Inizio Sito web Página 166

iArremate svela i dieci artisti più scambiati in un decennio di aste d'arte

Il portale di aste d'arte iArremate, che compie dieci anni di attività nel mercato brasiliano, ha pubblicato un'indagine inedita sugli artisti con la maggiore coerenza nelle loro aste durante l'ultimo decennio. La piattaforma, considerata un punto di riferimento nel settore delle aste online di arte moderna e contemporanea in Brasile, ha utilizzato dati di migliaia di transazioni per identificare i nomi che hanno suscitato un interesse continuo da parte dei collezionisti.

“Non stiamo parlando di valore o prezzo delle opere. L'elenco tiene conto della fornitura di opere di questi artisti e del numero di offerte ricevute alle aste. In un mercato come quello dell'arte, che è segnato da fluttuazioni e tendenze, un artista che rimane sotto i riflettori per dieci anni dimostra un interesse costante per la sua opera", spiega Flor Pimentel, Marketing Director di iArremate.

I dieci artisti più costanti dell'ultimo decennio

Il sondaggio è guidato dal cearense Aldemir Martins (1922-2006), riconosciuto per il suo talento eccezionale come colorista e per la sua opera figurativa che ritrae animali, nature morte e temi del nord-est. Le tue rappresentazioni di gatti, galli, frutta, fiori e cangaceiros sono rimaste tra le più cercate sulla piattaforma.

In secondo luogo appare Abramo Palatnik (1928-2020), potiguar considerato un pioniere dell'arte cinetica brasiliana, seguito da Alfredo Volpi (1896-1988), l'italiano naturalizzato brasiliano famoso per le sue emblematiche bandierine e per l'uso magistrale dei colori.

Completando i primi cinque c'è il pernambucano Cicerone Diaz (1907-2003), con il suo lavoro di ispirazione surrealista sviluppato tra Brasile e Francia, e Antonio Poteiro (1925-2010), portoghese residente in Brasile che si è distinto come uno dei più grandi rappresentanti dell'arte naïf brasiliana, operando come pittore, scultore e ceramista.

La seconda metà della lista include Candido Portinari (1903-1962), uno dei più importanti pittori brasiliani, conosciuto per il suo approccio ai temi sociali; Bella chiacchierata (1924-1997), giapponese che emigrò in Brasile e divenne un esponente dell'arte astratta nazionale; Caribe (1911-1997), argentino que viveu em Salvador e destacou-se pela representação de temas afro-brasileiros, especialmente o candomblé; Sergio Telles (1936-2022), carioca che ha sviluppato la sua carriera artistica parallelamente alla diplomazia; e Roberto Burle Marx (1909-1994), celebre architetto paesaggista che ha lasciato anche un importante patrimonio nelle arti visive.

"Questi dieci artisti non escono praticamente mai dai radar dei collezionisti. Ci sono sempre opere di loro all'asta e ci sono sempre persone interessate ad ottenerle", nota Pimentel.

Pertinenza dell'indagine al mercato

Come leader nel segmento, iArremate offre una finestra privilegiata sul comportamento del mercato dell'arte brasiliano. La piattaforma consente agli utenti di fare offerte in tempo reale nelle aste di tutto il paese, consolidando dati preziosi sulle preferenze e le tendenze.

L'indagine assume ancora più rilevanza in quanto copre un periodo di significative trasformazioni economiche e culturali in Brasile, dimostrando quali artisti sono riusciti a mantenere la loro rilevanza anche in periodi di instabilità.

Per i collezionisti e gli investitori d'arte, la lista offre informazioni sui nomi che hanno dimostrato coerenza di mercato nel tempo. Per gli interessati a conoscere di più sulla carriera e la produzione di questi e di centinaia di altri artisti, il sito di iArremate mette a disposizione informazioni dettagliate.

La pubblicazione di questa classifica coincide con le celebrazioni del decimo anniversario della piattaforma, che si è affermata come un importante canale di democratizzazione dell'accesso al mercato dell'arte nel Paese.

AI e dati: lo studio TGT ISG rivela sfide e opportunità nel mercato brasiliano dell'analisi

Secondo la nuova edizione dello studio ISG Provider Lens™ Advanced Analytics and AI Services 2024 per il Brasile, prodotto e distribuito da TGT ISG, le aziende in Brasile stanno facendo progressi significativi nell'adozione dell'IA e dimostrando una maggiore maturità nelle loro strategie guidate dai dati. Tuttavia, i fornitori di servizi devono ancora affrontare due grandi sfide: adattare le soluzioni ai diversi livelli di maturità analitica dei clienti e implementare una governance dei dati efficace, dimostrando anche il ritorno sull'investimento.

Il rapporto sottolinea che i fornitori di servizi di analytics in Brasile stanno facendo progressi significativi nell'adozione dell'IA. Tuttavia, ci sono ancora sfide da superare, soprattutto riguardo alla diversità dei livelli di maturità analitica dei clienti. Lo studio di quest'anno evidenzia la capacità dei fornitori di servizi di gestire questa diversità. In questo contesto, le metodologie di valutazione della maturità hanno acquisito importanza", commenta Marcio Tabach, analista di spicco di TGT ISG e autore dello studio. Secondo lui, i fornitori di servizi devono promuovere workshop e formazione affinché i clienti raggiungano i risultati attesi nei progetti. La formazione sulla alfabetizzazione dei dati è fondamentale per il successo di queste iniziative.

