Inizio Sito web Pagina 283

Un’intelligenza artificiale chiamata “Programmatic Media”

È molto comune chiedermi "in definitiva, cos'è il media programmatico?" Anche se sempre meno frequente, questa questione si ripresenta di tanto in tanto nelle riunioni e negli incontri di lavoro a cui partecipo. Di solito inizio a rispondere dicendo che, più di una semplice evoluzione della pubblicità online, la pubblicità programmatica rappresenta un cambiamento di paradigma nel modo in cui i marchi raggiungono i loro consumatori.

All'inizio di internet, l'acquisto di media veniva effettuato direttamente con i portali, il che limitava la portata e l'efficienza delle campagne. Man mano che internet e l'inventario pubblicitario sono cresciuti esponenzialmente, è diventato impraticabile gestire manualmente così tante possibilità. È stato allora che la pubblicità programmatica è emersa come soluzione: automatizzare i processi, collegare gli inventari e offrire acquisti in tempo reale, garantendo che l'inserzionista parlasse alle persone giuste, al momento giusto. In linguaggio tecnico, è un metodo automatizzato di acquisto di spazi pubblicitari digitali tramite piattaforme conosciute come DSP (Demand Side Platforms), dove i professionisti dei media hanno accesso al 98% degli inventari digitali globali, che includono siti web, applicazioni, portali e anche nuovi mezzi, come Connected TV (CTV) e audio digitale.

Con l'uso di algoritmi avanzati, tecnologie come il machine learning e il deep learning consentono la gestione di grandi volumi di dati, rendendo possibile comprendere e prevedere il comportamento del consumatore in diversi contesti. Questo non solo arricchisce l'esperienza dell'utente, ma personalizza le interazioni in modo unico, rafforzando il legame tra il marchio e il pubblico. Tutte queste funzioni utilizzate in modo ampio e strategico ci riportano a un campo della tecnologia che nell'ultimo anno si è popolarizzato, diventando il centro di molte imprese e innovazioni. Probabilmente hai pensato all'Intelligenza Artificiale. Lei stessa, l'IA, che da oltre un decennio è integrata nella pubblicità programmatica, ha portato le strategie di media digitale a un nuovo livello di efficienza, personalizzazione e precisione.

L'Intelligenza Artificiale potenzia ulteriormente la presa di decisioni e ottimizza le aste degli spazi pubblicitari in tempo reale, garantendo maggiore precisione e risultati più significativi. Con il supporto dell'IA, i marchi riescono a influenzare il consumatore nel momento giusto, con il messaggio giusto e nel contesto più appropriato, massimizzando il potenziale di conversione mentre liberano i professionisti del marketing per concentrarsi su attività più strategiche e creative.

Per comprendere come i media programmatici e la loro intelligenza artificiale aggiungano valore alle campagne di marketing, di seguito elenco alcuni dei principali vantaggi che il metodo offre:

Capacità di targeting indiscussa

Oggi, capire il comportamento del consumatore è più importante che semplicemente sapere chi è. Donne della stessa fascia d'età, ad esempio, possono avere comportamenti di consumo completamente diversi. La pubblicità programmatica con la sua IA integrata non solo permette di identificare queste differenze, ma anche di regolare le campagne in base al momento dell'acquisto del pubblico, riducendo lo spreco di budget e massimizzando i risultati.

Sicurezza e consegna garantita degli annunci a persone reali

Il Brasile è il secondo paese con il più alto tasso di frodi su Internet. DSP moderne integrano strumenti che identificano clic fraudolenti e ambienti sospetti, garantendo che gli annunci siano visualizzati solo a persone reali e in contesti appropriati. Qui a Publya prendiamo tutto così sul serio che siamo andati un po' oltre, sviluppando dashboard che permettono ai nostri clienti e agenzie di seguire l'evoluzione delle campagne in tempo reale, promuovendo trasparenza e monitoraggio dei risultati.

Integrare strategie per generare coerenza del marchio

L'evoluzione dei media programmatici va oltre il digitale, integrando mezzi tradizionalmente offline in un modello di acquisto automatizzato. Oggi, è possibile pubblicizzare su Connected TV (CTV), audio digitale su piattaforme come Spotify e Deezer, radio online e anche in TV aperta, con formati venduti a CPM. Nel Out of Home (OOH), la tecnologia consente di selezionare schermi specifici, in orari strategici, senza la necessità di negoziare con più operatori. Questa versatilità rende il media programmatico una soluzione a 360°, combinando il meglio dell'online e dell'offline.

Questo riguarda l'utilizzo del meglio della tecnologia per connettere le persone, ottimizzare le risorse e garantire efficienza per agenzie e inserzionisti, facilitando tutta la gestione delle campagne. È capire le esigenze dei marchi e fornire soluzioni che semplifichino il processo, in modo affidabile e con padronanza di tutta l'operazione e della diversità di possibilità. Questo è pubblicità programmatica e intelligenza artificiale.

