Inizio Sito web Pagina 275

Il Black Friday spinge il mercato dei giocattoli in Brasile con un fatturato di oltre 100 milioni di R$

Il mercato dei giocattoli brasiliano ha mostrato ottime performance durante il Black Friday 2024, registrando un aumento significativo nelle vendite rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Secondo uno studio di Circana, azienda globale di data tech per l'analisi del comportamento dei consumatori, durante la settimana del Black Friday, che copre il periodo dal 25 novembre al 1º dicembre, è stato registrato un fatturato di circa 108 milioni di reais, con una crescita dell'11% rispetto al 2023, quando il fatturato era di 97 milioni di reais.

Il punto forte di quest'anno è stato il canale fisico, che si è consolidato come il grande protagonista, con una crescita del 15% e rappresentando il 72% del totale delle vendite. Nel frattempo, il canale online ha registrato una crescita dell'1%. La differenza di prezzo tra i canali ha attirato anche l'attenzione: nel punto vendita fisico, il prezzo medio è stato di 58,00 R$, circa 30 R$ in meno rispetto all'e-commerce, che ha praticato un prezzo medio di 88,00 R$. Nel mercato dei giocattoli, è comune che il prezzo medio dei negozi fisici sia più basso rispetto a quello dei negozi online, poiché questo è un canale in cui il consumatore cerca convenienza. Nel online, è più comune confrontare le migliori offerte, alla ricerca di articoli a prezzo medio più alto, analizza Ana Weber, direttrice di Circana.

Le categorie di giocattoli che si sono distinte maggiormente durante il Black Friday 2024 sono stati i blocchi di costruzione, con una crescita impressionante del 51% nelle vendite, seguiti dai veicoli con un aumento del 30% e le peluche con un incremento del 23%. "Queste categorie hanno seguito la tendenza al rialzo del mercato, con i consumatori sempre più alla ricerca di opzioni creative ed educative per fare regali", spiega Ana Weber.

Tra i grandi protagonisti del periodo, alcuni lanci e prodotti hanno conquistato le prime 10 posizioni delle vendite, come ad esempio i giocattoli LEGO, che hanno aumentato le loro vendite con il lancio della McLaren MP4 Ayrton Senna, un grande successo tra i consumatori. La Copag si è distinta anche con la sua linea di carte Pokémon come uno degli articoli più richiesti. La Mattel, con le bambole Barbie Dreamhouse e Barbie Fashion Doll, insieme alle macchine Hot Wheels, hanno conquistato anche i consumatori.

I 10 prodotti più venduti:

  1. La casa dei sogni di Barbie
  2. Hot Wheels Singoli
  3. Hot Wheels Confezione da 5 auto
  4. Bambola Barbie alla moda
  5. Lego Icone McLaren MP4 Ayrton Senna
  6. Lego Classic Creative Box Media
  7. Bambola Marvel Avengers
  8. Hot Wheels Color Shifters Color Splash Science Lab Playset
  9. Pista robot squalo Hot Wheels
  10. Rivelazione del colore di Barbie

Per Ana Weber, la crescita esponenziale registrata durante il Black Friday del 2024 aumenta le aspettative del settore dei giocattoli in Brasile per la fine dell'anno, soprattutto con l'avvicinarsi del Natale. "La tendenza al rialzo nei canali fisici, insieme alla crescente popolarità di categorie come i blocchi di costruzione, veicoli e peluche, dovrebbe continuare a muovere il mercato, consolidando la rilevanza del Brasile nel contesto globale", analizza.

Secondo una ricerca condotta dalle società di consulenza TroianoBranding e Dezon, i marchi commettono errori quando cercano di separare i consumatori in base alle generazioni.

La generazione a cui appartiene una persona può mostrare differenze di comportamento, ma è lontana dall'essere un fattore che determina i desideri dei consumatori. Non per caso, i marchi con cui le persone si identificano di più a causa dei loro valori sono gli stessi — O Boticário, Nestlé, Natura, Nike e Samsung —, siano esse "baby boomer" o delle generazioni X, Y e Z. Queste sono le principali conclusioni dello studio "La Fine delle Generazioni", condotto dalle consulenze TroianoBranding e Dezon.

Per scoprire i fattori che avvicinano e allontanano i gruppi generazionali, il sondaggio ha ascoltato mille persone, tra uomini e donne, delle classi A, B e C, nelle cinque regioni del paese. Il campione è stato suddiviso in quattro gruppi di 250 partecipanti ciascuno, appartenenti alle generazioni identificate come baby boomers (nati tra il 1946 e il 1964); X (1965-1980); Y, o millennials (1981-1996) e Z (1997-2010).  

