Inizio Sito web Pagina 198

Dalla ricerca all'acquisto: il ruolo della SEO nella crescita dei marchi di cura della pelle

In uno scenario in cui le decisioni di acquisto sono influenzate dalla forza della presenza online, la concorrenza per la brand awareness (riconoscimento del marchio) attraverso i canali digitali è diventata un elemento estremamente rilevante per diversi settori. Nel mondo della skincare, ad esempio, in cui la concorrenza per le esposizioni diventa sempre più agguerrita e i consumatori sono sempre alla ricerca delle migliori soluzioni per le proprie esigenze individuali, avere una strategia SEO solida è essenziale per aumentare il riconoscimento del marchio e allo stesso tempo generare conversioni.

Oggi, il Brasile rappresenta il quarto mercato più grande al mondo per bellezza e cura. Per definire il marchio di tua preferenza, i consumatori cercano ingredienti, cercano di capire i benefici di ogni prodotto e ascoltano attentamente raccomandazioni di amici o professionisti. Pertanto, ci sono diversi modi affinché un marchio possa superare le barriere e entrare nell'immaginario del pubblico. Tuttavia, anche di fronte alle diverse possibilità, è facile sostenere che la scelta migliore rimane la ricerca del traffico organico, principalmente attraverso un SEO strategicamente integrato.

Una delle principali sfide per ottenere traffico organico riguarda la conquista di spazio in termini non legati al marchio (non-branded). Molte ricerche nel settore della cura della pelle riguardano dubbi sui tipi di pelle, l'efficacia degli ingredienti e le raccomandazioni sui prodotti. Creando contenuto rilevante e ben posizionato per questi termini, un'azienda tende a raggiungere nuovi pubblici in modo naturale, educare il consumatore e influenzare il suo percorso d'acquisto nei diversi canali di vendita.

Per questo, alcune azioni sono determinanti. Il primo passo è comprendere le intenzioni di ricerca del consumatore e mappare le parole chiave strategiche. Nel mercato brasiliano, ad esempio, i termini legati all'idratazione e alle cure per la pelle grassa rappresentano una forte domanda. Creare contenuti approfonditi, scientificamente fondati e validati da esperti aumenta la credibilità e migliora le prestazioni nei motori di ricerca.

Un altro punto critico riguarda l'ottimizzazione tecnica del sito. Velocità di caricamento, struttura degli URL, usabilità mobile e link interni ben pianificati influenzano direttamente il posizionamento nei motori di ricerca. Inoltre, gli strumenti di intelligenza artificiale sono già utilizzati per migliorare la curatela delle informazioni, garantendo che i contenuti siano completi e allineati alle buone pratiche di Google.

La sinergia tra SEO e marketing d'influenza amplia anche la portata del marchio. Collaborazioni con dermatologi e specialisti possono aggiungere valore al contenuto e rafforzare l'autorità dell'azienda. Citazioni di fonti affidabili, studi di caso e articoli approfonditi aiutano a generare coinvolgimento e aumentare il tasso di ritenzione degli utenti.

Perché la strategia SEO abbia successo, è essenziale pensare anche a lungo termine. L'investimento in contenuti originali e di qualità deve essere continuo, con aggiornamenti frequenti e allineati alle tendenze del mercato. Le aziende che adottano un approccio veramente strategico conquistano una posizione solida e sono premiate da una base fedele di consumatori informati e coinvolti.

In un ambiente digitalizzato in cui l'attenzione dei consumatori è fortemente contestata, coloro che padroneggiano la SEO non solo vengono trovati, ma vengono anche ricordati.

Intelligenza artificiale nel marketing: personalizzazione e automazione

La costante evoluzione della tecnologia ha portato a trasformazioni significative in diversi settori, ed è chiaro che il marketing è stato uno dei principali mezzi per far evolvere strategie e consegne. L'intelligenza artificiale emerge come una forza rivoluzionaria, ridefinendo il modo in cui le aziende affrontano la personalizzazione delle campagne, come offrire migliori prestazioni ai clienti e l'automazione dei processi nel marketing digitale.

Quando parliamo dell'universo della personalizzazione, è sempre stata una strategia essenziale per conquistare i consumatori, questo tema è stato affrontato da anni nei lavori di CRM, CRO e assistenza clienti e con l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale ha elevato questo concetto a un nuovo livello. Strumenti avanzati di analisi dei dati, come Google Analytics 360 e Adobe Analytics, utilizzano algoritmi di apprendimento automatico per interpretare il comportamento dell'utente in tempo reale. Ciò consente la creazione di esperienze personalizzate, dalla segmentazione efficace alla consegna di contenuti su misura.

Un esempio di caso è l'implementazione dell'IA da parte di Amazon nel suo settore di e-commerce. La gigante del comercio online utilizza algoritmi predittivi per anticipare le preferenze dei clienti in base a storici di acquisti e comportamenti di navigazione. Il risultato è un'esperienza di acquisto altamente personalizzata, con raccomandazioni precise che aumentano significativamente i tassi di conversione, oltre a offrire al cliente la migliore esperienza e comodità nel effettuare il suo ordine.

