Inizio Sito web Pagina 238

Il venditore di Mercado Livre prevede una crescita significativa nel 2025 con nuove partnership internazionali

Leader nelle vendite su Mercado Livre nel Sud del Brasile, la catarinense Grand Commerce inizia il 2025 con ambiziosi obiettivi di espansione. Dopo una performance storica nel Black Friday 2024, con 700 mila vendite e un fatturato superiore a 40 milioni di reais, l'azienda di e-commerce cerca di consolidare la sua presenza nel mercato globale e diversificare il suo portafoglio con prodotti che facilitino la vita quotidiana del consumatore. Con un catalogo di oltre seimila articoli e operazioni a Palhoça (SC) e São Paulo (SP), la Grand Commerce prevede una crescita del 300% nel 2025.

Il rafforzamento delle relazioni internazionali è uno dei pilastri della pianificazione di Grand Commerce per quest'anno. Durante uma recente viagem à China, o COO, Ricardo Neske, visitou grandes fábricas de iluminação, tecnologia, ferramentas e linha branca, fortalecendo laços com fornecedores e identificando novas oportunidades. " Rafforzare le nostre partnership significa garantire qualità e varietà nel mix di prodotti, oltre a essere all'avanguardia delle esigenze del mercato", sottolinea Neske.

Una delle novità è l'alleanza con Hikvision, leader globale nelle soluzioni di sicurezza. Con un portafoglio che include telecamere, sistemi di allarme e soluzioni integrate con intelligenza artificiale, la partnership nel sud del Brasile posiziona Grand Commerce come un fornitore strategico di tecnologia all'avanguardia. Questa collaborazione rafforza il nostro impegno per qualità e innovazione, sottolinea Neske.

I risultati del Black Friday aprono la strada a un futuro promettente

I numeri espressivi del Black Friday 2024 evidenziano il potenziale di crescita dell'azienda. Durante novembre, prodotti come altoparlanti, cellulari, attrezzi e friggitrici ad aria hanno guidato le vendite, riflettendo le tendenze di consumo in elettronica ed elettrodomestici. Il 29 novembre è stato particolarmente memorabile, con vendite che hanno superato i 4,5 milioni di R$ in sole 24 ore.

Guardando al 2025

L'infrastruttura, composta da tre capannoni che complessivamente coprono 5.600 m², sarà essenziale per sostenere l'aumento della domanda e l'ingresso in nuovi mercati. Inoltre, l'azienda pianifica di aprire il suo primo negozio fisico, creando un canale diretto con i consumatori.

“I risultati del Black Friday e le nuove partnership che stiamo costruendo riflettono il nostro impegno nell’offrire soluzioni complete e innovative per il commercio al dettaglio online. “Questo sarà un anno di grandi progressi e successi”, conclude Roberto Almeida, CEO di Grand Commerce.

ClaxClub: a comunidade que transforma empresários e alavanca negócios no Brasil

ILClaxClubclub esclusivo per imprenditori che cercano crescita e connessioni strategiche, si distingue nel panorama nazionale come uno spazio di vera trasformazione per leader che affrontano le sfide di un mercato altamente competitivo. Con una comunità formata da più di200 partner e aziende che insieme muovono più di 40 miliardi di R$ClaxClub offre tutoraggio, networking di alto livello e strategie pratiche che generano un impatto immediato.

Oltre ad essere guidata da grandi nomi comeFlavio AugustoCaio CarneiroEGioele Jota, ClaxClub offre ai suoi membri un ambiente di apprendimento continuo, autentica collaborazione e risultati trasformativi.

Numeri che fanno la differenza

  • Oltre 40 miliardi di R$ di fatturatogenerato dalle aziende associate a ClaxClub.
  • Oltre 200 membri attivi, che rappresentano diversi settori e coinvolgono oltre 245 mila dipendenti.
  • 12 riunioni annuali, con tre eventi di persona e nove online, mettendo in contatto imprenditori provenienti da tutto il Brasile e persino dall'estero.

“I numeri mostrano la forza della nostra comunità. "A ClaxClub, gli imprenditori non solo imparano, ma applicano anche strategie che generano risultati concreti per le loro attività", afferma.Flavio Augusto, co-fondatore del club e uno dei leader aziendali più ammirati del Brasile.

Risultati reali su ClaxClub

Imprenditori che partecipano al ClaxClub riferiscono trasformazioni nelle loro aziende. Due esempi illustrano l'impatto della comunità

Myrko Micali, imprenditore nel settore della tecnologia e dell'intelligenza artificiale:"Pensavo di sapere tutto sul mio mercato, ma quando mi sono unito a ClaxClub ho capito che ero ben lontano da ciò. Qui ho incontrato persone eccezionali che mi hanno aiutato a cambiare il mio modello di business, a vendere di più e a creare una nuova azienda con ricavi superiori alle sette cifre. ClaxClub non è solo una questione di business: è una comunità di imprenditori che si sporcano le mani e offrono un supporto genuino."

Kaike Ribeiro, fondatore di Finanto, una società di credito consapevole:"La mia sfida più grande è stata abbattere le barriere alla scalabilità e alle vendite. Grazie a ClaxClub ho potuto fare chiarezza su molti punti ciechi che limitavano la mia crescita. Inoltre, avere un contatto diretto con mentori come Flávio Augusto è qualcosa che non avrei mai immaginato molto tempo fa. Oggi penso al futuro della mia attività con una visione strategica molto più chiara."

