Inizio Sito web Página 18

I dati rivelano che il consumatore anticipa gli acquisti per la Festa del Papà nel digitale

La Festa del Papà rimane una delle date più importanti per il commercio digitale brasiliano. Nel 2024, il settore ha movimentato circa 6,56 miliardi di reais con la data, secondo l'ABComm, con una crescita del 4,9% rispetto all'anno precedente. L'Indice Cielo del Commercio al Dettaglio Esteso (ICVA) indica che, tra il 5 e l'11 agosto, l'e-commerce ha registrato un aumento del 4% nel fatturato rispetto allo stesso periodo del 2023. Secondo analisi dellaNubimetriapiattaforma di intelligenza commerciale che utilizzagrandi datie IA trasformando dati inapprofondimentipervenditorie grandi marchi, categorie come barberia, barbecue e tecnologia diventano protagonisti e richiedono preparazione preventiva per sfruttare al meglio il potenziale della data.

Anche se il picco degli acquisti si è verificato nella stessa domenica celebrativa dell'anno scorso, il riscaldamento nelonlineè iniziato prima, e la tendenza è che lo stesso accada nel 2025. Studiare il comportamento del consumatore in date come questa ci permette di constatare che il movimento del consumatore nel digitale inizia quasi un mese prima, rafforzando l'importanza di strategie di divulgazione anticipate per catturare l'attenzione del pubblico fin dai primi segnali di intenzione di acquisto, sottolinea Juliana Vital, Global Chief Revenue Officer di Nubimetrics.

Per sfruttare al massimo questo momento e ottenere risultati migliori, l'informazione è la più grande alleata. Per questo motivo, il professionista ha raccolto alcune delle principali tendenze dei regali che dovrebbero distinguersi nele-commercead agosto.

Cure personali in aumento: lame e kit più completi

Nel 2024, i kit da barba hanno guidato l'intenzione di acquisto nella categoria Barberia. Ma, osservando le ricerche più recenti, l'esperta rivela che è possibile notare un cambiamento nel comportamento del consumatore nel corso degli anni: cresce l'interesse per soluzioni pratiche, come le lamette da barba. Per distinguersi, il consiglio è puntare su combo più completi, che combinino trimmer con oli obalsamioffrendo un'esperienza più sofisticata e attraente per chi farà il regalo", sottolinea l'esperta.

2. Churrasco: la scommessa su accessori meno esplorati

La parola chiave "kit churrasqueira" è in aumento, sia nelle ricerche che nelle performance degli annunci, indicando una forte trazione nel digitale. Per chi desidera sfuggire alla concorrenza più diretta, conviene puntare su accessori con minore saturazione e buona domanda, come: maniglie, grembiuli personalizzati, termometri per carne o coltelli professionali.

4. Strumenti: il segmento cresce e richiede strategie più intelligenti

Il settore degli utensili elettrici sta guadagnando sempre più forza. Solo nel 2025, questa categoria registra già una crescita di quasi il 25% nelcommercio elettronicocon previsione di raggiungere il suo primo picco dell'anno ad agosto. Sotto-nicchie come quella delle avvitatori presentano un'alta competitività, specialmente negli annunci con catalogo. In questi casi di più venditori e marchi che commercializzano lo stesso tipo di prodotto, l'uso dell'intelligenza artificiale per l'analisi di mercato e la presa di decisioni diventa un elemento distintivo importante per conquistare rilevanza e conversione, spiega Juliana.

Comportamenti come questi rafforzano l'importanza di guardare i dati in modo strategico. Con intelligenza e pianificazione anticipata, i marchi e i venditori riescono a sfruttare la Festa del Papà non solo come una data di picco, ma come un'opportunità per connettersi in modo più efficace con il consumatore e distinguersi nel digitale, conclude l'esperta.

Live Commerce che vende: non è solo questione di carisma. È sulla struttura.

Il live commerce, o commercio in diretta, non è solo una tendenza: è un'evoluzione nel comportamento di consumo. La combinazione di esperienza interattiva con convenienza e urgenza ha trasformato le trasmissioni in veri canali di vendita. Tuttavia, il successo di una diretta va ben oltre il carisma di un presentatore o la qualità dell'immagine — dipende da un'operazione commerciale intelligente, integrata e guidata dai dati.

In questo contesto, il ruolo di Operazioni di vendita (Sales Ops) è essenziale affinché il live commerce non sia solo un'azione occasionale, ma piuttosto una strategia scalabile e redditizia all'interno del percorso commerciale. Sales Ops è colui che struttura la pianificazione, organizza l'ingranaggio dietro l'operazione, monitora le prestazioni in tempo reale e trasforma ogni live in un asset di miglioramento continuo. Invece di affidarsi solo alla fortuna o alla viralità, l'azienda inizia a lavorare con prevedibilità, efficienza e margine.

Questo articolo presenta come quattro fronti importanti della gestione strategica siano decisive nel live commerce: pianificazione strategica, organizzazione operativa, esecuzione in tempo reale e analisi post-live. In ogni parte, portiamo esempi pratici, insegnamenti di mercato e raccomandazioni che aiutano marchi e team a vendere di più, con meno improvvisazione e più intelligenza.

Pianificazione strategica

Ogni diretta di vendita inizia prima di accendere la telecamera. La pianificazione strategica è ciò che determina se una trasmissione sarà solo un'altra azione promozionale o se farà parte di un ingranaggio commerciale redditizio e allineato agli obiettivi di business. In questa fase, Sales Ops agisce come braccio strategico della leadership commerciale, traducendo obiettivi aziendali in azioni chiare, obiettivi fattibili e indicatori misurabili.

Definire cosa verrà venduto, a chi, con quale proposta di valore e quale risultato si aspetta non è un compito intuitivo — è tecnico. Sales Ops garantisce che la pianificazione venga fatta con sulla base di dati storici, profilo dei clienti, potenziale di margine e capacità operativa dell'aziendaÈ il momento di mettere la strategia dal PowerPoint sul campo, con concentrazione, direzione e scopo.

