Inizio Sito web Página 172

Riflessioni per la giornata del consumatore

Qualche anno fa, i consumatori avevano l'abitudine di acquistare d'impulso, senza molta ricerca, fidandosi ciecamente della pubblicità. Ora, pensa a stessa consumatrice nel 2025. Confronta i prezzi in tempo reale, legge le recensioni, richiede consegne rapide e, più che mai, vuole conoscere l'impatto socioambientale di ciò che sta acquistando. Ecco, la situazione è cambiata. E il mercato si sta adattando – o sta rimanendo indietro.

Il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, non è più solo un pretesto per promozioni e campagne di marketing. È diventato un termometro delle relazioni di consumo, evidenziando uno scenario in costante mutamento. Secondo la Confederazione Nazionale del Commercio (CNC), le vendite nel commercio digitale sono cresciute del 12% nel 2024, mentre il commercio fisico è avanzato solo del 3%. Questo rafforza ciò che già sapevamo: chi non è nel digitale sta perdendo terreno.

Un dato interessante proviene dall'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm). Circa il 78% dei consumatori abbandona il carrello prima di completare la transazione (2023). Il motivo? Esperienza negativa, lunghi tempi di consegna e prezzi incompatibili con il mercato. Cioè, conquistare un cliente non è mai stato così difficile, e perderlo non è mai stato così facile.

E esiste un fenomeno ancora più rilevante: l'ascesa del consumatore consapevole. Uno studio della Nielsen (2024) indica che il 73% dei brasiliani preferisce marchi con impegni ambientali e sociali chiari. L'etichetta "sostenibile" ha smesso di essere un elemento distintivo ed è diventata un requisito. Aziende che non dimostrano pratiche responsabili rischiano di essere scartate senza esitazione.

Cosa significa questo per il mercato? Semplice, o ti adatti o diventi irrilevante. Chi investe in tecnologia, logistica efficiente e pratiche sostenibili sta cavalcando questa onda. Un buon esempio è l'espansione dei marketplace, che offrono molteplici opzioni in un unico ambiente e sfidano il commercio tradizionale a elevare il proprio livello di servizio. Nel frattempo, le aziende che ignorano questi cambiamenti diventano schiave di un modello di business sempre meno sostenibile.

Anche l'esperienza del consumatore sta venendo ridefinita. Se prima delle marche dettavano le regole, ora sono i consumatori a comandare la narrazione.Chatbotcon intelligenza artificiale, programmi di fidelizzazione personalizzati e consegne ultraveloci stanno plasmando questa nuova realtà. Ma è importante prestare attenzione, poiché la tecnologia senza umanizzazione può generare sfiducia. La personalizzazione deve andare oltre le raccomandazioni basate sugli algoritmi – deve creare una connessione autentica.

Alla fine, il Giorno del Consumatore del 2025 non dovrebbe essere ricordato solo dal punto di vista del consumo. Dobbiamo riflettere su un mercato che deve evolversi per seguire un cliente sempre più esigente, informato e consapevole. Il gioco è cambiato, e solo chi comprenderà questa nuova dinamica continuerà sulla scacchiera.

I clic sugli annunci del Consumer Day sono aumentati del 29% nel 2025, rivela Microsoft, dimostrando un elevato interesse per la data

Secondo uno studio condotto da Microsoft, i clic sui annunci relativi al Giorno del Consumatore durante tutto il mese di febbraio di quest'anno sono aumentati del 29% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati indicano una crescita dell'importanza del periodo per i consumatori e rivelano agli inserzionisti la necessità di campagne prolungate per catturare l'attenzione degli acquirenti. La ricerca mostra anche che le ricerche di promozioni possono continuare fino alla settimana successiva all'evento (15 marzo).  

In precedenza, una ricerca di E-Commerce Brasil ha mostrato che il Giorno del Consumatore occupa già il quarto posto (31,1%) tra le preferenze dei clienti riguardo alle date commemorative che coinvolgono la pianificazione finanziaria, superando la Giornata dei Bambini (21,9%) e rimanendo indietro solo rispetto al Black Friday (54,7%), Natale (46,7%) e Festa della Mamma e del Papà (33,7%).

