Inizio Sito web Pagina 355

Kirvano collabora con SHIELD per rilevare le frodi e rafforzare la fiducia e la sicurezza sulla piattaforma

Kirvano, startup brasiliana che offre soluzioni di pagamento e gestione delle vendite per creatori di contenuti digitali, annuncia una partnership con SHIELD, piattaforma di intelligenza antifrode focalizzata sull'identificazione dei dispositivi. L'obiettivo è identificare e prevenire le frodi in tempo reale.

Il team di Kirvano ha implementato il Device Intelligence di SHIELD per eliminare le frodi di pagamento e i tentativi di account takeover sugli account degli utenti. Queste minacce possono portare a perdite finanziarie, danni alla reputazione e perdita di fiducia nella piattaforma.

Lorram Felix, CEO di Kirvano, ha affermato: "Con la Device Intelligence di SHIELD, possiamo distinguere con precisione i clienti autentici dai truffatori. La nostra partnership con SHIELD è essenziale per garantire la sicurezza e favorire la crescita aziendale dei creatori di contenuti digitali che si affidano alla nostra piattaforma".

Guidata dal device fingerprinting e dagli algoritmi più recenti di machine learning e IA, la soluzione di SHIELD fornisce intelligenza sui dispositivi in tempo reale al team di Kirvano. Elimina la frode alla radice identificando, in modo univoco, ogni dispositivo fisico che accede alla piattaforma. Con una funzione, è possibile, ad esempio, rilevare con precisione più account accessibili dallo stesso dispositivo o se ci sono stati diversi tentativi di accesso a un singolo account da diverse località geografiche, segnali chiari di tentativi di frode.

Inoltre, la soluzione monitora ogni sessione del dispositivo, restituendo segnali di rischio in tempo reale per fornire una visione completa dell'attività dell'utente sulla piattaforma, identificando anche il momento esatto in cui un utente mostra segnali di comportamenti fraudolenti. Questa funzione consente di rilevare dispositivi che attivano strumenti dannosi, come emulatori e condivisioni dello schermo, spesso utilizzati negli attacchi di account takeover.

"Siamo entusiasti di avere l'opportunità di proteggere l'ecosistema Kirvano e i suoi utenti dalle frodi. Grazie all'implementazione della nostra soluzione, Kirvano rimane al passo con le minacce nuove ed emergenti, rafforzando la fiducia e la sicurezza nella sua piattaforma". ha aggiunto Justin Lie, CEO di SHIELD.

L'infrastruttura come servizio IT strategico è il nuovo standard di mercato

In un contesto in cui la trasformazione digitale è diventata una necessità competitiva, Vexia è all'avanguardia nell'offerta di infrastrutture IT come servizio, trasformando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni tecnologiche. Questo approccio innovativo consente ai clienti di tutti i settori di accedere a soluzioni tecnologiche robuste, in modo pratico, senza doversi preoccupare della complessità e dei costi elevati di gestione interna.

Vexia sta redefinendo il ruolo della tecnologia nell'ambiente aziendale. I clienti non vogliono più affrontare la complessità dell'infrastruttura IT, vogliono soluzioni che consentano di concentrarsi sulle loro attività principali, lasciando la responsabilità della gestione IT nelle mani di esperti. E è esattamente questo che offre Vexia: la consegna del prodotto finale in modo sicuro ed efficiente.

Optando per l'infrastruttura come servizio, i nostri clienti cercano più di server e storage; vogliono tranquillità. Vogliono essere certi che, quando accendono i loro computer al mattino, tutto funzioni perfettamente, senza sorprese", afferma Nelson Mariano da Silva Neto, responsabile dell'area di infrastruttura IT di Vexia. Ci mettiamo in prima linea nella strategia dei nostri clienti, anziché essere solo un supporto tecnico.

Vexia lavora con un approccio altamente flessibile e orientato al cliente, offrendo servizi che coprono tutta l'infrastruttura necessaria per supportare i tuoi sistemi, dai server fisici agli ambienti cloud. Uno dei grandi punti di forza dell'azienda è l'assenza di vincoli con marchi specifici, consentendo che la soluzione sia modellata in base alle esigenze uniche di ogni cliente, senza limitazioni di fornitori.

Inoltre, Vexia garantisce che tutte le soluzioni fornite siano associate ai più elevati standard di sicurezza, tra cui la mitigazione del rischio, la protezione dagli attacchi informatici e la conformità agli audit, soddisfacendo i requisiti del mercato e superando le aspettative.

