Inizio Sito web Pagina 336

Retail Media: il futuro della vendita al dettaglio di prodotti alimentari

Il settore della vendita al dettaglio alimentare sta attraversando una rivoluzione silenziosa che promette di trasformare il modo in cui compriamo e vendiamo – questa trasformazione si chiama retail media. In un'epoca di trasformazione digitale, la capacità di connettere marchi e consumatori in modo personalizzato non è mai stata così importante, e i supermercati stanno sfruttando questa opportunità offrendo allo stesso tempo un'esperienza di acquisto più dinamica e coinvolgente.

La media retail, o media di vendita al dettaglio, si riferisce alla pratica dei rivenditori di monetizzare gli spazi digitali, come schermi TV, terminali di consultazione dei prezzi e altri punti di contatto, attraverso annunci mirati e campagne personalizzate. Questa strategia modernizza l'esperienza del cliente, aumenta le vendite impulsive e genera nuove fonti di reddito per i rivenditori, creando un ciclo virtuoso di benefici per tutte le parti coinvolte.

Il potenziale della strategia

Il potenziale della retail media è innegabile. Secondo la consulenza britannica Omdia, il segmento di retail media dovrebbe raggiungere i 293 miliardi di dollari nel mercato pubblicitario entro il 2029, consolidandosi come un investimento prioritario per inserzionisti e rivenditori. Uno dei grandi vantaggi di questa strategia per i marchi è la capacità di comunicare con il consumatore finale nel momento più importante del percorso di acquisto. Il negozio fisico ha un grande potere di audience, superiore a molti canali televisivi, e ora i marchi percepiscono il potenziale di pubblicizzare prodotti in questo nuovo canale che emerge all'interno del commercio al dettaglio fisico.

Ciò significa che, oltre ad aumentare l'efficacia delle campagne pubblicitarie, la retail media migliora l'esperienza del cliente, presentando offerte e prodotti rilevanti durante il percorso di acquisto. È una forma di creare un dialogo diretto e personalizzato tra marchi e consumatori, beneficiando entrambi i lati.

Personalizzazione, dati e il futuro della pubblicità nei supermercati

Per i rivenditori, la retail media offre l'opportunità di trasformare ogni punto di contatto con il cliente – sia digitale che fisico – in una nuova fonte di reddito. Durante la pubblicità di annunci, segmentati o meno, i supermercati possono promuovere prodotti stagionali, suggerire complementi per gli articoli nel carrello o evidenziare offerte speciali in tempo reale.

L'uso dei dati sul comportamento d'acquisto, come storico e preferenze personali, non solo aumenta la rilevanza degli annunci, ma consente anche ai rivenditori di adattare le campagne a diversi profili di consumatori. Questo potenzia le vendite e arricchisce il processo di acquisto.

Innovazione ed esperienza: come i media al dettaglio possono trasformare la vendita al dettaglio alimentare

L'innovazione tecnologica è una delle grandi forze che spingono l'evoluzione del retail media. Tecnologie emergenti, come intelligenza artificiale e riconoscimento delle immagini, hanno il potenziale di rivoluzionare la segmentazione degli annunci e l'esperienza del cliente nel commercio al dettaglio. È come immaginare un sistema che identifica i prodotti che un cliente sta tenendo e mostra offerte personalizzate in tempo reale, collegando il mondo fisico a quello virtuale in modo perfetto.

Tuttavia, l'uso di queste tecnologie deve sempre rispettare la privacy dei consumatori. È essenziale che i rivenditori siano trasparenti sull'uso dei dati e garantiscano che i clienti abbiano il controllo sulle informazioni, oltre a rispettare le normative sulla protezione delle informazioni personali.

Una prospettiva per il futuro

Il futuro della vendita al dettaglio alimentare sarà plasmato da coloro che comprenderanno come integrare la tecnologia con un focus assoluto sul cliente. Il retail media, più di una semplice strategia di monetizzazione, è uno strumento potente per offrire un'esperienza di acquisto più personalizzata, innovativa e fluida. Coloro che sapranno sfruttare al massimo questa nuova frontiera saranno in prima linea nel settore, creando un ambiente di consumo più dinamico, attraente e redditizio.

La trasformazione digitale del commercio al dettaglio non è solo una tendenza, ma una realtà che sta prendendo piede. I supermercati che adottano questo approccio possono generare nuove entrate e stabilire un nuovo standard di interazione con i clienti. La strada per il successo risiede nella capacità di combinare l'innovazione tecnologica con una profonda conoscenza del comportamento del consumatore.

Perché è importante per le aziende definire una strategia organizzativa per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa

L'Intelligenza Artificiale Generativa (IA Gen) è già una realtà nelle aziende. Le attività amministrative, come la redazione di memorandum, lettere ufficiali e relazioni, vengono svolte con molta più rapidità. Tuttavia, la portata dell'IA Generativa va oltre queste attività. Può essere utilizzata, ad esempio, nella preparazione di proposte commerciali personalizzate, nello sviluppo di chatbot per l'assistenza clienti, nell'analisi di grandi volumi di dati e nell'automazione di compiti ripetitivi. Il faut que, per ottenere realmente un valore aggiunto all'azienda nel contesto attuale, non solo accelerando il lavoro e migliorandone la qualità, ma anche potenziando la creatività e l'innovazione, le organizzazioni devono modificare i loro processi e le loro strutture.