Franchising: il settore alimentare cresce nel 2024 e spinge il mercato delle consegne

I dati recentemente pubblicati dall'Associazione Brasiliana del Franchising (ABF) indicano che il mercato del franchising ha registrato una crescita del 12,1% nel terzo trimestre del 2024, trainato dal segmento alimentare, cresciuto del 14% nello stesso periodo, a dimostrazione del fatto che l'abitudine di mangiare fuori casa fa sempre più parte della quotidianità dei brasiliani.

In mezzo a questo scenario promettente, ATW Delivery Brands si distingue come un'opportunità per gli imprenditori che cercano di investire in un'attività comprovata e redditizia. Con un modello di business focalizzato esclusivamente sulla consegna, il marchio sfrutta il potenziale di ritorno offerto dall'alta domanda di convenienza e praticità, tendenze che hanno guadagnato ancora più forza negli ultimi anni.

I numeri del settore rafforzano questa solidità. La consegna movimenta miliardi di reais all'anno in Brasile, spinta dalla crescita dell'uso delle app e dalla diversificazione delle offerte di cibo per la consegna. Per marchi come ATW Delivery Brands, che operano esclusivamente in questo formato, l'ambiente è fertile per l'innovazione e l'espansione.

Una delle caratteristiche distintive del modello è la capacità di operare con una struttura snella e flessibile, il che riduce i costi iniziali e facilita l'adattamento a diversi mercati. Inoltre, il marchio punta sull'integrazione con piattaforme digitali e su menu diversificati che soddisfano molteplici profili di consumatori, ampliando significativamente la portata dell'attività.

“La nostra attenzione al delivery ci consente di servire un pubblico sempre più vasto ed esigente, senza gli elevati costi associati a un ristorante fisico. "Questo ci dà l'agilità necessaria per espanderci e generare rendimenti interessanti per i nostri affiliati", afferma Vitor Abreu, partner della rete.

Con il settore della ristorazione consolidato come uno dei più robusti nel mercato delle franchise e la consegna a domicilio in forte crescita, investire in un marchio come ATW Delivery Brands può essere una scommessa strategica per il 2025. La combinazione di alta domanda, struttura ottimizzata e potenziale di rendimento rende l'attività una delle opzioni più attraenti nell'attuale scenario economico.

La rivoluzione Pix: come innovare senza compromettere la sicurezza

Dal suo lancio nel 2020, Pix ha rivoluzionato il mercato finanziario brasiliano, diventando il metodo di pagamento preferito da milioni di persone. Il suo principale vantaggio risiede nella semplicità e rapidità: consente trasferimenti in tempo reale, 24 ore su 24, senza la necessità di una macchina o di denaro contante. Basta avere un conto bancario e una chiave PIX, come il codice fiscale o il numero di telefono, per iniziare a usare. Questa praticità ha portato benefici, soprattutto per chi riceve pagamenti, come piccoli commercianti e autonomi, che possono operare senza costi aggiuntivi o complicazioni tecniche.

Tuttavia, nonostante la sua popolarità, il Pix affronta ancora delle sfide per essere pienamente accessibile. Per chi paga, è necessario uno smartphone e accesso a Internet, il che può rappresentare una barriera per gli anziani, le persone con scarsa istruzione o i residenti nelle aree rurali. Sebbene l'uso degli smartphone e la copertura di internet siano cresciuti significativamente, l'inclusione di questi gruppi richiede ancora sforzi, come campagne di educazione digitale e miglioramenti nelle infrastrutture di connettività. L'implementazione di soluzioni che consentano transazioni offline, utilizzando tecnologie di crittografia e tokenizzazione, può essere una strada per ampliare l'accesso. Sistemi come Google Pay e Apple Pay già fanno questo, consentendo che i pagamenti siano avviati senza connessione attiva del pagatore, utilizzando la connessione a Internet del ricevente.

La sicurezza è anche una preoccupazione costante. Dai primi casi di rapine lampo e furti che coinvolgono trasferimenti istantanei, ilLa Banca Centrale ha reagito rapidamente, imponendo limiti alle transazioni notturnee in questo mese ha introdotto un limite di R$ 200 per dispositivi nuovi ancora non registrati come autorizzati nell'applicazione della banca (questo si applicherà solo ai dispositivi che non erano in uso prima del 01/12/2024). Sebbene queste misure abbiano ridotto l'incidenza dei crimini, hanno anche imposto restrizioni che influenzano l'esperienza degli utenti legittimi. La ricerca di soluzioni che garantiscano la sicurezza senza sacrificare l'usabilità continua a essere una sfida.

Un altro punto critico sono le truffe legate al prepagamento, in cui i truffatori ricevono l'importo e scompaiono senza consegnare il prodotto o il servizio promesso. ILMeccanismo di restituzione speciale (SDM)è stato creato per gestire queste situazioni, consentendo il rimborso in casi comprovati di frode. Anche se ancora poco utilizzato, il MED rappresenta un progresso importante, ispirato al sistema di storno delle carte di credito, e deve essere più diffuso per guadagnare la fiducia degli utenti.