La domanda di facilità e praticità è in crescita sul mercato. Per rispondere a questa esigenza, Vexia non solo offre l'infrastruttura di base, ma consente anche la sottoscrizione di infrastruttura come servizio. Ciò consente alle aziende clienti di utilizzare soluzioni scalabili in base alle proprie esigenze, pagando mensilmente per un servizio completo, invece di investire in infrastrutture proprie.

Questo modello di business è simile a quello offerto dai grandi operatori come Microsoft e Google, ma con un approccio differenziato: Vexia non impone restrizioni sul marchio e offre un servizio personalizzato, con supporto tecnico vicino e soluzioni integrate per facilitare l'operatività del cliente. L'azienda si posiziona come partner strategico dei clienti, garantendo che l'infrastruttura sia un facilitatore del business e non una preoccupazione aggiuntiva.

Come la tecnologia IoT può ottimizzare i 280 miliardi di R$ di investimenti nel settore dei trasporti in Brasile

Il Brasile ha a disposizione 280 miliardi di R$ per il settore dei trasportiProgramma di accelerazione della crescita (PAC), di cui 185,8 miliardi di reais saranno investiti nelle strade, comprendendo lavori pubblici, studi, concessioni e la manutenzione della rete stradale del Brasile. Di questa somma, R$ 73 miliardi provengono da risorse pubbliche e R$ 112,8 miliardi da investimenti privati. Nel complesso, sono previsti 113 nuovi progetti e 167 opere per l'espansione e il miglioramento delle strade.

Nel settore ferroviario, essenziale per riequilibrare la matrice dei trasporti e rafforzare la competitività del paese, gli investimenti ammontano a 94,2 miliardi di reais — di cui 6 miliardi di risorse pubbliche e 88,2 miliardi di apporti privati. Con queste risorse, la domanda di tecnologie che possano ottimizzare queste opere diventa cruciale. È qui che si distingue la trasformazione digitale, guidata da Worldsensing

La trasformazione dell'infrastruttura brasiliana è in corso, e l'IoT (Internet delle Cose) si posiziona come elemento chiave per questa rivoluzione. A Worldsensing, azienda globale di riferimento nelle soluzioni IoT per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture critiche, porta in Brasile tecnologie avanzate che mirano ad aumentare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle grandi opere infrastrutturali, inclusi sistemi metropolitano-ferroviari e centrali idroelettriche.

Ferrovias: crescimento econômico sobre trilhos

Il focus dello sviluppo logistico in Brasile si è concentrato sulle ferrovie. L'espansione della Ferrovia Nord-Sud, ad esempio, è uno dei progetti strategici che mira a integrare i centri industriali con i poli agricoli e a ridurre i costi di trasporto, oltre ad aumentare l'efficienza logistica. La stima è che l'espansione creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2026.

Qui, Worldsensing entra in scena con soluzioni di sensoristica per infrastrutture. Con la tecnologia IoT è possibile monitorare i binari in tempo reale, anticipare guasti e prevenire incidenti, mantenendo il flusso delle merci e riducendo il rischio di interruzioni.

Centrali idroelettriche: energia pulita e sostenibile

Il Brasile, con quasi il 60% della sua elettricità proveniente da centrali idroelettriche, affronta sfide legate all'invecchiamento di queste infrastrutture e alla gestione efficiente delle risorse idriche. Impianti come Belo Monte possono beneficiare dell'IoT che consente il monitoraggio del flusso d'acqua e della sicurezza strutturale. Questo contribuisce alla sostenibilità ottimizzando le risorse e riducendo i costi operativi.

Secondo ilBanca MondialeOgni dollaro investito nella modernizzazione delle infrastrutture critiche, come centrali idroelettriche e ferrovie, può generare un ritorno economico di quattro dollari. Questo impatto positivo sull'economia deriva non solo dall'aumento dell'efficienza energetica e logistica, ma anche dalla riduzione dei danni ambientali e dal miglioramento della qualità dei servizi offerti alla popolazione.

Tecnologia, sostenibilità e crescita

L'uso dell'IoT nelle infrastrutture brasiliane rappresenta un grande progresso in termini di sostenibilità e competitività.Oltre a creare posti di lavoro, ridurre i costi e migliorare l'efficienza dei trasporti e dell'energia, queste soluzioni hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana della popolazione.

