Inizio Sito web Pagina 280

5 punti essenziali per un servizio superiore alla media

Con la dinamicità del mercato, un servizio clienti di eccellenza è diventato un requisito essenziale per qualsiasi azienda di successo, anziché un elemento di vantaggio competitivo. Questa è un'area direttamente collegata all'emozione del consumatore, influenzando dall'inizio alla fine del percorso di acquisto. Logo, è il momento del negozio di attirare positivamente l'attenzione, conquistare con il tatto e distinguersi dalla concorrenza con fedeltà e reputazione solida.

Le opportunità per un buon servizio

A causa della globalizzazione, dell'espansione di Internet e di tutta la movimentazione mercantile, è difficile che un prodotto colpisca l'utente esclusivamente per domanda, benefici o consegne. A questo proposito, mi piace ricordare la famosa frase: "nulla si crea, tutto si copia" e oggi, questa azione è facilitata dall'eccesso di informazioni.in linea, rendendo difficile per un marchio garantire un servizio completamente unico e imperdibile", commenta Tiago Sanches,TestaVendite totali di IP.

Considerando questo scenario, in cui le qualità dispari diventano gradualmente più piccole, il modo in cui si accoglie un interessato emerge come il grande fattore differenziante. La logica è semplice: i acquirenti felici sono più propensi a tornare, indicare e raccomandare a potenziali nuovi clienti. Tuttavia, questo è il frutto di un intero processo con diverse fasi, in cui il supporto ricevuto si mostra presente in tutte», afferma l’esperto.

Suggerimenti per un servizio di successo

Tenendo presente questa importanza, Sanches elenca cinque punti essenziali per garantire un'assistenza superiore alla media:

  • ConoscenzaLa squadra responsabile delle relazioni con il pubblico deve comprendere le funzionalità, l'uso e i vantaggi del prodotto. Solo così è possibile dare risposte intelligenti, dirette, chiare e specifiche;
  • Unione efficace con la tecnologia: “Oggi la modernizzazione consente ai marchi di avere il privilegio di avere meccanismitecnologiaper a indirizzare le loro azioni. Il mio consiglio è: sfrutta al massimo questa opportunità e unisciti a compagnie con la stessa mentalità. In questo modo, entrambe possono aiutarsi a raggiungereapprofondimentipreziosi. Total IP è sempre disponibile per assistere le sedi con una visione futura!, analizza il gestore;
  • Umanizzazionea causa della frequente utilizzazione di macchine nella routine della popolazione, c'è sempre più una carenza di sentirsi accolti da un essere umano. Per questa ragione, Total IP offre la possibilità di parlare con un operatore, anche quando il primo contatto viene effettuato tramite unrobot;
  • Ricerca sul gruppo targetstrumenti come l'Intelligenza Artificiale sono diventati grandi alleati quando si tratta di approfondire un argomento o un individuo. Logo, è un'ottima alternativa per gli esercizi di informarsi sulla tuapersonae raggiungerli in modo perspicace;
  • ChatbotTra le opportunità potenti della rivoluzione tecnologica, l'uso di robot per supportare le attività dei collaboratori è stato un argomento estremamente discusso negli ultimi anni. Con la pandemia, ci siamo trovati di fronte a una vasta gamma di aggiornamenti nella società, che sono rimasti anche dopo la fine della crisi sanitaria e sono diventati parte della routine. I chatbot sono ora elementi fondamentali per un ambiente automatizzato e preciso, aumentando la produttività, guidando strategie più elaborate e accelerando le risposte, spiega.

Preparare il team ad affrontare l'innovazione

Leader soddisfatti e ben addestrati sono fondamentali per raccogliere buoni frutti esterni, affascinando con l'operato. Questa è una traiettoria plasmata fin dalla promozione dilaboratoriinterni fino alla strutturazione della cultura organizzativa. Per questo motivo, Total IP non si preoccupa solo del benessere dei propri contrattisti, ma offre anche alle aziende partner un team multitecnologico, pronto a seguire ogni fase, dall'implementazione alle proposte di miglioramenti continui. La cosa più importante qui è, sicuramente, garantire comprensione e informazione a tutti i coinvolti», conclude Sanches.

Le soluzioni end-to-end sono leve per l'ottimizzazione aziendale

In un mercato sempre più competitivo, le aziende cercano modi per ridurre la complessità operativa mentre aumentano anche l'efficienza. In questo contesto, il termineda un capo all'altrosta guadagnando forza nel mondo aziendale. Con la promessa di integrare end-to-end tutti i processi di un'azienda, dall'inizio alla fine della catena, il concetto si popolarizza grazie alla possibilità di unificazione e ottimizzazione della gestione e dell'esecuzione delle attività aziendali.