L'automazione è sempre stata uno strumento cruciale nell'arsenale del marketing digitale, consentendo l'esecuzione efficiente di compiti di routine. Tuttavia, nel 2024, l'automazione viene elevata a un nuovo livello con l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale. Strumenti come HubSpot e Salesforce utilizzano algoritmi avanzati per automatizzare i processi, dal monitoraggio dei lead alla creazione dinamica di contenuti.

L'uso intelligente dei chatbot alimentati da IA è un esempio concreto di questa automazione avanzata. Aziende come Zendesk integrano chatbot che non solo rispondono alle richieste basate su schemi predefiniti, ma imparano anche dalle interazioni passate, adattando le loro risposte al contesto specifico dell'utente. Questo non solo risparmia tempo, ma migliora anche l'esperienza del cliente.

La personalizzazione avanzata non solo aumenta la rilevanza delle campagne, ma rafforza anche il legame emotivo tra il marchio e il consumatore. L'automazione intelligente, a sua volta, libera risorse umane per compiti più strategici, promuovendo l'efficienza operativa.

Inoltre, l'IA consente un'analisi dei dati più approfondita, offrendo preziosi spunti sul comportamento del consumatore. Ciò consente un'ottimizzazione continua delle campagne, garantendo che le strategie di marketing siano allineate con le esigenze in costante evoluzione del mercato.

Nonostante i benefici, l'implementazione massiccia dell'Intelligenza Artificiale nel marketing presenta anche delle sfide. La preoccupazione per la privacy dei dati e la trasparenza nell'uso degli algoritmi è in aumento. Le aziende devono bilanciare la personalizzazione con il rispetto della privacy del consumatore, garantendo che le pratiche siano etiche e in linea con le normative in continua evoluzione.

L'Intelligenza Artificiale nel marketing non è più una tendenza futura, ma una realtà presente. La personalizzazione guidata dall'IA e l'automazione avanzata stanno ridefinendo il panorama del marketing digitale, offrendo benefici sostanziali alle aziende e migliorando l'esperienza del consumatore. Tuttavia, è imperativo che le aziende adottino un approccio etico e trasparente per garantire il successo sostenibile di questa rivoluzione tecnologica nel mondo del marketing.

Strategie per incrementare le vendite dell'e-commerce durante il Carnevale

Il Carnevale, una delle festività più attese del calendario brasiliano, rappresenta un'ottima opportunità per il commercio elettronico di aumentare il proprio fatturato. Mentre le strade si riempiono di festaioli, l'ambiente digitale si trasforma in un terreno fertile per strategie commerciali creative ed efficaci. Scopri come sfruttare al massimo questa stagione festiva per potenziare le tue vendite online.

Pianificazione anticipata: la chiave del successo

La pianificazione preventiva è fondamentale per il successo di qualsiasi campagna stagionale. Idealmente, as estratégias para o Carnaval devem começar a ser desenhadas com pelo menos dois meses de antecedência, garantindo tempo suficiente para:

  • Stabilisci obiettivi di vendita chiari
  • Pianificare correttamente l'inventario
  • Sviluppare materiali promozionali a tema
  • Preparare la logistica per la domanda di picco

Adattare il portafoglio alla stagione

Durante il Carnevale, alcuni prodotti sperimentano un aumento naturale della domanda. Adattare il tuo catalogo per includere o mettere in evidenza articoli legati alla festa può generare risultati significativi

  1. Prodotti tematici: costumi, accessori, trucco e oggetti di scena per carnevale
  2. Articoli di convenienza: crema solare, thermos, borse piccole e sicure
  3. Tecnologia: fotocamere impermeabili, caricabatterie portatili e cuffie bluetooth
  4. Dopo la festa: prodotti idratanti, integratori vitaminici e articoli per la cura di sé

Strategie di marketing digitale per il periodo

Campagne personalizzate

Sviluppa campagne specifiche che dialoghino con lo spirito carnevalesco. Investi in annunci mirati per regione, considerando che il Carnevale ha caratteristiche diverse nelle varie parti del paese.

Email marketing tematico

Crea sequenze di email a tema carnevalesco, inviando offerte speciali e promemoria sugli acquisti dell'ultimo minuto. Segmenta la tua lista per inviare promozioni specifiche a chi ha già acquistato prodotti correlati al carnevale in passato.

Contenuto rilevante

Produci contenuto utile come "Kit essenziali per i blocchi di strada", "Come mantenersi idratati durante i festeggiamenti" o "Costumi dell'ultimo minuto con consegna espressa". Questo tipo di materiale genera coinvolgimento e posiziona il tuo marchio come riferimento.

Promozioni e sconti strategici

Kit promozionali

Crea combo tematici riunendo prodotti complementari a prezzi vantaggiosi. Un kit " Sopravvivenza nella Festa " o " Carnevale a Casa " può incentivare acquisti multipli.

