Inizio Sito web Página 263

I resi post-festivi di articoli di basso valore minacciano i margini del commercio al dettaglio, secondo la ricerca di Qlik

UNQlik®, azienda globale specializzata in integrazione dei dati, qualità dei dati, analytics e intelligenza artificiale (IA), ha rivelato i risultati di una ricerca sulle abitudini di restituzione degli articoli dopo le feste dei consumatori americani. I risultati evidenziano una grande sfida per i rivenditori: gestire un aumento dei resi che sovraccarica le catene di approvvigionamento e influisce sulla redditività, mentre si bilanciano le aspettative dei consumatori per processi rapidi e senza costi.

La ricerca rivela comportamenti chiave dei consumatori durante la stagione di picco dei resi, evidenziando sia le sfide operative che le opportunità per i rivenditori di adottare strategie più intelligenti. Le restituzioni di articoli di basso valore sono particolarmente predominanti, intensificando il carico sulle operazioni di vendita al dettaglio.

Principali risultati della ricerca:

  • I consumatori agiscono rapidamente: Il 68% degli acquirenti restituisce i regali entro una settimana dalle festività.
  • I resi in negozio aumentano la fedeltà: Il 91% dei consumatori è più propenso ad acquistare online presso rivenditori che offrono opzioni di reso in negozio, come il Whole Foods Returns Center di Amazon.
  • Gli acquisti d'impulso aggiungono valore: Il 20% dei consumatori in genere spende più del valore dell'articolo che restituisce, creando opportunità per i negozi fisici dotati di punti di reso e-commerce.
  • Le spese di spedizione creano frustrazione:Il 54% dei consumatori cita le spese di spedizione o di riassortimento come la causa più frustrante dei resi, una percentuale che sale al 60% tra i consumatori ad alto reddito che guadagnano più di 100.000 dollari all'anno.
  • Predominano i rendimenti di basso valore:Il 55% degli acquirenti restituisce articoli di valore inferiore a $ 100, mentre l'87% dichiara di restituire merce di valore pari o inferiore a $ 500.

La stagione dei resi di gennaio evidenzia la necessità urgente per i rivenditori di ripensare le proprie strategie. Gestire i resi post-festivi comporta sfide logistiche e finanziarie significative, ma rappresenta anche un'opportunità per rafforzare la fedeltà del cliente e scoprire nuovi flussi di entrate.

La stagione delle festività di fine anno mette in evidenza un problema crescente per i rivenditori: un gran numero di resi di articoli di basso valore che influisce profondamente dopo le celebrazioni, dice Mike Capone, CEO di Qlik. Con gli insight giusti, i rivenditori possono trasformare i resi di gennaio, un problema costoso, in un'opportunità per proteggere i margini e gestire le risorse in modo più efficace. La ondata di resi non si fermerà, ma strategie più intelligenti, basate sui dati, possono aiutare i rivenditori a invertire questa situazione.

I risultati della ricerca indicano il potenziale di analisi predittive e strumenti basati sui dati per aiutare i rivenditori a ottimizzare le loro operazioni. Approfondimenti che vanno dall'identificazione dei periodi di picco dei resi fino agli articoli restituiti più frequentemente, possono consentire alle aziende di gestire le risorse in modo più efficiente e pianificare per il periodo di vendite di gennaio.

Metodologia di ricerca:

Lo studio di Qlik è stato condotto da Wakefield Research su 1.000 adulti negli Stati Uniti di almeno 18 anni, tra l'11 e il 15 dicembre 2024, tramite invito via email e sondaggio online. I dati sono stati ponderati per garantire la precisione.

Elevata domanda di professionisti IT e carenza di talenti qualificati

La crescente trasformazione digitale in diversi settori dell'economia ha aumentato sempre più la domanda di professionisti specializzati in tecnologia. Riflesso di ciò si trova nella rilevazione dell'Associazione delle Aziende di Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione e delle Tecnologie Digitali (BRASSCOM), che mostra che il macro-settore di Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) in Brasile impiega attualmente più di 2 milioni di professionisti.

I dati di Runtalent, azienda di servizi digitali di riferimento nell'allocazione di professionisti IT, rivelano che le assunzioni dell'anno scorso sono state rilevanti non solo per le organizzazioni del settore tecnologico. Sebbene l'area concentri ancora il maggior numero di opportunità di posti di lavoro (37%), settori come il commercio al dettaglio (22%), i servizi (11%) e il settore finanziario (9%) rappresentano già una quota significativa dei posti di lavoro.

