Inizio Sito web Pagina 372

Il 70% del traffico mobile in America Latina è generato da tre piattaforme, rivela un rapporto GSMA

Nel contesto del dibattito sulla giusta ripartizione, la GSMA presenta la 'Utilizzo delle reti mobili in America Latina’, il primo di una serie di rapporti per contribuire alla discussione regionale con dati ed evidenze. Questa relazione iniziale fornisce una fotografia del traffico mobile nella regione fino a maggio 2024, per azienda e tipo di contenuto, a livello aggregato e per subregione e/o paese. La conclusione più convincente dello studio è che tre aziende ― Meta, Alphabet (Google) e TikTok ― generano oltre il 70% del traffico mobile di download in America Latina. Meta concentra quasi il 50%; Alphabet somma il 14% e TikTok, l'8%.

Il rapporto esamina anche il traffico mobile per tipo di utilizzo, con accesso ai social media (41%), navigazione web (29%) e streaming (19%) in testa alla lista. Questo podio si ripete in tutta la regione, con alcune variazioni. In America Centrale e in Messico, ad esempio, l'ordine si mantiene, ma i social network rappresentano quasi il 60% del totale. In Argentina, Cile e Paraguay, lo streaming supera la navigazione web. Nella regione andina, lo streaming diventa il tipo più popolare, rappresentando il 38% del totale. In Brasile, i social media rappresentano il 40%, la navigazione in rete il 30% e lo streaming rappresenta la stessa percentuale dei servizi di messaggistica (10%).

Il denominatore comune nei tre casi è l'uso intensivo del video, in formato breve o lungo. La domanda di dati di questo contenuto continuerà a crescere con l'avanzare delle risoluzioni (da HD a 4K e eventualmente 8K) e l'espansione degli eventi trasmessi in diretta. Il contenuto audiovisivo è uno dei principali motori della crescita sostenuta del traffico mobile che, tra il 2016 e il 2023, si è moltiplicato per 14. Solo la crescita annuale nel 2023 è stata superiore al volume totale del traffico nella regione cinque anni prima, nel 2018. Fino al 2030, si prevede che il traffico annuale cresca di 22 exabyte (22 miliardi di gigabyte) rispetto all'anno precedente, quasi il doppio della crescita annuale registrata nel 2023, che è stata di 12 exabyte. Questo aumento eserciterà ancora più pressione sulla capacità delle reti mobili.

Quando vediamo il 70% del traffico mobile concentrato in tre aziende, si potrebbe pensare che sia solo un riflesso della scelta degli utenti. Ma solo una parte considerevole di questo traffico è non richiesto, come gli annunci che vediamo aprendo le nostre app o video in risoluzioni molto superiori a quelle che possiamo apprezzare sui nostri dispositivi”, indica Lucas Gallitto, Direttore per l'America Latina, GSMA.Oggi, le piattaforme non pagano i costi di questo traffico che monetizzano, il che ha un impatto negativo sull'esperienza dell'utente, sulla capacità delle reti e sull'ambiente. Questo evidenzia la necessità della quota equa: un meccanismo di mercato attraverso il quale i grandi generatori di traffico contribuiscono al finanziamento delle reti, incentivando un uso più efficiente di questa risorsa che appartiene a tutti.

Il rapporto "Utilizzo della rete mobile in America Latina" è disponibile per il download in portoghese, spagnolo e ingleseQui.

Black Friday: come aumentare le vendite e fare bene nell'appuntamento usando l'automazione di WhatsApp

Secondo la Ricerca sull'Intenzione di Acquisto Black Friday 2024, realizzata da Wake in collaborazione con OpinionBox, il 66% dei consumatori brasiliani intende acquistare qualche prodotto durante il Black Friday di quest'anno. Il rapporto, che affronta anche questioni legate all'esperienza del consumatore, indica che WhatsApp è uno dei mezzi preferiti dai clienti (30,1%) per interagire con le aziende in materia di comunicazione e pubblicità del marchio.

In questo aspetto, lo studio Ranking Cielo-SBVC, elaborato dalla Società Brasiliana di Vendite al Dettaglio e Consumo (SBVC), ha mostrato che il 46% delle più grandi rivenditrici che operano in Brasile utilizzano WhatsApp come strumento di vendita. Allo stesso tempo, la ricerca Panorama delle Vendite 2024, elaborata da RD Station, ha rivelato che il 70% dei professionisti delle vendite dichiara che la rete è il canale più efficace nel contatto con il cliente.

Da questo scenario, Marcos Schütz, CEO diVendaComChat,rete di franchising specializzata nei servizi di automazione di WhatsApp, mette in guardia dal fatto che avviare azioni automatizzate nell'app di messaggistica istantanea prima del Black Friday potenzia le vendite e migliora l'esperienza del cliente. Le campagne preliminari aiutano non solo ad espandere la base dei contatti, ma anche a creare aspettativa nei consumatori. Annunciando offerte e sconti speciali che saranno disponibili, i marchi suscitano interesse ed entusiasmo, incentivando i clienti a pianificare gli acquisti, spiega.