Spedizione gratuita con trigger di urgenza

Offri la spedizione gratuita per gli acquisti superiori a un certo importo, stabilendo scadenze chiare per garantire la consegna prima dell'inizio della festa.

Sconti progressivi

Implementare sconti che aumentano man mano che il cliente aggiunge più articoli al carrello, favorendo un aumento dello scontrino medio.

Ottimizzare l'esperienza di acquisto

Prepara il tuo sito web per i picchi di traffico

Assicurati che la tua piattaforma sia pronta a supportare un volume maggiore di accessi, evitando rallentamenti o arresti anomali che potrebbero compromettere l'esperienza del cliente.

Semplifica il checkout

Durante i periodi festivi, la comodità è fondamentale. Implementa opzioni di acquisto con un clic, diversi metodi di pagamento e checkout senza necessità di registrazione per i nuovi clienti.

Politica di consegna trasparente

Sii assolutamente chiaro sui tempi di consegna, specialmente per le regioni in cui i blocchi stradali possono influenzare la logistica. Offri monitoraggio in tempo reale e avvisi via SMS.

Strategie post-Carnevale

Non interrompere i tuoi sforzi quando arriverà il Mercoledì delle Ceneri. Prepara una strategia di ripresa con

  • Saldi post-carnevale per svendere prodotti di stagione
  • Campagne di remarketing per i clienti che hanno visitato il sito web ma non hanno completato l'acquisto
  • Programma fedeltà con bonus speciali per chi acquista durante il periodo

Monitoraggio e adattamento

Durante tutto il periodo, monitora attentamente i risultati delle tue campagne, essendo pronto ad adattare le strategie secondo necessità:

  • Controlla quali prodotti hanno le prestazioni migliori e mettili in evidenza
  • Identificare i colli di bottiglia nel processo di acquisto e correggerli rapidamente
  • Monitora quotidianamente il traffico e le metriche di conversione

Conclusione

Il Carnevale rappresenta un momento unico nel calendario commerciale brasiliano, con un potenziale significativo per gli e-commerce che sanno cogliere l'opportunità. Con una pianificazione strategica, azioni di marketing mirate e un'esperienza di acquisto ottimizzata, è possibile trasformare il periodo festivo in un momento importante per il fatturato annuale della tua attività.

Oltre a vendere durante il Carnevale, strategie ben eseguite possono conquistare clienti che torneranno durante tutto l'anno, trasformando un'azione stagionale in un vantaggio competitivo duraturo per il tuo e-commerce.

Logistica inversa: gli armadietti degli uffici postali ora accettano i pacchi restituiti

Il ritorno dei prodotti acquistati online è appena diventato più pratico. Dal 22 gennaio, le Poste hanno ampliato la funzionalità dei loro armadietti intelligenti, noti come locker, per includere il servizio di logistica inversa. La novità consente ai consumatori di restituire i loro ordini ai venditori in modo semplice e rapido, senza dover affrontare le code negli uffici.

L'iniziativa, che funzionava come progetto pilota nella capitale federale da agosto 2023, ora è disponibile in tutti i 184 terminal della società statale. Il servizio serve consumatori nel Distrito Federale, Minas Gerais, Paraíba, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, oltre alle regioni metropolitane e interne di São Paulo.

Per utilizzare il servizio, il consumatore deve prima contattare il negozio o il venditore per comunicare la propria intenzione di restituzione. Il venditore fornirà un e-ticket o un codice specifico per il processo di logistica inversa. Con questo codice in mano, il cliente deve imballare correttamente il prodotto, lasciando visibile il codice, e allegare la dichiarazione di contenuto.

Nessun armadietto, basta selezionare l'opzione "spedizione", inserire il codice fornito e depositare il pacco nel compartimento che si aprirà automaticamente. Dopo aver chiuso la porta, il sistema invierà un'email di conferma del deposito. La conferma ufficiale della spedizione arriverà via email entro 24 ore.

Una delle principali vantaggi dei locker è la loro posizione. Installati in punti di grande circolazione come centri commerciali e terminal di trasporto pubblico, offrono orari di accesso più ampi rispetto alle agenzie convenzionali delle Poste. Questo rende il servizio particolarmente utile per le persone che non possono essere a casa per ricevere le consegne, non hanno un portiere nei loro condomini o vivono in zone con restrizioni di consegna.

È importante sottolineare che alcuni servizi aggiuntivi, come la checklist o l'invio di più oggetti, non sono disponibili nei locker poiché richiedono un'interazione umana. Per questi casi, l'assistenza presso le agenzie rimane l'opzione raccomandata.

L'estensione del servizio di logistica inversa agli armadietti rappresenta un ulteriore passo avanti nella modernizzazione di Correios, in linea con la crescente domanda dell'e-commerce in Brasile.