Obiettivi chiari

Prima di definire la scaletta della diretta, è compito di Sales Ops stimolare riflessioni strategiche come:

  • Qual è l'obiettivo principale dell'azione? Conversione immediata, nutrizione dei lead, smaltimento delle scorte, branding?
  • Quali sono i KPI principali? Fatturato? CAC? ROAS?
  • Qual è il profilo del pubblico di questa diretta? Nuovo, ricorrente, promozionale o premium?

Avere chiarezza su questi punti è ciò che distingue una diretta con direzione da un tentativo al buio.

Studio di caso 1:
Un marchio di bellezza ha stabilito come obiettivo generare lead qualificati per il funnel di skincare anti-etàCon questo, ha scelto un approccio più educativo e ha offerto un e-book gratuito alla fine della diretta, acquisendo 1.200 lead segmentati e riducendo il CPL del 35%.

Studio di Caso 2:
Un'azienda di elettronica aveva bisogno liquidare un lotto di apparecchi dismessie Sales Ops ha strutturato la diretta come una "offerta lampo" con promozioni a tempo limitato e trigger di scarsità. Lo stock si è esaurito in 1 ora e 20 minuti di trasmissione.

Crea indicatori chiave di prestazione specifici per le dirette streaming

Sales Ops è responsabile di trasformare l'obiettivo della live in indicatori operativi e tattici per monitoraggio in tempo reale.

KPI raccomandati:

  • Vendite al minuto e per prodotto;
  • Picco di audience vs momento dell'offerta;
  • Coinvolgimento nella chat per intervallo di tempo;
  • Abbandono del carrello in tempo reale;
  • Tasso di conversione per canale di ingresso;
  • ROAS (Return on Advertising Investment) della diretta.

Studio di Caso 1:
Durante una diretta di moda, il monitoraggio del KPIvendite al minutoha permesso di regolare la presentazione dei look più venduti, aumentando del 21% il tasso di conversione complessivo.

Studio di Caso 2:
In una diretta di giocattoli, il tasso di abbandono del carrello in tempo reale è aumentato dopo la presentazione di prodotti superiori a 500 R$. In base a ciò, il team ha introdotto kit promozionali con ticket più basso — e ha recuperato il 18% dei carrelli abbandonati ancora durante la trasmissione.

PRE-Produzione e organizzazione dell'operazione: il "backstage" delle vendite

Se la live è il palco, il successo dello spettacolo è dietro le quinte. La fase di pre-produzione e organizzazione operativa è il momento in cui le Sales Ops brillano assicurando che tutti i ingranaggi siano perfettamente sincronizzati: catalogo, magazzino, logistica, assistenza, pagamento, tecnologia e discorso commerciale. Senza questa struttura, la diretta può anche avere pubblico, ma difficilmente avrà performance.

Qui, il ruolo di Sales Ops è agire come hub di integrazione tra le aree, garantendo fluidità nel processo end-to-end. La missione è semplice, ma potente: eliminare l'attrito dal percorso della conversioneCiò include prevedere colli di bottiglia, allineare i sistemi, rivedere i margini, garantire prodotti strategici in magazzino e convalidare che l'operazione sia pronta a trasformare l'attenzione del pubblico in vendite reali.

Integrazione tra scorte, canali e piattaforme

Evitare rotture, guasti al checkout o ritardi nella consegna inizia con l'integrazione. Sales Ops deve garantire:

  • Connessione del sistema di magazzino con la piattaforma di vendita;
  • Sincronizzazione tra metodi di pagamento (PIX, link, QR Code, portafoglio digitale);
  • Automazione dei flussi con CRM, WhatsApp, chatbot e assistenza.

Studio di Caso 1:
Un negozio di animali online ha iniziato a utilizzare un link di pagamento tramite WhatsApp Business integrato con l'ERP. Prima, il link veniva inviato manualmente. L'automazione ha aumentato la conversione nel canale diretto del 47% e ha ridotto il tempo medio di risposta da 6 a 1 minuto.

Studio di Caso 2:
Un negozio di calzature affrontava problemi di overselling. Dopo l'integrazione tra lo stock fisico e l'e-commerce effettuata da Sales Ops, le rotture sono state ridotte del 92% e le lamentele per mancanza di prodotto sono crollate.

Curatela commerciale + margine

La selezione dei prodotti non può essere casuale. Sales Ops, insieme al team di pricing, deve garantire un portafoglio con equilibrio tra:

  • Margine di profitto lordo sostenibile
  • Potenziale di rotazione;
  • Potenziale di coinvolgimento (prodotto che "si presenta bene" in camera);
  • Allineamento con il tema della diretta e con il comportamento del pubblico.

Studio di Caso 1:
Durante una diretta di utensili gourmet, sono stati prioritizzati i prodotti con un margine superiore al 60%. Per mantenere l'attrattiva, è stato creato un kit con bonus (pentola premium + grembiule) che ha aumentato il valore percepito, incrementando il ticket medio del 38%.

Studio di Caso 2:
Un negozio di moda femminile ha utilizzato la matrice BCG per definire i prodotti della live. Le "vache da lait" sono state le auto principali con offerte allettanti, mentre le "interrogazioni" sono state posizionate in modo esclusivo e con scorte limitate, generando FOMO (paura di perdere) e aumentando le vendite di questi articoli del 74%.

Esecuzione in tempo reale: vendere con intelligenza in diretta

Lo spettacolo inizia, e con esso, inizia il gioco della performance dal vivo. Non c'è tempo per supposizioni. Durante l'esecuzione, il ruolo di Sales Ops è garantire che i dati parlino più forte dell'intuizione. È in questo momento che decisioni rapide, basate su dashboard, consentono aggiustamenti mirati che aumentano la conversione, recuperano cali o ampliano l'impatto di un'azione.