Ci sono molte più affinità tra le generazioni che divergenze, per quanto le analisi superficiali possano sembrare il contrario. Viviamo nell'era della fluidità. Le generazioni, tuttavia, ci collocano in scatole che vanno contro questa realtà», afferma Cecília Troiano, CEO di TroianoBranding.

Ne è prova il fatto che le stesse aziende compaiono, con percentuali simili, nelle risposte di tutte le generazioni dello studio, quando ai partecipanti è stato chiesto quali fossero i marchi con cui si identificavano maggiormente:

  • Il farmacistaè stato menzionato dal 19% degli appartenenti alle generazioni Z e ai millennials, dal 12% dei baby boomers e dal 9% della generazione X;
  • Annidarsiè stato menzionato dal 13% dei millennials, dal 12% dei baby boomers, dal 10% della generazione X e dal 9% della generazione Z;
  • Naturaè stato menzionato dal 14% della Generazione X, dal 12% della Generazione Z, dai Millennials e dai Baby Boomer;
  • Nikeè stato menzionato dal 14% della Generazione Z, dal 12% dei Millennials e dal 7% della Generazione X e dei Baby Boomers;
  • SAMSUNGè stato menzionato dal 14% dei millennials e della generazione X, dal 13% della generazione Z e dal 12% dei baby boomer.

È stata adottata anche la metodologia ZMET. Patented at Harvard, it allows identifying feelings that interviewees cannot rationally express through traditional techniques. Solo dieci aziende al mondo possono applicarla e TroianoBranding è l'unica con licenza in Brasile. Sono state 20 sessioni ZMET con rappresentanti di tutte le generazioni, un approfondimento che ha integrato l'indagine quantitativa.  

Basandosi sulle due tecniche di ricerca, lo studio evidenzia cinque aspetti valorizzati da tutte le generazioni, chiamati "temi strutturanti": identità, legami affettivi, comunità, crescita e benessere. Secondo lo studio, tutte le persone cercano di connettersi con marchi che rafforzano questi valori, indipendentemente dalla generazione a cui appartengono. E, secondo le risposte dei partecipanti, cinque marchi sono i più associati a ciascuno di loro:

  • Il farmacista– rafforza l’identità;
  • Annidarsi– rafforza i legami affettivi;
  • Natura – rafforza il benessere;
  • Nike– rafforza la crescita;
  • SAMSUNG– rafforza la comunità.

Una volta individuati i temi strutturanti, lo studio effettua un'analisi delle tendenze al fine di prevedere i comportamenti di consumo che influenzeranno i prossimi due o cinque anni. L'obiettivo è trasformare il rapporto in una fonte di innovazione e sviluppo di nuovi prodotti e comunicazione per aziende di diversi settori – ad esempio, beni di consumo, salute, bellezza, benessere, moda, arredamento, servizi e mobilità.

Oltre a rilevare più punti in comune che disparità tra i gruppi generazionali, la ricerca è uno strumento di business che indica percorsi strategici affinché le aziende possano essere avanti rispetto ai concorrenti, spiega Iza Dezon, CEO della consulenza Dezon. Secondo Iza, fattori come identità, relazioni affettive, preoccupazioni per il pianeta e la salute assumono maggiore rilevanza nella prospettiva del Marketing dello Stile di Vita, qualcosa che dovrebbe essere sotto l'attenzione dei marchi. Questo si adatta molto di più alle nostre identità contemporanee rispetto ai modelli antichi che enfatizzano un taglio di età.

Nell'era della libertà e della fluidità, la ricerca conclude che non basarsi su indicatori di età sarebbe una decisione strategica di inclusione, da prendere in considerazione da parte dei professionisti delle risorse umane, dello sviluppo del prodotto, del marketing e della comunicazione. "Abbiamo bisogno di rompere con i marcatori temporali e avvicinarci ai veri desideri delle persone, soprattutto nell'era delle generazioni senza fine", affermano le due dirigenti responsabili del rapporto.  

Secondo FCamara, quest'anno le vendite natalizie saranno influenzate dal surriscaldamento del Black Friday

Il commercio al dettaglio brasiliano sta vivendo uno scenario atipico in questo fine anno. La coincidenza tra il pagamento della prima tranche del tredicesimo stipendio e il Black Friday ha portato a un grande movimento a novembre, il che potrebbe modificare il ritmo degli acquisti natalizi tradizionali. Questa analisi è di FCamara, ecosistema di tecnologia e innovazione, che ha una forte presenza nel commercio al dettaglio fisico e online.

Secondo i dati raccolti dalla compagnia, il Black Friday di quest'anno ha registrato un aumento dell'18% nelle vendite rispetto al 2023, con un fatturato superiore a 7,2 miliardi di reais in un solo giorno. Per scopo di confronto, lo scorso anno la crescita è stata del 6,5%.