Una soluzione che potrebbe trasformare ulteriormente lo scenario è l'adozione di pagamenti con intermediazione, o "escrow". In questo modello, il pagamento sarebbe rilasciato al venditore solo dopo la conferma della consegna da parte dell'acquirente. Questo porterebbe maggiore sicurezza per entrambe le parti ed sarebbe particolarmente utile nelle transazioni online. Inoltre, l'espansione dell'uso della tokenizzazione nelle transazioni garantirebbe che i dati sensibili fossero protetti, anche in ambienti offline, offrendo uno strato extra di sicurezza.

L'equilibrio tra accessibilità e sicurezza è fondamentale per il futuro del Pix. Soluzioni che integrano tecnologie come biometria, tokenizzazione e intermediazione possono ampliare la portata del sistema senza compromettere la protezione degli utenti. L'inclusione digitale, a sua volta, é essencial para reduzir fraudes, aumentando a conscientização e capacitando mais pessoas a utilizarem o Pix de maneira segura.

All'orizzonte, il Pix ha ancora molto da offrire. Pagamenti contactless, rateali e addebito diretto automatico sono già in sviluppo in Brasile e già operativi in sistemi simili all'estero, come il sistema UPI dell'India e PayNow di Singapore. L'integrazione internazionale è anche una possibilità, con ilProgetto Nexus, della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI)proponendo un modello di interfaccia multinazionale per facilitare le rimesse globali.

Pix è già un esempio di innovazione ed efficienza, ma per continuare a guidare, deve evolversi costantemente. Investire in nuove tecnologie, ampliare l'accesso nelle aree meno connesse e rafforzare la sicurezza sono passi essenziali per garantire che tutti i brasiliani possano usufruire dei loro benefici con fiducia e tranquillità.

Tre passaggi per comprendere la regolamentazione dell'intelligenza artificiale in Brasile

O projeto de lei que regulamenta a inteligência artificial no Brasil foi aprovado em comissão especial pelo Senado e deve ir a plenário na próxima semana. O texto estabelece um conjunto de regras e princípios para o desenvolvimento e a aplicação da IA em território nacional, definindo direitos, limites e punições para os usuários com o objetivo de garantir que a tecnologia seja utilizada de forma ética e transparente.

Dopo l'esame del Senato, i prossimi passi del progetto saranno l'analisi da parte della Camera dei Deputati, l'approvazione presidenziale e regolamenti complementari per dettagliare aspetti specifici.

Se aprovada, a nova legislação trará impactos no cotidiano da população. Veja três maneiras práticas de como a regulamentação da IA vai afetar a vida dos brasileiros, segundo Marcelo Dannus, CEO da Paipe Tecnologia e Inovação:

1. Sicurezza e protezione dei dati

A regulamentação reforça a proteção dos dados pessoais, alinhando-se à Lei Geral de Proteção de Dados (LGPD). Os usuários terão mais segurança quanto ao uso de suas informações por sistemas de IA, evitando práticas abusivas e invasões de privacidade.

2. Trasparenza nelle interazioni con i sistemi di intelligenza artificiale

Os cidadãos terão o direito de saber quando estão interagindo com uma inteligência artificial e compreender como decisões automatizadas os afetam. Isso aumenta a transparência e permite que as pessoas confiem mais nos serviços que utilizam IA, como chatbots, assistentes virtuais e plataformas online.

3. Incoraggiare l’innovazione e le opportunità di occupazione

Com regras claras, o Brasil se torna um ambiente mais propício para investimentos em tecnologia. Empresas e startups terão incentivos para desenvolver soluções em IA, o que pode gerar novas oportunidades de investimento e impulsionar o desenvolvimento econômico.

A regulamentação da inteligência artificial no Brasil é um passo importante para garantir que o avanço tecnológico ocorra de forma ética e beneficie toda a sociedade. Com a aprovação do projeto de lei no Senado, estamos mais próximos de ter diretrizes claras que protejam os direitos dos cidadãos e promovam a inovação. Ficar atento a essas mudanças é essencial para entender como a IA continuará a integrar e transformar nosso dia a dia.

Fintech lancia una soluzione di credito e rateizzazione facile con PIX

Stiamo pensando di aumentare l'accesso al credito per i brasiliani e di ampliare l'uso di una soluzione semplice, sicura e veloce, soprattutto nelle transazionietichetta privataHorizon Pay porta sul mercato dei metodi di pagamento il PIXCard. Il nuovo strumento utilizza il già noto PIX per semplificare il processo di acquisto, consentendo l'opzione di rateizzazione per la negoziazione dell'acquisto, oltre alla possibilità di utilizzare il limite, soprattutto nelle operazionietichetta privatain qualsiasi esercizio commerciale.Questo dà più potere d'acquisto al cliente finale e garantisce che le amministratrici operino liberamente al fine di espandere le loro transazioni sul mercato, prospectando e fidelizzando i consumatori.

