Inizio Sito web Pagina 343

Il 3° Congresso WomenTech dibatte sulla leadership femminile e l'imprenditorialità

Mubius WomenTech Ventures e il Belo Horizonte Technology Park (BH-TEC) terranno, il 19 novembre, la3° Congresso WomenTech. L'evento, che si svolge presso BH-TEC, mira a promuovere la diversità e rafforzare l'imprenditoria femminile, riunendo aziende, startup, investitori e mondo accademico in un ambiente dedicato allo scambio di esperienze e alla creazione di nuove connessioni.

“Riteniamo che la leadership femminile sia fondamentale per l’innovazione e la crescita nell’ecosistema professionale. "Il congresso mira a ispirare e incoraggiare le donne a occupare più spazi di leadership, soprattutto nel settore tecnologico", sottolinea Carol Gilberti, CEO di Mubius WomenTech Ventures.

“Questo è un evento importante per BH-TEC perché parliamo con grandi ricercatori e aziende ospitanti guidate da donne. "L'imprenditorialità femminile nella scienza e nella tecnologia è essenziale per promuovere una diversità di idee e soluzioni, abbattere le barriere storiche e anche ispirare le generazioni future a continuare a trasformare il mondo con più equità e innovazione", afferma Cristina Guimarães, responsabile dello sviluppo istituzionale presso BH-TEC.

Programma

L'incontro è previsto per iniziare alle 9 con il caffè di benvenuto, seguito da un tavolo rotondo e una conferenza durante la mattina. Già nel pomeriggio, ci sarà una sessione di pitch delle startup e il secondo tavolo rotondo. La programmazione si concluderà con l'happy hour dedicato al networking e alle nuove connessioni tra i partecipanti.

Partecipanti e sponsor

Tra i partecipanti confermati ci sono il team di Mubius WomenTech Ventures, rappresentato da Carol Gilberti, Susanne Rocha e Milena Dominici, oltre al team di BH-TEC. Le aziende sponsor e partner come FCJ Venture Builder, Sólides e SOW Inteligência e Gestão saranno presenti. L'evento comprenderà anche attivazioni di marketing, come banner, magliette, gadget, promozione tramite ufficio stampa e esposizione sui social media e sulla Radio BandNews BH.

Impatto e aspettative

L'aspettativa del congresso è di movimentare l'ecosistema dell'innovazione di Belo Horizonte, collegando iniziative e professionisti della regione. Il nostro obiettivo è promuovere la crescita locale, valorizzando l'importanza della diversità e della leadership femminile negli affari. La rete di contatti che si creerà durante l'evento offrirà opportunità di collaborazione e sviluppo per tutti», afferma Gilberti.

Per misurare il successo dell'evento, Mubius monitorerà metriche come l'engagement sui social media, il numero di iscrizioni e l'impatto dei contenuti generati durante il congresso. Il nostro piano d'azione include la promozione prima, durante e dopo l'evento, garantendo che il WomenTech sia un punto di riferimento nell'agenda dell'imprenditoria femminile", conclude Gilberti.

Servizio

3° Congresso WomenTech

Poi:19 novembre, dalle 9 alle 19

Locale:Parco Tecnologico di Belo Horizonte BH-TEC

Ulteriori informazioni: https://www.sympla.com.br/evento/3-congresso-womentech/2689445

L'esperto segnala tre errori da non commettere quando si avvia un'attività

Secondo la mappa delle imprese del Governo Federale, nel 2023 sono state aperte poco più di 3,8 milioni di imprese nazionali. Di conseguenza, i dati mostrano che nello stesso periodo sono state chiuse 1,7 milioni di aziende. I motivi che portano un imprenditore a dichiarare la fine delle sue attività possono essere numerosi e dipendono molto dallo stile di business e dalla dimensione dell'impresa.

In Brasile, l'opzione di intraprendere è molto legata a una necessità, non necessariamente a una scelta. Secondo i dati del GEM (Global Entrepreneurship Monitor), il 48,9% delle nuove imprese viene avviato a causa di una necessità. Per questo motivo, molti che cercano di farlo finiscono per "imbattersi" in difficoltà, soprattutto perché non possiedono le conoscenze necessarie per quella funzione.

Con questo scenario in mente, lo specialista di vendite e business Fábio Oliveira, CEO di Sales Clube, indica tre errori comuni all'inizio del tuo percorso come imprenditore e come evitarli:

  • Mancanza di conoscenza del prodotto e del cliente

"Capire il tuo prodotto può sembrare un compito ovvio, ma il mercato è saturo di persone a cui interessa solo la vendita e non la soluzione che il tuo prodotto offre. Comprendere le funzioni, la storia, le dimensioni e l'usabilità di ciò che vendi conferisce maggiore fiducia al cliente." aggiunge Oliveira.