Ma cosa significa davvero implementare una soluzione che copre tutto? E come può questa metodologia trasformare il modo in cui le aziende operano, generando risultati più rapidi e precisi? Il grande segreto sta nell'eliminare la necessità di molte integrazioni con terzi. Questo perché, l'adozione di un ecosistema unico da parte di un'istituzione significa che avrà bisogno di meno partner per fornire servizi o prodotti, poiché avrà "tutto in uno".

Cioè, le aziende che adottano soluzioni end-to-end unificano diverse funzioni fondamentali per il funzionamento, come la gestione delle vendite, la logistica, la contabilità e l'assistenza clienti, in un'unica piattaforma. Stiamo parlando di un vantaggio strategico cruciale: maggiore controllo e visibilità sui processi, il che, di conseguenza, genera maggiore efficienza e riduzione dei costi.

Vantaggi end-to-end

Secondo Deloitte, un approccio sviluppato a partire da un ecosistema integrato semplifica i processi e contribuisce anche a migliorare la compatibilità dei dati e l'automazione degli stessi. Questo rende il flusso di informazioni più efficiente e riduce drasticamente la possibilità di errori manuali. Inoltre, le soluzioni end-to-end contribuiscono all'innovazione offrendo le tecnologie più moderne sul mercato.

In relazione alla questione economica, riducendo la dipendenza da più fornitori e piattaforme, le aziende riescono a ridurre le tariffe relative all'integrazione, al supporto tecnico e alle licenze delle diverse soluzioni. Per avere un'idea dell'impatto, uno studio dell'azienda di sviluppo web OSDB rivela che le soluzioni end-to-end consentono un risparmio fino al 70% sui costi di implementazione e manutenzione dei sistemi rispetto all'utilizzo frammentato di fornitori.

Valutando sul fronte operativo, le piattaforme end-to-end rappresentano un leva per l'ottimizzazione dei processi. Un esempio pratico di ciò può essere dato di fronte alla trasformazione delle catene di approvvigionamento, dove la semplice adozione di applicazioni integrate già consente una migliore gestione del flusso di prodotti. Con una visualizzazione più ampia offerta dalla tecnologia, l'azienda garantisce una maggiore agilità e capacità di risposta ai cambiamenti nelle richieste.

La comprensione di questo scenario aiuta a capire la diffusione del concetto end-to-end nel mondo aziendale. La tendenza si basa su una visione olistica in grado di soddisfare la necessità strategica di agilità, efficienza e competitività. Adottare il concetto è la garanzia che ogni parte dell'ecosistema aziendale sia allineata al successo dell'impresa. Alla fine, perché accontentarsi solo di parti frammentate quando puoi avere tutto in modo completamente integrato?

Jamef investe in tecnologia per migliorare il servizio clienti e guidare la trasformazione digitale

UN Giacomo, una delle più grandi aziende di trasporto e logistica del Brasile, sta migliorando sempre di più la sua infrastruttura tecnologica per soddisfare le crescenti esigenze del mercato e offrire ancora più sicurezza e rapidità nelle sue raccolte e consegne. Solo nel 2024, l'azienda ha investito in strumenti di Intelligenza Artificiale (IA), Business Intelligence (BI),Apprendimento automaticotelemetria avanzata e tracciamento dei veicoli. Le iniziative mirano a migliorare i processi operativi, i tempi, i costi associati al trasporto delle spedizioni e soprattutto, le esperienze dei clienti durante l'assistenza.

Secondo un sondaggio pubblicato nel 2024 daGruppo Sistemi Descartesazienda di sviluppo software per la supply chain, investire in tecnologia è la priorità degli intervistati che desiderano seguire le tendenze e aggiungere valore ai servizi di trasporto.

“Il settore ha bisogno di reinventarsi costantemente per offrire i migliori servizi al pubblico. L'innovazione fa parte della strategia di Jamef, per questo siamo sempre aggiornati sulle ultime novità e richieste del settore per comprendere le reali esigenze dei nostri clienti. Da lì valutiamo gli strumenti e le soluzioni disponibili sul mercato per garantire sempre maggiore velocità, sicurezza e valore aggiunto”, spiega Adriana Lago, direttore IT di Jamef.

La tecnologia al servizio dell'efficienza e della sicurezza

Le soluzioni di telemetria e tracciamento implementate da Jamef includono funzionalità che vanno dal monitoraggio in tempo reale all'analisi dei dati che prevedono i comportamenti di veicoli e autisti, garantendo maggiore sicurezza e risparmio di carburante. Con la raccolta continua di informazioni sulle prestazioni della flotta, l'azienda riesce a effettuare manutenzioni predittive, evitando fermi imprevisti, mantenendo l'alta qualità dei servizi offerti.

L'azienda utilizza anche sistemi di raccolta dati nelle filiali, che monitorano in tempo reale il carico e lo scarico, riducendo gli errori umani e garantendo precisione durante la gestione operativa. "Ogni innovazione tecnologica implementata è pensata per generare risultati efficaci. La nostra costante ricerca di modernità e innovazione è legata al nostro impegno di offrire servizi che non solo soddisfino, ma superino le aspettative dei nostri clienti", garantisce Lago.