Bento Ribeiro, direttore senior del Retail di FCamara, sottolinea che la coincidenza di queste date ha creato una liquidità immediata per il consumatore, che ha approfittato del momento per anticipare acquisti di maggior valore. "La sfida ora sarà mantenere il ritmo per il resto della stagione delle feste", afferma.

"Circa 64 miliardi di reais iniettati nell'economia a causa del pagamento del 13°, i consumatori hanno approfittato del denaro fresco per acquistare articoli già desiderati, come elettronica, smartphone e elettrodomestici", spiega Ribeiro. "Il problema è che, anticipando questi acquisti, dicembre potrebbe sentire gli effetti di un portafoglio più vuoto, soprattutto nelle categorie che tradizionalmente hanno un picco di vendite a Natale", conclude.

Nonostante ciò, FCamara prevede che settori come moda, profumi e cosmetici continueranno a crescere, con una stima del 10% rispetto all'anno scorso. Il settore dei giocattoli crescerà anch'esso, ma in modo più modesto, intorno al 5%. Al contrario, elettronica e elettrodomestici dovrebbero registrare una contrazione significativa, stimata all'8%, a causa delle forti performance del Black Friday.

"Il commercio al dettaglio ha avuto un novembre esplosivo, ma potrebbe dover affrontare un Natale più tranquillo del solito. “La strategia ora sarà quella di attrarre i consumatori con buone promozioni a dicembre, evitando che le scorte rimangano stagnanti”, conclude Ribeiro.

Cybersecurity a rischio: il 15% delle aziende trascura la formazione contro gli attacchi hacker

Il numero di negozi virtuali in Brasile è cresciuto del 16,5%, passando da 1.640.076 nel 2022 a 1.911.164 nel 2023, secondo il sondaggio "Profilo dell'E-commerce Brasiliano 2023", condotto da BigDataCorp. Per distinguersi in un mercato competitivo, la personalizzazione è diventata più di un semplice elemento distintivo, diventando una componente essenziale del percorso del consumatore.

Lo studio “CX Trends 2024”, condotto da Octadesk in collaborazione con Opinion Box, rivela che per il 65% dei consumatori le esperienze personalizzate hanno un grande impatto sulle loro decisioni di acquisto. La ricerca suggerisce che, ora, le aziende devono andare oltre le basi per attrarre e fidelizzare i consumatori.

Per conquistare la preferenza del pubblico, non basta semplicemente offrire prodotti: è necessario offrire un'esperienza di acquisto unica e adattata alle esigenze e preferenze individuali di ogni cliente. La raccomandazione è di costruire un percorso che sia rilevante e coinvolgente per il consumatore, dal momento in cui accede al negozio fino al completamento dell'acquisto, durante ilcheckout e pagamento.

Pensando nisso, il Servizio Brasiliano di Supporto alle Micro e Piccole Imprese (Sebrae) sottolinea che segmentare i clienti in modo intelligente è una delle basi per ottenere una personalizzazione che garantisca risultati. Ciò implica raggruppare i consumatori in base alle loro caratteristiche comportamentali, demografiche e di preferenza d'acquisto.

In questo modo, gli e-commerce possono offrire offerte e comunicazioni basate sulle esigenze di ogni segmento e, di conseguenza, aumentare le possibilità di conversione, come informa il Sebrae. Inoltre, è possibile offrire un servizio adattato alle preferenze di ogni cliente, attraverso i canali che utilizza di più, come chat, email, social media o telefonate.

Secondo il "CX Trends 2024", il 67% dei consumatori considera il servizio personalizzato come il principale fattore per acquistare. Già il 82% ritiene importante o molto importante che i marchi offrano assistenza in tempo reale.

La responsabile degli insight di Opinion Box, Julia Villela, valuta che, anche se sembra semplice, parlare con il pubblico è il modo più facile ed efficace per identificare e prevenire le tendenze. Raccogli feedback, realizza sondaggi periodici e così puoi ottenere approfondimenti preziosi, che aiutano a comprendere meglio il comportamento del consumatore e ad anticipare ciò che si aspetta da te, suggerisce.

L'intelligenza artificiale può aiutare la personalizzazione

Lo studio mostra anche che è naturale che le aziende incontrino difficoltà nel cercare di offrire un'esperienza personalizzata su larga scala, poiché la personalizzazione è spesso associata a costi elevati e a tempi di esecuzione lunghi.

Tuttavia, con le giuste strategie e il supporto della tecnologia, è possibile offrire un servizio personalizzato. Per questo, la raccomandazione è di utilizzare risorse come l'Intelligenza Artificiale (IA). Soluzioni per creare unanegozio online gratuitoSi presentano anche come un'opzione per testare strategie di personalizzazione senza grandi investimenti iniziali.