Il COO di Runtalent, Gilberto Reis, spiega che il movimento è un riflesso della necessità di digitalizzazione per la sopravvivenza delle aziende. L'implementazione della tecnologia nei processi organizzativi è sempre meno una questione di scelta per le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione o settore di attività. Poiché le aziende devono essere in sintonia con le principali soluzioni nel campo della tecnologia, la conseguenza logica di ciò è l'aumento della domanda di professionisti in grado di soddisfare queste esigenze, spiega.

La tendenza alla digitalizzazione si sta espandendo anche ai settori tradizionali, come quello sanitario, con l'implementazione di cartelle cliniche digitali, teleconsulti, dispositivi indossabili e diagnosi ancora più accurate; nell’istruzione, con la didattica a distanza (DFA), le piattaforme di didattica virtuale e i laboratori digitali; e nell'agroalimentare, con l'uso di droni, sensori IoT (Internet of Things) e analisi dei dati per ottimizzare la semina, l'irrigazione e il raccolto.

Questa domanda ha intensificato la ricerca di professionisti con competenze in aree emergenti, come intelligenza artificiale, cybersicurezza e scienza dei dati. "Professionisti con competenze ibride, che combinano conoscenze tecnologiche con una visione strategica del business, sono stati altamente valorizzati", sottolinea Gilberto.

L'esecutivo sottolinea inoltre che la tecnologia è un fattore trasformativo per settori che cercano di ottimizzare i processi e migliorare l'esperienza del cliente, ad esempio. Osserva inoltre che questo scenario rappresenta una finestra di opportunità per chi desidera entrare o reinventarsi nel mercato del lavoro. "Con salari competitivi e possibilità di lavoro da remoto, le carriere nel settore tecnologico continuano ad essere attraenti. Tuttavia, è fondamentale rimanere aggiornati e investire nella formazione per seguire le trasformazioni digitali", conclude.

“I prossimi anni saranno caratterizzati da grandi opportunità per chi vorrà entrare nel settore tecnologico. La domanda di professionisti qualificati continua a crescere e le aziende sono alla ricerca di talenti disposti a innovare e a stare al passo con le trasformazioni digitali. “È il momento ideale per investire in qualifiche e costruire una solida carriera nel settore”, conclude il dirigente.

Simpress ha più di 80 posti di lavoro disponibili in tutto il Brasile

UNSimpress, azienda di outsourcing di apparecchiature IT, ha più di 80 posti di lavoro aperti in tutto il Brasile. Ci sono opportunità in aree come commerciale, operazioni, marketing e risorse umane. Lo stato con la maggiore domanda di assunzioni da parte di Simpress è São Paulo, con 26 posti, di cui 21 nella capitale.Ci sono posti disponibili per persone con disabilità.

Attualmente, l'azienda soddisfa le esigenze di outsourcing di oltre 4.200 dei 5.570 comuni brasiliani, il che rappresenta il 75% delle città e il 95% della popolazione del paese. Simpress oggi conta più di 600 mila dispositivi, come notebook, smartphone e stampanti, allocati in aziende come Pague Menos, Cobasi, Yamaha, Hermes Pardini, Dasa e Harald. In molti casi, le apparecchiature di Simpress vengono utilizzate in operazioni critiche, in cui un dispositivo fermo può influenzare le vendite, l'assistenza ai pazienti o la continuità delle attività.

Per candidarsi, gli interessati devono cliccarein questo collegamentoe cercare le offerte disponibili. È possibile selezionare le opportunità per stato, città e settore di attività. Tra i vantaggi offerti da Simpress ci sono piani sanitari e odontoiatrici; partnership con palestre (anche per dipendenti); giorno libero per il compleanno; partecipazione ai risultati; remunerazione per la segnalazione di professionisti; negozio online con dispositivi (come cellulari, notebook e tablet) nuovi e usati con sconto in busta paga; piattaforma interattiva con corsi; sconti presso istituzioni educative; buoni pasto o alimentari.

