioni e comportamenti raccolti in tempo reale.

Per le aziende che cercano non solo di soddisfare, ma di superare le aspettative dei loro clienti, l'Esperienza Universale del Cliente diventa una strategia obbligatoria. Essa permite um atendimento mais rapido, efficiente e personalizzato, non solo migliorando il percorso del consumatore, ma anche generando maggiore fedeltà al marchio e, di conseguenza, stimolando la crescita e l'innovazione continua.

"Adottando questo concetto, le aziende non solo creano un vantaggio competitivo, ma costruiscono anche una solida reputazione, in cui i consumatori si sentono apprezzati e compresi in ogni fase del loro percorso. In un mercato sempre più dinamico, l’UCE può essere la chiave in cui ogni interazione riflette un impegno genuino dell’azienda verso la soddisfazione e la fedeltà dei suoi consumatori”, conclude.

ExpoEcomm arriverà a Rio Grande do Sul nel 2025 con l'aspettativa di attrarre 1.000 partecipanti

UN ExpoEcommla più grande fiera itinerante dell'e-commerce do Brasil, sbarca per la prima volta in Rio Grande do Sul nel 2025. La città di Canoas sarà il palcoscenico di questa grande anteprima, che promette di riunire circa 1.000 partecipanti tra imprenditori, manager e professionisti del settore.

Segnata per 18 marzo, nel Centro de Eventos del ParkShopping Canoas, la ExpoEcomm Canoas 2025 tendrá una programación intensa, con 8 ore di molto contenuto di altissimo livello e un'area espositiva con 30 aziende presentando as mais recentes inovações e tendências em comércio eletrônico, marketing digital e tecnologia

Tra i relatori confermati ci sono grandi nomi del mercato:

  • Maurizio Bastos, CTO di AREZZO&CO, che condividerà come il gigante della vendita al dettaglio definisce le sue strategie digitali nella conferenza “Come Arezzo pensa alle sue strategie di e-commerce”.
  • André LarentisDirettore di VINI LARENTISpresenterà la conferenza “Il potere della nicchia: lezioni da un e-commerce di vino”, svelando i segreti su come trasformare un pubblico specifico in un mercato redditizio.
  • Tiago SoutoDirettore digitale di PANNELLO, che offrirà approfondimenti potenti di Come Panvel è diventata una storia di successo nell'e-commerce nazionale, aiutando i rivenditori del Rio Grande do Sul a riflettere su strategie omnicanale.
  • Leonardo Silva, da Negozio, offrirà consigli preziosi durante la conferenza “Come creare annunci best-seller”, aiutando i rivenditori a incrementare i loro risultati sulle piattaforme digitali.
  • Samuele Gonsales,da ESPOSIZIONE, che presenterà le principali “tendenze e opportunità regionali” nel 2025, come un modo per aiutare i rivenditori locali con spunti preziosi per le loro operazioni.

tra gli altri grandi nomi dell'e-commerce brasiliano e regionale.

Inoltre, i visitatori potranno esplorare l'area espositiva, dove grandi aziende del settore, come Negozio Nuvem, Negozio, Loggia, Olista, Brillante, Allamni tra molte altre presenteranno soluzioni innovative per trasformare il commercio digitale.

L'evento conta anche con il supporto di enti nazionali come la ABCOMM (Associazione Brasiliana di Commercio Elettronico) e entità regionali come la Patente CDL Canoa (Camera di Dirigenti Commercianti di Canoas) e SEBRAE RS che favoriscono il commercio al dettaglio e l'e-commerce in tutto il Rio Grande do Sul, oltre a molte altre entità sostenitrici per tutto il suo Circuito ExpoEcomm che terrà eventi in altri 7 stati brasiliani, nelle regioni Sud, Sudeste, Centro-Oeste e Nordest.

Iscrizione aperta

Le registrazioni sono ora disponibili sul sito ufficiale della fiera:

www.expoecomm.com.br/canoas.

Come parte del suo impegno nella promozione dell'e-commerce in tutto il paese l'ExpoEcomm Canoas 2025 avrà lotti di biglietti con valori accessibili per garantire che tutti gli imprenditori, rivenditori, distributori e industrie dello stato possano partecipare all'evento e ottenere conoscenze preziose per le loro attività.