Secondo la ricerca, il 42% dei consumatori ha già interagito con l'IA durante il servizio, evidenziando l'importanza di questa tecnologia nel processo di acquisto. Per loro, tra i vantaggi di questa tecnologia ci sono la riduzione del tempo in fila alla cassa (26%), un servizio clienti più efficace (22%) e offerte personalizzate (18%).

Inoltre, il 35% degli intervistati ritiene che l'IA sia essenziale per offrire promozioni più mirate, basate sulla cronologia degli acquisti e sul comportamento online dei consumatori.

Il Sebrae spiega che offrire offerte personalizzate è un modo per fidelizzare i clienti.

Invece di trattare tutti con lo stesso approccio, gli e-commerce devono utilizzare dati sul comportamento di acquisto, come lo storico degli acquisti, le date speciali e gli abbandoni del carrello, per inviare offerte e coupon personalizzati. In questo modo, il marchio dimostra di prestare attenzione ai dettagli e alle preferenze di ogni cliente.

Sfide nell'uso della tecnologia

Nonostante i suoi benefici, la ricerca mostra che ci sono anche preoccupazioni riguardo all'uso dell'IA nell'esperienza di acquisto. Tra le principali ci sono la mancanza di interazione umana personalizzata (41%), la preoccupazione per la privacy dei dati (40%) e la sfiducia riguardo alla precisione delle raccomandazioni (21%).

Per questo motivo, lo studio sottolinea che le soluzioni per l'esperienza del cliente non devono sostituire gli agenti di assistenza umani. L'ideale è che lavorino insieme, mirando a semplificare i flussi di lavoro e le attività ripetitive, consentendo agli agenti umani di avere più tempo per risolvere problemi complessi.

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'azienda deve adottare strategie che mettano l'accento sulla trasparenza e sulla sicurezza, comunicando in modo chiaro pratiche etiche, valori e politiche sulla privacy, incluso il dettaglio delle modalità di raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati dei clienti.

La personalizzazione deve essere presente nell'e-commerce

Il numero di negozi virtuali in Brasile è cresciuto del 16,5%, passando da 1.640.076 nel 2022 a 1.911.164 nel 2023, secondo il sondaggio "Profilo dell'E-commerce Brasiliano 2023", condotto da BigDataCorp. Per distinguersi in un mercato competitivo, la personalizzazione è diventata più di un semplice elemento distintivo, diventando una componente essenziale del percorso del consumatore.

Lo studio “CX Trends 2024”, condotto da Octadesk in collaborazione con Opinion Box, rivela che per il 65% dei consumatori le esperienze personalizzate hanno un grande impatto sulle loro decisioni di acquisto. La ricerca suggerisce che, ora, le aziende devono andare oltre le basi per attrarre e fidelizzare i consumatori.

Per conquistare la preferenza del pubblico, non basta semplicemente offrire prodotti: è necessario offrire un'esperienza di acquisto unica e adattata alle esigenze e preferenze individuali di ogni cliente. La raccomandazione è di costruire un percorso che sia rilevante e coinvolgente per il consumatore, dal momento in cui accede al negozio fino al completamento dell'acquisto, durante ilcheckout e pagamento.

Pensando nisso, il Servizio Brasiliano di Supporto alle Micro e Piccole Imprese (Sebrae) sottolinea che segmentare i clienti in modo intelligente è una delle basi per ottenere una personalizzazione che garantisca risultati. Ciò implica raggruppare i consumatori in base alle loro caratteristiche comportamentali, demografiche e di preferenza d'acquisto.

In questo modo, gli e-commerce possono offrire offerte e comunicazioni basate sulle esigenze di ogni segmento e, di conseguenza, aumentare le possibilità di conversione, come informa il Sebrae. Inoltre, è possibile offrire un servizio adattato alle preferenze di ogni cliente, attraverso i canali che utilizza di più, come chat, email, social media o telefonate.

Secondo il "CX Trends 2024", il 67% dei consumatori considera il servizio personalizzato come il principale fattore per acquistare. Già il 82% ritiene importante o molto importante che i marchi offrano assistenza in tempo reale.

La responsabile degli insight di Opinion Box, Julia Villela, valuta che, anche se sembra semplice, parlare con il pubblico è il modo più facile ed efficace per identificare e prevenire le tendenze. Raccogli feedback, realizza sondaggi periodici e così puoi ottenere approfondimenti preziosi, che aiutano a comprendere meglio il comportamento del consumatore e ad anticipare ciò che si aspetta da te, suggerisce.