Secondo i dati divulgati dalla Banca Centrale del Brasile (BC) e dall'Associazione Brasiliana delle Aziende di Carte di Credito e Servizi (Abecs), le transazioni effettuate con Pix hanno raggiunto i 29 miliardi di reais nel primo semestre del 2024. In una proiezione effettuata dalla Federazione Brasiliana delle Banche (Febraban), si stima che la movimentazione tramite il metodo crescerà del 52,4%, raggiungendo 63,7 miliardi di operazioni nel prossimo anno. Pertanto, il PIXCard accompagna questa crescente accettazione del mercato.  

Il principale elemento distintivo risiede nella semplicità d'uso da parte dei clienti, poiché la soluzione si basa sull'uso del PIX ed è collegata a un potenziale maggiore nel potere di negoziazione con l'esercizio commerciale. Per il commerciante, il ricevimento immediato è un vantaggio; per il cliente, l'acquisto può essere suddiviso in rate direttamente sui canali di acquisto, come le applicazioni», spiega Vinícius Machado, Direttore dei Prodotti e Specialista in Innovazione Digitale di Horizon Pay.

Una ricerca di Genial/Quaest pubblicata a luglio di quest'anno ha rivelato che il 63% delle persone ha un potere d'acquisto inferiore rispetto agli ultimi 12 mesi. In questo senso, il PIXCard consente ai clientietichetta privatadi un determinato rivenditore utilizzano parte del loro limite al di fuori di quella rete Questo favorisce una migliore utilizzazione del limite di credito, favorendo l'engagement e la fidelizzazione con il dettaglio.

Con investimenti nel settore finanziario, il Brasile presenta un alto indice di interesse dei consumatori ad ottenere accesso al credito. Secondo uno studio di TransUnion pubblicato quest'anno, oltre il 43% dei brasiliani afferma che solo una persona nel loro nucleo familiare ha utilizzato una carta di credito di una rete di vendita al dettaglio negli ultimi 12 mesi, a causa di una mancanza di accesso. A questo proposito, il 46% delle persone intervistate è interessato a diventare cliente e a espandere la relazione con le istituzioni digitali al fine di ottenere una carta di credito. Inoltre, il 51% afferma di aver già adottato portafogli digitali per l'invio o la ricezione di denaro (la percentuale sale al 57% tra i Millennials). l'alta accettazione delle banche digitali rivela un'opportunità per le aziende efintechatuano nel mercato bancario e realizzino una espansione significativa.  

ID Logistics aumenta la sua forza lavoro del 34% e cresce in media del 28,5% durante il Black Friday

La multinazionale della logistica, ID Logistics Brasil, con una forte presenza nell'e-commerce, ha registrato una crescita media del 28,5% quest'anno, superiore alle aspettative per il Black Friday. L'azienda aveva come obiettivo un aumento generale del 25% nel volume degli ordini per tutti i settori. Ma il settore della logistica per le operazioni di moda ha superato ampiamente le aspettative. I numeri inclusivi rafforzano l'expertise di ID Logistics nel settore della moda, uno dei settori più serviti dal Black Friday di quest'anno.

In one of the operations, for example, one of the fashion retail distribution centers experienced a significant growth of 30% for the date. E nel giorno principale del Black Friday, 29 novembre, una delle aziende di cui ID Logistics gestisce tutta la logistica ha registrato il fatturato più alto della storia in un solo giorno.

La principale e sfidante misura della strategia per il Black Friday, pianificata a giugno insieme ai clienti del settore, è stata l'assunzione di collaboratori temporanei per un'area che già soffre di carenza di manodopera – recentemente l'operatore ha pubblicato un bando con oltre 2.000 posti, per assistenza logistica con possibilità di assunzione.

Il numero di collaboratori dell'operazione è cresciuto del 34% rispetto all'anno precedente per la campagna del Black Friday, includendo posizioni temporanee di assistenti logistici. Rogério Elias, Responsabile Regionale delle Operazioni di ID Logistics, durante i periodi di picco come il Black Friday e il Natale. Secondo lui, un collaboratore moltiplicatore è responsabile della formazione dei nuovi assunti.

Un'altra misura importante è stata la fornitura di attrezzature, come rilevatori di radiofrequenza, carrelli elevatori, uniformi e DPI, se necessario.

Per raggiungere l'obiettivo di crescita e addirittura superarlo, è stata utilizzata una strategia che prevede sinergie tra diversi centri di distribuzione e persino all'interno dello stesso magazzino, per la rapida movimentazione di dipendenti e attrezzature.

Nel commercio al dettaglio, un'altra area di attività di ID Logistics, il lavoro si è concentrato a ottobre sull'approvvigionamento dei negozi, principalmente, con articoli di elettronica, elettrodomestici, televisori, tra gli altri. In questo caso, l'aumento dei volumi rilevato è stato di circa il 10%. Lo stesso accade nel caso delle industrie alimentari e delle bevande, che secondo Anderson Almeida, anche Responsabile Regionale delle Operazioni di ID Logistics, ha ampliato il portafoglio di prodotti gestiti dalle piattaforme.