Questa fiducia si traduce in una buona reputazione per la tua attività e, di conseguenza, in più vendite nel corso della vita del cliente con l'azienda.

Allo stesso tempo, è fondamentale che l'azienda investa in strategie per conoscere il proprio pubblico di riferimento, come la creazione di profili, ricerche di mercato, analisi della concorrenza, monitoraggio delle tendenze, segmentazione comportamentale, marketing personalizzato, analisi dei dati e feedback continuo.

  • Non pensare al tuo business online

Indipendentemente dal servizio o prodotto che gestisci, è estremamente importante la presenza attiva sui social media. Secondo il rilevamento della Ricerca Annuale sul Commercio, divulgato dall'IBGE, il numero di commerci con più di 20 dipendenti che utilizzano internet per le vendite è cresciuto del 79,2% dal 2019 al 2022. Daí de 1.900 empreendimentos passou para 3.400.

Secondo Fabio, i social media oggi occupano gran parte della giornata delle persone e spesso modellano il consumo, sia per scegliere un ristorante apparso su Instagram o anche per acquistare un vestito che è apparso nella pubblicità prima di un video su YouTube. Per il CEO, usare il digitale con saggezza può generare molti lead e far crescere la tua impresa.

  • Non contare sulla pianificazione a lungo termine

Secondo il sondaggio di BigDataCorp, condotto nel 2023, il 51,15% delle aziende in Brasile chiude le proprie attività prima di compiere tre anni. Questa percentuale sale a quasi il 89% dopo cinque anni. Per questo, una buona preparazione per affrontare non solo le sfide del presente, ma anche quelle del futuro, è fondamentale.

“Il miglior prodotto, la migliore struttura e tutte le conoscenze, sebbene siano ottimi indicatori, non sono sinonimo di vendite immediate. Ogni attività richiede tempo per affermarsi e lungo il percorso è inevitabile che si verifichino degli errori. Pertanto, prima di iniziare qualsiasi cosa, la pianificazione è un fattore determinante per la tua impresa." completa il CEO.

Licenziamenti META: quali sono le regole per usufruire dei sussidi alimentari in Brasile?

Meta ha annunciato il 17 scorso il licenziamento di circa venti dipendenti dell'ufficio di Los Angeles, USA, per cattiva gestione dei benefit alimentari. Il Brasile ha una normativa rigorosa riguardo all'uso dei benefici di pasto e alimentazione, previsti dal Programma di Alimentazione del Lavoratore (PAT).  

ILbuono pasto, anche conosciuto come VA, può essere utilizzato per gli acquisti nei supermercati, panetterie, drogherie, macellerie, ortofrutta e negozi di alimentari, ma esclusivamente per articoli legati all'alimentazione, come frutta, verdura, ortaggi, carni, tra gli altri. È l'opzione ideale per chi preferisce portaresacco per il pranzoe preparare i pasti all'interno della stessa azienda.  

ILbuono pasto,o VR può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento di pasti in ristoranti, trattorie e esercizi simili, o tramite applicazioni di consegna a domicilio per acquistare piatti pronti, pasti self-service, snack, succhi, bibite o dessert.È ancora possibile acquistare generi alimentari presso esercizi commerciali.

Cosa non puoi acquistare con VA o VRbevande alcoliche, sigarette e prodotti a base di tabacco ed elettrodomestici

Utilizzare il saldo del VR o VA per altri scopi non è consentito dalla legge proprio per garantire la sicurezza alimentare del lavoratore. I benefici devono essere utilizzati esclusivamente per la finalità originale: sicurezza alimentare e salute, senza prelievi o trasferimenti di saldo.

Creato quasi 50 anni fa, è importante sottolineare che il PAT si è consolidato come una delle politiche pubbliche di maggior successo, proteggendo oggi più di 20 milioni di lavoratori di oltre 300 mila aziende, in particolare i lavoratori che percepiscono fino a cinque salari minimi, secondo il Ministero del Lavoro e dell'Occupazione.  

Willian Gil, direttore esecutivo di Governance Aziendale e Relazioni Governative di VR, è disponibile a commentare l'argomento, così come le regole e le specificità della legislazione brasiliana.