Feste senza frodi: come l'e-commerce dovrebbe prepararsi a questo periodo dell'anno

Con l'arrivo del Carnevale, gran parte dei festaioli vede negli negozi online un'alternativa per acquistare i propri costumi, effettuare prenotazioni negli hotel o anche acquistare biglietti per godersi il lungo ponte. Secondo un'indagine condotta daConfederazione nazionale del commercio di beni, servizi e turismo (CNC), si prevede che la festività genererà più di R$ 12 miliardi di reais e, se la stima sarà rispettata, le attività economiche legate al periodo raggiungeranno un volume finanziario superiore del 2,1% rispetto al 2024.

Con questa proiezione, le aziende devono prestare attenzione al rischio di frodi durante questo periodo, poiché la quantità di transazioni finanziarie cresce in modo esponenziale e aumenta le possibilità di perdite significative nel fatturato. Per affrontare queste sfide, è necessario adottare strategie di ottimizzazione e facilitazione delle transazioni finanziarie, affinché il controllo sui pagamenti effettuati e ricevuti sia garantito e i clienti abbiano un'esperienza di acquisto semplice, obiettiva e, soprattutto, sicura durante tutto il percorso di acquisto. Altrostudio condotto da ClearSaleha dimostrato che nel 2024, si stimava che i truffatori potessero guadagnare fino a 10,6 milioni di R$ con frodi online. Che indica che, quest'anno, l'allerta deve essere ripresa.

Alcune soluzioni sono state sviluppate per aiutare i professionisti non solo in questo periodo dell'anno, ma in tutto il programma operativo di questi imprenditori. Un importante esempio di questo si trova negli strumenti diorchestrazione dei pagamenti, attraverso le quali è possibile riunire, in un'unica interfaccia, tutti i mezzi di pagamento abilitati all'interno di ogni esercizio. La risorsa crea un impatto positivo nel percorso di acquisto, soprattutto perché agisce in modo intelligente e integrato per identificare e bloccare comportamenti sospetti di acquisto.

La tua implementazione consente la creazione di liste personalizzate di utenti, che aiutano a riconoscere e ridurre i rischi di attività fraudolenta con il blocco dei pagamenti effettuati da utenti specifici e l'autorizzazione dei pagamenti di origine affidabile, eliminando la necessità di controlli e garantendo un'esperienza personalizzabile per i commercianti. Inoltre, l'orchestrazione dei pagamenti consente la creazione e la gestione di regole di velocità nelle transazioni adattate a ogni modello di business, contribuendo a ridurre i rimborsi e i costi operativi.

Per Walter Campos, Direttore Generale di Yuno, la principale piattaforma di orchestrazione dei pagamenti al mondo, l'uso di questa tecnologia durante le feste di Carnevale potrebbe rappresentare una svolta per commercianti, rivenditori e fornitori di servizi. Tecnologie come questa consentono alle aziende di assumere il controllo totale delle strategie di sicurezza operativa e di orchestrare una serie di partner nella prevenzione delle frodi, garantendo che aumentino i loro tassi di conversione mentre riducono i rischi durante le transazioni, sottolinea l'esecutivo.

Fortunatamente, l'esperienza acquisita con le edizioni precedenti del Carnevale ci permette di investire e usufruire di queste risorse con maggiore facilità e in modo più semplice e personalizzato. Non è ancora possibile garantire che i tentativi di frode saranno eliminati o ridotti a breve termine, ma l'applicazione di tecnologie come l'orchestrazione dei pagamenti offre la piena capacità di evitare che la maggior parte di questi inganni si concretizzino in un momento strategico per le vendite online.

BoaConsulta e Asaas annunciano una partnership per semplificare la gestione finanziaria di cliniche e studi

Il BoaConsulta annuncia una partnership strategica con Asaas, piattaforma operativa specializzata in soluzioni di automazione finanziaria e gestionale per le PMI. La collaborazione ha l'obiettivo di ottimizzare la gestione finanziaria e contabile di cliniche e studi di piccole e medie dimensioni, unendo competenze tecnologiche e innovazione nel settore sanitario.

Con l'integrazione di Asaas, che conta più di 180 mila clienti in diversi settori e regioni del Brasile, ed è stata eletta startup dell'anno dai Startup Awards 2024, il sistema di gestione di cliniche e studi medici amplia le funzionalità finanziarie disponibili per i clienti. Tra i benefici ci sono il trasferimento di valori ai professionisti della salute, il controllo del flusso di cassa in tempo reale e l'emissione di fatture integrate, il che riduce i costi operativi e migliora l'efficienza amministrativa.

La partnership facilita la gestione contabile consentendo ai contabili di accedere ai dati in modo semplificato. Questo aumenta l'efficienza amministrativa e rafforza la relazione con i clienti di BoaConsulta, che è una società del portafoglio di Pixeon, azienda di tecnologia in sistemi di gestione per la salute.

“Uniamo le forze con un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni di automazione finanziaria per le PMI che è già un punto di riferimento nel mercato finanziario, ampliando il valore che offriamo ai nostri clienti. Ora la piattaforma migliora la gestione della clinica combinando queste soluzioni finanziarie con il nostro sistema di pianificazione degli appuntamenti online. E siamo anche in grado di offrire ai nostri utenti tassi di interesse più bassi sulle carte di credito. Questa integrazione consente una maggiore comodità sia per i professionisti che per i pazienti, ottimizzando le operazioni e migliorando l'esperienza del servizio", spiega Adriano Inácio, Responsabile Commerciale di BoaConsulta.