Tre consigli per aumentare le vendite online

Poli Digital, piattaforma specializzata nell'integrazione e nell'automazione dei canali di comunicazione tra aziende e clienti, aiuta gli imprenditori ad aumentare le vendite online attraverso una serie di videocastConnessione digitale Poly. Nell'episodio 8, disponibile gratuitamente su YouTube, il consulente e specialista di marketing digitalePaula Tebettcondivide strategie pratiche per le aziende di tutte le dimensioni per raggiungere risultati significativi nell'ambiente digitale.

Paula, che ha 15 anni di esperienza ed è docente di corsi di MBA, offre approfondimenti preziosi su temi come l'uso strategico di WhatsApp e Instagram, il potere degli influencer digitali e l'importanza della centralizzazione dei canali di assistenza. Controlla:

  1. Stato di WhatsApp: uno strumento potente e accessibile

Uno dei principali suggerimenti di Paula Tebett nell'episodio è l'uso distato di WhatsAppcome strumento di marketing Secondo lei, questa strategia accessibile e diretta può generare un ritorno sorprendente, soprattutto per le piccole imprese. "Lo stato di WhatsApp è un canale sottovalutato, ma, quando ben gestito, porta risultati significativi", afferma.

Paula raccomanda alle aziende di utilizzare lo stato per divulgare offerte, novità e contenuti che coinvolgano direttamente il pubblico. Inoltre, evidenzia la semplicità dello strumento, che non richiede investimenti e può essere gestito in modo pratico. Per Paula, questa è un'opportunità che molti imprenditori ancora ignorano, ma che ha il potenziale di rafforzare il rapporto con i clienti e aumentare le vendite.

  1. Influencer digitali: connessioni che generano risultati

Un'altra indicazione evidenziata da Paula è l'importanza del marketing di influenza per le aziende che desiderano ampliare la loro presenza online. Evidenzia che la scelta dell'influencer deve andare oltre il numero di follower, privilegiando l'allineamento tra i valori del marchio e la comunicazione del professionista.

Gli influencer più efficaci non sono necessariamente quelli con milioni di follower, ma quelli che parlano direttamente al pubblico che il marchio desidera raggiungere», spiega Paula. Lei ribadisce anche che il contenuto prodotto deve essere autentico e rilevante, creando una connessione reale tra il pubblico e l'azienda.

Questo tipo di partnership, secondo Paula, può apportare vantaggi sia alle grandi aziende che alle piccole imprese, offrendo un modo efficiente per aumentare la visibilità del marchio e coinvolgere nuovi clienti.

  1. Centralizzazione dei canali di servizio: la chiave per non perdere clienti

Una delle sfide più grandi evidenziate dalla consulente è la mancanza di centralizzazione nei canali di assistenza al cliente. Paula avverte che indirizzare il cliente da una piattaforma all'altra, come da Instagram a WhatsApp, può comportare la perdita di vendite e il disimpegno del consumatore.

Come soluzione, raccomanda l'uso di strumenti come Poli Digital, che integra WhatsApp, Instagram e Facebook in un unico sistema. "Piattaforme che centralizzano la comunicazione consentono automazione, rapidità nell'assistenza e un uso più efficiente delle risorse dell'azienda", evidenzia.

Secondo Paula, la centralizzazione facilita il lavoro dei team, migliora l'esperienza del cliente e evita che opportunità di vendita vengano perse. Questo approccio, combinato con altre strategie digitali, aiuta a creare un vantaggio competitivo per le aziende.

Tendenze ERP nel 2025: trasformare il business nell'era digitale

I rapidi progressi tecnologici e i cambiamenti nelle pratiche aziendali hanno modificato significativamente il modo in cui i sistemi di Pianificazione delle Risorse d'Impresa (ERP), in particolare le soluzioni basate su cloud, si sono evoluti. Le ricerche del settore stimano che il mercato globale ERP raddoppierà quasi nei prossimi cinque anni, passando da 64,7 miliardi di dollari nel 2022 a 130 miliardi di dollari nel 2027, trainato dalla maggiore scalabilità, flessibilità e convenienza offerti dalla piattaforma e per far fronte alla carenza di talenti, alla Grande Dimissione e alle forze di lavoro remote.

Il prossimo decennio promette una rivoluzione tecnologica nell'ERP. Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML) saranno centrali, automatizzando compiti di routine, ottimizzando processi e prevedendo risultati con precisione senza precedenti. La tecnologia Blockchain, con la sua sicurezza e trasparenza intrinseche, rivoluzionerà la gestione della catena di approvvigionamento, garantendo visibilità e tracciabilità end-to-end. Realtà Aumentata (RA) e Realtà Virtuale (RV) trasformeranno formazione, manutenzione e collaborazione remota, aumentando l'efficienza operativa.