Secondo l'esecutivo, gli strumenti di automazione di WhatsApp offrono diverse funzionalità progettate per massimizzare l'efficienza del servizio clienti e, di conseguenza, aumentare le vendite. Questo perché, attraverso questa risorsa, è possibile soddisfare un numero maggiore di consumatori contemporaneamente, creare un senso di urgenza sulle offerte, rispondere alle domande frequenti e risolvere problemi comuni con chatbot, oltre a gestire il flusso di messaggi. "Queste capacità di automazione garantiscono che il servizio clienti sia non solo rapido, ma anche di alta qualità, anche quando il volume delle interazioni è significativamente maggiore", commenta Marcos.

Secondo il CEO di VendaComChat, alcune caratteristiche sono fondamentali per distinguersi durante il Black Friday, scoprile:


Analisi dei datiGli strumenti di automazione di WhatsApp consentono la raccolta e l'analisi dei dati dei clienti, in modo che i venditori possano comprendere meglio i modelli di acquisto e ottimizzare le strategie di marketing e vendita durante il Black Friday. Questo tipo di strumento consente di creare e inviare offerte personalizzate basate sulla cronologia degli acquisti del cliente. Durante i periodi di alta domanda, questo può essere utilizzato per offrire sconti esclusivi che sono più propensi a convertire le vendite, in base alle preferenze e al comportamento di acquisto precedenti dei consumatori, chiarisce Marcos.

Pianifica avvisi per vendite lampo e scorte limitate

Attraverso messaggi automatici, i rivenditori possono avvisare i clienti sul lancio di future offerte, promozioni lampo e sulla disponibilità dei prodotti più desiderati. Secondo Schütz, ciò mantiene i clienti informati e attenti fino all'inizio delle promozioni, motivando acquisti immediati.

Gestione del servizio di punta

Il sistema può automatizzare la pianificazione delle conferme o dei promemoria, riducendo il carico amministrativo sul personale, per evitare ritardi o confusioni. Inoltre, durante i periodi di alto traffico, la gestione dei messaggi ricevuti garantisce che tutti siano gestiti in modo tempestivo, mantenendo la qualità e la rapidità del servizio.

Personalizzazione dei riconoscimenti e richiesta di feedback

Infine, il CEO sottolinea che effettuare un post-vendita efficace è fondamentale per fidelizzare i clienti acquisiti durante le festività stagionali del commercio al dettaglio e per questo raccomanda: "inviare messaggi di ringraziamento personalizzati dopo l'acquisto, usando il nome del cliente e menzionando specificamente il prodotto acquistato. Questo mostra apprezzamento e riconoscimento per lui. Inoltre, inviare sondaggi di soddisfazione subito dopo la conclusione di un servizio può fornire un feedback istantaneo che deve essere utilizzato per aggiustamenti rapidi in tempo reale", conclude.

Dopo l'India, il Brasile è il secondo Paese al mondo con il più grande potenziale imprenditoriale

Dati recentemente divulgati dal Monitor Globale dell'Imprenditorialità affermano che oltre il 48% dei brasiliani ha l'intenzione di avviare una nuova attività nei prossimi 3 anni. Inoltre, due terzi della popolazione hanno fiducia nelle proprie capacità di imprenditorialità e, inoltre, poco più della metà (51%) ritiene che la paura di fallire non sia un fattore che li impedisce di avviare una nuova attività. Lo specialista in imprenditoria Reginaldo Boeira ha subito 3 grandi cadute prima di raggiungere il successo. È proprietario della KNN, una delle 5 più grandi reti di franchising di lingue in Brasile, oltre a molte altre aziende di diversi settori.  

"Se potessi dare una sola lezione a chiunque stia pensando di avviare un'attività, sarebbe: non aver paura di investire. La paura è una barriera presente nella testa di tutti noi, ma il successo arriva solo a chi decide di oltrepassarla. Ho affrontato grandi sfide e non ho mai pensato di arrendermi. Al contrario, ho imparato l'importanza della resilienza e della perseveranza. Ogni fallimento mi ha insegnato a 'regolare le vele', a capire il mercato e a cercare nuove opportunità", racconta.

Prima di fondare KNN Idiomas, Reginaldo Boeira ha avuto un percorso segnato da alti e bassi. A 12 anni, ha iniziato a fare impresa vendendo dolci per aiutare la famiglia di origine umile. Con volontà e impegno, ha tentato altri affari, come una macelleria e un'azienda di semi-gioielli, ma senza successo. La terza "caduta" di Reginaldo è avvenuta in un'azienda informatica e, da quel momento, ha capito che, per essere un imprenditore di successo, avrebbe dovuto investire in ciò che amava veramente e che il denaro sarebbe stato una conseguenza. Nel caso di Reginaldo, ha deciso di investire nelle lingue.

“Ho scoperto l’inglese quando ero bambino, attraverso una radio a batteria che mi avevano regalato. E lì, curioso, cercò di imparare con l'aiuto di un dizionario. Questa passione per la lingua mi ha spinto a investire nel campo dell'insegnamento delle lingue. Inoltre, la mia passione per l'imprenditoria mi ha spinto a insegnare ad altri imprenditori come fare soldi e avere successo, ed è per questo che il modello di franchising ha avuto successo. E lavorare con ciò che ami è, senza dubbio, uno dei pilastri più importanti per un successo duraturo. Quando ci impegniamo in un progetto o in un'attività che ci appassiona davvero, la nostra dedizione va ben oltre lo sforzo fisico o le ore investite. “Siamo completamente immersi, connessi alla missione di ciò che facciamo, e questo ci conferisce una forza unica”, spiega Boeira.

