Inizio Sito web Pagina 178

I tentativi di frode bancaria sono aumentati del 10,4% nel 2024 e potrebbero generare perdite fino a 51,6 miliardi di R$, rivela Serasa Experian

Dati dell'Indicatore di Tentativi di Frode di Serasa Experian, la prima e più grande datatech del Brasile, rivelano che nel 2024 il numero di truffe evitate contro banche e carte di credito è cresciuto del 10,4% rispetto all'anno precedente, rappresentando il 53,4% delle frodi registrate nel periodo. Se fossero realizzate, la perdita stimata sarebbe di 51,6 miliardi di reais.

Inoltre, secondo un'altra ricerca condotta da Serasa Experian con i consumatori, il 50,7% dei brasiliani è stato vittima di frodi nell'ultimo anno, con un aumento di 9 punti percentuali rispetto al 2023. Di questo totale, il 54,2% delle vittime ha affermato di aver perso denaro.

Tra i tipi di frode più comuni segnalati dagli intervistati, l'uso improprio delle carte di credito è in testa alla classifica (47,9%), seguito dalle truffe finanziarie come fatture false e frodi Pix (32,8%), phishing (21,6%) e hacking di conti bancari o social network (19,1%).

Fiducia nel settore colpita dall’incidenza delle frodi

Secondo la ricerca, tali eventi hanno dimostrato di influenzare la fiducia dei consumatori nei metodi di pagamento online. L'uso del Pix per effettuare transazioni è diminuito dal 69% nel 2023 al 60% nel 2024 e la prospettiva di sicurezza sulla modalità è passata dal 32% al 22% nello stesso periodo. D'altra parte, la carta di credito ha guadagnato spazio, con l'84% dei pagamenti effettuati tramite essa (rispetto al 79% nel 2023) ed è considerata affidabile dal 60% degli intervistati (46% l'anno precedente). Vedi nel grafico seguente la relazione tra uso e fiducia nei metodi di pagamento:

Per quanto riguarda la capacità di protezione delle istituzioni, solo il 49% degli intervistati considera le aziende di carte di credito efficaci nella protezione contro le frodi – un aumento rispetto al 41% del 2023, ma ancora al di sotto dell'ideale. Le agenzie governative (37%) e i marketplace di commercio elettronico (33%) sono anche tra i segmenti che i brasiliani considerano più sicuri, mentre i fornitori di servizi di pagamento hanno subito un calo di credibilità, dal 27% al 23%.

Sette consumatori su dieci (76%) intervistati dalla ricerca hanno dichiarato inoltre che è probabile o molto probabile che paghino di più per un marchio che offra sicurezza online – nel 2023 questa percentuale era del 62%. Il direttore dell'autenticazione e della prevenzione delle frodi di Serasa Experian, Caio Rocha, avverte che "questa crescita riflette la crescente preoccupazione per l'integrità dei dati e l'impatto del rischio reputazionale, soprattutto per le banche, che devono rafforzare la fiducia dei clienti offrendo soluzioni sicure e robuste contro le frodi".

Protezione a più livelli come soluzione contro le frodi

Per contenere questa avanzata, sono essenziali tecnologie di autenticazione più sicure. Il sondaggio indica che la biometria fisica è il metodo più riconosciuto dai consumatori per la protezione contro le frodi, passando dal 59% nel 2023 al 67% nel 2024. Altri metodi, come i codici PIN inviati ai cellulari (dal 45% al 48%) e le domande di sicurezza (dal 36% al 40%), sono anch'essi utilizzati, ma affrontano limitazioni contro truffe sofisticate. Vedi le modalità di autenticazione più conosciute nel grafico seguente:

Caio Rocha spiega che la relazione tra truffe finanziarie e autenticazione digitale è diretta: i criminali sfruttano le falle umane attraverso l'ingegneria sociale per rubare dati e impersonare i consumatori, accedendo a conti bancari, effettuando transazioni indebite e applicando truffe sempre più sofisticate.Più forte è il processo di autenticazione, minori sono le possibilità di successo dei criminali.

“Quanto più è solido il processo di autenticazione, tanto minori sono le possibilità di successo dei criminali. Con l'aumento di truffe sofisticate, come i deepfake e le frodi basate sull'intelligenza artificiale, è importante prendere in considerazione l'adozione di tecnologie in continuo miglioramento, oltre a una strategia di prevenzione delle frodi a più livelli, combinando diverse tecnologie per rafforzare la sicurezza e rafforzare la fiducia nei servizi digitali", conclude.

Metodologia di ricerca

Lo studio di Serasa Experian presenta i risultati della 2ª Onda con i Consumatori Finali, continuando lo studio iniziato nel 2023. L'indagine è stata condotta con l'obiettivo di comprendere le esperienze online dei consumatori e come i servizi di autenticazione e prevenzione delle frodi siano percepiti e valorizzati. La ricerca ha cercato di mappare queste esperienze, misurare la percezione sui fornitori di servizi di autenticazione e prevenzione delle frodi, inclusa Serasa Experian, valutare l'incidenza delle frodi nel campione, analizzare le perdite finanziarie e comprendere gli impatti di queste frodi sulla preoccupazione per la sicurezza digitale. È stato anche analizzato quali metodi antifrode i consumatori conoscono e quali trasmettono una maggiore sensazione di sicurezza.