Il dominio del cloud è innegabile. I sistemi ERP migreranno sempre più nel cloud, offrendo scalabilità, flessibilità e riduzione del carico IT. Questo cambiamento accelererà l'adozione di modelli di Software-as-a-Service (SaaS), consentendo alle aziende di concentrarsi sulle competenze principali, lasciando la gestione dell'infrastruttura IT agli esperti.

Soluzioni personalizzate

L'approccio unico per l'ERP sta diminuendo. Le industrie, dalla manifattura alla sanità, richiedono soluzioni personalizzate che affrontino le loro sfide uniche. La personalizzazione diventerà fondamentale, con i sistemi ERP che evolvono per incorporare funzionalità specifiche del settore e rispettare normative rigorose.

Ad esempio, nella produzione, i sistemi ERP si integreranno perfettamente con dispositivi IoT per ottimizzare i processi di produzione e manutenzione predittiva. Nel settore sanitario, l'ERP svolgerà un ruolo fondamentale nella gestione dei dati dei pazienti, garantendo la conformità alle normative sulla Regola sulla Privacy e sulla Regola sulla Sicurezza (HIPAA) e semplificando la gestione del ciclo di fatturazione.

Scenario dinamico

Il futuro dell'ERP è stimolante, ma pieno di sfide. Le aziende devono abbracciare i cambiamenti, investire nello sviluppo dei talenti e promuovere una cultura dell'innovazione. La collaborazione tra i dipartimenti IT e business sarà fondamentale per implementazioni ERP di successo.

Restando aggiornate sulle tendenze emergenti e sfruttando la potenza della tecnologia, le organizzazioni saranno in grado di scoprire nuove opportunità, aumentare l'efficienza operativa e acquisire un vantaggio competitivo.

Principali opportunità nel settore

Sulla base dell'analisi delle tendenze attuali e delle proiezioni future, in questo scenario emergono tre principali opportunità per le aziende ERP:

– Decisioni basate sui dati:Sfruttare la potenza dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico per estrarre informazioni preziose dai dati ERP consentirà di prendere decisioni basate sui dati, con conseguente miglioramento dell'efficienza operativa e del vantaggio strategico.

– Resilienza della catena di fornitura:L'implementazione della tecnologia blockchain e dell'analisi avanzata può migliorare la visibilità della supply chain, mitigare i rischi e rafforzare la resilienza contro le interruzioni.

– Esperienza del cliente:Sfruttare i dati ERP per comprendere meglio le preferenze e il comportamento dei clienti consentirà esperienze personalizzate, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti.

Tendenze che guidano l'innovazione

Guardando ai prossimi anni, possiamo evidenziare 10 tendenze chiave che plasmeranno l'adozione globale dell'ERP cloud in una varietà di settori:

1. ERP componibile

Il concetto di ERP componibile sta guadagnando importanza, consentendo alle aziende di selezionare e integrare componenti da diversi fornitori per una maggiore flessibilità. Secondo Gartner, questo approccio modulare semplifica l'adattamento ai cambiamenti e offre personalizzazione in base alle esigenze aziendali.

2. Soluzioni cloud

L'adozione di ERP cloud è in aumento a causa dei suoi vantaggi, come scalabilità, accessibilità e costi operativi inferiori. EY evidenzia che la migrazione al cloud continuerà a crescere man mano che le aziende cercano aggiornamenti automatici e maggiore sicurezza.

3. Intelligenza artificiale integrata

L'integrazione dell'IA negli ERP aiuta nell'automazione dei processi e nella generazione di insight strategici. I rapporti di Gartner indicano che l'IA svolgerà un ruolo vitale nel 2025, migliorando l'efficienza operativa e la presa di decisioni.

4. Esperienza totale (TX)

L'esperienza totale combina l'esperienza del cliente con quella dei dipendenti per migliorare l'adozione degli ERP. Secondo Gartner, questo approccio mira a creare interfacce intuitive e processi più efficienti, beneficiando tutta la catena di utenti.

5. Automazione dei processi robotici (RPA)

L'uso di RPA integrato agli ERP sarà essenziale per automatizzare compiti ripetitivi. Deloitte indica che questa tecnologia ridurrà gli errori e aumenterà la produttività, aiutando le aziende a ottimizzare le loro operazioni.

6. Analisi predittiva avanzata

L'analisi predittiva, potenziata dall'IA, consentirà a questi sistemi di offrire previsioni dettagliate sul mercato e sulle operazioni interne. Gartner prevede che questa capacità aiuterà le aziende a gestire meglio le scorte e la catena di approvvigionamento.

7. Integrazione IoT

L'Internet delle cose (IoT) sarà più integrata negli ERP, offrendo dati in tempo reale dai dispositivi connessi per una migliore presa di decisioni. McKinsey afferma che l'IoT applicata agli ERP beneficerà principalmente i settori della produzione e della logistica.

