Inizio Sito web Página 169

Levante annuncia Felipe Maximino come nuovo Country Manager in Brasile

Levante Brasil LTDA (Levante), operatore autorizzata definitivamente dalla Segreteria Premi e Scommesse (SPA), ha annunciato oggi che Felipe Maximino assumerà immediatamente il ruolo di Country Manager in Brasile. L'azienda riunisce l'esperienza di Sorte Online, pioniera nel mercato brasiliano dell'intermediazione digitale delle lotterie con 21 anni di storia — che include Sorte Online Betz, la sua verticale di giochi online — e di Lottoland, leader globale nelle lotterie e giochi online. Con focus sull'innovazione e sul rafforzamento dell'impegno di Levante per il gioco responsabile e sul miglioramento dell'esperienza del giocatore, Felipe assume la carica con l'obiettivo di stimolare la crescita operativa dell'azienda e rafforzare i suoi marchi nel mercato brasiliano.

Maximino è da quasi quattro anni in Sorte Online e fino a quel momento ricopriva il ruolo di Vice Presidente di Prodotto, Tecnologia e Operazioni di Sorte Online. Durante questo periodo, è stato uno dei responsabili della modernizzazione tecnologica della piattaforma, concentrandosi sempre sull'offrire un'esperienza sempre più intuitiva ed efficiente ai clienti.

"Assumere questa posizione è sia una sfida che una grande opportunità per continuare a guidare la crescita di Levante in Brasile. Il nostro obiettivo è continuare a espanderci e concentrarci ancora di più sull'esperienza del cliente, portando soluzioni innovative che semplificano il percorso del consumatore ed espandono l'accesso a servizi di qualità", sottolinea il nuovo Country Manager.

Felipe Maximino è laureato in Informatica presso l'Università di San Paolo (USP), dove ha condotto ricerche sull'accessibilità nei sistemi web e nell'informatica ubiqua, oltre ad aver conseguito un master in Amministrazione presso la Fundação Getúlio Vargas (FGV). Nel suo percorso, prima di ricoprire il ruolo di VP di Prodotto, Tecnologia e Operazioni in Sorte Online, l'esecutivo ha anche ricoperto le posizioni di Direttore di Prodotto e Tecnologia, CTO e Responsabile di Prodotto, nell'azienda. Inoltre, Felipe ha lavorato per multinazionali leader nella trasformazione digitale, come la francese Atos e l'indiana TCS, con esperienza nello sviluppo del business.

La nomina di Maximino avviene dopo la partenza di Marcio Malta, che lascia la posizione di CEO di Sorte Online dopo cinque anni nell'azienda. Durante questo periodo, Marcio è stato un elemento chiave nella crescita dell'azienda, e ora Felipe Maximino assume con la missione di intensificare l'innovazione e elevare ancora di più l'esperienza del cliente a un nuovo livello.

"Il nostro impegno è quello di integrare le migliori pratiche globali con la conoscenza locale per continuare a essere uno dei principali riferimenti nel mercato brasiliano delle scommesse e delle lotterie. Con la mia esperienza nel settore, voglio contribuire ad anticipare le tendenze e sviluppare soluzioni che soddisfino le reali esigenze dei nostri clienti. Vorrei anche cogliere l'occasione per ringraziare Marcio Malta per la sua leadership e gli importanti risultati ottenuti durante il suo mandato, e gli auguro molto successo nel suo nuovo viaggio", ha concluso.

ClickBus firma un accordo per acquisire RJ Consultores da TOTVS per 49,6 milioni di R$

A ClickBus, Travel Tech di vendita di biglietti di autobus in Brasile, annuncia un accordo di acquisizione di RJ Consultores, azienda di TOTVS specializzata in soluzioni tecnologiche con oltre 40 anni di mercato. L'operazionedi R$ 49,6 milioni,L'operazione, soggetta all'approvazione del CADE, verrà realizzata con capitale proprio, rafforzando la strategia di ClickBus di espandere le proprie attività in America Latina e di potenziare il proprio portafoglio di soluzioni per i clienti B2B.