Sales Ops monitora le prestazione della trasmissione secondo secondo: controllando KPI come vendite al minuto, coinvolgimento, canale di ingresso, clic sul pulsante di acquisto e molto altro. La missione è chiara: fornire intelligence in tempo reale affinché la squadra sul campo possa prendere decisioni informate e tattiche, come modificare la sceneggiatura, attivare un trigger o confezionare una nuova offerta lampo. Chi ha dato, non improvvisa. Regola. Converti. Scala.

Monitoraggio dinamico delle prestazioni

Durante a trasmissione, il team di Sales Ops deve essere con:

  • Pannello di performance per prodotto;
  • Confronto tra audience e conversione;
  • Canale di ingresso (organico, a pagamento, link diretto);
  • Mappa di clic e azioni nella chat.

Studio di Caso 1:
Durante una live di elettronica, notando una diminuzione della conversione dopo 30 minuti, Sales Ops ha raccomandato uno "sconto a sorpresa per 10 minuti". L'azione ha recuperato la curva e ha generato un picco di vendite 4 volte superiore alla media della diretta.

Studio di Caso 2:
Un marchio di cosmetici ha identificato che il pubblico era più coinvolto con estratti di dimostrazione pratica. L'orientamento in tempo reale è stato modificato, dando priorità all'applicazione dei prodotti invece che alla spiegazione tecnica — il tempo medio di permanenza è aumentato del 33%.

POST-LIVE: ANALISI, MIGLIORAMENTO E CICLI AGILI

La chiusura della diretta non è la fine — è l'inizio di un nuovo ciclo di performance. Il post-live è dove le Sales Ops si immergono nei dati, incrociano indicatori e trasformano gli apprendimenti in decisioni pratiche per le prossime trasmissioni. Più che segnalare cosa è successo, questa fase riguarda la comprensione perché è successo, cosa ha funzionato, cosa può essere migliorato e come scalare i successi.

L'azione strategica qui consiste nell'applicare metodologie come PDCA e cicli di apprendimento continuo. Con questo, il Sales Ops aiuta l'azienda a uscire dalla modalità "tentativo ed errore" e entrare nella modalità "esecuzione iterativa con miglioramento continuo". In sintesi: ogni live deve essere migliore della precedente — non per fortuna, ma perché i dati lo hanno dimostrato.

Decisioni basate sui dati

Con dati strutturati, Sales Ops fornisce analisi come:

  • Prodotti con alta visualizzazione, ma bassa conversione;
  • Curva di coinvolgimento e abbandono per minuto;
  • Performance per canale di acquisizione
  • Rapporto tra nuovi clienti e clienti ricorrenti;
  • Valore della vita utile (LTV) dei lead generati.

Studio di Caso 1:
Un'azienda di mobili ha notato che il 65% degli acquisti durante la diretta provenivano da clienti abituali. Ha deciso di usare la prossima trasmissione per catturare nuovi lead, creando un'azione esclusiva di benvenuto con spedizione gratuita. Resultado: 2.500 novos cadastros e base renovada.

Studio di Caso 2:
Un marchio di alimenti surgelati ha notato che i clienti che hanno partecipato alla diretta avevano un LTV 3 volte superiore. In base a ciò, ha iniziato a investire di più nel remarketing per questo pubblico — aumentando il fatturato mensile del 18%.

Quadro di miglioramento continuo (PDCA adattato al live commerce)

Sales Ops applica il ciclo PDCA come metodologia di performance scalabile:

  • Piano - In base alle metriche precedenti, si crea un piano ottimizzato;
  • Fai Esegue la diretta concentrandosi sugli apprendimenti precedenti;
  • Controlla Confronta i risultati con gli obiettivi e i benchmark;
  • Atto – Rivede processi, test e implementa miglioramenti.

Studio di Caso 1:
Dopo una serie di tre dirette, una catena di farmacie ha documentato gli apprendimenti e ne ha creato uno playbook di buone pratiche per tutte le franchise. Lo standard ha aumentato la conversione media del 23% nella rete.

Studio di Caso 2:
In un marchio di arredamento, è stato testato un nuovo formato di diretta con durata più breve e focalizzato su un singolo ambiente per episodio. L'engagement e la ritenzione sono aumentati del 50% rispetto al modello tradizionale.

Conclusione

La forza dietro a un'operazione di live commerce di successo non risiede solo davanti alle telecamere, ma in ciò che accade prima, durante e dopo la trasmissione. È in questo scenario che il Le operazioni di vendita assumono un ruolo protagonista, collegando strategia ed esecuzione, dati e decisione, retroscena e risultato. La tua attività garantisce che ogni fase — dalla scelta del mix di prodotti all'analisi post-lancio — avvenga in modo coordinato, senza improvvisazioni e con un focus sulla performance. Senza questa governance operativa, la crescita è casuale; con essa, diventa prevedibile ed espandibile.

Complementare a ciò, il Sales Enablement entra come il motore di preparazione e performance umanaTreinare la squadra che conduce le dirette, garantire il dominio del discorso commerciale, allineare le narrazioni, avere fluidità nelle offerte e padronanza dei prodotti non è un lusso — è un prerequisito per convertire l'attenzione in vendite. Un'abilitazione efficace prepara presentatori, operatori, SAC e aree commerciali a offrire la migliore esperienza possibile, anche in situazioni avverse o di alta pressione. Nel commercio in diretta chi è in onda deve essere puntuale.

Perché tutto ciò funzioni, è fondamentale capire che la strategia non è ciò che si pianifica — è ciò che si consegna in modo coerenteLe aziende che trattano il live commerce come un'azione isolata o una "moda del momento" tendono a ottenere risultati incoerenti. Quelle che inseriscono questa frontale all'interno di un modello commerciale strutturato, con obiettivi chiari, routine ben definite e governance end-to-end, riescono a estrarre il massimo potenziale dal canale e integrarlo nel loro percorso di vendita omnicanale.