"E, naturalmente, durante il percorso, se le cose vanno male, il segreto è capire che il fallimento fa parte del processo e che, spesso, è un'esperienza di apprendimento e un balzo verso il successo. "E i brasiliani hanno questa determinazione di 'non arrendersi mai', è addirittura un motto che le persone si portano dietro e che devono adottare in diversi ambiti della loro vita, professionale, personale, aziendale e persino della salute, come nel mio caso, ho sconfitto di recente il cancro e continuo a sottopormi a controlli costanti, dando valore alla vita e non rinunciando mai ad avere una salute migliore ogni giorno per portare avanti tutti i progetti che ho per me e per le mie aziende", afferma Boeira.

Oltre a KNN Idiomas, Reginaldo, con una forte vena imprenditoriale, ha potenziato la sua attività creando nuove aziende, come Phenom Idiomas, presente in Brasile da 3 anni e con più di 50 unità aperte nel Paese, Boeira Construtora, focalizzata sul settore edile nella regione della valle di Itajaí, in Carolina del Sud, e anche aziende nei settori del marketing, del commercio estero e del turismo, come Rancho Otto, nelle montagne di Santa Catarina, una destinazione molto ambita dai turisti durante tutto l'anno.

Scenario aziendale in Brasile

Secondo recenti ricerche, il Brasile conta già più di 60 milioni di Registrazioni Nazionali delle Persone Giuridiche (CNPJ) registrate nel corso della storia del paese. Di questo totale, poco più di 21 milioni, il 35%, sono attivi. Secondo la ricerca, il 94,5% delle aziende attive sono capogruppo, seguite dal 5,5% di filiali. La maggior parte delle aziende attive sono capogruppo, con il 94,50%, e solo il 5,50% sono filiali. È importante sottolineare che le microimprese (ME) rappresentano oltre il 77% del mercato e la maggior parte di esse sono imprese individuali (MEI), che costituiscono il 75,62%.

Sai cosa sono le assenze giustificate?

È sempre importante ricordare che la relazione tra dipendente e datore di lavoro deve essere basata su equilibrio e reciprocità. Il lavoratore, iniziando il suo turno in un'azienda, non acquisisce solo diritti, ma assume anche responsabilità fondamentali per il buon funzionamento di questa relazione. Questo equilibrio è regolamentato dalla Consolidazione delle Leggi sul Lavoro (CLT), che mira a garantire la giustizia e la protezione reciproca in questo rapporto.

L'articolo 473 del Codice del Lavoro è un eccellente esempio delle garanzie concesse al lavoratore affinché possa affrontare situazioni personali e familiari senza che ciò comporti un danno al suo salario.Questo articolo affronta diverse situazioni in cui un dipendente ha diritto ad assenze retribuite, a dimostrazione della sensibilità della legislazione brasiliana nel proteggere i lavoratori nei momenti più importanti della loro vita.

Tra le principali ipotesi abbiamo:

  1. Morte di membri della famiglia: Il dipendente ha diritto ad assentarsi fino a2 giorni consecutiviin caso di decesso del coniuge, degli ascendenti, dei discendenti, dei fratelli o delle persone a carico.
  2. Matrimonio:Il lavoratore può godere3 giorni consecutivicongedo retribuito per matrimonio, che garantisca un periodo di festa e di adattamento alla nuova vita matrimoniale.
  3. Nascita di un figlio o affidamento condiviso:L'articolo assicura il padre5 giorni consecutivicongedo di paternità, garantendone la partecipazione ai primi momenti di vita del bambino o alle nuove dinamiche familiari nei casi di affidamento condiviso.
  4. Donazione volontaria del sangue: Per incoraggiare questo atto di solidarietà, il lavoratore ha diritto a1 giorno di assenzaall'anno debitamente comprovato.
  5. Registrazione degli elettori: Per ottemperare alla cittadinanza, il dipendente può assentarsi fino a2 giorni(consecutivi o meno) per registrarsi come elettore, in conformità alla legislazione elettorale vigente.
  6. Adempimento degli obblighi di servizio militare:Il lavoratore è tutelato anche per il tempo necessario all'adempimento degli obblighi imposti dal servizio militare.
  7. Esami di ammissione:La normativa garantisce il diritto di assentarsi nei giorni in cui il dipendente sostiene gli esami di ammissione a un istituto di istruzione superiore.
  8. Comparire in tribunale: Nei casi in cui il dipendente debba comparire in tribunale, il tempo di assenza è garantito dal CLT, in modo che il dipendente possa esercitare i propri diritti senza che ciò incida sul suo stipendio.
  9. Incontri sindacali internazionali:Il lavoratore che rappresenta un'entità sindacale in riunioni ufficiali di organizzazioni internazionali di cui il Brasile è membro ha diritto al tempo di assenza necessario.
  10. Monitoraggio degli appuntamenti medici durante la gravidanza: Il dipendente può assentarsi per accompagnare la moglie o la compagna fino a6 appuntamenti medicidurante la gravidanza.
  11. Accompagnare il tuo bambino agli appuntamenti medici:Il lavoratore ha diritto a1 giorno all'annoper accompagnare il tuo bambino fino a 6 anni alle visite mediche, rafforzando la tutela dell'infanzia.

