— “Scopri come identificare una buona opportunità di business sul mercato per aiutare le startup a sviluppare nuovi strumenti e soluzioni digitali.” —-
La delimitazione di unopportunitàcon grandi possibilità di successo sul mercato rappresenta uno dei primi passi per lo sviluppo di una startup. Con l'innovazione tecnologica e lo sviluppo di sistemi complessi di gestione dei dati, si è verificato un miglioramento dei servizi e dell'identificazione dei problemi che possono essere risolti attraverso strumenti e soluzioni digitali.
Sempre più, i business digitali vengono creati per delineare problemi specifici e dolori mirati utilizzando tecnologie emergenti, come l'Intelligenza Artificiale (IA). Pertanto, con l'innovazione tecnologica presente nel DNA delle startup, questi imprese hanno dimostrato una notevole resilienza di fronte alle instabilità del mercato finanziario e agli eventi che hanno riconfigurato l'economia globale, come la pandemia.
1. Trovare un problema
La maggior parte delle volte, ilLo sviluppo di una startup inizia con l'identificazione di un problema rilevanteche può essere risolto tramite soluzione digitale. Questa fase comprende lo studio di mercato e un'analisi approfondita dei dati per garantire la fattibilità dell'attività.
La strutturazione dell'idea e la pianificazione del modello della startup rappresentano fasi successive all'identificazione dell'opportunità di business. Il problema deve presentare una ricorrenza sufficiente per mantenere l'attività dell'impresa.
2. Definizione del profilo del cliente
La definizione del profilo del cliente, sulla base dell'opportunità delineata dallo studio di fattibilità della startup, consente di misurare la dimensione del target di riferimento, in grado di orientare campagne e sviluppare prodotti personalizzati.
Inoltre, stabilire il profilo del cliente serve a convalidare l'interesse pubblico nel business. È importante comprendere se l'idea rappresenta davvero un'innovazione sul mercato e quanto il business possa essere scalabile.
3. Validazione dell'empatia
Comprendere le sofferenze del mercato va oltre l'identificazione di una buona opportunità di business. Mantenere l'empatia con il cliente, proponendo una soluzione efficace per un determinato problema, garantisce una maggiore precisione nella creazione di prodotti nelle startup.
In altre parole, comprendere l'utente e creare una ricerca orientata al prodotto sono punti che consentono di attestare l'accuratezza dell'attività sul mercato.
4. Gestione delle attività
A partire dalla selezione del problema iniziale da risolvere, altre sfide emergeranno lungo il percorso di chi sta intraprendendo. Pertanto, la possibilità di far crescere l'attività è legata alla gestione delle attività nella startup.
Non è possibile risolvere tutti i problemi rapidamente. Per questo motivo, la gestione delle attività in modo scalabile è necessaria per delegare compiti e mantenere in funzione tutte le fasi dello sviluppo dell'idea.
5. Creare prodotti per servire il mercato
La ricerca della scalabilità in una startup deve rispettare alcuni principi indispensabili per il mantenimento sano del business a lungo termine. L'opportunità mal sfruttata può comportare perdite sostanziali per l'impresa.
Tuttavia, è necessario mantenere l'equilibrio tra l'opportunità di business e la scalabilità. Il prodotto sviluppato deve servire e soddisfare il mercato, e non solo le aspettative dell'imprenditore.
L'innovazione tecnologica ha consentito alle startup di sopravvivere di fronte a imprevisti come la pandemia e l'instabilità economica nei paesi sviluppati, cosa che non sarebbe stata possibile senza l'identificazione precisa di un problema da risolvere nel mercato. Pertanto, delimitare l'opportunità e convalidare l'empatia del pubblico sono fasi fondamentali per mantenere la scalabilità del business in un ambiente digitale.