L'idea diintelligenza artificiale(IA) non è nuova, ma recenti progressi nelle tecnologie correlate l'hanno trasformata in uno strumento utilizzato da tutti noi quotidianamente.L'importanza crescente e la proliferazione dell'IA sono, allo stesso tempo, entusiasmanti e potenzialmente allarmanti, poiché le basi di molte piattaforme e risorse di IA sono essenzialmente scatole nere controllate da un piccolo numero di corporazioni potenti.
Grandi organizzazioni come Red Hat credono chetutti dovrebbero avere la possibilità di contribuire all'intelligenza artificiale. L'innovazione nell'intelligenza artificiale non dovrebbe essere limitata alle aziende che possono permettersi enormi quantità di potenza di elaborazione e gli scienziati dei dati necessari per addestrare tali macchine.grandi modelli linguistici(LLM)
Invece, decenni di esperienza nel codice aperto per lo sviluppo software e la collaborazione con le comunità permettono a tutti di contribuire e beneficiare dell'IA, mentre aiutano a plasmare un futuro che risponda alle nostre esigenze. Non c'è dubbio che l'approccio open source sia l'unico modo per raggiungere il pieno potenziale dell'IA, rendendola più sicura, accessibile e democratizzata.
Cos'è l'open source?
Sebbene il termine "open source" originariamente si riferisse a una metodologia di sviluppo software, si è ampliato per includere una forma più generale di lavoro che è aperta, decentralizzata e profondamente collaborativa. Il movimento open source ora va molto oltre il mondo del software, eil metodo open sourceè stato adottato tramite sforzi collaborativi in tutto il mondo, compresi settori quali scienza, istruzione, governo, produzione, sanità e altri ancora.
La cultura open source ha alcuniprincipi e valori fondamentaliche lo rendono efficace e significativo, ad esempio:
- Partecipazione collaborativa
- Responsabilità condivisa
- Scambi aperti
- Meritocrazia e inclusione
- Sviluppo guidato dalla comunità
- Collaborazione aperta
- Auto-organizzazione
- Rispetto e reciprocità
Quando i principi open source costituiscono la base degli sforzi collaborativi, la storia dimostra che cose incredibili sono possibili. Alcuni esempi importanti vanno dallo sviluppo e dalla proliferazione delLinuxcome il sistema operativo più potente e onnipresente al mondo fino all'emergere e alla crescita diKubernetese contenitori, oltre allo sviluppo e all'espansione di Internet stessa.
Sei vantaggi dell'open source nell'era dell'intelligenza artificiale
Ci sono numerosi vantaggi nello sviluppo di tecnologie tramite il codice aperto, ma sei benefici si distinguono dagli altri.
1. Maggiore velocità di innovazione
Quando la tecnologia viene sviluppata in modo collaborativo e aperto, l'innovazione e la scoperta possono avvenire molto più rapidamente, al contrario di organizzazioni chiuse e soluzioni proprietarie.
Quando il lavoro è condiviso apertamente e altri hanno la capacità di creare basandosi su di esso, i team risparmiano una quantità enorme di tempo e sforzi perché non devono partire da zero. Nuove idee possono ampliare i progetti che sono venuti prima. Questo non solo risparmia tempo e denaro, ma rafforza anche i risultati poiché più persone lavorano insieme per risolvere problemi, condividereapprofondimentie rivedere reciprocamente il lavoro svolto.
Una comunità più ampia e collaborativa è semplicemente in grado di raggiungere di più: promuovendo le persone e collegando le competenze per risolvere problemi complessi e innovare in modo più rapido ed efficace rispetto a gruppi piccoli e isolati.
2. Democratizzare l'accesso
Anche l'open source democratizza l'accesso alle nuove tecnologie di IA. Quando ricerche, codici e strumenti vengono condivisi apertamente, ciò aiuta a eliminare alcune delle barriere che normalmente limitano l'accesso alle innovazioni all'avanguardia.
ILIstruisciLabÈ un ottimo esempio di questa premessa. L'iniziativa è un progetto di IA open source indipendente dal modello che semplifica il processo di contributo di competenze e conoscenze per gli LLM. L'obiettivo dello sforzo è permettere a chiunque di contribuire a plasmare laAI generativa(intelligenza artificiale generativa), comprese quelle che normalmente non possiedono le competenze e la formazione in scienza dei dati. Ciò consente a più individui e organizzazioni di contribuire in modo affidabile all'addestramento e al perfezionamento degli LLM.
3. Maggiore sicurezza e privacy
Poiché i progetti open source riducono le barriere all'ingresso, un gruppo più ampio e diversificato di collaboratori è in grado di aiutare a identificare e affrontare le potenziali sfide di sicurezza presenti nei modelli di intelligenza artificiale durante il loro sviluppo.
La maggior parte dei dati e dei metodi utilizzati per addestrare e regolare i modelli di IA sono chiusi e mantenuti da logiche proprietarie. Raramente le persone di fuori di queste organizzazioni riescono a ottenere qualsiasi insight su come funzionano questi algoritmi e se ospitano dati potenzialmente pericolosi o bias inerenti.