L'IA è stata uno strumento flessibile per l'innovazione dei servizi in diversi settori, il problema è che la maggior parte delle aziende non ha ancora definito un piano in tal senso, sta impiegando molto tempo ad adottarla, come indicano alcune ricerche recenti, mostrando che i dipendenti sono molto avanti rispetto alle loro organizzazioni nell'uso di questi strumenti", ha affermato il professore dell'Università di Brasilia (UnB) e ricercatore nel campo dell'innovazione tecnologica, Dr. Paulo Henrique de Souza Bermejo. Ha sottolineato che il momento di apportare queste modifiche è ora, poiché restare indietro comporta perdere i potenziali benefici di questa tecnologia e, con il passare del tempo, questa situazione di ritardo si amplia sempre di più.

Ha detto che, per sfruttare questo entusiasmo e anche la curiosità che l'IA suscita, è essenziale che l'azienda adatti il modo in cui lavora con essa, poiché lo strumento da solo non produrrà risultati positivi. Ciò significa pianificare e applicare l'IA generativa in modi che favoriscano la strategia dell'organizzazione, reinventando modelli operativi, reimmaginando talenti e competenze, e creando cambiamenti attraverso una governance e un'infrastruttura robuste, ha spiegato.

Attualmente, è comune che i dipendenti sperimentino IA generative con versioni gratuite e pubbliche, come ChatGPT. Questo è un indicatore del livello di interesse delle persone e questo dovrebbe già incoraggiare le aziende a portare questa innovazione nella loro quotidianità, sia adottando questa tecnologia in modo generalizzato sia con un'implementazione graduale, ha aggiunto.

Secondo il professore, per catturare il pieno potenziale dell'IA generativa, l'azienda deve considerare come questa tecnologia possa ridefinire il modo in cui l'organizzazione lavora. Alcuni passaggi importanti in questo contesto sarebbero riconfigurare il modello operativo dell'azienda, adattandolo e traducendolo secondo le esigenze e la visione organizzativa; riformulare le strategie di qualificazione; e promuovere il rafforzamento di questi cambiamenti, con l'obiettivo di garantire un adattamento continuo.

Aree prioritarie

Per iniziare, come ha sottolineato il ricercatore, le aziende devono dare priorità all'area giusta della trasformazione, concentrandosi su domini specifici, come sviluppo di prodotti, marketing e assistenza clienti, tra gli altri. Attraverso questo approccio incentrato sulle attività e sulle aree, è possibile realizzare trasformazioni tecnologiche end-to-end, integrando molteplici casi d'uso in un unico flusso di lavoro o processo.

Si può anche concentrarsi su attività che richiedono maggior sforzo e hanno un impatto maggiore sui risultati, utilizzando, ad esempio, il Principio di Pareto, come evidenziato dal ricercatore. Per chi non lo conosce, questo principio, noto anche come Regola dell'80/20, suggerisce che l'80% delle conseguenze è generalmente attribuito al 20% delle cause. L'economista italiano Vilfredo Pareto identificò questo schema nel XIX secolo, osservando che il 20% della popolazione italiana possedeva l'80% della ricchezza del paese e questo concetto fu successivamente ampliato e applicato a diversi settori, come il business e l'economia.

Da nostra prospettiva, l'insegnante ha sottolineato che in questo nuovo scenario le organizzazioni devono comprendere chiaramente quali competenze sono fondamentali per il team, per colmare le lacune di competenze, investendo in formazione e qualificazione. È importante sottolineare, come ricordato da Bermejo, che questa non è una sfida che le aziende possano superare assumendo nuovi dipendenti, poiché riguarda l'intera organizzazione e il modo in cui si lavora al suo interno. Ciò richiederà un approccio personalizzato, incentrato sul stimolare i dipendenti, oltre a una stretta collaborazione tra chi guida, il settore tecnologico e delle risorse umane, che data l'enorme importanza delle questioni del personale, svolge un ruolo cruciale in questi cambiamenti, ha affermato.

Poiché si tratta di una tecnologia in rapida evoluzione, di facile e ampio accesso, l'idea è che tutti possano adattarsi alle competenze che essa richiede, come saper elaborare prompt e prendere decisioni basate sui dati. Sebbene le nuove competenze richieste varino molto a seconda dell'azienda, tutte le organizzazioni avranno bisogno di un approccio dinamico. La formazione è un processo progressivo e continuo e coinvolge il miglioramento di diverse competenze affinché si possa integrare e convalidare l'intelligenza artificiale, ha detto.

I vantaggi della strategia organizzativa nell'intelligenza artificiale di generazione

Fondamentalmente, con una strategia organizzativa, l'azienda definisce linee guida chiare su quando, come e perché utilizzare l'IA generativa. Questo permette il controllo, garantendo che la gestione sia allineata con gli obiettivi dell'organizzazione e rispetti gli standard di qualità e sicurezza. Senza una strategia, i dipendenti utilizzano l'IA in modo indipendente, il che può portare a incoerenze nell'applicazione e spreco di risorse», ha sottolineato il professore.

Inoltre, con una strategia, l'organizzazione può implementare politiche di protezione dei dati, stabilendo cosa può o non può essere condiviso con gli strumenti di IA, soprattutto considerando che molte di queste piattaforme utilizzano dati per migliorare i loro modelli. In questo modo, ciò contribuirebbe a prevenire la fuoriuscita di materiale riservato. Senza un uso adeguato dell'IA Generativa in azienda, i dipendenti possono inserire dati sensibili o riservati, senza esserne consapevoli, come informazioni sui clienti, progetti o dati finanziari, in sistemi di IA che non dispongono delle protezioni necessarie, esponendo le organizzazioni a rischi di violazione della privacy e della conformità, ha affermato.