Invitiamo tutti coloro che vogliono iniziare l'anno 2025 con un nuovo lavoro a conoscere le opportunità di Simpress. L'azienda cerca di essere un agente ispiratore di grandi cambiamenti e di consegne con eccellenza, ed è permeata dall'orgoglio di lavorare in una compagnia leader di mercato. Simpress si basa anche sulla pluralità, diversità e rispetto per tutti, oltre a stimolare lo scambio di esperienze per un mondo migliore", afferma Daniela Santos, direttrice delle Risorse Umane di Simpress.

Tecnologie trasformative: cosa aspettarsi entro il 2025

Le innovazioni tecnologiche previste per il 2025 promettono di trasformare profondamente diversi settori, portando maggiore efficienza, connettività e nuovi modelli di business. L'avanzamento di tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA),apprendimento automatico, 5G e catena di blocchista rimodellando mercati e creando opportunità in settori come sanità, logistica e finanza.  

L'impatto di queste tecnologie si sentirà in tutte le sfere dell'economia. Nella sanità, ad esempio, l'intelligenza artificiale sarà in grado di fornire diagnosi e trattamenti personalizzati con maggiore precisione. Già nella produzione industriale, l'automazione avanzata e la manutenzione predittiva ottimizzeranno i processi, riducendo i costi e aumentando l'efficienza operativa», afferma Vagner da Silva, coordinatore dei corsi di Tecnologia di Cruzeiro do Sul Virtual.  

La connettività continuerà a essere potenziata dalla tecnologia 5G che, grazie al suo sviluppo, offrirà velocità di internet significativamente più elevate e una maggiore stabilità della connessione. Queste caratteristiche consentiranno progressi in aree come veicoli autonomi e telemedicina, facilitando consulti medici remoti con qualità video eccezionale. Inoltre, l'Internet delle cose (IoT) promette un'evoluzione nella raccolta e nell'analisi dei dati in tempo reale, con applicazioni che vanno dall'agricoltura di precisione alla gestione intelligente delle scorte nella logistica.  

ILcatena di blocchiemerge anche come un pilastro di innovazione, offrendo sicurezza e trasparenza nelle transazioni finanziarie e nelle catene di approvvigionamento.Un esempio degno di nota è Drex, una valuta digitale brasiliana regolamentata dalla Banca Centrale, che utilizzerà la blockchain per rappresentare asset quali immobili e veicoli in modo rapido, sicuro ed efficiente.”, evidenzia Silva.

Nel mercato del lavoro, l'automazione e l'IA stanno promuovendo una trasformazione inevitabile. Sebbene alcune funzioni tradizionali siano in fase di sostituzione, nuove professioni stanno emergendo a ritmo accelerato. Ciberseguridad, analisi dei dati e sviluppo software sono settori in espansione, mentre le competenze creative e interpersonali diventano sempre più preziose. Secondo il coordinatore, le macchine possono svolgere compiti ripetitivi con efficienza, ma il pensiero critico, la creatività e l'empatia sono abilità umane insostituibili che saranno elementi distintivi nel mercato del futuro.  

L'integrazione di queste tecnologie nelle organizzazioni presenta sfide, come la resistenza al cambiamento e la necessità di formazione. Secondo l'esperto, superare queste barriere richiede un approccio incentrato sull'essere umano.Le aziende devono investire nella formazione continua e creare una cultura dell'innovazione che permetta ai dipendenti di sentirsi parte del processo di trasformazione., spiega.  

Per il 2025, il panorama è di una rivoluzione tecnologica che riconfigura sia le opportunità economiche sia le interazioni umane. Aziende e professionisti che si adattano rapidamente avranno un vantaggio significativo in questo nuovo scenario digitale.  

L'anno di Pix: il modello di pagamento ha elaborato 42 miliardi di transazioni e consolidato la sua leadership in Brasile con innovazioni e progressi nella sicurezza

Il Sistema di Pagamento Istantaneo (SPI) ha consolidato la sua leadership assoluta in Brasile nel 2024, ridefinendo il modo in cui i brasiliani effettuano transazioni finanziarie. Per avere un'idea, secondo i dati della Banca Centrale, il 76,4% della popolazione ha adottato Pix come principale mezzo di pagamento, superando la carta di debito (69,1%) e lasciando il denaro fisico al terzo posto (68,9%). Con numeri impressionanti, il metodo di pagamento ha elaborato circa 42 miliardi di transazioni nell'anno, movimentando più di 17,2 trilioni di reais.

