Inizio Sito web Pagina 167

Il 64% delle app delude gli utenti, afferma il sondaggio Eitri

Le app stanno diventando sempre più integrati nella vita quotidiana delle persone, sia per fare acquisti, studiare o fare amicizia. Tuttavia, la ampia disponibilità non garantisce la soddisfazione deiutenti. Un sondaggio interno condotto da Eitri, che ha utilizzato i dati delle recensioni e delle valutazioni degli utenti di oltre 200.000 app generali, tra cui app di e-commerce, ha rivelato informazioni significative: il 64% delude gli utenti, mentre solo il 18% raggiunge l'eccellenza in termini di qualità; Le applicazioni per lo shopping sono all'avanguardia in termini di eccellenza.

È importante sottolineare che, dei 205.230 app analizzati, 131.799 non avevano valutazioni sufficienti per una classificazione accurata. Le categorie con la percentuale più alta di eccellenza sono Libri e Riferimenti (33,72%), Clima (29,60%) e Acquisti (29,43%). Al contrario, affrontano maggiori sfide riguardo alla soddisfazione deiutenti: Giochi di corse (4,94%), giochi educativi (4,75%) e giochi di incontri (2,16%).

Punti di forza e di debolezza delle app

I clienti evidenziano come aspetti positivi l'esperienza di acquisto quando tutto funziona correttamente (18%), la comodità come alternativa ai negozi fisici (11%), la facilità d'uso (10,3%) e la qualità dei prodotti (9%). Questo dimostra che apprezzano, soprattutto, un percorso che sia facile, conveniente e offra buoni prodotti.

Tra i principali punti deboli sono stati indicati l'instabilità e le prestazioni insoddisfacenti delle app (15%), seguiti da problemi nel processo di acquisto (13%), malfunzionamenti legati a coupon e sconti (9%) e incongruenze nelle spese di spedizione (6%). Queste questioni tecniche e funzionali influenzano negativamente, rappresentando barriere per la retentioneutentiin ambienti die-commerce.

Cosa apprezzano di più gli utenti?

Le applicazioni che consentono di trovare prodotti e completare acquisti in modo rapido e senza complicazioni sono apprezzate dagli utenti, che tendono a distinguere la qualità degli articoli dall'esperienza con l'app, indicando che il marchio è apprezzato indipendentemente dal canale di vendita. Quando le app funzionano come previsto, l'efficienza logistica si distingue come un importante elemento differenziante. Inoltre, economia e opportunità di sconto sono fattori rilevanti nella decisione di acquistare un prodotto.

L'ampiezza del catalogo è anche un aspetto apprezzato, così come un buon supporto, che contribuisca alla fidelizzazione dei clienti. Il canale digitale è percepito come un'alternativa rilevante ai negozi fisici, e la flessibilità nelle opzioni di completamento dell'ordine è apprezzata. Infine, l'app viene visto come un'estensione dell'esperienza complessiva con il marchio, rafforzando l'importanza di una piattaforma efficiente e ben strutturata.

"La nostra ricerca ha rivelato che il mercato delle app di qualità rimane in gran parte inutilizzato, con una netta distinzione tra app ben progettate e quelle mal progettate. Questa distinzione non solo evidenzia la necessità di innovazione ed eccellenza nel settore, ma mostra anche che le app ben recensite tendono ad acquisire maggiore visibilità negli app store, influenzando direttamente le decisioni degli utenti", ha affermato Guilherme Martins, co-fondatore di Eitri.

La tecnologia logistica brasiliana registra una crescita del 90% con gestione strategica e nessun investimento esterno

Nel mercato brasiliano delle startup, il modello bootstrap sta guadagnando notevole rilevanza. Caratterizzato come una forma di gestione senza investimenti esterni, il bootstrapping è stato ampiamente adottato nel paese, secondo il rapportoPanoramica dei fondatori, sviluppato da ACE in collaborazione con Bhub e a55 nel 2023, il 44,6% degli imprenditori brasiliani hanno strutturato le loro imprese senza investimenti interni, utilizzando solo capitale proprio. In questo contesto, Unlog, startup di logistica che opera nel modello bootstrap, ha registrato una crescita di quasi il 90% nel suo fatturato nel 2024, più che raddoppiando il suo risultato di Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization (EBITDA), e si prevede che anche il fatturato raddoppierà quest'anno.

SecondoNatalia Baranov, Direttore finanziario di Unlogl'organizzazione fa parte di un gruppo di aziende che si consolidano e crescono nel mercato brasiliano facendo le cose di base, ma essenziali per l'imprenditorialità, l'adattamento ai cambiamenti del mercato, l'innovazione, il rafforzamento del team di persone e una buona gestione finanziaria. "Abbiamo capito che, con le trasformazioni nel profilo del consumatore e i cambiamenti nel settore, era necessario aggiornare la tecnologia e la gestione operativa per rispondere alle esigenze del mercato e cercare sempre più soluzioni innovative. La domanda del consumatore è costante, ma oltre a una consegna rapida a un costo inferiore, il nostro cliente richiede anche progetti di sostenibilità e che il suo partner o fornitore sia allineato con la sua strategia", afferma.

La crescita accentuata della logtech si verifica in opposizione a un fenomeno comune per molte startup brasiliane, la chiusura delle attività a causa della mancanza di capitale. Secondo una ricerca condotta dal Distrito per InfoMoney, oltre 8 mila imprese hanno chiuso tra gennaio 2015 e settembre 2024 e solo il 10% di esse ha ricevuto qualche tipo di investimento. L'evoluzione accompagna anche un movimento intenso intorno al segmento dei trasporti e della logistica, poiché, secondo l'Associazione Brasiliana delle Infrastrutture e delle Industrie di Base (Abdib), il settore privato dovrebbe investire 124,3 miliardi di reais nel settore tra il 2022 e il 2026. In questo mercato in fermento, Unlog si distingue per l'offerta di servizi e prodotti, come gestione delle consegne, logistica last-mile, gestione delle flotte, magazzini e carico, e consegna on demand per grandi e piccoli clienti di diversi settori.

“Con la necessità di crescita e uno scenario di tassi di interesse in aumento e di conseguenza del costo del capitale esterno, abbiamo tagliato le spese non facenti parte dell'operazione per aumentare il flusso di cassa, investito in soluzioni tecnologiche con sistemi di routing e storage e rafforzato la formazione del personale operativo. Grazie a questo approccio strategico, siamo stati in grado di migliorare il nostro servizio e garantire i risultati significativi ottenuti lo scorso anno”, conclude.Ariete. Quest'anno la startup intende investire strategicamente su punti chiave quali efficienza dei costi, scalabilità, servizio nazionale e gestione strategica del capitale interno, puntando così a raddoppiare il fatturato e ad aumentare di due punti percentuali il risultato EBTIDA rispetto al 2024.

