Il Brasile ha a disposizione 280 miliardi di R$ per il settore dei trasportiProgramma di accelerazione della crescita (PAC), di cui 185,8 miliardi di reais saranno investiti nelle strade, comprendendo lavori pubblici, studi, concessioni e la manutenzione della rete stradale del Brasile. Di questa somma, R$ 73 miliardi provengono da risorse pubbliche e R$ 112,8 miliardi da investimenti privati. Nel complesso, sono previsti 113 nuovi progetti e 167 opere per l'espansione e il miglioramento delle strade.
Nel settore ferroviario, essenziale per riequilibrare la matrice dei trasporti e rafforzare la competitività del paese, gli investimenti ammontano a 94,2 miliardi di reais — di cui 6 miliardi di risorse pubbliche e 88,2 miliardi di apporti privati. Con queste risorse, la domanda di tecnologie che possano ottimizzare queste opere diventa cruciale. È qui che si distingue la trasformazione digitale, guidata da Worldsensing
La trasformazione dell'infrastruttura brasiliana è in corso, e l'IoT (Internet delle Cose) si posiziona come elemento chiave per questa rivoluzione. A Worldsensing, azienda globale di riferimento nelle soluzioni IoT per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture critiche, porta in Brasile tecnologie avanzate che mirano ad aumentare la sicurezza, l'efficienza e la sostenibilità delle grandi opere infrastrutturali, inclusi sistemi metropolitano-ferroviari e centrali idroelettriche.
Ferrovias: crescimento econômico sobre trilhos
Il focus dello sviluppo logistico in Brasile si è concentrato sulle ferrovie. L'espansione della Ferrovia Nord-Sud, ad esempio, è uno dei progetti strategici che mira a integrare i centri industriali con i poli agricoli e a ridurre i costi di trasporto, oltre ad aumentare l'efficienza logistica. La stima è che l'espansione creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2026.
Qui, Worldsensing entra in scena con soluzioni di sensoristica per infrastrutture. Con la tecnologia IoT è possibile monitorare i binari in tempo reale, anticipare guasti e prevenire incidenti, mantenendo il flusso delle merci e riducendo il rischio di interruzioni.
Centrali idroelettriche: energia pulita e sostenibile
Il Brasile, con quasi il 60% della sua elettricità proveniente da centrali idroelettriche, affronta sfide legate all'invecchiamento di queste infrastrutture e alla gestione efficiente delle risorse idriche. Impianti come Belo Monte possono beneficiare dell'IoT che consente il monitoraggio del flusso d'acqua e della sicurezza strutturale. Questo contribuisce alla sostenibilità ottimizzando le risorse e riducendo i costi operativi.
Secondo ilBanca MondialeOgni dollaro investito nella modernizzazione delle infrastrutture critiche, come centrali idroelettriche e ferrovie, può generare un ritorno economico di quattro dollari. Questo impatto positivo sull'economia deriva non solo dall'aumento dell'efficienza energetica e logistica, ma anche dalla riduzione dei danni ambientali e dal miglioramento della qualità dei servizi offerti alla popolazione.
Tecnologia, sostenibilità e crescita
L'uso dell'IoT nelle infrastrutture brasiliane rappresenta un grande progresso in termini di sostenibilità e competitività.Oltre a creare posti di lavoro, ridurre i costi e migliorare l'efficienza dei trasporti e dell'energia, queste soluzioni hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana della popolazione.