Durante il mese di marzo 2024, le categorie di acquisto più cercate, secondo Microsoft, sono state elettronica (62%), seguita da viaggi e turismo con il 17%, abbigliamento con il 12% e commercio al dettaglio in generale con il 2%. Nel caso di "viaggi e turismo", "abbigliamento" e "retail", il picco di interesse nelle ricerche si è verificato dopo la data principale, mentre gli articoli elettronici e di cura personale, come prodotti di bellezza ed estetica, hanno avuto più ricerche nella settimana precedente e sono continuati a comparire nelle ricerche dopo la data.

Le ricerche durante tutto il periodo (marzo 2024) hanno mostrato un'altra tendenza. Secondo il sondaggio, il 57% delle ricerche degli utenti non contenevano specifiche, ovvero menzionavano solo il prodotto o il servizio desiderato, il che può indicare che i consumatori sono aperti a diversi marchi mentre cercano offerte. I termini che si sono più evidenziati nelle ricerche all'interno delle categorie menzionate sono stati: "cellulare", "biglietto aereo", "borsa", "portatile da gaming", tra gli altri.

Secondo José Melchert, direttore degli annunci di Microsoft Brasil, la differenziazione del marchio è fondamentale, ma ci sono altri richiami forti come prezzi competitivi e annunci mirati, che aiutano a catturare acquirenti indecisi. "La diversificazione dei formati degli annunci e l'utilizzo di reti di audience basate su interessi e comportamenti degli utenti è essenziale per raggiungere un pubblico coinvolto, aumentando la visibilità e l'efficacia delle campagne", spiega.

Secondo lo studio di Microsoft, il 35% delle conversioni nel settore retail a questa data può essere attribuito ai cosiddetti "Annunci di audience", che tengono conto del comportamento e degli interessi degli utenti su internet per raggiungere un pubblico specifico, evidenziando l'efficacia di questa strategia.

Opportunità con l'intelligenza artificiale generativa 

Per Melchert, in date come la Giornata del Consumatore, l'uso dell'intelligenza artificiale è essenziale per l'elaborazione di strategie e analisi dei dati. “Abbiamo diversi progressi nella segmentazione e personalizzazione degli annunci, guidati dall'IA, che offrono ai marchi nuove opportunità per ottimizzare le campagne e distinguersi nel Giorno del Consumatore. Ad esempio, è possibile analizzare grandi volumi di dati in tempo reale per identificare modelli di comportamento dei consumatori, risultando in raccomandazioni personalizzate che aumentano significativamente i tassi di conversione”, dice.

Una Microsoftannunciatoall'inizio del mese, nuove funzionalità per gli inserzionisti con l'obiettivo di aumentare l'engagement del pubblico. Tra le novità c'è ilAnnunci dello showroom Microsoft, che ricrea l'esperienza di uno showroom fisico nell'ambiente digitale, consentendo agli utenti di esplorare i prodotti in modo immersivo e interattivo. La soluzione Dynamic Filters aiuta a facilitare la conversione consentendo agli utenti di affinare le loro ricerche in modo rapido e intuitivo, presentando opzioni di prodotto più rilevanti in base alle preferenze individuali, come caratteristiche fisiche specifiche.

Un'altra innovazione è la generazione dinamica degli annunci (Annunci di Ricerca Dinamici – DSA), che utilizza lo storico delle ricerche per creare annunci personalizzati, migliorando i tassi di clic e l'efficacia delle campagne. Anche Microsoft Advertising ha ampliato le campagne per le app includendo giochi popolari e l'integrazione con il menu "Start" di Windows e il Microsoft Store, consentendo un aumento della copertura delle campagne.

Il futuro delle esperienze del cliente è conversazionale. Sempre più, i consumatori utilizzano strumenti di Intelligenza Artificiale, come chat e ricerche, per informarsi e prendere decisioni. Essere pronti a entrare in questa conversazione come facilitatori del processo decisionale è una grande opportunità per i marchi. Parliamo delle "promptable brands", che forniscono contenuti combinati con annunci, aumentando la visibilità e l'efficacia delle campagne, analizza Melchert.

Consumer Day: scopri i consigli essenziali per migliorare il rapporto con i tuoi clienti attraverso l'Intelligenza Artificiale

Una delle date più attese dell'anno è il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, che cade nel terzo sabato del mese. Secondo la Federação del Commercio di Beni, Servizi e Turismo di San Paolo (FecomercioSP), la raccomandazione per il commercio in generale è che la Settimana del Consumatore, quest'anno, si svolga tra il 9 e il 15 marzo. Il periodo è, incluso, chiamato Black Friday del primo semestre, poiché molti negozi offrono l'opportunità ai consumatori di acquistare prodotti e servizi con sconti.