I dati sono stati raccolti in due periodi distinti: dal 7 al 22 novembre 2023 (804 interviste) e dal 4 al 18 novembre 2024 (877 interviste), tutte condotte con persone fisiche (PF). Il margine di errore per i risultati è del 3,4% nel 2024 e del 3,5% nel 2023, con un intervallo di confidenza del 95%.

Il campione rappresenta un profilo demografico prevalentemente composto da persone della classe B, con un'età media di 41 anni e residenti nelle capitali. Tra i rispondenti, il 54% sono di genere femminile e il 47% di genere maschile. L'età media è passata da 39 anni nel 2023 a 41 anni nel 2024. In termini regionali, la maggiore concentrazione si trova nel Sud-est, con il 45% dei rispondenti nel 2024, mentre il Centro-Ovest ha registrato una crescita nella partecipazione, passando dal 7% al 10%.

Viaflow, punto di riferimento nella trasformazione aziendale, cresce del 36% nei ricavi e raggiunge un fatturato record di oltre R$ 14 milioni nel 2024


Il mercato dell'iperautomazione in Brasile è in forte crescita. I dati di Gartner rivelano che, entro la fine di quest'anno, almeno il 50% delle grandi aziende nazionali avrà adottato tecnologie del settore nella propria operazione. Seguendo questo movimento di mercato, Viaflow ha conquistato un aumento del 36% di fatturato nel 2024. Con questo, l'azienda che è un punto di riferimento nella trasformazione aziendale ha raggiunto oltre 14 milioni di reais di fatturato e un EBITDA del 22% nell'anno.

Questi risultati positivi sono ancora più significativi per la fondatrice e CEO di Viaflow, Graziele Rossato, a causa delle sfide dell'anno precedente, quando l'azienda ha dovuto riconsiderare la sua struttura, ridurre i costi e ottimizzare e automatizzare i processi per recuperare la sua competitività. Nel 2023, abbiamo ristrutturato le nostre aree per promuovere una maggiore collaborazione, agilità e creatività, sempre concentrandoci sul cliente. Con il supporto di consulenze specializzate in strategia, commerciale e prodotti/servizi, abbiamo preparato il terreno per un 2024 promettente. Con tutti questi investimenti, crediamo che il 2025 sarà un anno di crescita ed espansione. Siamo pronti per le nuove sfide", spiega l'amministratore delegato

Il secondo semestre ha portato una nuova spinta. Con segnali di ripresa nel mercato e processi più agili, Viaflow ha ampliato il suo team del 20%, seguendo la crescita della domanda e garantendo la qualità dei servizi offerti. Inoltre, ha implementato l'Upflow, un indice interno che valorizza i professionisti e riconosce il loro impatto sulla crescita dell'azienda. Il riflesso di questo movimento è stata l'alta partecipazione al sondaggio GPTW (Great Place to Work), raggiungendo il 93% di adesione e un punteggio di 92.

"Siamo riusciti a creare un ambiente di lavoro che coinvolge e motiva il nostro team. "Oltre a Upflow, il nostro Business Partner Program ha distribuito circa R$ 500.000 in bonus, allineando i risultati dell'azienda all'apprezzamento dei professionisti", sottolinea Melissa Mattos, partner e CFO di Viaflow.

Per quest'anno, Viaflow prevede di superare i 20 milioni di reais di fatturato e mantenere un EBITDA del 20%, anche con nuovi investimenti in vista. Il nostro obiettivo rimane la trasformazione delle imprese attraverso tecnologia, processi e innovazione, sempre con uno sguardo attento alle persone. Crediamo che crescita sostenibile e valorizzazione del team vadano di pari passo, conclude Graziele.

Efficienza logistica e innovazione tecnologica sono i pilastri della competitività nel settore farmaceutico

L'industria farmaceutica affronta sfide sempre più robuste in uno scenario di elevata regolamentazione, continua trasformazione digitale, oltre alla crescente domanda di efficienza operativa. Di fronte a tali sfide, la ricerca dell'eccellenza nel livello di servizio, garantendo consegne“puntuali e completi”(OTIF) e l'ottimizzazione degli investimenti in tecnologia emergono come fattori determinanti per la competitività del settore che, nel 2023, ha registrato un fatturato di 142 miliardi di R$ in Brasile.

La ricerca della consegna puntuale non è solo una questione di soddisfazione del cliente, ma un elemento di vantaggio competitivo. L'allineamento tra pianificazione della domanda, gestione delle scorte e processi logistici diventa essenziale per raggiungere livelli elevati di OTIF.