ExpoEcomm Canoas 2025 è l'occasione ideale per chi desidera aggiornarsi, fare networking e scoprire strumenti pratici per potenziare il proprio business nell'ambiente digitale.

Innovazione e tecnologia al servizio della logistica

Intermodal South America 2025, il più grande e completo evento di soluzioni logistiche dell'America del Sud, si svolgerà dal 22 al 24 aprile 2025, nel nuovo Distretto Anhembi, a San Paolo. L'edizione riunirà oltre 500 marchi espositori, presentando innovazioni tecnologiche e operative per i settori della logistica, intralogistica, trasporto merci e commercio estero.

Secondo l'organizzazione dell'evento, l'edizione del 2025 rifletterà la crescita di aree strategiche per la modernizzazione della catena logistica, come l'intralogistica e i magazzini logistici, che già registrano un aumento del 20% nel numero di espositori confermati. Questi segmenti sono in piena espansione, spinti dalla crescente domanda di agilità e tecnologia nelle operazioni di stoccaggio e distribuzione. Questa evoluzione accompagna l'avanzamento dell'e-commerce e il nuovo profilo di consumo digitale, che sfida il settore logistico ad adattarsi costantemente, evidenzia ilTestadel portafoglio Infrastrutture e tecnologie di Informa Markets, Fernando D'Ascola.

Tecnologia: ferramenta indispensável

Tradizionale espositore di Intermodal South America, Logcomex è uno dei rappresentanti del segmento di innovazione tecnologica dedicata alla logistica internazionale. L'azienda offre soluzioni che integrano tutti i segmenti del commercio estero, fornendoapprofondimentiche supportano il processo decisionale e garantiscono un maggiore controllo sulle operazioni, incrementando il potere negoziale e la competitività delle aziende.

Tra le tecnologie messe a disposizione dall'azienda sul mercato, il LogManager consente all'operatore di pianificare e monitorare informazioni affidabili, aggiornate in tempo reale, con prevedibilità di tutte le fasi della spedizione e avvisi predittivi, al fine di ottimizzare l'intera operazione e mitigare costi aggiuntivi. Attraverso processi automatizzati, la soluzione velocizza lo sdoganamento e riduce gli errori umani, aumentando le prestazioni operative.

Commercio estero: sfide specifiche

Il cofondatore e CEO di Logcomex, Helmuth Hofstatter, valuta che partecipare al commercio internazionale presenti sfide specifiche. Il commercio estero è un settore molto dinamico, e le norme e le regole che lo regolano cambiano costantemente, richiedendo alle aziende agilità nell'adattarsi ai processi regolamentari. Le soluzioni di Logcomex facilitano il superamento di queste sfide attraverso l'automatizzazione, con l'uso dell'IA, delle diverse fasi di importazione ed esportazione, inclusa la gestione della documentazione nel rispetto delle normative legali, dettaglia.

L'esecutivo cita il Catalogo dei Prodotti, strumento lanciato nel 2024, che consente agli importatori di automatizzare il processo di creazione, revisione e pubblicazione degli attributi dei prodotti in conformità con il Nuovo Processo di Importazione (NPI), utilizzando l'IA. Il LogOS utilizza l'IA per automatizzare la creazione di processi e flussi di lavoro attraverso la lettura di documenti complessi (es: fatture, liste di imballaggio, BL). Lo strumento consente di ridurre fino al 70% il tempo dedicato alle attività manuali, oltre a fornire gestione finanziaria delle operazioni di commercio estero, offrendo maggiore trasparenza nei flussi di cassa.

Intralogistica

Un altro segmento logistico che acquista importanza all'Intermodal South America 2025 è quello dell'intralogistica, fortemente influenzato dall'innovazione tecnologica. “La tecnologia ha rivoluzionato tutti i settori, e non sarebbe diverso nell'intralogistica. Con l'AIoT (Intelligenza Artificiale + IoT), la gestione delle flotte di carrelli elevatori e gru a ponte sta attraversando la più grande rivoluzione del mercato. Dispositivi elettronici raccolgono tutto ciò che accade in queste macchine, e l'IA aiuta a garantire maggiore sicurezza alle operazioni, rendendo la gestione delle flotte molto più efficiente”, analizza il CEO di Softrack, Menotti Franchescini. L'azienda è una delle oltre 500 marche espositrici di Intermodal 2025.