Con oltre 16 anni di esperienza nel mercato privato,William Gil, direttore esecutivo di Governance Aziendale e Relazioni Governative di VR, dirige le strategie di gestione dei rischi regolamentari, interagendo con le più diverse autorità e stakeholder, e rappresenta l'azienda istituzionalmente sui temi di interesse. Avvocato di formazione, Willian è laureato in Giurisprudenza presso la Fundação Getúlio Vargas (FGV), ha frequentato Gestione dei Risultati presso la Fundação Dom Cabral (FDC), ha lavorato come mentore in programmi di leadership applicati in America Latina ed è stato relatore su temi del mercato aziendale.

Come l'intelligenza artificiale fa la differenza nell'esperienza di acquisto online in date importanti come il Black Friday

Quest'anno, il Black Friday è previsto per il 29 novembre, con conseguenza che rivenditori e consumatori attendono con ansia i vantaggi e le promozioni di questo periodo, che negli ultimi anni è diventato uno dei più attesi nel calendario del commercio al dettaglio, equivalente a date come il Natale. Il grande elemento distintivo riguardante il comportamento d'acquisto è che durante il Black Friday spesso l'acquisto avviene in modo immediato e non consultivo, poiché i clienti cercano direttamente il prezzo, ovvero vende chi ha l'offerta migliore.

Per gestire questo grande volume di domanda e scalare la propria capacità di assistenza, il rivenditore avrebbe bisogno di grandi costi, oltre alla formazione. D'altra parte, con l'intelligenza artificiale conversazionale, si promuove uno standard di assistenza di qualità indipendente dal cliente e dall'orario. L'IA nel post Black Friday, ad esempio, è un punto importante, quando si menziona l'importanza di questo servizio.

L'impulsività al momento dell'acquisto genera anche molte abbandoni di carrelli con prodotti. È qui entrano le campagne di recupero dei carrelli abbandonati, promuovendo un nuovo contatto affinché il consumatore possa recuperare ciò che ha lasciato. Inoltre, pensando all'esperienza end-to-end di questo cliente, il servizio per scambi, dubbi o resi tramite IA contribuisce a mantenere il consumatore soddisfatto.

L'intelligenza artificiale non sostituisce le persone, ma consente all'azienda di allocare i propri collaboratori in posizioni più strategiche. L'obiettivo è che lo standard di ogni servizio offerto dall'IA fidelizzi il cliente, che sa che indipendentemente dal momento del contatto, sia esso proattivo o reattivo, sarà di qualità. Inoltre, la tecnologia garantisce un servizio accessibile, poiché può supportare diverse lingue, formati e modalità di comunicazione.

Secondo il sondaggio di Neotrust e ClearSale, il fatturato del Black Friday 2023 nel commercio elettronico brasiliano è stato di 5,23 miliardi di reais, con una diminuzione del 14,6% rispetto all'anno precedente. Con la diminuzione del tasso di vendite online, molti rivenditori cercano nuovi metodi per distinguersi in un mercato competitivo e soddisfare un pubblico che cerca novità, oltre alla comodità digitale. Lo studio sull'"Intelligenza Artificiale nel Retail" della Central do Varejo, condotto nel 2023, mostra che il 47% dei rivenditori già utilizza l'IA, mentre il 53% non ha ancora implementato questa tecnologia.

"Il Black Friday, le aziende tendono a raggiungere il fatturato di un mese intero in un giorno. Per quanto riguarda l'e-commerce, il volume di consumatori sui siti web è maggiore. "Pertanto, è necessario che l'uso dell'intelligenza artificiale si concentri sull'aggiunta di qualità lungo tutto il percorso del cliente, dalla ricerca al post-vendita, creando uno standard di servizio, indipendentemente dal tempo o dallo stile linguistico, aiutando il cliente con domande che fanno parte della sua intera esperienza di acquisto", afferma Viviane Campos, Global Head of Business di Connectly.ai.

Tuttavia, l'IA è già una realtà nel settore del commercio al dettaglio, ma molti devono adattarsi per seguire le innovazioni. "Il rivenditore che comprende il potere dell'IA e il significato di un servizio standardizzato garantirà una fidelizzazione rispetto a coloro che non la utilizzano. Inoltre, l'IA beneficia le imprese di tutte le dimensioni, poiché comporta un costo finanziario basso a lungo termine", conclude Viviane

Marketplace consente alle compagnie assicurative di trovare parti per gestire i reclami dei veicoli

La gestione dei sinistri è una delle sfide più grandi affrontate dalle assicurazioni, specialmente quando si tratta della sostituzione di pezzi automobilistici. Garantire un servizio rapido ed efficace è fondamentale per la soddisfazione del cliente e la reputazione dell'azienda.

