UNFare clic su Rimuovi, riferimento nelle soluzioni logistiche intelligenti, presenta due innovazioni rivolte ale-commercelo Smartdrop, che riduce fino al 40% i costi di spedizione e resi, e la Reversa, operazione di logistica inversa sostenibile con impatto ambientale comprovato. Insieme, le soluzioni accelerano i processi, aumentano l'efficienza operativa e rafforzano l'impegno dell'azienda verso gli obiettivi ESG. Con integrazione rapida con ERP, TMS e piattaforme di e-commerce, soddisfano fin damercatifino ai rivenditori indipendenti, coprendo l'intero percorso senza la necessità di una struttura propria. Tra i risultati già registrati ci sono i resi completati in meno di 24 ore (prima richiedevano fino a 5 giorni), cinque tonnellate di CO₂ evitate in sei mesi e copertura logistica completa con una riduzione significativa dei costi.
Secondo l'azienda, con margini stretti e alta rotazione degli ordini, ile-commercerichiede massima efficienza In questo scenario, Smartdrop e Reversa si consolidano come alleate strategiche nella trasformazione logistica. L'uso diarmadietti intelligentiriduce drasticamente il tempo di ciclo delle restituzioni, diminuendo il costo per operazione e accelerando il ritorno dell'articolo in magazzino. La Reversa consente aicommercio elettronicomitigare rischi ambientali e operativi, con processi integrati di raccolta, smistamento e smaltimento sostenibile, senza la necessità di una struttura propria. La combinazione di queste soluzioni favorisce guadagni tangibili di produttività, tracciabilità econformità.
Sviluppato daFare clic su Rimuovi, Smartdrop utilizza armadietti intelligenti installati in punti strategici, consentendo restituzioni più rapide ed economiche. I risultati operativi hanno già dimostrato una riduzione fino al 40% dei costi, con il tempo medio di risoluzione che scende a meno di 24 ore. Con lo Smartdrop, losvenditoriconquistano guadagni significativi in agilità, controllo ed economia, fattori essenziali per la competitività neimercati, evidenziaGustavo Artuzo, CEO di CliqueRetire.
La Reversa si posiziona come partner strategico dicommercio elettronicoche cercano un'operazione di logistica inversa completa, efficiente e ambientalmente responsabile. La soluzione copre tutto il percorso del reso: dalla raccolta e smistamento fino alla destinazione corretta, sia il ritorno in magazzino che lo smaltimento sostenibile degli articoli inutilizzati, eliminando la necessità di investimenti in infrastrutture proprie. Nel 2025, la Reversa ha già servito clienti di diversi settori, consolidandosi come modello efficace per aziende con strutture più snelle. "Oltre a soddisfare le esigenze logistiche, la Reversa contribuisce direttamente alla riduzione dei costi e al raggiungimento degli obiettivi ESG dei nostri clienti", ribadisceArtuzo.
L'architettura tecnologica dellaFare clic su Rimuoviè stata progettata per un'integrazione rapida con ERP, TMS e piattaforme die-commerce, consentendo un'implementazione agile e scalabile di qualsiasi dimensione operativa. Sia Smartdrop che Reversa operano con pannelli di gestione propri, report personalizzati e SLA definiti, facilitando il controllo e la presa di decisioni nelle operazioni con più canali. Questa capacità di integrazione è stata un elemento distintivo per i venditori e i rivenditori che devono adattare i loro flussi logistici a contesti di alto volume o variabilità.
Secondo i dati di EbitNielsen, il commercio elettronico brasiliano ha movimentato oltre 185 miliardi di reais nel 2024, spinto dalla crescita dei marketplace e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Tuttavia, i costi associati alla logistica inversa e ai resi rappresentano ancora ostacoli rilevanti per la redditività e la sostenibilità del settore. In questo contesto, soluzioni come Smartdrop e Reversa diventano differenziali strategici in un mercato sempre più competitivo. Crediamo che unire efficienza operativa e responsabilità ambientale sia fondamentale per il futuro del commercio digitale. Con Smartdrop e Reversa, offriamo soluzioni complete e integrate, che rispondono alle principali esigenze del settore e generano valore tangibile per i nostri partner, conclude.Gustavo Artuzo
La crescente pressione per obiettivi ambientali e pratiche sostenibili, provenienti da consumatori, investitori e regolatori, trasforma soluzioni logistiche con impatto positivo misurabile in vantaggio competitivo. La Reversa, ad esempio, ha già evitato l'emissione di 15 tonnellate di CO₂ in soli sei mesi, operando con partner approvati in tutta la catena di smaltimento. Lo Smartdrop contribuisce anche alla riduzione del traffico urbano e delle emissioni indirette di inquinanti, consolidando le restituzioni inarmadiettialta rotatividade. Incorporando queste soluzioni,mercatiEcommercio elettronicoEvolvono nelle loro agende ESG senza compromettere la performance operativa.