Secondo l'esecutivo, la tecnologia di Softrack risolve le sfide affrontate dalle aziende nella gestione delle flotte di attrezzature come carrelli elevatori e ponti mobili. Il nostro sistema di telemetria proprietario combina software e hardware con IoT, Cloud, Big Data, IA e automazione. L'apparecchiatura elettronica installata direttamente sulla motrice o sulla gru cattura i dati della macchina e fornisce informazioni dettagliate sulla flotta. Utilizzando la nostra telemetria, le aziende possono ottimizzare la gestione delle attrezzature, la formazione degli operatori, i sensori di impatto e l'identificazione di miglioramenti nell'operazione», spiega.

Queste e altre soluzioni intralogistiche saranno esposte a Intermodal South America, dal 22 al 24 aprile, nel distretto di Anhembi, a San Paolo.

Servizio:

Intermodale Sud America – 29a Edizione

Data: 22-24 aprile 2025.

Locale:Distretto di Anhembi.

Tempo:dalle 13:00 alle 21:00.

Ulteriori informazioni:clicca qui

Accreditamento Stampa:clicca qui

Soddisfazione a 360°: l'intelligenza artificiale comprende la voce del cliente, indirizza il servizio e impara dalle interazioni

L'intelligenza artificiale (IA) aveva già la capacità di comprendere il linguaggio dei clienti, valutare le loro richieste e indirizzarle ai settori più appropriati, rendendo il servizio più efficiente e rapido. È così che è diventata un pilastro per le organizzazioni del settore finanziario, come evidenziato in un rapporto recente di Nvidia, che rivela che il 60% delle aziende di questo settore sta investendo in IA focalizzata su ascolto e assistenza. Tuttavia, con l'ascesa dell'IA Generativa, la tecnologia ha già fatto un altro passo.

“Immaginate uno scenario in cui il sistema rileva che una larga parte dei clienti non è soddisfatta del tempo di attesa, ad esempio. Oppure che un certo problema provoca un tono di voce più irritante della media. Con informazioni così specifiche a disposizione, lo strumento può suggerire un approccio più empatico da parte degli operatori o altri miglioramenti che riescano a fidelizzare questo consumatore. Come bonus, l'azienda ha ora accesso a un prezioso database organizzato, estratto dai propri servizi", spiega Carlos Sena, fondatore diAIDAuna piattaforma di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) focalizzata a decifrare la Voce del Cliente.

Questa soluzione non si limita a interpretare le parole dette, come fanno i chatbot, ma analizza anche i regionalismi, le emozioni e il contesto di quell'interazione. Ciò consente di identificare modelli di comportamento e punti critici di miglioramento, offrendo spunti per aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei consumatori.

A partire da analisi di queste interazioni, è possibile anticipare certi comportamenti e bisogni dei clienti, consentendo lo sviluppo di nuovi percorsi di assistenza, più personalizzati e più attenti, da usare come riferimento. "Non si tratta solo di risolvere problemi, ma di imparare da essi", continua Sena.

Cioè: oltre a ridurre i tempi di risposta nell'assistenza, l'IA contribuisce anche alla formazione dei professionisti. Prova dell'efficacia di questo metodo a lungo termine è uno studio di McKinsey, in cui le aziende che utilizzano l'IA per la formazione dei dipendenti hanno registrato un aumento dell'efficienza operativa. In questo modo, a partire dai dati e dagli insight raccolti sul pubblico strategico, la piattaforma può essere utilizzata come supporto nella formazione del collaboratore.

“Con un servizio più efficiente, i tassi di fidelizzazione e soddisfazione tendono ad aumentare, mentre i costi operativi si riducono. L'intelligenza artificiale non sostituisce l'operatore umano, anzi, è proprio il contrario; comprendiamo che è estremamente necessario. Ma fornisce a questi professionisti gli strumenti di cui erano privi, in modo che possano offrire le migliori soluzioni possibili", conclude Carlos Sena.

Futuro del design e del marketing: tendenze per i prossimi anni

Il design e il marketing subiranno trasformazioni significative guidate da progressi tecnologici e cambiamenti nelle aspettative dei consumatori. Alcune tendenze che ancora non sono ampiamente implementate nel 2025, ma che saranno essenziali entro il 2030, includono il design per il metaverso, l'integrazione totale dell'intelligenza artificiale (IA) negli affari e pratiche sostenibili avanzate.