La movimentazione permetterà a ClickBus di combinare l'expertise nel settore Travel Tech, dove opera come riferimento in soluzioni innovative, e di avanzare nel processo di digitalizzazione del trasporto su strada, per offrire nuovi benefici che vanno dai sistemi di vendita dei biglietti, con Smart POS, fino a strumenti di pricing dinamico e Business Intelligence. Inoltre, RJ Consultores ha già una presenza consolidata in Brasile e Messico, oltre a una crescente presenza in altri mercati internazionali, in linea con la strategia di espansione sostenibile di ClickBus.

“Il nostro settore è sempre più globalizzato e questa acquisizione rafforza la nostra posizione come uno dei principali attori del mercato. Siamo certi che questa operazione non solo porterà sinergie strategiche, ma potenzierà anche la nostra presenza internazionale, puntando sempre su innovazione ed eccellenza operativa, per offrire un'esperienza sempre più efficiente ai nostri clienti”, ha sottolineato Phillip Klien, CEO di ClickBus.

"L'acquisizione sarà effettuata con risorse proprie, il che dimostra la nostra capacità di investire in modo sostenibile e rafforza la nostra presenza nel contesto globale", conclude Klien.

L'affare è soggetto all'approvazione del CADE, il che riafferma l'impegno di ClickBus per la conformità regolamentare e la libera concorrenza nel settore.

ApliCap e Vakinha migliorano la responsabilità sociale tramite lotterie mensili per sponsor e donatori della campagna

L'unione di ApliCap Capitalização con il leader nel crowdfunding, Vakinha, segna una nuova era nella cultura delle donazioni online in Brasile. Con la sua iniziativa “Vakinha Premiada” lanciata nel 2022, le persone hanno più motivi per partecipare a cause sociali con estrazioni mensili come incentivatori di premi e non solo come cause in cui le persone si impegnano socialmente. La collaborazione ha rafforzato la cultura della donazione per beneficiare sia i donatori che i creatori di campagne.

Come punto di riferimento, la piattaforma Vakinha è conosciuta per pubblicare diverse cause che necessitano di finanziamento, come trattamenti sanitari, istruzione, aiuti sociali per animali e anche aiuti sociali emergenziali personali. Con questa collaborazione, ci sarà una motivazione aumentata per aiutare, poiché sia i donatori che i creatori di campagne hanno l'opportunità di vincere premi.

"La nostra partnership con ApliCap si accompagna alla creazione di Vakinha Premiada, un'iniziativa che non solo incoraggia la solidarietà, ma riconosce e premia anche coloro che si impegnano in questo percorso. In questo modo, siamo in grado di ampliare la portata delle campagne e incoraggiare ancora più persone a contribuire a cause importanti", sottolinea Luiz Felipe Gheller, CEO di Vakinha.

Per garantire trasparenza e sicurezza nelle estrazioni, ApliCap si occupa di tutto, dalla definizione delle regole ai pagamenti dei premi. Sono conformi alla SUSEP (Superintendência de Seguros Privados), il che conferisce ancora più credibilità al processo.

“Consigliamo ai nostri partner le migliori soluzioni di capitalizzazione disponibili. Quando ci hanno contattato per sviluppare la collaborazione, abbiamo capito che la Incentive Modality sarebbe stata la più appropriata e avrebbe attirato i risultati attesi”, spiega Diego Zugno, Direttore di ApliCap.

Per aziende che desiderano conquistare nuovi clienti, mantenere quelli già acquisiti e rafforzare il marchio attraverso lotterie, la Modalità Incentivo è stata una strategia molto efficace. Questa è stata la modalità che, nel caso di Vakinha, ha dato un vantaggio alla piattaforma, aumentando l'engagement degli utenti e l'impatto sociale delle raccolte.

Un approccio in 4 fasi può migliorare la difesa digitale delle aziende nel 2025

In uno scenario in cui le minacce digitali evolvono costantemente, le misure tradizionali di cybersecurity non offrono più la protezione necessaria per le aziende. È quanto indica il più recente studio di Akamai, azienda specializzata in soluzioni di sicurezza e prestazioni nel cloud, che ha raccolto anni di ricerche in una guida pratica denominata “Defender’s Guide 2025”.

Il rapporto si presenta in un momento critico: il Brasile occupa la quarta posizione tra i paesi con il maggior numero di server SSH vulnerabili su Internet, con 1,2 milioni di sistemi esposti che possono fungere da porta d'ingresso per attacchi. In totale, Akamai ha identificato oltre 22 milioni di infrastrutture a rischio a livello globale.

