Inizio Sito web Pagina 181

Un sondaggio di consulenza sull'innovazione rivela che l'intelligenza artificiale accelera l'apprendimento e aumenta i risultati nelle aziende

L'Intelligenza Artificiale (IA) si è consolidata come uno degli strumenti principali per accelerare l'innovazione nelle aziende. Secondo una ricerca recente, gli scienziati assistiti dalla tecnologia sono riusciti a fare il 44% in più di scoperte di materiali, a registrare il 39% in più di brevetti e a creare il 17% in più di nuovi prodotti. Questi numeri riflettono l'impatto crescente dell'IA sulla trasformazione digitale e sulla competitività delle organizzazioni. Per aiutare le aziende a sfruttare al massimo questa tecnologia, il sondaggio "Principali idee di IA per la gestione dell'innovazione", prodotto da Innoscience, consulenza specializzata in innovazione aziendale, presenta sette strategie essenziali per integrare l'IA nei processi di innovazione.

L'IA si è consolidata come un motore chiave nella gestione dell'innovazione, offrendo vantaggi competitivi attraverso l'ottimizzazione dei processi, l'accelerazione delle decisioni e il miglioramento dei risultati. Affinché la tecnologia porti benefici reali, è necessario che venga integrata in modo strutturato nei processi interni delle aziende, con un approccio pianificato che coinvolga la formazione dei team, l'integrazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale e l'incentivo alla cultura dell'innovazione.

Nel sondaggio,Felipe Scherer, specialista dell'innovazione aziendale e socio fondatore di Innosciencepropone sette strategie che consentono un'integrazione efficace della tecnologia nelle attività di innovazione aziendale Questi approcci mirano a massimizzare i benefici della tecnologia, facilitando la trasformazione digitale e aiutando le aziende a diventare più competitive.Controlla il sondaggio completo con le sette strategie per integrare l'IA nell'innovazione aziendale nelcollegamento. Vedere le seguenti strategie:

Crea personaggi sintetici per simulare il comportamento umano:Utilizza l'intelligenza artificiale per creare personaggi sintetici che simulino il comportamento umano, consentendoti di testare idee e modifiche prima di un lancio reale.

Utilizzare l'intelligenza artificiale per aiutare gli innovatori ad apprendere più velocemente:Gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano gli innovatori ad accedere rapidamente a dati e approfondimenti, accelerando il processo di apprendimento e adattamento.

Crea nuove idee usando l'intelligenza artificiale per essere più creativo:L'intelligenza artificiale può fornire suggerimenti basati sui dati, ampliando il campo delle idee e stimolando la creatività nelle sessioni di brainstorming.

Configurare gli agenti per eseguire attività nel processo di innovazione:Configura agenti di intelligenza artificiale automatizzati per eseguire attività ripetitive e analitiche, liberando il tuo team affinché possa concentrarsi su attività più creative.

Trasformare l'innovazione aperta con l'intelligenza artificiale:L'intelligenza artificiale facilita la collaborazione esterna integrando dati provenienti da diverse fonti, accelerando l'innovazione aperta e generando nuove soluzioni.

Gestire al meglio i progetti di innovazione utilizzando l'intelligenza artificiale come copilota:Utilizzare l'intelligenza artificiale per monitorare e adattare i progetti in tempo reale, assicurando che i processi di innovazione seguano i tempi e gli obiettivi definiti.

L'intelligenza artificiale come supporto al processo decisionale:L'intelligenza artificiale fornisce analisi dettagliate che aiutano a prendere decisioni più consapevoli e in linea con le strategie aziendali.

Queste strategie sono fondamentali per le aziende che cercano di distinguersi sul mercato e accelerare i loro processi di innovazione. L'IA, quando applicata correttamente, non solo migliora i processi interni, ma posiziona anche le organizzazioni in modo competitivo di fronte alle sfide del mercato.

L'Intelligenza Artificiale ha il potere di trasformare non solo i processi interni, ma anche il modo in cui le aziende si posizionano di fronte alle sfide del mercato.Felipe Schererspiega: “L’intelligenza artificiale non sostituisce le competenze umane nel processo, ma le amplifica. Le aziende che combinano intelligenza artificiale e umana sono in grado di generare progetti migliori e generare un impatto reale sul business".