Sebbene non ci siano dati specifici sul deficit OTIF nel settore, le aziende che implementano pratiche di lean manufacturing e strategie di produzione globali hanno dimostrato miglioramenti in indicatori come livelli di inventario, consegne OTIF e riduzione dei tempi di consegna. Per questo, alcune pratiche possono essere adottate:

  • Previsione della domanda più accurata: L'impiego dell'intelligenza artificiale e dell'analisi predittiva consente di anticipare i modelli di consumo, evitando scorte inutili e interruzioni delle forniture.
  • Miglioramento della catena di fornitura:Investire in partnership strategiche e nell'integrazione digitale tra fornitori, distributori e operatori logistici riduce i colli di bottiglia e migliora la tracciabilità dei medicinali.
  • Automazione e digitalizzazione dei processi:Strumenti quali torri di controllo logistiche, IoT (Internet of Things) e blockchain consentono una maggiore visibilità e controllo sul flusso dei prodotti, riducendo al minimo i guasti e garantendo le consegne.

La tecnologia come vettore di trasformazione

L'ottimizzazione degli investimenti in tecnologia deve essere guidata da una visione strategica, che comprenda dalla struttura organizzativa alla sicurezza dei dati e all'automazione dei processi. Alcuni fronti chiave meritano di essere evidenziati

  • Struttura organizzativa e squadre agili: L'adozione di metodologie agili e la creazione di team multidisciplinari aumentano la capacità di innovazione e di risposta rapida ai cambiamenti del mercato, consentendo una maggiore efficienza nell'esecuzione dei progetti tecnologici.
  • Piattaforma dati e cloud computing: L'unificazione dei dati su piattaforme solide e sicure, abbinata alla migrazione verso il cloud, consente una maggiore scalabilità, accessibilità e approfondimenti strategici basati sull'analisi dei dati.
  • La sicurezza informatica come prioritàIl settore farmaceutico gestisce informazioni sensibili e di alto valore. L'implementazione di politiche rigorose di sicurezza, inclusa la crittografia avanzata, il monitoraggio continuo e la formazione dei collaboratori, è essenziale per mitigare i rischi informatici.
  • Automazione dei processi e intelligenza artificiale: Dai chatbot per il servizio clienti ai robot per l'automazione dei processi (RPA) per le attività amministrative, l'intelligenza artificiale ha il potenziale per ridurre i costi operativi e aumentare la produttività.

Il futuro del settore farmaceutico sarà determinato dalla capacità delle aziende di bilanciare l'innovazione tecnologica con l'efficienza operativa. Quelle che riusciranno ad allineare gli investimenti in tecnologia con la ricerca dell'eccellenza logistica saranno meglio posizionate per affrontare le sfide e offrire un servizio di qualità superiore. L'impegno con l'innovazione e la trasformazione digitale non è solo un vantaggio competitivo, ma un imperativo per la sopravvivenza e la longevità dell'azienda.

Pubblicità invisibile? Perché la maggior parte degli annunci online non vengono visti

Nell'era digitale, la pubblicità affronta una sfida già nota: garantire che gli annunci siano effettivamente visti dal pubblico target. Gli studi di Lumen Research indicano che una parte significativa degli annunci online semplicemente non viene vista dagli utenti, sia a causa della posizione sulla pagina, della rapidità con cui vengono ignorati o anche dell'uso di ad blocker. Questo solleva una questione fondamentale per marchi e inserzionisti: come garantire che un annuncio non solo appaia sullo schermo, ma catturi davvero l'attenzione del consumatore e venga visto?

Il concetto diAttenzione Economiaè nato come una soluzione a questo problema. Si basa sull'idea che l'attenzione sia una risorsa finita e, quindi, debba essere misurata e ottimizzata per garantire che gli investimenti pubblicitari siano realmente efficaci. La pubblicità digitale, tradizionalmente, è stata valutata attraverso metriche come impressioni e clic, ma questi approcci non sempre riflettono l'impatto reale di un annuncio. Misurare l'attenzione dell'utente consente ai marchi di comprendere meglio come vengono consumati i loro annunci e di apportare modifiche per massimizzare l'engagement e la conversione.

Il concetto diAttenzione Economiasi impegna a offrire a marchi e inserzionisti strumenti avanzati per monitorare e analizzare in tempo reale la visualizzazione degli annunci, consentendo l'uso di metriche precise di attenzione per l'ottimizzazione delle campagne e la riduzione delle impressioni poco efficaci. Con tecnologie che valutano il comportamento dell'utente, è possibile identificare gli elementi creativi e le posizioni che catturano maggiormente lo sguardo del pubblico, offrendo aggiustamenti strategici nella creazione e distribuzione dei messaggi pubblicitari per potenziare la visibilità e l'impatto dei messaggi.

Pensando di portare questa rivoluzione in Brasile,BHalf digitale, società del Gruppo UNIK specializzata nella rappresentanza di soluzioni adtech straniere nel mercato latinoamericano, ha stipulato una partnership strategica conRicerca Lumen,alla fine dell'anno scorso. Lumen Research è un'azienda pioniera nella misurazione dell'attenzione nella pubblicità digitale, utilizzando tecnologia di tracciamento oculare (tracciamento ocularee modellazione predittiva per capire come i consumatori interagiscono con gli annunci.