L'intelligenza artificiale può aiutare la personalizzazione

Lo studio mostra anche che è naturale che le aziende incontrino difficoltà nel cercare di offrire un'esperienza personalizzata su larga scala, poiché la personalizzazione è spesso associata a costi elevati e a tempi di esecuzione lunghi.

Tuttavia, con le giuste strategie e il supporto della tecnologia, è possibile offrire un servizio personalizzato. Per questo, la raccomandazione è di utilizzare risorse come l'Intelligenza Artificiale (IA). Soluzioni per creare unanegozio online gratuitoSi presentano anche come un'opzione per testare strategie di personalizzazione senza grandi investimenti iniziali.

Secondo la ricerca, il 42% dei consumatori ha già interagito con l'IA durante il servizio, evidenziando l'importanza di questa tecnologia nel processo di acquisto. Per loro, tra i vantaggi di questa tecnologia ci sono la riduzione del tempo in fila alla cassa (26%), un servizio clienti più efficace (22%) e offerte personalizzate (18%).

Inoltre, il 35% degli intervistati ritiene che l'IA sia essenziale per offrire promozioni più mirate, basate sulla cronologia degli acquisti e sul comportamento online dei consumatori.

Il Sebrae spiega che offrire offerte personalizzate è un modo per fidelizzare i clienti.

Invece di trattare tutti con lo stesso approccio, gli e-commerce devono utilizzare dati sul comportamento di acquisto, come lo storico degli acquisti, le date speciali e gli abbandoni del carrello, per inviare offerte e coupon personalizzati. In questo modo, il marchio dimostra di prestare attenzione ai dettagli e alle preferenze di ogni cliente.

Sfide nell'uso della tecnologia

Nonostante i suoi benefici, la ricerca mostra che ci sono anche preoccupazioni riguardo all'uso dell'IA nell'esperienza di acquisto. Tra le principali ci sono la mancanza di interazione umana personalizzata (41%), la preoccupazione per la privacy dei dati (40%) e la sfiducia riguardo alla precisione delle raccomandazioni (21%).

Per questo motivo, lo studio sottolinea che le soluzioni per l'esperienza del cliente non devono sostituire gli agenti di assistenza umani. L'ideale è che lavorino insieme, mirando a semplificare i flussi di lavoro e le attività ripetitive, consentendo agli agenti umani di avere più tempo per risolvere problemi complessi.

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati, l'azienda deve adottare strategie che mettano l'accento sulla trasparenza e sulla sicurezza, comunicando in modo chiaro pratiche etiche, valori e politiche sulla privacy, incluso il dettaglio delle modalità di raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati dei clienti.

6 motivi per investire in influencer di nicchia

Investire nella promozione di nano e micro influencer è diventata una strategia popolare tra i marchi di diversi settori. Queste due categorie di influencer sono caratterizzate da avere un pubblico più piccolo rispetto ai grandi influencer, ma con un coinvolgimento generalmente più forte e autentico.

I nano-influencer sono noti per avere una piccola base di follower, ma molto coinvolta. I marchi tendono a scegliere nano-influencer per campagne più mirate. Da 1.000 a 10.000 follower.

Nel caso dei Micro-influencer, i loro numeri variano da 10.000 a 100.000 follower, hanno nicchie ben definite e un rapporto più stretto con il loro pubblico, il che si traduce in alte percentuali di coinvolgimento. Possiedono una grande portata e notorietà in un'area o nicchia specifica, essendo molto ambiti da grandi marchi.

"Questi tipi di generatori di contenuti sono dotati di autenticità e mantengono un rapporto più stretto e personale con i loro follower, il che porta a un coinvolgimento più elevato e genuino. "I tuoi follower si fidano delle tue opinioni e sono più propensi a interagire con i tuoi post", spiega Aline Kalinoski, partner e co-fondatrice di Nowa, un'agenzia di marketing focalizzata sulla promozione dei marchi nell'ambiente digitale.

Scopri 6 motivi per investire in Nano e Micro Influencer

Il costo delle campagne con micro e nano influencer tende a essere significativamente inferiore rispetto a quello dei grandi influencer, consentendo ai marchi di stringere più partnership e raggiungere una più ampia gamma di nicchie.

“Come ilil costo è più basso e il coinvolgimento è più alto, le campagne tendono ad essere più efficienti, portando un buon ritorno sull'investimento (ROI)", spiega Paula Kodama, partner e co-fondatrice di Nowa.

“Gli influencer micro e nano soddisfanonicchie più specifichee dedicata, questa funzionalità consente ai marchi di connettersi con un pubblico più in linea con il loro prodotto o servizio, aumentando la probabilità di conversioni", aggiunge Paula.