Questa performance storica riflette non solo l'adesione di massa dei brasiliani, ma anche la capacità del Pix di rispondere alle principali esigenze del paese. Prova di ciò è stato il nuovo record registrato il 29 novembre, quando il metodo di pagamento ha raggiunto quota 239,9 milioni di transazioni in sole 24 ore, spinto dal pagamento della prima rata della tredicesima mensilità.

In questo contesto, l'anno 2024 è stato anche caratterizzato da innovazioni nell'ecosistema dei pagamenti istantanei, con particolare attenzione al riconoscimento facciale, che ha portato ancora più sicurezza e praticità al sistema. Oltre a facilitare i pagamenti con rapidità, la tecnologia ha rivoluzionato il processo di onboarding dei nuovi clienti, consentendo agli utenti di verificare le proprie identità in modo rapido ed efficiente. Catturando l'immagine del volto, il sistema convalida le informazioni in pochi secondi, eliminando la necessità di metodi tradizionali e lunghi, ampliando così l'inclusione e la fiducia nell'uso del Pix.

Per Ariel Salles, vicepresidente della Tecnologia di Avivatec, azienda di riferimento nelle soluzioni tecnologiche per il business e nel mercato finanziario, l'implementazione della biometria facciale rappresenta una svolta nella sicurezza dei pagamenti istantanei. Questo metodo offre un'autenticazione che rende più difficile tentativi di frode come l'uso di password rubate o falsificate. La sua applicazione nei pagamenti istantanei garantisce che solo l'utente legittimo possa autorizzare la transazione, rendendo il processo più sicuro ed efficiente. Questo è essenziale man mano che cresce il volume delle transazioni digitali, poiché rafforza la fiducia del consumatore e aiuta a mantenere l'integrità dei sistemi finanziari, commenta.

Oltre a queste innovazioni, altre misure di cybersicurezza sono state fondamentali per proteggere le transazioni digitali. L'autenticazione multifattore (MFA) è stata ampiamente adottata, riducendo il rischio di frodi fino al 99,9% e garantendo la protezione dei dati durante l'invio e l'archiviazione. A ciò si aggiunge che il monitoraggio continuo delle transazioni in tempo reale è stato anche molto importante, consentendo l'identificazione e la neutralizzazione rapida delle minacce.

Regolamentazione e Pix per prossimità

Un'altra pietra miliare importante per il sistema di pagamento istantaneo in Brasile è stata la regolamentazione e l'approvazione di Pix per approssimazione, che è già in fase di test e sarà disponibile per l'uso da parte di tutti gli utenti a partire dal 5 febbraio 2025.

Con la tecnologia NFC (Near Field Communication), il Pix contactless consentirà transazioni rapide e sicure semplicemente avvicinando dispositivi come smartphone o carte, senza la necessità di password. Ideale per pagamenti di basso valore, questa nuova modalità offrirà maggiore rapidità e comodità, ampliando ulteriormente l'adozione dello strumento come principale mezzo di pagamento nel paese.

"La tecnologia NFC consente ai dispositivi di comunicare in modo rapido ed efficiente quando vengono avvicinati, senza la necessità di un contatto fisico. Ciò rende il processo di pagamento molto più rapido, soprattutto nelle situazioni quotidiane come lo shopping nei negozi o sui mezzi pubblici. L’assenza di password o PIN rende inoltre le transazioni più comode e veloci, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni semplici ed efficienti nel mercato dei pagamenti”, conclude.

Con queste misure di sicurezza e le nuove tecnologie, il 2024 si è consolidato come un anno di trasformazione per i pagamenti istantanei in Brasile. Il Pix rimane lo strumento di pagamento principale, offrendo ai brasiliani maggiore rapidità, sicurezza e comodità nella vita quotidiana.

LWSA apre le candidature per il programma di tirocinio incentrato su tecnologia e business

La LWSA, ecosistema di soluzioni digitali per le aziende, annuncia l'apertura delle iscrizioni per la 7ª edizione del suo Programma di Tirocinio, un'iniziativa che mira ad attrarre giovani talenti nei settori della tecnologia e degli affari. Le iscrizioni sono aperte dal 6 al 20 gennaiosulla pagina aziendale

Con copertura nazionale, il programma offre posti in presenza, ibridi e remoti, offrendo flessibilità ai partecipanti. La durata è di 12 mesi, con possibilità di estensione di un altro anno per gli studenti che sono ancora iscritti alla laurea.