Tendenze e prossimi passi

L'integrazione di tutti i database delle filiali Jamef è stata una priorità, con la costruzione di unlago di datiper sostenere lo sviluppo di strumenti predittivi, come l'IA, e consentire una maggiore precisione nelle operazioni logistiche. L'Intelligenza Artificiale può fornirci dati che alimentano gli affari dei nostri clienti, come il profilo del pubblico della regione in cui operano maggiormente. Possiamo anche ottenere approfondimenti su come migliorare e personalizzare ulteriormente i servizi, valuta André Luiz Pereira, Responsabile IT di Jamef.

Secondo André Luiz, ilApprendimento automaticometodo di analisi dei dati che crea sistemi capaci di imparare da soli, è anche un alleato delle operazioni logistiche. "Basato sugli ultimi due anni, ad esempio, siamo riusciti a fare una previsione dei costi per preparare tutta la struttura all'aumento della domanda", spiega.

A lungo termine, Jamef intende anche espandere le sue partnership tecnologiche e aumentare la collaborazione con le startup, mantenendo allo stesso tempo contratti attivi con giganti della tecnologia come Totvs, Oracle, AWS, Microsoft e Google. Questi partner strategici sono fondamentali affinché Jamef continui a innovare, soprattutto nell'uso dell'IA per approfondimenti sulle esigenze dei clienti, che sono al centro del nostro business», conclude André.

Come le piccole imprese possono trasformare il Natale in un'opportunità strategica

O Natal é muito mais do que uma temporada de compras; é o momento perfeito para criar laços emocionais e fortalecer a identidade de uma marca. Para pequenos e médios negócios, que possuem a vantagem de uma comunicação mais próxima e autêntica, essa data se torna uma oportunidade única de conquistar o público e se destacar no mercado.

"Il segreto è trasformare sentimenti come la nostalgia e l'unità in campagne che collegano le persone in modo genuino", afferma.Leonardo Oda, especialista em marketing e inovação. Segundo ele, o Natal não exige grandes orçamentos, mas sim estratégias criativas que valorizem o apelo emocional da data. A seguir, ele apresenta ações práticas que podem transformar a ocasião em um motor de crescimento e reconhecimento.

1. Punta sulla narrazione emozionale

Histórias que despertam nostalgia e tradição conectam o público de forma genuína. Elementos como lembranças de infância ou cenas típicas de Natal fortalecem a identificação e atraem atenção.

2. Usa la nostalgia a tuo vantaggio

Campanhas que exploram valores como generosidade e união reforçam o vínculo emocional. “Mensagens que despertam memórias felizes criam engajamento mais duradouro”, explica Oda.

3. Personalizza le tue offerte

Ofertas exclusivas, como pacotes temáticos ou edições limitadas, ajudam a destacar sua marca. Um exemplo é a rede SJ Hotéis & Resort, que criou pacotes personalizados em landing pages específicas para o Natal.

4. Creare un senso di urgenza

Estimule decisões rápidas com gatilhos de escassez. Frases como “Últimos dias para garantir seu presente de Natal” podem incentivar a compra imediata.

5. Scommetti sui personaggi natalizi

Para negócios voltados ao consumidor final, personagens ajudam a humanizar campanhas. Empresas que já têm mascotes podem adaptá-los com elementos natalinos, como chapéus de Papai Noel, para reforçar o clima da data.

6. Promuovere azioni di solidarietà

Iniciativas sociais durante o Natal fortalecem a imagem da empresa e criam conexão com consumidores que valorizam responsabilidade social. Doações ou parcerias com causas comunitárias geram impacto positivo.

7. Pianificare retrospettive per il pubblico B2B

Para negócios voltados a outras empresas, o Natal é uma oportunidade de fortalecer parcerias. Retrospectivas do ano, destacando conquistas e agradecimentos, ajudam a solidificar relacionamentos.

Creatività ed emozione come fattori differenzianti

O Natal é um período em que os consumidores estão mais abertos a mensagens emocionais. “Nesse cenário, pequenos e médio negócios podem se destacar pela autenticidade. Com criatividade, mesmo campanhas simples podem superar aquelas de grandes marcas”, conclui Oda.

Pianificazione per il 2025: integrazione di marketing e vendite come percorso verso il successo aziendale

In questo mondo così frenetico, dove tutto cambia in ogni istante, potrebbe non sembrare sensato pianificare un anno per il tuo marchio o azienda. Alla fine, chissà che tipo di tecnologia, tendenza o invenzione di moda questa gente creerà nei prossimi mesi, o forse, in settimane?

Tuttavia, per Vinícius Izzo, fondatore diPugno di venditae direttore di ABRADI-PR, la pianificazione strategica non è mai stata così cruciale per le aziende, specialmente per le piccole e medie. "Avere obiettivi ben definiti e un piano chiaro permette di anticipare le tendenze, adattarsi rapidamente e correggere la rotta senza perdere di vista la missione", afferma Izzo.