Tuttavia, con la rivoluzione dell'IA associata al protagonismo del cliente, è sempre più comune che l'assistenza al consumatore sia uno dei pilastri di questa data. Il commercio conversazionale è essenziale affinché i marchi possano catturare l'attenzione del cliente, cosa sempre più difficile, oltre a servirlo con eccellenza attraverso gli strumenti offerti dall'intelligenza artificiale. Cioè, affinché ciò accada, i marchi dovranno elevare il livello di creatività e rilevanza per catturare l'interesse in mezzo alla concorrenza, integrando intelligenza artificiale all'avanguardia nella strategia di coinvolgimento del cliente, creando conversazioni che rafforzino una connessione profonda tra di loro.

Secondo il rapporto Business Messaging and the Future of Customer Experience in Brazil, prodotto da Gupshup nel 2024, più della metà (52,7%) degli intervistati brasiliani identifica "la capacità di entrambe le parti di ascoltarsi" come la qualità più importante di una conversazione autentica. Questo mostra che la nuova era dell'IA cerca relazioni online più autentiche, empatiche e umane, come quelle che i consumatori hanno con un amico di fiducia.

Per saperne di più su come sfruttare l'adozione dell'intelligenza artificiale conversazionale in occasione del Consumer Day per interagire con i clienti, qualificare i lead e ottimizzare i costi operativi, dai un'occhiata ai suggerimenti raccolti da Renata Martins di Gupshup:

1. Concentrati sull’attenzione del tuo cliente

In un mondo sempre più competitivo, parlare con il consumatore in modo più preciso e personalizzato diventa sempre più importante e conquistare l'attenzione del cliente è uno dei principali elementi distintivi di un marchio. Per questo, gli strumenti di IA devono comprendere i segnali che rendono le conversazioni più naturali e coinvolgenti, poiché è essenziale per rafforzare questa connessione con il tuo consumatore.Inoltre, la comunicazione efficace è una delle strategie fondamentali per aumentare l'engagement.

Con il grande volume di informazioni disponibili, è necessario utilizzare queste tecnologie per comprendere meglio il consumatore e personalizzare l'esperienza dell'utente. Le aziende possono utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per identificare modelli di comportamento del consumatore e offrire contenuti e prodotti più rilevanti per lui. Inoltre, l'analisi dei dati può aiutare a identificare opportunità di miglioramento dell'esperienza utente e dell'offerta di prodotti e servizi.

2. Sappi che ogni conversazione è importante

Le conversazioni svolgono un ruolo cruciale nella crescita delle imprese, poiché creano fiducia, abbattendo barriere, ispirano nuove idee e stimolano l'innovazione. Per creare davvero una conversazione rilevante, che nasca da qualsiasi interazione, l'autenticità del contenuto diventa sempre più importante per fidelizzare il consumatore.

Le aziende devono concentrarsi sulla produzione di contenuti autentici e personalizzati. Questo può aiutare a costruire la fiducia del consumatore nel marchio e a creare un legame emotivo più forte con esso.In Gupshup, c'è il principio di trasformare l'esperienza del cliente attraverso dialoghi significativi. Alla fine, ogni conversazione conta!

Il grande insegnamento di ciò è che l'evoluzione dell'IA è diventata uno strumento fondamentale per la conoscenza del cliente. Questo aumenta il ruolo del venditore con la vendita assistita perché, con un contenuto esclusivo, diverso e focalizzato sull'esperienza del consumatore, la conversazione svolge un ruolo cruciale nel scoprire gli interessi di questo cliente ancora sconosciuto.

3. Usi e abusi dell'intelligenza artificiale agentiva

L'intelligenza artificiale agenziale è essenziale per creare conversazioni personalizzate, poiché permette ai sistemi di intelligenza artificiale di prendere decisioni autonome e di adattare le loro risposte con più contesto, naturalezza e rilevanza. Un punto che deve essere evidenziato è che l'IA può imparare dalle interazioni precedenti, adattando il tono, il linguaggio e i temi in base alle preferenze della persona. Questo crea un'esperienza più coinvolgente e personalizzata.

A differenza delle IA tradizionali che rispondono solo in base a un singolo input, un'IA agent può memorizzare informazioni rilevanti e mantenere il contesto nel corso della conversazione, rendendo il dialogo più fluido e coerente. Può prendere decisioni proattive, suggerendo argomenti rilevanti, adattando lo stile della conversazione o addirittura anticipando le esigenze dell'utente senza che egli debba richiederlo esplicitamente. Conversazioni personalizzate richiedono risposte dinamiche e adattabili, qualcosa che l'IA agente riesce a fare meglio riconoscendo schemi ed emozioni nella comunicazione.