Destinato a studenti di laurea (laurea o tecnologo) nelle aree di tecnologia e affari, il programma è rivolto a chi si trova tra il secondo e il penultimo semestre. Il processo di selezione include iscrizioni online, test, dinamiche di gruppo e colloqui con professionisti delle risorse umane e manager. I selezionati seguiranno un programma completo di formazione e sviluppo.

Tra i benefici offerti ci sono borsa di studio, convenzioni mediche e odontoiatriche, buoni trasporto, buoni pasto e assicurazione sulla vita. Inoltre, gli stagisti avranno l'opportunità di vivere la quotidianità di un ambiente aziendale dinamico e innovativo, con un focus sull'apprendimento pratico e lo sviluppo professionale.

Il nostro Programma di Tirocinio è un passo importante per i giovani che desiderano entrare nel mercato del lavoro. Cerchiamo di attrarre talenti impegnati nell'apprendimento e nello sviluppo professionale, offrendo un processo di selezione trasparente e focalizzato sul potenziale di ogni candidato", sottolinea Nathalia Tupinambá, direttrice delle Persone, Cultura e ESG di LWSA.

ESPM lancia dottorati professionali in comportamento dei consumatori ed economia creativa

mirando a flexibilidade para profissionais do mercado, a ESPM, escola de referência, autoridade em Marketing e Inovação voltada para negócios, lança este ano dois programas de doutorado recentemente aprovados pela Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES) do Ministério da Educação. Le lezioni si svolgono ogni due settimane, il venerdì e il sabato, consentendo una migliore adattabilità alla routine degli studenti.

ESPM investe continuamente em cursos que oferecem uma experiência compatível com as exigências do mercado e a rotina dos profissionais. Questi corsi rappresentano un vantaggio strategico, ampliando la capacità dei professionisti di guidare cambiamenti e aggiungere valore al mercato in modo innovativo e fondato, afferma Denilde Holzhacker, direttrice accademica di ESPM. Il nostro modello è stato pensato affinché il professionista possa adattare gli studi alla sua quotidianità, rendendo lo sviluppo accademico fattibile e in linea con la sua realtà.

Il Dottorato Professionale in Comportamento del Consumatore dell'ESPM, con inizio il 12 febbraio 2025, si terrà ogni due settimane il venerdì e il sabato, presso il campus ESPM Tech a San Paolo, con una durata di sei semestri. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 gennaio 2025. Questo programma offre due linee di ricerca. "Persona, Società e Consumo" focalizzata sull'indagare le pratiche di consumo di individui, gruppi e organizzazioni, comprendendo come scelgono, acquistano, utilizzano e smaltiscono prodotti, servizi, idee ed esperienze. Consumo, Intelligenza e Strategia che si concentrano nello studio dell'ottenimento e dell'applicazione di informazioni sul comportamento del consumatore, affrontando come le persone costruiscono il loro ruolo di consumatrici e le loro relazioni con i marchi, sollevando approfondimenti sui processi decisionali e sulle esperienze di acquisto e smaltimento.

A Rio de Janeiro, o Doutorado Profissional em Economia Criativa, Estratégia e Inovação da ESPM será oferecido no campus ESPM Glória Villa-Aymoré, com aulas aos sábados e duração de oito semestres, começando em 15 de março de 2025. Le iscrizioni si chiudono il 3 febbraio 2025. Questo corso comprende anche due linee di ricerca: Gestione Strategica di Settori, Business e Territori Creativi, che esplora come conoscenza, innovazione e imprenditorialità interagiscono per creare valore e generare vantaggi competitivi nelle imprese creative, e Design e Innovazione di Processi e Prodotti Creativi, che indaga il design sia come un'industria creativa indipendente, motore dell'economia, sia in relazione ad altri settori creativi e culturali. Coinvolge lo sviluppo di progetti, metodologie, ricerche empiriche e riflessioni nel campo del design e dell'innovazione, con un focus sui processi e sui prodotti creativi.