L'allineamento agli obiettivi aziendali è anche fondamentale. In questo modo, l'uso dell'IA Generativa è mirato a risolvere problemi specifici. L'azienda può, ad esempio, utilizzare l'IA per aumentare l'efficienza in compiti specifici, come l'assistenza clienti, la produzione di report o il supporto allo sviluppo di nuovi prodotti. Senza una strategia, i dipendenti possono utilizzare questo strumento in modo dispersivo e superficiale, senza concentrarsi sulle priorità dell'azienda. In un'altra prospettiva del problema, decisioni importanti possono essere prese sulla base di risultati generati dall'IA senza una validazione adeguata, compromettendo la qualità del lavoro», ha sottolineato.

Come sottolineato dal professore, l'adozione di una strategia organizzativa per l'uso dell'IA generativa non solo porta benefici tangibili in termini di sicurezza, efficienza e innovazione, ma evita anche rischi associati all'uso disorganizzato. Permettere ai dipendenti di utilizzare l'IA autonomamente può compromettere l'integrità delle informazioni e la sicurezza dell'azienda. Un approccio ben ponderato garantisce che l'IA sia al servizio degli scopi organizzativi, proteggendo allo stesso tempo la sua reputazione e i suoi asset, ha concluso.

Freddy AI Agent: la nuova soluzione di Freshworks trasforma il servizio clienti e riduce i costi

UNLavori freschi, compagnia mondiale di software di IA, ha annunciato la settimana scorsa il lancio di Freddy AI Agent – una nuova generazione di agenti autonomi progettati per potenziare la gestione aziendale. Sviluppato per offrire esperienze eccezionali ai clienti (CX) e ai dipendenti (EX), l'Agent Freddy AI può essere implementato in pochi minuti e ha aiutato team di supporto clienti e IT di aziende come Porsche eBike, Live Oak Bank, Hobbycraft e Bchek a risolvere in modo autonomo in media fino al 45% delle richieste di assistenza.

Secondo uno studio diGartnerfino al 2028, il 33% delle applicazioni aziendali includeranno l'IA, consentendo che il 15% delle decisioni quotidiane sul lavoro venga prese in modo autonomo. Davanti alla curva ci sono i responsabili del servizio clienti e IT che affermano che l'IA sta generando un valore più percepibile che mai, secondo ilRapporto globale Freshworks “AI sul posto di lavoro”.

"Negli ultimi sei anni abbiamo assistito a un aumento della domanda per le nostre soluzioni senza attriti basate sull'intelligenza artificiale che semplificano e rendono più efficiente la vita dei responsabili del servizio clienti e dell'IT", ha affermatoDennis Woodside, CEO e Presidente di Freshworks. "Freddy AI Agent rappresenta una svolta per le organizzazioni che desiderano accelerare rapidamente il servizio clienti e dipendenti. La maggior parte degli altri software richiede diverse settimane e costi per distribuire un agente AI, ma noi abbiamo progettato Freddy in modo che possa essere distribuito in pochi minuti, senza codice o consulenti".

Aziende di medie dimensioni come Bchex, Porsche eBike, Hobbycraft e Live Oak Bank stanno già sperimentando il potere trasformativo di Freddy AI Agent integrato in Freshdesk e Freshservice. Significativi guadagni di produttività ed efficienza aiutano a sbloccare lavori di maggior valore, mostrando come l'IA stia passando da uno strumento sperimentale a un motore di risultati aziendali in tutti i settori. ILFreddy AI Agenterende possibile tutto questo con le seguenti funzionalità per CX ed EX:

  • Trasformazione rapida e a basso costo.Le organizzazioni possono implementare rapidamente l'Agente Freddy AI senza dover codificare o addestrare modelli. Invece, Freddy impara da documentazione e dai siti esistenti. Indicando Freddy a siti e altri materiali di apprendimento, l'agente traccerà le risorse e imparerà da solo. Inoltre, il costo sarà di circa 10 centesimi per conversazione, molto più economico rispetto ai concorrenti.
  • Autonomo e proattivo.Freddy AI Agent è completamente autonomo e ti supporta con assistenza conversazionale 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su diversi canali.
  • Servizio super personalizzato.Freddy AI Agent personalizza e contestualizza le conversazioni su più lingue e canali.
  • Assicurazione a livello aziendale.Freddy AI Agent offre un'intelligenza artificiale affidabile e sicura di livello aziendale, basata su rigorosi controlli della privacy per soddisfare gli standard di sicurezza e conformità.

A Bchex, un'azienda di verifica dei precedenti penali con sede negli Stati Uniti, ha avuto un'esperienza perfetta configurando l'Agent Freddy AI con Freshdesk. "La parte migliore è la rapidità con cui può essere implementato. Se hai le tue domande frequenti e i dati pronti, puoi caricarli sulla piattaforma e avere un nuovo agente di IA pronto in 20 minuti", ha dettoAmanda Pope, Responsabile del successo dei clienti presso Bchex. "Il nostro agente AI alleggerisce il carico di lavoro del nostro team di supporto, che ora può dedicare tempo e risorse alla risoluzione di problemi più difficili, per offrire ai nostri clienti l'assistenza che meritano".