In un mercato sempre più competitivo, avere una strategia chiara, guidata dai dati e abilitata da operazioni intelligentinon è una differenza — è una questione di sopravvivenza. Il commercio in diretta richiede agilità, ma anche metodo. Esige creatività, ma richiede struttura. Il segreto sta nel combinare i due mondi: la brillantezza della vetrina con la precisione dei retroscena. E è lì che Sales Ops, Enablement e intelligenza commerciale si incontrano per trasformare il pubblico in risultato e l'engagement in crescita sostenibile.

iFood Move 2025 porterà grandi nomi del Marketing per offrire consigli imperdibili ai proprietari di ristoranti

Grandi nomi del Marketing porteranno consigli imperdibili per gli imprenditori durante l'iFood Move 2025, evento che si consolida quest'anno come il più grande incontro di ristoranti dell'America Latina che si svolgerà il 5 e 6 agosto al São Paulo Expo.

Il primo giorno, Fábio Medeiros, direttore marketing di Bacio di Latte, presenterà i retroscena dell'azienda e le strategie che hanno trasformato una visione imprenditoriale in un'attività scalabile e redditizia, con un focus su operazioni, vendite e marketing.Con la conferenza “Desmarketize-se”, João Branco, ex-VP di marketing di Méqui, offrirà una nuova prospettiva, mostrando come creare connessioni autentiche con il consumatore, umanizzare i marchi e generare crescita con uno scopo, distinguendosi davvero.

Sul palco dell'Accademia del Delivery, Michael Menezes, esperto di marketing digitale, presenterà la scienza dietro il contenuto che vende. Chi assisterà a questa conferenza scoprirà i formati più efficaci, le tecniche di storytelling e come strutturare un calendario editoriale strategico per la sua consegna. Oltre a fornire strumenti pratici per trasformare i tuoi social network in canali di vendita.

Il secondo giorno è imperdibile anche per chi desidera imparare di più sul Marketing. Il palco Success & Strategia di Vendita ospiterà Lohran Soares, CEO e fondatore di Milky Moo, che porterà dati, creatività e personalizzazione nella pratica: come le strategie di marketing digitale e growth stanno stimolando la crescita delle imprese nel foodservice e generando risultati concreti. Una pannellata con casi di successo e uno sguardo pratico su ciò che funziona davvero nella vita quotidiana.

Un altro caso ispiratore sarà quello del marchio Dengo, presentato da Renata Lamarco, Direttrice Marketing e Canali Digitali dell'azienda. In questo panel, la relatrice presenterà il percorso di un'azienda che valorizza il cacao nazionale, forma piccoli produttori e trasforma l'esperienza del consumatore in una potente leva di crescita.

Consulta la programmazione completa di iFood Move 2025 qui

Un evento per trasformare il futuro dei ristoranti

In un'edizione ancora più ricca, iFood Move 2025 promette oltre 70 ore di contenuti, con sei palchi simultanei e più di 100 relatori. Oltre il palco principale, l'evento avrà l'"Accademia di Delivery" ampliata, che quest'anno comprenderà due palchi per lezioni pratiche. Inoltre, ci sarà anche un'area espositiva di prodotti e iniziative del settore, come grandi nomi dell'industria, per gli imprenditori e un premio che riconosce il miglior servizio nel delivery: il Premio iFood di Super Ristoranti.

Eccellenza in iFood Move 2025

Inoltre, sul palco principale dell'evento, Usain Bolt condividerà il suo percorso imprenditoriale con circa 12.000 proprietari di ristoranti. In una conversazione inedita, l'ex-atleta rivelerà come ha fatto la transizione da leggenda sportiva a imprenditore di successo, discutendo le sfide affrontate dalla fondazione del suo primo ristorante fino all'espansione del marchio, collegando la sua storia di record sulle piste alla creazione di imprese globali. Bolt dimostra che coloro che accelerano con scopo possono plasmare il proprio futuro.

Anche l'iFood Move 2025 includerà altri grandi nomi che ispirano e condividono conoscenze dell'universo gastronomico, ma soprattutto delle loro storie ispiratrici. Tra loro, c'è Galvão Bueno, che si è reinventato, è proprietario del marchio di vini Bueno Wines e porterà la sua storia come fonte di ispirazione per i proprietari di ristoranti consolidati e per il grande pubblico. Inoltre, Galvão racconterà, attraverso storie che mostrano come la mentorship, la determinazione e i grandi sogni lo abbiano aiutato a raggiungere nuovi livelli di eccellenza, sia nello sport che nel mondo degli affari, sempre in modo resiliente.

Un altro punto di rilievo sarà Boninho, uno dei grandi nomi della TV brasiliana e celebre dirigente di questo universo. Conosciuto per programmi leader di audience, parlerà di creatività come forma di innovazione e di come trasformare le imprese in icone di successo. I partecipanti di iFood Move 2025 potranno anche contare sulle illustri presenze di Renata Lamarco, direttrice del Marketing di Dengo; e João Diamante, chef premiato e fondatore del progetto Diamantes na Cozinha.

Gli executive di iFood che ancora una volta saranno presenti e porteranno novità al pubblico sono Diego Barreto, presidente dell'azienda; Luana Ozemela, vicepresidente di Impatto e Sostenibilità; Roberto Gandolfo, presidente di Marketplace; Bruno Henriques, presidente di iFood Pago.

Servizio:

Dati:5 e 6 de agosto de 2025

Locale:São Paulo Expo, São Paulo, SP

BigliettiGli interessati possono acquistare i biglietti sul sito ufficiale dell'evento. www.ifoodmove.com.it.