"I servizi di analisi avanzata e di intelligenza artificiale sono stati ampiamente discussi sui media a causa del loro potenziale di aumentare l'efficienza e la produttività aziendale, nonché dei rischi per le organizzazioni e la società. Gran parte di questa controversia deriva dalla rapida adozione dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI). "Il dibattito sull'intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nel trasformare la mentalità aziendale in Brasile, evidenziando una comprensione più avanzata della rilevanza delle decisioni basate sui dati e della necessità di un approccio basato sui dati per garantire la competitività", spiega.

L'adozione della GenAI ha ulteriormente aumentato la necessità di programmi di governance dei dati, poiché la tecnologia lavora con dati non strutturati, come contratti, e-mail e registrazioni di call center. Quando la scienza dei dati era limitata ai dati strutturati, come i database, seguiva un certo livello di governance, inclusa la sicurezza delle informazioni, accesso ristretto e archiviazione nei data lake. Tuttavia, i dati non strutturati non possiedono questi processi e possono essere sparsi in diversi tipi di archiviazione.

Lo studio dello scorso anno già indicava che la governance svolge un ruolo fondamentale nel percorso dei dati delle organizzazioni. Anche quest'anno non è stato diverso. Molti fornitori di servizi hanno segnalato sfide a diversi livelli di maturità analitica dei loro clienti. Ci sono molti casi in cui i dati sono bloccati in silos, nel cloud o on-premises, e alcuni sparsi tra diversi sistemi e file dell'azienda, commenta l'autore. Sebbene la governance dei dati abbia un ruolo significativo nelle aziende basate sulla tecnologia, c'è ancora molto da imparare nelle aziende non tecnologiche.  

Un altro passo verso la modernizzazione include la creazione di agenti di GenAI che consentono la navigazione dei dati attraverso interfacce di linguaggio naturale. Con questi agenti, gli utenti possono porre domande relative ai dati e ottenere grafici e risposte automatizzate, senza la necessità di calcoli complessi o manipolazione dei dati. Questi approcci di modernizzazione possono abilitare citizen data scientists, professionisti del business che utilizzano i dati per supportare il processo decisionale, conclude.

Il referral ISG Provider Lens™ Advanced Analytics and AI Services 2024 per il Brasile ha valutato le capacità di 45 fornitori in sei quadranti: Data Science and AI Services — Large, Data Science and AI Services — Midsize, Data Modernization Services — Large, Data Modernization Services — Midsize, Advanced BI and Reporting Modernization Services — Large e Advanced BI and Reporting Modernization Services — Midsize.

Il rapporto nomina Accenture, BRQ, Cadastra, Compass UOL, Dataside, GFT, NTT DATA e Rox Partner come Leader in tre quadranti ciascuno. Egli nomina Deloitte, Falconi, Logicalis, MadeInWeb, Peers, Stefanini e TIVIT come Leader in due quadranti ciascuno. A3Data, BRLink, Dedalus, Eleflow, IBM, Keyrus, Kumulus, Maxxi e UniSoma sono nominati come Leader in un quadrante ciascuno.

Inoltre, DXC Technology, Eleflow, Falconi, Maxxi, PwC e Stefanini sono nominate come Rising Stars, ovvero aziende con un “portafoglio promettente” e un “elevato potenziale futuro”, come definito da ISG, in un quadrante ciascuna.

Versioni personalizzate del report sono disponibili all'indirizzoPagina datiFalconiFattoInWebMaxxiColleghiESocio Rox.

Altri metodi oltre a PIX hanno cinque tendenze di pagamento per il 2025

L'uso del Pix come mezzo di pagamento è già un'abitudine nazionale tra i brasiliani. Utilizzato dal 76,4% della popolazione, secondo un'indagine della Banca Centrale, il Pix è accettato nei negozi brasiliani in ambiente digitale. Tra tutte le opzioni di pagamento disponibili in Brasile, il servizio fornito dalla Banca Centrale è il più richiesto dai brasiliani.

Recentemente sono emiziati una serie di voci riguardanti il tema della disposizione e sulla richiesta di tariffe per Pix. Questa disinformazione ha avuto un grande impatto sull'uso del sistema. Molti brasiliani, sia imprenditori che autonomi, hanno iniziato a diventare diffidenti nell'usare. Anche se ciò ha suscitato una certa preoccupazione in Brasile, non si traduce nel metodo di pagamento utilizzato da ogni cittadino nel 2025, che intende ancora utilizzare.

Tuttavia, secondo i dati della Banca centrale (BC), la percentuale di transazioni contactless con carte di credito è aumentata dal 23,1% nel 2022 al 31,1% nel 2023.

Più conosciuti come pagamenti contactless o pagamenti tramite NFC (Near Field Communication), questa tendenza è guidata dalla digitalizzazione, dall'aumento dell'uso di smartphone e smartwatch e dalla comodità di non dover digitare password o estrarre la carta dal portafoglio. L'uso dei cellulari…

Per quanto riguarda il futuro, Drex, essendo la CBDC (Moneta Digitale della Banca Centrale), promette maggiore agilità, sicurezza e inclusione finanziaria nelle grandi transazioni. Drex è una versione digitale del Real, cioè, un Drex equivale a R$1, purché, al contrario, esista solo all'interno di portafogli digitali, accessibili esclusivamente tramite portafogli digitali presso istituzioni finanziarie.

Drex si trova attualmente in fase di pre-test con prevista uscita per il 2025. Fino a quando pretendono raggiungere la creazione di monete e compressi, affinché siano usati in cambio di beni, o in transazioni più complesse come l'acquisto di immobili, automobili, tra gli altri, tramite l'uso di contratti auto-esecutivi. A differenza del PIX, che è un sistema di pagamento istantaneo, in cui il Drex è la valuta digitale.