Un esempio di successo di questo approccio è il caso di un marchio automobilistico europeo che ha ottimizzato la sua pubblicità basandosi sull'attenzione degli utenti. Come risultato, la campagna ha registrato un aumento diTasso di conversione del 441%218% in più di visite qualificate al sito webe unRiduzione del 58% del costo per azione. Questi numeri dimostrano la potenza diAttenzione Economiarendere la pubblicità più efficace e d'impatto, evitando lo spreco di investimenti in impressioni non visualizzate.

"Siamo molto entusiasti di questa partnership, che rappresenta un progresso significativo per il mercato pubblicitario brasiliano. Ora gli inserzionisti avranno accesso a una soluzione davvero innovativa, basata sui dati, che ha il potenziale per massimizzare l'efficacia delle loro campagne. Con l'adozione dell'Attention Economy, stiamo portando la pubblicità digitale in Brasile a un nuovo livello, più efficiente e focalizzata su risultati reali".disse Patricia Abrell, Amministratrice Delegata di BHalf Digital.

Internazionalizzazione: quali sono i passaggi per portare una rete in un altro Paese?

Il franchising brasiliano attraversa i confini e si consolida come uno dei maggiori esportatori di marchi al mondo. Attualmente, le reti nazionali sono presenti in più di 100 paesi, con particolare attenzione a Portogallo, Stati Uniti e Argentina. Secondo l'Associazione Brasiliana del Franchising (ABF), questo movimento accompagna la crescita robusta del settore, che ha fatturato più di 273 miliardi di reais nel 2024. Tuttavia, espandere una franchigia in un altro paese richiede una pianificazione accurata e strategica.

Secondo Lucien Newton, vicepresidente della verticale di Consulenza dell'Ecosistema 300 Franchising, internazionalizzare una rete va molto oltre il semplice replicare un modello di successo. L'espansione fuori dal Brasile deve considerare tre pilastri essenziali: adattamento culturale, intelligenza di mercato e strutturazione finanziaria. Senza questo tripode ben definito, il rischio di fallimento aumenta considerevolmente, spiega Lucien.

Guida passo passo per portare un franchising in un altro paese

  • Analisi di mercato e legislazione locale
    Prima di qualsiasi movimento, è essenziale comprendere le normative del paese target. Il franchising in Brasile è altamente regolamentato, ma non tutti i mercati dispongono di una legislazione così strutturata. Inoltre, è necessario valutare la domanda e la concorrenza locale per garantire che ci sia spazio per il marchio.
  • Scelta del modello di espansione
    Esistono diversi formati per l'internazionalizzazione, come il master franchising, in cui il franchisor lavora sull'espansione concedendo i diritti di gestione del marchio a una terza parte;joint venture,caratterizzato da una partnership commerciale o alleanza tra aziende; e apertura diretta di unità proprie. La scelta deve considerare la capacità di gestione del franchisor e il livello di investimento.
  • Adattare il marchio al pubblico locale
    Ogni mercato ha le sue particolarità culturali e di consumo. "Ciò che funziona in Brasile potrebbe non essere così attraente in un altro paese. Testare il modello, aggiustare il mix di prodotti e prestare attenzione alla comunicazione sono passi fondamentali", sottolinea Newton.
  • Formazione di partnership strategiche
    Contare con partner locali facilita l'ingresso nel mercato e riduce i rischi operativi. Le aziende che hanno già esperienza nel settore possono assistere nella logistica, nella distribuzione e nell'operazione delle franchise.
  • Piano finanziario e supporto al franchisee
    Una espansione internazionale richiede una pianificazione finanziaria dettagliata, considerando cambio, tassazione e costi operativi. Inoltre, è essenziale offrire supporto continuo ai franchisee per garantire la standardizzazione del marchio.

Opportunità per il futuroIl franchising brasiliano continua in piena ascesa globale. Segmenti come alimentazione, bellezza ed educazione sono tra i più promettenti per l'espansione internazionale. Per Lucien Newton, l'internazionalizzazione non è più un'opzione, ma piuttosto un percorso naturale per le reti che desiderano crescere in modo sostenibile.

“Il mondo è sempre più globalizzato. "Chiunque sappia posizionarsi e creare strategie intelligenti per crescere a livello internazionale sarà un passo avanti rispetto alla concorrenza", conclude l'esperto.

La gamification sul lavoro emerge come la chiave per coinvolgere i baby boomer, i millennial e la generazione Z

Coinvolgere i collaboratori è stato una delle più grandi sfide del mercato aziendale. Secondo il rapporto globale della Gallup, "State of the Global Workplace", solo il 23% dei professionisti è coinvolto nel lavoro. Inoltre, la diversità di valori tra le generazioni Z, Millennial e Baby Boomers può rappresentare una sfida aggiuntiva per mantenere il team coinvolto in sincronia. D'altra parte, con l'espansione della tecnologia e delle risorse digitali, la gamification è emersa come una soluzione efficace per potenziare la produttività dei collaboratori, indipendentemente dalla generazione a cui appartengono.