Struttura e vantaggi

I soci ClaxClub hanno accesso ad una struttura completa, che comprende:

  • Riunioni di persona e online:Incontri esclusivi che offrono apprendimento, networking e tutoraggio.
  • Contenuti esclusivi:Una piattaforma con materiali registrati e strumenti per aumentare i risultati.
  • Programmi differenziati:Esperienze che offrono immersioni pratiche in contesti aziendali.

Come utilizzare l'intelligenza artificiale per personalizzare le campagne di marketing?

La personalizzazione delle campagne di marketing ha smesso di essere un elemento distintivo ed è diventata una necessità in un mercato sempre più competitivo. Oggi, l'intelligenza artificiale (IA) consente di creare esperienze altamente personalizzate su larga scala, soddisfacendo le aspettative dei consumatori che richiedono rilevanza e convenienza.Secondo uno studio di Salesforce, il 73% dei clienti si aspetta che le aziende comprendano le loro esigenze e aspettative. (Forza vendita, 2023).

Per approfondire l'argomento, Ricardo Migliani, COO e CCO di Amper e membro del Consiglio di Amministrazione diGruppo Ampère, spiega più approfonditamente in questo articolo come utilizzare l'intelligenza artificiale per personalizzare in modo efficace le campagne di marketing, massimizzando il coinvolgimento e le conversioni.

1. Perché la personalizzazione è importante nel marketing?

Personalizzazione non è solo una funzione aggiuntiva — è ciò che distingue i marchi che si distinguono da quelli che perdono rilevanza. I benefici includono:

  • Migliore esperienza del cliente: i consumatori preferiscono messaggi personalizzati in base alle loro esigenze.
  • Aumento delle conversioni: i contenuti pertinenti hanno maggiori probabilità di generare vendite.
  • Fedeltà del cliente: un cliente soddisfatto ha maggiori probabilità di tornare.

Secondo McKinsey, le aziende che investono nella personalizzazione generano in media un aumento del 40% dei ricavi di marketing (2023, 2024).

2. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella personalizzazione delle campagne

L'IA trasforma i dati grezzi in approfondimenti azionabili, consentendo campagne più efficaci e segmentate. Essa opera in diversi fronti:

2.1. Raccolta e analisi dei dati

L'IA raccoglie dati da diverse fonti, come comportamento di navigazione, storico degli acquisti e interazioni sui social network. Strumenti come Google Analytics 4 e Hotjar utilizzano l'IA per mappare i percorsi dei clienti.Esempio: un e-commerce può identificare che un cliente acquista frequentemente articoli di elettronica e, sulla base di ciò, raccomandare prodotti simili o offerte esclusive.

2.2. Segmentazione Avanzata

Con l'IA, la segmentazione del pubblico va oltre i dati demografici. Strumenti come HubSpot utilizzano l'apprendimento automatico per creare microsegmenti basati su comportamenti specifici.Uno studio di Forrester evidenzia che la segmentazione basata sull'IA aumenta del 50% il tasso di coinvolgimento.

3. Strategie per personalizzare le campagne utilizzando l'intelligenza artificiale

Di seguito sono riportate le best practice per utilizzare l'intelligenza artificiale per personalizzare le campagne.

3.1. E-mail personalizzate in scala

Le e-mail segmentate e personalizzate generano tassi di apertura significativamente più alti. L'AI consente:

  • Adatta l'oggetto e il corpo dell'email in base agli interessi del destinatario.
  • Invia le email al momento ottimale, in base al comportamento storico.

Esempio pratico: strumenti come Mailchimp utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare quali argomenti attraggono il maggior numero di clic.

3.2. Raccomandazioni di prodotti e contenuti

Sistemi di raccomandazione basati sull'IA, come quelli utilizzati da Amazon, suggeriscono prodotti rilevanti in base alla cronologia di navigazione e acquisti.Consiglio: strumenti come Dynamic Yield consentono di creare esperienze personalizzate sui siti web.

3.3. Advertising Programmatica

L'IA ottimizza le campagne di pubblicità a pagamento, regolando offerte e segmentazione in tempo reale.Esempio: Google Ads utilizza l'apprendimento automatico per determinare i momenti e il pubblico migliori per mostrare i tuoi annunci.

4. Strumenti essenziali per la personalizzazione dell'IA

4.1. Piattaforme di CRM con AI

Strumenti come Salesforce Einstein e Zoho CRM consentono l'automazione e le previsioni basate sull'intelligenza artificiale, contribuendo a personalizzare l'esperienza del cliente.

4.2. Chatbot intelligenti

I chatbot come l'Intercom offrono risposte personalizzate, ottimizzando l'assistenza clienti.Secondo Gartner, entro il 2027, l'80% delle interazioni con i clienti sarà gestito dall'IAGartner, 2023).

4.3. Strumenti di analisi avanzata

Soluzioni come Tableau consentono di creare report visivamente ricchi, aiutandoti a identificare modelli per la personalizzazione.

5. Sfide e come superarle

Sebbene l'intelligenza artificiale offra numerosi vantaggi, è importante affrontare le sfide comuni:

5.1. Privacità dei dati

Con leggi come la LGPD e il GDPR, è essenziale garantire che l'uso dei dati sia trasparente e sicuro.Suggerimento: Utilizza strumenti di conformità, come OneTrust, per gestire autorizzazioni e consensi.

5.2. Implementazione complessa

Integrare l'IA nei processi esistenti può essere sfidante. Considera di iniziare con soluzioni plug-and-play prima di passare alle personalizzazioni.