Questi diritti riflettono l'impegno del legislatore nel creare le condizioni che consentano ai lavoratori di conciliare la vita professionale con le responsabilità familiari e civiche, garantendo loro una tutela finanziaria durante queste assenze.

Se da un lato il CLT riconosce una serie di diritti al lavoratore, dall’altro impone anche obblighi importantiobblighiQueste responsabilità sono essenziali affinché il rapporto di lavoro avvenga in modo armonico e produttivo, sia per il dipendente che per il datore di lavoro. Accettando un contratto di lavoro, il dipendente si impegna a rispettare determinate regole contrattuali e legali, come:

  1. Puntualità e presenzaIl rispetto degli orari stabiliti è fondamentale per l'organizzazione del lavoro. Inoltre, le assenze devono essere giustificate, preferibilmente in anticipo, garantendo che il flusso delle attività dell'azienda non venga interrotto senza necessità.
  2. Prendersi cura del patrimonio aziendaleIl lavoratore deve prendersi cura delle risorse materiali a lui affidate, utilizzandole in modo responsabile ed efficiente. L'uso inappropriato può causare danni che influenzano sia l'azienda che l'ambiente di lavoro stesso.
  3. Seguire le politiche e le procedure interneOgni azienda ha le proprie norme di condotta e sicurezza. Il rispetto di queste politiche, come l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e il rispetto della riservatezza delle informazioni strategiche, è fondamentale per l'integrità dell'ambiente di lavoro.
  4. Rispettare gli obiettivi e le scadenzeIl lavoratore ha l'obbligo di svolgere le sue attività con impegno e dedizione, rispettando le scadenze e gli obiettivi stabiliti. La mancata osservanza di questi parametri può danneggiare non solo l'azienda, ma anche lo sviluppo professionale del dipendente.
  5. Rispetto della gerarchia e buona convivenzaMantenere il rispetto per le autorità gerarchiche, nonché coltivare un ambiente di lavoro sano e collaborativo, è un obbligo di tutti i lavoratori. La convivenza armoniosa contribuisce all'efficienza collettiva e al successo dell'azienda.
  6. Rispetto degli standard contrattuali e legaliIl contratto di lavoro e la legislazione sul lavoro stabiliscono limiti e obblighi che devono essere rispettati. Il disprezzo di queste regole può comportare sanzioni disciplinari, come avvertimenti, sospensioni e anche il licenziamento per giusta causa.

L'adempimento di queste responsabilità rafforza il legame di fiducia tra datore di lavoro e dipendente, promuove un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo e, di conseguenza, aumenta le possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

La conoscenza didirittiEresponsabilitàNell'ambiente di lavoro è un pilastro fondamentale per il successo professionale. La legislazione del lavoro brasiliana mira a proteggere il lavoratore, senza compromettere il mantenimento di un rapporto giusto con il datore di lavoro. Nel esercitare i propri diritti e adempiere ai propri obblighi, il dipendente contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro equilibrato e armonioso, essenziale per la sua crescita e per lo sviluppo dell'azienda.

La storia di successo di Shark Tank è oggetto di un libro sull'imprenditorialità

Dott. imprenditore Mep, creato da Lara Judith Barbosa Martins e presentato come un business di successo su Shark Tank 2024, è stato affrontato tra i temi principali del libroSogniAzioni: Trasformano il mondo. Accanto alla madre, Alaíde Barbosa Martins, e alla sorella, Laila Martins, la partecipante al programma ha descritto gli ostacoli più grandi affrontati dagli imprenditori in Brasile, nel bestseller che ha raggiunto 3.000 copie prenotate ancora nella fase di pre-vendita.

La pubblicazione è stata ufficialmente presentata durante la Fiera Internazionale del Libro, che si è recentemente svolta a San Paolo (SP). Scritta dalle tre donne che portano l'imprenditorialità come eredità familiare, ha 160 pagine ed è divisa in sette capitoli.

Concentrandosi sui servizi di telemedicina veterinaria, il Dott. Mep è stato presentato nel programma da Lara Judith e ha ricevuto una proposta di investimento dalla presentatrice Monique Evelle, che è diventata socia dell'azienda.

“Partecipare a Shark Tank è servito a confermare che siamo sulla strada giusta. La nostra startup è diventata una storia di successo per il programma e da allora ha registrato una crescita significativa. "Ma non è tutto: il Dott. Mep è un grande esempio di come la perseveranza, il duro lavoro e la conoscenza siano le chiavi principali per raggiungere il successo nell'imprenditoria in paesi come il nostro", afferma Lara Judith.

L'autrice è cresciuta in un ambiente che promuoveva l'imprenditorialità, accanto alla sorella e alla madre, che gestisce affari di successo sin dai 15 anni. Oltre alla Dott.ssa Mep, la famiglia possiede aziende nel settore dell'istruzione e dell'innovazione tecnologica.

“Tutte queste conoscenze sono state tradotte in questo libro, che parla anche di transizione di carriera e sfide legate all'innovazione e alla creazione di nuove imprese. "In uno scenario sfavorevole per i nuovi imprenditori in Brasile, è necessario condividere idee che hanno funzionato con coloro che cercano di avviare un'attività per la prima volta", afferma Alaíde Barbosa.