Un'indagine della Federazione Nazionale delle Assicurazioni Generali (FenSeg) ha rilevato che tra gennaio e marzo 2023 sono stati registrati 235 mila sinistri automobilistici, di cui il 7% ha subito ritardi nelle consegne dei pezzi. De 40.700 articoli ordinati in questo periodo, ad agosto mancavano ancora 7.100 pezzi da consegnare.

"Le principali sfide per gli assicuratori quando generano richieste di risarcimento per veicoli sono i grandi budget che devono reperire in un unico posto, prezzi competitivi, disponibilità di pezzi di ricambio e consegne rapide", afferma Ian Faria, co-fondatore e CEO di Mecanizou, una startup che mette in contatto le officine meccaniche con i fornitori di ricambi per autoveicoli.

Trovare pezzi di ricambio auto per gestire sinistri è una sfida che può essere superata adottando strategie efficaci. Con l'uso della tecnologia e dell'analisi dei dati, le assicurazioni migliorano la loro capacità di risposta, oltre a garantire la soddisfazione del cliente e la sostenibilità delle loro operazioni.

Incluso, recentemente la Mecanizou ha lanciato una unità di business dedicata a grandi clienti, come assicurazioni e flotte.Nominata come Mecanizou Select, la soluzione mira ad aiutare le assicurazioni nella generazione di sinistri veicolari, offrendo prezzi competitivi, logistica espressa e un servizio di alto livello. "Siamo riusciti a consegnare tutto questo con un team dedicato a questa unità di business", conclude Ian.

Spese di fine anno: come devono organizzarsi le aziende per far fronte ai propri obblighi?

Ottobre sta finendo e le aziende iniziano a prepararsi per la fine del ciclo annuale, periodo che varia a seconda del settore di attività. Il Consiglio Federale dei Contabili (CFC) sottolinea l'importanza di una pianificazione accurata per evitare contrattempi e costi aggiuntivi.

Secondo la contabile Angela Dantas, consigliera del CFC, oltre alle attività contabili di routine – come la chiusura della busta paga delle aziende – è necessario calcolare correttamente i benefici e le scadenze.

Tra le principali obbligazioni ci sono il pagamento del tredicesimo salario, l'esecuzione del Programma di Partecipazione agli Utili e Risultati (PPLR) e la preparazione dei Rapporti sui Redditi dei dipendenti, che devono essere pronti in anticipo rispetto alla data prevista per l'utilizzo, avverte.

La consigliera ricorda inoltre che uno degli obblighi fondamentali è il pagamento dell'Imposta sul Reddito delle Società (IRPJ) e della Contribuzione Sociale sul Reddito Netto (CSLL), che possono essere calcolati mensilmente, trimestralmente o annualmente. Nel caso di aziende che optano per il regime di lucro reale, il calcolo deve essere completato entro l'ultimo giorno dell'anno solare, il 31 dicembre.

"Il mancato pagamento di queste tasse può comportare multe che vanno dal 2% al 20%, a seconda dell'utile dichiarato, oltre alle decisioni dovute a errori nella fornitura di informazioni", afferma.

Altro punto rilevante è l’analisi dei bilanci per garantire che la chiusura del bilancio, prevista per il 31 dicembre 2024, avvenga correttamente, con la riconciliazione dei conti patrimoniali e la corretta distribuzione degli utili, se presenti.

Il CFC elenca tre impegni essenziali per l'ultimo trimestre, che devono essere rispettati entro la scadenza:

festività collettive

  • Termine:la comunicazione dovrà essere effettuata entro 15 giorni prima dell’inizio delle ferie collettive.
  • Obblighi:informare l'Ufficio Regionale del Lavoro (DRT), informare il sindacato e i dipendenti e organizzare i pagamenti.
  • Punizione:Gli errori nel processo possono comportare multe per ogni dipendente in situazione irregolare e un indennizzo corrispondente allo stipendio delle ferie, secondo la Costituzione federale.

13° stipendio

  • Termine:la prima rata dovrà essere versata entro il 30 novembre e la seconda entro il 20 dicembre.
  • Punizione:La mancata osservanza di queste disposizioni può comportare l'applicazione di sanzioni da parte del Ministero del Lavoro e dell'Occupazione (MTE) e la presentazione di cause legali di lavoro da parte dei dipendenti.

Programma di condivisione degli utili (PPLR)

  • Termine:Il pagamento del PPLR è stabilito dal contratto collettivo e deve essere effettuato in un massimo di due rate annuali, distanziate al massimo di tre mesi l'una dall'altra.
  • Punizione:Il mancato pagamento del PPLR come concordato può dar luogo ad azioni legali individuali o collettive.