L'Asaas è stato creato per ottimizzare la gestione finanziaria delle piccole e medie imprese (PMI), comprese le cliniche sanitarie, automatizzando i processi di riscossione e riducendo il tempo dedicato a tali compiti. Attualmente, più di 180 mila aziende di diversi settori, inclusi professionisti della salute, utilizzano la piattaforma. Prima dell'automazione, i processi di riscossione richiedevano fino a 18 giorni lavorativi al mese di un dipendente. Con la piattaforma, questo tempo è stato ridotto a soli 5 minuti al giorno. Secondo i dati interni dell'azienda, nell'ultimo anno, i clienti di Asaas hanno mostrato un tasso di sopravvivenza del 78%, ben superiore alla media di mercato, che è del 56% nel periodo da 12 a 34 mesi.

“Il nostro sistema automatizza funzioni essenziali, come l'emissione di ricevute di pagamento, i pagamenti tramite carta e PIX, oltre alla comunicazione degli addebiti. Ciò consente ai nostri clienti di concentrarsi su ciò che conta davvero: far crescere il loro business. "L'automazione non solo semplifica la gestione finanziaria, ma riduce anche gli errori umani e i costi operativi", spiega Marcelo Vital, Direttore vendite di Asaas.

Con soluzioni varie per le PMI, le compagnie di assicurazione sanitaria e farmaceutiche, sono state già più di 7 milioni di consultazioni prenotate e 4 milioni di pazienti assistiti da BoaConsulta. In questo modo, l'alleanza rafforza anche l'impegno di BoaConsulta/Pixeon nel servire cliniche di piccole e medie dimensioni, un segmento che richiede soluzioni pratiche e accessibili.

Piani per il 2025Con la crescita del segmento delle fintech nel settore sanitario, la partnership tra BoaConsulta e Asaas è una scommessa per promuovere ulteriormente la digitalizzazione nel settore. Il nostro obiettivo per il 2025 è evolvere il sistema BoaConsulta, rendendolo sempre più robusto e vicino alle soluzioni più complete del mercato. L'integrazione con Asaas è un passo essenziale in questo percorso, e abbiamo grandi aspettative per l'impatto positivo sui nostri clienti e sul mercato della salute nel suo complesso, conclude Inácio.

La partnership riflette il DNA innovativo di BoaConsulta e Asaas, dimostrando la potenza delle collaborazioni tra tecnologia e servizi finanziari per promuovere la sostenibilità e la competitività aziendale.

"La collaborazione con BoaConsulta è un passo importante verso la digitalizzazione e l'automazione finanziaria nel settore sanitario", afferma Marcelo Vital, Direttore delle Vendite di Asaas. La nostra piattaforma facilita la gestione finanziaria di cliniche e studi medici, consentendo ai professionisti della salute di concentrarsi sull'assistenza e sulla crescita delle loro attività. Crediamo che questa collaborazione non solo ottimizzerà l'operazione di BoaConsulta, ma porterà anche benefici significativi per l'efficienza e la sostenibilità del settore nel suo complesso.

12 consigli per evitare le frodi del Carnevale: proteggi la tua attività e i tuoi acquisti online

Con l'arrivo del Carnevale, a marzo, aumenta il volume di transazioni finanziarie online e fisiche con l'uso di carta di credito/debito contactless e Pix, aumentando il rischio di frodi e truffe. Tra le situazioni più comuni per aziende e consumatori ci sono la clonazione di carte, transazioni bancarie fraudolente con furto di dati online e siti falsi.

Secondo Monisi Costa, Payments & Banking Director di Vindi, “le misure di protezione sono fondamentali sia per le aziende che per i clienti. Sia online che di persona, è essenziale prestare particolare attenzione per evitare di condividere dati su siti Web falsi o pagamenti contactless senza consenso".

L'esperto di Vindi, il polo di soluzioni finanziarie della LWSA, ha raccolto 12 consigli essenziali affinché le aziende possano proteggere il loro e-commerce e affinché i consumatori possano tutelarsi dalle frodi.