Oltre a migliorare la presa di decisioni, l'Intelligenza Artificiale riduce i costi operativi, accelera la sperimentazione e democratizza l'innovazione all'interno delle aziende. Perché questa trasformazione sia efficace, i leader devono adottare una mentalità innovativa, formare i loro team e integrare strumenti di IA in modo strategico.Un esempio pratico di queste strategie è InnoUP, assistente intelligente per l'innovazione aziendale di Innoscience. Con Intelligenza Artificiale integrata, InnoUP ha supportato oltre 500 progetti in aziende leader in Brasile, aiutando a mappare opportunità, strutturare processi e accelerare i risultati. La piattaforma facilita la gestione dell'innovazione, ampliando la visione sulle opportunità e le sfide e potenziando la creazione di soluzioni innovative. Per ulteriori informazioni, visitare ilcollegamento.

Secondo una ricerca, due terzi dei consumatori non hanno rimpianti dopo aver acquistato prodotti consigliati dagli influencer

Una ricerca condotta da Youpix, in collaborazione con Nielsen, mostra che due terzi dei consumatori non si pentono di aver acquistato prodotti consigliati da influencer digitali. Tra l'altro terzo che è stato deluso, il 61% si è pentito perché il prodotto era di scarsa qualità, mentre il 38% ha affermato che il creatore di contenuti ha mentito nella pubblicità.

Il rapporto "L'effetto dell'influenza sul consumo" rivela inoltre che il 45% degli acquirenti ha sempre le proprie aspettative superate quando si fida della raccomandazione di un creator, mentre solo il 20% è in disaccordo. Secondo Fabio Gonçalves, direttore dei talenti internazionali dellaNazione viraleed esperto nel mercato dell'influencer marketing, questa elevata soddisfazione dei consumatori nei confronti degli influencer riflette la fiducia costruita attraverso connessioni autentiche.

Quando un creator indica un prodotto, lo fa in modo personalizzato, condividendo le proprie esperienze e mostrando l'applicazione pratica nella vita quotidiana. Questa vicinanza crea una sensazione di credibilità molto maggiore rispetto alla pubblicità tradizionale, che spesso suona impersonale", spiega. L'analisi va incontro a un altro dato della ricerca di Youpix e Nielsen, in cui si mostra che i contenuti relativi alle applicazioni di utilizzo del prodotto incentivano l'acquisto. Consigli d'uso e tutorial, ad esempio, sono stati indicati come i principali contenuti che stimolano l'acquisto di un prodotto raccomandato da un influencer.

“Inoltre, gli influencer conoscono bene il loro pubblico e ne comprendono le esigenze e le preferenze. Questa affinità consente loro di selezionare prodotti che hanno davvero il potenziale per soddisfare i propri follower, aumentando le possibilità di soddisfazione dopo l'acquisto. Un altro punto importante è che, a differenza delle campagne convenzionali, i creatori di solito rispondono ai commenti, rispondono alle domande e interagiscono con il loro pubblico, aumentando la sicurezza al momento dell'acquisto", continua il professionista.

Fabio afferma anche che la trasparenza sta diventando una pratica sempre più comune nel mercato dell'influenza. Secondo lui, quando gli influencer chiariscono che un contenuto è sponsorizzato, ma comunque fanno una raccomandazione sincera, i follower apprezzano questa onestà. Questa combinazione di autenticità, vicinanza e rilevanza spiega perché tanti consumatori si sentono soddisfatti dei loro acquisti, secondo l'esperto.

Infine, Gonçalves afferma che è fondamentale che le agenzie incentivino i loro talenti a essere autentici con i loro follower, contribuendo a un mercato di influencer sempre più affidabile e con alta soddisfazione da parte dei consumatori: “In Viral Nation, ad esempio, istruiamo i nostri talenti a mantenere connessioni reali con il pubblico privilegiando l'autenticità, la trasparenza e la rilevanza nelle collaborazioni. L'agenzia incoraggia gli influencer ad accettare solo campagne con marchi che abbiano senso per il loro pubblico, evitando promozioni senza coerenza”.

"Inoltre, consigliamo loro di essere trasparenti sui contenuti sponsorizzati, utilizzando tag chiari come #publi o #ad e condividendo esperienze oneste con i prodotti. In questo processo è essenziale avere un agente esperto, poiché spesso le proposte sembrano impossibili da rifiutare, ma spetta a noi consigliare al creatore di dire di no se non crede nel prodotto o se l'azienda richiede un post prima che il prodotto abbia davvero effetto. Questa guida aiuta a evitare campagne affrettate, garantendo che le raccomandazioni siano autentiche. "Selezionare attentamente le partnership e incoraggiare uno stretto rapporto con i follower rafforza la fiducia nella pubblicità fatta dagli influencer", conclude.