L'autenticitàè uno dei fattori che avvicina i consumatori a questo tipo di produttore di contenuti, in quanto considerati più “genuini” e meno aziendali, questi influencer sono spesso visti come più affidabili dai loro follower, i dati di un sondaggio condotto dall’azienda Zippia hanno evidenziato che l’86% dei consumatori considera l’autenticità di un brand un fattore determinante nell’acquisto.

Nell'autenticità risiede la possibilità di uncontenuto personalizzato, perché hanno un contatto più diretto con il loro pubblico, questi influencer tendono a creare contenuti più creativi e personalizzati. Le marche possono collaborare per creare campagne più autentiche e adattate agli stili di ogni influencer", afferma Aline.

Uno degli obiettivi principali dei marchi è quello diampliando il tuo pubblico,Collaborare con più micro e nano influencer consente alle aziende di raggiungere pubblici e comunità diversi, contribuendo a creare una rete di influenza più ampia e diversificata.

UNfedeltà del clientepuò aumentare il fatturato di un'azienda fino al 95%, secondo i dati della Harvard Business Review, avere un pubblico più fedele e un approccio più personale consente ai marchi di creare relazioni a lungo termine con micro e nano influencer, il che si traduce in campagne più coerenti e, inoltre, le partnership continue sono viste come più autentiche e impegnate nell'efficienza del prodotto offerto, offrendo maggiore sicurezza al cliente nel continuare a consumare un determinato prodotto.

“Investire inmicro e nano influencerpermette ai marchi di connettersi con un pubblico più coinvolto e specifico, offrendo campagne autentiche e creative. Questa strategia si è dimostrata un modo efficace per generare un coinvolgimento autentico e costruire relazioni a lungo termine con i consumatori», conclude Paula

La piattaforma Marketplace offre prodotti a basso costo per il settore industriale

Con l'avanzamento esponenziale dell'uso di tecnologie integrate per il miglioramento del settore industriale e della robotica, la ricerca di strumenti con opzioni specializzate per il settore è diventata sempre più frequente. Pensando nisso, a igus®, líder global em soluções de movimento, criou a plataformaRBTX.com, nella quale utenti e fornitori di componenti robotici a basso costo possono incontrarsi facilmente e rapidamente.

Per molte aziende di piccole e medie dimensioni, la garanzia che l'automazione funzionerà nella loro applicazione è essenziale per la pianificazione durante tutto l'anno. In questo modo, la piattaforma è stata sviluppata per riunire diversi fornitori e consegnare al cliente un progetto di automazione completo. In questo modo, non deve preoccuparsi di cercare e confrontare diversi componenti con fornitori vari.

All'inizio, igus® ha lanciato il primo modello internazionale delmercatoin collaborazione con 16 partner industriali del paese sede della società, la Germania. Sul sito, i produttori possono aprire nuovi canali di vendita per prodotti specializzati, con riferimenti importanti del segmento.

Con la tecnologia di igus®, oltre a facilitare la connessione tra venditori e clienti, i prodotti disponibili si dimostrano efficaci e con un alto ritorno economico: Oggi, ci sono più di 100 fornitori disponibili sulla piattaforma, e il 95% dei prodotti elencati è considerato a basso costo, sotto i €12.000 (circa R$ 73.000).  

“La proposta è quella di aggiungere valore fornendo un servizio integrato di specifica, convalida ecompetenza, risolvendo in modo efficiente i problemi dei clienti, tutto in un unico posto", commenta Marcelo Pimenta, CEO di igus® Brasile.

Un'altra possibilità offerta dalla piattaforma RBTX è la possibilità di richiedere test prima di investire. Sotto il concetto di "test before invest" l'azienda testa la sua applicazione in base a tutti i parametri forniti e fornisce una dichiarazione di fattibilità per il suo processo di automazione, con un'offerta per l'acquisto della soluzione completa. Più di 10.000 test sono stati già eseguiti in questo formato, che hanno garantito un ROI dopo da 3 a 12 mesi per i clienti.

Il sito consente anche progetti consultivi dei clienti. Attualmente, sono stati effettuati più di 3.000, oltre a studi di fattibilità gratuiti creati in 29 aree di test dei clienti in tutto il mondo.

Offrire ai nostri utenti la migliore tecnologia del settore è una delle nostre principali priorità. Mettendo a disposizione una piattaforma per unificare la vendita di prodotti specializzati e consultazioni pensate specificamente per il settore, riusciamo a ottimizzare le relazioni tra le figure chiave e a svolgere un ruolo fondamentale in un mercato in costante crescita, conclude l'esecutivo.