6. Tendenze future nella personalizzazione dell'intelligenza artificiale

L'IA è in continua evoluzione. Tendenze emergenti includono:

  • Personalizzazione nella realtà aumentata: esperienze immersive nell'e-commerce.
  • Modelli di linguaggio naturale (NLP): strumenti come ChatGPT rendono le interazioni più naturali.
  • Previsioni avanzate: intelligenza artificiale che anticipa le esigenze dei clienti prima ancora che queste se ne rendano conto.

L'intelligenza artificiale come catalizzatore per risultati personalizzati

L'intelligenza artificiale non solo trasforma le campagne di marketing, ma ridefinisce anche le aspettative dei consumatori. Incorporando l'IA nelle tue strategie di personalizzazione, puoi creare esperienze significative, aumentare l'engagement e guidare i risultati.

Per le aziende che vogliono distinguersi in un mercato competitivo, adottare l'intelligenza artificiale non è più un'opzione, ma una necessità.

Un sondaggio Honeywell rivela che oltre l'80% dei rivenditori prevede di aumentare l'uso dell'intelligenza artificiale nelle proprie operazioni quest'anno

Honeywell ha appena pubblicato la sua più recente Ricerca sull'IA nel settore del commercio al dettaglio. Il contenuto evidenzia che oltre l'8 su 10 rivenditori prevedono di aumentare l'uso dell'automazione e dell'intelligenza artificiale (IA) nelle loro operazioni, con assunti come l'adattamento ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori, il miglioramento delle competenze dei dipendenti e l'incremento dell'efficienza per gli acquirenti.

Lo studio, condotto con i principali rivenditori e consumatori statunitensi in vista delle festività natalizie, ha anche rivelato che il 35% dei rivenditori prevede di aumentare significativamente i propri investimenti nell'intelligenza artificiale per affrontare i maggiori punti deboli che si trovano ad affrontare nell'attuale clima frenetico e decentralizzato, tra cui una migliore gestione dei resi, l'automazione del servizio clienti e il monitoraggio della disponibilità dei prodotti.

"Siamo davvero nel mezzo di una nuova era per il commercio al dettaglio, in cui l'evoluzione delle risorse di IA avrà un impatto positivo sul percorso dell'acquirente, sull'esperienza del dipendente e sull'operazione della catena di approvvigionamento del rivenditore", ha detto David Barker, presidente di Honeywell Productivity Solutions and Services. Nel suo percorso verso operazioni autonome, le soluzioni devono fornire dati azionabili e che aiutino a migliorare le competenze dei collaboratori del settore, conclude.

La ricerca ha inoltre rafforzato il fatto che i rivenditori del settore stanno utilizzando l'intelligenza artificiale per migliorare le competenze dei dipendenti e la loro esperienza sul lavoro, il che potrebbe in ultima analisi aiutare a coprire le oltre 580.000 posizioni lavorative vacanti previste negli Stati Uniti quest'anno¹.

Principali risultati dello studio:

  • Più della metà dei leader del commercio al dettaglio intervistati ha affermato che l'IA migliora la fidelizzazione dei dipendenti. Inoltre, il 52% crede che l'IA possa aiutare i dipendenti a progredire più rapidamente nelle loro carriere, ampliando le loro competenze sociali e fornendo valore continuo ai loro lavori.
  • Più della metà (6 su 10) degli executive del settore retail ha affermato che gli strumenti di IA facilitano il lavoro dei dipendenti, mentre il 55% ha detto che aumentano la soddisfazione quotidiana. Questo si allinea con il crescente focus del settore retail su come la soddisfazione dei dipendenti possa supportare l'esperienza del cliente per le loro attività.
  • L'IA sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel migliorare l'esperienza del cliente per gli acquirenti, sia online che di persona. Può fornire agli acquirenti un migliore accesso alle informazioni, transazioni più rapide, nonché un modo più semplice per confrontare i prezzi.

I risultati principali del sondaggio Honeywell sugli acquirenti al dettaglio includevano:

  • Due terzi dei consumatori intervistati (66%) hanno dichiarato di utilizzare l'intelligenza artificiale durante lo shopping, sia che si trattasse di porre una domanda tramite un chatbot, di confrontare i prezzi di un articolo tra rivenditori diversi o di riassumere le recensioni dei clienti.
  • Il confronto dei prezzi tra negozi è di gran lunga il caso d'uso più ricercato per l'intelligenza artificiale (53%), seguito dalla verifica della disponibilità dei prodotti (41%) e da un'esperienza di pagamento più semplice e fluida (34%).

Per saperne di più sui risultati del sondaggio e su come le soluzioni AI di Honeywell stanno contribuendo a dare forma alla nuova era del commercio al dettaglio, visitahttps://automation.honeywell.com/us/en/industries/retail.

Metodologia

Honeywell ha assunto Wakefield Research per condurre il sondaggio Honeywell Retail Executives Survey e il sondaggio Honeywell Retail Consumers Survey (collettivamente chiamati “Honeywell AI in Retail Survey”). Queste sono state ricerche condotte nel formato "Omnibus Survey" e si sono svolte dal 2 all'8 dicembre 2024 utilizzando un invito via email e un formato di sondaggio online. Un'indagine condotta tra i dirigenti del settore retail ha intervistato 100 dirigenti negli Stati Uniti che soddisfacevano il requisito minimo di vicepresidente in aziende al dettaglio con un fatturato annuo minimo di 100 milioni di dollari. La Ricerca sui Consumatori al Dettaglio ha intervistato 1.000 adulti nordamericani rappresentativi a livello nazionale, di età compresa tra 18 anni e oltre.