Gli attivi digitali vanno oltre il loro uso speculativo, e le criptovalute stanno diventando alternative pratiche come mezzi di pagamento. Secondo la piattaforma Statista, solo nel 2023, le transazioni con questi asset hanno raggiunto la cifra di 1,62 miliardi di dollari, e si prevede una crescita del 200% entro il 2030. Reti di fast food, come Burger King e KFC, già accettano criptovalute come forma di pagamento in paesi come il Canada e il Venezuela.

Con un backing in asset stabili, come il dollaro o il real, le stablecoin si differenziano da altre criptovalute per essere garantite a un determinato valore e diventano una nuova alternativa di pagamento. Mensilmente, sempre più dipartimenti di Visa e Mastercard stanno integrando questi asset nelle loro reti di pagamento, consentendo una maggiore agilità e una riduzione dei costi delle transazioni internazionali.

Il modello "Compra Ora, Paga Dopo" (BNPL) si distingue per consentire ai consumatori senza accesso a carte di credito o prestiti di utilizzare servizi e prodotti con rateizzazione senza interessi. Mobiup ha già una soluzione chiamata Trade and Go che offre questo tipo di pagamento. Questa modalità, già ampiamente offerta dalle fintech, viene ora adottata da grandi istituzioni finanziarie e rivenditori. Fino al 2025, è probabile che ci siano nuovi progressi con il BNPL, dove sarà meglio integrato nelle app di acquisto e nelle piattaforme bancarie, migliorando l'esperienza dell'utente.

Il 2025 porterà cambiamenti radicali nei metodi di pagamento, e questo è molto positivo per gli utenti che hanno più opzioni per gestire i propri beni, poiché consente maggiore flessibilità e sicurezza.

Consumer Day 2025: le aspettative di vendita sono positive, guidate dai clienti digitali

Il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, è uno dei momenti più attesi nel commercio al dettaglio brasiliano. Dati offrono sconti ai clienti e rappresentano un'opportunità affinché le imprese aumentino le loro vendite. Fino ad ora, le ricerche per il Giorno del Consumatore sono aumentate del 150% su Google, secondo Hostinger.

Secondo la Guida dei Migliori, il 64,4% dei brasiliani era attento alle promozioni del Giorno del Consumatore nel 2024. Di questi, il 27,2% acquisterebbe per la prima volta durante l'evento, il che dimostra la crescita della domanda negli ultimi anni.

Per l'edizione del 2025 le aspettative di vendita sono positive, con la continuazione del trend di crescita osservato di recente, oltre all'aumento del potere d'acquisto dei brasiliani.

Quali sono le previsioni per il Consumer Day del 2025?

Con offerte simili al Black Friday, il Consumer Day presenta previsioni favorevoli per un aumento delle vendite, seguendo un trend di crescita del commercio nella prima metà dell'anno, secondo gli esperti.

Nel 2024, un rapporto di Neotrust ha rivelato che i ricavi generati fino a quella data hanno superato i 600 milioni di R$, il che rappresenta un aumento del 34,7% rispetto alla media mensile.

Per il 2025 ci sono alcune tendenze che meritano attenzione, sia per i negozi che per i consumatori:

  • Crescita dell'e-commerceNel 2024, il settore ha registrato un aumento del 10,5%, con un fatturato superiore a 200 miliardi di reais. Il consumo attraverso piattaforme digitali è diventato una parte essenziale degli acquisti dei brasiliani, con sistemi che offrono un servizio più pratico ed efficiente.
  • Cambiamenti nelle abitudini di consumo: la domanda di piattaforme digitali riflette i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, che, più connessi a Internet, preferiscono modalità di acquisto più rapide e convenienti, soprattutto dopo la pandemia.
  • Richiesta di promozioni e scontiL'aumento del movimento nel Giorno del Consumatore è direttamente correlato alla ricerca di offerte in diversi settori. Questo dovrebbe essere promosso da campagne di marketing personalizzate e tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale.
  • Aumento delle venditesi prevede che le vendite del Giorno del Consumatore del 2025 supereranno i numeri del 2024 Inoltre, le campagne di marketing digitale avranno un ruolo ancora più rilevante nel contesto della digitalizzazione.
  • Il ruolo delle piattaforme digitali e dei social mediaCampagne sui social media, come Instagram, TikTok e Facebook, saranno cruciali per ampliare la portata. Anche i siti di e-commerce devono essere più intuitivi, facilitando il percorso di acquisto.

Quali sono i prodotti più acquistati in occasione della Giornata del consumatore?

Una ricerca condotta da Neotrust, con dati del 2024, ha rivelato quali prodotti sono più richiesti dai consumatori in occasione della data. Lo studio ha mostrato che, in termini di numero di ordini, i prodotti sanitari hanno guidato, con il aumento più grande, passando dal 13,7% al 17,2%.

Capi di moda, accessori, bellezza e profumeria continuano ad essere in auge, anche se con un leggero calo rispetto all'anno precedente. Inoltre, i prodotti dei negozi di animali hanno registrato buoni risultati e un aumento nel numero di vendite.

Per quanto riguarda il fatturato, gli elettrodomestici occupano la prima posizione, con un aumento del 15,3% al 16,8%. I telefoni vengono subito dopo, nonostante rappresentino una delle più grandi diminuzioni, con il 11,2% di quota.

Moda, elettronica e informatica sono anche tra i prodotti che generano più fatturato durante l'evento. In generale, il valore medio del biglietto, che rappresenta la spesa per consumatore, è aumentato del 9,4% nel Giorno del Consumatore rispetto al resto del mese, raggiungendo R$ 557.