Servizio

Dottorato di ricerca professionale in comportamento del consumatore

Inizio: 12 febbraio 2025

Scadenza per le domande: 21 gennaio 2025

Onde: Campus ESPM Tech – Rua Joaquim Távora, 1240, Vila Mariana – São Paulo

Registrazione e informazioni:Qui

Dottorato di ricerca professionale del programma post-laurea in Economia creativa, strategia e innovazione

Inizio: 15 marzo 2025

Scadenza per le domande: 3 febbraio 2025

Onde: Campus ESPM Glória Villa-Aymoré – Ladeira da Glória, 26, Glória – Rio de Janeiro

Registrazione e informazioni:Qui

Le 3 principali tendenze che plasmeranno il self-service nel 2025

Secondo il rapportoDimensioni del mercato globale della tecnologia self-service, previsioni 2023-2033,Il mercato della tecnologia self-service dovrebbe registrare un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'8,3% fino al 2033, quando raggiungerà il valore di 80,4 miliardi di USD. In questa congiuntura, in cui l'autoservizio è in crescita, Guilherme Mauri, CEO diLa mia piccola fattoria,startup tecnologica nel settore retail che opera con il modello di franchising di minimarket autonomi, afferma che entro il 2025 ci si aspetta un progresso significativo per queste tecnologie, con particolare attenzione ai programmi di fidelizzazione dei clienti, come club di acquisto e cashback, oltre a una eventuale riduzione dei costi nelle soluzioni che utilizzano telecamere, intelligenza artificiale e sensori.

“In Brasile, anche se non disponiamo ancora delle tecnologie più avanzate sul mercato, abbiamo soluzioni molto efficienti e con un basso attrito per il consumatore. La tendenza è che le tecnologie utilizzate in mercati come Cina e Stati Uniti diventino più accessibili, consentendone un'adozione più ampia. “La combinazione di efficienza e rapporto costi-benefici continuerà a essere un elemento differenziante”, commenta Mauri.

Secondo il dirigente, tre saranno le tecnologie di tendenza nel self-service nel 2025, scoprile:

Intelligenza artificiale (IA)Secondo la ricerca Intelligenza Artificiale nel Retail, il 53% dei rivenditori non utilizza ancora l'IA nelle proprie operazioni, e di questi, solo il 7% intende continuare senza implementare la tecnologia nelle proprie attività. Allo stesso tempo, lo studio ha rivelato che l'84% dei giocatori che utilizzano l'IA ha dichiarato un aumento dell'efficienza, mentre il 39% ha osservato un miglioramento nella soddisfazione del cliente e il 36% ha registrato un aumento delle vendite.

In questo scenario, Mauri afferma che l'IA sarà fondamentale per ottimizzare l'esperienza di self-service. La tecnologia consentirà avanzamenti come l'identificazione dei prodotti tramite telecamere, innovazioni per l'autenticazione e persino l'apertura di negozi. Queste risorse, integrate nel sistema operativo, offriranno maggiore sicurezza, efficienza e rapidità sia per gli operatori che per i consumatori», spiega.

Secondo l'esecutivo, i sistemi integrati di IA possono comprendere le abitudini di acquisto dei clienti, offrire promozioni specifiche e persino ottimizzare la disposizione del negozio per facilitare l'esperienza.

Software di personalizzazioneSecondo i dati divulgati da Salesforce, il 73% dei clienti si aspetta più personalizzazione man mano che la tecnologia avanza. In questo modo, Mauri sottolinea che l'assistenza personalizzata sarà più evidente grazie all'analisi dei dati forniti da software che catturano e organizzano le informazioni in modo strutturato. Attraverso la comprensione del profilo dei consumatori, delle preferenze e delle abitudini di acquisto, sarà possibile fare, in modo più preciso, suggerimenti e promozioni mirate per ogni cliente, chiarisce il CEO di Minha Quitandinha.

Acquisti senza attritiInfine, Mauri afferma che il miglioramento dell'esperienza di acquisto da parte del cliente, attraverso sistemi più intuitivi e con meno passaggi per la finalizzazione nei sistemi di self-service, è qualcosa che può cambiare le regole del gioco nel settore della grande distribuzione. I modelli adottati dai supermercati in generale sono ancora software di self-service basati su Windows, un sistema meno amichevole rispetto ad Android e IOS, più moderni. Inoltre, il numero eccessivo di passaggi che il cliente deve compiere per completare l'acquisto, oltre ai vari errori che si verificano durante l'acquisto, scoraggiano i consumatori dall'utilizzare questi sistemi al momento dell'acquisto, spiega.