Come esperti nel settore, Thalles Santos, designer grafico e analista di marketing fondatore dello Studio Arcora, e Myke Pereira, giornalista e analista di marketing, sottolineano che il successo delle aziende dipenderà dalla capacità di adattarsi a questi cambiamenti. Il futuro del design e del marketing si sta plasmando ora, e coloro che comprenderanno e applicheranno queste tendenze avranno un vantaggio nel prossimo decennio.

Il design per il metaverso, ad esempio, acquisterà forza man mano che dispositivi come l'Apple Vision Pro popoleranno esperienze immersive. Creare ambienti digitali coinvolgenti sarà un elemento distintivo competitivo per i marchi che cercano un'interazione profonda con i loro consumatori.

Parallelamente, i design generati dall'IA, come loghi e interfacce personalizzate, saranno una soluzione pratica e accessibile, consentendo alle aziende di risparmiare tempo e risorse senza compromettere la creatività", analizza Thalles Santos.

Un altro punto sarà la sostenibilità nel design. La pressione per pratiche ecologicamente responsabili incoraggerà le aziende ad adottare il design circolare, utilizzando materiali riciclabili e riducendo gli sprechi. "Le aziende che investiranno in questo approccio avranno una maggiore accettazione sul mercato e aggiungeranno valore ai loro prodotti", completa Thalles Santos.

Oltre al design, anche il marketing evolverà, spiega Myke Pereira. La personalizzazione delle esperienze, guidata da dati avanzati e IA, sarà una aspettativa dei consumatori. Le aziende che ancora non integrano completamente queste tecnologie nelle loro strategie dovranno adattarsi rapidamente per rimanere competitive. L'uso della blockchain per garantire trasparenza nelle campagne e l'applicazione dei big data per prevedere le tendenze di consumo sono esempi di innovazioni che saranno sempre più comuni, afferma Pereira.

Nel contesto del traffico a pagamento, gli annunci su piattaforme come Google Ads e Meta Ads continueranno a essere strumenti essenziali per testare e convalidare queste nuove tendenze. I test A/B potranno valutare l'accettazione di design innovativi, mentre l'analisi del comportamento dell'utente fornirà preziosi spunti per l'ottimizzazione delle campagne.

Come il Consumer Day può dare impulso alle piccole imprese

Il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, è una delle principali date del commercio al dettaglio e una grande opportunità per le piccole imprese di aumentare le proprie vendite. Tuttavia, per sfruttare al massimo questo periodo, è essenziale che gli imprenditori siano preparati a soddisfare la domanda con organizzazione, controllo finanziario e strategie intelligenti.

Una delle principali sfide affrontate dalle piccole imprese è la mancanza di controllo sull'inventario e sul flusso di cassa. Gli stock eccessivi possono generare sprechi e capitale inattivo, mentre gli stock bassi comportano perdite di vendite. Inoltre, una gestione finanziaria inadeguata può portare a decisioni affrettate e difficoltà nel gestire i picchi di domanda.

Un altro fattore essenziale per una data di successo è la logistica. L'esperienza del cliente è strettamente legata all'efficienza nella consegna, e la tecnologia può essere un grande alleato in questo processo. Soluzioni digitali per la gestione del trasporto, ad esempio, aiutano a ridurre i costi, ottimizzare i tempi e aumentare la soddisfazione del cliente.Secondo Victor Maes, CEO di SuperFrete,“Le piccole imprese che investono in una logistica efficiente possono competere con le grandi aziende, fidelizzando i clienti ed evitando gli sprechi.”

Per il 2025, la tecnologia e l'organizzazione finanziaria rimangono i pilas fondamentali per i piccoli imprenditori che desiderano crescere e distinguersi nel mercato. Sfruttare date come il Giorno del Consumatore con pianificazione e strumenti adeguati può essere un vantaggio competitivo per garantire il successo durante tutto l'anno.

Gli adeguamenti dei prezzi e l'adozione di nuove tecnologie aumentano i profitti senza compromettere la qualità

La ricerca di maggiore redditività non si limita a vendere di più, ma a vendere in modo più efficiente. Aziende che analizzano i loro costi, aggiustano i prezzi con intelligenza ed eliminano gli sprechi riescono ad ampliare i loro risultati senza compromettere la qualità. Secondo un rapporto del gruppo OTRS, le aziende che automatizzano i processi aziendali registrano un risparmio di tempo fino al 23% e una crescita più rapida del 19%, dimostrando come l'ottimizzazione operativa influisca direttamente sulla redditività.