Strategie SEO per e-book per il 2025

[dflip id="8290"]

Oggi siamo entusiasti di condividere con te le tendenze più calde in SEO che plasmeranno il panorama del marketing digitale nel 2025. Man mano che la tecnologia avanza e i comportamenti dei consumatori evolvono, le strategie di ottimizzazione dei motori di ricerca devono anche adattarsi per garantire che i marchi rimangano competitivi e visibili nel mondo online.

Secondo il rapporto dettagliato dell'E-Commerce Update, "Strategie SEO per l'e-commerce nel 2025", diverse innovazioni e cambiamenti significativi sono all'orizzonte. Questo rapporto offre una panoramica approfondita delle tecniche e degli approcci che saranno essenziali per raggiungere il successo nel SEO negli anni a venire.

Ecco alcuni punti salienti delle tendenze che puoi aspettarti di vedere nel 2025:

  1. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico: L'IA continuerà a svolgere un ruolo cruciale nell'analisi dei dati, nella personalizzazione dei contenuti e nell'automazione delle attività SEO. Strumenti avanzati di IA aiuteranno le aziende a comprendere meglio il comportamento degli utenti e a ottimizzare le loro strategie in modo più efficace.
  2. Ricerca vocale e assistenti virtuali: Con l'aumento dell'uso di dispositivi abilitati alla voce, come Alexa e Google Assistant, l'ottimizzazione per la ricerca vocale diventerà ancora più importante. Le aziende dovranno adattare i loro contenuti per rispondere alle domande parlate e fornire risposte rapide e precise.
  3. Esperienza utente (UX): L'esperienza dell'utente sarà un fattore determinante nel ranking dei motori di ricerca. Siti con navigazione intuitiva, tempi di caricamento rapidi e design reattivo avranno un vantaggio significativo.
  4. Contenuti video e multimediali: Il contenuto video continuerà a crescere in popolarità, e i motori di ricerca daranno priorità ai siti che utilizzano video di alta qualità e altri elementi multimediali per coinvolgere i visitatori.
  5. Ricerca semantica e intento dell'utente: La comprensione dell'intenzione dietro le query di ricerca diventerà più sofisticata. L'obiettivo sarà fornire risposte complete e contestualmente rilevanti, anziché semplicemente ottimizzare per parole chiave specifiche.
  6. SEO locale e personalizzazione: La personalizzazione sarà fondamentale, con strategie di SEO locale che diventeranno più raffinate per soddisfare pubblici specifici e migliorare la rilevanza dei risultati di ricerca.

In questo e-book, esploreremo queste tendenze in dettaglio e forniremo consigli pratici affinché tu possa iniziare a implementare queste strategie nel tuo business. Preparati a rimanere avanti alla curva e assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per il futuro della SEO.

Immergiamoci nelle tendenze SEO per il 2025 e scopriamo come puoi impostare il tuo e-commerce per il successo!

In che modo la tecnologia può contribuire alla sicurezza dei piccoli e medi commercianti al dettaglio durante la corsa agli acquisti di fine anno?

Le festività di fine anno si avvicinano e il settore del commercio al dettaglio inizia a operare a ritmo accelerato per soddisfare l'aumento della domanda. Questo periodo, che favorisce un maggiore movimento nell'economia e un impulso nelle vendite, d'altra parte, impone anche una sfida per i commercianti: l'aumento dei casi di furti e rapine. Secondo l'Associazione Brasiliana per la Prevenzione delle Perdite (Abrappe), nel 2023, i furti — sia esterni che interni — hanno rappresentato in media il 31,7% delle perdite nel commercio al dettaglio. Di fronte a questo scenario, la tecnologia emerge come uno strumento indispensabile per la sicurezza, offrendo soluzioni intelligenti che aiutano a prevenire queste perdite e a ottimizzare l'operazione dei negozi.

Monitoraggio del flusso e della densità

Oggi, i sistemi di monitoraggio e gestione dei clienti e dei collaboratori sono più sofisticati, fornendo dati quantitativi e qualitativi, in tempo reale, sulla circolazione nel tuo negozio, sia di chi entra, quanto tempo rimane e anche di chi è passato dalla porta del tuo negozio senza entrare. Con l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (IA), generando dati per la presa di decisioni in tempo reale, sia per regolare la densità dello spazio sia per aiutare nella pianificazione del personale e dell'assistenza. La risorsa distingue clienti da collaboratori, calcolando tassi di ingresso e permanenza, oltre a identificare le aree più frequentate, facilitando l'adeguamento del personale, minimizzando il rischio di incidenti. Con l'aiuto di telecamere di mappatura del calore, i luoghi con maggiore movimento possono essere identificati, consentendo di reindirizzare il flusso di persone, evitando code e attese prolungate. Durante gli orari di punta, il commerciante può destinare risorse in modo efficiente e creare un ambiente più organizzato e sicuro per i consumatori.

