Le startup, per sua natura, operano in un ambiente dinamico, dove l'innovazione e la crescita rapida portano sia opportunità che sfide. Man mano che l'attività si sviluppa, possono sorgere questioni legali, ma l'investimento in soluzioni legali specializzate fin dalla fase di ideazione aiuta a mitigare i rischi e a promuovere un percorso più sicuro.
I dati dell'Associazione Brasiliana di Lawtechs e Legaltechs (AB2L) mostrano che le startup che investono in soluzioni giuridiche personalizzate hanno fino al 70% di possibilità in più di crescere in modo sostenibile. Nel 2023, ad esempio, circa il 35% delle startup fallite in Brasile ha affrontato problemi legali non gestiti correttamente fin dall'inizio.
SecondoNicolas Fabeni, CEO sìInizioLeggelawtech di Curitiba che ha come obiettivo semplificare la vita dell'imprenditore organizzando le informazioni giuridiche dei CNPJs in crescita attraverso la tecnologia, una delle maggiori trappole per le startup è sottovalutare la necessità di una consulenza legale solida. "L'assenza di misure preventive può portare a controversie societarie, lavorative, problemi di proprietà intellettuale e anche a fallimenti prematuri", spiega.
Gli strumenti strategici aiutano a mitigare i rischi
Le nuove tecnologie e le metodologie agili sono fondamentali per il funzionamento delle startup, e l'utilizzo di strumenti di intelligenza giuridica può essere decisivo nella mitigazione dei rischi. Strumenti con l'uso di intelligenza artificiale (IA) e machine learning non solo prevengono potenziali problemi legali, ma aiutano anche gli imprenditori e i collaboratori strategici nelle decisioni. UNInizioLeggead esempio, offre una combinazione di diritto e tecnologia per garantire la governance con una piattaforma giuridica. Inoltre, conta conintelligenza artificialeper fornire assistenza in merito alle richieste legali, assicurando che le startup mantengano la conformità legale in ogni fase della loro evoluzione: ideazione, trazione e scala.
Operando come una LaaS (Legal as a Service), l'IA dell'azienda analizza dati di processi e documenti giudiziari per prevedere possibili risultati, un esempio di come la tecnologia possa trasformare la gestione legale delle startup, avendo già aiutato diverse aziende a evitare contenziosi costosi con informazioni strategiche, aumentando le loro possibilità di successo a lungo termine. Il nostro obiettivo è proteggere le startup da futuri contenziosi e problemi legali, permettendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: l'innovazione», sottolinea Fabeni.
La certezza del diritto promuove una crescita sostenibile
Oltre a mitigare i rischi immediati, la prevenzione giuridica contribuisce alla crescita sostenibile delle imprese emergenti. Uno studio del 2022 di Zion Market Research ha mostrato che l'adozione di soluzioni tecnologiche nel campo legale, come l'intelligenza artificiale, può ridurre fino al 30% i costi legati alle controversie e ottimizzare i tempi di risoluzione di problemi ricorrenti, come inadempienze contrattuali, violazioni della proprietà intellettuale e inadempienze normative, che possono essere costosi nel corso del percorso aziendale.
Un supporto legale specializzato può essere un elemento distintivo per la crescita sostenibile dell'attività, sia essa una startup o un'azienda tradizionale, proteggendola dai rischi legali per espandersi in un mercato competitivo. Il nostro ruolo è garantire che l'imprenditore sia sempre un passo avanti, con una struttura legale che supporti la crescita dell'azienda in modo sicuro ed efficiente, conclude Fabeni.