In un'analisi individuale di ogni elemento, i droni guidano le crescite, con un aumento del 390,2% in un anno. Prodotti come condizionatori d'aria, ventilatori, articoli di igiene personale e medicinali hanno anch'essi mostrato una crescita.

I cali maggiori, invece, sono stati registrati nei prodotti per il giardinaggio e nelle friggitrici elettriche, con una riduzione rispettivamente del 26,0% e del 24,9%.

Quali strategie possono adottare le aziende per aumentare le vendite in occasione del Consumer Day?

Per sfruttare al massimo l'evento, è fondamentale investire nel marketing, garantendo visibilità e coinvolgimento con i consumatori. In questo contesto, alcune strategie includono:

  • Investire nella creazione di un sito webA presenza digitale è essenziale per il successo nelle vendite. Inoltre, il sito deve essere ottimizzato per garantire un processo di acquisto semplice e incentrato sull'esperienza dell'utente. ILCostruttore di siti web Hostinger, ad esempio, è una delle alternative e offre promozioni per la data.
  • Personalizza il servizio clienti: raccogliendo i dati degli utenti (nel rispetto della privacy), le aziende possono offrire un servizio mirato, con prodotti e offerte che soddisfano le preferenze individuali, aumentando le possibilità di conversione.
  • Avere contenuti pertinenti alla dataIl contenuto deve essere adattato alla Giornata del Consumatore, con un focus sulle campagne specifiche dell'azienda. Creare una landing page personalizzata è un esempio che può convertire più lead in clienti.
  • Creare partnership strategiche: Le aziende possono realizzare campagne congiunte e creative con altri marchi per raggiungere nuovi pubblici ed espandere la propria portata.
  • Esplora tutte le piattaforme disponibili: social network, marketplace, applicazioni e negozi fisici devono essere esplorati a fondo.
  • Allenare la squadra per l'eventoLa squadra deve essere preparata a gestire l'aumento della domanda. Con un'adeguata formazione, i dipendenti possono fornire un servizio efficiente, chiarire dubbi e soddisfare le esigenze dei clienti.
  • Attenzione post-acquistoIl Giorno del Consumatore è un'opportunità per conquistare nuovi clienti. Il supporto post-vendita deve essere completo, con strategie di raccolta feedback e mantenimento del contatto attraverso i canali di vendita, al fine di fidelizzare i consumatori.

Grazie a queste strategie è possibile massimizzare le vendite e attrarre più clienti presso l'azienda durante il Consumer Day 2025.

Meta, Cielo, Kimberly-Clark e la Business Initiative for Racial Equality discutono gli impatti dei cambiamenti normativi, tecnologici e di mercato

Il 19 marzo, la rinomata società britannica di ricerche e classifiche di mercato legali Chambers and Partners terrà presso l'Unique Hotel di San Paolo il Chambers São Paulo Forum 2025, una tavola rotonda sui principali argomenti riguardanti la vita e la pratica degli avvocati, gli studi legali del Paese e l'attività dei tribunali in Brasile.

I problemi posti dai cambiamenti normativi, dall'innovazione tecnologica, dalle dinamiche di mercato e da altri fattori che devono essere gestiti e risolti da avvocati, aziende e sistema giudiziario formano un ecosistema giuridico di complesse interrelazioni.

Il pannello intitolato "Gestione delle Crisi: Regolamentazione, Tecnologia e Cambiamenti di Mercato" si concentrerà sull'impatto dei cambiamenti, come la gestione della regolamentazione, l'influenza delle nuove tecnologie nel Diritto, la conformità con altre leggi Ambientali, del Lavoro e di Governance (Sovraccarico Giudiziario), la globalizzazione, i nuovi modelli di business, considerazioni etiche e diritti umani nello spazio cibernetico, e altri cambiamenti coinvolti nel processo di gestione efficace delle crisi. La conferenza, che si terrà alle 13:30, sarà moderata da Raphael Vicente, il Direttore Generale dell'Iniziativa Imprenditoriale per l'Uguaglianza Razziale. Le conferenze saranno tenute anche da Luiza Carrera de Magalhães, Capo dell'Ufficio Legale del Brasile di Kimberly-Clark; Ramon Alberto dos Santos, Consigliere Generale Associato | Privacy Legale (America Latina e Canada) di Meta; e Cinthia Martins da Costa, Direttrice Esecutiva Legale – Regolamentare e Relazioni Governative di Cielo.

Esiste ancora la possibilità di iscriversi gratuitamente Qui.

Servizio

Forum delle Camere di San Paolo 2025

Quando: 19 de março de 2025

Onde: Hotel Unique, São Paulo/SP

Indirizzo: Viale Brigadeiro Luís Antônio, 4700 – Jardim Paulistaver.

Fintech investe più di 20 milioni di R$ nell'intelligenza artificiale e riduce il default del 35%

Una fintechTMB, specializzata in pagamenti tramite bollettino rateizzato e soluzioni per l'infoproduttore, ha registrato una crescita del 22% nel fatturato dopo aver implementato una soluzione di intelligenza artificiale (IA) nel settore della riscossione. La modifica, che ha aumentato del 35% l'efficacia dei pagamenti, ha avuto un impatto diretto sui risultati dell'azienda.

Reinaldo Boesso, l'amministratore delegato dell'azienda spiega che l'operazione di riscossione è intensiva. Con una base di circa 400 mila studenti, il call center effettua in media cinque chiamate giornaliere per ogni cliente. "La quantità di chiamate è enorme, e questo volume è stato gestito solo con il supporto della nostra tecnologia di IA", sottolinea.

