L'industria farmaceutica affronta sfide sempre più robuste in uno scenario di elevata regolamentazione, continua trasformazione digitale, oltre alla crescente domanda di efficienza operativa. Di fronte a tali sfide, la ricerca dell'eccellenza nel livello di servizio, garantendo consegne“puntuali e completi”(OTIF) e l'ottimizzazione degli investimenti in tecnologia emergono come fattori determinanti per la competitività del settore che, nel 2023, ha registrato un fatturato di 142 miliardi di R$ in Brasile.
La ricerca della consegna puntuale non è solo una questione di soddisfazione del cliente, ma un elemento di vantaggio competitivo. L'allineamento tra pianificazione della domanda, gestione delle scorte e processi logistici diventa essenziale per raggiungere livelli elevati di OTIF.
Sebbene non ci siano dati specifici sul deficit OTIF nel settore, le aziende che implementano pratiche di lean manufacturing e strategie di produzione globali hanno dimostrato miglioramenti in indicatori come livelli di inventario, consegne OTIF e riduzione dei tempi di consegna. Per questo, alcune pratiche possono essere adottate:
- Previsione della domanda più accurata: L'impiego dell'intelligenza artificiale e dell'analisi predittiva consente di anticipare i modelli di consumo, evitando scorte inutili e interruzioni delle forniture.
- Miglioramento della catena di fornitura:Investire in partnership strategiche e nell'integrazione digitale tra fornitori, distributori e operatori logistici riduce i colli di bottiglia e migliora la tracciabilità dei medicinali.
- Automazione e digitalizzazione dei processi:Strumenti quali torri di controllo logistiche, IoT (Internet of Things) e blockchain consentono una maggiore visibilità e controllo sul flusso dei prodotti, riducendo al minimo i guasti e garantendo le consegne.
La tecnologia come vettore di trasformazione
L'ottimizzazione degli investimenti in tecnologia deve essere guidata da una visione strategica, che comprenda dalla struttura organizzativa alla sicurezza dei dati e all'automazione dei processi. Alcuni fronti chiave meritano di essere evidenziati
- Struttura organizzativa e squadre agili: L'adozione di metodologie agili e la creazione di team multidisciplinari aumentano la capacità di innovazione e di risposta rapida ai cambiamenti del mercato, consentendo una maggiore efficienza nell'esecuzione dei progetti tecnologici.
- Piattaforma dati e cloud computing: L'unificazione dei dati su piattaforme solide e sicure, abbinata alla migrazione verso il cloud, consente una maggiore scalabilità, accessibilità e approfondimenti strategici basati sull'analisi dei dati.
- La sicurezza informatica come prioritàIl settore farmaceutico gestisce informazioni sensibili e di alto valore. L'implementazione di politiche rigorose di sicurezza, inclusa la crittografia avanzata, il monitoraggio continuo e la formazione dei collaboratori, è essenziale per mitigare i rischi informatici.
- Automazione dei processi e intelligenza artificiale: Dai chatbot per il servizio clienti ai robot per l'automazione dei processi (RPA) per le attività amministrative, l'intelligenza artificiale ha il potenziale per ridurre i costi operativi e aumentare la produttività.
Il futuro del settore farmaceutico sarà determinato dalla capacità delle aziende di bilanciare l'innovazione tecnologica con l'efficienza operativa. Quelle che riusciranno ad allineare gli investimenti in tecnologia con la ricerca dell'eccellenza logistica saranno meglio posizionate per affrontare le sfide e offrire un servizio di qualità superiore. L'impegno con l'innovazione e la trasformazione digitale non è solo un vantaggio competitivo, ma un imperativo per la sopravvivenza e la longevità dell'azienda.