Cioè, l'IA agentica rende le interazioni più realistiche. Per esempio, tra i nostri clienti che già utilizzano l'IA agentica ci sono l'azienda automobilistica saudita Petromin, con una soluzione di assistenza clienti tramite WhatsApp; il rivenditore di moda brasiliano Reserva, con un agente per la scoperta di prodotti e l'engagement del cliente; e un marchio di spezie indiano, che ha creato un agente che fornisce ricette di cucina. Tutte usano l'IA Agêntica.

4. Evita i tassi di abbandono del carrello su WhatsApp

Infine, l'obiettivo è capire come convertire quel consumatore che ha bisogno di creare una connessione per sentirsi sicuro e fare l'acquisto. Rendere l'e-commerce meno impersonale attraverso la personalizzazione è il grande cambiamento di paradigma portato dall'IA agente. Questa scalata, in grado di rendere i canali di messaggistica più umanizzati, rende il percorso di abbandono del carrello il più umanizzato possibile, più vicino a un'esperienza in tempo reale con un venditore. Ciò è possibile proprio rispondendo alle domande che i consumatori hanno posto quando hanno messo un prodotto nel carrello, ma non l'hanno acquistato e, con l'arrivo dell'IA agente, diventa più facile avanzare in questa conversazione fino a che non ci sia un sovraccarico, dando un "piccolo spintone" a quel consumatore indeciso. Senza dubbio, è un territorio molto fertile da esplorare.

Si prevede che la domanda di professionisti dell'intelligenza artificiale crescerà del 150% entro il 2025; scopri come seguire un corso gratuito nella zona

In Brasile, la domanda di professionisti di intelligenza artificiale (IA) dovrebbe crescere del 150% nel 2025, secondo una ricerca dell'Associazione Brasiliana delle Aziende di Software (ABES). In questo contesto, il Qualifica SP, programma della Segreteria dello Sviluppo Economico (SDE), ha un milione di posti aperti nel corso gratuito "IA Per Tutti", offerto ai residenti dello stato di São Paulo alfabetizzati, senza età minima o massima richiesta.

La qualificazione è offerta in collaborazione con StartSe in modalità online asincrona, consentendo allo studente di svolgerla quando e dove desidera. Il percorso di apprendimento è suddiviso in quattro moduli e il corso ha una durata totale di quattro ore e può essere completato in fino a tre mesi.

Gli interessati dovranno registrarsi entro il 31 marzo sul sito:www.qualificasp.sp.gov.brDopo la registrazione, l'inizio è immediato. Alla fine, gli studenti riceveranno un certificato rilasciato da StartSe.

Partnership di successo

Nel 2024, il Qualifica SP aveva già stretto altre collaborazioni per corsi di IA con Google Cloud; e di cloud computing, con Microsoft, offrendo qualificazioni gratuite a chi desidera acquisire conoscenze sulle nuove tecnologie.

È stato il caso di Guilherme Camargo, 22 anni. Residente nella città di Piedade, nella Regione Metropolitana di Sorocaba, ha una laurea in Tecnologia dell'Informazione (TI) e ha partecipato a uno dei corsi di IA, attraverso il programma. L'IA è molto in voga oggi. La mia principale motivazione per seguire il corso è stata la crescita professionale e penso che, in futuro, con questa qualifica, sarà anche possibile migliorare ulteriormente il mio stipendio, racconta l'ex studente.

Il giovane spiega anche di aver osservato una crescita nella domanda di professionisti con competenze in IA sul mercato. Secondo lui, l'idea è di specializzarsi sempre di più affinché possa soddisfare le esigenze delle aziende che cercano manodopera qualificata. Sempre più l'IA è inserita nel mercato. Diverse aziende stanno già implementando requisiti a riguardo, ribadisce.

Yasmin Alves Nascimento, 25 anni, ha avuto una motivazione simile. abitante di Jacareí, nella Valle del Paraíba, è anche professionista IT e, come Guilherme, è attenta alle nuove tendenze tecnologiche. Attraverso il Qualifica SP, la giovane ha seguito i corsi di IA e di informatica cloud.