La soluzione di intelligenza artificiale è stata implementata con tre obiettivi principali: stabilire una scala intelligente per affrontare i clienti in modo personalizzato, fornire feedback istantaneo – attraverso analisi audio che valuta 10 aspetti dell'approccio – e promuovere formazione continua basata su questi dati. Con questa approccio, l'efficienza delle operazioni è aumentata del 272% e il tempo medio di risoluzione delle richieste di pagamento è stato ridotto dell'87%.

Secondo Boesso, questo scenario ha permesso una crescita del 22% nel fatturato, semplicemente apportando questa modifica nella fatturazione. “Oggi aTMBnon ci sono rate o setup, guadagniamo solo quando riusciamo a ricevere dagli studenti, quindi l'impatto è diretto.

L'esecutivo sottolinea inoltre che l'obiettivo della fintech è mantenere il tasso di inadempienza sotto il 10%, obiettivo che, secondo lui, garantirà maggiore tranquillità ai clienti nell'operare con l'azienda. Gran parte ha ancora qualche timore riguardo all'inadempienza.

“Oggi l’AI non si limita a recuperare i pagamenti, ma qualifica anche il team dell’azienda, valutando gli script e formando automaticamente quelli con performance inferiori alla media”, ha sottolineato il CEO, sottolineando il ruolo dell’esclusivo team di Ricerca e Sviluppo delle Riscossioni, che esegue settimanalmente test A/B per migliorare processi e risultati.

L'investimento consistente di oltre 20 milioni di reais, effettuato nel 2024, ha coperto tecnologia, formazione e qualificazione dei dipendenti, rafforzando la preoccupazione per l'innovazione e il miglioramento continuo dei propri processi. Questa strategia tecnologica ha permesso di ottimizzare il flusso di cassa e ha anche ridotto le barriere operative, contribuendo ad aumentare la fiducia dei clienti nel sistema di riscossione della fintech, valuta Reinaldo.

Il percorso tracciato da Boesso dimostra come l'integrazione di soluzioni digitali e analisi dei dati possa trasformare i processi tradizionali, contribuendo alla competitività dell'azienda e alla sua crescita sostenibile in un mercato difficile.

Oltre ai risultati significativi nel fatturato, la strategia tecnologica di TMB sta generando una ripercussione positiva nell'ambiente degli affari. Attraverso l'integrazione di soluzioni digitali avanzate, la fintech ha anche aumentato gli indici di soddisfazione dei clienti. Riducendo i tempi di risoluzione delle richieste e ottimizzando l'assistenza, riusciamo a stabilire un rapporto più trasparente e affidabile con i nostri partner», conclude.

Questo approccio, basato sull'intelligenza artificiale, è servito da modello per altre aziende del settore, dimostrando come l'innovazione possa trasformare i processi tradizionali e aumentare la competitività in uno scenario economico difficile.

Per il futuro, la TMB punta sull'espansione del suo portafoglio di soluzioni finanziarie, con l'obiettivo di consolidare la sua posizione sul mercato e soddisfare le esigenze del creatore di contenuti. L'investimento robusto in formazione, tecnologia e sviluppo continuo mira anche ad ampliare le opportunità di crescita degli infoproduttori. Con la prospettiva di diversificare i prodotti e stabilire partnership strategiche, la fintech progetta nuovi orizzonti per trasformare la dinamica del credito nel settore, riaffermando il suo impegno con l'innovazione e la sostenibilità finanziaria.

I consumatori preferiscono lo shopping online e il numero di persone che visitano i negozi fisici diminuisce

Il modello di consumo sta cambiando e recentemente gli acquirenti hanno preferito acquistare prodotti online e sui marketplace invece che nei negozi fisici. Questa è una delle conclusioni della ricerca CX Trends 2025, sviluppata da Octadesk e in collaborazione con Opinion Box.

Secondo il sondaggio, il 64% degli intervistati ha riferito di visitare regolarmente i negozi fisici. Questo numero rappresenta una diminuzione di 3 punti percentuali rispetto all'indicatore rilevato nell'edizione dell'anno scorso dello stesso studio. D'altra parte, la proporzione di consumatori che preferiscono essere serviti su siti web e negozi online è aumentata al 77%. Inoltre, il 43% degli intervistati afferma di fare acquisti tramite le app dei negozi, mentre il 15% afferma di fare acquisti sociali tramite Whatsapp e Instagram.

La praticità e i costi associati stimolano ancora di più questa preferenza del consumatore per l'online. Lo studio indica che tra le motivazioni dell'acquisto online, si evidenziano: Spedizione gratuita (62%), Qualità del prodotto o servizio (56%) e Prezzo (53%). Per quanto riguarda i canali, le principali fonti di acquisizione sono state: negozi online (68%), marketplace (66%), WhatsApp (30%) e Instagram (28%).

Negli ultimi anni hanno acquisito importanza le strategie che prevedono l'uso dell'intelligenza artificiale per fornire contenuti personalizzati.

Commercianti e pubblicitari hanno cercato nuovi metodi per coinvolgere i clienti. Oltre alla spedizione gratuita e alla comodità, l'iperpersonalizzazione e l'intelligenza artificiale (IA) influenzano 6 su 10 decisioni di acquisto di prodotti o servizi.

Si è registrato un incremento significativo anno dopo anno nelle risposte ai sondaggi che citano l'intelligenza artificiale e il servizio clienti come fattori decisionali: un ineguagliabile 68% ha evidenziato la personalizzazione negli ultimi 12 mesi, mentre il 50% ha affermato di aver interagito con l'intelligenza artificiale durante i propri acquisti, con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente.