4TRUCK prevede una crescita del 20% nelle consegne di attrezzature stradali nel 2025

A 4TRUCK prevede una crescita del 20% nel volume delle consegne nel 2025. Le aspettativa è in linea con il buon momento che attraversa il settore dei camion in Brasile. Lo scorso anno sono state vendute 122.099 unità, il 17,4% in più rispetto al 2023, quando sono stati commercializzati 103.994 veicoli. I numeri riflettono una solida ripresa del mercato dei camion nel paese, trainata principalmente da settori come l'agroalimentare, l'edilizia e l'industria generale.

In generale, l'azienda è cresciuta del 10% nel 2024, considerando un primo trimestre turbolento a causa del cambio di sede. Per quest'anno, anche di fronte a uno scenario sfidante, ci si aspetta di crescere del 20% in volume di consegne. "Il cliente deve avere fiducia nel paese e nel governo, disponibilità di credito e tassi di interesse competitivi. Non crediamo che avremo queste tre condizioni in modo ideale nel 2025, comunque siamo fiduciosi", spiega Osmar Oliveira, CEO di 4TRUCK.

Nel 2024, i marchi più implementati dall'azienda sono stati Mercedes-Benz (44%), Volkswagen (30%) e Iveco (13%). Riguardo al portafoglio, i prodotti più implementati sono stati cassone a secco (56%), cassone rivestito/sider (19%) e carrozzeria metallica (14%).

Per continuare a soddisfare la crescita della domanda, l'azienda ha iniziato il 2025 in un nuovo indirizzo con più spazio e un layout modificato. Ancora più vicino alla Via Dutra, il nuovo immobile dispone di un blocco esclusivo per l'amministrazione e altri 4 blocchi destinati alla produzione, consentendo un'azione per cellule di attività (componenti, saldatura, montaggio, verniciatura).

L'amministratore delegato dell'azienda sottolinea inoltre di essere alla ricerca di nuovi partner assemblatori in altri stati, così come di novità che possano ottimizzare il processo produttivo e formazione per il team. "Abbiamo bisogno di aumentare la nostra capacità e di rimanere competitivi per affrontare un mercato sempre più esigente e sfidante", afferma Oliveira.

Cosa rende gli Oscar l'evento più importante dell'industria cinematografica e cosa possono imparare le aziende da essi?

Sin dalla sua prima edizione, nel 1929, l'Oscar ha conquistato uno spazio speciale nel cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma cosa rende questa cerimonia l'evento più importante dell'industria cinematografica? E cosa possono imparare le aziende da lui?

Quest'anno il Brasile sta vivendo un momento senza precedenti agli Oscar 2025, con il filmSono ancora quiricevendo tre indicazioni: Miglior Film, Miglior Attrice (Fernanda Torres) e Miglior Film Internazionale. Questa conquista rafforza non solo la rilevanza dell'evento, ma anche la forza che il riconoscimento ha nel promuovere talenti e mettere in evidenza storie uniche. Comprendiamo l'impatto degli Oscar e come possa ispirare pratiche aziendali.

Gli Oscar: una celebrazione del talento e dell'impegno

L'Oscar, ufficialmente conosciuto come Academy Awards, va molto oltre un evento di premiazione. Rappresenta una pietra miliare per l'industria cinematografica celebrando il talento, la creatività e l'innovazione. Premiando attori, registi, sceneggiatori e altri professionisti, l'Oscar offre più di statuette d'oro: fornisce convalida, visibilità e motivazione.

E perché è così importante? Perché il riconoscimento pubblico ha un potere trasformativo. Un attore che vince l'Oscar non solo vede la sua carriera spianata, ma diventa anche un punto di riferimento per milioni di persone. Allo stesso modo, un film che riceve nomination inizia ad essere visto da un pubblico molto più ampio, generando impatto culturale e finanziario.

Questo ciclo di valorizzazione e premi è un elemento chiave del successo dell'evento. Dopotutto, chi non ama vedere il sforzo essere riconosciuto?

Reconhecimento: o segredo para engajamento e motivação

Se l'Oscar dimostra qualcosa, è che il riconoscimento funziona come carburante per l'eccellenza. Questo non riguarda solo l'industria cinematografica; l'impatto del riconoscimento è universale e può essere osservato in qualsiasi contesto — incluso l'ambiente aziendale.

Nelle aziende,riconoscere lo sforzo e il talento dei dipendentiè una delle strategie più efficaci per promuovere coinvolgimento e produttività. Gli studi dimostrano che i professionisti che si sentono valorizzati hanno una maggiore soddisfazione sul lavoro e rimangono più a lungo nelle organizzazioni. L'effetto è simile a quello che accade agli Oscar: il riconoscimento motiva, coinvolge e ispira.

Come come la Academia di Cinema dedica mesi per valutare e mettere in evidenza i migliori professionisti, le aziende dovrebbero creare sistemi di premi che dimostrino apprezzamento per i loro collaboratori. Dopotutto, chi non vorrebbe sentirsi il "vincitore dell'Oscar" all'interno della propria squadra?