La gamificazione si è distinta come uno strumento per motivare nell'ambiente di lavoro. Può essere adottata in modi diversi, ma sempre con un obiettivo comune: aumentare l'engagement e la produttività. Non esiste una soluzione unica per professionisti con bisogni, preferenze e storie diverse. Ciò che le aziende possono fare è garantire che abbiano autonomia di scegliere il formato di riconoscimento che ritengono migliore, affermaEduardo Rodrigues, CEO di Applause.

Applause è una startup di gestione degli incentivi che offre una piattaforma basata sulla gamification con l'obiettivo di riconoscere i dipendenti in base alle proprie scelte. Nonostante le discrepanze tra le fasce d'età nel mercato del lavoro, un'indagine dell'azienda con circa 1200 riscatto ha concluso che le tre generazioni (Z, Millennials e Baby Boomers) scelgono lo stesso tipo di incentivo: Gift Card di iFood.

Secondo Rodrigues, la differenza tra questi collaboratori può essere minore considerando un obiettivo comune. Le visioni possono essere diverse, ma la ricerca incessante di riconoscimento unisce tutte le generazioni. Per questo, l'efficacia della gamification dipende da una comprensione approfondita delle caratteristiche e delle aspettative di ciascuno. Allineando le strategie con queste sfumature, le aziende possono creare ambienti di lavoro più motivanti e produttivi per tutti.

Per quanto le generazioni più giovani abbiano maggiore familiarità con l'universo digitale, eI baby boomerEGenerazione XTendono a essere più resistenti all'uso delle tecnologie digitali, la gamificazione, quando implementata in modo intuitivo, può essere altrettanto vantaggiosa. Il segreto sta nel regolare gli strumenti in modo che si allineino agli obiettivi organizzativi e siano di facile accesso.

La gamificazione offre un approccio che va oltre il semplice riconoscimento delle prestazioni. Crea un'atmosfera di competitività sana e incoraggia tutti i collaboratori a raggiungere risultati migliori. Soprattutto, l'approccio si basa su adattamento e flessibilità», afferma Rodrigues.

I commenti dell'esperto sono basati sui dati. Lo studio Gamification in Marketing mostra che il 70% di due mila aziende globali analizzate utilizza la gamification in qualche modo. Già in Brasile, Gupy afferma che quattro aziende su dieci utilizzano formazione basata sulla gamification per formare i dipendenti.

Quale impatto ha l'intelligenza artificiale sulle strategie di vendita?

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale si è dimostrata un alleato potente per le aziende che cercano di ottimizzare le proprie strategie di vendita e di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Con la capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, automatizzare i processi e personalizzare l'assistenza ai clienti, l'IA sta trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i loro consumatori e, di conseguenza, influenzano direttamente i loro risultati commerciali.

Secondo la sesta edizione del rapportoStato delle venditeda Salesforce, che ha ascoltato più di 5.500 professionisti delle vendite in 27 paesi nel 2024, tra cui 300 brasiliani, ha concluso che otto venditori su dieci brasiliani (81%) stanno usando l'Intelligenza Artificiale (IA) sul lavoro, ma solo il 28% di questo tempo viene dedicato a relazionarsi con i clienti e a vendere.

Con questo in mente, Raphael Lassance, partner e mentore di Sales Clube, il più grande ecosistema specializzato in soluzioni di vendita per le aziende, ha quotato4 motivi per cui usare l'intelligenza artificiale nelle strategie di vendita di qualsiasi imprenditore. Controlla:

1. Automazione ed efficienza nel processo di vendita

Una delle principali vantaggi dell'IA nelle strategie di vendita è l'automazione di compiti ripetitivi e amministrativi. Strumenti basati sull'IA possono gestire la selezione dei lead, rispondere alle domande frequenti tramite chatbot e persino qualificare i lead, liberando i venditori per concentrarsi su interazioni più complesse e sulla chiusura degli affari.

Inoltre, l'IA è in grado di analizzare il comportamento del consumatore in modo dettagliato, identificando schemi e suggerendo le migliori strategie per la conversione. Con algoritmi predittivi, la tecnologia riesce a prevedere quali clienti hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto, ottimizzando gli sforzi del team di vendita e aumentando il tasso di conversione.

2. Personalizzazione dell'esperienza di acquisto

Un'altra area in cui l'IA si è distinta è nella personalizzazione dell'esperienza del cliente. Attraverso sistemi di raccomandazione, come quelli utilizzati dalle grandi piattaforme di e-commerce, le aziende riescono a offrire prodotti e servizi personalizzati in base alla cronologia di navigazione e agli acquisti precedenti dei consumatori.

Questa personalizzazione non si limita solo ai prodotti, ma anche al servizio clienti. L'IA può essere integrata nei sistemi CRM per offrire interazioni più mirate, con raccomandazioni, promozioni o contenuti specifici per ogni cliente, tutto basato sul comportamento e sulle preferenze individuali.