Inoltre, il 35% degli intervistati ha affermato di aver sperimentato raccomandazioni personalizzate tramite IA durante l'acquisto di prodotti o la sottoscrizione di servizi. "Oggi, oltre alla qualità o all'efficienza, il consumatore desidera un'esperienza che comprenda e si connetta alle sue esigenze," ha affermato Rodrigo Ricco, Fondatore e Direttore Generale di Octadesk. La tecnologia deve essere impiegata come partner dell'assistenza per valorizzare l'interazione umana e non sopprimerla. Questa combinazione offre un'esperienza che farà la differenza pronta per i clienti e che fornisce più profitto alle aziende.

Il CX Trends 2025 consiste nello studio condotto da Octadesk, in collaborazione con Opinion Box e con il supporto di Vindi, Locaweb, Moskit, Bling e KingHost, coinvolgendo oltre 2.000 consumatori di età superiore ai 16 anni, di tutte le classi sociali e regioni del Brasile. La ricerca ha un margine di errore stimato di 2,2 punti percentuali. Clicca qui per accedere al rapporto completo.

Il 64% delle app delude gli utenti, afferma il sondaggio Eitri

Le app stanno diventando sempre più integrati nella vita quotidiana delle persone, sia per fare acquisti, studiare o fare amicizia. Tuttavia, la ampia disponibilità non garantisce la soddisfazione deiutenti. Un sondaggio interno condotto da Eitri, che ha utilizzato i dati delle recensioni e delle valutazioni degli utenti di oltre 200.000 app generali, tra cui app di e-commerce, ha rivelato informazioni significative: il 64% delude gli utenti, mentre solo il 18% raggiunge l'eccellenza in termini di qualità; Le applicazioni per lo shopping sono all'avanguardia in termini di eccellenza.

È importante sottolineare che, dei 205.230 app analizzati, 131.799 non avevano valutazioni sufficienti per una classificazione accurata. Le categorie con la percentuale più alta di eccellenza sono Libri e Riferimenti (33,72%), Clima (29,60%) e Acquisti (29,43%). Al contrario, affrontano maggiori sfide riguardo alla soddisfazione deiutenti: Giochi di corse (4,94%), giochi educativi (4,75%) e giochi di incontri (2,16%).

Punti di forza e di debolezza delle app

I clienti evidenziano come aspetti positivi l'esperienza di acquisto quando tutto funziona correttamente (18%), la comodità come alternativa ai negozi fisici (11%), la facilità d'uso (10,3%) e la qualità dei prodotti (9%). Questo dimostra che apprezzano, soprattutto, un percorso che sia facile, conveniente e offra buoni prodotti.

Tra i principali punti deboli sono stati indicati l'instabilità e le prestazioni insoddisfacenti delle app (15%), seguiti da problemi nel processo di acquisto (13%), malfunzionamenti legati a coupon e sconti (9%) e incongruenze nelle spese di spedizione (6%). Queste questioni tecniche e funzionali influenzano negativamente, rappresentando barriere per la retentioneutentiin ambienti die-commerce.

Cosa apprezzano di più gli utenti?

Le applicazioni che consentono di trovare prodotti e completare acquisti in modo rapido e senza complicazioni sono apprezzate dagli utenti, che tendono a distinguere la qualità degli articoli dall'esperienza con l'app, indicando che il marchio è apprezzato indipendentemente dal canale di vendita. Quando le app funzionano come previsto, l'efficienza logistica si distingue come un importante elemento differenziante. Inoltre, economia e opportunità di sconto sono fattori rilevanti nella decisione di acquistare un prodotto.

L'ampiezza del catalogo è anche un aspetto apprezzato, così come un buon supporto, che contribuisca alla fidelizzazione dei clienti. Il canale digitale è percepito come un'alternativa rilevante ai negozi fisici, e la flessibilità nelle opzioni di completamento dell'ordine è apprezzata. Infine, l'app viene visto come un'estensione dell'esperienza complessiva con il marchio, rafforzando l'importanza di una piattaforma efficiente e ben strutturata.

"La nostra ricerca ha rivelato che il mercato delle app di qualità rimane in gran parte inutilizzato, con una netta distinzione tra app ben progettate e quelle mal progettate. Questa distinzione non solo evidenzia la necessità di innovazione ed eccellenza nel settore, ma mostra anche che le app ben recensite tendono ad acquisire maggiore visibilità negli app store, influenzando direttamente le decisioni degli utenti", ha affermato Guilherme Martins, co-fondatore di Eitri.

La tecnologia logistica brasiliana registra una crescita del 90% con gestione strategica e nessun investimento esterno

Nel mercato brasiliano delle startup, il modello bootstrap sta guadagnando notevole rilevanza. Caratterizzato come una forma di gestione senza investimenti esterni, il bootstrapping è stato ampiamente adottato nel paese, secondo il rapportoPanoramica dei fondatori, sviluppato da ACE in collaborazione con Bhub e a55 nel 2023, il 44,6% degli imprenditori brasiliani hanno strutturato le loro imprese senza investimenti interni, utilizzando solo capitale proprio. In questo contesto, Unlog, startup di logistica che opera nel modello bootstrap, ha registrato una crescita di quasi il 90% nel suo fatturato nel 2024, più che raddoppiando il suo risultato di Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization (EBITDA), e si prevede che anche il fatturato raddoppierà quest'anno.