Identificare i prodotti più redditizi e adeguare i prezzi

SecondoLucas Codri, fondatore diGestione aziendale IZEe creatore del Metodo IZE di Crescita Redditizia, molte aziende perdono denaro non comprendendo quali prodotti e servizi generano il maggior ritorno finanziario. Prima di pensare a vendere di più, è fondamentale sapere se ciò che si sta vendendo realmente genera profitto. Un'analisi dettagliata del margine di contribuzione e del punto di pareggio è essenziale per definire quali prodotti o servizi vale la pena mantenere e quali devono essere aggiustati o dismessi, spiega.

A IZE lavora direttamente con la definizione strategica dei prezzi, aiutando le aziende a stabilire prezzi che garantiscano redditività e competitività. Un erro comune è quello di stabilire i prezzi esclusivamente in base ai costi, senza considerare fattori come il posizionamento sul mercato, la percezione del valore da parte del cliente e l'elasticità della domanda. Le aziende che adottano una strategia di prezzo strutturata riescono ad aumentare i loro margini senza allontanare i consumatori, aggiunge Codri.

Secondo uno studio della Fondazione Getulio Vargas (FGV), le aziende che adottano strategie di prezzo basate sul valore percepito dal cliente possono aumentare i propri margini di profitto fino al 15%, senza perdere competitività.

Riduzione degli sprechi e utilizzo della tecnologia per l'ottimizzazione

Gli sprechi operativi sono uno dei principali fattori che erodono la redditività delle aziende. Processi inefficienti, rifacimenti e mancanza di controllo sui costi fissi possono ridurre drasticamente i margini di profitto. Secondo un rapporto di McKinsey & Company, l'implementazione di tecnologie di automazione può aumentare la produttività fino al 20%, eliminando spese inutili e migliorando l'efficienza operativa.

“I software di gestione finanziaria, controllo dell'inventario e analisi delle prestazioni aiutano a prendere decisioni più consapevoli. "La digitalizzazione consente un monitoraggio preciso degli indicatori finanziari chiave, garantendo una crescita sostenibile e prevedibile", afferma il manager.

Le aziende che applicano queste strategie dimostrano che è possibile aumentare la redditività senza compromettere la consegna al cliente. "Regolazione dei prezzi, eliminazione degli sprechi e uso intelligente della tecnologia sono pilastri essenziali per le aziende che desiderano crescere in modo sostenibile", conclude.

Scopri come sfruttare il commercio in tempo reale e aumentare le vendite

Assistere a una trasmissione in diretta in cui il presentatore mostra i prodotti, risponde alle tue domande in tempo reale e, con un semplice clic, puoi acquistare il prodotto senza uscire di casa. Questa esperienza, conosciuta come live commerce, sta rivoluzionando il commercio elettronico combinando interazione e convenienza.

Uno studio condotto dall'agenzia MARCO in 14 paesi rivela che i brasiliani sono tra i più colpiti dalla pubblicità digitale nel mondo. Qui, il 73% dei consumatori ha già acquistato qualcosa influenzato da personalità digitali

Ma, come funziona questo? Durante le dirette, marchi e influencer creano una connessione diretta con il pubblico, presentando prodotti, chiarendo dubbi in tempo reale e offrendo promozioni esclusive, tutto mentre il consumatore ha l'opportunità di acquistare istantaneamente.

Per Victor Okuma, Country Manager di Indigitall, azienda specializzata in comunicazione omnicanale, il live commerce non facilita solo la conversione delle vendite. Poiché le vite creano esperienze personalizzate, promuovono trasparenza e rafforzano la connessione emotiva tra marchi e consumatori. Questo coinvolgimento non solo umanizza le aziende, ma contribuisce anche alla costruzione di relazioni solide e durature, qualcosa di essenziale in un mercato sempre più competitivo.

Okuma sottolinea inoltre che l'interazione in tempo reale durante le dirette consente ai marchi di comprendere meglio le esigenze dei clienti e di adattare le proprie strategie rapidamente. Questa dinamica è un'opportunità per le aziende di distinguersi, offrendo più di un prodotto: un'esperienza che aggiunge valore, fidelizza il pubblico e potenzia la percezione di fiducia e credibilità sul mercato.