I tuoi soldi, le tue regole: come i consumatori stabiliscono le regole del mercato

Il Consumer Day non è solo una data celebrativa: è un campo di battaglia e spetta a ciascuno di noi decidere quali marchi meritano di emergere vittoriosi.

Le abitudini di acquisto dei consumatori non si limitano a ottenere uno sconto vantaggioso. Rappresentano potere, influenza e valori. Ogni acquisto è un voto di fiducia o di rifiuto. Le marche che capiscono questo si impegnano per conquistare la tua fedeltà, lavorano duramente per superare le tue aspettative e si sforzano di offrire un'esperienza impeccabile. Quelle che non comprendono? Beh, queste rimangono indietro.

È curioso come alcuni marchi sembrano leggere la nostra mente, rendendo l'esperienza di acquisto semplice e intuitiva. Questo non succede per caso. È il risultato della pressione esercitata dai consumatori, sempre più esigenti e attenti alla qualità dei servizi e dei prodotti.

Ogni scelta di acquisto è un posizionamento. Ogni transazione determina quali aziende prosperano e quali scompaiono. E la parte migliore? La mudança está nelle mani dei consumatori, plasmando il futuro dell'economia spesso senza rendersene conto.

Le aziende intelligenti ascoltano i consumatori, dimostrano empatia, anticipano le esigenze ed eliminano i problemi prima ancora che si presentino. Naturalmente siamo attratti da queste esperienze.Infatti, quando qualcosa funziona semplicemente, sappiamo che qualcuno ha dedicato tempo e impegno affinché ciò accadesse.

Ma la semplicità non è qualcosa di facile da raggiungere. Ecco un esempio perfetto

Elitarismo contro empatia: come un semplice portabicchieri ha messo la "The Ultimate Driving Machine" della BMW in contrasto con l'esperienza del cliente

Nei corsi di marketing e business, è comune che gli studenti studino la classica differenza tra Toyota e... BMW una storia che illustra perfettamente la differenza tra due approcci aziendali:

  • I marchi che pensano in modo inedito creano prodotti basati sulle proprie convinzioni, dando per scontato di sapere cosa è meglio per il consumatore.
  • I marchi con un approccio “outside-in” partono dal consumatore, ascoltando le sue esigenze e adattandosi a esse.

E un piccolo oggetto simboleggia questa differenza: il portabicchieri.

Negli anni '90, il concetto di drive-thru era una delle grandi novità negli Stati Uniti, il modello di business era al suo apice, spinto dalla crescita di Starbucks, questo ha cambiato le abitudini dei consumatori negli Stati Uniti. Gli autisti hanno iniziato a comprare caffè sulla strada per il lavoro e presto si sono resi conto che i portabicchieri delle loro auto erano piccoli e poco pratici.

I produttori tedeschi di automobili sono stati rapidi a rispondere. Come maestri nell'arte e nella scienza del design automobilistico, gli ingegneri della BMW hanno respinto l'idea di ridisegnare il loro ingegnoso porta-bicchieri retrattile, sebbene fragile e piccolo —, classificandolo come un "bozzo sul design elegante dell'abitacolo". Alla fine, gli ingegneri tedeschi hanno la reputazione di essere i migliori al mondo. Per loro, questa richiesta era un attacco alla cultura della BMW. Ricorda che gli ingegneri sono coloro che detengono il potere all'interno della BMW; sono loro che vengono promossi alle posizioni di leadership. Le squadre di ingegneria, guidate dall'élitismo, hanno dichiarato: «Stiamo progettando la macchina dei sogni, non un soggiorno!»

Una Toyota, d'altra parte, ha adottato il Design Thinking e il Design Centrado sull'Utente. Ha dimostrato empatia e ha ascoltato. Ha identificato il profilo e ha iniziato a progettare minivan, SUV, pick-up e automobili che rispondessero alle mutate negli Stati Uniti.

Il risultato? Toyota è cresciuta dal 6,1% al 16,1% del mercato tra il 1988 e il 2007, mentre la BMW è avanzata timidamente dallo 0,5% all'1,9%. Questo episodio riassume bene ciò che distingue i marchi di successo da quelli che restano indietro: ascoltare o ignorare i propri consumatori.

Oggi, questo principio si applica a tutte le aree. Le migliori marche non sono quelle che pensano di sapere cosa sia meglio per il cliente, ma quelle che comprendono e soddisfano le sue esigenze prima ancora che lui se ne renda conto. Aziende arroganti decidono da sole cosa i clienti dovrebbero desiderare, senza preoccuparsi delle loro reali esigenze.

Il consumatore al comando: aziende che ascoltano e rispondono

Se ti prendi il tempo di condividere i tuoi interessi e le tue esigenze con un'azienda, non dovresti aspettarti che ti ascolti e crei connessioni rilevanti e significative con te?

Vediamo l'esempio di Cogna: con 73 marchi educativi, l'azienda si presenta come "la più grande e completa azienda di istruzione del paese". Offre migliaia di corsi e percorsi di apprendimento, dai nuove lingue all'architettura. E, per facilitare la tua vita, l'azienda ha investito in tecnologia per conoscerti meglio e fare raccomandazioni personalizzate basate sui tuoi interessi, ambizioni e conquiste accademiche e professionali.

La maggior parte nem percebe, ma navigando tra i canali digitali di Cogna, suggerisce i migliori percorsi educativi, offre opzioni di finanziamento compatibili con la tua realtà finanziaria e invia promemoria motivazionali per aiutarti a mantenere il ritmo. Sì, dietro tutto ciò c'è intelligenza artificiale e modelli predittivi, ma ciò che conta davvero è che rispetta il tuo tempo, comprende il tuo percorso e aiuta a far avanzare la tua carriera.

Perché ti piace questo? Perché l'educazione dovrebbe essere una mappa personalizzata, non una caccia al tesoro.

Dietro le quinte: per offrire questa esperienza sono stati necessari modelli di intelligenza artificiale avanzati, migliaia di test e una pipeline di produzione di contenuti su misura per creare percorsi personalizzati su larga scala.