La Mackenzie University promuove un evento incentrato sul settore della logistica e della supply chain

Il Centro di Scienze Sociali e Applicate (CCSA) dell'Università Presbiteriana Mackenzie (UPM), attraverso il gruppo di studi Macklogs, terrà il X Incontro e il III Congresso Biennale di Logistica, Catene di Fornitura e Valore. L'evento sarà online e si svolgerà il 26 ottobre, dalle 9:00 alle 18:30.

Con il temaESG nella logistica, nella supply chain e nella gestione delle operazioni, l'edizione che segna il 21° anniversario dell'evento porterà una serie di dibattiti legati alle tematiche ambientali, sociali e di governance del settore, basati su operazioni strategiche integrate, interazione di marketing nelle catene di fornitura e nei loro processi produttivi, oltre alla ricerca di soluzioni che rispondano alle principali richieste del mercato.

La programmazione è suddivisa in blocchi: durante la mattina, i partecipanti seguiranno conferenze con direttori delle aziende Ericsson, Dow Chimica, MGT Trasporti, oltre al presidente del LIDE – Trasporti, del Gruppo di Leader Aziendali. Nel pomeriggio, ci sarà una presentazione di lavori di ricerca di Laurea e Post-Laurea.

Per partecipare è sufficiente registrarsi cliccandoQui. La scadenza per l'invio degli articoli è il 20 ottobre; Per gli uditori le iscrizioni restano aperte fino alla data dell'evento.

Servizio:

X Incontro e III Congresso biennale di logistica e supply chain e Mackenzie Value

Dati:26 ottobre, dalle 9:00 alle 18:30

Ulteriori informazioni: clicca qui

L'intelligenza artificiale rivoluziona il servizio clienti: i robot del servizio clienti crescono di oltre l'8.000% in 7 anni

L'intelligenza artificiale sostituirà gli esseri umani? Questa è una delle domande più ripetute degli ultimi anni, soprattutto dopo l'arrivo delle IA generative, come ChatGPT e Gemini, e il settore dell'assistenza clienti è naturalmente al centro di questa discussione. Secondo il "Mappa dell'Ecosistema Brasiliano dei Bot", prodotto nel 2023 da Mobile Time in collaborazione con Opinion Box a partire da interviste con 83 aziende sviluppatrici di chatbot, il numero di robot sviluppati per l'assistenza clienti è aumentato di 84 volte tra il 2017 (prima edizione del rapporto) e l'anno scorso.  

Secondo il rapporto, le aziende hanno riferito che sette anni fa avevano prodotto circa 8 mila "bot", numero che è cresciuto esponenzialmente fino a 671 mila nel 2023, con una crescita dell'8.287%. Il salto più grande è stato tra il 2022 e il 2023, quando il numero di strumenti è passato da 317 mila a 671 mila.  

Questo salto è chiaramente collegato all'arrivo delle IA generative. ChatGPT ha preso vita alla fine del 2022 e da allora, come dimostra lo studio, il numero di bot è più che raddoppiato. Ma, oltre ai lanci di OpenAI, Google Cloud AI, Microsoft AI o Anthropic, ci sono state anche diverse evoluzioni nel settore, come la democratizzazione delle piattaforme in ambienti low code e no code, che fondamentalmente permettono all'azienda stessa di personalizzare i chatbot all'interno di un sistema intuitivo per chi non conosce la programmazione e con bassi costi di implementazione. Con questo, anche piccole e medie imprese hanno potuto accedere a sistemi intelligenti ed efficienti», spiega Rodrigo Garcia, esperto in intelligenza artificiale e responsabile degli affari di cVortex, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche per centrali di assistenza.

La piattaforma negli ultimi anni ha aiutato grandi aziende come Claro Brasil e Bradesco Cartões a rendere i loro processi di assistenza più intelligenti e strategici. Con l'operatore di carte, ad esempio, applicando tecnologia multicanale con distribuzione intelligente delle richieste e controllo degli SLA, cVortex ha contribuito a ridurre del 53% le lamentele che superavano i tempi previsti, oltre a portare un risparmio di 15 milioni di reais per l'operazione del servizio clienti dell'azienda solo nel primo anno.