SecondoWGSN (rete di stile globale Worth)una delle principali autorità globali nelle previsioni di tendenze, i tradizionali 4P del marketing (prodotto, prezzo, punto vendita e promozione) stanno sendo sostituiti dai 4C – contenuto, cultura, commercio e comunità. Pianificare è diventato più cruciale che mai. E chi non lo farà, potrebbe mettere a rischio tutta la propria attività, soprattutto le piccole e medie imprese», sottolinea Vinícius Izzo.

Secondo l'esperto, una pianificazione ben strutturata non solo aiuta le aziende a prevedere le tendenze, ma anche a garantire la loro sopravvivenza e crescita. Senza integrazione tra i team di marketing e vendite, le aziende perdono opportunità e sprecano risorse preziose. La collaborazione tra queste aree è fondamentale per una crescita sostenibile ed espandibile.

La sinergia tra marketing e vendite

Lo specialista in marketing digitale sottolinea che l'integrazione tra marketing e vendite non è più un'opzione, ma una necessità. Quando queste aree lavorano insieme, l'impatto sui risultati è esponenziale. Il marketing funge da radar intelligente, attirando lead, mentre il tempo di vendita, con la sua conoscenza del mercato, adatta le strategie in modo continuo, spiega il direttore di ABRADI-PR.

Il modello integrato porta a cicli di vendita più brevi ed efficienti, aumento del tasso di conversione e, di conseguenza, un miglior ritorno sull'investimento. "L'unione di queste aree crea un'esperienza di acquisto più coerente e soddisfacente, oltre a consentire una crescita prevedibile e sostenibile", conclude Izzo.

Sfide e opportunità nel 2025

L'anno 2025 promette di portare nuove sfide e opportunità, con l'ascesa dell'IA generativa e nuove possibilità di personalizzazione di prodotti e servizi. Per Izzo, lo scenario richiede che le aziende creino esperienze uniche e investano in strategie basate sui dati, in grado di prevedere il comportamento del consumatore con maggiore precisione.

“Stiamo vivendo una rivoluzione tecnologica. Le aziende che non riescono ad adattarsi a queste nuove tendenze, come l'automazione intelligente dei processi, rischiano di restare indietro. Ma, allo stesso tempo, esiste un vasto campo di opportunità per coloro che pianificano ed eseguono con agilità", afferma Vinícius Izzo.

Strutturare la pianificazione: strategia, tattica e operazioni

Vinícius Izzo conclude che il successo di qualsiasi pianificazione dipende dalla chiarezza degli obiettivi e dall'esecuzione delle fasi definite. La pianificazione deve essere strutturata su tre livelli: strategico, tattico e operativo. "È necessario sapere dove vogliamo andare, come arriveremo lì e, soprattutto, cosa dobbiamo fare quotidianamente per raggiungere i nostri obiettivi," riassume.

L'esperto sottolinea anche l'importanza di utilizzare statistiche chiare per misurare il successo. Definire KPI e monitorare regolarmente i progressi è essenziale per garantire che gli sforzi del team siano sempre allineati agli obiettivi dell'azienda.

In un mercato sempre più competitivo, una pianificazione efficace, abbinata all'integrazione tra marketing e vendite, può fare la differenza per le aziende che vogliono prosperare nel 2025 e oltre.

Gli influencer diventano brand partner e l'intelligenza artificiale protagonista tra i trend del marketing per il 2025

Imprenditori di tutte le dimensioni e professionisti del settore devono essere attenti alle tendenze del marketing per il 2025. Infine, ci sono proiezioni di cambiamenti significativi e innovazioni che influenzeranno la pianificazione delle strategie. Da ora in poi, una buona notizia per le piccole imprese è la possibilità di collaborare con influencer locali per cercare crescita.

Le specialiste Aline Kalinoski e Paula Kodama, socie fondatrici della Nowa Creative Marketing, agenzia con sede a Curitiba e clienti in Brasile e all'estero, identificano l'espansione e la consolidazione di due movimenti iniziati nel 2024. Uno di loro: il nuovo ruolo che gli influencer stanno assumendo. L'altro, l'incorporazione definitiva dell'intelligenza artificiale.

Sulla funzione degli influencer, gli analisti osservano casi in cui questi professionisti stanno diventando soci delle aziende. Cioè, più che partner o collaboratori, o la realizzazione di contenuti sponsorizzati, gli influencer "utilizzano il loro potere di vendita sui social network come 'moneta di scambio' per una società imprenditoriale", affermano Aline e Paula.

Esempi illustrativi con due esempi. Sono loro quello di Juju Nomerrose (Júlia Nomerrose Ferreira), che si è associata a Hoama (cioccolato), e quello di Bruno Perini, ora associato al Gruppo Primo (holding di marchi di influencer digitali). "Sono due esperienze di successo che si pongono come tendenze per il 2025", sottolineano le socie di Nowa Creative Marketing.