Dal punto di vista delle conoscenze tecniche, entrambi i corsi sono estremamente rilevanti per il mercato IT. Ho avuto l'opportunità di lavorare con progetti reali, utilizzando le piattaforme impiegate dal mercato, come il cloud di Google Cloud e di Microsoft Azure. il cloud computing e l'intelligenza artificiale sono al centro della trasformazione digitale delle aziende, la maggior parte di esse già utilizza queste tecnologie. Ora, ho una conoscenza intermedia che mi permette di approfondire ulteriormente e, in futuro, di conquistare opportunità nel settore, spiega.

CleverTap riconosciuto nel Gartner® Magic Quadrant per i motori di personalizzazione

CleverTap, piattaforma specializzata in marketing digitale e coinvolgimento degli utenti, è stata riconosciuta da Gartner® come un Niche Player nel Magic Quadrant™ per i motori di personalizzazione. La valutazione si è basata su criteri specifici che hanno analizzato l'Integrità della Visione e la Capacità di Esecuzione dell'azienda. I rapporti si basano su una ricerca rigorosa e orientata ai fatti in mercati specifici. Offrono una visione ampia delle posizioni relative dei fornitori in mercati in forte crescita e con una forte differenziazione tra i concorrenti.

Questo riconoscimento riflette le forze di CleverTap nel fornire esperienze personalizzate ai clienti, oltre alle sue capacità innovative guidate dall'IA e all'attenzione ai settori come servizi finanziari, retail e intrattenimento. Il set di strumenti di personalizzazione dell'azienda include una piattaforma dati cliente (CDP), analisi di utenti e prodotti, sperimentazione e orchestrazione delle interazioni digitali.

L'approccio completo alla personalizzazione consente ai marchi di adottare diversi livelli di personalizzazione, aumentando la conversione fino a sette volte, poiché l'implementazione corretta genera esperienze reali e significative.

La leadership di CleverTap nella personalizzazione avanzata è evidenziata dalla sua crescita impressionante e dalla rapida espansione della sua base di clienti. Questo progresso è dovuto alla sua piattaforma completa, che integra una CDP con la capacità di creare ed eseguire customer journey automatizzati e personalizzati sui principali canali, come web, app mobili, email, social media e media a pagamento.

Per quanto riguarda il riconoscimento, Anand Jain, co-fondatore e direttore del prodotto di CleverTap, afferma che essere inclusi nel Gartner Magic Quadrant è un momento di orgoglio per l'azienda. Crediamo che ciò rifletta il nostro impegno nel consentire ai marchi di creare esperienze personalizzate e memorabili per i loro clienti. Sentiamo che questa convalida rafforza il nostro focus sull'innovazione e sulla centralità del cliente, in particolare la nostra avanzata IA – Clever.AI, che alimenta funzionalità come il routing automatico dei percorsi (IntelliNODE) e i messaggi con intelligenza emotiva (Scribe). Continuiamo a essere fermamente impegnati nella nostra missione di abilitare i marchi a scalare un coinvolgimento significativo su più canali, promuovendo sia la connessione emotiva che la crescita misurabile.

I fornitori sono classificati in quattro quadranti: Leader, Challengers, Visionari e Niche Players. Questa ricerca consente alle aziende di sfruttare al massimo l'analisi del mercato, allineandola alle proprie esigenze specifiche di business e tecnologia.

AccessoQuiuna copia gratuita del report Magic Quadrant per saperne di più sui punti di forza e sulle considerazioni di CleverTap, nonché sulle offerte di altri fornitori.

Le aziende ottengono rendimenti superiori al 30% sull'innovazione, ma incontrano ancora difficoltà nella misurazione del ROI, secondo quanto emerge dalla ricerca

Nonostante l'innovazione sia una priorità strategica per la maggior parte delle aziende, la misurazione del ritorno sull'investimento (ROI) nell'innovazione rimane una sfida per molte organizzazioni. Secondo lo studio "ROI nell'Innovazione – Benchmark Report 2025", condotto da Match IT, con il supporto di ABES, Hotmilk, NR7 e Octua, più della metà delle aziende che monitorano il ROI raggiungono un ritorno superiore al 30% in meno di due anni. Tuttavia, il 30% delle aziende non dispone ancora di meccanismi strutturati per misurare questi risultati.