Tuttavia, afferma Garcia, non è ancora il momento di abbandonare l'assistenza umana, nonostante tutta l'evoluzione che i chatbot hanno attraversato. "Il consumatore preferisce ancora l'assistenza umana quando la domanda è più complessa e oggi questa è la sfida principale all'interno delle aziende, conciliare i due modelli di assistenza in modo intelligente e strategico, mirando a raggiungere la migliore performance possibile per le operazioni, unendo efficienza a una buona esperienza per i propri utenti e clienti," spiega.

Partnership tra umani e robot 

Secondo uno studio condotto da Hibou nell'ottobre 2023 con oltre duemila persone in tutto il Brasile, l'86% si è mostrato insoddisfatto del servizio delle aziende in generale. Secondo il documento, per il 94% delle persone, ciò che rende un servizio "buono" è l'agilità, mentre il 91% desidera avere la possibilità di contare su un supporto umano, se necessario.La ricerca offre anche altri spunti interessanti

  • Il 66% ha affermato che è importante mantenere una relazione umanizzata e costante;
  • Il 52% desidera un sito web semplice, dove poter svolgere tutti i processi online;
  • Il 47% ritiene che le aziende debbano essere coerenti su tutti i canali fisici e digitali;
  • E, per il 35%, i SAC devono avere la storia delle assistenze a portata di mano quando parlano con il cliente.

Ma, in un mondo sempre più digitale, in cui un'azienda dispone contemporaneamente di una pagina su Instagram, Facebook, chatbot sul sito e canale di assistenza telefonica, come offrire un servizio di qualità e coerente senza aver bisogno di un esercito di persone che monitorano tutto continuamente? È qui entra la tecnologia, spiega Garcia.

Secondo il dirigente, l'uso di una piattaforma digitaleomnicanale(multicanale), combinata con soluzioni di intelligenza artificiale, già aiuta a risolvere buona parte delle richieste dei consumatori. Il sistema funziona come un centro operativo 24 ore su 24, che monitora, organizza, identifica e indirizza le richieste dei clienti in base alla loro classificazione di business, segmento del cliente e gerarchia di complessità. Nel caso di una clinica medica, ad esempio, lo stesso cliente potrebbe aver chiesto tramite la chat di Instagram se ci fosse disponibilità per una determinata specialità, poi aver contattato via WhatsApp per prenotare una visita e, successivamente, aver avuto un dubbio sulla prescrizione medica. Le tre interazioni hanno livelli di complessità diversi. Le prime due possono essere facilmente gestite con rapidità e agilità dall'intelligenza artificiale, mentre un dubbio di carattere medico richiederebbe l'interazione umana, di un operatore che faccia da ponte tra la persona e il suo medico», spiega Rodrigo Garcia, di cVortex.

Secondo l'esecutivo, nel identificare questa necessità, il sistema mette il cliente in contatto con un operatore umano, che ha a disposizione sulla piattaforma un database con tutti i dati e lo storico completo delle interazioni già effettuate da quel cliente, comprese le messaggi inviati tramite i social media, WhatsApp e anche le registrazioni delle conversazioni telefoniche già svolte, evitando domande inutili per la conferma dei dati o che il cliente debba ripetere il suo ordine.  

Oltre a rendere l'agente molto più agile, gli utenti (clienti) sperimentano anche un altro livello di relazione. A partire dai dati storici di assistenza, oltre a tutte le interazioni effettuate con il centro, la piattaforma omnicanale unita all'IA riesce a generareapprofondimenti, effettuare previsioni o semplicemente identificare deviazioni e/o opportunità nella relazione tra le aziende e i loro clienti. Questo genera un senso di attenzione, accoglienza e profonda comprensione delle esigenze dei clienti, aumentando significativamente il potenziale di fidelizzazione", spiega Rodrigo.  

Un altro vantaggio di avere un sistemaomnicanaleIntelligente, mette in evidenza il responsabile commerciale di cVortex, è la riduzione dei costi operativi per il servizio clienti delle aziende. "Indicando il mezzo di assistenza più efficace per ogni tipo di richiesta, i nostri clienti sono stati in grado di dimensionare i loro team e i centri di assistenza fisici in base alle reali esigenze, passando a contare su team più compatti, ma con professionisti specializzati e qualificati. Per questo crediamo che, nell'attuale scenario, le aziende che offriranno il miglior servizio di assistenza ai loro clienti saranno quelle che sceglieranno una strategia che combina IA e persone che lavorano insieme in modo collaborativo, con processi aziendali ben definiti e pianificati," conclude l'esecutivo.