Secondo le esperte, si tratta di un indicatore dell'espansione del marketing di influenza nel paese. Questo crescita rappresenta un'opportunità anche per le piccole imprese, poiché questi marchi di dimensioni inferiori possono collaborare con influencer locali o di nicchie specifiche. "Anche perché, l'importanza di un influencer non risiede solo nel numero di follower che ha, ma nell'engagement di questi follower", sottolineano.

L'automazione delle azioni di marketing, utilizzando l'intelligenza artificiale, è un'altra tendenza per il 2025. L'automazione in sé non è una novità, ma il protagonismo dell'IA, sì, tende a diventare imprescindibile, prevedono le esperte. Questo permetterà la creazione di campagne ancora più mirate e, allo stesso tempo, più efficaci.

Queste campagne devono sempre più privilegiare anche il contenuto. Nessuna campagna superficiale. Ciò che conta non è la quantità e la rapidità, ma la qualità. Il consumatore è più attento ed esigente e, per coinvolgersi e impegnarsi, richiede contenuti coerenti, dettagliati e ben fondati, considerano Aline e Paula.

Così entra in scena – per non uscirne più – l'UX, termine tecnico che significa "esperienza dell'utente". Le socie di Nowa Creative Marketing spiegano: «L'UX fornito da un ambiente web sarà determinante per il posizionamento nella classifica dei risultati nelle ricerche su Google. Caricamento rapido, navigazione intuitiva e, soprattutto, contenuto coerente, di qualità, rilevante, sono requisiti».

CLIENTI CHE GENERANO CONTENUTI

Incoraggiare i clienti stessi a creare contenuti sul tuo marchio è uno dei consigli che gli esperti danno ai marchi. È una strategia autentica e potente, che aumenta la visibilità e genera fiducia, ed è diventata una tendenza.

Un'altra tendenza è quella di chiamare "infotenimento e storytelling, un'unione di informazione con intrattenimento". Sarà indispensabile, affermano Aline e Paula. "Usare narrazioni coinvolgenti permetterà di educare e coinvolgere il pubblico in modo più efficace, rendendo ogni contenuto un'esperienza di valore per vendere e connettersi meglio", consigliano.

Infine, raccomandano di facilitare l'acquisto direttamente sui social network, come su Instagram Shopping. "Questo rende il processo più rapido e pratico ed è una tendenza destinata a restare. E le piattaforme stanno creando e migliorando funzionalità in questo senso, il che richiede dal marchio la creazione di contenuti che realmente favoriscano la concretizzazione delle vendite", sottolineano Aline e Paula.

L’interesse dei brasiliani per le criptovalute cresce del 124% in due anni, rivela Bitso

L'anno 2024 è stato segnato da diversi eventi nell'industria delle criptovalute che hanno spinto il valore del bitcoin verso l'alto e hanno generato nuove massime storiche consecutive. Ora, quasi a raggiungere i 100 mila dollari per la prima volta, il btc ha anche avuto un impatto positivo su altre criptovalute, creando un'onda di ottimismo in tutto il mercato.

Qui in Brasile, il rapporto “Panorama crittografico in America Latina”presentato recentemente da Bitso con i dati del primo semestre di quest'anno, aveva già rivelato una tendenza crescente nell'adozione delle criptovalute, posizionando il paese in testa per aumento del numero di utenti, con una crescita dell'18%. Ora, una nuova ricerca commissionata da Bitso – azienda leader in America Latina nei servizi finanziari basati su criptovalute – e condotta da Semrush – piattaforma di marketing digitale che analizza le tendenze di ricerca – ha mostrato che negli ultimi due anni, le ricerche di termini correlati al mercato cripto sono cresciute del 124% in Brasile.

Principali tendenze di ricerca
Il sondaggio ha registrato 4,75 milioni di ricerche sul mondo delle criptovalute a settembre 2024, con una crescita del 59% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando sono state conteggiate 2,99 milioni di ricerche. Rispetto a settembre 2022, l'aumento è stato del 124%, con un record di 2,12 milioni di ricerche.Tra i principali termini recentemente cercati ci sono "blockchain", con 1,2 milioni di ricerche, "criptovalute", con 74 mila, e "DREX", la valuta digitale brasiliana lanciata dalla Banca Centrale, con 60,5 mila. Questi numeri evidenziano l'importanza di temi come valute digitali, sicurezza dei dati e innovazioni finanziarie per la popolazione.

Educazione finanziaria e investimenti
Oltre alle criptovalute, i brasiliani cercano anche di migliorare le proprie conoscenze finanziarie. Termini come "educazione finanziaria" hanno registrato 49,5 mila ricerche, mentre "cos'è la blockchain" e "cos'è la criptovaluta" hanno registrato rispettivamente 6,6 mila e 3,6 mila. Questo movimento riflette il desiderio di comprendere meglio il mercato, con "come investire in criptovalute" che raggiunge 4,4 mila ricerche e "metodi di investimento" che totalizzano 1,3 mila nell'ultimo mese.