Il servizio clienti deve modernizzarsi, e in fretta

È inaccettabile che, nell'era digitale, ci siano ancora aziende che trattano i loro clienti come inconvenienti. Chi non ha mai chiamato un servizio di assistenza e ascoltato la classica frase: "Stiamo affrontando un volume anomalo di chiamate"? Se il volume è così "anormale", perché esiste già un messaggio registrato per questo? La verità è che il consumatore moderno non vuole aspettare, non vuole burocrazia, non vuole frustrazione.

Le aziende che comprendono questa realtà si stanno già distinguendo:

  • Supporto tramite WhatsApp: modifica degli ordini, rimborsi, riprenotazione dei voli, il tutto senza dover scaricare una nuova app.
  • Chatbot intelligenti: risolvono rapidamente i problemi comuni, senza bisogno di una telefonata.
  • Notifiche proattive: aggiornamenti in tempo reale sulle consegne, cambiamenti di stato e guida personalizzata.

Questo non è un lusso. È il minimo che il consumatore merita. E le aziende che non capiscono questo rischiano di perdere clienti rapidamente.

I consumatori hanno potere: è tempo di usarlo

Il tuo denaro è potere. La tua voce conta. Usa con scopo. Spendi con principi. Chiedi di più dai marchi. Ciò che acquisti plasma il mercato e il futuro. Ogni transazione è una scelta.

Imponi i tuoi valori sulle aziende. Investi in ciò che ha senso oggi e in ciò che costruirà un futuro migliore: un pianeta più sostenibile, un'azienda che restituisce alla comunità o un'attività che rispetta il tuo tempo e le tue esigenze.

Ogni real che spendi è un voto nel mercato. Esigi qualità, sfida gli standard, fai sentire la tua voce.

Come Hunger Games: "Che le migliori marche siano sempre a tuo favore." In altre parole, sopravvivano solo i marchi che lavorano veramente per te — facilitando la tua vita, offrendo valore e rispettando ciò in cui credi. La decisione è tua e di nessun altro.

Ogni scelta che fai con i tuoi soldi plasma il mercato. Esigi l'eccellenza, sfida i limiti e fatti ascoltare. In questo gioco, non è la fortuna a decidere chi vince — sei tu. Ogni acquisto è un voto, ogni interazione un giudizio. Le marche che non corrispondono? Rimangono indietro.

I marchi che ti mettono al primo posto vincono per un motivo: si impegnano a rendere la tua esperienza più semplice, personalizzata e senza attriti. E questo richiede impegno.

Il segreto di un'ottima esperienza del cliente non è far sembrare l'azienda intelligente. È farti sentire intelligente. Questo è empatia.

Come un portabicchieri, per esempio.

La prossima volta che qualcosa sarà facile — che si tratti del check-in del volo, della consegna di un pacco o della ricerca di un prodotto perfetto —, sappi che non è stato per caso. Qualcuno ha pensato a te.

E sei tu ad avere il controllo su chi resta in gioco.

Buona Giornata del Consumatore!

Consumer Day: 8 curiosità sull'era della trasformazione digitale e del consumo

La trasformazione digitale ha profondamente rimodellato le abitudini di consumo in Brasile. Con la crescente digitalizzazione, i consumatori brasiliani sono sempre più connessi, richiedendo esperienze di acquisto integrate e personalizzate.

Secondo ilIndice di trasformazione digitale in Brasile (ITDBr)2024, elaborato da PwC Brasil in collaborazione con la Fundação Dom Cabral, il 41% delle aziende riconosce ancora la trasformazione digitale come cruciale per i propri investimenti, evidenziando una disposizione a esplorare nuove tecnologie anche in periodi di restrizione finanziaria. Lo studio rivela inoltre che il 45,1% delle aziende intervistate ha adottato un atteggiamento cauto nei confronti delle iniziative digitali, limitandosi a investimenti modesti.

“La digitalizzazione non è più un elemento di differenziazione, ma una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive. I consumatori si aspettano esperienze fluide e integrate su tutti i canali e coloro che non investono in innovazione corrono il rischio di perdere rilevanza. Adattarsi alla trasformazione digitale significa non solo implementare nuove tecnologie, ma ripensare i modelli di business per soddisfare le nuove richieste del mercato”, sottolinea lo specialista dei dati, relatore e professore MBA presso la Fundação Getúlio Vargas (FGV), nonché autore del libro“Organizzazioni cognitive: sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale generativa e degli agenti intelligenti”, Kenneth Correa.

Cosa è cambiato nelle abitudini di acquisto?

Quello che prima era un percorso di acquisto limitato ai negozi fisici e dipendente dal tempo e dagli spostamenti, oggi è diventato un'esperienza rapida e dinamica, grazie alla digitalizzazione.

In passato, la ricerca e il confronto dei prezzi erano lunghi, richiedendo consultazioni dirette con i venditori e cataloghi. Ora, i consumatori possono cercare, confrontare e acquistare prodotti da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, tramite dispositivi mobili.

La personalizzazione è diventata un grande elemento distintivo, con offerte adattate al profilo del consumatore basate sui dati di navigazione e acquisti precedenti. SecondodatiSecondo Outgrow, il 90% dei consumatori preferisce i marchi che offrono esperienze personalizzate e ha il 40% di probabilità in più di visualizzare gli articoli consigliati in base alle informazioni condivise con il marchio.

Inoltre, metodi di pagamento come PIX e il pagamento contactless rendono gli acquisti più veloci e senza attriti, cambiando il rapporto con i pagamenti tramite carta di credito.

Secondoricerca“I brasiliani e il loro rapporto con il denaro”pubblicata dalla Banca Centrale, Pix è già il metodo di pagamento più utilizzato dai brasiliani. Il servizio è adottato dal 76,4% della popolazione, seguito dalla carta di debito (69,1%) e dal denaro contante (68,9%).

Anche la fidelizzazione è cambiata. In passato, i programmi tradizionali a punti erano la strategia principale. Oggi, le aziende investono in assistenza personalizzata, post-vendita efficiente, cashback e comunicazione accessibile, conquistando la fedeltà dei clienti in modo più efficace.

Dalla nascita del commercio elettronico alla diffusione dei pagamenti digitali, dei social network e dell'economia condivisa, la connettività ha rimodellato il rapporto tra consumatori e marchi. Di seguito, gli esperti evidenziano sette grandi curiosità spinte da internet che hanno avuto un impatto significativo sul mercato.

Curiosità 1: l'emergere dell'e-commerce

L'e-commerce ha rivoluzionato il commercio al dettaglio, e il primo grande marketplace brasiliano è stato lanciato nel 1999. Secondo ilrapporto “Il rapporto sui pagamenti globali”, si prevede che il mercato globale dello shopping online crescerà di oltre il 55,3% entro la fine del 2025, generando circa 8 trilioni di dollari.