"Le capacità di intelligenza artificiale di Freshservice sono la spina dorsale delle nostre operazioni IT", ha affermatoAlexander Wünsch, CFO di Porsche eBike Performance. "Grazie a funzionalità come il supporto conversazionale e il generatore di articoli, ora possiamo fornire un supporto IT intelligente e incentrato sull'utente. Freshservice è semplice e facile da capire, anche per chi non ha una conoscenza tecnica approfondita o una formazione IT rigorosa."

Già ilCTO di Freshworks, Murali Swaminathan, ha affermato: "Stiamo appena iniziando a vedere l'impatto positivo dell'intelligenza artificiale sul lavoro. Da consulenti a risolutori attivi di problemi, un'orchestrata sinfonia di agenti esperti è in grado di gestire con attenzione una percentuale ampia e crescente di richieste quotidiane e di aiutare i dipendenti a svolgere il proprio lavoro in modo più efficace. Anche i copiloti intervengono per assistere l'agente umano, automatizzando ulteriormente le attività e i flussi di lavoro che gestiscono un'azienda. Freshworks ricerca e applica il meglio di entrambi i mondi, dove le persone e l'intelligenza artificiale possono lavorare insieme".

L'agente Freddy AI funziona indipendentemente dalla piattaforma e sfrutta gli ultimi avanzamenti negli LLM generativi.Per saperne di più e iscriversi alla versione beta, visitare ilsito di FreshworksOregistroper l'AI Summit virtuale che si terrà il 12 novembre.

Il direttore di Stone lancia un libro su gestione e innovazione a Rio de Janeiro e San Paolo

Con oltre 20 anni di esperienza e competenze maturate in aziende come IBM, Yahoo, Google e Microsoft, l'attuale Chief Technology Officer (CTO) di StoneCo,Marco FontouralanciaTecnologia intenzionale: come artisti, biciclette e cavalli trasformano carriere e aziendein occasione di eventi a Rio de Janeiro e San Paolo.

A Rio, la sessione di autografi dell'opera si svolge giovedì (31/10), alla Libreria Travessa del Leblon, a partire dalle 19h. Il giorno successivo, 1º novembre, l'autore arriva nella capitale paulista per la presentazione alla Libreria Drummond, a partire dalle 19.

Pubblicato daGruppo editoriale Cittadella,Il libro raccoglie lezioni sulla leadership, cultura dell'innovazione, diversità e gestione della tecnologia.Tecnologia intenzionaleè una guida accessibile e stimolante per manager e leader che desiderano trasformare le proprie organizzazioni.

LANCIO RJ

  • Che cosa:Sessione di firmacopie di Intentional Technology
  • Quando:31 ottobre, a partire dalle 19:00
  • Dove:Libreria Travessa – Viale Afrânio De Mello Franco, 290 – Negozio 205 A, Leblon

LANCIO SP

  • Che cosa:Sessione di firmacopie di Intentional Technology
  • Quando:1 novembre, a partire dalle 19:00
  • Dove:Libreria Drummond – Viale Paulista 2073 Conjunto Nacional, Loja 153 – Consolação

L’industrializzazione delle frodi nell’e-commerce

Con la crescita accelerata del commercio elettronico, il Brasile affronta un aumento significativo delle frodi digitali, un fenomeno noto come "industrializzazione della frode". Questo movimento, che già interessa in modo significativo mercati come gli Stati Uniti e l'Europa, inizia a prendere slancio nel paese, rappresentando una minaccia sia per i consumatori che per i commercianti.

Secondo il rapporto "The State of Fraud and Abuse 2024", le perdite globali causate dalle frodi nel commercio elettronico hanno raggiunto oltre 48 miliardi di dollari nel 2023, con previsioni di superare i 343 miliardi di dollari entro il 2027. Questo crescita esponenziale è dovuta, in parte, alla sofisticazione dei crimini digitali attuali, impulsionata dall'avanzamento tecnologico, che consente alle reti di frode di agire su larga scala.

Utilizzando tecniche come la manipolazione degli indirizzi e i reindirizzamenti fraudolenti, oltre a strumenti come l'intelligenza artificiale (IA) per aumentare la sofisticazione degli attacchi che sono sempre più complessi da individuare, le reti criminali organizzate possono, in pochi minuti, mettere a segno truffe causando danni milionari. Di fronte a questo scenario, la necessità di soluzioni innovative e robuste per proteggere il settore non è mai stata così urgente.

Le aziende di e-commerce trovano già soluzioni antifrode sul mercato con lo sviluppo di tecnologie che seguono la sofisticazione dell'industria delle frodi. L'IA ha un ruolo molto importante nella prevenzione antifrode", dice Gabriel Vecchia, direttore commerciale di Signifyd, azienda globale di protezione. "È con più tecnologia che si combatte la tecnologia del crimine".

Se le frodi aumentano anche con la crescita del commercio digitale, la preparazione anticipata è il principale elemento distintivo per le aziende che desiderano vincere questa corsa. Le tendenze globali di mitigazione delle frodi nel commercio elettronico si stanno sviluppando con l'adozione di tecnologie avanzate, come l'IA, che consente di verificare migliaia di dati in tempo reale per identificare vari tipi di frode con maggiore precisione e alla stessa scala delle reti specializzate di frode.

Con l'emergere della nuova generazione di soluzioni antifrode, basate sull'IA, l'investimento in protezione intelligente è diventato strategico per stimolare il business, rispetto a una spesa necessaria come era visto in passato con gli strumenti tradizionali basati su processi manuali.