"Applicando l'analisi tecnica e la ricerca alla propria strategia di sicurezza informatica, le organizzazioni possono mitigare più efficacemente i rischi in un ambiente digitale sempre più complesso", spiega Claudio Baumann, CEO di Akamai Technologies.

La sfida della protezione degli ambienti complessi

Lo studio evidenzia falle comuni che richiederanno un'attenzione particolare nel 2025, tra cui lacune nell'autenticazione e nella segmentazione delle reti, segreti esposti nei repository di codice e VPN mal configurate. Un altro punto di preoccupazione è l'evoluzione dei malware, che ora operano senza file (senza file) o adottano architetture decentralizzate, rendendoli più difficili da combattere.

Parallelamente, persistono vulnerabilità tradizionali come apparecchiature obsolete, falle Zero-Day e tentativi di furto d'identità. La deturpazione dei siti e l'abuso di Kubernetes sono anch'essi menzionati come rischi significativi.

“Gli attacchi informatici possono essere lanciati anche da criminali dilettanti, mentre gruppi specializzati stanno diventando sempre più abili. E poi c’è l’intelligenza artificiale, che rende i rischi ancora più profondi”, avverte Baumann.

La strategia in quattro fasi

Per rafforzare le difese digitali nel 2025, Akamai consiglia un approccio strutturato in quattro fasi:

  1. Attuazione di misure di igiene digitale: Aggiornamenti software costanti, rigoroso controllo degli accessi e formazione continua di dipendenti e dirigenti per contrastare le minacce più comuni.
  2. Utilizzo di piattaforme di sicurezza e segmentazione: Implementazione di firewall, sistemi di protezione API e architettura distribuita, creando livelli di difesa contro gli attacchi di tipo "denial of service".
  3. Protezione prioritaria per i servizi critici: Identificazione e protezione rafforzata dei sistemi critici aziendali, evitando di compromettere operazioni, ricavi e reputazione.
  4. Squadre specializzate di risposta agli incidenti: Preparazione per mitigare i danni e ripristinare rapidamente le operazioni quando si verificano attacchi, riconoscendo che le intrusioni sono praticamente inevitabili.

Il rapporto sottolinea che le metriche di quantificazione del rischio, sebbene ampiamente applicate, sono sfidanti nell'esecuzione pratica. È impossibile generalizzare, mentre la replicazione di un modello esistente è estremamente difficile, poiché dipende dalla dimensione, dalla sofisticazione e dalla criticità di ogni operazione, all'interno di strutture aziendali individuali, conclude Baumann.

Il messaggio chiave è chiaro: per affrontare lo scenario delle minacce del 2025, le aziende dovranno andare oltre le strategie convenzionali, adottando un approccio personalizzato e proattivo, allineato alle specificità del loro settore e alle tendenze emergenti degli attacchi informatici.

Come massimizzare l'uso di WhatsApp Business nel commercio al dettaglio

Uno studio ha rivelato che il 95% delle aziende brasiliane utilizza WhatsApp, consolidandolo come la chat più popolare del paese. Questa statistica riflette l'efficienza e la praticità dello strumento, che facilita una comunicazione diretta e rapida tra marchi e clienti, rafforzando le relazioni e ampliando le possibilità di interazione. L'indagine è stata condotta da Yalo.

La versione Business dell'app offre funzionalità che vanno oltre le basi, ma è l'API ufficiale di WhatsApp che offre una soluzione più pratica e professionale. Con lei, le aziende riescono non solo a soddisfare rapidamente i loro clienti, ma anche a integrare funzionalità essenziali come il pagamento integrato, il supporto automatizzato e la gestione del post-vendita. Questi strumenti rendono l'API ufficiale di WhatsApp una risorsa strategica per le aziende che cercano di ottimizzare i processi e migliorare l'esperienza del cliente.

Si tratta delle cosiddette soluzioni di automazione intelligente, personalizzazione avanzata e integrazione multicanale, progressi che aprono nuove possibilità per le aziende.

“Esistono tecnologie come i chatbot che integrano canali come siti web e social network — Facebook Messenger e Instagram Direct — con il servizio clienti tramite WhatsApp, rendendo tutto più pratico e veloce, ad esempio. E forniscono addirittura il servizio automaticamente", afferma Alberto Filho, CEO di Poli Digital.