Empresas: proteção para o e-commerce e clientes

  1. Utilizzare un sistema anti-frodeÈ necessario un investimento attento nella sicurezza. Utilizza soluzioni con intelligenza artificiale per analizzare i comportamenti di acquisto e identificare transazioni sospette.
  2. Avere certificazioni di sicurezza:I certificati SSL sono importanti per criptare i dati dei clienti, che in questo modo rimangono protetti. Inoltre, i siti con "https" sono più affidabili e trasmettono sicurezza al consumatore.
  3. Evita di reindirizzare i pagamenti:Avere un checkout semplice e sicuro, evitando reindirizzamenti che possono esporre i clienti a siti falsi. Il checkout trasparente, ad esempio, consente di completare l'acquisto nello stesso ambiente, rendendolo più sicuro.
  4. Monitorare le transazioni:Il monitoraggio in tempo reale è essenziale per identificare possibili frodi come acquisti con schemi insoliti, come diversi acquisti consecutivi di importi elevati o ordini provenienti da IP sospetti.
  5. Politiche di pagamento e reso:Il tuo e-commerce deve mantenere facilmente accessibile una pagina con informazioni chiare sulle politiche di scambio, reso e cancellazione degli ordini da parte del cliente. In questo modo, evitano dispute e rafforzano la fiducia del consumatore.
  • Conformati alle norme di sicurezza: è imprescindibile che il tuo e-commerce segua i regolamenti di sicurezza come il PCI-DSS, poiché in questo modo si garantisce la protezione dei dati finanziari dei clienti ed evitare sanzioni e rischi reputazionali per la tua azienda.

Consumidores: evite golpes e fraudes

Già per i consumatori che parteciperanno al Carnevale in strada o in spazi chiusi è necessario raddoppiare le precauzioni con portafogli e cellulari per evitare furti e usi indebiti delle proprie carte e del cellulare per pagamenti e trasferimenti.

  1. Fai attenzione per strada:evita l'uso del cellulare e porta numerosi mezzi di pagamento durante i blocchi di strada. Verifica le ricevute e gli importi addebitati durante i pagamenti con le macchinette, oltre a fare attenzione ai pagamenti indebiti tramite prossimità del cellulare o della carta. Una possibilità è disabilitare questa opzione di pagamento.
  2. Furto/Smarrimento:In caso di furto o smarrimento di carte o cellulari, contatta la tua banca e il tuo operatore telefonico e blocca tutto immediatamente, oltre a registrare una denuncia alle autorità.
  3. Se acquisti online:ricerca sulla reputazione del negozio, se l'azienda possiede CNPJ e canali di assistenza. Diffida da offerte troppo allettanti e vantaggiose con prodotti a prezzi molto inferiori al mercato. È anche utile consultare le lamentele su siti come Reclame Aqui.
  4. Password e accessi:Utilizzare password complesse, bloccare il telefono e le app, utilizzare la verifica in due passaggi e altre misure di sicurezza possono impedire l'uso improprio del telefono e delle app, nonché modifiche della password da parte di terzi in possesso del telefono.
  5. Reti, siti web e link sicuri:evita di fare acquisti e trasferimenti tramite Pix tramite reti Wi-Fi pubbliche e assicurati sempre di utilizzare dispositivi con antivirus aggiornato. Verifica se o sito o link che stai per visitare è sicuro prima di inserire dati finanziari. Siti con dominio“https” e sigilli di sicurezzasono più affidabili.

Conserva le ricevute e monitora le transazioniSalvare o stampare le ricevute degli acquisti online è essenziale, soprattutto, se ci sono eventuali problemi successivi. Oltre a conservare queste ricevute, monitora le tue transazioni bancarie dopo aver effettuato acquisti online per rilevare eventuali addebiti indebiti.

C'è qualcosa che vale la pena fare per un'azienda per ottenere visibilità sui social media?

La ricerca di visibilità sui social media oggi è quasi obbligatoria e dovrebbe avere una certa priorità per le aziende che desiderano conquistare nuovi clienti. Secondo una ricerca commissionata dal Sebrae nel 2023, il 64% delle piccole imprese ha un profilo sui social per promuovere i propri prodotti e attrarre più pubblico, oltre a rafforzare il marchio, generare contatti e mantenere i rapporti con i clienti attuali.

Il problema è quando la necessità di distinguersi porta a strategie che compromettono la credibilità e generano impatti negativi a lungo termine, come spiega Raphael Mattos, il più grande influencer del franchising in Brasile: "L'impegno a qualsiasi costo, senza pianificazione o allineamento con i valori dell'azienda, può causare crisi di reputazione e finire per allontanare i clienti", afferma.

Secondo Raphael, una delle pratiche più rischiose è l'uso di polemiche come strumento di marketing. Pubblicazioni provocatorie o sensazionalistiche possono generare un impatto immediato, ma anche provocare reazioni negative e persino boicottaggi. Aziende che si coinvolgono in temi controversi senza una strategia chiara o che impiegano troppo tempo a reagire finiscono per perdere credibilità e affrontare impatti sui loro risultati. La viralizzazione di un contenuto non garantisce un ritorno positivo. Se l'approccio viene mal accolto – come è successo recentemente con Tânia Bulhões, che ha impiegato tempo a pronunciarsi di fronte a un problema – il marchio può essere associato a valori negativi e la sua immagine può essere danneggiata», afferma l'autorità in materia.

Un altro problema comune è l'acquisto di follower e le false interazioni. Sebbene numeri elevati possano creare l'illusione di popolarità, l'uso di queste tattiche danneggia il vero coinvolgimento e compromette la fiducia del pubblico. Piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok utilizzano algoritmi che identificano attività sospette e possono limitare la portata reale dei profili che utilizzano queste risorse. Inoltre, i consumatori sempre più attenti si rendono conto quando un profilo ha follower falsi e ciò, ancora una volta, compromette la credibilità del marchio.

