Se dieci anni fa qualcuno avesse detto che l'intelligenza artificiale sarebbe salita sul palco per ricevere un premio, molti probabilmente sarebbero rimasti increduli. Un decennio dopo, la realtà è un'altra. Il prossimo 10 dicembre, la comunità scientifica celebrerà questo progresso storico premiando Geoffrey E. Hinton con il Premio Nobel per la Fisica, un riconoscimento al suo pionierismo e contributo allo sviluppo dell'IA. Questo traguardo segna un orizzonte fertile per nuove opportunità e soluzioni tecnologiche e — più di tutto — è un riflesso del tempo in cui si vive.
L'intelligenza artificiale sta trasformando diversi settori a ritmo accelerato, aprendo nuove fronti di innovazione che stanno plasmando il futuro in modo senza precedenti. Di seguito, alcune aziende segnalano quali sono le tendenze per il nuovo anno che si avvicina.
Cielo UnoIl marketplace dell'intelligenza artificiale si prospetta come una discussione molto promettente nel 2025. Lanciato all'inizio di novembre 2024, Skyone Studio fa parte della piattaforma Skyone, nella categoria Dati e IA, che già collega sistemi come Zoho CRM, HubSpot, SAP B1 e oltre 400 altri software, facilitando l'organizzazione e la preparazione dei dati per generare analisi avanzate e automazioni strategiche. Con questa soluzione, i dati precedentemente frammentati in diverse fonti vengono integrati in un flusso continuo e centralizzato, organizzati per generare intelligenza aziendale con applicazione immediata.
Inoltre, il marketplace dell'azienda includerà risorse di IA, uno spazio con agenti di intelligenza artificiale certificati, pronti per automazioni e personalizzazioni. Con questa novità, le aziende possono prevedere le richieste di inventario, personalizzare le campagne di marketing e ottimizzare i processi in modo preciso, stabilendo un nuovo standard di efficienza e innovazione nel mercato.
AdobeDurante la 24ª edizione di Adobe MAX, evento annuale tenutosi negli Stati Uniti, nella città di Miami, Adobe ha evidenziato non solo le novità nelle sue applicazioni, ma anche il progresso del suo impiego nei prodotti dell'industria creativa. Il responsabile marketing prodotto senior di Adobe (Latam), Vitor Aveiro Gomes, ha partecipato all'evento e ha condiviso le sue impressioni: "Ho assistito dal vivo alla dimostrazione delle funzionalità di IA applicate a creazioni già impressionanti e sono diventate ancora più surreali con le nuove funzionalità di Photoshop, Premiere, Illustrator, InDesign e Lightroom", commenta. L'integrazione di questa tecnologia in questi programmi è diventata ancora più evidente. In uno scenario in cui i progressi con questi strumenti diventano sempre più presenti, Adobe ribadisce il suo impegno per un uso etico e la tracciabilità dei contenuti. In questo contesto, il lancio delle Content Credentials è stata la grande novità, aggiunge l'esecutivo.
ZenviaL'azienda evidenzia i numerosi vantaggi dell'intelligenza artificiale nella Customer Experience, che hanno un impatto significativo sui settori della vendita al dettaglio, della finanza, dell'istruzione e delle assicurazioni.
L'Intelligenza Artificiale Generativa ha guadagnato notorietà in diversi settori, inclusa l'Esperienza del Cliente, influenzando significativamente i settori del commercio al dettaglio, finanza, istruzione e assicurazioni. Questa tecnologia offre nuove opportunità di interazione con il consumatore, rendendo le aziende più inventive e agili, con la possibilità di testare rapidamente idee ed esplorare percorsi che prima non erano possibili.
La conseguenza di ciò è una vera rivoluzione nel rapporto tra azienda e cliente. Dati di Poli Digital indicano che il 61% degli utenti brasiliani approva l'interazione con chatbot, dimostrando l'apertura dei consumatori a questo tipo di tecnologia, che permette la personalizzazione del contatto con il cliente, utilizzando dati strutturati per esplorare diversi scenari e adattare il servizio al profilo di ogni persona, sfruttando le sue preferenze.
Nel settore del commercio al dettaglio, l'era dell'Intelligenza Artificiale segna una rivoluzione, cambiando e ottimizzando il rapporto tra aziende e consumatori, oltre a essere una grande alleata durante il Black Friday, ad esempio. Questa trasformazione ha cambiato il comportamento dei principali nomi della vendita al dettaglio, con strumenti di personalizzazione e previsione delle vendite.
Non per caso, con la crescente preferenza per il digitale, la personalizzazione diventa la chiave del successo per i marchi: non a caso, il 94% dei marketer afferma di potenziare i risultati di vendita con la personalizzazione, e il 72% di loro utilizza l'IA per creare contenuti personalizzati. L'IA non solo ottimizza le strategie di vendita e sconti, ma personalizza anche l'esperienza di acquisto a livelli senza precedenti.
Già nel campo dell'istruzione, il potenziale dell'Intelligenza Artificiale Generativa offre un ampio campo di esplorazione. L'IA può facilitare il coinvolgimento degli studenti consentendo l'invio e la chiarificazione di dubbi in modo rapido e personale 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, basandosi sul contenuto e-learning disponibile, ad esempio. Anche se viene utilizzata un'automazione, come un chatbot, è possibile garantire la personalità e la personalizzazione con un buon addestramento della risorsa, basato sulla cronologia delle interazioni con la persona. In questo modo, gli educatori garantiscono un contatto diretto con lo studente, mentre possono usare il tempo per pianificare contenuti o metodologie migliori.
IkatecA Ikatec, azienda brasiliana specializzata in soluzioni tecnologiche, prepara per dicembre il lancio di una propria intelligenza artificiale, sviluppata per aumentare la produttività e l'efficienza nel servizio clienti. La tecnologia riunisce risorse innovative, come la trascrizione automatica degli audio, riassunti intelligenti e risposte personalizzate, con l'obiettivo di ridurre gli errori e ottimizzare i tempi di risposta nelle interazioni.
Tra i punti di forza ci sono la trascrizione di audio in testo, che elimina la necessità di ascoltare lunghe registrazioni, e la generazione automatica di riassunti — che velocizza il processo di assistenza. La funzione "Testo Magico" regola il tono di voce delle risposte, garantendo personalizzazione, coerenza e maggiore produttività. Con questa novità, Ikatec rafforza la sua posizione come partner strategico nella trasformazione digitale delle operazioni di assistenza.
Media OOH di KallasNa Kallas Mídia OOH, o uso de inteligência artificial tem sido empregado por diversos times, como o de atendimento ao cliente e o de operações, que, a partir de algumas soluções, como Gemini e ChatGPT, utilizadas como assistentes, conseguiram dinamizar suas atividades mais cotidianas. "Con questi strumenti, i nostri collaboratori risparmiano tempo nelle loro routine e si dedicano a attività più strategiche", afferma il CEO Rodrigo Kallas. Per il 2025, l'IA diventa ancora più parte dell'azienda, essendo impiegata in modo trasversale in tutti i dipartimenti.
L'azienda di media out of home non si limita alle IA più convenzionali. Con questo boom dell'intelligenza artificiale, ci sono strumenti specifici per praticamente ogni esigenza o funzionalità. Ad esempio, se è necessario modificare un audio, esiste una soluzione apposita per questo. L'azienda sottolinea che ogni risorsa ha la sua specializzazione, permettendo di sfruttare al meglio ogni tecnologia per le esigenze.