SecondoNatalia Baranov, Direttore finanziario di Unlogl'organizzazione fa parte di un gruppo di aziende che si consolidano e crescono nel mercato brasiliano facendo le cose di base, ma essenziali per l'imprenditorialità, l'adattamento ai cambiamenti del mercato, l'innovazione, il rafforzamento del team di persone e una buona gestione finanziaria. "Abbiamo capito che, con le trasformazioni nel profilo del consumatore e i cambiamenti nel settore, era necessario aggiornare la tecnologia e la gestione operativa per rispondere alle esigenze del mercato e cercare sempre più soluzioni innovative. La domanda del consumatore è costante, ma oltre a una consegna rapida a un costo inferiore, il nostro cliente richiede anche progetti di sostenibilità e che il suo partner o fornitore sia allineato con la sua strategia", afferma.

La crescita accentuata della logtech si verifica in opposizione a un fenomeno comune per molte startup brasiliane, la chiusura delle attività a causa della mancanza di capitale. Secondo una ricerca condotta dal Distrito per InfoMoney, oltre 8 mila imprese hanno chiuso tra gennaio 2015 e settembre 2024 e solo il 10% di esse ha ricevuto qualche tipo di investimento. L'evoluzione accompagna anche un movimento intenso intorno al segmento dei trasporti e della logistica, poiché, secondo l'Associazione Brasiliana delle Infrastrutture e delle Industrie di Base (Abdib), il settore privato dovrebbe investire 124,3 miliardi di reais nel settore tra il 2022 e il 2026. In questo mercato in fermento, Unlog si distingue per l'offerta di servizi e prodotti, come gestione delle consegne, logistica last-mile, gestione delle flotte, magazzini e carico, e consegna on demand per grandi e piccoli clienti di diversi settori.

“Con la necessità di crescita e uno scenario di tassi di interesse in aumento e di conseguenza del costo del capitale esterno, abbiamo tagliato le spese non facenti parte dell'operazione per aumentare il flusso di cassa, investito in soluzioni tecnologiche con sistemi di routing e storage e rafforzato la formazione del personale operativo. Grazie a questo approccio strategico, siamo stati in grado di migliorare il nostro servizio e garantire i risultati significativi ottenuti lo scorso anno”, conclude.Ariete. Quest'anno la startup intende investire strategicamente su punti chiave quali efficienza dei costi, scalabilità, servizio nazionale e gestione strategica del capitale interno, puntando così a raddoppiare il fatturato e ad aumentare di due punti percentuali il risultato EBTIDA rispetto al 2024.

I tuoi soldi, le tue regole: come i consumatori stabiliscono le regole del mercato

Il Consumer Day non è solo una data celebrativa: è un campo di battaglia e spetta a ciascuno di noi decidere quali marchi meritano di emergere vittoriosi.

Le abitudini di acquisto dei consumatori non si limitano a ottenere uno sconto vantaggioso. Rappresentano potere, influenza e valori. Ogni acquisto è un voto di fiducia o di rifiuto. Le marche che capiscono questo si impegnano per conquistare la tua fedeltà, lavorano duramente per superare le tue aspettative e si sforzano di offrire un'esperienza impeccabile. Quelle che non comprendono? Beh, queste rimangono indietro.

È curioso come alcuni marchi sembrano leggere la nostra mente, rendendo l'esperienza di acquisto semplice e intuitiva. Questo non succede per caso. È il risultato della pressione esercitata dai consumatori, sempre più esigenti e attenti alla qualità dei servizi e dei prodotti.

Ogni scelta di acquisto è un posizionamento. Ogni transazione determina quali aziende prosperano e quali scompaiono. E la parte migliore? La mudança está nelle mani dei consumatori, plasmando il futuro dell'economia spesso senza rendersene conto.

Le aziende intelligenti ascoltano i consumatori, dimostrano empatia, anticipano le esigenze ed eliminano i problemi prima ancora che si presentino. Naturalmente siamo attratti da queste esperienze.Infatti, quando qualcosa funziona semplicemente, sappiamo che qualcuno ha dedicato tempo e impegno affinché ciò accadesse.

Ma la semplicità non è qualcosa di facile da raggiungere. Ecco un esempio perfetto

Elitarismo contro empatia: come un semplice portabicchieri ha messo la "The Ultimate Driving Machine" della BMW in contrasto con l'esperienza del cliente

Nei corsi di marketing e business, è comune che gli studenti studino la classica differenza tra Toyota e... BMW una storia che illustra perfettamente la differenza tra due approcci aziendali:

  • I marchi che pensano in modo inedito creano prodotti basati sulle proprie convinzioni, dando per scontato di sapere cosa è meglio per il consumatore.
  • I marchi con un approccio “outside-in” partono dal consumatore, ascoltando le sue esigenze e adattandosi a esse.

E un piccolo oggetto simboleggia questa differenza: il portabicchieri.

Negli anni '90, il concetto di drive-thru era una delle grandi novità negli Stati Uniti, il modello di business era al suo apice, spinto dalla crescita di Starbucks, questo ha cambiato le abitudini dei consumatori negli Stati Uniti. Gli autisti hanno iniziato a comprare caffè sulla strada per il lavoro e presto si sono resi conto che i portabicchieri delle loro auto erano piccoli e poco pratici.

I produttori tedeschi di automobili sono stati rapidi a rispondere. Come maestri nell'arte e nella scienza del design automobilistico, gli ingegneri della BMW hanno respinto l'idea di ridisegnare il loro ingegnoso porta-bicchieri retrattile, sebbene fragile e piccolo —, classificandolo come un "bozzo sul design elegante dell'abitacolo". Alla fine, gli ingegneri tedeschi hanno la reputazione di essere i migliori al mondo. Per loro, questa richiesta era un attacco alla cultura della BMW. Ricorda che gli ingegneri sono coloro che detengono il potere all'interno della BMW; sono loro che vengono promossi alle posizioni di leadership. Le squadre di ingegneria, guidate dall'élitismo, hanno dichiarato: «Stiamo progettando la macchina dei sogni, non un soggiorno!»