Le responsabilità per l'adempimento di questi obblighi sono suddivise tra i dipartimenti Contabilità e Risorse Umane, che devono gestire strategicamente questi processi e mantenere la motivazione e il coinvolgimento dei dipendenti.

“La fine dell'anno è un periodo intenso per i contabili, soprattutto con l'organizzazione delle ferie collettive e il pagamento della tredicesima. Un errore può avere implicazioni significative, incidendo sul rapporto tra azienda e dipendente”, conclude il consulente.

ESPM sottolinea innovazione ed economia all'evento sulla diplomazia aziendale

Il corso di Relazioni Internazionali presso ESPM, scuola leader e autorità in Marketing e Innovazione focalizzata sul business, promuove il 29 e 30 ottobre, dalle 9:00 alle 22:00, ilVertice sulle prospettive globaliL'evento, che si svolge al Teatro ESPM in formato ibrido (presenziale e online), riunisce esperti per discutere temi globali rilevanti e le tendenze internazionali che influenzano il Brasile, i suoi interessi e l'ambiente degli affari.

Tra i temi trattati ci sono i media internazionali in Brasile, le prospettive per il panorama economico brasiliano, le sfide delle donne nelle grandi aziende e l'innovazione in Brasile e nel mondo. "ILVertice sulle prospettive globaliÈ un'opportunità per discutere temi globali che influenzano il Brasile e gli affari", dice Alexandre Uehara, coordinatore del corso di Relazioni Internazionali dell'ESPM. Nel corso valorizziamo la diplomazia aziendale come una formazione essenziale per connettere aziende e nazioni, poiché prepara i nostri studenti ad operare in mercati complessi, organizzazioni civili, governi, aziende multinazionali e istituzioni internazionali. L'indice di occupabilità degli studenti del corso di Relazioni Internazionali dell'ESPM è dell'84%, considerando i laureati del secondo semestre del 2023.

Gli altoparlanti includonoMarcelo Favalli, giornalista internazionale e presentatore di Times Brasil CNBC,Marcella Flores, presidente dell’Associazione Nazionale di Ricerca e Sviluppo delle Imprese Innovative – ANPEI,Anderson Correia, presidente dell'Istituto di Ricerca Tecnologica – IPT,Sergio Vale,Economista capo presso MB Associados,Alessandro Mathias,capo stratega di Monte Bravo,Marilia Ribeiro, Responsabile Marketing presso Ceratti,Natalia Diaz, membro del consiglio consultivo di Din4amo Venture Building de Impacto, eMichelle Nunesspecialista in Diversità, Equità e Inclusione – DEI di O Boticário. L'incontro presenta anche i docenti del corso di Relazioni Internazionali dell'ESPM, tra cui Alexandre Uehara (coordinatore), Natalia Fingermann, Fabio Andrade, Demétrius Pereira, Marielza Cavallari e Paola Gonçalves.

Durante ilVertice sulle prospettive globaliGli studenti del corso di Relazioni Internazionali dell'ESPM avranno l'opportunità di partecipare a una sfida esclusiva: sviluppare uno studio di caso incentrato sulle sfide istituzionali per l'implementazione della legge generale sulla protezione dei dati in un'azienda digitale, oltre ad esplorare questioni relative alla diplomazia aziendale.

Consulta il programma

29 ottobre

Il Brasile fuori dal banchetto dei leader mondiali

Tempo:dalle 9:00 alle 10:30

Ospite: Marcelo Favalligiornalista internazionale e presentatore presso Times Brasil CNBC

Mediatore:Alexandre Uehara, coordinatore del corso di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

Lo scenario dell'innovazione in Brasile

Tempo:dalle 11:00 alle 12:30

Ospiti:Marcela Flores, presidente dell’Associazione Nazionale di Ricerca e Sviluppo delle Imprese Innovative – ANPEI, e Anderson Correia, presidente dell’Istituto di Ricerca Tecnologica – IPT

Mediatore:Marielza Cavallari, professoressa di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

Avvio della sfida LinkedIn

Tempo:dalle 12:30 alle 13:15

Ospite:Maria Giulia Legnaioli, Sr. Manager delle Soluzioni per Clienti Aziendali di LinkedIn

Sfida: LGPD e il suo impatto su un'azienda digitale

Tempo:dalle 14:30 alle 16:30

Consulenti:Paola Gonçalves, Demétrius Pereira e Marielza Cavallari, docenti del corso di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