Inoltre, unricercada Octadesk in collaborazione con Opinion Box ha rivelato che il 62% dei consumatori effettua tra due e cinque acquisti online al mese, e l'85% acquista su internet almeno una volta in questo periodo. Di fronte a questo scenario, il commercio al dettaglio fisico ha dovuto reinventarsi, consolidando il Brasile come uno dei principali mercati di e-commerce al mondo.

La crescita dell'e-commerce non è avvenuta per caso. La convenienza, la varietà di prodotti e la digitalizzazione dei mezzi di pagamento hanno reso gli acquisti online una scelta naturale per i consumatori. Inoltre, fattori come la diffusione dei marketplace, l'agilità nella logistica e il rafforzamento delcommercio mobilee spingono avanti questo progresso. Oggi, con pochi clic, è possibile confrontare i prezzi, leggere le recensioni e completare un acquisto in modo sicuro e istantaneo, il che trasforma l'esperienza di consumo e rafforza l'ascesa del commercio elettronico», valuta l'esperto di vendite e CEO di Receita Previsível, Thiago Muniz.

Curiosità 2: l'espansione dei metodi di pagamento digitali

Se prima gli acquisti avvenivano esclusivamente tramite contanti o carte, oggi la digitalizzazione ha portato con sé alternative più pratiche, come PIX, portafogli digitali, Open Finance e soluzioni di pagamento rateale.

L'Open Finance, ad esempio, nell'ultimo anno ha superato i 47 milioni di utenti in un mese, secondo i dati della Federazione Brasiliana delle Banche (Febraban). Alla fine del 2024, c'erano 57,62 milioni di consensi attivi, dimostrando un progresso costante.

L'aspettativa è che il sistema raggiunga una quota ancora maggiore della popolazione entro la fine del 2025, poiché il Pix tramite Biometria e Prossimità è un'innovazione di Open Finance e muoverà il mercato dei pagamenti. Con questa funzione, l'utente deve semplicemente collegare un account a un portafoglio digitale e, tramite la tecnologia NFC e l'autenticazione biometrica del suo dispositivo, verrà effettuato un pagamento immediatamente. Non è nemmeno necessario aprire l'app della banca. Ciò rappresenta maggiore comodità per il consumatore, oltre a offrire più opportunità e sfide per l'imprenditore», spiega il Direttore degli Affari di Lina Open X, Murilo Rabusky.

Curiosità 3: Personalizzazione nell’esperienza del consumatore e utilizzo dei dati

Con l'avanzare dell'intelligenza artificiale e del big data, le aziende hanno iniziato a offrire esperienze sempre più personalizzate, analizzando preferenze, storico degli acquisti e comportamenti online per suggerire prodotti e servizi in modo più preciso. ILrapportoLe tendenze dei consumatori 2025 indicano che il 78% dei consumatori preferisce marchi che offrano esperienze personalizzate.

Per Lucas Monteiro, Martech Leader di Keyrus, consulente internazionale specializzato in Intelligenza dei Dati e Trasformazione Digitale, le imprese stanno adottando un approccio sempre più olistico per conoscere i loro consumatori.

"Molte aziende non si limitano solo a monitorare le azioni dei consumatori, ma investono anche nella comprensione approfondita di ciò che pensano, sentono e vogliono. Con questa strategia, è possibile creare esperienze davvero personalizzate e costruire relazioni durature", sottolinea.

In questo scenario, i dati sono fondamentali. Lo specialista di Keyrus spiega inoltre che «i dati possono contenere le risposte alle sfide più grandi di un'azienda riguardo ai propri clienti in modo specifico. È possibile, attraverso la tecnologia di Customer Data, ad esempio, creare campagne personalizzate per diverse regioni e segmenti, prevedere la rotazione dei clienti, il che aiuta le aziende a migliorare l'interazione con il cliente e aumentare le vendite, segmentando e indirizzando le campagne di marketing al pubblico giusto».

Curiosità 4: usare la ricerca per comprendere il consumatore

La raccolta e l'analisi delle informazioni sono diventate essenziali per i marchi che desiderano comprendere meglio il loro pubblico. Sempre più aziende adottano strategie basate sui dati per migliorare le loro azioni di marketing, comprendere il comportamento dei consumatori e personalizzare le loro offerte. L'uso intensivo di queste informazioni consente di identificare tendenze, preferenze e abitudini di acquisto, rendendo la comunicazione più efficace e mirata.

Secondo la CMO di MindMiners, Danielle Almeida, ascoltare e comprendere il pubblico di riferimento non è solo una tendenza, ma una necessità strategica. I marchi devono adattarsi rapidamente per mantenere la loro competitività. Per questo, comprendere le reali esigenze dei consumatori e trasformare questi dati in azioni concrete è essenziale per conquistare e fidelizzare i clienti in un mercato sempre più dinamico.   

Curiosità 5: laascesa degli influencer digitali e delle raccomandazioni di acquisto

Se prima le decisioni di acquisto si basavano sulla pubblicità tradizionale, oggi gli influencer svolgono un ruolo fondamentale nel consigliare prodotti e marchi.

In Brasile, 144 milioni di persone sono attive sui social media, e i creatori di contenuti plasmano le tendenze e costruiscono la reputazione delle aziende. Magalu, ad esempio, ha trasformato la sua assistente virtuale, "Lu", in un'influencer digitale con milioni di follower, rafforzando il legame emotivo con i suoi clienti.

“Le aziende si stanno allontanando dal comunicare semplicemente come marchi e stanno iniziando ad agire comecreatoricioè, creatrici di contenuti, per avvicinarsi veramente ai loro clienti. Per questo motivo, i team di media delle grandi aziende hanno capito che le campagne pubblicitarie devono essere più umanizzate e autentiche, connettendosi con il pubblico in modo efficace e genuino. Questa connessione si basa sull'intrattenimento, ovvero sulla capacità di coinvolgere e coinvolgere il consumatore attraverso le campagne, generando fiducia e stimolando la decisione di acquisto" dichiara il cofondatore di Boomer, Pedro Paulo Alves.  

Curiosità 6: la fedeltà tramite abbonamento

La fidelizzazione dei clienti è un processo di mantenimento dei clienti già acquisiti. La base di questa strategia è la fiducia tra il cliente e l'organizzazione, creata attraverso un servizio differenziato e prodotti e servizi di qualità.

Alcune delle aziende più redditizie al mondo, come Apple e Coca-Cola, e alcuni servizi di streaming come Netflix e Spotify, devono gran parte del loro successo ai clienti fedeli che sono sempre pronti a difenderle.