La ricerca ha intervistato dirigenti di diversi settori tra febbraio e marzo 2025, e ha rilevato che la maturità media delle iniziative di innovazione nel mercato brasiliano è di appena 2,7 su una scala da 1 a 5. Sebbene l'88% dei rispondenti affermi di disporre di team dedicati all'innovazione o alla Ricerca e Sviluppo (R&S), solo il 27% dispone di un'area centralizzata per la governance e il monitoraggio dei risultati.

“La gestione del ROI è essenziale per fornire visibilità all’impatto delle iniziative e giustificare gli investimenti. "Contribuisce a rendere tangibili i guadagni in termini numerici e a dimostrare che l'innovazione paga, sia attraverso risparmi diretti, maggiori ricavi o miglioramenti operativi", sottolinea Rose Ramos, fondatrice e CEO di MatchIT.

I dati hanno anche rivelato che la principale motivazione per l'innovazione nelle aziende è il miglioramento dell'efficienza (70%), seguito dallo sviluppo di nuovi prodotti e canali (48%). L'innovazione aperta, con la collaborazione tra startup e istituti di ricerca, è presente nel 43% delle aziende. Ma, solo il 36% cerca innovazioni trasformative o dirompenti, e l'innovazione sociale, rivolta a pratiche ESG e impatto ambientale, appare in solo il 25% dei casi.

La ricerca ha anche rilevato che il 66% dei dirigenti si aspetta un ritorno sugli investimenti in innovazione entro due anni. Tra i principali sfide segnalate ci sono la difficoltà di allineare il rapporto qualità-prezzo in progetti a lungo termine (41%), l'assenza di modelli finanziari adeguati per iniziative innovative (26%) e la resistenza culturale interna, che spinge per risultati immediati (25%).

Sebbene il 71% delle aziende applichi metriche finanziarie per valutare l'innovazione, la gestione del ROI è ancora embrionale: il 52% delle aziende ha iniziato a misurare questo indicatore da meno di due anni, e solo il 5% lo fa da più di cinque anni. Tra le metriche più adottate ci sono il risparmio sui costi e le ore lavorate (48%), il ritorno dell'investimento (30%) e indicatori tradizionali come il Valore Attuale Netto (VAN) e il Tasso Interno di Rendimento (TIR) (25%). Un altro punto critico identificato è la mancanza di strumenti tecnologici avanzati per il monitoraggio: più della metà delle aziende (57%) utilizza ancora metodi tradizionali, come fogli Excel e presentazioni PowerPoint, per consolidare i dati sul ROI.

Anche in uno scenario di sfide, il 61% delle aziende indica che gli investimenti in innovazione dovrebbero crescere nel 2025, spinti da avanzamenti tecnologici come IA, 5G e blockchain, oltre alle crescenti richieste dei consumatori e al contesto macroeconomico. L'innovazione è essenziale per la competitività e la crescita delle aziende. I progressi tecnologici e la necessità di adattarsi al mercato rendono l'investimento nell'innovazione una priorità, conclude Rose Ramos.

Il rapporto completo è disponibile per la consultazione a questo indirizzocollegamento.

Ciao! rilascia sconti fino all'80% di SCONTO in occasione del Consumer Mega Day

E tu lì pensi che la Quindicina del ConsumoCiao!non poteva migliorare! Bene, il Ninja aveva un altro trucco nella manica e il più grande e-commerce di tecnologia e giochi dell'America Latina offrirà sconti fino all'80% suMega Giorno del Consumatoretra questo venerdì (14) e lunedì (17)!

Saranno offerte senza fine per tutte le categorie, oltre a sconti per pagamenti con PIX e rateizzazione fino a 10 volte senza interessi sulla carta. E i regali di KaBuM! per clienti fedeli non finiscono qui: durante il Mega Day di venerdì saranno disponibili anche coupon esclusivi ogni ora per garantire il miglior prezzo per quell'upgrade nel setup.

Chi cerca più di un aggiornamento e vuole assicurarsi il tanto desiderato PC da gaming durante il Mega Day ha anche fortuna, perché KaBuM! ha preparato un regalo esclusivo per chi garantisce la propria macchina tramite lo strumento Monte seu PC. E per gli appassionati di hardware di turno, un'opportunità imperdibile: questo venerdì alle 16:00, suCanale KaBuM! su YouTubesi terrà una diretta che presenterà un drop molto speciale, l'ultima novità di NVIDIA disponibile nell'e-commerce, la scheda video RTX 5070 Ti.