Integrazione dei sistemi: un ulteriore livello di protezione

L'integrazione delle telecamere con sistemi tradizionali, come allarmi e videosorveglianza elettronica, è una risorsa altamente efficace per scoraggiare furti e intrusioni, specialmente durante orari critici o nel turno di notte. Il riconoscimento facciale, ad esempio, aiuta nella verifica delle identità, contribuendo a tracciare attività sospette in tempo reale. In caso di attivazione degli allarmi, le telecamere catturano immagini per una verifica istantanea, aumentando la precisione nelle risposte.

Heat mapping e analisi del comportamento dei consumatori

Un'altra innovazione significativa è l'uso della mappatura termica, che consente ai commercianti di identificare le aree più visitate dagli acquirenti. Tutte queste informazioni raccolte in BI, presentate in dashboard, per negozio, gruppo di negozi, facilitano la gestione delle informazioni. Questi risorse aiutano non solo a migliorare e monitorare, ma anche a perfezionare la disposizione dei prodotti e l'esperienza di acquisto. Sapendo quali sezioni del negozio hanno il maggior afflusso di clienti, è possibile ottimizzare la disposizione degli articoli e identificare punti di attenzione per aumentare l'engagement dei consumatori.

Parallelamente, sistemi di analisi con Intelligenza Artificiale (IA) consentono al rivenditore di rilevare attività insolite o aggressive, come risse o persone che corrono, e anche azioni dannose come fumare in aree non consentite. Uno dei vantaggi di questa funzione è che amplia la portata della sicurezza coprendo aspetti del comportamento del consumatore, offrendo una visione completa dei movimenti nel negozio e prevenendo problemi prima che si aggravino.

Soluzioni per negozi più piccoli

Nei negozi che affrontano restrizioni di bilancio, l'uso di telecamere di sorveglianza remota è un'alternativa efficiente e a basso costo. Questo tipo di apparecchiatura copre grandi aree tramite un singolo dispositivo, che esegue movimenti a 360 gradi e si adatta per catturare diversi angoli, offrendo una visione completa dello spazio. Conectadas a um módulo de auditoria remota, as lentes permitem a detecção de irregularidades no layout, filas e demais problemas que possam prejudicar a experiência do consumidor. Inoltre, l'uso ditelecamere corporeenei piccoli esercizi sta diventando un'alternativa pratica e discreta. Questi dispositivi compatti catturano immagini durante l'orario di lavoro, senza essere invasivi, e possono essere revisionati da remoto, contribuendo ad aumentare la sicurezza senza influire sul servizio.

La combinazione di diverse tecnologie di monitoraggio e analisi sta trasformando la sicurezza nel settore retail. Investire nelle innovazioni non solo riduce furti e rapine, ma contribuisce a un'esperienza di acquisto più piacevole, dove clienti e dipendenti si sentono protetti, creando un ambiente favorevole all'aumento delle vendite e alla fidelizzazione del consumatore.

Il Natale di Magalu sarà pagato fino a 21 rate senza interessi

Dopo aver registrato il miglior Black Friday della sua storia, Magalu si prepara già per il prossimo grande momento del commercio al dettaglio e riprende la campagna “Fai un 21 di Natale”.

Dal 16 al 25 dicembre, i clienti potranno suddividere i loro acquisti in fino a 21 rate senza interessi utilizzando la Carta Luiza o la Carta Magalu sui canali di Magalu: sito, app e negozi fisici. Nell'app, i clienti possono trovare piani di pagamento a partire da 72 reais per Smart TV, 43 reais per smartphone e 26 reais per elettrodomestici.

L'aspettativa positiva per il Natale è alimentata dai risultati significativi del Black Friday 2024, durante il quale Magalu ha raggiunto vendite superiori a 1,2 miliardi di reais solo venerdì. Questa performance riflette una crescita in tutti i canali – e-commerce, marketplace e negozi fisici – e un aumento del 16% nel numero di clienti, rispetto all'anno precedente.

"Il Black Friday ha dimostrato il successo della nostra strategia omnicanale e la potenza della nostra base clienti. Con 'Faz um 21' rafforziamo il nostro impegno nell'offrire vantaggi concreti ai nostri clienti, come sconti reali e il pagamento fino a 21 rate senza interessi, soprattutto in un periodo importante come quello natalizio", sottolinea Aline Izo, responsabile branding e comunicazione.

Con questa campagna, Magalu non vuole solo incrementare le vendite di fine anno, ma anche rafforzare il rapporto con i clienti, offrendo praticità e condizioni adatte alle loro esigenze.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]