Esemplari del best-seller pubblicato dalla Editora Anjo saranno venduti sulla piattaforma Amazon e nelle principali librerie del Brasile a R$ 39. A ottobre, ci saranno nuovi eventi di lancio alla Libreria della Vila, nel Shopping JK, così come in altre città come Salvador (BA) e Aracaju (SE).

Scheda tecnica 

Titolo:SogniLe azioni trasformano il mondo

Autori:Alaide Barbosa Martins, Laila Martins e Lara Judith Martins

Numero di pagine: 160 

Pubblicazione di angeli

5 consigli per scegliere i migliori metodi di pagamento e aumentare le vendite

Con l'accelerazione della digitalizzazione delle imprese e l'espansione delle opzioni di pagamento sul mercato, la scelta dei mezzi più adeguati è diventata una decisione strategica per le aziende. Questo processo influisce direttamente sull'esperienza del cliente, sulla sicurezza delle transazioni e sull'efficienza operativa.

Per illustrare, ilRapporto sulle tendenze Zoop 2024rivela che, quest'anno, il 53,5% dei pagamenti in Brasile sono stati effettuati digitalmente, un aumento significativo rispetto al 39,5% registrato nel 2023. Questo progresso riflette la crescente adozione da parte dei consumatori brasiliani dei metodi di pagamento elettronici.

Con questo scenario in mente, Alex Tabor, CEO di Tuna Pagamentos, una piattaforma specializzata nell'orchestrazione dei pagamenti, condivide cinque suggerimenti essenziali per aiutare gli imprenditori a scegliere i metodi di pagamento più adatti alle loro esigenze.

  1. Conosci il profilo del tuo pubblico

Per l'amministratore delegato, il primo passo nella scelta dei metodi di pagamento è comprenderechi sono i tuoi clienti e quali sono le loro preferenzeUn pubblico più giovane, ad esempio, tende a utilizzare più frequentemente portafogli digitali e PIX, mentre una clientela più tradizionale può preferire pagamenti con carta di credito o bollettino bancario.Adattarsi alle preferenze dei consumatori può aumentare la soddisfazione e le vendite.”, dice.

  1. Valutare la sicurezza delle transazioni

"La sicurezza dovrebbe essere una priorità nella scelta dei metodi di pagamento. Opta per soluzioni che offrano protezione contro le frodi e che siano conformi alle norme regolamentari, come lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)", indica Alex. Inoltre, è importante considerare mezzi che consentano l'autenticazione a due fattori, la crittografia dei dati, il riconoscimento facciale e altre funzionalità di sicurezza — la fintech Tuna, tra l'altro, offre questo tipo di struttura.

  1. Considerare i costi coinvolti

Ogni metodo di pagamento ha i propri costi, che possono includere commissioni di transazione e addebiti per chargeback. Secondo l'esecutivo, "è importante fare un'analisi dettagliata di questi costi in relazione al volume di vendite e al ticket medio dell'azienda. Scegliere metodi di pagamento che bilancino costi e benefici può aiutare a mantenere la salute finanziaria dell'impresa".

  1. Integrazione con i sistemi esistenti

La compatibilità dei metodi di pagamento con i sistemi di gestione già utilizzati dall'azienda è fondamentale. Per questo, l'importanza di assumere facilitatori di pagamenti che offrano una grande varietà di operatori. Verifica se le soluzioni scelte si integrano facilmente con l'ERP, il CRM o altri software che la tua azienda utilizza. L'integrazione efficiente può automatizzare i processi, ridurre gli errori e migliorare il controllo finanziario e contabile, conclude Alex.

  1. Flessibilità e scalabilità

"Man mano che un'azienda cresce, anche le esigenze di pagamento si evolvono", ricorda il CEO di Tuna. Per questo motivo, è importante scegliere metodi di pagamento che offrano flessibilità e possano adattarsi alla crescita dell'attività, conclude. Soluzioni scalabili che consentano di aggiungere nuovi metodi o aumentare il volume delle transazioni senza problemi sono ideali per aziende in espansione.

Personalizzazione dell'esperienza utente e come l'intelligenza artificiale sta ridefinendo le interazioni digitali

Negli ultimi anni, la personalizzazione è diventata il pilastro delle interazioni digitali, trasformando il modo in cui aziende e consumatori si connettono. Al centro di questa rivoluzione c'è l'Intelligenza Artificiale (IA), tecnologia che non solo facilita, ma anche migliora queste interazioni, adattandosi continuamente alle esigenze e ai desideri degli utenti. La promessa di un'esperienza personalizzata, un tempo un elemento distintivo, oggi è una aspettativa fondamentale per i consumatori di tutto il mondo.

In un passato non troppo lontano, la personalizzazione nell'ambiente digitale era limitata a raccomandazioni di prodotti e servizi basate su storici di acquisti o navigazione. Oggi, grazie al potere dell'IA, questa personalizzazione va molto oltre, toccando praticamente tutti gli aspetti dell'esperienza dell'utente. L'IA consente alle aziende di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, identificando modelli e preferenze in modo preciso e quasi istantaneo.