Le soluzioni logistiche riducono del 40% i costi di reso ed evitano l'emissione di 15 tonnellate di CO₂

UNFare clic su Rimuovi, riferimento nelle soluzioni logistiche intelligenti, presenta due innovazioni rivolte ale-commercelo Smartdrop, che riduce fino al 40% i costi di spedizione e resi, e la Reversa, operazione di logistica inversa sostenibile con impatto ambientale comprovato. Insieme, le soluzioni accelerano i processi, aumentano l'efficienza operativa e rafforzano l'impegno dell'azienda verso gli obiettivi ESG. Con integrazione rapida con ERP, TMS e piattaforme di e-commerce, soddisfano fin damercatifino ai rivenditori indipendenti, coprendo l'intero percorso senza la necessità di una struttura propria. Tra i risultati già registrati ci sono i resi completati in meno di 24 ore (prima richiedevano fino a 5 giorni), cinque tonnellate di CO₂ evitate in sei mesi e copertura logistica completa con una riduzione significativa dei costi.

Secondo l'azienda, con margini stretti e alta rotazione degli ordini, ile-commercerichiede massima efficienza In questo scenario, Smartdrop e Reversa si consolidano come alleate strategiche nella trasformazione logistica. L'uso diarmadietti intelligentiriduce drasticamente il tempo di ciclo delle restituzioni, diminuendo il costo per operazione e accelerando il ritorno dell'articolo in magazzino. La Reversa consente aicommercio elettronicomitigare rischi ambientali e operativi, con processi integrati di raccolta, smistamento e smaltimento sostenibile, senza la necessità di una struttura propria. La combinazione di queste soluzioni favorisce guadagni tangibili di produttività, tracciabilità econformità.

Sviluppato daFare clic su Rimuovi, Smartdrop utilizza armadietti intelligenti installati in punti strategici, consentendo restituzioni più rapide ed economiche. I risultati operativi hanno già dimostrato una riduzione fino al 40% dei costi, con il tempo medio di risoluzione che scende a meno di 24 ore. Con lo Smartdrop, losvenditoriconquistano guadagni significativi in agilità, controllo ed economia, fattori essenziali per la competitività neimercati, evidenziaGustavo Artuzo, CEO di CliqueRetire.

La Reversa si posiziona come partner strategico dicommercio elettronicoche cercano un'operazione di logistica inversa completa, efficiente e ambientalmente responsabile. La soluzione copre tutto il percorso del reso: dalla raccolta e smistamento fino alla destinazione corretta, sia il ritorno in magazzino che lo smaltimento sostenibile degli articoli inutilizzati, eliminando la necessità di investimenti in infrastrutture proprie. Nel 2025, la Reversa ha già servito clienti di diversi settori, consolidandosi come modello efficace per aziende con strutture più snelle. "Oltre a soddisfare le esigenze logistiche, la Reversa contribuisce direttamente alla riduzione dei costi e al raggiungimento degli obiettivi ESG dei nostri clienti", ribadisceArtuzo.

L'architettura tecnologica dellaFare clic su Rimuoviè stata progettata per un'integrazione rapida con ERP, TMS e piattaforme die-commerce, consentendo un'implementazione agile e scalabile di qualsiasi dimensione operativa. Sia Smartdrop che Reversa operano con pannelli di gestione propri, report personalizzati e SLA definiti, facilitando il controllo e la presa di decisioni nelle operazioni con più canali. Questa capacità di integrazione è stata un elemento distintivo per i venditori e i rivenditori che devono adattare i loro flussi logistici a contesti di alto volume o variabilità.

Secondo i dati di EbitNielsen, il commercio elettronico brasiliano ha movimentato oltre 185 miliardi di reais nel 2024, spinto dalla crescita dei marketplace e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Tuttavia, i costi associati alla logistica inversa e ai resi rappresentano ancora ostacoli rilevanti per la redditività e la sostenibilità del settore. In questo contesto, soluzioni come Smartdrop e Reversa diventano differenziali strategici in un mercato sempre più competitivo. Crediamo che unire efficienza operativa e responsabilità ambientale sia fondamentale per il futuro del commercio digitale. Con Smartdrop e Reversa, offriamo soluzioni complete e integrate, che rispondono alle principali esigenze del settore e generano valore tangibile per i nostri partner, conclude.Gustavo Artuzo

La crescente pressione per obiettivi ambientali e pratiche sostenibili, provenienti da consumatori, investitori e regolatori, trasforma soluzioni logistiche con impatto positivo misurabile in vantaggio competitivo. La Reversa, ad esempio, ha già evitato l'emissione di 15 tonnellate di CO₂ in soli sei mesi, operando con partner approvati in tutta la catena di smaltimento. Lo Smartdrop contribuisce anche alla riduzione del traffico urbano e delle emissioni indirette di inquinanti, consolidando le restituzioni inarmadiettialta rotatividade. Incorporando queste soluzioni,mercatiEcommercio elettronicoEvolvono nelle loro agende ESG senza compromettere la performance operativa.

vhsys collega negozi fisici a più di 70 marketplace e amplia i canali di vendita con un basso investimento

A vhsys, piattaforma di gestione rivolta a micro e piccole imprese, ha appena lanciato un'integrazione che collega i negozi fisici a oltre 70 marketplace e piattaforme di e-commerce. La novità promette di facilitare l'ingresso dei commercianti fisici nel commercio digitale, consentendo all'imprenditore di controllare lo stock, i prezzi, gli ordini e l'iscrizione dei prodotti su più canali, tutto in un unico posto.

Secondo Reginaldo Stocco, CEO di vhsys, l'obiettivo è aprire la strada affinché le piccole imprese tradizionali possano vendere online senza bisogno di investimenti elevati o conoscenze tecniche avanzate. "Molti commercianti hanno ancora paura di entrare nel digitale perché non vogliono dover imparare a usare diverse piattaforme. Noi rendiamo tutto questo fattibile, pratico e accessibile", sottolinea.

L'idea è che il commerciante fisico trasformi il suo negozio in un'operazione multicanale, facendo ruotare lo stock inattivo e ottenendo una copertura nazionale senza uscire dal sistema che già utilizza quotidianamente. Il nostro ruolo non è promettere risultati irrealistici, ma fare il primo passo insieme all'imprenditore. Vogliamo che lui rimanga al banco del negozio, ma abbia le condizioni di vendere in tutto il Brasile con pochi clic», conclude Reginaldo.