Apprendimento per le aziende: come creare un sistema di premi efficiente

La premiazione è un'arte che va oltre il consegnare ricompense. È necessario pianificare con attenzione affinché il riconoscimento abbia un impatto reale. Ecco alcuni insegnamenti dell'Oscar che possono essere applicati al mondo aziendale

Trasparenza nel processo di riconoscimento

No Oscar, as indicações e os critérios de avaliação são amplamente debatidos e divulgados. Nell'ambiente aziendale, ciò significa creare sistemi chiari e giusti, dove tutti sappiano come viene raggiunto il riconoscimento.

Valorizzare i talenti diversi

Gli Oscar hanno ampliato i loro sforzi perriconoscere i talentidi diverse culture e origini, e le aziende devono farlo anche loro. Gli attori stessi hanno iniziato a chiedere che venga inserita più diversità nelle premiazioni. Diversità e inclusione arricchiscono il team e rafforzano i risultati.

Premi personalizzati e significativi

Come come l'Oscar celebra categorie diverse, le aziende possono personalizzare i loro programmi di riconoscimento. Non si tratta solo di ricompense finanziarie, ma di capire cosa motiva realmente ogni collaboratore.

Riconoscimento frequente, non solo annuale

Sebbene gli Oscar siano un evento annuale, le aziende possono adottarlipratiche di riconoscimento continuo. Ciò aiuta a mantenere alto il morale durante tutto l'anno.

Il ruolo degli incentivi nella trasformazione del riconoscimento aziendale

UNIncentive, leader nazionale nei premi aziendali,comprende il potere trasformante del riconoscimento. Con oltre 40 anni di storia, la nostra missione è garantire che aziende di tutte le dimensioni abbiano accesso alle migliori soluzioni di premi, in linea con le esigenze del mondo attuale.

Il riconoscimento va oltre la consegna di un trofeo o di un bonus. Si tratta di creare connessioni, rafforzare relazioni e ispirare le persone. E è esattamente questo che facciamo in Incentive. Dai programmi personalizzati a strumenti digitali che garantiscono trasparenza ed efficienza, offriamo tutto ciò di cui le aziende hanno bisogno per valorizzare i propri collaboratori.

La nostra esperienza dimostra che, quando il riconoscimento è ben fatto, i risultati si vedono: maggiore produttività, coinvolgimento e fidelizzazione dei talenti. È come vincere un "Oscar aziendale" ogni giorno.

Il riconoscimento è la chiave del successo

L'Oscar continua a essere il più grande evento dell'industria cinematografica perché comprende il valore del riconoscimento. Egli celebra i talenti, racconta storie e crea momenti memorabili. E questo stesso potere può essere sfruttato dalle aziende.

Valorizando i tuoi collaboratori, le organizzazioni non solo rafforzano i loro team, ma creano anche una cultura di successo. Che al cinema o nell'ambiente aziendale, riconoscere i talenti è una pratica che trasforma individui e organizzazioni.

Mentre celebriamo la pietra miliare storica del Brasile con Fernanda Torres e il filmSono ancora quiagli Oscar 2025, approfitta dell'ispirazione per ripensare a come stai riconoscendo le persone intorno a te. Dopotutto, ogni sforzo merita una ricompensa adeguata.

L’intelligenza artificiale, un vettore importante per la trasformazione del commercio al dettaglio moderno

La NRF 2025 Big Show, tenuta a New York, ha riaffermato la sua rilevanza come il principale palcoscenico globale per la discussione delle tendenze e delle innovazioni che plasmano il commercio mondiale. Durante os dias 12, 13 e 14 de janeiro, executivi, CEO e leader del settore hanno condiviso le loro strategie, sfide e visioni che stanno ridefinendo il mercato. Sotto la prospettiva della leadership nel retail e nel franchising, esploro di seguito apprendimenti e casi che si sono distinti nell'evento globale e lezioni che possono influenzare il retail a lungo termine.

L'intelligenza artificiale (IA) continua a essere il motore trainante della trasformazione nel commercio al dettaglio. Aziende come Amazon e Walmart hanno dimostrato come l'IA venga utilizzata per rivoluzionare i processi, migliorare l'esperienza del cliente e ottimizzare le operazioni.

Su Amazon, l'intelligenza artificiale è integrata in diverse aree, dal assistente di acquisto conversazionale Rufus, che risponde a domande complesse dei consumatori, fino alla logistica migliorata da robot mobili e sistemi di analisi che evidenziano i principali pro e contro dei prodotti. Già da Walmart, partnership con aziende tecnologiche, come NVIDIA, stanno consentendo l'uso di gemelli digitali per prevedere le richieste, ottimizzare le scorte e persino simulare layout di negozi. L'efficienza non è solo operativa, ma anche strategica, creando negozi più intelligenti e connessi.

Questo uso diffuso dell'intelligenza artificiale rende la tecnologia essenziale per soddisfare le crescenti richieste di personalizzazione, agilità ed efficienza.

An NRF 2025 ha anche chiarito che l'omnicanalità non è più un'opzione, ma un obbligo per i rivenditori che desiderano rimanere competitivi. Esempi pratici che rafforzano questa idea evidenziano l'importanza di strategie integrate che si concentrano sul traffico verso il negozio fisico, che assume un ruolo sempre più centrale nell'esperienza del cliente con il prodotto e nel rapporto con il marchio.