Secondo Eduardo Augusto, CEO di IDK, società di consulenza specializzata in tecnologia, design e comunicazione, un esempio lampante di questa fedeltà all'abbonamento è Amazon.

"Amazon ha cambiato le regole del gioco nel commercio al dettaglio e nella tecnologia, creando nuove regole per il mercato e trasformando il nostro modo di consumare. Da Amazon Prime, che ha reso la consegna rapida uno standard e ha costruito la fedeltà dei clienti attraverso abbonamenti con oltre 200 milioni di membri in tutto il mondo, ad AWS, che domina il cloud computing, l'azienda non ha solo innovato, ha reinventato interi settori. Marketplace ha aperto le porte a milioni di venditori, mentre Alexa ha portato l'intelligenza artificiale nella vita quotidiana di milioni di persone. Il risultato è un'azienda che stabilisce tendenze in tecnologia, esperienza utente, fedeltà e operazioni", afferma Eduardo.

Curiosità 7: l'avanzamento dell'economia della condivisione e dell'economia circolare

Oltre a diversi modelli di consumo, come l'affitto di immobili (Airbnb), i negozi di seconda mano online (Enjoei) e le aste online (Kwara), la ricerca di un consumo più sostenibile stimola l'economia circolare, un modello che incoraggia il riutilizzo, il riciclo e l'allungamento del ciclo di vita dei prodotti.

Per Raimondo Onetto, cofondatore di Kwara, piattaforma di aste online, l'attuale consumatore è più consapevole dell'impatto ambientale delle sue scelte.

“Quando si acquista un prodotto all'asta, si dà spesso una seconda vita a qualcosa che ha ancora un valore elevato ed è in perfette condizioni, evitando lo smaltimento prematuro e riducendo gli sprechi. Questo movimento sostenibile incontra i valori di molte persone che vogliono consumare in modo più responsabile. Inoltre, quando parliamo di aste di articoli di qualità, che si tratti di elettronica, veicoli, macchinari o anche immobili, questa logica di prolungamento dell'utilità del bene genera una sensazione positiva di risparmio e consapevolezza ecologica. Questa combinazione di opportunità finanziaria con responsabilità ambientale ha, di fatto, aumentato l'interesse dei consumatori per questo formato di acquisto", sottolinea Raimundo.

Curiosità 8: il metaverso e il futuro del consumo digitale

Con l'evoluzione della tecnologia, il metaverso emerge come la prossima frontiera del consumo, consentendo esperienze immersive, negozi virtuali interattivi e nuove forme di interazione tra marchi e clienti.

"I grandi marchi stanno già utilizzando ambienti virtuali per la formazione, il coinvolgimento dei clienti e nuovi modelli di business. La chiave sarà trovare casi d'uso che aggiungano davvero valore, oltre l'hype del 2022/23. La scommessa principale al momento sono gli occhiali per realtà aumentata, che sono più leggeri e consentono all'utente di continuare a vedere il mondo reale, mentre vede un ulteriore livello di informazioni nel suo spettro visivo, proiettato sulle lenti", spiega Kenneth.

Dal presente al futuro

Negli anni a venire, il percorso di acquisto del consumatore sarà influenzato da tecnologie sempre più avanzate e integrate. L'intelligenza artificiale generativa avrà un ruolo centrale, consentendo esperienze altamente personalizzate, dalle raccomandazioni di prodotti alle interazioni automatizzate con assistenti virtuali più umanizzati. L'uso dei dati e del machine learning dovrebbe anche intensificarsi, offrendo offerte più precise e adattate al comportamento del consumatore in tempo reale, commenta l'esperto di tecnologia e affari, CEO Advisor e Presidente di Editora Brasport, Antonio Muniz.

Un'altra tendenza forte è l'evoluzione del commercio immersivo, spinta dal metaverso e dalla realtà aumentata. "Queste tecnologie permetteranno ai consumatori di testare i prodotti virtualmente prima dell'acquisto, migliorando l'esperienza e riducendo il tasso di resi. Inoltre, i metodi di pagamento continueranno a evolversi, con l'ascesa di metodi più agili che renderanno le transazioni più fluide e sicure", afferma Antonio.

Infine, anche la sostenibilità digitale guadagnerà importanza, con i consumatori sempre più attenti all'impatto ambientale dei loro acquisti. Le aziende che adotano pratiche come la logistica verde, l'economia circolare e una minore impronta di carbonio nel commercio elettronico avranno un vantaggio competitivo in questo nuovo scenario.

Cioè, l'innovazione continua è importante per le aziende che desiderano non solo sopravvivere, ma anche prosperare in un mercato dinamico, dove l'adattamento e la capacità di anticipare le nuove esigenze dei consumatori saranno determinanti per il successo, conclude Muniz.

Il 54% delle persone in Brasile ha già subito tentativi di frode tramite SMS: Norton evidenzia come proteggersi

Lo smishing, una forma di phishing che utilizza messaggi di testo per ingannare le vittime e rubare dati personali o cliccare su link dannosi, è in aumento in Brasile. Con la tendenza evidente di dispositivi mobili utilizzati per transazioni digitali, i cybercriminali possono sfruttare le potenziali vulnerabilità per diffondere malware, accedere a informazioni riservate e commettere frodi finanziarie. Secondo un recente sondaggio condotto daNorton, marchio di sicurezza informatica diGen™ (NASDAQ: GEN), il 32% dei brasiliani ha subito un tentativo di truffa quest'anno, con il 54% di questi tentativi che avvengono tramite SMS. In questo contesto, Norton sottolinea l'importanza dell'educazione digitale e della protezione contro le truffe nel mondo digitale.

"Smishing è una combinazione dei termini 'phishing' e 'SMS' (Servizio di messaggistica breve) e si riferisce agli attacchi effettuati tramite messaggi di testo fraudolenti. A differenza del phishing tradizionale, che avviene tramite email, lo smishing sfrutta la credibilità di servizi conosciuti per ingannare le persone e farle condividere informazioni riservate, come password, numeri di carta di credito e credenziali bancarie. Questi attacchi possono portare a furto di identità, perdite finanziarie e installazione di malware sui dispositivi delle vittime", afferma Iskander Sanchez-Rola, Direttore dell'Innovazione di Norton.