Una Toyota, d'altra parte, ha adottato il Design Thinking e il Design Centrado sull'Utente. Ha dimostrato empatia e ha ascoltato. Ha identificato il profilo e ha iniziato a progettare minivan, SUV, pick-up e automobili che rispondessero alle mutate negli Stati Uniti.

Il risultato? Toyota è cresciuta dal 6,1% al 16,1% del mercato tra il 1988 e il 2007, mentre la BMW è avanzata timidamente dallo 0,5% all'1,9%. Questo episodio riassume bene ciò che distingue i marchi di successo da quelli che restano indietro: ascoltare o ignorare i propri consumatori.

Oggi, questo principio si applica a tutte le aree. Le migliori marche non sono quelle che pensano di sapere cosa sia meglio per il cliente, ma quelle che comprendono e soddisfano le sue esigenze prima ancora che lui se ne renda conto. Aziende arroganti decidono da sole cosa i clienti dovrebbero desiderare, senza preoccuparsi delle loro reali esigenze.

Il consumatore al comando: aziende che ascoltano e rispondono

Se ti prendi il tempo di condividere i tuoi interessi e le tue esigenze con un'azienda, non dovresti aspettarti che ti ascolti e crei connessioni rilevanti e significative con te?

Vediamo l'esempio di Cogna: con 73 marchi educativi, l'azienda si presenta come "la più grande e completa azienda di istruzione del paese". Offre migliaia di corsi e percorsi di apprendimento, dai nuove lingue all'architettura. E, per facilitare la tua vita, l'azienda ha investito in tecnologia per conoscerti meglio e fare raccomandazioni personalizzate basate sui tuoi interessi, ambizioni e conquiste accademiche e professionali.

La maggior parte nem percebe, ma navigando tra i canali digitali di Cogna, suggerisce i migliori percorsi educativi, offre opzioni di finanziamento compatibili con la tua realtà finanziaria e invia promemoria motivazionali per aiutarti a mantenere il ritmo. Sì, dietro tutto ciò c'è intelligenza artificiale e modelli predittivi, ma ciò che conta davvero è che rispetta il tuo tempo, comprende il tuo percorso e aiuta a far avanzare la tua carriera.

Perché ti piace questo? Perché l'educazione dovrebbe essere una mappa personalizzata, non una caccia al tesoro.

Dietro le quinte: per offrire questa esperienza sono stati necessari modelli di intelligenza artificiale avanzati, migliaia di test e una pipeline di produzione di contenuti su misura per creare percorsi personalizzati su larga scala.

Il servizio clienti deve modernizzarsi, e in fretta

È inaccettabile che, nell'era digitale, ci siano ancora aziende che trattano i loro clienti come inconvenienti. Chi non ha mai chiamato un servizio di assistenza e ascoltato la classica frase: "Stiamo affrontando un volume anomalo di chiamate"? Se il volume è così "anormale", perché esiste già un messaggio registrato per questo? La verità è che il consumatore moderno non vuole aspettare, non vuole burocrazia, non vuole frustrazione.

Le aziende che comprendono questa realtà si stanno già distinguendo:

  • Supporto tramite WhatsApp: modifica degli ordini, rimborsi, riprenotazione dei voli, il tutto senza dover scaricare una nuova app.
  • Chatbot intelligenti: risolvono rapidamente i problemi comuni, senza bisogno di una telefonata.
  • Notifiche proattive: aggiornamenti in tempo reale sulle consegne, cambiamenti di stato e guida personalizzata.

Questo non è un lusso. È il minimo che il consumatore merita. E le aziende che non capiscono questo rischiano di perdere clienti rapidamente.

I consumatori hanno potere: è tempo di usarlo

Il tuo denaro è potere. La tua voce conta. Usa con scopo. Spendi con principi. Chiedi di più dai marchi. Ciò che acquisti plasma il mercato e il futuro. Ogni transazione è una scelta.

Imponi i tuoi valori sulle aziende. Investi in ciò che ha senso oggi e in ciò che costruirà un futuro migliore: un pianeta più sostenibile, un'azienda che restituisce alla comunità o un'attività che rispetta il tuo tempo e le tue esigenze.

Ogni real che spendi è un voto nel mercato. Esigi qualità, sfida gli standard, fai sentire la tua voce.

Come Hunger Games: "Che le migliori marche siano sempre a tuo favore." In altre parole, sopravvivano solo i marchi che lavorano veramente per te — facilitando la tua vita, offrendo valore e rispettando ciò in cui credi. La decisione è tua e di nessun altro.

Ogni scelta che fai con i tuoi soldi plasma il mercato. Esigi l'eccellenza, sfida i limiti e fatti ascoltare. In questo gioco, non è la fortuna a decidere chi vince — sei tu. Ogni acquisto è un voto, ogni interazione un giudizio. Le marche che non corrispondono? Rimangono indietro.

I marchi che ti mettono al primo posto vincono per un motivo: si impegnano a rendere la tua esperienza più semplice, personalizzata e senza attriti. E questo richiede impegno.

Il segreto di un'ottima esperienza del cliente non è far sembrare l'azienda intelligente. È farti sentire intelligente. Questo è empatia.

Come un portabicchieri, per esempio.

La prossima volta che qualcosa sarà facile — che si tratti del check-in del volo, della consegna di un pacco o della ricerca di un prodotto perfetto —, sappi che non è stato per caso. Qualcuno ha pensato a te.

E sei tu ad avere il controllo su chi resta in gioco.

Buona Giornata del Consumatore!

[id consenso_cookie_elfsight="1"]