Inizio Sito web Página 262

Marilyn Hahn assume la leadership strategica di Lerian, rafforzata da un investimento di 18 milioni di R$

Marilyn Hahn, 37 anni, si unisce alLerianostartup di soluzioni di core banking, come cofondatrice e nuova Head di Business e Prodotti. Il suo arrivo simboleggia un nuovo ciclo di costruzione nell'azienda, impulsionato dal finanziamento di 18 milioni di reais ricevuto a novembre 2024. Il round di investimento è stato guidato daCapitale MAYAe ha visto la partecipazione di importanti investitori, come Quartz, Supera Capital, Norte Ventures, Crivo Ventures, nonché di un gruppo selezionato di investitori informali.

Economista laureata presso l'Università Federale di Santa Catarina (UFSC), Marilyn vanta una solida esperienza nel mercato finanziario, distinguendosi per la sua carriera come co-fondatrice di Bankly, azienda pioniera in Brasile nel settore Banking as a Service, acquisita da Banco BV nel 2023.

Marilyn ha un profilo multidisciplinare, con una solida formazione accademica e una vasta esperienza professionale, tra cui un MBA in Gestione del commercio estero e Affari internazionali presso la Fundação Getulio Vargas (FGV), un Master in Business Administration presso la Coppead UFRJ e una specializzazione in Dinamiche aziendali presso la MIT Sloan School of Management.

Hahn ha iniziato la sua carriera nel mercato finanziario nel 2014, passando per aziende rinomate come Stone, Mambu (azienda tedesca di core banking) e Acesso Soluções de Pagamento. In Acesso, ha guidato la ristrutturazione dell'azienda ed è stato un elemento chiave nella creazione di Bankly, ricoprendo ruoli di rilievo nelle aree di ricavi, sviluppo commerciale e operazioni.

"L'arrivo di Marilyn Hahn in Lerian segna una nuova fase per l'azienda che, con la sua esperienza, continuerà a guidare l'innovazione e a creare soluzioni finanziarie sempre più adatte alle esigenze del mercato latinoamericano", afferma Fred Amaral, CEO di Lerian.

Obiettivi e opportunità

Marilyn arriva a Lerian per fare ciò che ama di più: trasformare le idee in realtà. "Niente mi motiva di più che vedere una tesi che funziona e persone impegnate, realizzando i loro sogni in questa nuova impresa. È ispirante osservare la crescita del team e l'evoluzione dei prodotti che sviluppiamo insieme. Questo processo di innovazione costante e collaborazione è ciò che realmente mi spinge ogni giorno", commenta.

Con una visione strategica e un focus sulla crescita esponenziale, Hahn arriva per aiutare Lerian a raggiungere la sua previsione di fatturato annuo del 100% nei prossimi due anni, consolidando la sua leadership nel settore delle soluzioni finanziarie open source.

La sua assunzione rafforza l'impegno di Lerian verso l'innovazione e l'uso della tecnologia, ampliando il potenziale di espansione globale e la trasformazione del mercato finanziario.

Il rapporto 2025 di Udemy sulle tendenze globali dell’apprendimento e delle competenze rivela che le aziende stanno utilizzando l’intelligenza artificiale generativa per massimizzare la produttività e migliorare le competenze dei propri dipendenti

UNUdemy, una piattaforma di apprendimento e un mercato delle competenze, ha recentemente lanciato ilRapporto sulle tendenze globali delle competenze e dell'apprendimento 2025Con dati di quasi 17.000 clienti aziendali di Udemy, lo studio, pubblicato annualmente dalla piattaforma, mostra le competenze e i temi di apprendimento più richiesti, indicando quale sarà il futuro dell'apprendimento e del lavoro. Il rapporto di quest'anno mostra che le organizzazioni continuano a puntare sull'IA generativa, ma hanno investito di più nelle sue applicazioni specifiche e pratiche, che aiutano a massimizzare la produttività, oltre che nelle soft skills e nello sviluppo della leadership, con l'obiettivo di guidare con successo i dipendenti in un periodo di cambiamenti costanti.

"L'intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per garantire notevoli guadagni di produttività, accelerare lo sviluppo delle competenze e stimolare la crescita aziendale. Pertanto, le organizzazioni che adottano la tecnologia e formano i propri dipendenti sull'argomento hanno maggiori possibilità di rimanere competitive e meglio posizionate per il successo", afferma Raphael Spinelli, direttore regionale di Udemy per l'America Latina.

Secondo il report di Udemy, le tre principali aree di apprendimento e sviluppo dei talenti in cui le aziende dovrebbero investire il prossimo anno sono:

1) Le aziende devono sviluppare competenze pratiche di intelligenza artificiale generativa che portino a soluzioni applicabili.Se in precedenza le organizzazioni si concentravano sull'apprendimento dei fondamenti dell'intelligenza artificiale generativa, ora si concentrano sulla sua applicazione pratica, con l'obiettivo che i team implementino la tecnologia nel loro flusso di lavoro quotidiano.

• L'apprendimento sull'intelligenza artificiale generativa per la produttività è cresciuto dell'859% su base annua.

• L'apprendimento di LangChain, un framework per lo sviluppo di applicazioni, è cresciuto del 3.949%.

• Il consumo di vari corsi per certificazioni in IA è aumentato. L'apprendimento su Microsoft Azure AI Engineer Associate è aumentato del 311%, mentre l'apprendimento su Microsoft Azure AI Fundamentals è aumentato del 197%.

• Ad oggi, i corsi di intelligenza artificiale generativa su Udemy hanno attirato oltre 4 milioni di iscrizioni, con otto nuove iscrizioni ogni minuto.