Fondatore della Rivoluzione Digitale, azienda specializzata in marketing digitale, Raphael Mattos sottolinea che un altro errore ricorrente è l'eccesso di pubblicazioni e l'insistenza sulle tendenze passeggere, le tendenze, senza connessione con lo scopo dell'azienda. "Le marche che saturano i loro social network con contenuti irrilevanti o ripetitivi perdono coinvolgimento e allontanano i follower perché diventano noiosi. La comunicazione deve essere strategica, dinamica e coerente con l'identità dell'azienda, è questo che garantisce una relazione duratura con il pubblico", spiega.

La crescita organica può essere raggiunta attraverso interazioni autentiche e la consegna di contenuti di valore. Questo è essenziale oggi, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda o da ciò che vende, la vetrina virtuale rappresentata dai social network rafforza i marchi e genera risultati coerenti nel lungo termine, ma è importante lavorare con strategie ben pensate, per non attirare solo attenzione momentanea, ma la fiducia del pubblico target.

La rivoluzione della creatività: alleata o minaccia?

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale è diventata uno dei più grandi progressi tecnologici mai realizzati, arrivando nel mondo della comunicazione e del marketing. Strumenti come ChatGPT e DALL·E hanno rivoluzionato la produzione di contenuti, consentendo la generazione di testi, immagini e persino video in modo rapido e accessibile. La prova di ciò è che una ricerca condotta dall'IAB Brasil e dalla Nielsen ha rivelato che l'80% dei professionisti del marketing nel paese già utilizza strumenti di intelligenza artificiale nelle proprie attività. I principali vantaggi evidenziati includono un aumento dell'efficienza (80%), una maggiore rapidità nell'esecuzione delle attività (68%) e un supporto nelle decisioni (49%).

Ma il dilemma che si pone facilmente è: in che misura l'intelligenza artificiale integra o sostituisce il lavoro di coloro che vivono di creatività nella produzione di contenuti?

La risposta, a quanto pare, è che l'IA è un'alleata potente, ma non un sostituto. L'automazione del copywriting, la segmentazione del pubblico e l'analisi dei sentimenti sono solo alcune delle applicazioni già consolidate. Tuttavia, la capacità umana di narrare storie, interpretare le soggettività e applicare il pensiero strategico rimane insostituibile.

L'intelligenza artificiale ha portato numerosi vantaggi al settore, come ottimizzare i processi e personalizzare le esperienze su larga scala, l'IA offre approfondimenti basati sui dati che aiutano i marchi a essere più incisivi. Tuttavia, ci sono anche delle sfide. Il rischio di contenuti generici, la mancanza di sensibilità umana e i dilemmi etici sull'autorialità e sulla trasparenza sono tra le principali preoccupazioni dei professionisti del settore.

Per questo motivo, è fondamentale che l'IA venga utilizzata come supporto alla creatività e non come scorciatoia per l'eliminazione dei talenti umani. Professionisti che sanno integrare tecnologia con visione strategica e autenticità tendono a distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

L'uso dell'IA per creare loghi, testi e opere d'arte deve essere basato sulla trasparenza. Il pubblico ha il diritto di sapere quando un'opera è stata creata o migliorata tramite intelligenza artificiale. Questo non significa che la creazione perda valore, ma che la relazione tra marchi e consumatori diventi più onesta e affidabile.

Se, da parte, a IA pode automatizar tarefas operativas, dall'altra, la creatività autentica, il pensiero critico e la capacità di comprendere le sfumature umane continueranno a essere elementi distintivi. L'IA può suggerire percorsi, ma la decisione finale ha ancora bisogno di un tocco umano.

Il segreto per i professionisti della comunicazione e del design è padroneggiare l'IA come uno strumento, e non come una minaccia. Integrare la tecnologia nella quotidianità del lavoro, senza perdere l'essenza creativa, è il grande elemento distintivo.

Testare nuovi strumenti, esplorare prompt intelligenti e seguire casi di successo sono alcuni dei passi per rimanere aggiornati. Aziende che bilanciano tecnologia e creatività stanno ottenendo buoni risultati e conquistando una maggiore accettazione da parte del pubblico.

In un mercato dove l'IA è sempre più presente, la chiave è continuare a innovare, senza perdere l'umanizzazione delle strategie di comunicazione. Alla fine, la tecnologia può creare, ma è la creatività umana a dare anima alle campagne.

La reputazione delle aziende in crisi a causa degli influencer digitali

Nel 2024, abbiamo seguito molti casi che coinvolgono influencer digitali. Assistiamo a situazioni di arresti, divulgazione di giochi online proibiti, frodi nelle lotterie e persino riciclaggio di denaro. Certo, non possiamo generalizzare e affermare che tutti gli influencer digitali agiscono in modo non etico e/o illegale.