Nel Black Friday, l'orchestrazione dei pagamenti è la chiave del successo dell'e-commerce

Uno studio recente condotto da Dito CRM e Opinion Box evidenzia che il 55% dei consumatori sa già cosa vuole acquistare durante il Black Friday, una delle date più importanti del commercio al dettaglio. Nell'indagine, il 43% delle persone afferma di prevedere di spendere più rispetto all'anno scorso. Ancora secondo loro, l'e-commerce è la piattaforma preferita, con il 43% delle persone che la utilizza in modo esclusivo nel 2023. Tuttavia, anche con questi numeri incoraggianti, il rivenditore deve prestare attenzione. Poiché ci sono così tanti metodi di pagamento disponibili sul mercato, il cliente può cambiare azienda con il suo concorrente se non trova lì la sua opzione preferita.

Una ricerca di Adobe in collaborazione con PYMNTS indica che il 70% dei consumatori intervistati afferma che il metodo di pagamento influisce molto sulla scelta del negozio online in cui effettuare un acquisto. Questo può portare a uno dei più grandi incubi per i rivenditori: l'abbandono del carrello nell'e-commerce. In questo fenomeno, il consumatore seleziona i prodotti di suo interesse, li mette nel suo carrello virtuale, ma al momento di pagare, rinuncia all'acquisto», spiega Walter Campos, direttore generale di Yuno, orchestratore globale dei pagamenti. Lo studio E-commerce Radar mostra che questo indice raggiunge l'82% in Brasile.

Inoltre, i dati di Yampi indicano che uno dei principali motivi per cui si verifica l'abbandono del carrello è quando il cliente è pronto a completare l'ordine e non trova il suo metodo di pagamento preferito. Tra i danni che ciò comporta, possiamo evidenziare la perdita di entrate dirette, la riduzione del tasso di conversione, l'impatto sulla reputazione del marchio e la competitività minacciata", spiega Walter Campos. L'esecutivo indica anche un altro problema che affligge il commercio online: gli acquisti rifiutati, soprattutto nelle situazioni in cui il consumatore è affidabile. Secondo Signifyd, circa il 52% dei brasiliani ha già vissuto questa situazione.

Per dribblare questi problemi, Walter Campos richiama l'attenzione su una nuova tecnologia disponibile sul mercato: l'orchestrazione dei pagamenti. Con una forte trazione a livello mondiale, i rivenditori riescono, attraverso di essa, a selezionare in un'unica schermata quali metodi di pagamento desiderano offrire ai propri clienti, tutto a un clic di distanza. Anche queste piattaforme utilizzano il routing dinamico, tecnologia che seleziona i percorsi migliori affinché venga effettuato un acquisto. Così, nel caso in cui un'acquisizione venga negata da un fornitore, il sistema effettua un tentativo automatico, aumentando le possibilità di approvazione", spiega il professionista, sottolineando che la soluzione funziona anche con i principali antifrode del mercato, evitando le truffe più comuni durante la data.

Con questo, i consumatori hanno un'esperienza migliorata sulla piattaforma, poiché trovano lì i loro metodi di pagamento preferiti e, in più, hanno un tasso più alto di acquisti approvati. Con questo, possono diventare clienti abituali e lasciare recensioni positive, il che, secondo un sondaggio di Opinion Box e Dito, è essenziale per il Black Friday, poiché il 59% delle persone di solito cerca opinioni soddisfacenti su Google prima di acquistare prodotti. Inoltre, l'orchestrazione dei pagamenti consente a un determinato rivenditore di espandersi in nuovi mercati, offrendo metodi di pagamento internazionali e anche quelli considerati abbastanza alternativi. Ciò contribuisce a un mercato più democratico», conclude Walter.

Meetz lancia la piattaforma di formazione per venditori e responsabili commerciali

A Meetz, startup specializzata in soluzioni di prospezione e sales engagement per aziende B2B, ha appena lanciato la Conv Academy, scuola commerciale sviluppata per formare venditori e manager commerciali con le migliori tecniche del mercato. Pensato per massimizzare le prestazioni dei team fin dal primo giorno di applicazione, l'iniziativa include oltre 100 ore di contenuti pratici, e comprende lezioni online dal vivo e supporto dedicato, permettendo ai partecipanti di chiarire dubbi in tempo reale e ricevere orientamenti personalizzati, accelerando il processo di apprendimento.

