Ottobre sta finendo e le aziende iniziano a prepararsi per la fine del ciclo annuale, periodo che varia a seconda del settore di attività. Il Consiglio Federale dei Contabili (CFC) sottolinea l'importanza di una pianificazione accurata per evitare contrattempi e costi aggiuntivi.
Secondo la contabile Angela Dantas, consigliera del CFC, oltre alle attività contabili di routine – come la chiusura della busta paga delle aziende – è necessario calcolare correttamente i benefici e le scadenze.
Tra le principali obbligazioni ci sono il pagamento del tredicesimo salario, l'esecuzione del Programma di Partecipazione agli Utili e Risultati (PPLR) e la preparazione dei Rapporti sui Redditi dei dipendenti, che devono essere pronti in anticipo rispetto alla data prevista per l'utilizzo, avverte.
La consigliera ricorda inoltre che uno degli obblighi fondamentali è il pagamento dell'Imposta sul Reddito delle Società (IRPJ) e della Contribuzione Sociale sul Reddito Netto (CSLL), che possono essere calcolati mensilmente, trimestralmente o annualmente. Nel caso di aziende che optano per il regime di lucro reale, il calcolo deve essere completato entro l'ultimo giorno dell'anno solare, il 31 dicembre.
"Il mancato pagamento di queste tasse può comportare multe che vanno dal 2% al 20%, a seconda dell'utile dichiarato, oltre alle decisioni dovute a errori nella fornitura di informazioni", afferma.
Altro punto rilevante è l’analisi dei bilanci per garantire che la chiusura del bilancio, prevista per il 31 dicembre 2024, avvenga correttamente, con la riconciliazione dei conti patrimoniali e la corretta distribuzione degli utili, se presenti.
Il CFC elenca tre impegni essenziali per l'ultimo trimestre, che devono essere rispettati entro la scadenza:
festività collettive
- Termine:la comunicazione dovrà essere effettuata entro 15 giorni prima dell’inizio delle ferie collettive.
- Obblighi:informare l'Ufficio Regionale del Lavoro (DRT), informare il sindacato e i dipendenti e organizzare i pagamenti.
- Punizione:Gli errori nel processo possono comportare multe per ogni dipendente in situazione irregolare e un indennizzo corrispondente allo stipendio delle ferie, secondo la Costituzione federale.
13° stipendio
- Termine:la prima rata dovrà essere versata entro il 30 novembre e la seconda entro il 20 dicembre.
- Punizione:La mancata osservanza di queste disposizioni può comportare l'applicazione di sanzioni da parte del Ministero del Lavoro e dell'Occupazione (MTE) e la presentazione di cause legali di lavoro da parte dei dipendenti.
Programma di condivisione degli utili (PPLR)
- Termine:Il pagamento del PPLR è stabilito dal contratto collettivo e deve essere effettuato in un massimo di due rate annuali, distanziate al massimo di tre mesi l'una dall'altra.
- Punizione:Il mancato pagamento del PPLR come concordato può dar luogo ad azioni legali individuali o collettive.
Le responsabilità per l'adempimento di questi obblighi sono suddivise tra i dipartimenti Contabilità e Risorse Umane, che devono gestire strategicamente questi processi e mantenere la motivazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
“La fine dell'anno è un periodo intenso per i contabili, soprattutto con l'organizzazione delle ferie collettive e il pagamento della tredicesima. Un errore può avere implicazioni significative, incidendo sul rapporto tra azienda e dipendente”, conclude il consulente.