Con il fatturato dei negozi online in Brasile previsto raggiungere R$ 205 miliardi nel 2024, secondo l'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABCOMM) e un numero stimato di 90 milioni di acquirenti virtuali, le strategie omnicanale assumono ancora più rilevanza. Il modello, che integra negozi fisici, virtuali e canali di comunicazione, è fondamentale per attrarre il pubblico e stimolare le vendite, anche durante le dirette di e-commerce.

Ti sei interessato a entrare nel mondo delle live commerce e a potenziare ancora di più i tuoi risultati, ma ora ti chiedi: da dove iniziare?

Indigitall condivide preziosi suggerimenti per trasformare i tuoi live streaming in opportunità di coinvolgimento e conversione:

Ascolta il tuo pubblicoScopri cosa il tuo pubblico vuole vedere in diretta. Prodotti desiderati? Promozioni imperdibili? Quando il pubblico si sente parte della costruzione, l'engagement esplode. Interagire con il tuo pubblico, sia tramite sondaggi, commenti o feedback, può guidare le tue decisioni e creare un'esperienza più personalizzata e coinvolgente.

Scommetti sulla faccia giustaIl successo della diretta inizia con chi è sullo schermo. Scegli influencer che padrino l'arte di interagire e vendere in diretta. Non solo devono avere carisma, ma anche comprendere i prodotti e connettersi con il pubblico in modo autentico. Questa vicinanza è essenziale per creare fiducia e stimolare le vendite.

Sii strategico con il tuo programmaNon concorrere direttamente con le dirette di marchi simili. Evitare sovrapposizioni potrebbe essere la chiave per massimizzare i risultati. Conosci il comportamento del tuo pubblico e scegli gli orari in cui è più propenso a partecipare. Inoltre, presta attenzione ai periodi di massimo ascolto, come i fine settimana o le festività.

Creare aspettativeUsa tutti i tuoi canali per riscaldare il pubblico prima della diretta. Divulga orari, promozioni e chi sarà il presentatore. Questo mantiene il pubblico interessato e pronto ad acquistare. L'anticipo può essere un alleato potente, generando curiosità e aumentando il tasso di partecipazione.

Garantire un'esperienza impeccabileDal supporto tecnico alla logistica, ogni dettaglio conta. Assicurati che lo stock sia allineato e che il post-vendita offra agilità e trasparenza. L'esperienza del cliente non termina con l'acquisto, e garantire un processo di consegna rapido ed efficiente è essenziale per fidelizzare i consumatori.

Scommetti sulla tecnologiaOggi, ci sono piattaforme e applicazioni intuitive che consentono di creare le proprie live commerce, in domini personalizzati. Questi strumenti facilitano l'integrazione di risorse come chat dal vivo, pagamenti istantanei e monitoraggio in tempo reale, rendendo l'esperienza più fluida per il consumatore e per il venditore.

OmnicanaleIl grande segreto per il successo di una live commerce va oltre la diretta. Va dall'attrarre i partecipanti fino a integrare tutti gli aspetti del percorso d'acquisto, inclusa la fidelizzazione e la finalizzazione degli acquisti. Essa envolve conectar os canais físicos e digitais de maneira integrada, oferecendo uma experiência de compra contínua e sem interrupções, tornando o processo mais conveniente e personalizado para o cliente.

“Sei in diretta streaming, sei interessato a un prodotto, clicchi sulla piattaforma e ricevi l'ordine su WhatsApp, tutto in automatico e immediato. Lì potrai anche effettuare il pagamento e monitorare la consegna. Questa è la comodità del servizio futuro", aggiunge Victor Okuma.

La ricerca “Omnicanalità e Unified Commerce”, di Wake e Opinion Box, conferma questa tendenza: il 78,9% dei consumatori transita tra canali fisici e digitali nelle loro esperienze di acquisto, con il 56,6% che conclude online.

“Questo dimostra che è fondamentale creare un percorso di acquisto fluido e integrato, che permetta al consumatore di scegliere il canale più adatto a lui, senza perdere la coerenza e la qualità dell’esperienza del brand. Offrire questa flessibilità al cliente non solo migliora l'esperienza, ma aumenta anche la probabilità di conversioni, fidelizzando il consumatore nel tempo", conclude il Country Manager di Indigitall.