3. Analisi dei dati per decisioni strategiche

La capacità di analizzare grandi volumi di dati, o Big Data, è una delle maggiori forze dell'IA. Elaborando dati provenienti da diverse fonti (siti web, social media, CRM, ecc.), lo strumento offre approfondimenti preziosi sul comportamento dei consumatori, tendenze di mercato, efficacia delle campagne di vendita e anche sulle prestazioni dei singoli venditori.

Questi approfondimenti possono essere utilizzati per adattare le strategie in tempo reale, consentendo una presa di decisioni più rapida e precisa. Ad esempio, se una campagna di vendita non sta producendo i risultati attesi, l'IA può identificare rapidamente cosa deve essere modificato, come il pubblico di destinazione o il tipo di offerta presentata.

4. Formazione del team e aumento della produttività

L'IA è stata anche utilizzata nella formazione dei team di vendita, attraverso strumenti che simulano interazioni con i clienti e analizzano le prestazioni dei venditori. Monitorando e fornendo feedback istantaneo, queste soluzioni aiutano a migliorare le competenze dei professionisti delle vendite, rendendoli più efficaci e produttivi.

Inoltre, l'automazione dei processi consente ai team di concentrarsi sulle relazioni con i clienti anziché perdere tempo in attività amministrative o di routine.

L'intelligenza artificiale è senza dubbio un'alleata strategica per le aziende che cercano di aumentare la loro competitività e migliorare i loro processi di vendita. Automatizzando compiti, migliorando la personalizzazione e ottimizzando le decisioni basate sui dati, le aziende possono raggiungere nuovi livelli di efficienza e successo, afferma Lassance.

Tuttavia, sottolinea che è fondamentale l'equilibrio tra automazione e tocco umano. "Anche se l'IA può ottimizzare molti processi, l'empatia e la connessione emotiva con il cliente sono ancora aspetti fondamentali che non possono essere completamente sostituiti dalla tecnologia", conclude.

Consumer Day: come il settore delle consegne si prepara alla data

Celebrato il 15 marzo, la Giornata del Consumatore è una delle date più importanti del commercio al dettaglio, stimolando le vendite e aumentando significativamente la domanda di servizi di consegna. Di fronte a questo scenario, il settore logistico deve prepararsi in anticipo per gestire il grande volume di ordini. Questa organizzazione coinvolge una serie di strategie, dal rafforzamento del team e l'espansione della capacità operativa all'uso di tecnologie avanzate per ottimizzare le rotte e monitorare le consegne in tempo reale.

Per Vinicius Valle, responsabile marketing di Gaudium, startup focalizzata sui mercati della mobilità e della logistica, il primo passo per avere consegne di successo è prevedere il volume degli ordini basandosi sui dati degli anni precedenti e sulle tendenze di mercato. "Con queste informazioni, è possibile regolare la capacità operativa, assumendo temporanei, ampliando la flotta di veicoli e rafforzando le scorte di imballaggi e materiali di spedizione", commenta.

Inoltre, la tecnologia svolge un ruolo cruciale nell'organizzazione e nell'efficienza del settore delle consegne. Sistemi avanzati di gestione dei magazzini e di gestione del trasporto vengono utilizzati per ottimizzare le rotte di consegna, ridurre i tempi di trasporto e massimizzare l'utilizzo dei veicoli. Con l'aiuto di questo strumento, l'uso di intelligenza artificiale e machine learning permette di prevedere e mitigare possibili colli di bottiglia logistici, migliorando la precisione delle consegne, spiega lo specialista.

Un altro presupposto fondamentale è mantenere i clienti informati sullo stato dei loro ordini. È importante sottolineare che questa attitudine è essenziale per garantire un'esperienza positiva. Per questo motivo, le aziende di consegna investono in sistemi di tracciamento in tempo reale, consentendo ai clienti di seguire ogni fase del processo di consegna. Notifiche via SMS, email o app mobili informano sul progresso della consegna e sulla stima di arrivo, offrendo maggiore trasparenza e fiducia.

Tuttavia, anche con tutta la pianificazione, possono verificarsi imprevisti, e una gestione efficace dei ritardi e dei problemi è fondamentale. Infine, il Codice di Protezione dei Consumatori stabilisce il ritardo come inadempimento dell'offerta e garantisce diritti come il rimborso e la risoluzione del contratto. Per questo motivo, politiche chiare di risoluzione dei problemi, come il reinvio degli ordini o l'emissione di buoni acquisto, aiutano a minimizzare l'impatto negativo sui consumatori. Inoltre, team di assistenza clienti ben addestrati sono essenziali per gestire le lamentele e trovare soluzioni rapide e soddisfacenti.

Koin amplia la presenza in Pix Parcelado con nuove partnership nel commercio al dettaglio brasiliano

A Koin, fintech specializzata in soluzioni finanziarie per il commercio digitale, amplia la sua attività nel segmento di Pix Rateizzato stipulando nuove partnership strategiche con grandi marchi del commercio al dettaglio brasiliano. Aziende come Boca Rosa Beauty, Marisa, Livelo, TNG e Livo iniziano a offrire la modalità Buy Now, Pay Later (BNPL) – o Compra Ora, Paga Dopo – che consente ai consumatori di acquistare prodotti immediatamente e suddividere il pagamento in rate senza la necessità di una carta di credito.