A differenza delle soluzioni tradizionali, il cliente di vhsys non paga per canale connesso né per volume di prodotto; l'obiettivo è vendere di più senza complicare l'operazione. Lo strumento è disponibile a 49,90 R$ al mese, con diritto a fino a 50 ordini. Oltre a ciò, il rivenditore paga solo R$1,50 per ordine extra, senza limiti di prodotti registrati o di canali attivati — che include nomi come Shopee, Amazon, Magalu, Americanas, Aliexpress, Shein, Casas Bahia, Renner, C&A, Netshoes e altri.

Piccole imprese sotto la lente della LGPD mostrano come il marketing digitale di luglio aumenti i rischi giuridici e reputazionali

Luglio, mese tradizionalmente caratterizzato da saldi invernali e recessi parziali della Giustizia, è diventato un periodo di attenzione raddoppiata per le piccole e medie imprese brasiliane. Ao intensificare campagne di marketing digitale e strategie di acquisizione di lead, queste organizzazioni si espongono anche a rischi crescenti di sanzioni legali e perdite di reputazione. L'avvertimento è diEdgard Dolataavvocato e specialista in privacy dei dati, docente invitato in programmi di formazione esecutiva.

Anche le imprese di piccole dimensioni sono nel mirino dell'ANPD. A luglio, con l'aumento delle campagne digitali, cresce anche l'esposizione al rischio giuridico e reputazionale. Ignorare la LGPD non solo mette l'azienda a rischio di sanzioni, ma compromette anche la sua immagine sul mercato», afferma Dolata.

Secondo il rapporto pubblicato a giugno dall'Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD), si è registrato un aumento del 37% delle denunce per violazione del diritto di cancellazione dei dati nel primo semestre del 2025. L'articolo 18 della LGPD garantisce ai titolari il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati, e il mancato rispetto può comportare indagini, multe e danni alla reputazione.

Tra le infrazioni più comuni ci sono l'uso improprio dell'email marketing, l'invio a basi di contatti acquistate senza consenso, l'assenza di politiche sulla privacy e le carenze nell'assistenza ai diritti dei titolari. "È comune che le aziende, nell'entusiasmo delle vendite, adottino strategie aggressive senza basi legali — come l'invio di email promozionali senza autorizzazione —, cosa che è illegale," spiega.

Un altro punto di attenzione riguarda la pubblicità legale sui social media. Con la crescita del numero di profili di avvocati su piattaforme come Instagram, LinkedIn e TikTok, molti contenuti superano i limiti stabiliti dal Codice Etico dell'Ordine degli Avvocati. L'autorità digitale nell'avvocatura deve rispettare i limiti dell'etica professionale. A luglio, con un maggiore coinvolgimento sui social, aumentano anche gli occhi dell'OAB su pratiche irregolari. Il contenuto giuridico non può essere trattato come pubblicità, avverte.

Dalla nomina della nuova direzione dell'ANPD, a marzo 2025, i controlli si sono intensificati soprattutto sulle micro e piccole imprese dei settori dell'e-commerce, dell'istruzione e dei servizi legali. Parallelamente, è aumentato anche il numero di denunce fatte direttamente dai consumatori, che ora dispongono di canali semplificati per segnalare infrazioni.

Per ridurre i rischi,DolataConsiglia alle aziende di strutturare le proprie azioni di marketing basandosi su fondamentali legali e di investire in contenuti informativi, senza invadenti richiami promozionali. Essere conforme al RGPD non è solo evitare multe. È costruire una relazione di fiducia con il cliente, dimostrando responsabilità e rispetto per i dati che affida al tuo marchio», conclude l'esperto.

Magazzino logistico: come scegliere la migliore opzione per la tua attività?

Dietro le quinte di qualsiasi operazione logistica efficiente, lo stoccaggio, la movimentazione e l'automazione sono elementi decisivi per garantire l'efficienza e l'efficacia dell'operazione. Molto più di uno spazio di stoccaggio, è il cuore pulsante dell'intralogistica. Un magazzino ben strutturato, con processi ottimizzati e soluzioni adeguate al profilo dell'azienda, influisce direttamente sulla competitività dell'impresa sia per la rapidità nelle consegne, sia per la riduzione dei costi o per il guadagno in produttività.

Negli ultimi anni, soprattutto spinto dall'ascesa dell'e-commerce in Brasile, abbiamo assistito a una trasformazione accelerata in questo settore. Le aziende hanno iniziato a vedere i loro centri di distribuzione con uno sguardo più strategico, cercando modernizzazione, automazione e, soprattutto, efficienza. Ma, di fronte a tante possibilità, come scegliere il modello di stoccaggio ideale per ogni operazione?

  1. Deposito proprio

Ideale per organizzazioni che desiderano il controllo totale sull'operazione. In questo modello, l'azienda è responsabile di tutta la gestione — dalla struttura fisica ai processi, layout, tecnologia e team. Il grande vantaggio risiede nella personalizzazione e nell'autonomia: è possibile adattare il magazzino in base alla stagionalità, alle nuove esigenze di mercato o all'espansione del portafoglio.

Tuttavia, è necessario essere consapevoli dei costi coinvolti, della necessità di un costante aggiornamento tecnologico e della piena responsabilità per la performance dell'operazione.

  1. Stoccaggio esternalizzato

Indicata per aziende che preferiscono concentrare gli sforzi sul loro core business, esternalizzando l'operazione logistica. In questo caso, un'azienda specializzata si assume la responsabilità dello stoccaggio, della movimentazione e del controllo dei prodotti.

Il grande vantaggio è la rapidità nel scalare le operazioni e la riduzione degli investimenti in infrastrutture e personale (CAPEX). Ma attenzione: è essenziale scegliere partner con know-how comprovato, struttura solida e capacità di soddisfare le particolarità della tua catena logistica.