Questo perché il mercato offre opzioni di partner in protezione che, automatizzando i processi, diventano capaci, ad esempio, di assumersi la responsabilità per i danni causati da transazioni fraudolente, contribuendo al mantenimento della salute finanziaria degli e-commerce. La terza generazione di antifrode investe nello sviluppo di tecnologia avanzata perché comprende che la sua funzione è contribuire alla crescita dell'e-commerce attraverso una protezione antifrode efficace, e che l'unico modo per farlo è anticipare l'evoluzione della frode con il supporto delle capacità analitiche dell'intelligenza artificiale, conclude Gabriel.

I social network e l'avvento del mondo 4.0

L'era digitale ha portato con sé una rivoluzione nel modo in cui i marchi comunicano con il loro pubblico. Dati di una recente ricerca di Warc evidenziano che attualmente i social network sono il principale canale degli investimenti pubblicitari, destinati a superare i 247,3 miliardi di dollari a livello globale nel 2024. Questo rappresenta una crescita del 14,3% rispetto all'anno scorso.

Inoltre, un altro studio, questa volta della GWI, ha rilevato che il tempo trascorso sui social è aumentato del 50% negli ultimi dieci anni. Il consumo medio giornaliero sarebbe aumentato da 95 minuti nel 2014 a 152 minuti nel 2024. Questo significa che la piattaforma che collega la generazione Y (i Millennials) con le generazioni Z e Alpha non è più la televisione, ma l'esperienza online dei social network.

Inoltre, a pochi giorni dal primo turno delle elezioni comunali in tutto il Paese, si è verificata un'evidente trasformazione sociale, politica e consuetudinaria, dovuta al ruolo degli "influencer" e al potere dei social network nel formare e consolidare opinioni tra tutti i pubblici e tutte le età, ognuno con la propria rete di "preferenze personali".

A sua volta, i dati di Merrill Lynch indicano che è in corso il più grande trasferimento di ricchezza della storia, guidato dalla Generazione Z e dai suoi successori, che erediteranno più di 84 trilioni di dollari in attività.E cosa significano tutti questi dati? Per essere diretto: il denaro è passato di mano, la società ha cambiato il modo di comunicare, quindi, o comprendi questi cambiamenti e le aspirazioni delle nuove generazioni che possiedono sempre più potere d'acquisto, o sei destinato al fallimento a medio termine.

Da alcuni anni (soprattutto dopo la pandemia), costruire una presenza forte dei marchi non è più una questione di "parlare con il pubblico giovane" o "disponibilizzare il servizio clienti 3.0", ma una pratica fondamentale per la sopravvivenza dell'azienda. Per rendere ancora più chiare questa necessità e questo cambiamento, sai la televisione, quella che, se hai più di 30 anni, era la grande compagna della famiglia? Bene, ha già iniziato la sua migrazione verso i social network — e non sto dicendo che avrà un profilo su Facebook, ma che la televisione attraverserà il suo cambiamento più grande nella storia con la TV 3.0, che in Brasile è prevista per l'anno prossimo.

Con la TV 3.0, le emittenti potranno offrire programmi diversi contemporaneamente per pubblici specifici, in base al profilo dello spettatore, che sarà monitorato in tempo reale attraverso algoritmi. Ciò suggerisce che la TV 3.0 avrà un livello di personalizzazione che la TV convenzionale non possiede. quadroforaggiodei social network.

In Brasile, tenendo d'occhio queste tendenze e la TV 3.0, la Rede Globo sta anche innovando nel campo della pubblicità. L'azienda ha lanciato GloboAds, una piattaforma che offre una varietà di soluzioni pubblicitarie per i marchi. Inoltre, ha presentato anche Binge Ads, nuove attrazioni nella programmazione multiplattaforma e nuovi canali FAST.

Accanto a questa trasformazione si trova il fenomeno dell'intelligenza artificiale, alimentato da strumenti di IA Generativa, come ChatGPT e Gemini. Meta, ad esempio, ha investito molto – e spesso in modo meno evidente al grande pubblico – nell'IA. Recentemente, l'azienda ha annunciato l'espansione internazionale di Meta AI, un assistente IA che consente agli utenti di accedere a informazioni in tempo reale tramite Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Inoltre, Meta ha lanciato l'AI Sandbox, un "area di test" per gli inserzionisti per sperimentare nuovi strumenti di IA.E ha anche riscosso successo tra i media specializzati negli ultimi giorni con i suoi nuovi occhiali di realtà aumentata e IA applicata all'utente realizzati con Ray-Ban che – si è scoperto – catturano obbligatoriamente tutto ciò che vediamo nelle nostre case e vite per addestrare la propria IA con dati, se vogliamo utilizzare le funzionalità offerte da questa novità tecnologica.

Meta è uno degli esempi iconici di un'azienda del 21° secolo che ha abbracciato e guidato rapidamente queste trasformazioni sociali e di mercato, così come, in misura maggiore o minore, tutti i "Magnifici 7" del NASDAq americano e i loro pari/concorrenti cinesi.

Queste iniziative di IA stanno trasformando il modo in cui i marchi interagiscono con i loro consumatori. Ora, i marchi possono creare contenuti personalizzati, rispondere alle domande dei clienti e persino prevedere le tendenze del mercato in tempo reale. In questo modo, riescono a comprendere le esigenze e i desideri del loro pubblico in modi fino ad ora impossibili, e tutto questo direttamente nelforaggiosocial network, un luogo in cui i consumatori interagiscono utilizzando una moltitudine di personalità, che si fondono nell'“io” delle nostre personalità fisico-digitali.