Truffe comuni dello smishing 

Esistono diversi tipi di truffe tramite smishing, ecco alcune delle più comuni:

  • Notifiche di consegna di pacchi falsi:Uno dei trucchi più frequenti, specialmente durante le stagioni promozionali o festività, riguarda messaggi falsi di corrieri come FedEx, UPS o Poste. Questi messaggi avvertono di problemi con le consegne dei pacchi o richiedono il tracciamento, con link dannosi.
  • Truffe finanziarie:I cybercriminali di solito si spacciano per banche o istituzioni finanziarie per ottenere dati riservati, come password, numeri di carta di credito e informazioni bancarie. Le comunicazioni di solito avvisano di attività sospette o richiedono aggiornamenti dei dati.
  • Conferme fuorvianti:Questo colpo utilizza conferme di acquisti, impegni o servizi falsi, portando gli utenti a siti di phishing dove vengono richieste informazioni riservate.
  • Falso servizio clienti:In questo tipo di smishing, i truffatori si spacciano per rappresentanti del servizio clienti di aziende affidabili, come negozi online o fornitori di servizi, sostenendo che c'è un problema con l'account del consumatore. I messaggi contengono link che indirizzano a siti falsi, dove possono essere rubati dati riservati.
  • Omaggi e premi falsi:offerte di premi inesistenti, come lotterie o regali, sono spesso usate per attirare le vittime. Le messaggi affermano che la persona ha vinto qualcosa, ma chiedono di cliccare su un link per "riscuotere il premio". Questo può infettare il dispositivo del consumatore con malware.

Iskander Sanchez-Rola condivide con noi come proteggersi prendendo in considerazione alcune pratiche di sicurezza digitale che possono aiutare a ridurre i rischi di smishing:

  • Non condividere informazioni personali tramite SMS:mai mai fornire dati riservati, come password, numeri di carta di credito o indirizzi email, tramite messaggi di testo
  • Controlla l'origine dei messaggi sospetti:fai attenzione ai numeri sconosciuti o ai formati insoliti, specialmente quelli internazionali.
  • Utilizza l'autenticazione a due fattori:Questo aumenta la sicurezza dei tuoi account online e aggiunge un ulteriore livello di protezione, anche se sei vittima di una truffa e la tua password viene compromessa.
  • Evita di cliccare su link o file sospetti:un link o un file sconosciuto può contenere malware segretamente o portare a un sito falso per rubare informazioni personali.
  • Contattare direttamente l'istituzione o l'aziendaper confermare eventuali richieste ricevute tramite SMS.
  • Scarica un software antivirus affidabilecome ilNorton 360che protegge contro malware, phishing e altre minacce digitali.

L'impatto dei colpi di stato sui brasiliani 

In Brasile, quattro su dieci brasiliani (43%) che sono stati vittime di truffa sono finiti per diventare vittime. Di questi (43%) consumatori, il 77% delle vittime ha subito perdite finanziarie. La perdita media riportata è stata di R$ 1.211,46, con alcuni casi che raggiungono R$ 40.000,00. Allo stesso modo, oltre alle perdite finanziarie, il 33% delle vittime ha avuto i propri dati personali compromessi.

La ricerca di Norton indica anche le principali truffe subite dalle persone (43%), che sono state vittime di truffe. Sono loro:

  • Truffe sui pagamenti (37%)
  • Attacchi SMS e smishing (25%)
  • Truffe sui messaggi sui social media (18%)

Metodologia 

Lo studio è stato condotto online in Brasile da Dynata per conto di Gen, dal 5 al 19 dicembre 2024, su 1.002 adulti di età pari o superiore a 18 anni.

Da una promettente startup a un'azienda consolidata: come SmartSave ha cambiato lo scenario degli investimenti personali in Brasile

SmartSave, fintech investida pela Start Growth, sta cambiando il panorama degli investimenti personali in Brasile offrendo una soluzione pratica e automatizzata per chi desidera risparmiare senza sforzo. Con un modello innovativo di arrotondamento del resto e integrazione bancaria, la piattaforma consente agli utenti di risparmiare automaticamente ad ogni acquisto effettuato con carta di credito.

SecondoMarilucia Silva Pertile,mentore di startup e co-fondatore diInizia la crescita, SmartSave risolve una delle più grandi sfide finanziarie della popolazione brasiliana: la mancanza di disciplina nel risparmio. Offrono il nostro salvadanaio del passato, ma in formato digitale. È una fintech B2C che porta qualcosa che finora non avevamo visto, afferma.

Automazione finanziaria e impatto sul mercato

I dati della ricerca Pulsos 2023 di Ipsos indicano che il 61% dei brasiliani non riesce a risparmiare regolarmente, dimostrando la necessità di soluzioni finanziarie accessibili e pratiche. SmartSave risponde a questa esigenza automatizzando il processo di risparmio, permettendo a chiunque di costruire una riserva finanziaria senza dover modificare significativamente le proprie abitudini di consumo.

Il funzionamento della piattaforma è semplice: ad ogni acquisto, viene automaticamente salvato un importo aggiuntivo, che può essere arrotondato o definito dallo stesso utente. È un modello che incoraggia l'abitudine di risparmiare senza influire sul budget quotidiano, spiega Marilucia.

Crescita accelerata e supporto da Start Growth

Con più di mille persone in lista d'attesa e un fondo di oltre 1 milione di reais già investito, SmartSave sta guadagnando rilevanza nel settore finanziario digitale. Una fintech ha integrato più di 20 banche nel suo sistema, ampliando la sua capillarità nel mercato.

La collaborazione con Start Growth è stata fondamentale per l'accelerazione di SmartSave, che non ha ricevuto solo un finanziamento, ma anche supporto strategico per strutturare un modello di crescita scalabile. Investiamo in aziende in cui crediamo e offriamo più del capitale: condividiamo la nostra esperienza per aiutare a strutturare un percorso di successo, sottolinea Marilucia.

L'impatto di SmartSave va oltre la riserva finanziaria di emergenza, raggiungendo anche gli investitori principianti che desiderano investire denaro in modo automatico e semplice. "Una fintech si rivolge sia a chi ha difficoltà a risparmiare denaro sia a coloro che vogliono investire meglio, garantendo un futuro più accessibile e ricorrente", aggiunge la mentore di Start Growth.

Trasformare l'abitudine al risparmio in Brasile

Il mercato finanziario brasiliano sta attraversando una rivoluzione digitale, e SmartSave emerge come un'alternativa innovativa per democratizzare l'accesso agli investimenti. "Sappiamo che solo chi ha ricorrenza raggiunge l'indipendenza finanziaria. SmartSave elimina le barriere e rende il risparmio qualcosa di naturale e continuo", afferma Marilucia.