  1. Stoccaggio contrattualizzato

Un modello ibrido, sempre più popolare, soprattutto con l'espansione dei magazzini logistici in Brasile. L'azienda prende in affitto lo spazio e la struttura fisica, ma mantiene la gestione dell'operazione e del team sotto il suo comando.

Questo formato unisce il meglio di entrambi i mondi: posizione strategica, infrastrutture moderne e flessibilità operativa. È un'alternativa interessante per le aziende che cercano di crescere in modo strutturato, mantenendo il controllo della gestione, ma senza i costi di costruzione e manutenzione di un proprio magazzino.

Infine, la logistica è il principale elemento di vantaggio competitivo e ogni anno l'intralogistica si sta consolidando come un elemento strategico nelle aziende che cercano di crescere con efficienza e sostenibilità. La scelta del modello di magazzino logistico è uno dei pilastri di questo percorso, in linea con un buon progetto di automazione.

La prossima ondata di sistemi ERP intelligenti

Un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) è il cervello operativo di un'azienda, centralizzando i dati e offrendo trasparenza e approfondimenti in tempo reale per decisioni strategiche. Tuttavia, sistemi obsoleti trasformano questo vantaggio in un ostacolo all'efficienza, alla crescita e alla sfruttamento delle opportunità. La migrazione verso piattaforme moderne, soprattutto basate su cloud, smette di essere un'opzione per diventare imperativa.

La migrazione dell'ERP è un processo che comporta il trasferimento di dati, configurazioni e flussi di lavoro da un sistema vecchio a uno nuovo. Ciò comporta pianificazione, pulizia dei dati, test di sistema, formazione degli utenti e supporto per l'implementazione. L'obiettivo è migliorare la funzionalità, ridurre i costi e allineare il sistema alle esigenze attuali dell'azienda.

Il settore ERP in Brasile sta vivendo una crescita robusta. Secondo le previsioni dell'ABES (Associazione Brasiliana delle Aziende di Software), il mercato dovrebbe raggiungere i 4,9 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita dell'11% rispetto all'anno precedente. Questa espansione è guidata dalla migrazione al cloud, con quasi il 30% degli investimenti indirizzati a soluzioni SaaS (Software as a Service).

Secondo gli analisti di Gartner, il mercato globale ERP in cloud raggiungerà i 40,5 miliardi di dollari entro il 2025, evidenziando una trasformazione fondamentale nel modo in cui le aziende affrontano i loro sistemi di gestione.

Strategie per una migrazione di successo

La migrazione ERP va oltre il semplice aggiornamento del software. Si tratta di una trasformazione organizzativa che richiede una pianificazione meticolosa e un'esecuzione strutturata. Per sviluppare una strategia e un piano di trasferimento di questi dati è importante seguire alcuni passaggi:

– Audit e valutazione dei dati –Identificare ridondanze e incoerenze nel patrimonio è fondamentale. Concentrarsi sulla qualità e sulla rilevanza delle informazioni da migrare accelera il processo e garantisce l'integrità nel nuovo ambiente;

Analisi di compatibilitàÈ necessario garantire che i dati legacy siano compatibili con i nuovi requisiti del sistema. Ciò include l'implementazione di misure preventive contro la perdita di dati, la duplicazione e gli errori di migrazione;

– Governance e competenza –una squadra multidisciplinare con una conoscenza approfondita sia dei sistemi vecchi che di quelli nuovi è essenziale per condurre la migrazione con efficienza. Questa squadra dovrebbe includere esperti IT, utenti finali e consulenti esterni quando necessario;

- Test rigorosi -simulare operazioni e convalidare i dati dopo la migrazione è essenziale per rilevare errori, garantire prestazioni e conformità prima del go-live.

Vantaggi dell'IA in ERP

L'implementazione dell'intelligenza artificiale nei sistemi ERP genera impatti trasformativi in molteplici dimensioni operative. L'automazione intelligente consente che processi complessi, che tradizionalmente richiedevano un intervento umano costante, siano eseguiti in modo autonomo ed efficiente. Ciò include dalle approvazioni automatiche basate su regole di business predefinite fino all'ottimizzazione dinamica delle rotte di consegna, considerando variabili come traffico, condizioni climatiche e priorità del cliente.

Parallelamente, gli algoritmi di Machine Learning rivoluzionano la capacità predittiva delle organizzazioni analizzando modelli storici complessi. Questa analisi consente di prevedere con precisione le tendenze della domanda, di identificare proattivamente le opportunità di ottimizzazione e di anticipare potenziali problemi prima che si concretizzino in impatti operativi significativi.

Prospettive future

L'adozione di ERP moderni, basati su cloud e guidati dall'IA, non è semplicemente una modernizzazione tecnologica. È una ristrutturazione strategica che genera efficienza operativa tangibile, guadagni di produttività e riduzione sostenibile dei costi.

Le aziende che padroneggeranno questa transizione, con migrazioni ben pianificate e sfruttamento delle capacità cognitive dell'IA, non solo affronteranno le sfide del mercato attuale, ma conquisteranno un vantaggio competitivo decisivo.

Magalu lancia "Paitrocine seu pai", campagna umoristica per la Festa del Papà

Per questa Festa del Papà, Magalu prende il volo sul "paitrocínio", una delle principali conversazioni sui social media in questo periodo dell'anno, per lanciare la sua campagna promozionale. Con il motto “Paitrocine seu pai”, la proposta è trasformare il buon umore di internet in un'opportunità per celebrare la data con affetto, regali e sconti.

Abbiamo catturato il termine "paitrocínio" molto usato dai brasiliani sui social media. Scommettiamo sul tema "PAItrocina tuo padre", perché porta emozione e buon umore alla nostra campagna."afferma Aline Izo, responsabile senior marketing, branding e comunicazione di Magalu." Inoltre, offriamo sconti fino al 60% e spedizione gratuita per incentivare i figli a ricambiare tutto il sostegno dei genitori nel corso della vita

La campagna è attiva fino al 10 agosto, la domenica della Festa dei Papà. Durante questo periodo, i consumatori trovano offerte con fino al 60% di sconto su articoli selezionati sul sito, sull'app e in quasi 1.250 negozi fisici in tutto il Brasile. La gamma di prodotti proviene da diverse categorie, come elettronica, elettrodomestici, cura personale, moda e decorazione.