Le criptovalute nella vita quotidiana dei brasiliani
La seconda edizione del rapporto “Panorama crittografico in America Latinadi Bitso, ha rivelato una trasformazione significativa nel comportamento degli investitori negli ultimi anni. Le criptoattivi sono passati dall'essere solo una scommessa speculativa a far parte della pianificazione finanziaria regolare. In Brasile e in altri paesi della regione, il maggior volume di acquisto di criptoattivi si verifica nella prima settimana di ogni mese, suggerendo una correlazione diretta con il pagamento degli stipendi.

"La crescente adozione delle criptovalute in Brasile riflette non solo l'interesse per il potenziale di apprezzamento, ma anche la ricerca di soluzioni finanziarie più accessibili, sicure e innovative. Questo scenario rafforza la nostra missione volta a democratizzare l'accesso alle criptovalute e a informare i nostri clienti sulle innumerevoli possibilità che offrono. "Ci impegniamo a continuare a guidare questa trasformazione, promuovendo l'uso delle criptovalute in modo pratico e quotidiano e collegando, in modo sempre più naturale, la finanza tradizionale con il mercato delle criptovalute, in modo che sempre più brasiliani possano far parte di un futuro finanziario più inclusivo e sostenibile", afferma Bárbara Espir, Country Manager di Bitso Brasile.

Servizio Clienti: quali sono le tendenze per il 2025?

Secondo uno studio condotto da Euromonitor International, entro la fine del 2025, le vendite online potrebbero rappresentare il 30% del totale del commercio al dettaglio globale. Parallelamente, il rapporto Previsione del Retail 2025, elaborato da WGSN – azienda che fornisce consulenza e previsioni sui consumi e il design dei prodotti – ha rivelato che i dati dei consumatori e le risorse di Intelligenza Artificiale (IA) saranno fondamentali per le aziende per rispondere ai nuovi comportamenti dei clienti.

In questa congiuntura, Marcos Schütz, CEO di VendaComChat, rete specializzata nei servizi di automazione di WhatsApp, sottolinea che tra le principali tendenze per l'assistenza clienti nel 2025 c'è la personalizzazione su larga scala, che mira a offrire esperienze uniche e adattate alle esigenze dei consumatori. Il supporto proattivo si distinguerà anticipando le richieste e offrendo soluzioni prima ancora che la persona abbia bisogno di chiedere. Inoltre, ci sarà un maggiore focus sulla trasparenza e sull'affidabilità delle operazioni, garantendo che gli utenti si sentano valorizzati e rispettati», spiega l'esecutivo.

Per il SEBRAE – Serviço Brasileiro de Apoio às Micro e Pequenas Empresas, per il 2025, il settore del commercio al dettaglio promette opportunità incredibili affinché le piccole imprese si distinguano, in modo che le tendenze indicano uno scenario in cui l'innovazione, così come la personalizzazione, sarà cruciale per raggiungere nuovi clienti ed espandere le vendite. In questo aspetto, Schütz afferma che nel prossimo anno le tecnologie emergenti cambieranno il modo in cui le aziende si relazionano con i consumatori.

“L’intelligenza artificiale migliora i chatbot, la personalizzazione e il supporto proattivo, mentre le analisi tempestive aiutano a prevedere esigenze e comportamenti; l'automazione dei processi ottimizza le attività ripetitive; e la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR) offrono esperienze immersive; mentre gli assistenti vocali virtuali come Alexa e Google Assistant semplificano le interazioni rapide; Inoltre, l'Internet of Things (IoT) consente il monitoraggio in tempo reale. Insieme, queste innovazioni creeranno esperienze più veloci, iperpersonalizzate e affidabili, garantendo coerenza tra i canali e sicurezza nelle transazioni", anticipa il CEO di VendaComChat.

Per Marco, con la personalizzazione dell'assistenza che raggiungerà livelli senza precedenti nel 2025, l'IA e i chatbot saranno i principali responsabili di una rivoluzione. "Queste tecnologie combineranno dati in tempo reale con storici dettagliati per creare interazioni uniche e rilevanti, in modo che le aziende offrano soluzioni personalizzate fin dal primo contatto, come raccomandazioni di prodotti, promozioni su misura e messaggi adattati al contesto del cliente", spiega.

Nonostante l'ascesa della tecnologia nel settore, l'imprenditore avverte che l'assistenza umana sarà essenziale per creare connessioni emotive e costruire fiducia tra clienti e aziende. " mentre l'automazione si occuperà di compiti ripetitivi e soluzioni rapide, il tocco umano sarà indispensabile per risolvere questioni complesse, dimostrare empatia e offrire supporto in situazioni più sensibili. L'umanizzazione sarà il grande elemento distintivo, poiché completerà la tecnologia includendo il fattore emotivo nelle interazioni, generando la sensazione di cura e valorizzazione per il cliente. Questa combinazione sarà il punto chiave per fidelizzare i consumatori in un ambiente altamente tecnologico", commenta l'esecutivo.