I moduli coprono dalle competenze tecniche di chiusura delle vendite all'implementazione di una cultura di vendita forte che motivi e ispiri i team a raggiungere obiettivi di crescita audaci. Nell'attuale scenario, le aziende B2B affrontano sfide sempre maggiori nella ricerca di efficienza e risultati coerenti. Secondo un'indagine delStazione RD, il 74% delle aziende non ha raggiunto i propri obiettivi di vendita nel 2023. La forte concorrenza richiede team commerciali altamente qualificati, che sappiano non solo avvicinare potenziali clienti, ma anche mantenere una relazione continua e di valore con loro. A ConvAcademy surge come una risposta strategica a questa domanda, offrendo una formazione focalizzata su tecniche che possono essere applicate immediatamente nella vita quotidiana.

Secondo Juliano Dias, CEO di Meetz, la piattaforma colma una lacuna cruciale nel mercato delle vendite B2B: "La mancanza di una formazione strutturata è un problema latente nel settore delle vendite. Spesso i venditori imparano facendo, senza una solida base di tecniche realmente efficaci. Con Conv Academy vogliamo cambiare le cose. La nostra proposta è quella di offrire un apprendimento pratico, da parte di chi ha esperienza e conoscenza del mercato, che trasformi il modo in cui operano i team di vendita, rendendoli più strategici, agili ed efficienti".

UNIndagine nazionale sulle sfide della formazione del team di vendita, realizzata dalla Play2sell, conferma questa visione. Lo studio ha registrato che il 44% delle aziende partecipanti riscontra difficoltà nel formare il team di vendita, ma il 65% dei rispondenti ha segnalato un aumento dei risultati dopo aver formato il team.

Importanza per il mercato B2B

Il mercato delle vendite B2B ha affrontato grandi trasformazioni negli ultimi anni, con la digitalizzazione che ha accelerato il processo di acquisto e richiesto alle aziende di ripensare i propri approcci commerciali. Secondo lo studio“La maturità digitale nelle aziende B2B”, queste aziende utilizzano un numero considerevole di strumenti tecnologici per assistere e formare i loro team. In totale, il 32% di esse utilizzano da quattro a cinque risorse, mentre il 25% utilizzano da sei a dieci, e il 13% dei rispondenti usano 11 o più tecnologie.

Con ConvAcademy, Meetz intende formare i venditori e elevare il livello dell'educazione commerciale in Brasile, contribuendo alla professionalizzazione del settore e alla generazione di risultati più prevedibili ed scalabili. Per le aziende, ciò significa maggiore efficienza nel processo di vendita, maggiore capacità di conversione e fidelizzazione dei clienti e, di conseguenza, una maggiore generazione di ricavi.

"Costruire una solida cultura di vendita è essenziale per mantenere i team coinvolti e allineati con gli obiettivi aziendali, promuovendo una mentalità vincente che vada oltre gli obiettivi individuali e incoraggi la collaborazione e l'innovazione", conclude Juliano, aggiungendo che la piattaforma offre una formazione continua e fornisce persino un certificato di completamento del corso.

Scopri cinque suggerimenti per una comunicazione assertiva nel marketing

Quando si tratta di marketing, capire chi è il proprio pubblico di riferimento, le preferenze di prodotto, i gusti e anche il comportamento puntuale di ciascuno di essi sono alcune delle premesse per stabilire un rapporto a lungo termine tra aziende e clienti. Tuttavia, queste linee guida non vengono sempre attuate: secondo ilRapporto sul coinvolgimento dei clienti 2024, di Twilio, piattaforma di dati dedicata all'engagement del cliente, l'81% dei marchi ha affermato di avere una comprensione profonda dei propri clienti, ma meno della metà (46%) dei clienti è d'accordo.  

Paula Klotz, responsabile dei media e della crescita presso Alot, un'agenzia martech specializzata nella creazione e gestione di marchi con strategie allineate all'intelligenza artificiale,ha elencato cinque principali condotte per chiarire e riaffermare le buone pratiche di comunicazione. Confira: 

  1. Conosci la tua persona

Secondo l'esperta, nel momento in cui si pensa alla pubblicità, è essenziale sapere a chi si comunicherà. "Non basta conoscere solo il pubblico di riferimento, è necessario capire la persona. Studiarla, approfondire più di quanto si faccia semplicemente determinando il pubblico in donne, dai 30 ai 40 anni, della Classe B e che vivono nella regione Sud e Sudest, ad esempio", sottolinea Paula, che spiega che è necessario comprendere i suoi interessi, le sue motivazioni, i suoi dolori e con ciò creare strategie basate sul comportamento e sulle peculiarità che ogni nicchia di utenti possiede, portando a una comunicazione più orientata alle esigenze degli utenti e a ciò che la persona desidera.