IAB Brasile promuove masterclass gratuita su innovazione e creatività in nuovi formati

Il 13 marzo 2025, dalle 10 alle 12, si terrà la prima masterclass del 2025 promossa dall'IAB Brasil. L'evento "Innovazione e creatività in nuovi formati" sarà online e completamente gratuito. Sono confermati tre specialisti: André Rabanea, fondatore di Torkecc, Sabrina Villar e Ana Cecilia Novis, entrambe direttrici creative presso AlmapBBDO. Inoltre, il pannello finale con gli esperti sarà moderato da Raffael Mastrocola, CEO dell'agenzia Jellyfish e membro del Consiglio Direttivo di IAB Brasil.

André Rabanea è fondatore di Torkecc, la prima agenzia di marketing di guerriglia del Portogallo, strategia che utilizza azioni creative e a basso costo per generare impatto. Riconosciuto a livello internazionale, è stato giudice in festival come Cannes Lions e D&AD e creatore della metodologia IDEATORS, riconosciuta da Harvard.

Sabrina Villar, direttrice di Creatività di AlmapBBDO, ha oltre 19 anni di esperienza nel settore pubblicitario. Ha già lavorato con marchi come Coca-Cola, Nestlé e Netflix, oltre a aver vinto premi come Cannes Lions e Clio Awards. Ha anche insegnato alla Miami Ad School e ha guidato il proprio studio creativo.

Ana Cecilia Novis, anche direttrice Creativa presso AlmapBBDO, ha 16 anni di esperienza nel mercato pubblicitario. Ha già lavorato in agenzie come Crispin Porter + Bogusky (CP+B) e Ogilvy, sviluppando campagne riconosciute a livello globale per marchi come LinkedIn, Ambev e Unilever.

Durante la masterclass, i tre esperti discuteranno di come sia possibile promuovere la creatività, indipendentemente dal formato, analizzeranno casi concreti e mostreranno come le buone idee possano prosperare in qualsiasi contesto.

L'evento è in diretta e online. Le iscrizioni sono gratuite e possono essere effettuate tramite il link: CliccaQuiper iscriversi.

Informazioni sui partecipanti:


André Rabanea

André Rabanea (n. 1982, São Paulo). Un imprenditore creativo, ha fondato Torke, la prima agenzia di marketing di guerriglia in Portogallo. Con più di 10 aziende create in diversi paesi e premi come Cannes Lions, D&AD e El Ojo, ha portato la sua audacia nel mondo, essendo giudice nei più grandi festival di creatività. Nel 2014, ha co-creato la metodologia Ideators, validata da Harvard come una "evoluzione del design thinking". Dopo una ricarica creativa in Giappone, si è reinventato con Torkecc e Billy the Group, promuovendo progetti che sfidano lo status quo. Professore, relatore e provocatore di idee, André crede che gli affari debbano essere indipendenti, ma collaborativi. Tra startup e viaggi, le loro creazioni più originali non sono aziende, ma i loro figli, Arthur e Raul. Oggi, continua a plasmare il futuro della creatività, risolvendo problemi con il Pensiero di Co-Creazione degli Ideatori e insegnando menti inquieti con il Creative-you.

Sabrina Villar, direttore creativo di AlmapBBDO

Sabrina Villar è una professionista con oltre 19 anni di esperienza nella pubblicità, lavorando in agenzie rinomate come Ogilvy, W/McCann e Havas Plus. Ha lavorato per marchi iconici come Coca-Cola, L’Oréal Paris e Netflix, ricevendo premi internazionali, tra cui Cannes Lions e Clio Awards. Oltre alla sua attività nelle agenzie, Sabrina è anche docente alla Miami Ad School e ha fondato uno studio creativo dedicato a sostenere donne imprenditrici.

Ana Cecilia Novis, direttore creativo di AlmapBBDO

Ana Cecilia Novis è una pubblicitaria con 16 anni di esperienza, attualmente Direttore Creativo presso AlmapBBDO. Con passaggi presso agenzie come Crispin Porter + Bogusky e R/GA, si distingue per sviluppare campagne che affrontano questioni sociali rilevanti, come l'etàismo e la censura. Ana ha lavorato con marchi globali come Verizon, LinkedIn e Diageo, ricevendo riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo lavoro creativo.