METODOLOGIA

Lo studio è stato condotto dal 30 settembre al 7 ottobre 2024, con 1.000 intervistati di diversi profili demografici. Tra i partecipanti, il 65% sono donne e il 29% uomini. A pesquisa completa está disponível emhttps://www.youpix.com.br/pesquisa-shopper-2025-download.

PagBank presenta un videocast sull'indipendenza finanziaria delle donne

ILBancario, una banca digitale che offre servizi finanziari e metodi di pagamento completi, votata come miglior conto PJ dal portale iDinheiro e una delle principali banche digitali in Brasile, lancia una nuova stagione del videocast in questo mese delle donne"Indipendenza finanziaria femminile", rafforzando il suo impegno per l'educazione finanziaria inclusiva e sostenendo il percorso femminile verso l'indipendenza finanziaria.

Sotto il tema 'Fanno girare il mercatoL'iniziativa mira a evidenziare l'impatto crescente delle donne nel mercato finanziario, sia come professioniste del settore che come investitrici, oltre all'importanza di diffondere contenuti finanziari di qualità per tutti, al fine di incentivare lo sviluppo economico e l'indipendenza finanziaria.  

Fin dalla prima stagione, il progetto è stato uno spazio di scambio, apprendimento e empowerment, collegando le donne attraverso storie reali e percorsi ispiratori. Ora alla sua 4ª edizione, i suoi episodi arrivano in un formato rinnovato, combinando interviste, dibattiti e approfondimenti pratici sul mercato finanziario con un approccio generazionale che rafforza l'impegno dell'azienda per la diversità e l'inclusione.  

Condotto da Letícia Braga de Andrade, responsabile dell'Educazione Finanziaria e degli Investimenti di PagBank, ogni episodio vedrà la partecipazione di una collaboratrice di PagBank e di un'ospite del mercato, offrendo uno sguardo diversificato sulle sfide e le conquiste femminili nel settore finanziario.

Nel primo episodio, le ospiti Giovanna Finco, responsabile dell'area Relazioni con gli Investitori di Investo, e Regiane Pacheco, sovrintendente di Prodotti e Design di PagBank, commentano sul modo in cui hanno percepito il mercato finanziario come una possibilità professionale per loro. Nel secondo episodio, Flávia Krauspenhar, direttrice e co-fondatrice di Capitânia, e Juliana Santos, responsabile generale dell'Assistenza Banking di PagBank, condividono alcune delle sfide e delle motivazioni della leadership femminile nel mercato finanziario. Nel terzo episodio, la coraggiosa madre, Zeneide Gomes da Silva, CEO e fondatrice di Z3 Assessoria, e sua figlia, Carol Gomes, analista di Educazione Finanziaria e Investimenti di PagBank, aprono il gioco sui dilemmi generazionali che riguardano professione e finanze.

Il progetto è più di una serie di conversazioni, è un movimento che, basato su attributi di autenticità, sorellanza ed empatia, cerca di demistificare il mercato finanziario e di incoraggiare tutte le donne a conquistare la loro indipendenza finanziaria, indipendentemente dal momento della vita in cui si trovano, commenta Letícia Andrade.

Secondo l'esecutiva, la strada verso l'indipendenza finanziaria è piena di sfide, ma anche di grandi opportunità, e conclude: "Vogliamo che queste storie siano fonte di ispirazione affinché sempre più donne si sentano incoraggiate a occupare il loro spazio nel mercato finanziario".  

Gli episodi in videocast saranno disponibili il 13, 20 e 27 marzo sucanale su YouTube di PagBank

Una delle più grandi banche digitali del paese in termini di clienti, PagBank offre strumenti per vendite in presenza e online, conto digitale completo per persone fisiche e giuridiche, oltre a funzionalità che contribuiscono alla gestione finanziaria, come la Busta paga. In PagBank, la carta di credito ha un limite garantito e gli investimenti diventano limite per la stessa carta, potenziando i guadagni dei clienti, oltre a generare cashback sulla fattura. In PagBank, chi possiede saldo attivo e inattivo nel FGTS può richiedere l'anticipazione, oltre a essere possibile la stipula del Prestito INPS per pensionati e pensionisti direttamente tramite l'app di PagBank. Per saperne di più sui prodotti PagBank,clicca qui.  