Prospettive del Brasile nel mercato globale nei prossimi 5 anni

Tempo:dalle 19:30 alle 21:00

Ospite:Sergio Vale,Economista capo presso MB Associates

Mediatore:Raphael Videira, professore di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

30 ottobre

Prospettive economiche e di mercato per il 2025

Tempo:dalle 9:00 alle 10:30

Ospiti:Alessandro MathiasCapo stratega di Monte Bravo e Mariana Oreng, professoressa di relazioni internazionali presso ESPM

Mediatore:Fabio Andrade, professore di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

Diversità e inclusione: l'emancipazione femminile nelle aziende

Tempo:dalle 11:00 alle 12:30

Ospiti:Marilia Ribeiro, responsabile marketing presso Ceratti, Natália Dias, membro del consiglio consultivo presso Din4amo Venture Building for Impact, presso FIDC per Blended Finance Stimulus e presso l'iniziativa Imagine Brasil presso Fundação Dom Cabral, e Michelle Nunes, specialista in Diversità, Equità e Inclusione – DEI presso O Boticário

Mediatore:Natalia Fingermann, professoressa di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

Sfida: LGPD e il suo impatto su un'azienda digitale

Tempo:dalle 14:30 alle 16:30

Valutatori:Maria Giulia Legnaioli, Sr. Enterprise Client Solutions Manager di LinkedIn, e Fábio Andrade, professore del corso di Relazioni Internazionali dell'ESPM

Prospettive per il futuro delle relazioni governative in Brasile

Tempo:dalle 19:00 alle 21:00

Ospiti:Rebeca Lucena, Direttrice delle Relazioni Governative presso BM&J e Julia Cestari, Responsabile delle Politiche Pubbliche presso Mevo.

Mediatore:Fabio Andrade, professore di Relazioni Internazionali presso l'ESPM

Servizio

Vertice sulle prospettive globali

Date:29 e 30 ottobre

Tempo:dalle 9 alle 22

Locale:Teatro ESPM, Via Dr. Álvaro Alvim, 123 – Vila Mariana

Registrazione: Qui

Di persona e online – evento gratuito

L'e-commerce investe in etichette intelligenti per aumentare l'efficienza operativa e la sicurezza delle consegne

Il commercio elettronico è un mercato sempre più competitivo, dove il prezzo, la rapidità e la precisione nelle consegne sono fattori decisivi per la scelta finale dei consumatori. Con la crescente importanza di investire in processi logistici che aggiungano anche tracciabilità, una caratteristica che fa tutta la differenza in date come il Natale e il Black Friday, l'uso di etichette intelligenti, come il RFID, ha permesso a diverse imprese di aumentare ulteriormente l'efficienza operativa e la sicurezza nei loro processi di vendita online.

È quello che spiega Alexsandro Franco, specialista nello sviluppo di nuovi affari per etichette intelligenti (RFID) di Avery Dennison. Secondo l'esecutivo dell'azienda, la tracciabilità e la gestione precisa delle scorte sono tra i principali vantaggi offerti dall'adozione di tecnologie come RFID (identificazione a radiofrequenza).

“L’applicazione dell’RFID al packaging dei prodotti, offerto dai più svariati segmenti dell’e-commerce, consente a ciascun articolo di avere un’identità digitale univoca. Grazie a questa strategia è possibile aumentare la trasparenza lungo l'intero processo di acquisto e vendita, dall'inventario e dalla sua gestione al monitoraggio in tempo reale e alla consegna del prodotto al consumatore finale. “Fare shopping diventa più sicuro e il business più efficiente”, sottolinea il dirigente.

Secondo Franco, l'uso di tag RFID intelligenti aiuta soprattutto nei processi di inventario realizzati dalle aziende che effettuano vendite online, poiché facilitano l'automazione e la precisione di questo processo, riducendo la necessità di conteggi manuali e riducendo al minimo gli errori umani.

“Grazie a questi tag che raccolgono informazioni univoche su ogni prodotto, i lettori RFID catturano automaticamente questi dati e li trasmettono al sistema di gestione dell'inventario. Da questo punto in poi è possibile effettuare un rapido confronto tra questi e i registri di movimentazione del sistema, apportare le modifiche necessarie e ottenere i valori effettivi del conteggio degli articoli", sottolinea.

Soluzioni efficienti e sostenibili per l'e-commerce

Allineando efficienza e sostenibilità alle operazioni di e-commerce, Keyse Ramalho, responsabile dello sviluppo aziendale presso Avery Dennison, sottolinea la richiesta da parte delle aziende di adottare soluzioni efficienti e sostenibili che velocizzino l'identificazione dei prodotti e rendano inoltre omaggio ai principi dell'economia circolare.