Consumer Day (15/03) – Una corretta pianificazione e strumenti strategici aiutano a rafforzare le relazioni con i clienti

La Giornata del Consumatore, celebrata il 15 marzo, è vicina e i negozi online stanno già iniziando a preparare azioni promozionali per aumentare le vendite in questo periodo. Secondo Felipe Rodrigues, CEO delHa inviato– piattaforma specializzata nell'automazione del marketing per e-commerce – una buona pianificazione per la data abbinata agli strumenti adeguati può portare a un aumento fino al 50% nelle vendite.

Il dottor Harold Matsumoto, specialista in gestione e marketing e direttore diFormazione aziendale Prosphera– consulenza multidisciplinare specializzata nella gestione delle imprese – può aiutare imprenditori e manager – condivide la stessa visione e afferma che i rivenditori devono lavorare alla creazione di strategie e piani coerenti per superare gli ostacoli, vendere di più e migliorare il fatturato.

Tra gli aspetti che non possono mancare in una pianificazione speciale per la data, Rodrigues sottolinea che i gestori dei negozi online devono verificare lo stock e assicurarsi della disponibilità dei prodotti in promozione. È anche essenziale parlare con il team di logistica affinché ci sia la massima attenzione nella separazione e consegna degli articoli. An CEO di Enviou raccomanda anche che le squadre dei negozi siano attente alle opportunità per attrarre e conquistare nuovi clienti, che arriveranno attratti dalle promozioni. È necessario garantire che questi clienti abbiano esperienze positive e memorabili. Per questo, oltre a garantire che il negozio online non vada offline, è anche estremamente importante avere un team di assistenza preparato a rispondere alle domande e aiutare i clienti nel momento di effettuare gli acquisti. Infine, lo specialista di Enviou raccomanda la creazione di comunicazioni intelligenti.

Il direttore di Prosphera Educazione Aziendale, a sua volta, spiega che è interessante che i gestori recuperino le informazioni sulle vendite relative allo stesso periodo dell'anno scorso, affinché si abbia una base per la definizione della quantità e del mix di prodotti per quest'anno.Inoltre, guida i rivenditori su come i prodotti saranno offerti ai clienti. Nella sua visione, la creatività può essere di grande aiuto in questo momento e afferma che può essere molto interessante – oltre a promuovere determinate offerte – creare combo con prodotti complementari, in modo che abbia senso per il consumatore acquistare tutti quei pezzi in una sola volta.

Per potenziare la pianificazione, Felipe Rodrigues di Enviou raccomanda l'uso combinato di strumenti che rafforzino il marketing e le strategie di vendita. Secondo l'esecutivo, una buona piattaforma di email marketing e la consegna di contenuti personalizzati tramite questo canale possono essere eccellenti per portare il cliente al negozio online. Allo stesso tempo, strumenti che favoriscono il recupero dei carrelli abbandonati e che rilevano l'abbandono della navigazione possono essere decisivi nel convertire una vendita che era già praticamente persa. Un'altra indicazione dello specialista in marketing ed e-commerce è lo strumento di trigger personalizzato, che consente l'invio di contenuti completamente personalizzati al consumatore, per suscitare il desiderio di un determinato articolo.

Matsumoto sottolinea inoltre l'importanza di avere una comunicazione adeguata per la data, con un'identità visiva del negozio creata per il periodo, un team formato e vendite suggestive, cioè cercare di aumentare il spesa media offrendo prodotti complementari e opzioni di prezzo accessibili. Un altro punto evidenziato dall'esperto riguarda l'uniformità in tutti gli aspetti: dall'aspetto visivo all'assistenza, al fine di attirare i clienti all'interno del negozio e riuscire a finalizzare le vendite. Secondo Matsumoto, il marketing deve toccare i sentimenti dei clienti, sapendo chi entrerà nel negozio, cosa cercano le persone e cosa provano. Con l'inventario completo e il team che sa cosa e come regalare, è più facile incantare e aiutare nella decisione d'acquisto.

Cosa ne pensi di lavorare su una scaletta con indicazioni per gli imprenditori su come vendere di più e meglio in questo Giorno del Consumatore? Se trovi interessante, possiamo programmare una chiacchierata con Felipe Rodrigues, CEO di Enviou, e con Haroldo Matsumoto, di Prosphera Educazione Corporativa, per ulteriori consigli.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]