La ricerca di Qlik ed ESG mostra che il 94% delle aziende sta investendo di più nell'intelligenza artificiale, ma solo il 21% l'ha resa operativa con successo

UNQlik®, leader mondiale nell'integrazione dei dati, nella qualità dei dati, nell'analisi e nell'intelligenza artificiale (IA), annuncia i risultati di un nuovo studio condotto con Enterprise Strategy Group (ESG) che evidenzia una discrepanza critica tra gli investimenti in IA e la loro esecuzione.

Il rapporto di ricerca ESG, “Prontezza dei dati per un'intelligenza artificiale generativa di impatto”rivelando che le aziende si stanno muovendo in modo aggressivo per scalare l'IA, ma molte non hanno un piano strutturato per costruire le basi di dati necessarie per il successo a lungo termine Mentre il 94% stanno aumentando la spesa in prodotti e servizi per rendere pronti i dati per l'IA, solo il 21% è riuscito a integrare completamente l'IA nelle proprie operazioni. Sebbene la maggior parte delle organizzazioni riconosca che la qualità dei dati è fondamentale, la governance, la conformità e la rilevazione dei bias continuano a essere le principali lacune, impedendo alle aziende di sfruttare appieno il potenziale dell'IA.

"Le aziende stanno correndo ad adottare l'IA investendo fortemente senza una strategia coesa", dice Drew Clarke, Vicepresidente Esecutivo e Direttore Generale dell'Unità di Business dei Dati di Qlik. L'IA non è una soluzione temporanea — è una trasformazione permanente che richiede struttura, governance e trasparenza. Senza un piano chiaro e basi di dati solide, le aziende aumentano i loro rischi anziché creare valore.

Una nuova ricerca di Qlik ed ESG evidenzia un netto disallineamento tra l'adozione dell'intelligenza artificiale e le precauzioni necessarie per garantirne il successo:

– L’adozione dell’intelligenza artificiale sta accelerando, ma molte aziende non hanno una strategia di implementazione chiara:Il 94% delle organizzazioni sta aumentando la spesa in prodotti e servizi che consentono la preparazione dei dati per l'intelligenza artificiale, ma solo il 21% ha integrato completamente l'intelligenza artificiale nelle proprie operazioni.

– Le aziende stanno raccogliendo più dati, ma hanno difficoltà a renderli utilizzabili per l’intelligenza artificiale:Il 64% delle organizzazioni raccoglie dati da 100 a 499 fonti ogni giorno, il che evidenzia l'entità della complessità dei dati.

– L’efficienza operativa è la metrica chiave, ma l’impatto completo dell’IA rimane poco chiaro:Il 57% misura il successo dell'intelligenza artificiale in base all'efficienza operativa, mentre una percentuale minore ne monitora l'impatto strategico sul business.

– Le lacune in termini di pregiudizi, governance e conformità stanno creando rischi significativi:Il 48% delle organizzazioni cerca di affrontare i pregiudizi nell'intelligenza artificiale attraverso la trasparenza nelle decisioni relative ai modelli e nelle fonti dei dati.

– La qualità dei dati è fondamentale, ma la governance resta una sfida:Solo il 47% concorda fermamente sul fatto che le proprie politiche di governance siano applicate in modo coerente, evidenziando lacune nella supervisione e nella conformità.

L'IA non è un problema di tecnologia — è un problema di esecuzione», afferma Stephen Catanzano, Analista Senior ESG. Le organizzazioni di tutti i settori si stanno muovendo rapidamente per scalare l'IA, ma senza le dovute precauzioni rischiano di subire conseguenze regolamentari, finanziarie e di reputazione. Sebbene riconoscano l'importanza della qualità dei dati, la maggior parte non dispone ancora della governance necessaria per garantire che i modelli di IA siano sicuri e imparziali. Questa lacuna nell'esecuzione spiega perché molti progetti di IA sono bloccati o non riescono a offrire un ROI tangibile.

