Intermodal South America 2025, il più grande e completo evento di soluzioni logistiche dell'America del Sud, si svolgerà dal 22 al 24 aprile 2025, nel nuovo Distretto Anhembi, a San Paolo. L'edizione riunirà oltre 500 marchi espositori, presentando innovazioni tecnologiche e operative per i settori della logistica, intralogistica, trasporto merci e commercio estero.
Secondo l'organizzazione dell'evento, l'edizione del 2025 rifletterà la crescita di aree strategiche per la modernizzazione della catena logistica, come l'intralogistica e i magazzini logistici, che già registrano un aumento del 20% nel numero di espositori confermati. Questi segmenti sono in piena espansione, spinti dalla crescente domanda di agilità e tecnologia nelle operazioni di stoccaggio e distribuzione. Questa evoluzione accompagna l'avanzamento dell'e-commerce e il nuovo profilo di consumo digitale, che sfida il settore logistico ad adattarsi costantemente, evidenzia ilTestadel portafoglio Infrastrutture e tecnologie di Informa Markets, Fernando D'Ascola.
La tecnologia: uno strumento indispensabile
Tradizionale espositore di Intermodal South America, Logcomex è uno dei rappresentanti del segmento di innovazione tecnologica dedicata alla logistica internazionale. L'azienda offre soluzioni che integrano tutti i segmenti del commercio estero, fornendoapprofondimentiche supportano il processo decisionale e garantiscono un maggiore controllo sulle operazioni, incrementando il potere negoziale e la competitività delle aziende.
Tra le tecnologie messe a disposizione dall'azienda sul mercato, il LogManager consente all'operatore di pianificare e monitorare informazioni affidabili, aggiornate in tempo reale, con prevedibilità di tutte le fasi della spedizione e avvisi predittivi, al fine di ottimizzare l'intera operazione e mitigare costi aggiuntivi. Attraverso processi automatizzati, la soluzione velocizza lo sdoganamento e riduce gli errori umani, aumentando le prestazioni operative.
Commercio estero: sfide specifiche
Il cofondatore e CEO di Logcomex, Helmuth Hofstatter, valuta che partecipare al commercio internazionale presenti sfide specifiche. Il commercio estero è un settore molto dinamico, e le norme e le regole che lo regolano cambiano costantemente, richiedendo alle aziende agilità nell'adattarsi ai processi regolamentari. Le soluzioni di Logcomex facilitano il superamento di queste sfide attraverso l'automatizzazione, con l'uso dell'IA, delle diverse fasi di importazione ed esportazione, inclusa la gestione della documentazione nel rispetto delle normative legali, dettaglia.
L'esecutivo cita il Catalogo dei Prodotti, strumento lanciato nel 2024, che consente agli importatori di automatizzare il processo di creazione, revisione e pubblicazione degli attributi dei prodotti in conformità con il Nuovo Processo di Importazione (NPI), utilizzando l'IA. Il LogOS utilizza l'IA per automatizzare la creazione di processi e flussi di lavoro attraverso la lettura di documenti complessi (es: fatture, liste di imballaggio, BL). Lo strumento consente di ridurre fino al 70% il tempo dedicato alle attività manuali, oltre a fornire gestione finanziaria delle operazioni di commercio estero, offrendo maggiore trasparenza nei flussi di cassa.
Intralogistica
Un altro segmento logistico che acquista importanza all'Intermodal South America 2025 è quello dell'intralogistica, fortemente influenzato dall'innovazione tecnologica. “La tecnologia ha rivoluzionato tutti i settori, e non sarebbe diverso nell'intralogistica. Con l'AIoT (Intelligenza Artificiale + IoT), la gestione delle flotte di carrelli elevatori e gru a ponte sta attraversando la più grande rivoluzione del mercato. Dispositivi elettronici raccolgono tutto ciò che accade in queste macchine, e l'IA aiuta a garantire maggiore sicurezza alle operazioni, rendendo la gestione delle flotte molto più efficiente”, analizza il CEO di Softrack, Menotti Franchescini. L'azienda è una delle oltre 500 marche espositrici di Intermodal 2025.
Secondo l'esecutivo, la tecnologia di Softrack risolve le sfide affrontate dalle aziende nella gestione delle flotte di attrezzature come carrelli elevatori e ponti mobili. Il nostro sistema di telemetria proprietario combina software e hardware con IoT, Cloud, Big Data, IA e automazione. L'apparecchiatura elettronica installata direttamente sulla motrice o sulla gru cattura i dati della macchina e fornisce informazioni dettagliate sulla flotta. Utilizzando la nostra telemetria, le aziende possono ottimizzare la gestione delle attrezzature, la formazione degli operatori, i sensori di impatto e l'identificazione di miglioramenti nell'operazione», spiega.
Queste e altre soluzioni intralogistiche saranno esposte a Intermodal South America, dal 22 al 24 aprile, nel distretto di Anhembi, a San Paolo.
Servizio:
Intermodale Sud America – 29a Edizione
Dati:22-24 aprile 2025.
Locale:Distretto di Anhembi.
Tempo:dalle 13:00 alle 21:00.
Ulteriori informazioni:clicca qui
Accreditamento Stampa:clicca qui