Lu, di Magalu, fa una maratona di pubblicità durante il Carnevale e il marchio è il più impegnato nel commercio al dettaglio sui social media

A Lu, di Magalu, ha mostrato cosa significa essere una delle più grandi influencer virtuali al mondo durante il Carnevale 2025. Traferendosi tra viaggi per godersi la festa di Salvador e São Paulo, la testimonial di Magalu è stata responsabile di numerosi post pubblicitari per grandi aziende come Uber (agenzia WK), Mastercard (agenzia WMcCann), Zé Delivery (agenzia Monks Brasil), Motorola e FTW (agenzia ProfitlogiQ). Magalu ha raggiunto il primo posto in coinvolgimento sui social media, spinto dai suoi contenuti e dalla sua esposizione. Secondo i dati della piattaforma di monitoraggio Sprinklr, la quota di coinvolgimento totale di Magalu rispetto ai principali rivenditori e marchi sponsorizzatori del Carnevale è stata del 19%. Nella sola comparazione tra le aziende al dettaglio, il numero sale a quasi il 30%.

L'influencer si è divisa tra i blocchi del cantante Bell Marques, nella capitale bahiana, e il camarote Bar Brahma, a San Paolo. Tra le corse dall'aeroporto a casa, ha preso Uber a Congonhas e, per arrivare al trio elettrico, ha usato Uber Moto a Salvador. Per affrontare il picco, ha preso il pre-allenamento del marchio di integratori FTW. Quando si idratava sulle pendenze baiane, ha pagato la bottiglietta d'acqua usando il Makeup Payment, la nuova modalità di pagamento più sicura in fase di test da Mastercard.In spiaggia, ha scattato foto con il Motorola Edge 50 Neo e, per concludere il Carnevale, ha ordinato ghiaccio e bevande tramite l'app di Zé Delivery. Fino alla fine del Carnevale, le azioni di Lu hanno raggiunto oltre 30,9 milioni di utenti sui social network.

“Il team di Magalu Ads ha concentrato gli sforzi affinché questo periodo fosse di intenso lavoro per Lu e siamo felici di questa maratona”, afferma Celia Goldstein, direttrice della verticale.Questo risultato fa già parte dei frutti della strategia di potenziamento della presenza di Lu come influencer e come fonte di monetizzazione per la società.

Oltre alla generazione di entrate, un'altra metrica di successo è l'engagement generato sui social media dell'azienda durante il periodo. Secondo i dati della piattaforma di monitoraggio Sprinklr, su Instagram, Facebook e X (ex-Twitter), durante il Carnevale, ci sono state oltre 143.000 interazioni con i profili e le pubblicazioni dell'azienda. Il Carnevale è un periodo di esposizione e visibilità per molti influencer. Con Lu non è diverso. Questa è la terza volta che approfitta di questo periodo per rafforzare il suo ruolo di influencer e costruire partnership di successo con altri marchi, attraverso Magalu Ads», afferma Aline Izo, responsabile branding e comunicazione di Magalu.

Inoltre, di recente, in occasione della première del suo nuovo modello 3D, l'influencer è stata la testimonial di uno spot pubblicitario di Burger King e ha anche recitato in una campagna sulla sicurezza di WhatsApp.

Come ottenere risultati all'altezza delle aspettative?

Quando pensiamo ai risultati che intendiamo raggiungere dopo un certo periodo di lavoro in un'azienda, immaginiamo i punti positivi e come questi risultati soddisferanno le aspettative in generale. Tuttavia, definire il risultato da raggiungere è la parte che considero più facile, il problema sta proprio nel tracciare le strategie che dobbiamo stabilire per conquistarli.

Innanzitutto, il responsabile che guida il processo deve avere una conoscenza preventiva e approfondita del contesto in cui è inserito, soprattutto, del dominio dell'azione che viene eseguita in quel momento, se del caso. Inoltre, il manager deve essere ben preparato per affrontare le eventuali difficoltà che probabilmente surgiranno lungo il percorso e non perdere di vista l'obiettivo a medio/lungo termine.

L'ideale è che la leadership avvicini il team, affinché insieme possano discutere le migliori modalità per raggiungere i risultati stabiliti in precedenza, o addirittura, che il team partecipi alla definizione di quali risultati devono essere raggiunti e in quale misura. E alcune domande che considero essenziali devono essere poste: tutti i membri hanno compreso cosa deve essere raggiunto e realizzato? Tutti i membri possiedono le competenze e gli strumenti necessari per svolgere i loro rispettivi compiti?