Rapporto Qlik ed ESGProntezza all'intelligenza artificialeidentifica as sfide più urgenti nell'implementazione dell'IA e fornisce strategie per garantire il successo a lungo termine. Per ottenere approfondimenti più approfonditi e raccomandazioni da esperti, accedi all'eBook qui:https://www.qlik.com/us/biblioteca-di-risorse/dati-prontezza-per-l'impatto-intelligenza artificiale generativa

MWC: Smart Connect aposta em novos recursos de moto AI

I consumatori hanno bisogno che i loro dispositivi comunichino in modo intuitivo, in modo da poter sfruttare al massimo la loro giornata. Lo scorso anno, Motorola e Lenovo hanno creato un ecosistema digitale unificato per offrire un'esperienza perfetta e multi-dispositivo con il Connessione intelligente.Più di9 milioni di utentiincorporano mensilmente nella loro routine, facendo affidamento su risorse essenziali come la connettività di Trasmissione dello Schermo, lo Smart Clipboard e lo Streaming di App per sfruttare al massimo i loro contenuti e aumentare la loro efficienza. Oggi, ilConnessione intelligentevince potentementeAggiornamentiERisorse di intelligenza artificialeper rendere i processi ancora più fluidi.

Flusso ininterrotto guidato dalla bici AI

Fin dall'inizio, ilConnessione intelligentepermesso diintegrazione fluida tra i dispositivie la gestione dei file. Ora, amotocicletta lìsta elevando queste esperienze a dispositivi selezionati. Quindi, quando gli utenti vogliono provare rapidamente una presentazione durante un viaggio, possono attivare ilmotocicletta lìper ottenere ciò di cui hanno bisogno. Con un semplice comando de voz o texto, possono trasmettere il contenuto del cellulare alla TV1 o estenderlo al PC o tablet2. In questo modo, potranno sfruttare al meglio la produttività, l'intrattenimento e la connettività tra diversi dispositivi senza dover muovere un dito.

Con ilRicerca sull'intelligenza artificiale, i consumatori possono utilizzarelinguaggio naturaleper visualizzare documenti come un estratto conto bancario, un contratto di affitto o la fattura dell'hotel memorizzati sul tablet Lenovo YOGA Tab Plus (16GB). Supponiamo che un utente stia tornando da un viaggio di lavoro di una settimana e abbia bisogno di inviare il suo rapporto spese. Può dimenticare di classificare manualmente diverse cartelle o file. Invece, semplicemente chiedi alConnessione intelligenteper prendere i miei scontrini del ristorante Il Smart Connect recupera le informazioni in pochi secondi, risparmiando tempo ed energia ai consumatori.

Gli utenti possono anche ricorrere anuova dashboard personalizzabileche mostra tutti i tuoi dispositivi compatibili, inclusi la moto tag, i moto buds e il notebook, tutto in un unico posto. Questo rende ancora più facile gestire, aggiungere o scollegare dispositivi e verificare la durata della batteria. I consumatori possono uscire di casa con tranquillità, sapendo di avere ciò di cui hanno bisogno. Inoltre, l'ultimo aggiornamentooffre integrazione di terze parti, dando a più utenti Android la libertà di provare funzionalità selezionate diConnessione intelligentee flusso di lavoro continuo.

Disponibilità

Il nuovo Smart Connect sarà disponibile nelle prossime settimane su qualsiasi PC con Windows (10 o superiore) tramite il Microsoft Store e su tablet selezionati Lenovo e dispositivi Motorola tramite il Google Play Store.

Engine annuncia il nuovo Chief Marketing Officer

Attirare e coinvolgere i clienti in modo strategico è essenziale per la crescita sostenibile di qualsiasi attività. E, in questo senso, avere un reparto marketing ben strutturato fa tutta la differenza per avere una posizione forte sul mercato. Con questa visione, Engine Brasil, azienda pioniera nell'implementazione e nel supporto di SAP come servizio in Brasile, annuncia l'arrivo di Renato Lopes come nuovo direttore marketing, con l'obiettivo di investire in una posizione più forte sul mercato e in una comunicazione efficace.

Lopes accumula 20 anni di esperienza in operazioni di mercato, sviluppo del business, comunicazione, creazione e marketing. Nel corso della sua carriera, ha lavorato in aziende di diversi settori, tra cui Cacau Show, EDS/HP, Ospedale Beneficência Portuguesa di Santo André, MCF Consultoria, Bento Store e Numen, consolidando una visione ampia e strategica del settore. Il mio arrivo in Engine Brasil rappresenta un nuovo ciclo di evoluzione, sfide e innovazione. Sono entusiasta di contribuire con nuove idee e rafforzare ancora di più la nostra presenza sul mercato, dice.

L'arrivo del nuovo direttore marketing mira a spingere Engine Brasil a nuovi livelli, con un focus su strategie audaci che garantiscano risultati concreti, come sottolinea André Nadjarian, vicepresidente di Engine. Questa assunzione segna un momento strategico per Engine Brasil, rafforzando il nostro impegno con l'innovazione e la crescita. Con una visione innovativa e un focus su risultati concreti, vogliamo portare l'azienda ancora più lontano, ampliando la nostra presenza sul mercato e generando più valore per i nostri clienti, spiega.