Il Pix Rateizzato si consolida come un'alternativa accessibile per chi cerca flessibilità finanziaria. Con la possibilità di suddividere i pagamenti tramite trasferimento Pix, la soluzione amplia l'accesso al credito e facilita il percorso di acquisto, beneficiando sia i consumatori che i commercianti. L'evoluzione del commercio elettronico e il maggiore utilizzo del Pix da parte dei brasiliani hanno stimolato la necessità che il mercato diversifichi le modalità di pagamento. Per questo, il Pix Rateizzato è una delle grandi scommesse per il BNPL», spiega Ignacio Croce, direttore commerciale di Koin.

I marchi rafforzano l’ecosistema dei pagamenti di Koin 

Le nuove partner di Koin sono riferimenti nei loro settori. A Boca Rosa Beauty, guidata dall'influencer Bianca Andrade, movimenta milioni annualmente nel settore della bellezza. Marisa, gigante del retail di moda, e Livelo, leader nei programmi di ricompensa, connettono migliaia di consumatori a prodotti ed esperienze. La Yescoo si distingue per la vasta gamma di abbigliamento, mentre la TNG è riconosciuta per la qualità e il design contemporaneo. A Livo, consolidata nel segmento degli occhiali di alta gamma, rafforza la diversità del portafoglio clienti della fintech.

Secondo l'esecutivo, il BNPL, insieme al Pix, rappresenta il metodo di pagamento digitale con il maggior potenziale di crescita nel Paese. "La proposta del BNPL è offrire un'esperienza di pagamento più accessibile e semplice", evidenzia. Secondo i termini e le condizioni, il pagamento rateizzato può essere effettuato senza interessi o con tariffe ridotte, diventando una soluzione attraente per diversi profili di consumatori.

L'arrivo di marchi di peso nel portafoglio di Koin conferma la tendenza alla crescita del BNPL. Nei nostri rilevamenti, abbiamo identificato che il 25% dei 100 maggiori e-commerce nazionali offre il BNPL come opzione di pagamento, e le proiezioni indicano che il mercato brasiliano del BNPL dovrebbe superare i 10 miliardi di dollari nei prossimi anni, commenta Croce.

Il Brasile davanti agli Stati Uniti? Il coinvolgimento digitale può essere una porta d'ingresso per i marchi brasiliani nel mercato nordamericano

Mentre gli Stati Uniti affrontano ancora piattaforme di comunicazione frammentate, il Brasile si distingue per l'adozione creativa e integrata di WhatsApp. Le aziende brasiliane sono molto avanti nell'engagement digitale, e questo ci dà un vantaggio strategico per competere ed espandersi nel mercato americano, sfruttando il nostro dominio sulle piattaforme di messaggistica, in particolare WhatsApp.

In Brasile, WhatsApp è stato adattato in modo unico. Con questa competenza, abbiamo una reale opportunità di crescita globale. Ho imparato durante la laurea specialistica che ci sono due modi principali per espandere un'attività: offrendo nuovi prodotti o entrando in nuovi mercati. E il Brasile è eccezionalmente ben posizionato per farlo secondo.

L’ecosistema digitale del Brasile: onnipresente e avanzato

SecondoStatistaIl 93,4% degli utenti di internet in Brasile utilizzano WhatsApp, che va ben oltre uno strumento di messaggistica semplice — fa parte della vita quotidiana. Dall'organizzare una grigliata all'apertura di un conto bancario, WhatsApp è fondamentale per la comunicazione personale e professionale. Per le piccole e medie imprese, funziona come CRM, strumento di marketing e anche piattaforma di e-commerce.

Nel settore finanziario, banche come Banco do Brasil e Bradesco consentono consultazioni di saldo, trasferimenti e persino rinegoziazioni di debiti tramite WhatsApp. Nel 2023, la Banca Centrale ha autorizzato i pagamenti tramite WhatsApp, consentendo agli utenti di pagare prodotti e servizi direttamente nella chat, utilizzando carte Visa e Mastercard.

Tutte le industrie in Brasile hanno seguito questa strada, utilizzando WhatsApp per interagire in modo istantaneo ed efficiente con i loro clienti. Qui, siamo abituati a risposte rapide, sia da umani che da macchine. Per noi brasiliani, WhatsApp è il cuore del nostro ecosistema digitale.

Le nuove regole di ingaggio: come i megatrend stanno trasformando le esperienze digitali

Le tendenze globali stanno cambiando il modo in cui i clienti interagiscono con i marchi. Le aziende stanno investendo sempre più in canali di comunicazione diretti per raccogliere dati primari, poiché la privacy e l'eliminazione dei cookie di terze parti stanno rendendo difficile raggiungere potenziali clienti.

DatiRecenti indicano che il 22% degli utenti di internet su dispositivi mobili negli Stati Uniti utilizza blocchi pubblicitari, mentre in Brasile solo il 16% possiede questo strumento. Questo mostra che il potere di scelta del consumatore su quando e dove interagire con i marchi sta aumentando.