Il mio messaggio finale è molto semplice: non è più possibile separare la vita reale da quella digitale, poiché sono in simbiosi e integrazione sempre più completa. Con l'intelligenza artificiale che smette di essere limitata ai film di fantascienza e diventa uno strumento quotidiano, adattati rapidamente o preparati all'irrilevanza tra i clienti. Benvenuti nel mondo della rivoluzione 4.0.

Black Friday: come sfruttare questa data per rinnovare la tua hair care routine?

In Brasile, il Black Friday, che si svolge il 29 novembre, si è già consolidato nel calendario nazionale. Secondo un'indagine di Confi. Neotrust, si prevede che l'evento generi un fatturato del 9,1% superiore a quello del 2023, movimentando 9,3 miliardi di reais nel commercio al dettaglio. Molti consumatori aspettano questa stagione di offerte per rinnovare le loro scorte di cosmetici per capelli, poiché i prezzi tendono ad essere più bassi. Questo è il momento ideale per investire in una routine di cura dei capelli.

Per approfittare al massimo questa opportunità, è importante prepararsi in anticipo facendo una lista dei prodotti necessari per evitare acquisti impulsivi. Quando si tratta di capelli, è necessario identificare se i fili necessitano di idratazione, nutrizione o riparazione per scegliere meglio su quali prodotti investire.

Durante la giornata speciale di shopping, i prodotti focalizzati sul recupero e sull'idratazione intensiva hanno sempre una grande domanda, soprattutto per chi cerca risultati rapidi ed efficaci. Elementi come kit di trattamento completi, come maschere nutrienti e finitori; oltre a cosmetici multifunzionali, comeprodotti da lasciare in sospesocon protezione termica, sono molto pratici e sempre molto richiesti, in quanto combattonocrespoe rendere più semplice la routine quotidiana.

Come trovare le migliori promozioni?

Per trovare le migliori offerte, i consumatori dovrebbero prestare attenzione ai principali canali di comunicazione dei marchi, comenewsletter, social media e gruppi VIP. Molte aziende offrono vantaggi aggiuntivi attraverso le loro app, che spesso notificano gli utenti sulle promozioni prima ancora che vengano divulgate al pubblico in generale. Partecipare a eventi di prevendita o iscriversi a programmi di fidelizzazione può anche garantire un accesso prioritario alle migliori offerte, aumentando le possibilità di approfittare di sconti speciali.

Acquistare in sicurezza

Al momento dell'acquistoin lineaDurante il Black Friday, è fondamentale adottare precauzioni extra per evitare problemi. Il primo passo è verificare la reputazione del sito su cui si desidera effettuare l'acquisto. Cercare recensioni di altri consumatori su piattaforme come Reclame Aqui e sui social media, per garantire che ile-commerceè affidabile.

Inoltre, quando si tratta di cosmetici per capelli, è fondamentale assicurarsi che i prodotti siano originali e registrati presso enti regolatori, come l'Agenzia nazionale di sorveglianza sanitaria (Anvisa), che ne garantisce la qualità.

Un altro punto importante è verificare se il sito utilizza buone pratiche di sicurezza, come la presenza di certificati SSL (identificati dal lucchetto nella barra degli indirizzi), che proteggono i dati personali e finanziari dei consumatori. Verificare i tempi di consegna per evitare frustrazioni è importante, poiché, a causa dell'alto volume di vendite, molte volte le aziende impiegano del tempo per consegnare gli ordini.Leggere la politica di scambi e resi è anche essenziale per garantire un'esperienza di acquisto tranquilla e sicura.

Infine, per poter approfittare di tutte le promozioni, i consumatori devono dare priorità all'acquisto di prodotti che offrano qualità e sicurezza. Acquistare in modo consapevole, scegliendo articoli che realmente contribuiranno alla routine di cura dei capelli, è la strategia più efficace. In questo modo, gli acquisti faranno una differenza significativa nella salute e bellezza dei capelli, senza sprechi finanziari.

Secondo ABComm, il commercio elettronico dovrebbe generare 7,93 miliardi di R$ di entrate nel Black Friday

Il Black Friday, programmato per il 29 novembre, dovrebbe raggiungere la sorprendente cifra di 7,93 miliardi di reais di fatturato nel commercio elettronico, rappresentando una crescita del 10,18% rispetto ai 7,2 miliardi di reais registrati nel 2023. La stima è dell'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (ABComm), che considera il periodo che va dall'inizio della settimana del Black Friday fino al Cyber Monday, il 2 dicembre.

Quest'anno, il importo medio per gli acquisti dovrebbe salire a R$ 738, con una previsione di 10,7 milioni di ordini durante l'evento. Rispetto al 2023, il importo medio del biglietto è stato di 705 R$, e il numero totale di ordini ha raggiunto 10,2 milioni.

Si prevede che, durante la settimana dell'evento, sommando gli acquisti tradizionali, l'e-commerce raggiungerà la cifra di 11,63 miliardi di R$ di fatturato, un valore quasi 3 volte superiore a quello di una settimana tradizionale di vendite online.

Oltre alle categorie principali, come Elettronica, Elettrodomestici e Moda, il segmento di Bellezza e Salute è tra quelli che sono cresciuti di più in termini di numero di ricerche negli ultimi mesi. "Speriamo che il Black Friday di quest'anno superi le aspettative con un maggiore coinvolgimento dei consumatori. Questo scenario riflette la fiducia nelle offerte che l'evento offre", afferma Mauricio Salvador, presidente di ABComm.