Con questa presenza, l'azienda mira a diventare sempre più riconosciuta all'interno dell'ecosistema SAP, promuovendo strategie di crescita che aumentino la sua portata e conversione. Inoltre, Engine Brasil si concentra nel coinvolgere clienti e partner attraverso connessioni autentiche, investire in campagne innovative e di impatto e rafforzare il proprio team, garantendo una squadra ancora più strategica e motivata per le sfide del futuro.

Assumendo questa nuova sfida, Lopes rafforza l'importanza di questo momento nel suo percorso e condivide la sua visione per il futuro. Questa nuova fase rappresenta un passo strategico nel mio percorso, dove porto con me un'esperienza consolidata, una visione di mercato ampia e la determinazione di trasformare. È l'inizio di un viaggio in cui l'apprendimento e l'innovazione camminano insieme. Sono pronto a fare la differenza», conclude.

L'evento presenta strategie per costruire marchi di successo

UNPrima di te, una piattaforma che incoraggia gli imprenditori a creare marchi virali, presenta l'eventoPiano del marchio, dove imprenditori interessati a imparare sulla creazione e scalabilità di marchi digitali hanno l'opportunità di apprendere tattiche pratiche ed efficaci per lanciare marchi a 7 cifre in un breve periodo di 90 giorni. L'evento vedrà la partecipazione di Matheus Mota, Rubens Stuque, Cristiano Oliveira e Bruno Criativo, che promettono di trasformare il modo in cui i partecipanti vedono e operano nel mercato digitale.

Matteo MotaCEO e fondatore di B4You, è uno dei principali nomi dell'evento. Specialista in Branding e creazione di marchi, Matheus ha già aiutato a lanciare più di 40 marchi, accumulando un fatturato superiore a R$ 60 milioni. Inoltre, la startup è valutata oltre 100 milioni di reais.

Tra gli argomenti che verranno trattati, i partecipanti apprenderanno:

  • Creare una narrazione virale per il marchio.
  • Assemblaggio del flusso di vendita, tra cui l'identità visiva e le campagne con micro influencer.
  • Strategie per scalare un marchiosenza la necessità di investire in traffico a pagamento.

L'evento è rivolto a imprenditori provenienti da diversi settori del mercato digitale, come marketing a risposta diretta, affiliazioni, dropshipping, incapsulato, PLR, agenzie di marketing, produttori di informazioni, mentoring, lanci ed e-commerce, ed è rivolto a coloro che cercano alternative più coerenti e prevedibili per aumentare le proprie vendite online.

Questa è un'opportunità per imparare da esperti che hanno comprovata esperienza nella creazione di marchi di successo e nella generazione di ricavi scalabili su Internet.

Dati:19 e 20 marzo 2025
Tempo: dalle 8 alle 20
LocaleShopping Iguatemi Alphaville – Al. Rio Negro, 111 – Alphaville Industrial, Barueri – SP, 06454-000
Maggiori informazioni e registrazionehttps://aceleramarca.com.br/plano-marca-2025/#prices  

L'autogestione è il primo passo verso una leadership efficiente

Il modo in cui un imprenditore gestisce se stesso si riflette direttamente nel modo in cui guida il suo team e la sua azienda. Routine disorganizzate, mancanza di chiarezza nelle decisioni e negligenza dello sviluppo personale influenzano le prestazioni aziendali, influenzando dalla produttività alla motivazione del team. D'altra parte, i leader che investono nel proprio equilibrio fisico e mentale creano un ambiente più strutturato, aumentano la loro capacità di leadership e prendono decisioni più assertive.

AMarco Marchesi, specialista in gestione aziendale e fondatore diGruppo AcceleratoreLa qualità della leadership è strettamente legata alla capacità di un imprenditore di autogestirsi. "La gestione di un'azienda riflette il modo in cui l'imprenditore si prende cura di sé stesso. Se non ha chiarezza sui propri obiettivi, se non mantiene abitudini sane e non investe nella propria crescita, difficilmente riuscirà a guidare la sua squadra con efficienza e a ispirare risultati", sottolinea.