8. Sostenibilità e responsabilità sociale

Con la pressione crescente per pratiche più sostenibili, nel 2025 la tecnologia dovrebbe offrire funzionalità che consentano di monitorare e segnalare gli impatti ambientali. EY evidenzia che ciò aiuterà le aziende ad aderire alle normative e ad adottare pratiche responsabili.

9. Miglioramento della governance e della sicurezza dei dati

Con l'aumento del volume di dati elaborati, la sicurezza sarà una priorità. Gartner indica que os ERP precisarão de políticas de segurança robustas, garantindo conformidade com regulamentações como a LGPD e GDPR.

10. Personalizzazione e funzionalità Low-Code/No-Code

L'uso di piattaforme low-code/no-code consentirà alle aziende di personalizzare i propri ERP in modo più rapido, senza la necessità di programmazione approfondita. Forrester indica que essa tendência facilitará a inovação interna e a adaptação rápida às mudanças.

Evoluzione degli ERP

L'adozione accelerata di soluzioni cloud, integrazione di IA e ML, personalizzazione migliorata, focus sull'esperienza dell'utente, maggiore sicurezza informatica, crescita di soluzioni settoriali e integrazione perfetta con tecnologie emergenti sono destinati a trasformare lo scenario ERP.

L'evoluzione dei sistemi ERP riflette i cambiamenti dinamici nel panorama globale degli affari. Man mano che ci avviciniamo a un nuovo decennio, è fondamentale guardare al futuro e anticipare le tendenze ERP che plasmeranno gli anni a venire. Le aziende che adotano queste tendenze saranno ben posizionate per prosperare nell'economia digitale in continua evoluzione.

Gli agenti intelligenti guidano e rimodellano il commercio al dettaglio in Brasile

Il rapporto Prospettive dell'Agenda CIO per l'Industria e il Commercio al Dettaglio del 2024, prodotto e divulgato da Gartner, ha stimato che entro il 2026, oltre il 75% delle aziende di vendita al dettaglio adotterà soluzioni di intelligenza artificiale al fine di generare dati sui clienti che simulino informazioni reali. Attualmente, solo il 5% delle organizzazioni brasiliane applica l'IA Generativa, cioè solo uno su 20 concorrenti sta investendo in tecnologia. Tuttavia, entro un anno e mezzo, si prevede che tre su quattro avranno processi tecnologici. In questo senso, Yalo, piattaforma intelligente di vendita, ha integrato la tecnologia nei processi, consentendo che agilità e personalizzazione valorizzino un'esperienza di qualità e offrano ai clienti connessioni più profonde riguardo alle loro esigenze e ricerche.

Nel corso degli ultimi anni, l'IA generativa è stata sviluppata e perfezionata al fine di diventare un grande alleato, in generale, di imprenditori, commercianti, negozianti e rivenditori nel paese. Lo strumento offre benefici significativi integrando sistemi e software come formazione di agenti sempre più intelligenti, agili e qualificati in base a ogni modello di business, rispettando le diverse personas del pubblico target, adottando strategie personalizzate e connessioni reali con gli utenti.  

La rivoluzione che stiamo vivendo con l'intelligenza artificiale sta diventando sempre più accelerata e onnipresente. Credo che si svilupperà ancora di più in una grandezza immensa, forse 100 volte superiore ai cambiamenti che ci hanno colpito negli ultimi 20 anni. È urgente la necessità di studiare, seguire e allearci alle soluzioni che l'IA rivela per stimolare le nostre vendite, ottimizzare le fasi e semplificare i percorsi pensando ai collaboratori, agenti, partner e clienti finali», spiega Manuel Centeno, General Manager di Yalo in Brasile.

Gli agenti intelligenti sono oggi una realtà evolutiva all'interno di piccole, medie e anche grandi imprese di tutti i settori, rappresentando una soluzione potenziale generata dall'intelligenza artificiale. L'integrazione di una piattaforma intelligente di vendita, con assistenti altamente addestrati, consente letture di informazioni e analisi dei dati a velocità infinita su qualsiasi argomento.

Per João Bernartt, esperto in intelligenza artificiale, la formazione degli agenti deve far parte della routine lavorativa nelle aziende, con l'obiettivo di adattare il modello di vendita alla realtà il prima possibile. "Le persone devono essere preparate a iniziare a creare relazioni con questo tipo di tecnologia, vedendo lo strumento come un alleato nella loro quotidianità. Capisco che ci siano timori per molte persone, è importante indagare e garantire la protezione dei dati, ma dobbiamo anche adattarci alla necessità di inviare email, con l'emergere di internet e, in questo modo, dobbiamo adattarci e vedere l'IA come un'estensione dei nostri servizi, poiché siamo noi a addestrarla attraverso le interazioni e le domande," spiega.