  1. Avere obiettivi chiari e ben definiti

"Quanto più chiari sono i tuoi obiettivi, più facile sarà elaborare una strategia efficace. Pertanto, è importante che anche lavorando sul funnel di vendita (funzione che identifica il percorso seguito dai lead), tu abbia i tuoi scopi primari e secondari, oltre a sapere quali canali e metriche utilizzerai per valutarli. Esempio: non serve a nulla fare una campagna di awareness e chiedersi perché non si rifletta in conversioni di vendita, dato che questo non è lo scopo di questa azione", avverte.

Secondo la responsabile, spesso, per il desiderio di risultati e per non capire la migliore modalità di valutare la campagna, i professionisti cambiano strategia a metà percorso, credendo che questa possa non funzionare, ad esempio, il volume di vendite non aumenta, ma la campagna in corso ha l'obiettivo di rafforzare la brand awareness, anche se influisce sul risultato di vendita, è qualcosa che accadrà nel lungo termine e modificare la campagna potrebbe essere prematuro se non si analizzano le metriche di inizio funnel. Allineare tutto all'inizio e definire gli obiettivi e gli KPI (indicatori chiave di prestazione) che verranno monitorati per ogni canale permette di prendere decisioni in modo più razionale e sicuro. In questo modo, non si compromette il risultato di una campagna che sta rispettando esattamente quanto proposto dal suo formato, indica.  

  1. Seleziona il canale in base al tuo obiettivo

Quando arriva il momento di decidere in quali canali la campagna deve essere veicolata, spesso le aziende vogliono essere sui canali che sono in "hype", ma bisogna stare attenti: "verifica se il social network corrisponde alla strategia tracciata e al pubblico che si desidera raggiungere. Ad esempio: se il pubblico è di pensionati INPS con più di 65 anni, indebitati, TikTok non è il luogo adatto per influenzarli. Parlando di social network, Facebook è più efficace, perché sappiamo del loro accesso al canale". Lei che spiega che, nel momento di comporre il mix di canali, è essenziale la triade: Chi è il mio pubblico? Qual mensagem quero trasmettere? Quale azione desidero che il mio pubblico compia quando viene colpito?

  1. Crea messaggi personalizzati per ogni persona

Se prima di allora si parlava dell'importanza della personalizzazione dell'annuncio, ora si parla dell'iperpersonalizzazione. L'utente dovrà sempre più identificarsi nell'annuncio e creare una connessione emotiva con quella pubblicità affinché il trigger e l'impulso lo facciano prestare attenzione. L'obiettivo è riuscire a dribblare il mare di annunci e distrazioni. Il cliente deve essere colpito e comprendere l'esclusività di quella comunicazione, così tu diventi la scelta migliore come marca per effettuare un acquisto, spiega.

  1. Esegui sempre il test AB

Dopo tutti questi passaggi ben allineati, non avere paura di testare è fondamentale, solo sperimentando nuove opportunità e approcci i tuoi annunci avranno maggiore successo. Nessun piano funziona al 100% come previsto. Ci saranno sempre punti di miglioramento e i test A/B dimostrano che in un ambiente controllato puoi trovare nuove segmentazioni, creativi, percorsi sul sito e molto altro. Fare un confronto per generare più input e dati e trasformarlo in un nuovo piano si tradurrà in ottimi risultati, conclude.  

In occasione della Giornata nazionale dell'innovazione, la piattaforma di viaggio mette in evidenza le tecnologie che semplificano la vita dei viaggiatori

Nel settore del Turismo, celebrare la Giornata Nazionale dell'Innovazione, che si tiene il 19 ottobre, è anche riconoscere come la tecnologia abbia rivoluzionato il modo di viaggiare. Oggi, le innovazioni facilitano dalla pianificazione all'esecuzione di itinerari dettagliati, offrendo esperienze ottimizzate, con maggiore comfort e personalizzazione. Per chi cerca un viaggio senza stress, la tecnologia offre strumenti che ottimizzano dalla scelta delle destinazioni al monitoraggio in tempo reale di ogni fase del percorso, tutto in modo semplice, rapido e a portata di mano.