Recentemente, Minha Quitandinha ha lanciato sul mercato il QPay, un software su misura per il settore dei negozi automatici che ha come obiettivo migliorare il percorso di acquisto e vendita sia per lo shopper che per il rivenditore. Secondo Mauri, il sistema doveva essere creato in modo più amichevole e senza attriti per il cliente, dato che il cliente non ha accesso a un assistente nel negozio per aiutarlo. Questo modello si è dimostrato un grande successo rispetto al modello precedente. La verità è che il mercato dell'autoassistenza è un percorso senza ritorno e per questo motivo, i modelli di prossimità e convenienza saranno sempre più richiesti dai consumatori. Le aziende che riusciranno a integrare tecnologie accessibili, efficienti e sicure avranno un grande vantaggio competitivo. In Brasile, la capacità di adattare soluzioni globali al nostro contesto economico e culturale sarà essenziale per il successo in questo mercato, conclude Mauri.

L'indagine sul recupero mostra che metà dei debiti corrisponde a carte di credito

UN Recovery, società del Gruppo Itaú e riferimento nazionale nell'acquisto e nella gestione dei crediti in sofferenza,attualmente gestisce un totale di 134 miliardi di reais di crediti in sofferenza. Questo importo include debiti di persone fisiche (CPF) e giuridiche (CNPJ). Nel caso di persone fisiche, metà delle pendenze è legata all'uso delle carte di credito. Tra le aziende, questo tipo di debito rappresenta solo il 9% del totale.

“Oggigiorno, l’accesso al credito è più facile grazie al gran numero di banche e fintech presenti sul mercato, il che stimola l’economia, ma può anche portare molti brasiliani a perdere il controllo finanziario. Prima si risolvono i debiti, meglio è, poiché la persona o l'azienda può negoziare condizioni di pagamento migliori e persino ridurre l'importo totale del debito. Ciò è particolarmente importante nel caso delle carte di credito, che hanno tassi di interesse elevati", afferma.Camila Poltronieri Flaquer, responsabile delle collezioni digitali presso Recovery.

Secondo il sondaggio, il debito medio dei brasiliani con le carte di credito è di R$ 4.309,00. La distribuzione regionale rivela che il 46% delle persone indebitate in questa categoria si trova nel Sudest, il 30% nel Nordest, l'11% nel Sud, il 6% nel Nord e il 7% nel Centro-Ovest, evidenziando una concentrazione significativa nelle regioni più popolate del paese.

La seconda principale categoria di debiti nella base della Recovery include prodotti bancari come prestiti, credito consignato e credito personale, rappresentando il 29% delle pendenze delle persone fisiche e il 34% di quelle delle imprese. Il resto riguarda debiti legati al commercio al dettaglio, all'istruzione e alle telecomunicazioni. Questi dati riflettono i debiti venduti al mercato e attualmente sotto gestione di Recovery, spiega Camila.

La seconda modalità di pendenze finanziarie tra i dati della base di Recovery, che corrisponde al 29% dei debiti delle persone fisiche e al 34% delle aziende, comprende altri tipi di prodotti bancari come prestiti, credito consignato, credito personale, tra gli altri. Il restante riguarda prodotti bancari collegati al retail e settori come l'istruzione e i servizi di telecomunicazione. "Tutti questi dati sono di debiti che sono stati venduti sul mercato e oggi sono sotto la gestione di Recovery", conclude Camila.

Per rendere più facile per le persone rinegoziare i debiti, compresi i debiti delle carte di credito, il consiglio è che i consumatori traggano vantaggio dall'Mega Clean Nome Recupero Fiera. La campagna, attiva fino al 20/12, offre sconti fino al 99% e rate fino a 48 rate, con un importo minimo di R$ 50,00 a rata.

Gli interessati a rinegoziare devono controllare il loro numero CPF sul sito webhttps://renegocie.gruporecovery.com, tramite WhatsApp (11) 4765-8402 o mediante chiamata gratuita al telefono 0800 772 3331. La squadra di assistenza dell'azienda contatterà attivamente i clienti tramite assistenza telefonica.