In Brasile, circa 164 mila chatbot sono in funzione, secondo la Mappa dell'Ecosistema Brasiliano dei Bot. Questi sistemi vanno oltre le basi: utilizzano intelligenza artificiale per simulare interazioni quasi umane, risolvere dubbi, effettuare prenotazioni e persino concludere vendite.

Integrazione

Alberto Filho racconta che oggi è possibile integrare chatbot avanzati con sistemi come CRM (Gestione delle Relazioni con i Clienti), ERP e piattaforme di e-commerce. Con queste integrazioni, compiti di routine, come l'aggiornamento delle fatture, le conferme degli ordini o le modifiche allo stato delle consegne, possono essere automatizzati, consentendo ai team umani di concentrarsi su attività più strategiche.

“Questa strategia offre ai consumatori la possibilità di avviare una conversazione su un canale e continuarla su un altro, senza perdere la cronologia delle interazioni. Questa continuità è importante per i brand che gestiscono grandi volumi di interazione, consentendo una visione centralizzata di tutti i punti di contatto con il consumatore”, commenta il CEO di Poli Digital.

Pagamento 

Oltre all'assistenza, l'utilizzo di una piattaforma che si integra con l'API ufficiale di WhatsApp offre anche la possibilità di pagamenti automatizzati direttamente tramite la piattaforma. Un esempio di questa funzionalità è Poli Pay, una soluzione sviluppata da Poli Digital. Con lei, i consumatori possono effettuare pagamenti direttamente nella chat mentre sono assistiti, rendendo il processo di acquisto più pratico e integrato.

Questa funzionalità sta guadagnando spazio nel mercato ed è in piena espansione. I valori movimentati da Poli Pay hanno già superato i 6 milioni di reais, dimostrando la sua efficacia nel semplificare le transazioni e aumentare la comodità per aziende e clienti.

Alberto dice che Poli Pay consente la creazione di cataloghi di prodotti e servizi illustrati con foto, e la creazione e l'invio di "carrelli della spesa" con l'opzione di link di pagamento. Tutto integrato con Mercado Pago e PagSeguro.

"L'obiettivo è offrire un'esperienza di acquisto fluida, eliminando le barriere e aumentando le possibilità di conversione", spiega Alberto Filho. Questo approccio è supportato dai dati: uno studio di Poli Digital rivela che il tasso di conversione utilizzando la soluzione Poli Pay può essere fino a quasi tre volte superiore rispetto al commercio elettronico tradizionale.

Sicurezza

Per le aziende che ancora non fanno parte di questa tendenza e vogliono iniziare, Alberto sottolinea l'importanza di scegliere un chatbot fornito da un'azienda partner ufficiale del Meta Group, che offre una serie di vantaggi importanti e soprattutto: la sicurezza.

L'integrazione ufficiale garantisce che tutte le interazioni effettuate tramite WhatsApp siano svolte in modo sicuro, proteggendo i dati dell'utente ed evitando pratiche che violano le linee guida della piattaforma. Questo riduce significativamente il rischio di sospensione o cancellazione dei mezzi di contatto, un problema comune per le aziende che utilizzano soluzioni non approvate.

"Con l'avanzamento dell'API ufficiale di WhatsApp come piattaforma centrale per vendite, servizi e marketing, i marchi che abbracciano queste tendenze saranno allineati con le pratiche di comunicazione e innovazione globali nel 2025. Ciò consentirà loro di offrire esperienze differenziate e di ottenere una quota maggiore in un mercato sempre più competitivo", conclude il CEO di Poli Digital.

La Giornata internazionale della donna ha generato più di 37mila conversazioni sull'argomento sui social media

Argomenti correlati alla Giornata Internazionale della Donna, celebrata l'8 marzo, hanno ricevuto attenzione sui social media dal 1° gennaio al 10 marzo di quest'anno. Secondo STILINGUE di Blip, piattaforma multicanale dedicata a creare migliori esperienze digitali tra marchi e consumatori, attraverso il social listening e il potenziale dell'intelligenza artificiale, la data ha generato 37.360 pubblicazioni sul tema con una portata potenziale di oltre 169 milioni di utenti sui canali digitali.  