Per potenziare ulteriormente il fatturato, l'ABComm suggerisce ai rivenditori di utilizzare canali digitali a pagamento, social media, email marketing e messaggi WhatsApp, tra le altre strategie di promozione e vendita dei prodotti. Tuttavia, la stagione delle promozioni solleva anche allarmi su possibili frodi. L'entità, in collaborazione con esperti del mercato, sottolinea che i consumatori devono diffidare dei prezzi estremamente bassi e dare sempre priorità ai siti affidabili.

"Siamo fiduciosi che il Black Friday di quest'anno sarà un successo, riflettendo la resilienza dell'e-commerce e la volontà dei consumatori di approfittare delle offerte", conclude Salvador.

Eu Entrego prevede un aumento del 30% del volume delle vendite nel Black Friday 2024 

Eu Entrego prevede una crescita del 30% nel volume delle consegne durante il periodo di quest'anno rispetto al 2023. L'azienda scommette che i settori dell'abbigliamento e dell'elettronica saranno i grandi protagonisti della stagione degli acquisti.

La preparazione è iniziata con diversi mesi di anticipo. I professionisti della tecnologia monitorano quotidianamente i dati della piattaforma e collaborano con il dipartimento delle operazioni per identificare i punti di miglioramento, garantendo che le operazioni siano più efficienti nel periodo di maggiore domanda.

L'azienda ha creato un sistema esclusivo che utilizza un algoritmo basato sull'Intelligenza Artificiale (IA) e sulla geolocalizzazione, distinguendosi come l'unica sul mercato in grado di ottimizzare le rotte in tempo reale, sfruttando l'analisi di dati costantemente aggiornati. Ciò consente una pianificazione del percorso più efficiente, considerando fattori dinamici come il traffico, le condizioni meteorologiche e le fluttuazioni della domanda. Il fatto di sviluppare e mantenere il sistema internamente garantisce la flessibilità necessaria per adattare le sue funzionalità alle esigenze urgenti, come avviene durante le festività stagionali.

Eu Entrego, logtech che collega i rivenditori alla più grande rete di consegnatari autonomi del Brasile, ha effettuato 12 milioni di consegne nel primo semestre del 2024. Secondo il CEO e cofondatore, Vinicius Pessin, l'azienda conta più di 1 milione di consegnatari in tutto il paese.

“Il nostro esclusivo sistema, basato sull’Intelligenza Artificiale, garantisce l’ottimizzazione dei percorsi in tempo reale, consentendoci di offrire un servizio agile ed efficiente, anche nei periodi di maggiore richiesta, come il Black Friday. "Siamo fiduciosi che i nostri sforzi daranno risultati eccezionali in questa edizione", afferma Pessin.

Il Black Friday prevede un aumento del 30% del volume delle vendite nell'edizione del 2024

Il Black Friday si è ormai consolidato nel calendario dei brasiliani, essendo la seconda data più importante per il commercio nel secondo semestre, dopo solo il Natale. Eu Entrego prevede una crescita del 30% nel volume delle consegne durante il periodo di quest'anno rispetto al 2023. L'azienda scommette che i settori dell'abbigliamento e dell'elettronica saranno i grandi protagonisti della stagione degli acquisti.

Secondo una ricerca dell'azienda tecnologica Wake, in collaborazione con Opinion Box, l'aspettativa per la stagione degli acquisti nel 2024 è alta, con il 66% dei brasiliani che pianifica di partecipare all'evento. Inoltre, lo studio ha anche indicato che il 32,5% degli acquirenti ha iniziato a monitorare i prezzi dei prodotti alla fine di luglio, dimostrando una pianificazione anticipata per approfittare delle offerte.

Prepararsi per la corsa allo shopping 

In Eu Entrego, a preparação começou vários meses antes. I professionisti della tecnologia monitorano quotidianamente i dati della piattaforma e collaborano con il dipartimento delle operazioni per identificare i punti di miglioramento, garantendo che le operazioni siano più efficienti nel periodo di maggiore domanda.

Tecnologia proprietaria per soddisfare le esigenze più elevate 

L'azienda ha creato un sistema esclusivo che utilizza un algoritmo basato sull'Intelligenza Artificiale (IA) e sulla geolocalizzazione, distinguendosi come l'unica sul mercato in grado di ottimizzare le rotte in tempo reale, sfruttando l'analisi di dati costantemente aggiornati. Ciò consente una pianificazione del percorso più efficiente, considerando fattori dinamici come il traffico, le condizioni meteorologiche e le fluttuazioni della domanda. Il fatto di sviluppare e mantenere il sistema internamente garantisce la flessibilità necessaria per adattare le sue funzionalità alle esigenze urgenti, come avviene durante le festività stagionali.

Eu Entrego, logtech che collega i rivenditori alla più grande rete di consegnatari autonomi del Brasile, ha effettuato 12 milioni di consegne nel primo semestre del 2024. Secondo il CEO e cofondatore, Vinicius Pessin, l'azienda conta più di 1 milione di consegnatari in tutto il paese.  

“Il nostro esclusivo sistema, basato sull’Intelligenza Artificiale, garantisce l’ottimizzazione dei percorsi in tempo reale, consentendoci di offrire un servizio agile ed efficiente, anche nei periodi di maggiore richiesta, come il Black Friday. "Siamo fiduciosi che i nostri sforzi daranno risultati eccezionali in questa edizione", afferma Pessin.