Koin investirà 30 milioni di R$ in soluzioni antifrode per espandersi in Brasile e America Latina nel 2025

In un mercato in espansione a livello globale, Koin, fintech specializzata nel semplificare il commercio digitale, investirà circa 30 milioni di reais per avanzare nelle sue soluzioni antifrode in Brasile e in America Latina nel 2025. Spinta dall'aumento delle transazioni digitali e dalla sofisticazione delle tentativi di frode, la fintech vuole ampliare il suo portafoglio e introdurre nuove tecnologie per garantire transazioni sempre più sicure nel commercio elettronico.

"Il nostro obiettivo è fornire ai rivenditori l'accesso a soluzioni antifrode di qualità con funzionalità come la biometria e 3DS, un protocollo di autenticazione per l'e-commerce, che aumenta la sicurezza delle transazioni e genera una migliore esperienza di acquisto, per prevenire perdite negli acquisti online", spiega Dieter Spangenberg, Chief Payments and Fraud.

Sviluppata per prevenire le frodi nelle transazioni di e-commerce e massimizzare i tassi di conversione delle vendite, la soluzione di Koin sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare le transazioni in tempo reale, identificando modelli sospetti e comportamenti fraudolenti.

Gli studi indicano che, solo nei primi nove mesi del 2023, sono state evitate perdite di 41,4 miliardi di reais nel paese grazie a strumenti di autenticazione e prevenzione delle frodi. Secondo ilRapporto globale sui pagamenti e le frodi dell'e-commerceentro il 2024, i rivenditori in America Latina spenderanno quasi il doppio della media globale per gestire le frodi sui pagamenti (19% contro 11%), in particolare le PMI con ricavi compresi tra 50.000 e 5 milioni di dollari in vendite e-commerce annuali.

Per il consumatore, la mancanza di sicurezza durante l'acquisto online comporta anche dei danni. Un'indagine recente condotta dalla stessa Koin sul panorama delle truffe e delle frodi virtuali ha mostrato che la vulnerabilità dei consumatori è ancora una minaccia. Secondo la ricerca, il 62,4% dei brasiliani ha già subito almeno un tentativo di truffa virtuale, la maggior parte delle quali (41,8%) su siti di acquisto.

Per questo motivo, l'evoluzione dell'offerta antifrode è essenziale per semplificare le transazioni e offrire un'esperienza di acquisto più facile ai consumatori dei partner del marchio. "Siamo leader in Argentina e stiamo crescendo in modo costante in Brasile, offrendo strumenti essenziali per garantire la sicurezza dei consumatori e proteggere le aziende dalle frodi finanziarie", sottolinea Spangenberg.

Koin opera in Brasile, Argentina, Colombia, Messico, Perù, Uruguay e Cile e annovera già importanti clienti come Decolar e Jetsmart, Nike, Frávega, Indrive, Simmons, Clickbus e Reebok, contribuendo a offrire soluzioni di pagamento sicure e flessibili in numerosi Paesi.

Concentrati sulle transazioni nell'app Koin

Parallelamente, la fintech punta sulle transazioni tramite l'app propria. Da sua introduzione, poco più di un anno fa, l'app ha già superato 1,5 milioni di download e sta crescendo a un ritmo mensile superiore al 50% nel volume delle transazioni. Secondo Lucas Iván Gonzalez, Chief Product Officer e Chief Commercial Officer della Compagnia, "il 60% delle operazioni quotidiane di Koin proviene dall'applicazione, che è sempre più utilizzata dai consumatori nel momento di cercare credito per acquisti rateizzati nei loro negozi preferiti".

"Con la diversità di metodi di pagamento, oltre ai benefici offerti al consumatore nella nostra app, prevediamo di triplicare il volume delle transazioni nel 2025", sottolinea l'esecutivo.

Nel 2025, Koin intende consolidare la sua presenza nel settore BNPL con una diversificazione sempre maggiore di segmenti, come turismo, istruzione, abbigliamento, cosmetici, sport e animali domestici. Secondo l'esecutivo della fintech, l'obiettivo è ampliare la democratizzazione del credito per nuove aree di consumo in Brasile.

Il rafforzamento continuo della clientela, insieme alla crescita dell'applicazione e all'espansione delle soluzioni antifrode, Koin intende consolidarsi come protagonista nell'inclusione finanziaria digitale. Il nostro obiettivo è tracciare un percorso solido per guidare il mercato antifrode in America Latina e BNPL in Brasile, sviluppando prodotti e partnership che offrano accessibilità e flessibilità ai commercianti e ai consumatori, conclude Gonzalez.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]