Ancora, possiamo affermare che molte aziende che hanno ingaggiato gli influencer digitali che hanno vissuto le situazioni sopra menzionate hanno subito un danno alla loro reputazione. Quando un'azienda associa la propria immagine o quella del suo prodotto a un influencer digitale significa che lui/lei utilizza il suo potere di influenza per promuovere l'immagine o il prodotto. Tutto ciò che accade negativamente nella vita dell'influencer digitale sarà automaticamente collegato all'immagine o al prodotto di un'azienda.

Dopotutto, il ruolo dell'influencer digitale è quello di promuovere marchi e prodotti al proprio pubblico, indicando checonche utilizzano nella loro quotidianità. Che essi fanno parte della loro prima e unica scelta nella loro vita quotidiana. Per questo motivo le aziende cercano influencer con il maggior numero di follower. Se le bolle di follower credono nell'associazione tra marca o prodotto e la vita dell'influencer, tali follower acquisteranno i prodotti e li consiglieranno anche nelle loro comunità professionali e personali. Aumentando così ancora di più la visibilità del marchio o del prodotto e generando la conversione delle vendite, che fin dall'inizio è l'obiettivo dell'azienda che assume l'influencer digitale.

Teoreticamente, le aziende dovrebbero assumere influencer digitali che condividono valori sinergici con quelli dell'azienda stessa, anche per non sembrare falsa la divulgazione. Tuttavia, non è stato questo ciò che è successo. L'influencer che è al passo con i tempi in un determinato momento è scelto dal dipartimento marketing dell'azienda o dall'agenzia pubblicitaria per la promozione.Certamente ci sono già aziende che si occupano di segmentare la promozione del loro marchio e dei loro prodotti, operando in modo strategico, ma questa non è la realtà della maggior parte delle aziende.

Possiamo fare un parallelo con una serie brasiliana in cui la cattiva promuove sui social media Lolaland. Nella serie, ciò che conta è l'aspetto, i like, le vendite e i soldi. Non c'è alcuna preoccupazione riguardo ai consumatori e al pubblico in generale. Significa il vale tutto sui social media.

È importante ricordare che l'influenza si riferisce al processo attraverso il quale una persona o una cosa esercita un effetto sull'opinione, sul comportamento o sui valori personali dei cittadini. Questo può verificarsi in diversi modi, tra cui la persuasione, ad esempio autorità o pressione sociale. L'influenza è una forza dinamica presente in molte sfere della vita, dalle interazioni quotidiane ai contesti più ampi, come i media, la politica e la cultura. La responsabilità dell'influencer digitale va oltre il semplice intrattenimento, plasma percezioni, influenza decisioni e può causare impatti reali sulla vita dei follower nel suo complesso.

Le crisi reputazionali derivanti dall'assunzione di influencer digitali possono influenzare direttamente le aziende in diversi settori. Associarsi a influencer senza un allineamento strategico può comportare perdita di credibilità, allontanamento dei consumatori, boicottaggi e svalutazione del marchio o del prodotto.Inoltre, le polemiche associate agli influencer possono diventare virali (e di fatto diventano virali), richiedendo risposte rapide per contenere il danno.

A causa di quanto sopra, raccomandiamo di adottare alcune misure all'interno delle aziende prima dell'assunzione degli influencer digitali. Poiché la prevenzione è sempre più economica della cura.

Il processo di conformità applicato alle assunzioni è sempre efficace. Il dipartimento di marketing o il consiglio direttivo stesso non dovrebbero procedere con l'assunzione dell'influencer, anche se urgente per essere un successo del momento, senza che prima l'azienda dell'influencer e lo stesso passino una due diligence (analisi reputazionale) che può essere eseguita internamente dallo stesso Compliance dell'azienda o da studi legali specializzati in questi servizi. L'obiettivo è essenzialmente quello di condurre un'analisi dettagliata della storia dell'influencer, valutando il suo comportamento, i valori e le eventuali controversie precedenti.

Inoltre, raccomandiamo anche l'inclusione del reparto legale nella redazione del contratto di prestazione dei servizi. Esiste una serie di punti applicati in questa assunzione che devono essere considerati dal reparto legale e dall'azienda committente al fine di prevenire rischi. Un contratto ben elaborato può anche contenere obblighi da parte dell'influencer in caso di una eventuale crisi.

L'ultimo punto sarebbe il monitoraggio continuo dell'influencer durante e dopo un periodo alla fine del contratto. In caso di crisi è fondamentale che l'azienda e l'influencer o il responsabile della compagnia mantengano una comunicazione rapida e trasparente, dimostrando impegno con l'etica e la responsabilità.

Conclusione, le aziende devono essere ancora più caute nell'assunzione di influencer digitali. Capisco che la maggior parte delle aziende non voglia assolutamente perdere un ottimo momento di un influencer che sia in auge sul mercato. Infine, le aziende vogliono vendere e ottenere profitto. E i social media permettono la conversione dell'influenza in acquisti. Ogni like vale molto. Ma, i rischi reputazionali esistono e non possono essere sottovalutati. Il profitto di questo mese potrebbe essere la perdita del prossimo.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]