Il concetto di autogestione va oltre l'organizzazione della routine: coinvolge intelligenza emotiva, resilienza e aggiornamento continuo. Gli studi pubblicati sulla Harvard Business Review indicano che i leader che investono nell'autocoscienza e nel benessere sono più produttivi, prendono decisioni più accurate e costruiscono ambienti di lavoro più sani. "La mentalità del manager plasma la cultura dell'azienda e influisce direttamente sul comportamento del team", afferma.

L'impatto dell'equilibrio personale sulla gestione aziendale

La routine di un imprenditore è segnata da sfide costanti, e il modo in cui le affronta determina la direzione dell'attività. "Quando un leader è sovraccarico, senza energia o senza scopo, la sua azienda sente gli effetti di questa instabilità." Investire nel benessere e nel miglioramento della leadership non è un lusso, ma un elemento di vantaggio competitivo", dichiara.

Marche evidenzia che pratiche come l'autocoscienza, l'organizzazione della routine e la ricerca di apprendimento sono fondamentali per una gestione efficiente. Le aziende di successo non sono costruite solo con processi e strategie. Sono guidate da leader disciplinati e preparati ad affrontare le sfide. Chi desidera un'attività prospera deve iniziare investendo in se stesso, sottolinea l'esperto.

Oltre all'impatto diretto sulla produttività e sulla cultura organizzativa, l'autogestione rafforza anche la resilienza dell'imprenditore di fronte a crisi e incertezze. In un contesto di mercato in cui le decisioni devono essere prese con rapidità e precisione, l'equilibrio emotivo e la chiarezza di scopo fanno tutta la differenza. "Leader che si prendono cura della propria salute fisica e mentale, si aggiornano costantemente e mantengono uno stile di vita in linea con i propri valori tendono a costruire imprese più solide e pronte per il futuro", conclude.

Dall'acquisto una tantum al rapporto continuativo

Negli ultimi anni, un nuovo modello di consumo sta guadagnando forza, l'economia della ricorrenza. Non si tratta solo di una tendenza passeggera, ma di un cambiamento significativo nel modo in cui consumiamo. Dai servizi digitali ai prodotti fisici, le aziende che adottano il modello di abbonamento offrono ai consumatori un'esperienza continua, personalizzata e accessibile. E, allo stesso tempo, garantiscono un flusso finanziario più stabile, con una maggiore fidelizzazione dei clienti e la costruzione di un rapporto più stretto con il proprio pubblico.

Secondo un rapporto di Lineup, pubblicato dal sito What’s New In Publishing, il mercato globale delle sottoscrizioni dovrebbe superare i 5 trilioni di reais entro il 2025. Questo dato riflette il crescente successo di questo modello e la trasformazione che sta provocando in diversi settori. Per le aziende, l'abbonamento si traduce in prevedibilità finanziaria, mentre per i consumatori, in convenienza e accesso continuo a prodotti e servizi.

Questo cambiamento nel comportamento di consumo è anche visibile nei numeri. Una ricerca di Stripe mostra che le aziende che adottano il modello di abbonamento presentano un tasso di fidelizzazione dei clienti fino al 30% superiore rispetto alle attività tradizionali di vendita singola. Ciò avviene perché l'esperienza ricorrente e personalizzata crea un legame più forte e duraturo tra marca e consumatore, qualcosa di difficile da raggiungere nelle transazioni puntuali.

Questo nuovo modello di consumo non si limita più ai servizi di streaming o ai software. Anche i settori più tradizionali, come quello automobilistico, stanno iniziando ad adottare modelli di abbonamento, consentendo al consumatore di accedere a un veicolo in modo continuativo, senza doverlo acquistare. Questo fenomeno è solo un esempio di come le aziende si stanno reinventando per rispondere alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori.

In Brasile, il modello di ricorrenza ha ancora un grande potenziale di crescita. Le aziende che si adattano rapidamente a questa cambiamento riescono a raccogliere benefici operativi e finanziari. La prevedibilità del ricavo e la fidelizzazione del cliente sono solo alcuni dei vantaggi offerti dal modello, consentendo ai marchi di adattarsi con maggiore agilità in uno scenario economico imprevedibile.

L'economia della ricorrenza non è più una promessa, ma una realtà crescente che sta plasmando il futuro del consumo. Man mano che il mercato matura e i consumatori si abituano all'idea di pagare mensilmente per un accesso continuo, è certo che vedremo più aziende adottare questo modello, facendo dell'abbonamento il nuovo standard per gli affari in futuro.