La personalizzazione moderna si estende oltre semplici suggerimenti di prodotti. Include la curatela dei contenuti, come video e articoli, l'affinamento delle campagne di marketing e anche la personalizzazione del design e dell'interfaccia utente in base alle sue preferenze e comportamenti. Questo si traduce in un'esperienza utente più fluida, in cui ogni interazione sembra modellata esclusivamente per l'individuo.

Ciò che rende l'IA così potente nella personalizzazione è la sua capacità di imparare e adattarsi. Attraverso tecniche come l'apprendimento automatico (machine learning) e l'elaborazione del linguaggio naturale (natural language processing), l'IA può interpretare comportamenti passati e prevedere azioni future con una precisione sorprendente. Ciò consente alle aziende non solo di rispondere alle esigenze degli utenti, ma anche di anticiparle, creando un ciclo continuo di miglioramento e adattamento.

Ad esempio, i sistemi di raccomandazione sulle piattaforme di streaming di musica e video, come Spotify e Netflix, utilizzano l'IA per suggerire nuovi contenuti che l'utente probabilmente apprezzerà, basandosi sulla sua cronologia di consumo e sulle tendenze degli utenti con profili simili. Questa capacità di prevedere ciò che l'utente desidera prima ancora che lui lo sappia, è uno degli aspetti più potenti della personalizzazione tramite l'IA.

Tuttavia, con grande potere viene grande responsabilità. La personalizzazione eccessiva può, paradossalmente, portare alla saturazione e persino alla sfiducia. Quando l'IA inizia a anticipare tutte le esigenze dell'utente, senza spazio per la spontaneità, l'esperienza può diventare troppo predittiva, togliendo il piacere della scoperta. Inoltre, ci sono questioni significative legate alla privacy. La raccolta e l'analisi di grandi quantità di dati personali per scopi di personalizzazione sollevano preoccupazioni su come queste informazioni vengono archiviate e utilizzate.

Spesso, gli utenti possono sentirsi a disagio con la quantità di dati che le aziende possiedono su di loro, e la trasparenza è essenziale per mitigare queste preoccupazioni. Le aziende che si distinguono nella personalizzazione sono quelle che riescono a bilanciare l'efficienza dell'IA con la protezione dei dati e la privacy dell'utente, offrendo trasparenza nelle loro pratiche di raccolta dei dati e consentendo agli utenti di avere il controllo su come vengono utilizzate le loro informazioni.

La questione dell'etica nell'IA è strettamente legata alla personalizzazione. Come le aziende utilizzano l'IA per personalizzare le esperienze, sorge la necessità di linee guida chiare e trasparenti su come queste tecnologie devono essere implementate. Ciò include la garanzia che gli algoritmi siano equi, non discriminatori e rispettino la privacy dell'utente.

Una sfida centrale è garantire che la personalizzazione non perpetui pregiudizi preesistenti. Ad esempio, se un algoritmo viene addestrato su dati che riflettono disuguaglianze sociali, c'è il rischio che continui a rafforzare queste disuguaglianze. Le aziende responsabili sono consapevoli di questo rischio e stanno implementando processi per auditare e correggere questi bias, garantendo che la personalizzazione sia una forza per il bene.

Nonostante tutti i progressi, la personalizzazione tramite l'IA affronta ancora sfide significative. La complessità del comportamento umano e la diversità delle preferenze rendono la personalizzazione un compito in continua evoluzione. Le aziende devono investire in tecnologie che siano non solo precise, ma anche abbastanza flessibili da adattarsi ai cambiamenti nei modelli di comportamento e alle nuove aspettative degli utenti.

Inoltre, man mano che più aziende adottano la personalizzazione, c'è il rischio di saturazione. Quando tutto è personalizzato, la differenziazione diventa più difficile e le aspettative dei consumatori aumentano. Le aziende devono trovare modi per offrire una personalizzazione di valore, che vada oltre le basi e risuoni davvero con le esigenze individuali degli utenti.

Diversi aziende in tutto il mondo stanno già raccogliendo i frutti della personalizzazione con l'IA. Amazon, ad esempio, utilizza l'IA per personalizzare l'esperienza di acquisto di ogni cliente, dalle raccomandazioni di prodotti ai suggerimenti di contenuti correlati. Un altro esempio è Google, la cui IA personalizza i risultati di ricerca e gli annunci in base alla cronologia e alle preferenze dell'utente.

L'uso dell'IA per la personalizzazione rappresenta una delle frontiere più entusiasmanti della tecnologia moderna. Offrendo esperienze uniche e rilevanti per ogni utente, l'IA non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma stimola anche la crescita delle aziende. Tuttavia, questo potere comporta la responsabilità di proteggere la privacy dell'utente e garantire che le tecnologie siano implementate in modo giusto ed etico.

Il futuro della personalizzazione sarà definito da coloro che riusciranno a bilanciare innovazione e responsabilità. Le aziende in grado di offrire esperienze personalizzate che rispettano la privacy e l'etica saranno in una posizione privilegiata per guidare questa nuova era di interazioni digitali. La personalizzazione è senza dubbio la strada da seguire, ma solo se viene fatta mettendo l'utente al centro di tutte le decisioni.