Inoltre, i clienti si aspettano risposte sempre più rapide e personalizzate. Curiosamente, le ricerche indicano che molti consumatori preferiscono la velocità di un chatbot alle interazioni umane lunghe. Negli Stati Uniti,secondoIl 89% dei consumatori di Twilio preferisce già comunicare tramite messaggi. Mentre in Brasile il commercio conversazionale è già una realtà, negli Stati Uniti è ancora in fase di crescita.

Nell'ultimo decennio, tutte le aziende volevano creare le proprie applicazioni. Oggi, la priorità è garantire la presenza sui WhatsApp dei clienti. Mentre le aziende americane non si sono ancora rese conto, abbiamo già imparato che la fidelizzazione dei clienti non dipende da un'app, ma piuttosto dall'offrire messaggi rapidi e rilevanti sui canali che già utilizzano.

Sorpresa! La maggior parte degli americani può usare RCS – ma nemmeno sanno cos'è!

Le aziende brasiliane hanno un'opportunità unica negli Stati Uniti, poiché padroneggiamo l'arte di creare esperienze eccezionali con i Rich Communication Services (RCS). Sebbene WhatsApp abbia già più di100 milionidi utenti attivi mensili nel paese, non guida ancora il mercato. Il RCS, d'altra parte, si sta consolidando. Attualmente, la maggior parte degli smartphone venduti negli Stati Uniti, sia Android che iOS, sono compatibili con l'RCS, purché siano aggiornati e operino con operatori che supportano questa tecnologia.

Secondo i dati diCanalie la stragrande maggioranza dei dispositivi moderni con Android supportano RCS dal 2017. L'iPhone, che domina il 54% del mercato, ha integrato l'RCS in iOS 18, rilasciato a settembre 2024. Con questo, praticamente tutti gli americani con cellulare hanno già accesso all'RCS.

Ma perché sta succedendo ora? Sebbene il RCS sia stato sviluppato nel 2007, la sua adozione è stata lenta, principalmente a causa della frammentazione tra gli operatori e della resistenza di Apple. Questo scenario ha iniziato a cambiare quando Google ha standardizzato il servizio, e Apple alla fine ha ceduto alla pressione del mercato nel 2024. Inoltre, le indagini antitrust sia negli Stati Uniti che in Europa hanno contribuito ad accelerare l'adozione del RCS, promuovendo la compatibilità tra le piattaforme.

Balzi tecnologici e storie di successo in Brasile

Il dominio brasiliano sulle piattaforme digitali non si limita a WhatsApp. Il Pix, lanciato dalla Banca Centrale, ha rivoluzionato i pagamenti istantanei e ha superato le alternative americane in velocità, accessibilità e copertura. Mentre Pix è gratuito e universale, i sistemi americani sono ancora frammentati e spesso addebitati.

Nel mio lavoro, sia in Brasile che negli Stati Uniti, vedo ancora aziende americane inviare assegni per posta ogni mese. L'ecosistema digitale brasiliano per i pagamenti nei ristoranti e nelle aziende B2B è avanti di tre a cinque anni rispetto a quello americano.

Il paradosso brasiliano dell'innovazione

Nonostante i progressi in alcune aree, il Brasile ha anche le sue sfide. L'e-commerce, ad esempio, ha impiegato tempo a diventare forte a causa delle difficoltà logistiche e dell'infrastruttura Internet limitata in passato. Solo quando il governo si rese conto che poteva incentivare l'adozione con iniziative come Pix, la situazione iniziò a cambiare rapidamente.

Servizi di streaming, come Globoplay e Netflix, hanno affrontato barriere simili per raggiungere il pubblico brasiliano. Tuttavia, la creatività e l'adattabilità dei brasiliani hanno contribuito a superare queste difficoltà, spesso portando a soluzioni più innovative.

Piattaforme di comunicazione globali: un confronto

La percentuale di penetrazione di WhatsApp in Brasile, del 93,4%, supera quella di qualsiasi altra piattaforma simile nel mondo. In Cina, WeChat ha circa l'80% di penetrazione, secondo i dati diStatistae funziona come un ecosistema completo per comunicazione e pagamenti. In Australia, unsondaggiodi Hootsuite e di We Are Social rivelano che Facebook Messenger domina con l'83% di adozione. Tuttavia, in Brasile, la centralizzazione su WhatsApp ha creato un ambiente digitale altamente efficiente e connesso.

Le soluzioni Rich Communications Service (RCS) dominano i mercati globali: un'analisi visiva delle preferenze regionali

Con l'avanzare del RCS negli Stati Uniti, le aziende brasiliane hanno un'opportunità unica di applicare la loro conoscenza in un mercato in crescita. Questo movimento non solo stimola l'innovazione globale, ma rafforza anche la nostra posizione come punto di riferimento nell'engagement digitale. Il futuro della comunicazione aziendale sarà plasmato da chi saprà sfruttare questa transizione e offrire esperienze che soddisfino le nuove aspettative dei consumatori.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]