Cayena punta sui media al dettaglio per dare impulso alle industrie alimentari nel settore della vendita al dettaglio di prodotti alimentari

Con oltre 1,5 miliardi di R$ di vendite annuali e la vendita di più di una tonnellata di cibo al minuto,Caiennasi consolida come una delle principali piattaforme di distribuzione nel commercio al dettaglio alimentare. Ora, l'azienda avanza in una nuova frontiera strategica: ilinvestimenti nei media al dettaglio per rafforzare la presenza delle industrie alimentari nei nuovi mercati.

Nel B2C, aziende come Magazine Luiza, Mercado Livre e Carrefour hanno già consolidato le loro attività sui media al dettaglio come nuove fonti di fatturato, essendo gli operatori con il pubblico più vasto, secondo il rapporto.Retail Media Insights del 2024divulgato da Newtail. Nel segmento B2B, questa frontiera è ancora embrionale, ma sta guadagnando forza man mano che i marketplace specializzati cercano di differenziare le loro offerte e aggiungere più valore ai loro partner commerciali.

Attraverso azioni di marketing digitale integrate nella sua piattaforma, Cayena offre soluzioni come banner, notifiche push e campagne in evidenza nella sua app, che raggiungono direttamentepiù di 50 mila stabilimenticome ristoranti, pizzerie, panetterie, mercati e hotel. Recentemente, le tue campagne hanno raggiunto più di 1,3 milioni di persone sui social media in soli sette giorni.Inoltre, le azioni offrono unROAS medio (ritorno sulla spesa pubblicitaria) di 3,5 volte, garantendo efficienza e massimizzando i risultati per i propri partner.

"Stiamo creando un ecosistema completo che integra marketing, market intelligence, tecnologia e servizi finanziari. Grazie a ciò, siamo stati in grado di garantire una crescita significativa e rapida per i settori che utilizzano la piattaforma. "Oggi un produttore può acquisire in pochi mesi il volume di nuovi clienti che impiegherebbe anni per raggiungere da solo", spiega Gabriel Sendacz, co-fondatore di Cayena.

Crescita accelerata

Con la struttura plug-and-play di Cayena, le industrie possono effettuare la prima vendita entro 24 ore dall'attivazione sulla piattaforma, accelerando i guadagni nel canale. La rete offre un alto potenziale di fidelizzazione e ricorrenza, con clienti che acquistano in mediapiù di cinque volte al mese. Le caratteristiche principali includono:

  • Segmentazione e personalizzazione della campagna:con un pubblico qualificato e diversificato, tra cui ristoranti di nicchia, catene, mercati e altre attività del settore alimentare; Oltre ai dati strutturati e agli strumenti analitici, è possibile segmentare le campagne in modo personalizzato e in base al pubblico con elevato potenziale di conversione.
  • Campagne personalizzate e marketing digitale integrato: evidenziati nelle landing page, sul sito web e nell'app, con consigli intelligenti sui prodotti, banner sui prodotti e regole di comunicazione tramite e-mail, WhatsApp, SMS e notifiche push.
  • Promozioni e incentivi alle vendite: azioni che incrementano le vendite con buoni sconto, campagne promozionali e incentivi per la forza vendita.
  • Dati e approfondimenti strategici: report personalizzati che aiutano le aziende a prendere decisioni basate sui dati di consumo e sul comportamento di acquisto.
  • Rete qualificata: oltre 400 consulenti specializzati aiutano ad espandere le attività dell'azienda in nuovi mercati.

Diversificazione ed espansione semplificate

Utilizzando il marketplace di Cayena, le industrie possono diversificare i loro canali di vendita senza dover investire nello sviluppo di un proprio e-commerce, il che accelera i risultati e amplia la portata del mercato, poiché la piattaforma dispone di un pubblico già qualificato e selezionato in un momento di acquisto più consolidato. "L'obiettivo è incentivare i nostri partner industriali a espandersi rapidamente, con un supporto completo, dal marketing all'intelligenza finanziaria. Il potenziale di ritorno e di rafforzamento del marchio è enorme, soprattutto in momenti strategici del settore, come i lanci e le stagionalità", commenta Sendacz.

Attraverso il marketplace di Cayena, le industrie possono già entrare vendendo direttamente, come partner di fornitura di materiali, ma possono anche entrare incentivando i loro distributori con la soluzione di Retail Media. Con questo, Cayena rafforza il suo impegno a essere il principale alleato delle industrie alimentari, collegando direttamente produttori, distributori e punti vendita in un ecosistema digitale robusto ed efficiente.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]