L'analisi indica che a partire dal 25 febbraio ci sono state più di 170 post al giorno e fino all'8 marzo si sono sommate 22.846 pubblicazioni relative alla data.Il 7 e il 9, rispettivamente, la volumetria dei commenti è stata di 3.494. "Giornata di lotta/8 marzo", "Violenza di genere", "Regali" e "Fiori" sono emersi come i termini più postati, oltre a Parità salariale, Amicizia femminile, Donne nella tecnologia, Donne nell'istruzione e Maternità.

Secondo lo studio, il 46% delle conversazioni su questi temi legati alla Giornata Internazionale della Donna si sono svolte su X (ex Twitter), il 21% su Facebook, il 19% su Instagram e il 13% su portali di notizie.Più di 1.500 pubblicazioni hanno parlato della lotta quotidiana per il rispetto delle donne e sui social network gli internauti hanno ricordato la storia dell'8 marzo che riguarda rivendicazioni per migliori condizioni di lavoro, diritto di voto e uguaglianza.  

Una delle cose più evidenti evidenziate dall'analisi di STILINGUE By Blip è che i commenti con più interazioni sono stati quelli relativi al calcio.Gli timesVascoESan PaoloHanno reso omaggio su Instagram e hanno sottolineato l'importanza di parlare di rispetto.Alcune pubblicazioni hanno usato la data per ricordare la storia di donne che hanno segnato la società, come l'artista Frida Kahlo. Il monitoraggio ha anche evidenziato la violenza fisica, psicologica e patrimoniale come tematiche ricorrenti, con oltre 1.500 menzioni.

Un altro argomento discusso è stato la relazione tra i regali dati alle donne in occasione della festa, con oltre 1.400 conversazioni. I post sull'argomento sono apparsi insieme a messaggi di riconoscimento, sottolineando che lo scambio di regali sarebbe stato un modo per celebrare la forza e l'importanza delle donne. Nel periodo, diverse marche hanno mostrato sui social media come i loro prodotti potessero essere dedicati alle donne. I settori della moda, del trucco e delle bigiotteria/gioielli, oltre ai negozi di dolci, sono stati quelli che hanno pubblicato di più.

Per le aziende, il social listening è uno strumento potente per generare insight dalle conversazioni sui canali digitali e trasformarli in azioni allineate con le tendenze e i comportamenti del pubblico, sottolinea Menedjan Morgado, Responsabile degli Insight di Blip."Questi approfondimenti sono anche rilevanti nel contesto della Giornata della Donna, consentendo alle aziende di comprendere meglio le esigenze e le aspettative delle donne, adattando le proprie strategie in modo più inclusivo e incisivo", conclude.

Metodologia STILINGUE di Blip

Il monitoraggio ha preso in considerazione canali come X (ex Twitter), Facebook, Instagram, blog, portali, BlueSky, forum, Reclame Aqui e YouTube. I dati presentati riflettono il volume di menzioni associate alla Giornata Internazionale della Donna. Per la raccolta delle informazioni, sono state mappate le parole chiave giorno della donna, giorno delle donne, women’s day e women day.  

Pasqua senza perdite: strategie per mantenere la qualità del cioccolato dall'industria al consumatore

I preparativi per Pasqua sono iniziati, le produzioni sono a pieno ritmo e lo scenario per il 2025 è promettente. Nel 2024, la produzione di cioccolato è stata di 805 mila tonnellate, con una crescita del 6% rispetto al 2023. Questa espansione può essere percepita nell'industria delle uova: sono state 58 milioni di unità sul mercato. Per il 2025, si prevede una crescita ancora maggiore, intorno al 7%, secondo la ricerca dell'Abicab (Associazione Brasiliana dell'Industria di Cioccolato, Arachidi e Caramelle).

Quando si tratta di cioccolato, la principale preoccupazione dei produttori durante la conservazione è la temperatura. Perché il dolce abbia una buona lucentezza e consistenza, bisogna utilizzare la tempera, che è una tecnica di riscaldamento e raffreddamento, rivela Giordania Tavares, CEO di Rayflex, riferimento nazionale nella produzione di porte rapide in Brasile e America Latina.

Per aiutare i produttori a mantenere la temperatura ideale per i loro prodotti, il dirigente ha preparato due consigli essenziali per conservare le forniture pasquali. Date un'occhiata:

  • Sistema “no touch”

Il sistema "senza contatto" o "touchless", come è anche conosciuto, ha l'obiettivo di offrire una vera barriera sanitaria, dividendo ambienti puliti da quelli contaminati.