Se un modello e i dati usati per addestrarlo sono aperti, tuttavia, chiunque sia interessato potrà esaminarli, riducendo i rischi per la sicurezza e minimizzando i bias delle piattaforme.Inoltre, i contributori della filosofia aperta possono creare strumenti e processi per tracciare e auditare lo sviluppo futuro di modelli e applicazioni, consentendo di monitorare lo sviluppo di diverse soluzioni.
Questa apertura e trasparenza anchegenerare fiduciauna volta che gli utenti hanno la possibilità di esaminare direttamente come i loro dati vengono utilizzati e processati, affinché possano verificare se la loro privacy e sovranità dei dati vengono rispettate. Inoltre, le aziende possono anche proteggere le proprie informazioni private, riservate o proprietarie utilizzando progetti open source come InstructLab per creare i propri modelli personalizzati, sui quali mantengono un controllo rigoroso.
4. Offre flessibilità e libertà di scelta
Sebbene i LLM monolitici, proprietari e black-box siano ciò che la maggior parte delle persone vede e pensa quando si parla di intelligenza artificiale generativa, stiamo iniziando a vedere una spinta crescente verso modelli di intelligenza artificiale più piccoli, indipendenti e realizzati appositamente.
Quellipiccoli modelli linguistici(SLM) vengono solitamente addestrati su set di dati molto più piccoli per conferire loro le funzionalità di base e vengono poi ulteriormente adattati a casi d'uso specifici con dati e conoscenze specifici del dominio.
Questi SLM sono significativamente più efficienti dei loro parenti più grandi e hanno dimostrato di avere prestazioni altrettanto buone (se non migliori) quando utilizzati per lo scopo previsto. Sono più veloci e più efficienti da addestrare e implementare, e possono essere personalizzati e adattati secondo necessità.
E è in gran parte per questo che è stato creato il progetto InstructLab. Con lui, puoi prendere un modello di IA open source più piccolo e ampliarlo con i dati e gli addestramenti aggiuntivi che desideri.
Ad esempio, puoi usare InstructLab per creare un chatbot di assistenza altamente personalizzato e sviluppato per uno scopo specifico, potenziando le migliori pratiche nell'organizzazione. Questa pratica consente di offrire il meglio della tua esperienza di assistenza clienti a tutti, ovunque, in tempo reale.
Ma, cosa ancora più importante, questo consente di evitare il vincolo con un singolo fornitore e garantisce flessibilità in termini di dove e come distribuire il modello di intelligenza artificiale e tutte le applicazioni basate su di esso.
5. Abilita un ecosistema dinamico
Nella comunità aperta, “nessuno innova da soloe questa credenza si mantiene sin dai primi mesi di fondazione della comunità
Questa idea rimarrà valida nell'era dell'intelligenza artificiale all'interno di Red Hat, leader nelle soluzioni aperte, che fornirà diversi strumenti e framework open source sotto forma diIntelligenza artificiale di Red Hatsoluzione con la quale i partner creeranno più valore ai clienti finali.
Unico fornitore non riesce a offrire tutto ciò di cui un'organizzazione ha bisogno, o anche a seguire la velocità attuale dell'evoluzione tecnologica. I principi e le pratiche di codice aperto accelerano l'innovazione e permettono un ecosistema vibrante promuovendo partnership e opportunità di collaborazione tra progetti e industrie.
6. Ridurre i costi
All'inizio del 2025,stimatoNegli Stati Uniti, lo stipendio base medio di uno scienziato dei dati è di oltre 125.000 dollari, ma gli scienziati dei dati più esperti possono guadagnare anche molto di più.
È chiaro che esiste una domanda enorme e crescente di data scientist dotati di intelligenza artificiale, ma sono poche le aziende che hanno grandi speranze di attrarre e trattenere i talenti specializzati di cui hanno bisogno.
E i LLM di grandi dimensioni sono estremamente costosi da costruire, formare, mantenere e implementare, e richiedono interi magazzini pieni di apparecchiature informatiche altamente ottimizzate (e molto costose) e enormi quantità di spazio di archiviazione.
Modelli aperti, più piccoli e costruiti per scopi specifici e applicazioni di IA sono significativamente più efficienti per costruire, addestrare e implementare. Essi non solo richiedono una frazione della potenza di calcolo degli LLM, ma progetti come InstructLab consentono a persone senza competenze ed esperienza specializzate di contribuire attivamente ed efficacemente all'addestramento e al fine-tuning dei modelli di IA.
Chiaramente, il risparmio sui costi e la flessibilità che l'open source porta allo sviluppo dell'intelligenza artificiale sono vantaggiosi per le piccole e medie imprese che sperano di ottenere un vantaggio competitivo dalle applicazioni che l'intelligenza artificiale può apportare.
In sintesi
Per costruire un'intelligenza artificiale democratica e aperta, è fondamentale utilizzare i principi open source che hanno reso possibili il cloud computing, Internet, Linux e tante altre tecnologie aperte, potenti e profondamente innovative.
Questo è il percorso che Red Hat sta seguendo per rendere possibile l'IA e altri strumenti correlati. Tutti dovrebbero beneficiare dello sviluppo dell'intelligenza artificiale, quindi tutti dovrebbero poter contribuire a determinarne e plasmarne il percorso, e contribuire al suo sviluppo. L'innovazione collaborativa e l'open source non sono essenziali come imprescindibili per il futuro della disciplina.