Secondo il rapporto di WGSN, il modo migliore per comunicare con il pubblico coinvolge ancora un elemento umano, in cui la comunità e l'esperienza sono fondamentali. Secondo Schütz, il successo nell'interazione dipenderà da un approccio equilibrato. Mentre le tecnologie emergenti come l'IA, l'automazione e l'analisi dei dati porteranno efficienza, è la cura umana a creare connessioni autentiche e fidelizzare i consumatori. Per questo, è fondamentale rivedere e migliorare continuamente i processi basandosi su feedback, tendenze e innovazioni, garantendo che le aziende si adattino alle aspettative degli acquirenti. Investire nella formazione del team e nell'esperienza del cliente dovrebbe essere una priorità strategica per ogni attività nel 2025, conclude.

6 brasiliani su 10 hanno cancellato alcuni servizi di streaming e il 14% li ha abbandonati tutti nel 2024

Il mercato dello streaming in Brasile deve affrontare sfide crescenti:Il 64% dei brasiliani ha già cancellato almeno un serviziosecondo una ricerca inedita di Hibou, specializzata in comportamento di consumo. Realizzato con 2.012 rispondenti, lo studio esplora le motivazioni dietro le decisioni di cancellazione, i criteri di scelta delle piattaforme e l'impatto delle pratiche di mercato sul comportamento del pubblico.

“La saturazione del mercato e la pressione economica hanno portato i consumatori a fare scelte più attente. I brasiliani cercano piattaforme che offrano prezzi accessibili, varietà di contenuti e facilità d'uso. “L’innovazione non è più un elemento di differenziazione: è un requisito per la sopravvivenza”, afferma Lígia Mello, CSO di Hibou e coordinatrice della ricerca.

Perché vengono annullati così tanti abbonamenti?

Tra i motivi più citati, il 49% afferma di aver annullato per risparmiare denaro, mentre il 29% evidenzia la perdita dell'abitudine di guardare la televisione, il 16% sottolinea la mancanza di contenuti di qualità nei servizi di streaming emancanza di lanci interessanti20%Hanno affermato che la mancanza di notizie è stata un fattore determinante nella cancellazione.

Le ragioni e i livelli di queste cancellazioni variano a seconda delle principali piattaforme, con il 45% di coloro che hanno annullatoNetflix, è stato per rapporto qualità-prezzo e il 38% ha cancellato perché diventato troppo costoso per la situazione finanziaria. Lo stesso motivo finanziario ha portato il 39% a cancellare HBO Max. Già il 27% di coloro che hanno cancellato laGlobogiocahanno desistito a causa del catalogo limitato, ad esempio. 21% di coloro che hanno cancellato laTV Apple, lo hanno fatto a causa della mancanza di comunicati stampa.

Preferenze dei consumatori: cosa conta davvero?

I brasiliani si aspettano più dell'intrattenimento: le piattaforme devono allineare costi, contenuti e usabilità:Il 77% apprezza la grande varietà di film e serie, privilegiando cataloghi ampi e diversificati. GiàIl 64% ritiene essenziale l'accessibilità economicariflettendo sulla sensibilità al budget. AltriIl 37% si aspetta suggerimenti personalizzati, evidenziando l'importanza della curatela basata su algoritmi. Inoltre,Il 41% apprezza la buona navigazione e l'interfaccia intuitiva, ponendo l'esperienza dell'utente al centro delle decisioni di scelta eIl 19% apprezza le funzioni di interazione, come ad esempio “guardare insieme” per chi si trova in un’altra casa.

Classifica delle piattaforme: chi domina e chi cresce

Tra il 78% che si abbona o si è abbonato a servizi di streaming, Netflix e Amazon Prime Video restano in testa, ma si è distinto Globoplay, con un aumento7 punti percentualinell'ultimo anno.

Nonostante il favoritismo, la ricerca ha rivelato cheIl 64% degli utenti ha già annullato almeno un servizio– riflesso dell’insoddisfazione nel rapporto costi-benefici e percezione della saturazione del mercato.

Pubblicità: rifiuto di pubblicità nei servizi a pagamento

L'inserimento di annunci pubblicitari sulle piattaforme a pagamento continua ad essere oggetto di critiche da parte dei consumatori:

  • Il 68% è contrario alla pubblicità nei servizi in abbonamento, anche se riguardano contenuti provenienti dalla piattaforma stessa.
  • AppenaIl 9% vede la pubblicità come qualcosa di positivo, dimostrando una preferenza per le esperienze ininterrotte.