L'umore è il linguaggio dominante sui social media quando si parla di paternità, soprattutto in Brasile. Secondo una stima di Winnin, i contenuti con questo tono hanno già superato i 58 milioni di visualizzazioni e mostrano la forza di questo approccio nel modo in cui i padri sono rappresentati online», dice Fabio Bronco, responsabile creativo e commerciale di Ogilvy Brasil. Più che semplice umorismo, esiste una figura che ruota intorno al padre brasiliano caricaturale: pieno di manie, con usanze molto proprie e un modo unico di comunicare. Per questo, abbiamo portato due famiglie diverse in scene comiche in uno shooting colorato per portare questa allegria e questa vibrazione marcante del rapporto tra genitori e figli.

Generando emozioni con l'IA

Magalu punta anche su un'esperienza interattiva ed emotiva con intelligenza artificiale su WhatsApp, creata in collaborazione con 20DASH. Sul canale di Lu, basterà che il cliente inizi una conversazione con l'influencer virtuale di Magalu e segua le istruzioni. In base alle foto inviate, l'IA crea un contenuto personalizzato per rendere omaggio al legame tra genitori e figli, come un "incontro impossibile nel tempo". L'evento si svolgerà tra il 7 e il 10 agosto. La proposta unisce tecnologia ed emozione, suscitando nostalgia e generando ricordi condivisibili.

La nostra tecnologia di intelligenza artificiale unirà foto di genitori e figli, alla stessa età, per creare video emozionanti di un abbraccio tra loro e ricreare momenti di affetto che non sono mai accaduti, ma che toccano il cuore", afferma Daniel Bottas, CCO di 20DASH. L'iniziativa va oltre l'animazione, è un contenuto personalizzato generato dall'IA e mostra come la tecnologia possa avvicinare le generazioni e creare ricordi pieni di emozione e curiosità in modo unico. Personalizzare le campagne tramite l'IA è una sfida che Magalu ci propone quotidianamente.

La campagna per la festa del papà avrà anche un team con più di 100 influencer, con focus su divulgazioni di tipo istituzionale e promozionale. Tra i nomi ci sono Matheus Mazzola, Matheus Costa e Diego Cruz.

L'offensiva francese contro Shein e Temu e il futuro del commercio elettronico a basso costo

La Francia ha attivato un allarme globale approvando una legislazione che mira direttamente piattaforme come Shein e Temu, leader mondiali nell'e-commerce a costo ultra basso. Con un modello basato su produzione accelerata, pubblicità di massa e prezzi quasi imbattibili, queste aziende hanno conquistato i consumatori, ma hanno anche suscitato critiche per pratiche ambientali, lavorative e commerciali. Ora, il governo francese cerca di rendere queste operazioni meno vantaggiose, imponendo tasse, multe e restrizioni specifiche. Il movimento non è isolato: rivela un riposizionamento strategico dell'Europa di fronte alla crescente influenza del commercio digitale cinese.

Tra le misure già adottate, si evidenzia la multa di 40 milioni di euro applicata a Shein per offerte ingannevoli e affermazioni ambientali non comprovate, secondo ilWall Street JournalInoltre, una nuova legge approvata dal Senato francese nel giugno 2025 prevede tasse ambientali fino a €10 per pezzo venduto fino al 2030 e vieta agli influencer di promuovere prodotti di ultra fast fashion. La motivazione ufficiale è ridurre l'impatto ambientale e contenere l'iperconsumo, ma gli esperti vedono anche un movimento politico per proteggere l'industria locale e rispondere alla crescente pressione di enti legati al clima e ai diritti dei lavoratori.

La strategia francese agisce anche su un altro fronte: rendere più difficile il modello logistico che sostiene il vantaggio di costo di queste applicazioni. Il governo ha proposto all'Unione Europea l'applicazione di tasse sui pacchi di valore inferiore a €150, attualmente esenti. Poiché Temu e Shein dipendono fortemente da spedizione internazionale di piccole dimensioni per sfuggire alla tassazione convenzionale, la misura potrebbe ridurre drasticamente la loro competitività. Parallelamente, Alibaba, proprietario di Temu, affronta indagini dell'UE sulla trasparenza dei dati e sulla sicurezza dei consumatori, aumentando la pressione regolamentare sulla big tech cinese.

La questione centrale è se queste piattaforme riusciranno ad adattare il loro modello di business a un ambiente regolamentare più rigoroso. Sebbene Shein abbia promesso di investire 13 milioni di euro in conformità e sicurezza, rimangono dubbi sulla sua capacità di operare con gli stessi margini quando si confronta con regole ambientali, fiscali e commerciali più rigide. Gli analisti avvertono che il successo di queste piattaforme si basa in gran parte sulla fragilità dei sistemi di regolamentazione — e che, quando queste falle vengono chiuse, il vantaggio di prezzo può scomparire.

SecondoRebecca Fischerco-fondatriceEDirettore strategico (Direttore della Sicurezza Aziendale) SÌDivibankpiù che una disputa commerciale, ciò che è in gioco è il futuro stesso del consumo digitale. L'offensiva della Francia segnala un desiderio di ridisegnare le regole del commercio elettronico globale, aumentando i costi sociali e ambientali di ciò che prima era venduto come accessibile e democratico. Per i marchi cinesi, la sfida è chiara: o reinventano la loro operazione per soddisfare le nuove esigenze internazionali, o vedranno la loro espansione globale rallentare. Alla fine, il consumatore, attratto da prezzi bassi, dovrà decidere quanto è disposto a pagare per la comodità — e quanto richiede in termini di responsabilità.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]