Uno studio recente condotto da Dito CRM e Opinion Box evidenzia che il 55% dei consumatori sa già cosa acquistare per il Black Friday, una delle date più importanti per il retail. Dall'indagine emerge che il 43% degli intervistati intende spendere più dell'anno scorso. Sempre secondo la ricerca, l'e-commerce si conferma la piattaforma preferita, con il 43% delle persone che lo utilizza in modo esclusivo nel 2023. Tuttavia, nonostante questi dati incoraggianti, i retailer devono prestare attenzione. A causa della vasta gamma di metodi di pagamento disponibili sul mercato, i clienti potrebbero abbandonare un'azienda in favore di un concorrente se non trovano l'opzione preferita.
Una ricerca di Adobe in collaborazione con PYMNTS indica che il 70% dei consumatori intervistati afferma che le modalità di pagamento influenzano significativamente la scelta del negozio online dove effettuare un acquisto. “Ciò può generare uno degli incubi peggiori per i retailer: l'abbandono del carrello nell'e-commerce. In questo fenomeno, il consumatore seleziona i prodotti di proprio interesse, li aggiunge al carrello virtuale, ma al momento del pagamento rinuncia all'acquisto”, spiega Walter Campos, General Manager di Yuno, orchestratore globale di pagamenti. Uno studio di E-commerce Radar mostra che in Brasile questo tasso raggiunge l'82%.
Inoltre, i dati di Yampi rivelano che una delle principali cause dell'abbandono del carrello si verifica quando il cliente, pronto a concludere l'ordine, non trova il proprio metodo di pagamento preferito. “Tra le conseguenze negative possiamo evidenziare la perdita di ricavi diretti, la riduzione del tasso di conversione, l'impatto sulla reputazione del marchio e la competitività minacciata”, spiega Walter Campos. Il manager segnala inoltre un altro problema che affligge il retail online: le transazioni rifiutate, specialmente quando il consumatore è affidabile. Secondo Signifyd, circa il 52% dei brasiliani ha già vissuto questa situazione.
Per ovviare a questi problemi, Walter Campos richiama l'attenzione su una nuova tecnologia disponibile sul mercato: l'orchestrazione dei pagamenti. Con notevole trazione a livello globale, i retailer possono attraverso di essa selezionare in un'unica schermata quali metodi di pagamento offrire ai propri clienti, tutto a un clic di distanza. “Queste piattaforme utilizzano anche il routing dinamico, tecnologia che seleziona i percorsi migliori per concludere un acquisto. Pertanto, se una transazione viene rifiutata da un fornitore, il sistema effettua un tentativo automatico, aumentando le probabilità di approvazione”, spiega il professionista, sottolineando che la soluzione integra anche i principali antifrode del mercato, prevenendo le truffe più comuni durante l'evento.
Di conseguenza, i consumatori beneficiano di un'esperienza migliorata sulla piattaforma, poiché vi trovano i propri metodi di pagamento preferiti e, in più, ottengono una percentuale più elevata di acquisti approvati. Ciò può trasformarli in clienti fedeli e generare recensioni positive, che secondo un'indagine di Opinion Box e Dito sono essenziali per il Black Friday, dato che il 59% delle persone cerca solitamente pareri soddisfacenti su Google prima di acquistare prodotti. “Inoltre, l'orchestrazione dei pagamenti consente l'espansione di un retailer verso nuovi mercati, offrendo metodi di pagamento internazionali e persino quelli considerati alternativi. Ciò contribuisce a un mercato più democratico”, conclude Walter.