Man mano che l'IA continua a evolversi, le opportunità di personalizzare l'esperienza dell'utente si espandono esponenzialmente. Coloro che abbracciano questi cambiamenti e li utilizzano per creare un valore reale per i loro clienti saranno all'avanguardia dell'innovazione digitale, plasmando il futuro di come interagiamo con il mondo che ci circonda.

Un esperto spiega come le startup possono evitare problemi legali fin dalla fase di ideazione

Le startup, per sua natura, operano in un ambiente dinamico, dove l'innovazione e la crescita rapida portano sia opportunità che sfide. Man mano che l'attività si sviluppa, possono sorgere questioni legali, ma l'investimento in soluzioni legali specializzate fin dalla fase di ideazione aiuta a mitigare i rischi e a promuovere un percorso più sicuro.

I dati dell'Associazione Brasiliana di Lawtechs e Legaltechs (AB2L) mostrano che le startup che investono in soluzioni giuridiche personalizzate hanno fino al 70% di possibilità in più di crescere in modo sostenibile. Nel 2023, ad esempio, circa il 35% delle startup fallite in Brasile ha affrontato problemi legali non gestiti correttamente fin dall'inizio.

SecondoNicolas Fabeni, CEO sìInizioLeggelawtech di Curitiba che ha come obiettivo semplificare la vita dell'imprenditore organizzando le informazioni giuridiche dei CNPJs in crescita attraverso la tecnologia, una delle maggiori trappole per le startup è sottovalutare la necessità di una consulenza legale solida. "L'assenza di misure preventive può portare a controversie societarie, lavorative, problemi di proprietà intellettuale e anche a fallimenti prematuri", spiega.

Gli strumenti strategici aiutano a mitigare i rischi

Le nuove tecnologie e le metodologie agili sono fondamentali per il funzionamento delle startup, e l'utilizzo di strumenti di intelligenza giuridica può essere decisivo nella mitigazione dei rischi. Strumenti con l'uso di intelligenza artificiale (IA) e machine learning non solo prevengono potenziali problemi legali, ma aiutano anche gli imprenditori e i collaboratori strategici nelle decisioni. UNInizioLeggead esempio, offre una combinazione di diritto e tecnologia per garantire la governance con una piattaforma giuridica. Inoltre, conta conintelligenza artificialeper fornire assistenza in merito alle richieste legali, assicurando che le startup mantengano la conformità legale in ogni fase della loro evoluzione: ideazione, trazione e scala.

Operando come una LaaS (Legal as a Service), l'IA dell'azienda analizza dati di processi e documenti giudiziari per prevedere possibili risultati, un esempio di come la tecnologia possa trasformare la gestione legale delle startup, avendo già aiutato diverse aziende a evitare contenziosi costosi con informazioni strategiche, aumentando le loro possibilità di successo a lungo termine. Il nostro obiettivo è proteggere le startup da futuri contenziosi e problemi legali, permettendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: l'innovazione», sottolinea Fabeni.

La certezza del diritto promuove una crescita sostenibile

Oltre a mitigare i rischi immediati, la prevenzione giuridica contribuisce alla crescita sostenibile delle imprese emergenti. Uno studio del 2022 di Zion Market Research ha mostrato che l'adozione di soluzioni tecnologiche nel campo legale, come l'intelligenza artificiale, può ridurre fino al 30% i costi legati alle controversie e ottimizzare i tempi di risoluzione di problemi ricorrenti, come inadempienze contrattuali, violazioni della proprietà intellettuale e inadempienze normative, che possono essere costosi nel corso del percorso aziendale.

Un supporto legale specializzato può essere un elemento distintivo per la crescita sostenibile dell'attività, sia essa una startup o un'azienda tradizionale, proteggendola dai rischi legali per espandersi in un mercato competitivo. Il nostro ruolo è garantire che l'imprenditore sia sempre un passo avanti, con una struttura legale che supporti la crescita dell'azienda in modo sicuro ed efficiente, conclude Fabeni.

Il visto L1 semplifica il trasferimento dei dirigenti negli Stati Uniti

Il visto L1 si è distinto come una delle migliori opzioni per le aziende che desiderano trasferire i propri dirigenti principali negli Stati Uniti. Rivolto a manager, amministratori e dipendenti con conoscenze specializzate, questo visto offre la possibilità di promuovere l'espansione delle operazioni aziendali nel mercato americano.

Tipi di visto L1

L1 è diviso in due categorie: L1A, destinato a manager ed executive, e L1B, rivolto a dipendenti con conoscenze specializzate. Entrambi i tipi richiedono che il richiedente abbia lavorato per l'azienda all'estero per almeno 12 mesi negli ultimi tre anni. Il rapporto di lavoro continuo è un requisito indispensabile per garantire che il processo di trasferimento sia legittimo e accettato dalle autorità americane.

Nel caso del L1A, il richiedente deve aver ricoperto una funzione di leadership o gestione, essendo responsabile delle decisioni strategiche. L1B, a sua volta, permette il trasferimento di professionisti il cui know-how specializzato sia essenziale per il funzionamento dell'azienda negli Stati Uniti, anche se non ricoprono posizioni di gestione.