Il tocco delle mani per l'apertura e la chiusura delle porte può portare molta contaminazione all'interno degli spazi di produzione e stoccaggio, questo tipo di sistema intelligente non richiede contatto fisico. Alcune possibilità sono i sensori a pavimento (anello di induzione) e radar di movimento, che consentono l'ingresso dei carrelli, e anche le pulsantiere "no touch", che richiedono solo il movimento del braccio o delle mani per attivare il sistema e liberare il passaggio, senza necessità di tocco, commenta il CEO.

  • Porta per l'area esterna

L'area esterna come i moli e la spedizione dell'operazione dei produttori di cioccolato richiedono anche cure, poiché l'ambiente subisce una maggiore variazione di temperatura.

L'investimento in attrezzature che controllano l'isolamento termico interno evitando il trasferimento di calore all'interno del capannone è imprescindibile. Di solito, sono elementi costruiti con pannelli isolanti, evitando così lo scambio termico, consiglia Giordania.

Fintech Summit 2025 presenta opportunità in termini di innovazione, utilizzo di agenti intelligenti e tendenze tecnologiche per il settore finanziario

Il 20 marzo Distrito, piattaforma specializzata in intelligenza artificiale e innovazione in America Latina, in partnership con Santander, terrà laVertice Fintech 2025.L'evento, rivolto a dirigenti di livello C, discuterà le trasformazioni del settore finanziario di fronte a tutti i cambiamenti e progressi tecnologici che hanno interessato l'ecosistema dell'innovazione negli ultimi anni.

Gli agenti intelligenti, noti come "AI Agents", stanno ridefinendo il settore finanziario, andando oltre l'automazione per imparare, prevedere e agire strategicamente. Dal servizio clienti all'analisi del rischio, queste tecnologie stanno trasformando il mercato. Il Fintech Summit 2025 sarà essenziale per discutere questa evoluzione e il suo potenziale, afferma Gustavo Gierun, cofondatore e CEO di Distrito.

Con panel che affrontano dall'ascesa degli AI Agents fino alla consolidazione dell'Embedded Finance e al progresso delle criptovalute nel mercato istituzionale, l'evento vedrà la partecipazione di esperti rinomati. Tra i punti salienti ci sono Leo Amaral, Co-CEO di FCamara, Rafael Scaccabarozzi, Direttore delle Vendite di Fintechs su Amazon; e Pedro Mac Dowell, CEO di QI Tech (unicorno nel 2024), che discuteranno sull'integrazione dei servizi finanziari. L'esecutivo Fabricio Tota, vicepresidente delle Nuove Attività di Mercado Bitcoin, offrirà approfondimenti sull'adozione istituzionale crescente delle criptovalute.

Il Brasile si distingue come leader nell'ecosistema delle fintech in America Latina, trainato da un ambiente regolamentare innovativo, dalla digitalizzazione dei servizi finanziari e dalla ricerca di soluzioni accessibili ed efficienti. Il nostro obiettivo è rafforzare il ruolo del paese nella rivoluzione finanziaria globale, riunendo le menti più importanti del settore per discutere le tendenze che plasmeranno il futuro. L'evento non sarà solo uno spazio per dibattiti, ma un catalizzatore di idee e partnership strategiche per stimolare l'innovazione», aggiunge Gierun.

L'evento comprenderà pannelli distribuiti tra temi strategici del settore finanziario. Il pannello "Denaro con Mente Propria" vedrà la partecipazione di Márcio Giannico, responsabile di Santander per Governi, Istituzioni e Università, e Fernando Katsonis, fondatore e CEO di Lifetime Investimentos.

Il pannello "Fintechs Non Passano Mai di Moda – Attirare Investimenti da VC", vedrà la partecipazione di Fred Amaral, CEO di Lerian; Piero Contezini, presidente e fondatore di Asaas; Azor Barros, socio di Parallax Ventures; e Camila Vieira, socia e Head del Brasile di QED Investors, condividendo cosa cercano gli investitori nel settore e come raccogliere risorse in modo strategico.