La neuroscienza aiuta il tuo marchio a distinguersi durante il Black Friday

Non è un segreto che il Black Friday sia diventato una delle date più importanti per il commercio al dettaglio brasiliano, e molte aziende già utilizzano l'Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare operazioni e campagne durante il periodo, aspettandosi alte prestazioni nella data tanto attesa. Non è una novità che l'IA sia già utilizzata come strumento strategico ed essenziale per analizzare i dati e personalizzare offerte di prodotti e servizi. Tuttavia, c'è un grande elemento distintivo che può aumentare ancora di più l'impatto di queste tecnologie: la neuroscienza applicata agli affari.

Combinando as risorse dell'IA con il potere della ricerca neuroscientifica, le aziende riescono ad approfondire la comprensione di come il cervello umano elabora le informazioni e prende decisioni, offrendo un vantaggio cruciale per le azioni di comunicazione del marchio, soprattutto in date stagionali come il Black Friday.

Le neuroscienze aiutano i marchi a creare connessioni emotive più forti e a migliorare la costruzione della memoria del marchio, fattori decisivi per catturare l'attenzione in un ambiente estremamente competitivo, cosa importante prima di effettuare investimenti massicci in media, sia digitali che tradizionali. Infine, il budget pubblicitario è totale, e il suo uso frammentato tra diversi canali è ciò che crea la separazione. Ai scopo di budget, più la marca è precisa, meno risorse saranno sprecate, garantendo un'allocazione del budget più efficiente.

Perché la neuroscienza è fondamentale per il Black Friday? 

L'economia dell'attenzione ci mostra che, in un mercato saturo di informazioni e stimoli, come avviene durante la promozione del Black Friday, l'attenzione del consumatore è una delle risorse più contese e scarse. L'uso dell'IA aiuta a comprendere i modelli di comportamento e a personalizzare le offerte. Tuttavia, la neuroscienza porta questa analisi dei dati a un altro livello, poiché applicando la ricerca per valutare preventivamente pezzi, pagine di vendita, confezioni e contenuti vari, i marchi riescono a capire come il cervello umano reagisce agli stimoli visivi, uditivi ed emotivi. In questo modo, è possibile anticipare l'impatto di questi elementi sulle decisioni di acquisto prima ancora della messa in onda delle campagne.

Durante il Black Friday, quando la competizione per l'attenzione si intensifica, l'uso di dati neuroscientifici può essere la chiave per distinguere il marchio tra la marea di promozioni, che in genere sono molto simili tra loro. L'uso della neuroscienza permette di identificare stimoli cognitivi che catturano rapidamente l'attenzione del consumatore, come la percezione dei colori, la salienza visiva e l'uso di messaggi persuasivi, influenzando direttamente le scelte di acquisto in un breve lasso di tempo.

Come la neuroscienza alimenta l'intelligenza artificiale durante il Black Friday? 

Le tecnologie di IA sono molto efficaci nell'analizzare grandi volumi di dati, ma la neuroscienza integra questa capacità fornendo una comprensione approfondita di come il cervello umano elabora i dati. Applicando le neuroscienze per modellare le interazioni durante il Black Friday, le aziende possono migliorare la loro capacità di catturare l'attenzione del consumatore, ridurre le frizioni nel processo di acquisto e, di conseguenza, aumentare le vendite. Durante il Black Friday, il tempo di decisione è estremamente breve e ogni secondo conta. Ecco cosa permette la combinazione di IA e neuroscienza.

Ottimizza l'esperienza utente:I marchi possono garantire che i consumatori abbiano un'esperienza senza attriti, rapida e intuitiva, guidata dai principi cognitivi che potenziano l'efficienza nella navigazione e nell'acquisto.

Rafforzare l'impatto delle offerte:Comprendendo quali stimoli visivi e messaggi catturano l'attenzione in modo più efficace, i marchi possono adattare le campagne per distinguersi nella folla e trasformare l'attenzione in azione.

Ridurre l'abbandono del carrello:Applicando le neuroscienze per identificare i punti di attrito cognitivo nel processo di acquisto, i marchi riescono a migliorare significativamente il tasso di completamento degli acquisti.

Il futuro del Black Friday con neuroscienze e intelligenza artificiale 

Mentre l'IA è uno strumento indispensabile per personalizzare le offerte e automatizzare i processi, la neuroscienza offre un vantaggio competitivo differenziato come strategia di marca spiegando come il cervello reagisce a queste interazioni. Durante il Black Friday, dove la decisione di acquisto oltre che rapida è nella maggior parte dei casi emotiva, è fondamentale che i marchi allineino le strategie con il comportamento cognitivo del consumatore. Utilizzando la neuroscienza per creare connessioni emotive e potenziare l'esperienza dell'utente, i marchi possono non solo aumentare le vendite, ma anche rafforzare la creazione della memoria del marchio, assicurando che il consumatore si ricordi di esso negli acquisti futuri.  

Man mano che i marchi si preparano per il Black Friday, la combinazione di IA e neuroscienza offre un approccio potente per catturare e mantenere l'attenzione del consumatore in un breve periodo di tempo.  

Le marche che riusciranno a integrare questi due mondi saranno più preparate a creare un'esperienza di acquisto coinvolgente, a stimolare le vendite e ad aumentare la fidelizzazione a medio e lungo termine. In sintesi, sapere come distinguersi e creare connessioni emotive autentiche sarà la chiave del successo.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]