Due spunti chiave in merito sono: i negozi ibridi,ioIntegrando il fisico e il digitale, in cui i rivenditori offrono un'esperienza fluida che combina convenienza e personalizzazione; e il commercio sociale, in cui piattaforme come TikTok e Instagram sono sempre più rilevanti per stimolare vendite e coinvolgimento, come dimostrato da Pacsun, che ha riportato il 10% delle sue vendite digitali originate da queste piattaforme. Questa integrazione consente alle aziende non solo di soddisfare le aspettative dei clienti, ma anche di sorprenderli con esperienze innovative e significative.

La sostenibilità è emersa come uno dei temi principali dell'evento negli ultimi anni. Questo tema riflette un cambiamento definitivo nella mentalità del consumatore. Le nuove generazioni, in particolare Z e Alpha, privilegiano marchi che condividono i loro valori, e ciò richiede una ristrutturazione completa delle operazioni di vendita al dettaglio, come la riduzione degli sprechi, in cui imballaggi sostenibili, iniziative di riciclaggio e programmi di riutilizzo sono al centro delle strategie dei marchi; e prodotti ecologici, poiché la domanda di articoli locali, biologici ea base vegetalecresce continuamente, espandendo o conceito de consumo consciente além do setor alimentício e abrangendo cuidados pessoais e itens para a casa. In questo senso, coloro che riusciranno ad unire pratiche sostenibili ed efficienza operativa saranno avanti sul mercato e potranno soddisfare una nicchia che cresce solo nel settore retail.

Nonostante l'avanzamento dell'e-commerce, il commercio al dettaglio fisico si reinventa come uno spazio di connessione e sperimentazione. Anche con l'IA e le nuove tecnologie, il contatto diretto con il cliente, con un servizio umanizzato e personalizzato, continua a essere un elemento distintivo competitivo e di rilevanza per la relazione tra marca e consumatore.

porto due casi che si sono distinti per questo. Nel settore di American Girl (Mattel), la personalizzazione delle bambole non solo aumenta l'engagement del cliente, ma anche il valore medio per visita. Il marchio investe pesantemente nella costruzione dinarrazionesui social media, attirando i più giovani e anche risvegliando il sentimento di nostalgia nei clienti già adulti. Già nel Foot Locker, investimenti in tecnologia interattiva e personalizzazione per il pubblico femminile mostrano come comprendere l'evoluzione delle aspettative del cliente possa trasformare un business.

I negozi fisici ormai trascendono il semplice atto di vendere prodotti, diventando punti di contatto che creano esperienze uniche e memorabili.

An NRF 2025 ha anche affrontato le sfide economiche e tecnologiche che il settore affronta, evidenziando allo stesso tempo opportunità promettenti. Le sfide sonoio sonoinflazione, la disruption tecnologica e le crescenti aspettative dei consumatori che aumentano la pressione sui rivenditori. Riguardo alle opportunità, la personalizzazione avanzata, guidata dai dati e dall'IA, e il commercio sociale offrono nuove modalità di coinvolgimento e fidelizzazione dei consumatori.

La visione per il futuro

Il commercio al dettaglio del futuro sarà definito dalla capacità di bilanciare l'innovazione tecnologica con esperienze umane significative. La personalizzazione sarà uno dei principali fattori di differenziazione competitiva, ma deve essere accompagnata da un approccio etico e trasparente sull'uso dei dati. Sostenibilità, innovazione e un focus incrollabile sul cliente saranno al centro delle strategie di successo.

L'importanza della leadership all'interno delle aziende è stata anche un argomento di rilievo alla fiera. Creare e mantenere una cultura solida è diventato un imperativo del settore, con l'obiettivo di sviluppare questa cultura attraverso le persone, comunicando e diffondendo scopi e valori chiari all'interno e all'esterno delle aziende.

Ancora una volta, ci rendiamo conto di quanto sia grandegiocatorile aziende al dettaglio sono allineate riguardo al protagonismo delle persone nella strategia aziendale. In questo senso, assistenza, esperienza del cliente, formazione e comportamento sono parole che si ripetono in diversi contesti.

NRF 2025 ha dimostrato che il settore della vendita al dettaglio è in continua evoluzione e solo coloro che accoglieranno il cambiamento con creatività, resilienza e determinazione riusciranno a prosperare in un settore sempre più dinamico.

Ti è concesso di commettere errori lungo il cammino

Siamo all'inizio di un nuovo anno, momento che tradizionalmente usiamo per tracciare gli obiettivi e stabilire le mete che guideranno il percorso dell'azienda per tutto l'anno. Tuttavia, sono sbagliati coloro che pensano che basti mettere la prima "grande idea" che gli viene in mente, che sarà sufficiente. Al contrario, per farlo correttamente, è necessario valutare la storia dell'azienda, iniziando dal bilancio del 2024.

So che dire questo può sembrare un po' ovvio, ma molte aziende ancora non seguono questo processo. Ci sono alcuni manager che credono di dover cancellare l'anno precedente, appena finisce la pausa e inizia il vero lavoro. E va bene, in base alla mia esperienza, a meno che non si tratti di una nuova organizzazione sul mercato, non ha alcun senso fingere che nulla sia successo prima.

Ti starai chiedendo: perché? La risposta è semplice: iniziare tutto "da zero", ignorando l'esistenza di un lavoro precedente, elimina tutte le possibilità che la tua attività prosperi. Infine, anche se rinunci a lui e inizi un'altra impresa, cambi settore o desideri svolgere lo stesso lavoro in modo diverso, è necessario comprendere il passato per agire correttamente nel presente e garantire un futuro migliore.