Trasferimento dirigenziale e collegamento interaziendale

SecondoDaniele Toledo, avvocato attivo nel campo del diritto internazionale, fondatore diToledo e Associatistudio legale internazionale con sedi in Brasile e negli Stati Uniti, un aspetto fondamentale del visto L1 è la relazione tra l'azienda americana e la sua casa madre o affiliata all'estero. L'azienda negli Stati Uniti deve essere una sussidiaria, affiliata o filiale dell'organizzazione straniera. Ciò significa che entrambe le aziende devono avere un legame chiaro, e l'azienda all'estero deve continuare a operare affinché il visto L1 sia valido, rivela.

Un altro punto importante è che l'azienda negli Stati Uniti deve essere adeguatamente strutturata e in funzione. Non basta avere un piano aziendale. L'organizzazione deve essere pronta affinché l'esecutivo o il dipendente specializzato assuma immediatamente le sue funzioni. Questa regola mira a evitare che aziende fantasma o senza attività reale utilizzino in modo improprio il visto L1, sottolinea.

Capacità operativa e validità del visto

Secondo Toledo, l'azienda negli Stati Uniti deve essere completamente operativa, con condizioni reali per sostenere la crescita pianificata e assorbire l'esecutivo trasferito. In passato, era comune che le aziende presentassero solo piani futuri per ottenere il L1, ma le richieste sono diventate più rigorose. Ora, è necessario dimostrare che l'azienda ha la capacità di mantenere le proprie operazioni immediatamente, afferma.

Il visto L1 ha una validità iniziale fino a un anno per le nuove aziende e fino a tre anni per le aziende già stabilite. Questa validità può essere estesa, raggiungendo un periodo totale di fino a sette anni nel caso del L1A e cinque anni per il L1B.

Benefici per coniugi e figli

L'avvocato indica che questa categoria di visto consente al coniuge e ai figli minori di 21 anni di accompagnare il titolare tramite il visto L2. Il coniuge ha il diritto di lavorare legalmente negli Stati Uniti e i figli possono frequentare istituti di istruzione nel paese. Questi benefici rendono l'L1 un'opzione attraente per i dirigenti che intendono trasferirsi con la famiglia negli Stati Uniti, dichiara.

Toledo crede che il visto L1 sia uno strumento prezioso per le aziende che cercano di espandere le proprie operazioni negli Stati Uniti, trasferendo dirigenti e dipendenti chiave per garantire il successo di questa impresa. Tuttavia, è essenziale che il processo venga condotto con attenzione, rispettando tutti i requisiti legali e strutturali richiesti dalle autorità americane», conclude.

Startup Accelerator lancia il programma inaugurale “Brazil Advisor Lab”

Founder Institute, il più grande acceleratore di startup pre-seed al mondo, annuncia il lancio di FI Brasil Advisor Lab, un programma ibrido online e di persona progettato per fornire ai partecipanti le competenze, le conoscenze e la rete internazionale per fungere efficacemente da consulenti e membri del consiglio di amministrazione per le startup.

Programma con metodologia Silicon Valley

Con sessioni settimanali dalle 18:00 alle 20:00 (ora di Brasilia) dal 10 ottobre al 12 dicembre 2024, il FI Brasil Advisor Lab offre un programma di innovazione di livello mondiale, compiti settimanali e materiale di lettura, il tutto in un ambiente di coorte ristretto di leader dell'innovazione.

A chi è rivolto il programma?

Il programma è pensato per professionisti, dirigenti aziendali e imprenditori che desiderano ampliare le proprie competenze come consulenti di startup, investitori e leader dell'innovazione.

Cosa otterranno i partecipanti?

  • Maggiori conoscenze in qualità di leader dell'innovazione e consulente di startup;
  • Ampliare la rete di contatti con altri leader dell'innovazione di alto livello in Brasile;
  • Opportunità di orientamento e tutoraggio attraverso la rete globale del Founder Institute;
  • Accesso agli eventi di networking per investitori privati nel 2025 e materiali dei futuri corsi bootcamp.

Struttura degli investimenti e del programma

Il programma, dal costo di 900 dollari, si svolge in portoghese e prevede sessioni di networking di persona all'inizio e alla fine del programma.

Calendario del programma

Le sessioni includono argomenti quali pratiche di consulenza, visione e missione, sviluppo del cliente, ricavi e modelli aziendali, questioni legali e di equità, immissione sul mercato e scalabilità, sviluppo del prodotto, co-fondatori e consiglio di amministrazione e finanziamenti.

L'ultima sessione del 12 dicembre sarà l'occasione per i partecipanti di concludere il programma con una sessione di feedback e networking ibrida e di persona.

Marco di Biase, direttore dell'Founder Institute in Brasile, evidenzia il potenziale trasformativo del programma: “Il lancio del Brazil Advisor Lab segna un passo importante per lo sviluppo di mentor nell'ecosistema delle startup in Brasile. Osserviamo un crescente interesse nazionale per il miglioramento nel mercato di riferimento, soprattutto per quanto riguarda la consulenza strategica e il ruolo dei consiglieri. Questo programma inaugurale ha l'obiettivo di rispondere a questa domanda, collegando professionisti alle startup e offrendo una formazione solida che va dalle buone pratiche ai feedback pratici con aziende reali.” Rifletti

Come partecipare

I posti sono limitati e gli interessati possono registrarsi direttamente sul sito ufficiale del programma, tramite questo link:https://fi.co/bootcamp/bradvisorlab

[id consenso_cookie_elfsight="1"]