Con il supporto di Start Growth e un modello di business scalabile, la fintech si posiziona come una delle principali soluzioni per chi desidera trasformare piccole economie in grandi risultati nel lungo termine. Il nostro ruolo come investitori è aiutare aziende come SmartSave a raggiungere il loro massimo potenziale, influenzando positivamente la vita di migliaia di persone", conclude la cofondatrice di Start Growth.

Settimana del consumatore: consumi intelligenti e pianificazione finanziaria

La Settimana del Consumatore evidenzia l'importanza che gli acquirenti comprendano i propri diritti e il modo migliore per gestire gli acquisti. Secondo i dati divulgati da Serasa (2024), oltre 73 milioni della popolazione adulta in Brasile sono inadempienti. L'economista e docente del corso di Amministrazione dell'UNINASSAU Recife, campus Graças, Alfredo Menezes, dà consigli su come essere consapevoli ed evitare debiti.

È fondamentale annotare e strutturare le finanze al fine di controllare ciò che entra nel budget, sia fisso che lavori esterni. Questo è un modo per organizzarsi affinché le spese non superino i guadagni, spiega l'esperto.

Secondo il professionista, gestire il denaro è una pratica che, sebbene sia di base, può diventare la soluzione per molte persone disorganizzate con le finanze. È essenziale evitare di acquistare prodotti, consumabili, alimenti o di assumere servizi non necessari, poiché pesano alla fine del mese e finiscono per compromettere il budget.

L'organizzazione e la pianificazione sono fondamentali per mantenere il budget in ordine. Elenca le spese in ordine di priorità e mantieni sempre una riserva di emergenza in caso di necessità estrema, aggiunge.  

Infine, il professore illustra l'importanza di stabilire obiettivi finanziari chiari e di distinguere ciò che è necessario dai desideri. Definisci obiettivi a breve, medio e lungo termine, come estinguere i debiti, fare un viaggio o avviare una previdenza privata. Prima di fare un acquisto, chiediti se è davvero necessario o se è solo una voglia momentanea, conclude Alfredo Menezes.

Blip lancia uno strumento che consente interazioni dirette e personalizzate tra agenti e clienti su WhatsApp

Sempre più, il consumatore cerca relazioni individualizzate e personalizzate con i marchi, dalle grandi catene di vendita al dettaglio alle aziende di quartiere. Pensando nisso,La Blip, piattaforma di intelligenza conversazionale che collega marchi e consumatori nelle applicazioni sociali, ha appena lanciato Blip Go Personal.Lo strumento consente interazioni individuali tra agenti e consumatori tramite WhatsApp, garantendo maggiore coinvolgimento, sicurezza e controllo totale per i manager.

La soluzione, senza precedenti sul mercato, è rivolta alle aziende con attività di consulenza complesse, come i settori finanziario, immobiliare, farmaceutico, degli studi legali e delle agenzie di viaggio, tra gli altri, che dipendono da un servizio di consulenza altamente personalizzato.

Sergio Passos, CPO (Chief Product Officer) presso Blipspiega che, attualmente, parte di queste interazioni avviene tramite WhatsApp Business o attraverso numeri personali degli agenti, rendendo difficile la supervisione e la governance da parte delle aziende. "Con Blip Go Personal, è possibile monitorare in tempo reale tutte le conversazioni, garantendo trasparenza, conformità e una gestione più efficiente delle interazioni tra le aziende e i loro clienti. La soluzione arriva per offrire questa visibilità dei dati, sicurezza con il sigillo di verifica e performance, il che genera più qualità, affidabilità e coinvolgimento nelle relazioni tra azienda, agente e consumatore", spiega l'esecutivo.

Vantaggi per clienti, agenti e manager

Per il consumatore finale, la soluzione offre maggiore sicurezza nelle interazioni, poiché garantisce che la persona si stia comunicando tramite un canale ufficiale dell'azienda, oltre a consentire un rapporto più stretto e personalizzato con l'agente. Altri vantaggi includono un numero esclusivo per agente digitale o partner e una maggiore credibilità del marchio con numeri verificati.

Nel caso degli agenti digitali, il Blip Go Personal aumenta l'efficienza, l'engagement con i clienti e anche le vendite, rendendo la relazione con il cliente e l'operazione commerciale più produttive. Tra i punti di forza ci sono la distribuzione automatizzata dei contatti, il contatto dello stesso agente con il cliente, un biglietto da visita proprio e l'integrazione con i sistemi aziendali.

Nel caso dei gestori, la soluzione offre approfondimenti in modo centralizzato, garantendo una visibilità ampia sulle operazioni, consentendo un monitoraggio strategico e un migliore controllo delle prestazioni degli agenti. Tra le risorse disponibili ci sono integrazione con sistemi CRM, autonomia per la creazione di campagne, registrazione delle conversazioni svolte su WhatsApp dell'agente digitale e dashboard dettagliati per analisi delle prestazioni. "O Blip Go Personal è disponibile per l'integrazione con altre soluzioni di Blip o in modo autonomo", spiega Sérgio.

Blip ha già tre aziende clienti che utilizzano la nuova soluzione. Due di loro sono grandi aziende del mercato finanziario, oltre a un grande gruppo commerciale nel settore di letto, tavola e bagno.

Uno studio dimostra che le donne spostano 31,5 trilioni di dollari nel commercio al dettaglio ma rimangono invisibili nella pubblicità

Nonostante abbiano un potere economico globale di 31,5 trilioni di dollari, le donne sono ancora sotto-rappresentate nelle campagne e nelle strategie di marketing. Tuttavia, i marchi che investono in una rappresentazione più autentica e positiva delle donne possono ottenere guadagni significativi nelle vendite. Questa è la conclusione principale dello studio GEM® Lift 2024, condotto da Circana – azienda globale di data tech per l'analisi del comportamento dei consumatori – in collaborazione con l'istituzione americana ANA’s SeeHer.

Il sondaggio rafforza il ruolo cruciale che la pubblicità e i media svolgono nella costruzione di una società più equa e nella superazione degli stereotipi di genere. Secondo la ricerca, le campagne che ritraggono le donne in modo preciso e positivo possono generare un aumento delle vendite fino a 10 volte – il doppio della crescita identificata in un'altra analisi, condotta nel 2019, quando l'impatto era di 5 volte.

L'uguaglianza di genere è una preoccupazione latente per la maggior parte dei consumatori. Secondo lo studio, il 94% delle persone nel mondo considera importante l'argomento nella propria vita personale e l'81% dimostra ottimismo riguardo ai progressi nel settore. Inoltre, consumatori di diverse razze, etnie e generazioni percepiscono i media e i marchi come influenti nella promozione dell'equità. L'impatto delle campagne pubblicitarie inclusive è ancora più significativo tra le generazioni più giovani. Creativi che privilegiano narrazioni di crescita personale, empowerment e autorealizzazione femminile guidano le vendite a 9 volte tra la Generazione Z e i millennials più giovani.