Con un team di esperti, il Fintech Summit 2025 promette di essere una pietra miliare nell'evoluzione del settore finanziario collegando innovazione, tecnologia e affari che stanno contribuendo a trasformare questo mercato.

Consumer Day: l'adozione di chatbot per il servizio clienti cresce del 14% in Brasile, con una media di 705 milioni di sessioni mensili

In occasione della Giornata dei diritti dei consumatori, Sinch, leader mondiale nelle comunicazioni cloud, mette in guardia i marchi da una sfida cruciale: la digitalizzazione del servizio clienti non è più un'opzione, ma una necessità.In un mondo in cui i consumatori richiedono risposte immediate e personalizzate, le aziende che non adottano chatbot con Intelligenza Artificiale rischiano di perdere clienti e di rimanere indietro in un mercato altamente competitivo.

"I consumatori di oggi si aspettano risposte immediate e personalizzate. La tecnologia Chatbot non solo migliora l'esperienza del cliente offrendo immediatezza e servizio in qualsiasi momento della giornata, 365 giorni all'anno, ma ottimizza anche le risorse delle aziende",Spiega Mario Marchetti, responsabile di Sinch in America Latina.

I marchi senza chatbot sono a rischio: la nuova realtà del servizio clienti 

Il Giorno del Consumatore non è solo un'opportunità per riflettere sui propri diritti e bisogni, ma anche per analizzare le nuove aspettative del mercato brasiliano. Secondo l'ultimo Mappa dell'Ecosistema Brasiliano dei Bot, prodotto da Mobile Time, il Brasile attualmente dispone di 164 mila chatbot in funzione, con una crescita del 14% rispetto al 2023. Questi chatbot effettuano in media 705 milioni di sessioni al mese, il che rappresenta una media di 4.300 interazioni mensili per bot.

Secondo uno studio di Sinch, il 65% dei consumatori preferisce interagire con le aziende tramite canali automatizzati, come chatbot, a causa della rapidità e precisione nelle risposte. Inoltre, le aziende che hanno implementato queste soluzioni hanno riportato un aumento del 50% nella soddisfazione del cliente e una maggiore fidelizzazione.

Quando chiediamo ai consumatori cosa valorizzassero di più nel loro rapporto con una nuova azienda nel rapporto Connections di Sinch, il 32% degli intervistati ha risposto che era la possibilità di monitorare lo stato dei loro ordini. I clienti richiedono informazioni frequenti, e le aziende che le offrono stanno stabilendo basi adeguate per relazioni più durature con il loro pubblico.

In questo scenario, WhatsApp si distingue come il canale preferito per l'operazione di bot, con il 77% degli sviluppatori che afferma che è dove hanno più bot in funzione. L'app di messaggistica è installata nel 98% degli smartphone brasiliani e presente sulla schermata iniziale di oltre il 50% di questi dispositivi, secondo la ricerca Panorama Mobile Time/Opinion Box. È anche il canale in cui la maggior parte degli sviluppatori ha già provato a creare bot: il 94% degli intervistati ha già creato almeno un bot per WhatsApp in Brasile.

Importanza della trasparenza e del consenso: Opt-in e A2P 

Nel contesto della digitalizzazione del servizio clienti, i marchi devono rispettare i diritti fondamentali dei consumatori, garantendo la protezione dei dati e la trasparenza nell'uso delle loro informazioni personali. Un aspetto cruciale è il processo di opt-in, che garantisce che i consumatori forniscano il consenso esplicito prima di ricevere messaggi di marketing o assistenza automatizzata. I marchi devono evitare di essere invasivi, assicurando che i messaggi siano inviati solo ai consumatori che hanno dato la loro autorizzazione in modo chiaro e semplice.

Inoltre, è fondamentale il rispetto delle normative A2P (Application-to-person). Le aziende devono garantire che le loro comunicazioni siano legittime e conformi alle normative locali e internazionali per evitare problemi legali. Sinch garantisce che le sue soluzioni di comunicazione soddisfino tutti i requisiti A2P, assicurando che i messaggi siano inviati in modo sicuro e rispettino la privacy del consumatore.

Sicurezza nella comunicazione digitale: come Sinch protegge i consumatori 

In Sinch, la sicurezza dei dati dei consumatori è una priorità. La piattaforma di comunicazione cloud rispetta i più alti standard di sicurezza, inclusa la conformità alle normative internazionali come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). Sinch utilizza crittografia avanzata end-to-end per garantire che tutte le informazioni trasmesse attraverso i nostri canali, come WhatsApp, SMS ed email, siano mantenute sicure e private.