In questo senso, la nuova soluzione autoadesiva Linerless, che elimina l’utilizzo di liner – protezioni per le etichette – si distingue per offrire elevata efficienza e produttività, oltre a ridurre gli sprechi e lo smaltimento dei materiali durante il processo di etichettatura, in diversi ambienti logistici.

“In questo contesto in cui l’e-commerce è in continua crescita, gli autoadesivi linerless sono una risposta all’esigenza di ridurre gli sprechi derivanti da queste operazioni. Grazie a queste caratteristiche, queste soluzioni riducono anche l'impronta di carbonio e l'impronta idrica utilizzata nella produzione degli imballaggi, attenuando il sovraccarico delle discariche. "Il prodotto garantisce inoltre una maggiore produttività per molti settori che utilizzano etichette con informazioni variabili e che richiedono chiarezza per una corretta lettura, in particolare i codici a barre, cosa abbastanza comune nel settore dell'e-commerce", conclude Keyse.

Pubblicità X Esperienza: il 67% dei brasiliani abbandona gli acquisti a causa di esperienze frustranti

Hibou, azienda di ricerca, monitoraggio e approfondimenti sui consumi, ha pubblicato una ricerca inedita che rivela dati sorprendenti su come la pubblicità, l'esperienza di acquisto e il servizio influenzano le decisioni di consumo dei brasiliani. Con 1.205 rispondenti da tutto il paese, la ricerca di settembre 2024 ha coperto vari temi, tra cui l'efficienza delle campagne pubblicitarie, l'uso dell'intelligenza artificiale e l'impatto delle fake news sui marchi.

Principali risultati

Il 67% dei consumatori ha abbandonato un acquisto nel 2024 a causa di esperienze insoddisfacentiQuesto dato riflette quanto l'esperienza del cliente (CX) e l'usabilità (UX) siano cruciali per la fidelizzazione dei consumatori. Nonostante meno del 7% degli utenti dichiari insoddisfazione per i canali di acquisto (siti e app), la maggior parte degli intervistati si trova in una "zona neutra", dove l'interazione con il marchio non è abbastanza buona da coinvolgere il cliente.

La pubblicità è ancora potente, ma deve essere efficiente. La ricerca indica che il 39% dei consumatori ritiene che la pubblicità mirata sia efficace e aiuti a prendere decisioni di acquisto. Tuttavia, l'11% dei brasiliani considera la pubblicità inefficace e il 20% si aspetta pubblicità che suscitino il desiderio di conoscere di più sul prodotto, rivelando un divario tra le aspettative e la pratica attuale dei marchi.

La comodità dell'interattività per lo shoppingadoro. Il brasiliano capisce che la comodità dei mezzi interattivi aumenta la probabilità di completare l'acquisto. Il 49% dei consumatori afferma che gli annunci ricevuti al momento dell'acquisto, sia nei negozi fisici che online, sono più efficaci.

Le fake news hanno un impatto negativo sui marchi, poiché il 45% degli intervistati smette di seguire i marchi associati a fake news e il 43% smette di consumare prodotti di questi marchi, dimostrando che i consumatori sono sempre più consapevoli di dove i marchi fanno pubblicità.

Creatività nelle campagnecontinua essenziale. Il 40% degli intervistati afferma che annunci altamente creativi influenzano direttamente la loro decisione di acquisto. Inoltre, il 37% ha acquistato qualcosa negli ultimi 12 mesi grazie alla creatività degli annunci, evidenziando il valore di campagne che sfuggono all'ovvio e catturano il pubblico.

L'intelligenza artificiale divide le opinioniIl 22% dei consumatori si sente a proprio agio con l'AI che personalizza gli annunci, mentre il 47% si sente a disagio con l'uso dei propri dati a questo scopo. Tuttavia, il 28% crede che l'IA possa comprendere i propri gusti con maggiore precisione, ma il 43% non è d'accordo con questa affermazione, riflettendo una divisione di fiducia sull'uso delle tecnologie emergenti.

Economia dei creatori: l’influenza continua a crescere1 su 4 consumatori ha acquistato prodotti o servizi su raccomandazione dei creator negli ultimi 12 mesi. Tuttavia,2 brasiliani su 3Affermano che è fondamentale che la pubblicità degli influencer sia trasparente e indichi chiaramente quando vengono pagati, dimostrando la necessità di relazioni autentiche.