La ricerca ha anche rivelato che una maggiore diversità nella pubblicità non solo migliora la percezione del marchio, ma genera un impatto diretto sulle prestazioni di vendita. La presenza di donne etnicamente diverse amplia il ritorno sull'investimento pubblicitario per tutte le famiglie, indipendentemente dalla razza o etnia. Inoltre, i consumatori afro-americani e ispanici hanno mostrato un maggiore coinvolgimento con i marchi che valorizzano la diversità nelle loro campagne.

Tuttavia, nonostante questi progressi, lo studio avverte di un passo indietro preoccupante. Negli ultimi due anni, c'è stato un calo dell'18% nella presenza di donne in ruoli di leadership nella pubblicità. Per la Circana e la SeeHer, questa riduzione rappresenta un'opportunità persa per i marchi, che smettono di dialogare con un pubblico di enorme potere d'acquisto. Negli Stati Uniti, ad esempio, le donne movimentano 10 trilioni di dollari all'anno.

Il GEM® è lo standard globale per misurare l'uguaglianza di genere nella pubblicità e nei contenuti mediatici. L'indice è stato pioniere nella quantificazione del bias di genere nelle campagne pubblicitarie, fornendo un indicatore chiave per i marchi che cercano una comunicazione più efficace e inclusiva. La pubblicità ha il potere di trasformare le percezioni e sfidare gli stereotipi. Rappresentando le donne in modo autentico e empowering, i marchi non solo soddisfano le aspettative del pubblico, ma anche stimolano i loro risultati finanziari», sottolinea Erika Digirolamo, direttrice delle Soluzioni di Media e Marketing di Circana.

Grazie alla crescente consapevolezza dell'uguaglianza di genere e all'impatto diretto della rappresentanza sulle decisioni di acquisto, le aziende che adottano un approccio più inclusivo hanno la possibilità di rafforzare il proprio posizionamento sul mercato e di entrare in contatto in modo più significativo con i propri consumatori.

Le stablecoin superano il bitcoin e guidano le preferenze di acquisto dei brasiliani, rivela lo studio di Bitso

UNNome, la principale società di servizi finanziari basati sulle criptovalute in America Latina, annuncia la terza edizione del rapporto'Panorama crittografico in America Latina'uno studio approfondito sulle tendenze e i comportamenti che plasmano la criptoeconomia nella regione La ricerca evidenzia un anno caratterizzato dalla crescita e maturità del mercato cripto, trainato da fattori come regolamentazione, innovazioni tecnologiche e maggiore partecipazione istituzionale.

In Brasile, l'adozione di criptovalute è proseguita in espansione, con un aumento del 6% della base utenti della piattaforma. Uno dei principali punti salienti dello studio è la preferenza dei brasiliani permonete stabili, che hanno superato Bitcoin negli acquisti effettuati nel 2024. USDC e USDT hanno rappresentato il 26% degli asset digitali acquistati nel paese, mentre il BTC ha rappresentato il 22%, riflettendo l'interesse per opzioni più stabili di fronte alla volatilità del real.

"Con un ecosistema di criptovalute sempre più dinamico e una regolamentazione in avanzamento, il Brasile continua a essere un mercato strategico per noi. I dati dello studio mostrano che il mercato brasiliano sta maturando rapidamente, con investitori più esperti che diversificano maggiormente i loro portafogli. La tendenza è che questa evoluzione continui, guidata dalla crescita istituzionale e da un maggiore accesso ai servizi finanziari basati su blockchain", afferma Bárbara Espir, Country Manager di Bitso Brazil.

Profilo e comportamento degli investitori brasiliani
In un anno di consolidamento per il mercato cripto, il Brasile si è confermato come uno dei principali mercati per Bitso nella regione. Il numero di utenti della piattaforma nel paese ha raggiunto 1,9 milioni, registrando una crescita del 6% rispetto all'anno precedente. La fascia d'età dominante tra gli investitori continua ad essere quella tra i 25 e i 34 anni, rappresentando il 38% degli utenti attivi.

Un altro punto di forza è la maggiore diversificazione del portafoglio dei brasiliani. Nel 2024, Bitcoin è rimasto l'attivo più detenuto nel paese, ma la sua quota nei portafogli è diminuita del 13 punti percentuali. Questo movimento è associato alla realizzazione di profitti dopo l'apprezzamento della criptovaluta nel corso dell'anno. In cambio,monete stabilipoiché USDT e USDC hanno acquisito rilevanza, con un aumento di 7 punti percentuali nella detenzione di questi asset.

Anche la crescita dei memecoin è stata un fenomeno nel Paese, con particolare attenzione al token PEPE, che ha visto un aumento di 12 punti percentuali nella composizione dei portafogli degli investitori.

Oltre alla diversificazione, lo studio evidenzia anche un progresso nella sofisticazione degli investitori brasiliani. Il numero di utenti che utilizzano strumenti avanzati di trading è cresciuto nel 2024, riflettendo un maggiore interesse per strategie di negoziazione più elaborate. Il Bitso Alpha, che permette l'esecuzione di ordini programmati e l'uso di analisi tecniche, è sempre più adottato dai clienti.

La regolamentazione stimola l'adozione e la sicurezza per gli investitori
Il progresso nella regolamentazione è stato un fattore decisivo per la maturazione del mercato cripto in Brasile. Con le discussioni sul Marco Legale delle Criptovalute e la regolamentazione dellemonete stabiliguadagnando spazio, gli investitori hanno iniziato a sentirsi più sicuri nel operare nel settore. Questa evoluzione normativa non solo rafforza la protezione degli utenti, ma attrae anche investitori istituzionali, che cercano un ambiente più strutturato e trasparente. Come risultato, la maggiore prevedibilità ha stimolato l'adozione di criptoattivi e ha consolidato il Brasile come un mercato di grande potenziale per il settore.

Il rapporto ha analizzato il comportamento della base con oltre 9 milioni di utenti della piattaforma Bitso durante tutto il 2024. L'attenzione è stata rivolta ai paesi in cui l'azienda opera: Argentina, Brasile, Colombia e Messico.

Per leggere il rapporto completo, visitare il sito web:https://blog.bitso.com/pt-br/bitso-panorama-cripto-america-latina-2024

[id consenso_cookie_elfsight="1"]