Cosa guarda il consumatore? Le serie continuano in cima

Tra i generi e i formati preferiti dai brasiliani, dominano le serie:

  • Il 74% preferisce le nuove serie, superando film e documentari.
  • Le produzioni originali delle piattaforme attraggono il 44%dei consumatori, rappresentando un fattore determinante nella scelta del servizio.
  • Il 76% preferisce le release che pubblicano tutti gli episodi in una volta sola, ribadendo la popolarità delle maratone.

Impatti di mercato e sfide future

La ricerca ha inoltre evidenziato importanti tendenze per il futuro dello streaming:

  • Il 53% ha già sperimentato la frustrazione di non trovare i contenuti desideratisu qualsiasi piattaforma, evidenziando la necessità di una maggiore diversità e di licenze per i titoli.
  • Il 72% non è d'accordo con i costi aggiuntivi per i contenuti premium, sostenendo che tutto dovrebbe essere incluso nell'abbonamento base.

La semplicità e il valore percepito sono i maggiori punti di forza delle piattaforme in Brasile. I marchi devono capire che il consumatore cerca molto più dell'intrattenimento: si aspetta trasparenza, usabilità e rilevanza in ogni interazione”, conclude Ligia Mello.

Come trasformare i follower in clienti?

Una delle tre reti sociali più utilizzate dai brasiliani nel 2024, Instagram ha più di 134,6 milioni di profili attivi nel paese, secondo lo studio pubblicato da DataReportal. Che sia per cercare ispirazione, imparare o divertirsi, gli utenti cercano connessioni autentiche con gli account che seguono, siano essi marchi o influencer.

In questo scenario, in cui i consumatori cercano più di semplici post su prodotti e servizi,Giulia Munhoz, con la sua vasta esperienza nel marketing digitale e nei social network, lancia il libroSvelare Instagram. Pubblicato daEditore DVSL'opera presenta strategie dettagliate per crescere sulla piattaforma, costruire un rapporto solido con il pubblico e trasformare i follower in clienti coinvolti.

L'opera mette in evidenza l'approfondimento dei diversi tipi di consumatori e delle loro esigenze. Munhoz insegna come adattare la comunicazione per raggiungere ogni persona in modo più efficace, dai coloro che sono già pronti ad acquistare e hanno solo bisogno di un piccolo stimolo, a quelli che ancora non sanno che un prodotto o servizio può essere la soluzione al problema.

Secondo l'autrice, produrre contenuto va oltre il semplice pubblicare: si tratta di educare e coinvolgere il consumatore, ampliando la sua percezione sul valore del prodotto o servizio. Tra i errori più comuni evidenziati nell'opera ci sono l'incoerenza nelle pubblicazioni, la mancanza di chiarezza negli obiettivi, la scarsa conoscenza delle metriche, la riproduzione di idee altrui senza personalizzazione e la monotonia nei formati di contenuto. Per raggiungere risultati concreti, è necessario pianificare e seguire una strategia.

[…] non possiamo trasformare il nostro profilo in un catalogo di vendite, ma piuttosto in un luogo dove le persone cercano ispirazione, apprendimento e intrattenimento. Questa è l'esperienza che un utente cerca su Instagram. Creando questo ambiente in modo intelligente, la vendita nasce come conseguenza di una buona relazione e di una produzione di contenuti sviluppata, con i momenti giusti per offrire. L'equilibrio tra produzione di informazioni e promozione delle vendite è essenziale. 
(Svelare Instagram, pag. 80)

Combinando teoria e pratica, con metodi per creare video coinvolgenti, realizzare trasmissioni in diretta di successo e aumentare il coinvolgimento nelle storie e sul profilo,Svelare InstagramÈ la lettura ideale per produttori di contenuti, influencer digitali e proprietari di marchi che desiderano crescere sulla piattaforma. Con esercizi pratici, il lettore ha l'opportunità di applicare gli insegnamenti di ogni capitolo, sviluppando un profilo che si collega con il pubblico, fidelizza i follower e li trasforma in clienti.

Scheda tecnica 

Titolo:Svelare Instagram: la guida passo passo per aumentare follower, coinvolgimento e vendite
Paternità:Giulia Munhoz
Editore:Editore DVS
Codice ISBN: 978-6556951362 
Pagine: 260 
Prezzo:89,90 R$
Dove trovare:Amazzone  

Informazioni sull'autore 

Giulia Munhoz è nata a Brasilia e, dal 2012, ha costruito una carriera ispiratrice nell'imprenditoria digitale. Utilizzando i social network come strumento, ha trasformato i suoi affari, conquistato follower e aiutato migliaia di persone a fare lo stesso. Con un approccio pratico e appassionato, lavora affinché ogni persona raggiunga il suo massimo potenziale e trasformi la realtà. Il percorso di successo nel mondo digitale riflette la sua missione: condividere conoscenze e strategie che consentono la libertà, permettendo a più persone di raggiungere il successo nei loro affari e nella vita.

Social network dell'autore: 

[id consenso_cookie_elfsight="1"]