Una delle più grandi rivoluzioni è stata nella pianificazione dei viaggi, con l'emergere di piattaforme digitali che collegano i viaggiatori con opzioni di alloggio; che aiutano a trovare biglietti nelle più varie modalità di trasporto a prezzi accessibili; e consentono anche di acquistare in anticipo attrazioni e escursioni sul posto; tra le altre comodità. ILUbriaco, azienda tecnologica attiva nel settore turistico da oltre 13 anni, ha stilato un elenco di sei strumenti che non possono mancare nei tuoi prossimi viaggi.

1. Mappe di Google:Essenziale per spostarsi, Google Maps offre non solo rotte e indicazioni, ma anche informazioni sui trasporti pubblici, orari e persino suggerimenti di luoghi vicini come ristoranti, attrazioni turistiche e negozi. Inoltre, la funzione di mappe offline consente anche di navigare in diverse direzioni senza connessione a Internet;

2. Viaggio Sygic:Questa strumento permette di creare itinerari di viaggio dettagliati, mostrando punti di interesse, orari di apertura e come raggiungere ogni luogo. Per questo motivo, è un'ottima opzione per organizzare gite e creare itinerari personalizzati;

3. Google Traduttore:per superare le barriere linguistiche, Google Translate è uno strumento essenziale. Offre traduzione di testo e parlato in tempo reale, oltre a consentire la traduzione tramite immagini puntando la fotocamera dello smartphone su cartelli, menu, confezioni o altri testi;

4. Valuta XE:una piattaforma converte in tempo reale il valore della valuta, in base al tasso di cambio. Pertanto, è uno strumento prezioso per comprendere e monitorare il valore disponibile durante il soggiorno in un altro paese. L'applicazione funziona anche offline, memorizzando gli ultimi tassi di cambio utilizzati;

5. Punto di imballaggio:Lo strumento aiuta a organizzare la valigia in base alla destinazione, alla durata del viaggio e alle attività pianificate. In questo modo, il PackPoint crea una lista di elementi essenziali da portare, basata sulle previsioni del tempo e sullo stile del tuo viaggio;

6. Viaggio:app perfetto per organizzare tutti i dettagli del viaggio in un unico posto Questo strumento consente di importare automaticamente conferme di voli, hotel e prenotazioni di attività, creando un itinerario dettagliato e accessibile offline.

In questa Giornata Nazionale dell'Innovazione, vale la pena celebrare le diverse tecnologie che hanno trasformato il modo in cui esploriamo il mondo. Con queste soluzioni, l'atto di viaggiare è diventato più intuitivo, pratico e accessibile, permettendo a chiunque di godersi le vacanze con comfort e sicurezza.

Startup lancia un mercato di fatture che valorizza i buoni pagatori

Immagina di trasformare il modo in cui gli imprenditori negoziano le cambiali, con maggiore sicurezza ed efficienza. La cambiale scritturale sta già rivoluzionando il mercato finanziario brasiliano digitalizzando e semplificando un processo che prima era pieno di burocrazie e soggetto a frodi. Ora, sotto la regolamentazione della Banca Centrale, il mercato può contare su maggiore trasparenza, tracciabilità e accesso facilitato al credito.

Ma ciò che realmente eleva questo scenario a un altro livello è IL TUO ATTIVO, una fintech innovativa che ha lanciato un marketplace che collega investitori a commercianti onesti e affidabili.

Invece di offrire credito, Seu Ativo fornisce un ambiente sicuro per l'acquisto e la vendita di asset, consentendo agli investitori di acquisire duplicati di aziende con una solida storia, trasformando le passività in risorse liquide in totale sicurezza.

Il vantaggio? Il tuo Attivo è più di una piattaforma. È un vero "club dei buoni pagatori", dove chi valorizza la trasparenza e la responsabilità viene premiato. Con questa approccio innovativo, Seu Ativo crea opportunità sia per gli imprenditori che cercano capitale sia per gli investitori che vogliono minimizzare i rischi e garantire rendimenti affidabili.

I fondatori di Seu Ativo, Wagner Murgel, Horst Müller e César de Souza Lima sono disponibili a fornire ulteriori dettagli su questa dinamica operazione.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]