In questo senso, sarebbe consigliabile avere un documento contenente i dati con il saldo dell'anno precedente, per poter comprendere la situazione attuale della tua azienda, conoscendo errori e successi, oltre a sapere dove si è bravi e dove bisogna migliorare. Senza questo, è difficile sapere dove andare. E come direbbe il gatto risatino della classica storiaAlice nel paese delle meravigliese non sai dove andare, qualsiasi percorso andrà bene.

Tuttavia, sii consapevole che 'qualsiasi percorso' non è una buona opzione quando abbiamo un'attività che desideriamo far crescere, soprattutto con collaboratori che dipendono da noi e dal lavoro. Per questo motivo, utilizzare gli OKR – Objectives and Key Results (Obiettivi e Risultati Chiave) – può essere una soluzione eccellente per determinare quale sia il percorso migliore in questo momento, sia per l'anno che, soprattutto, per i prossimi tre mesi.

Sì, tre mesi sono un tempo ideale, dopotutto, un anno al giorno d'oggi sembra un decennio e gli OKR ci aiutano molto a lavorare meglio con cicli più brevi. In questo modo, sarà possibile correggere ciò che è andato storto, se necessario, iniziando a lavorare per risultati. E una volta che hai stabilito gli obiettivi e fissato le mete – a breve, medio e lungo termine – per raggiungere questi risultati attesi, sarà più facile scoprire quale strada devi seguire.

E ricorda: va bene ammettere che la strada scelta non fosse la migliore o che non fosse ciò che ti aspettavi, queste cose possono succedere e sono più normali di quanto si possa immaginare. È sempre possibile ricalcolare il percorso e prendere una nuova direzione. Possiamo sbagliare, purché siano errori nuovi.

L'app sviluppata da Eitri in collaborazione con Wicomm incrementa le vendite di ToyMania

Eitri, piattaforma per lo sviluppo di applicazioni che sta trasformando il commercio al dettaglio brasiliano, continua a concentrarsi sulla creazione di soluzioni mobili che offrono tre volte più produttività a un terzo del costo per le aziende. Esempio di ciò è stato il lavoro sviluppato in collaborazione con Wicomm per ToyMania, negozio che offre una vasta gamma di prodotti per tutte le età, inclusi giocattoli educativi e da collezione di marchi rinomati come Fisher-Price e Barbie. Durante a settimana della Giornata dei Bambini, la data più importante dell'anno per il settore, si è verificato un aumento di12,5%nelle vendite.Inoltre, gli utenti che hanno navigato nell'app hanno registrato un importo medio di R$ 247, mentre la conversione media dell'app è stata del 6%.

Secondo il rapporto annuale di Adjust, azienda di analisi dei dati e analytics, solo nel 2023 si è registrato un aumento del 34% nelle entrate delle aziende che hanno utilizzato applicazioni, il che ha accelerato la crescita di questo mercato.Con questa prospettiva, ToyMania voleva offrire ancora più praticità ai suoi consumatori. La sfida principale era creare un ambiente che rafforzasse il legame con il cliente e permettesse una navigazione facile e ottimizzata, senza compromettere la varietà del catalogo e la qualità dei servizi già offerti dal sito. Con un portafoglio completo di servizi in UX, CRO, Media e CRM, Wicomm ha ottimizzato tutta l'esperienza dell'utente, garantendo alte prestazioni nell'applicazione.Eitri ha fornito una soluzione tecnologica robusta e scalabile per lo sviluppo dell'app, consentendo all'azienda di seguire le esigenze del mercato con eccellenza.

"Mentre molte app concorrenti si concentrano esclusivamente sulle vendite, l'app ToyMania offre un'esperienza completa. Oltre a essere veloce, intuitivo e facile da usare, connette il cliente con il marchio in modo più coinvolgente, offrendo non solo giocattoli, ma contenuti e vantaggi attraverso il programma punti, rafforzando il rapporto con i clienti e incoraggiando la fidelizzazione", spiega Guilherme Martins, co-fondatore di Eitri.

Sviluppo

Progettato con l'obiettivo di facilitare la navigazione di genitori, tutori e anche dei piccoli, l'app offre un'interfaccia semplice e rapida. Offre un'esperienza fluida e pratica, consentendo a qualsiasi utente di trovare facilmente i prodotti preferiti.Oltre ad essere leggero, si carica rapidamente ed è stato sviluppato per essere intuitivo, in modo accessibile anche a persone poco familiari con la tecnologia e la navigazione nelle applicazioni.

Tra le risorse, evidenzia il catalogo completo, organizzato in modo che i prodotti siano trovati in pochi clic, con filtri che facilitano la ricerca, sia per un regalo dell'ultimo minuto sia per un giocattolo speciale. Il programma punti premia ogni acquisto con punti che possono essere scambiati per sconti, rafforzando la relazione con il cliente.Le notifiche personalizzate tengono gli utenti informati su promozioni, lanci e date importanti, come compleanni.Inoltre, l'app offre contenuti esclusivi, con consigli sulle attività, novità sui marchi famosi e eventi dell'universo dei giocattoli, inclusi testi, video e dirette sui principali lanci.

“Siamo estremamente soddisfatti. Il nostro obiettivo con la nuova app per lo shopping era rendere l'esperienza dell'utente più semplice, più accessibile e più comoda. Ora gli acquirenti possono navigare, acquistare prodotti rapidamente e ricevere notifiche sulle promozioni. "Più che un canale di vendita, è un'estensione della nostra azienda, che collega i clienti attraverso contenuti, trasmissioni in diretta e intrattenimento, il che rafforza il legame tra i consumatori e il nostro marchio", afferma Eduardo Carvalho, responsabile dell'e-commerce di ToyMania.

