Negli ultimi anni, un nuovo modello di consumo ha guadagnato forza, l'economia della ricorrenza. Non si tratta solo di una moda passeggera, ma un cambiamento significativo nel modo in cui consumiamo. Da servizi digitali a prodotti fisici, le aziende che adottano il modello di abbonamento offrono ai consumatori un'esperienza continua, personalizzata e accessibile. E, allo stesso tempo, garantiscono un flusso finanziario più stabile, con maggiore fidelizzazione dei clienti e la costruzione di un rapporto più stretto con il proprio pubblico
Secondo un rapporto di Lineup, pubblicato dal sito What’s New In Publishing, il mercato globale degli abbonamenti dovrebbe superare i 5 trilioni di reais entro il 2025. Questo dato riflette il crescente successo di questo modello e la trasformazione che sta provocando in diversi settori. Per le aziende, la firma si traduce in prevedibilità finanziaria, mentre per i consumatori, in convenienza e accesso continuo a prodotti e servizi
Questo cambiamento nel comportamento dei consumi è visibile anche nei numeri. Una ricerca di Stripe mostra che le aziende che adottano il modello di abbonamento presentano un tasso di retention dei clienti fino al 30% più alto rispetto alle attività tradizionali di vendita unica. Questo accade perché l'esperienza ricorrente e personalizzata crea un legame più forte e duraturo tra marca e consumatore, qualcosa di difficile da raggiungere nelle transazioni puntuali
Questo nuovo modello di consumo non si limita più ai servizi di streaming o ai software. Fino a settori più tradizionali, come l'automotive, iniziano ad adottare modelli di abbonamento, consentendo al consumatore di accedere a un veicolo in modo continuo, senza doverlo comprare. Questo fenomeno è solo un esempio di come le aziende si stiano reinventando per soddisfare le nuove esigenze del mercato e dei consumatori
In Brasile, il modello di abbonamento ha ancora un grande potenziale di crescita. Le aziende che si adattano rapidamente a questo cambiamento riescono a raccogliere benefici operativi e finanziari. La prevedibilità dei ricavi e la fidelizzazione del cliente sono solo alcuni dei vantaggi che il modello offre, permettendo ai marchi di adattarsi con maggiore agilità in uno scenario economico imprevedibile
L'economia della ricorrenza non è più una promessa, ma una realtà crescente che sta plasmando il futuro del consumo. Man mano che il mercato matura e i consumatori si abituano all'idea di pagare mensilmente per un accesso continuo, è certo che vedremo più aziende adottare questo modello, facendo della firma il nuovo standard per gli affari nel futuro