Tra aprile e giugno di quest'anno, la ricerca Intelligenza Artificiale nel Commercio al Dettaglio, condotta da Central do Varejo, ha analizzato 307 rivenditori brasiliani riguardo ai loro investimenti. Le informazioni raccolte hanno rivelato che la maggior parte delle applicazioni delle aziende è rivolta all'area del marketing e delle vendite. La classifica segue con assistenza clienti tramite chatbot (56%), creazione di contenuti di marketing (50%), personalizzazione dell'esperienza del cliente (36%) e analisi delle tendenze (34%). Altre applicazioni rilevanti sono l'automazione dei report (25%) e la prevenzione delle frodi (22%).

Poiché la maggior parte viene applicata all'assistenza clienti, l'investimento in agenti intelligenti è un'opportunità che deve essere prioritaria. L'automazione dei processi di vendita al dettaglio rimane conversazionale, ma l'attuale scenario dell'IA consente al cliente di parlare e spiegare le proprie esigenze a un venditore coinvolto e umanizzato. L'integrazione della piattaforma intelligente all'interno di un aspetto conversazionale con agenti qualificati traduce un rapporto più naturale per noi. Analizziamo il momento che stiamo vivendo come un rinascimento con i super venditori. Tornammo al conversazionale che già viviamo, solo che ora siamo potenziati dalla nostra forte alleata, la tecnologia.

Per il futuro, Yalo pianifica di lanciare gli agenti intelligenti di vendita che stanno ricevendo formazione tecnica per essere modelli di venditori, al fine di rafforzare l'implementazione di queste nuove tecnologie nelle organizzazioni. Oltre all'agilità e all'ottimizzazione, l'innovazione promette di trasformare il percorso attraverso interazioni più vicine e di qualità, rafforzando le relazioni per stimolare le vendite e promuovere la fidelizzazione dei clienti», conclude Manuel.

LinkedIn Ads: come incrementare le vendite di biglietti costosi nel mercato B2B

Sempre più, le aziende intensificano le strategie per attrarre lead qualificati con l'obiettivo di generare vendite. Questo spirito infaticabile è il risultato di un mercato sempre più competitivo, soprattutto nel mondo B2B. Quando il ciclo di vendita è più lungo e il ticket medio è alto, la precisione nella segmentazione e la qualità dei lead sono ancora più cruciali. In questo contesto, LinkedIn Ads si distingue come uno strumento potente, in grado di offrire la migliore segmentazione possibile e di promuovere risultati significativi per le aziende.

Con oltre 950 milioni di utenti in più di 200 paesi, LinkedIn si consolida come la più grande rete professionale al mondo. In Brasile, sono quasi 100 milioni di utenti. Oltre alla portata globale, LinkedIn si distingue per la qualità del pubblico, con 180 milioni di influencer di livello senior, 63 milioni di decisori e 10 milioni di dirigenti di alto livello. Secondo i dati di HubSpot, la piattaforma è del 277% più efficace di Facebook nella generazione di lead B2B – il che rappresenta un vasto campo di opportunità per le aziende di questo settore.

La forza di LinkedIn Ads risiede nella capacità di consentire alle aziende di indirizzare annunci a pubblici specifici in base a criteri come ruolo, settore di attività, dimensione dell'organizzazione, livello di seniority, competenze, gruppi di interesse, posizione e anche aziende in cui l'utente ha lavorato in precedenza. Questa ricchezza di opzioni di "filtri" consente di indirizzare le strategie di marketing al profilo esatto del cliente ideale (ICP), aumentando la probabilità di attrarre lead qualificati e, di conseguenza, generare vendite.

Oltre alla segmentazione precisa, LinkedIn Ads oferece formati di annunci unici, come il Sponsored Content, Sponsored InMail, Dynamic Ads e Text Ads, che consentono alle aziende di creare campagne personalizzate e di influenzare gli utenti in modo più rilevante e non invasivo. Il Sponsored InMail, ad esempio, consente l'invio di messaggi diretti nella casella di posta degli utenti, mentre gli Annunci Dinamici offrono la personalizzazione dei contenuti con informazioni dal profilo di ogni utente, creando un'esperienza più mirata e aumentando il tasso di conversione.

Un altro punto rilevante è la bassa concorrenza su LinkedIn Ads rispetto ad altre piattaforme di annunci online, il che può comportare costi più bassi per clic (CPC) e per mille impressioni (CPM) per le aziende, offrendo flessibilità negli investimenti in base agli obiettivi della campagna. Nel contesto delle vendite high ticket, in cui il valore del prodotto o servizio è significativamente alto e il ciclo di vendita è più complesso, la generazione di lead qualificati è fondamentale per stimolare la crescita delle aziende.

Gli annunci di LinkedIn si distinguono come uno strumento strategico per raggiungere questo obiettivo, offrendo la combinazione unica di targeting preciso, formati di annuncio personalizzati e un pubblico altamente qualificato. Sfruttando il potenziale di questa strategia, le aziende possono non solo generare i lead ideali, ma anche stabilire connessioni, rafforzare il marchio e aumentare le vendite in modo sostenibile.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]