L'intelligenza artificiale potenzia i risultati dell'e-commerce in Brasile nel 2024 e riscalda il settore nel 2025

ILFatturato dell'e-commerce brasilianoNel 2024 ha superato i 200 miliardi di reais, secondo i dati dell'Associazione Brasiliana del Commercio Elettronico (Abcomm). La crescita di oltre il 10% rispetto all'anno precedente è un indicatore di nuove realtà nel comportamento d'acquisto e nel modo in cui i negozi online comunicano con il consumatore, con particolare attenzione al ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) nella personalizzazione dell'esperienza di acquisto, promotrice dell'aumento delle vendite e della fidelizzazione dei clienti.

Per il 2025 le aspettative sono ancora più elevate:secondo i dati di ABCommsi prevede che nel 2025 i ricavi dei negozi virtuali in Brasile supereranno i 234 miliardi di R$, con una crescita di quasi il 15% rispetto all'anno precedente, con uno scontrino medio di 539,28 R$ e un aumento di tre milioni di nuovi acquirenti.

In uno scenario altamente competitivo con consumatori sempre più esigenti, l'intelligenza artificiale si è rivelata uno strumento indispensabile per il successo dell'e-commerce.Un sondaggio condotto da Ebit/Nielsen rivela che 7 negozi online su 10 nel Paese utilizzano già qualche tipo di risorsa di intelligenza artificiale, come l'analisi dei dati e le automazioni per offrire ai tuoi clienti un'esperienza personalizzata e più precisa.

Tra le aziende consultate sui risultati dell'utilizzoIA no e-commerce, edrone, piattaforma specializzata in automazione del marketing e CRM, ha presentato dati interessanti sull'impatto delle sue soluzioni sul fatturato dei suoi clienti. Secondo i dati di edrone, gli strumenti di automazione sono stati responsabili di circa il 20% del fatturato totale dei loro negozi online partner nel 2024, risultando in vendite aggiuntive generate da azioni come campagne di carrello abbandonato, recupero clienti e promozioni post-acquisto. Una delle automazioni più evidenti è stata quella di recupero del carrello abbandonato, che ha ottenuto un tasso di apertura del 25% e una conversione dell'1,60%, contribuendo a ridurre la perdita di vendite che normalmente si verificava in transazioni incomplete.

Inoltre, la personalizzazione è stata uno dei principali fattori che hanno stimolato le vendite. In una piattaforma di CRM come laedroneL'uso dei dati per la segmentazione precisa ha permesso campagne di marketing più efficaci. Le automazioni post-vendita hanno generato tassi di apertura del 43,7% e conversioni fino all'1,86% in offerte con coupon di sconto e tattiche di cross-selling. Siamo rimasti sorpresi dai risultati ottenuti, in particolare dall'aumento delle vendite e dalla fidelizzazione. È evidente la differenza nelle prestazioni dei clienti che utilizzano automazioni personalizzate, come il recupero dei carrelli e le campagne segmentate. Riescono non solo a ottimizzare le loro operazioni, ma anche a creare connessioni più forti con i consumatori, generando risultati significativi e sostenibili.

L'intelligenza artificiale e l'automazione aiutano a vendere di più nelle date speciali

Anche le date commemorative promettono di essere ancora più influenti sul fatturato dell'e-commerce nel 2025, soprattutto per i commercianti che adotteranno l'intelligenza artificiale nelle loro operazioni. AVenerdì nero 2024 a ArtStone, leader nel mercato brasiliano delle pietre naturali e degli accessori per bigiotteria, ha guadagnato più di R$ 75 mila reais in un solo giorno, combinando campagne di newsletter con tre automazioni di marketing di edrone, ottenendo un fatturato complessivo a novembre superiore del 52% rispetto al mese precedente.

Con una campagna così estesa e strategica, avevamo bisogno di una piattaforma robusta che ci permettesse di segmentare il pubblico, automatizzare gli invii e monitorare i risultati in tempo reale. Il fatto che non ci fosse un limite agli invii ci ha permesso di mantenere una comunicazione attiva e coerente durante tutto l'evento, senza doverci preoccupare di costi aggiuntivi. Lo strumento ci ha aiutato a creare comunicazioni chiare e mirate, garantendo che i nostri clienti fossero sempre informati e coinvolti. condividi Alan Matheus Perez, direttore marketing di ArtStone.

Con la prospettiva che il volume di ordini online nel 2025 dovrebbe crescere del 5%, raggiungendo 435 milioni di acquisti, l'adattamento a queste nuove tecnologie e tendenze sarà fondamentale affinché i rivenditori rimangano competitivi. L'anno 2024 è stato segnato dall'intelligenza artificiale come uno dei principali motori delle vendite e, con l'evoluzione continua di questi strumenti, si prevede che l'impatto dell'IA sulle vendite online si intensificherà ulteriormente nel 2025, aiutando i marchi a offrire esperienze di acquisto più rapide, personalizzate e connesse.

“Una nuova scommessa di Edrone è la creazione dioggetti di posta elettronica dinamici, in base al comportamento di ogni utente. Quindi, una stessa campagna avrà diverse modalità di comunicazione, rivolte a ogni tipo di cliente, tutto in modo automatico con l'aiuto dell'IA Generativa", anticipa Ana Luiza.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]