Cosa irrita il consumatore?La ricerca di Hibou ha anche rivelato che 2 su 3 brasiliani hanno abbandonato marchi che utilizzano pratiche pubblicitarie irritanti, come post che forzano clic o annunci ripetitivi – quest'ultima è la causa principale di irritazione, menzionata dal 72% dei brasiliani. Il consumatore attuale apprezza i marchi che rispettano la sua esperienza, sia nei canali tradizionali che nell'ambiente digitale.

CX e UX restano al centro dell'attenzionepiù del 60% dei consumatori si aspetta contenuti personalizzati e interfacce che "imparino" dal loro utilizzo, rendendo l'interazione più fluida ed efficace. Questo beneficio è apprezzato in tutte le classi sociali, dimostrando che l'aspettativa di una buona esperienza è universalmente in aumento.

Hughes do Brasil amplia il suo portafoglio di soluzioni per la sicurezza informatica

Hughes do Brasil, subsidiária da Hughes Network Systems, LLC (HUGHES), sta espandendo il suo portafoglio relativo alla cybersicurezza, con il lancio di Hughes Cybersecurity – Servizio di Rilevamento e Risposta Gestita (Managed Detection and Response – MDR). La novità fa parte dell'impegno dell'azienda nel rafforzare la sicurezza digitale dei suoi clienti.

Il nuovo servizio Hughes Cybersecurity ha l'obiettivo di rilevare, intervenire e proteggere i clienti dagli attacchi informatici che si presentano sempre più ingegnosi, complessi, creativi e dannosi per le operazioni delle aziende. Qualsiasi azione intrusiva e dannosa che possa causare danni viene monitorata e rilevata in tempo reale mediante l'uso di strutture di rete di protezione a strati, integrate con le più recenti tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (IA). Ciò avviene attraverso azioni proattive e specifiche per contenere le minacce prima che possano causare danni significativi.

“Gli attacchi informatici causano milioni di perdite finanziarie e possono generare enormi perdite in termini di reputazione per le aziende. Indipendentemente dalle dimensioni, nessuno di essi è esente da questi rischi. "Quello che stiamo facendo con Hughes Cybersecurity è aggiungere un livello di sicurezza ancora maggiore, più efficace e aggiornato ai sistemi di comunicazione e di rete dati che offriamo ai nostri clienti", sottolinea Ricardo Amaral, vicepresidente Enterprise di Hughes do Brasil.

Secondo la società di consulenza aziendale McKinsey, il mercato della cybersecurity sta attraversando una crescita significativa con previsioni che gli investimenti delle aziende in prodotti e servizi di sicurezza informatica aumenteranno di circa il 13% entro il 2025. Questo rapido aumento è guidato dall'aumento della sofisticazione delle minacce informatiche, soprattutto con l'avanzare dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). La ricerca evidenzia anche che le aziende sono sempre più dipendenti da soluzioni esternalizzate, principalmente a causa della carenza di manodopera e della complessità degli attacchi, il che rende il ruolo dei fornitori di cybersecurity ancora più necessario per sostenere le operazioni e l'innovazione nel settore.

“Le aziende devono essere consapevoli della necessità di implementare un piano di protezione solido, con risposte rapide agli incidenti e azioni efficaci, per garantire la sicurezza dei dati e la continuità delle operazioni”, spiega Amaral.

Con il nuovo servizio, il monitoraggio remoto della rete dei clienti viene effettuato utilizzando le tecnologie più avanzate sul mercato per combattere gli attacchi informatici, oltre a disporre di tutto il supporto di un Centro Operativo (SOC) per l'intervento e la risposta agli incidenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.Il nostro servizio Hughes Cybersecurity è progettato per la protezione su più livelli, rendendo difficile e impedendo che gli attacchi si verifichino e causino danni operativi e commerciali. La nostra protezione a più livelli va dal perimetro del firewall, passando per notebook e dispositivi mobili sempre più utilizzati dai collaboratori per accedere da remoto alla rete aziendale. È una protezione accurata a 360 gradi», spiega Amaral.

È importante sottolineare l'importanza del monitoraggio di questi strati aggiuntivi in un contesto in cui gran parte delle aziende ha i propri team che lavorano in modalità ibrida, con i collaboratori in smart working durante parte della settimana. " Portano notebook e altri dispositivi dell'azienda a casa e, da lì, accedono alle proprie reti domestiche di internet, il che può favorire gli attacchi informatici", osserva. Gli attacchi in generale sono orchestrati: iniziano superficialmente e possono scalare, fino a prendere tutta la rete dell'azienda, avverte l'esecutivo.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]