In base a queste risposte, il responsabile saprà se può procedere nel processo per raggiungere i risultati. Assicurarsi che i collaboratori abbiano capito tutto e che sappiano come le loro rispettive performance influenzino il quadro generale è essenziale, poiché in questo modo possono impegnarsi sempre di più, lavorando letteralmente per i risultati.

In questo senso, il mio più grande consiglio è di adottare una gestione per OKR – Obiettivi e Risultati Chiave –, poiché il manager e i dipendenti potranno avere maggiore chiarezza e concentrazione per raggiungere i risultati attesi, oltre al lavoro di squadra, che rende il processo più motivante, poiché ogni persona ha il suo merito quando si tratta di far girare le ruote dell'azienda.

Inoltre, lo strumento consente anche di riconoscere e identificare più facilmente e rapidamente eventuali errori, poiché incoraggia frequenti aggiustamenti al piano di esecuzione della strategia, grazie a cicli più brevi e più corti, generalmente di tre mesi. Quindi, ricalcolare il percorso e cambiare strada non è così doloroso come in altre situazioni

Mettere in pratica queste cose genererà già più risultati, e per generare ancora più risultati, bisognerebbe deludere le aspettative, perché ci poniamo obiettivi difficili da raggiungere, quelli che ci fanno venire le farfalle nello stomaco e ci motivano a dare il massimo.

Riflessioni per la giornata del consumatore

Qualche anno fa, i consumatori avevano l'abitudine di acquistare d'impulso, senza molta ricerca, fidandosi ciecamente della pubblicità. Ora, pensa a stessa consumatrice nel 2025. Confronta i prezzi in tempo reale, legge le recensioni, richiede consegne rapide e, più che mai, vuole conoscere l'impatto socioambientale di ciò che sta acquistando. Ecco, la situazione è cambiata. E il mercato si sta adattando – o sta rimanendo indietro.

Il Giorno del Consumatore, celebrato il 15 marzo, non è più solo un pretesto per promozioni e campagne di marketing. È diventato un termometro delle relazioni di consumo, evidenziando uno scenario in costante mutamento. Secondo la Confederazione Nazionale del Commercio (CNC), le vendite nel commercio digitale sono cresciute del 12% nel 2024, mentre il commercio fisico è avanzato solo del 3%. Questo rafforza ciò che già sapevamo: chi non è nel digitale sta perdendo terreno.

Un dato interessante proviene dall'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm). Circa il 78% dei consumatori abbandona il carrello prima di completare la transazione (2023). Il motivo? Esperienza negativa, lunghi tempi di consegna e prezzi incompatibili con il mercato. Cioè, conquistare un cliente non è mai stato così difficile, e perderlo non è mai stato così facile.

E esiste un fenomeno ancora più rilevante: l'ascesa del consumatore consapevole. Uno studio della Nielsen (2024) indica che il 73% dei brasiliani preferisce marchi con impegni ambientali e sociali chiari. L'etichetta "sostenibile" ha smesso di essere un elemento distintivo ed è diventata un requisito. Aziende che non dimostrano pratiche responsabili rischiano di essere scartate senza esitazione.

Cosa significa questo per il mercato? Semplice, o ti adatti o diventi irrilevante. Chi investe in tecnologia, logistica efficiente e pratiche sostenibili sta cavalcando questa onda. Un buon esempio è l'espansione dei marketplace, che offrono molteplici opzioni in un unico ambiente e sfidano il commercio tradizionale a elevare il proprio livello di servizio. Nel frattempo, le aziende che ignorano questi cambiamenti diventano schiave di un modello di business sempre meno sostenibile.

Anche l'esperienza del consumatore sta venendo ridefinita. Se prima delle marche dettavano le regole, ora sono i consumatori a comandare la narrazione.Chatbotcon intelligenza artificiale, programmi di fidelizzazione personalizzati e consegne ultraveloci stanno plasmando questa nuova realtà. Ma è importante prestare attenzione, poiché la tecnologia senza umanizzazione può generare sfiducia. La personalizzazione deve andare oltre le raccomandazioni basate sugli algoritmi – deve creare una connessione autentica.

Alla fine, il Giorno del Consumatore del 2025 non dovrebbe essere ricordato solo dal punto di vista del consumo. Dobbiamo riflettere su un mercato che deve evolversi per seguire un cliente sempre più esigente, informato e consapevole. Il gioco è cambiato, e solo chi comprenderà questa nuova dinamica continuerà sulla scacchiera.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]