Perché i chatbot sono essenziali per le aziende nel 2025? 

  • Immediatezza e disponibilità 24 ore su 24i consumatori non sono più disposti ad aspettare. Un chatbot può gestire migliaia di richieste contemporaneamente, migliorando l'efficienza del servizio.
  • Personalizzazione su larga scalaL'intelligenza artificiale consente ai chatbot di analizzare le interazioni passate e offrire risposte adattate alle esigenze del cliente.
  • Riduzione dei costi operativiL'implementazione dei chatbot riduce il carico dei centri di assistenza tradizionali, risolvendo questioni automatiche, come lo stato degli ordini o domande frequenti, consentendo agli agenti umani di concentrarsi su richieste più complesse.
  • Integrazione multicanalecon Sinch, le aziende possono gestire il servizio clienti tramite WhatsApp, SMS, email e altri canali su una sola piattaforma.

"I marchi che non adottano soluzioni di comunicazione automatizzate corrono il rischio di perdere clienti a favore dei concorrenti che lo fanno. Nel 2025, la digitalizzazione del servizio clienti è un fattore decisivo per la fedeltà. In Sinch, abbiamo clienti che hanno semplificato il processo al punto di effettuare pagamenti tramite canali come WhatsApp, rendendo più semplice per i consumatori completare le operazioni transazionali dall'inizio alla fine all'interno di un singolo canale"., aggiunge Marchetti.

Il futuro del servizio clienti è adesso 

La crescente adozione di chatbot in Brasile dimostra l'importanza della digitalizzazione dell'assistenza clienti. Le aziende che non hanno ancora fatto il salto verso la digitalizzazione rischiano di perdere rilevanza in un mercato in cui l'immediatezza e la personalizzazione sono essenziali. Con le soluzioni di comunicazione cloud di Sinch, i marchi possono adattarsi rapidamente a questa nuova era e offrire esperienze di assistenza clienti che non solo soddisfano, ma superano le aspettative del consumatore moderno.

Zuk e Itaú Unibanco promuovono aste con oltre 185 immobili a marzo

La Zuk, riferimento nel mercato brasiliano delle aste immobiliari, organizza a marzo, in collaborazione con Itaú Unibanco, una serie di aste speciali. Ci saranno più di 185 opportunità nei giorni 6, 7, 10, 13, 14, 17, 20, 21, 24 e 27, con immobili per diversi profili di acquirenti, dai residenziali ai terreni, oltre a lotti aperti a proposte.

Le condizioni di pagamento variano: alcuni immobili richiedono il pagamento immediato, altri offrono fino al 10% di sconto sull'acquisto. Inoltre, ci sono opzioni con sconti che arrivano al 50%, rappresentando un'ottima opportunità per chi cerca la casa propria o intende fare un buon investimento già nel primo trimestre del 2025. Le vendite avvengono completamente online, nella piattaforma intuitiva dell'aziendanelle date evidenziate.

Le opportunità riguardano i seguenti stati: Alagoas, Bahia, Ceara, Espírito Santo, Goiás, Minas Gerais, Mato Grosso do Sul, Mato Grosso, Pará, Paraíba, Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Norte, Rondônia, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.

I valori variano daR$ 72 mila per un appartamentoa Vila Samaritá, a São Vicente (SP), con 59 metri quadrati fino a5 milioni di R$ per una casaa Barra, a Balneário Camboriú (SC), con 522 metri quadrati.L'immobile con il più alto sconto (50%spento) é un appartamento dal valore di R$745 mila,nel quartiere Campo Comprido, a Curitiba (PR), con 188 metri quadrati.

Per partecipare è sufficiente registrarsi sul PortaleVoi, consulta l'avviso di vendita e fai un'offerta per l'immobile desiderato.

Riferimento nel settore da 40 anni, con il suo portale già consolidato nel campo delle aste giudiziarie e extragiudiziarie, il Portale Zuk ha gli immobili come fiore all'occhiello della casa. L'azienda ha riconoscimento nazionale e prezzi accessibili, aiutando migliaia di persone a realizzare il sogno di una casa propria o del proprio business ideale.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]