2) Man mano che aumenta l'apprendimento delle competenze di intelligenza artificiale generativa, anche le competenze trasversali devono crescere per stimolare creatività e collaborazione.Sviluppando sia le competenze trasversali sia le capacità di intelligenza artificiale generativa, le aziende possono garantire che le nuove tecnologie siano combinate con la creatività e l'innovazione intrinseche dell'uomo.

Le aziende hanno investito in competenze come risoluzione dei problemi (crescita del 103%), formazione delle squadre (crescita del 79%) e comunicazione aziendale (crescita del 41%). L'idea è che i dipendenti utilizzino il tempo risparmiato con l'IA generativa per lavori più strategici e che richiedono competenze umane.

• Oltre ad aiutare i professionisti a utilizzare la tecnologia nel miglior modo possibile, le competenze trasversali possono risolvere problemi di comunicazione, aumentare la collaborazione tra team e promuovere opportunità di tutoraggio in un momento in cui la maggior parte delle aziende ha almeno alcuni giorni alla settimana di lavoro in presenza.

3) Dare il buon esempio migliora il ruolo della leadership in un periodo di cambiamento continuo e il modo in cui i dipendenti percepiscono i leader.I leader devono investire nell'apprendimento della gestione del cambiamento e delle competenze trasversali, nonché delle competenze di intelligenza artificiale generativa, per guidare con successo i dipendenti nell'era del lavoro basato sull'intelligenza artificiale.

• I fondamenti della leadership sono una delle prime dieci competenze aziendali più richieste su Udemy nell'ultimo anno.

• Studio Udemydimostra che nove dipendenti su 10 ritengono che il loro team dirigenziale sia fondamentale per il successo delle iniziative di intelligenza artificiale generativa, ma meno della metà (48%) ritiene che i propri leader siano pronti a guidare queste iniziative.

Per leggere il rapporto completo, scoprire come le organizzazioni possono sfruttare la suite di risorse basate sull'intelligenza artificiale generativa di Udemy e vedere la programmazione creata appositamente per le competenze trasversali e lo sviluppo della leadership, visitaQui.

Metodologia

Per il rapporto, Udemy ha analizzato i dati di quasi 17.000 clienti in tutto il mondo. È stato calcolato il consumo totale degli studenti di Udemy Business in tutti i temi dei corsi per l'anno compreso tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024. È stato calcolato la percentuale di crescita nel consumo di corsi rispetto all'anno compreso tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023. La classificazione del consumo totale per i temi dell'IA è stata anch'essa ottenuta dal periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.

Reputazione e relazione con gli stakeholder/ESG in modo pratico per espandere la reputazione aziendale tra i diversi stakeholder

Di recente ho letto un articolo suCosmetici Zielche ha affrontato la tecnica diRiciclaggio creativo– processo di trasformazione dei rifiuti o dei prodotti scartati in nuovi materiali o prodotti di maggior valore, che riduce gli sprechi e promuove l’economia circolare.

il termineRiciclaggio, secondo ilE-cicloè stato cugino dell'ambientalista tedesco Reine Pilz, nel 1994. Nel 2002, divenne popolare con la pubblicazione del libroDalla culla alla culla: ripensare il modo in cui realizziamo le cose(in Brasile,Dalla culla alla culla: crea e ricicla senza limiti), scritto dall'architetto americano William McDonough in collaborazione con il chimico Michael Braungart.

Il brasilianoCosmetici Zielè un pioniere nel concetto dibellezza del riciclo creativoriutilizzando sottoprodotti della viticoltura (come i semi d'uva) per creare cosmetici, il che riduce gli sprechi e diminuisce l'impronta di carbonio. Inoltre, l'azienda collabora con le comunità locali, non effettua test sugli animali e utilizza imballaggi sostenibili, rafforzando il suo impegno con pratiche etiche e ambientali responsabili (Ziel Natural Cosmetics).

Riciclaggio creativoEreputazione aziendale

Ci siamo resi conto che la relazione traRiciclaggioEreputazione aziendaleè sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità è uno dei fattori importanti per la relazione tra consumatori, investitori e partner commerciali con le aziende o i loro marchi.

La stessa presenza di questo concetto espresso nel marchio rafforza il suo manifesto associando valori relativi alla responsabilità sociale e all'impegno per le cause ambientali, così necessari al giorno d'oggi. D'altra parte, ciò contribuisce ad ampliare il suo rapporto con iparti interessateper ottenere risultati più interessanti per l'azienda.

  1. Collaboratori – Un buon posto di lavoro: Pratiche diRiciclaggiopuò avere un impatto positivo sui dipendenti, in particolare sulle giovani generazioni, che apprezzano le aziende che dimostrano attenzione all'impatto ambientale;
  2. Enti governativi e di regolamentazione – Conformità e riconoscimento pubblicoLe aziende possono allineare le proprie operazioni con leggi e regolamenti ambientali, ottenendo riconoscimenti positivi da governi e enti regolatori. Alcune regioni offrono benefici fiscali o marchi verdi alle aziende che dimostrano pratiche sostenibili, contribuendo a rafforzare la loro reputazione;
  3. Fornitori e partnercatena di fornitura sostenibile: Quando si scelgono i fornitori che utilizzanoRiciclaggionei suoi processi, l'azienda può rafforzare le sue partnership commerciali e creare una catena del valore sostenibile, il che può portare a un effetto a cascata, incentivando altri fornitori ad adottare pratiche simili. Oltre alla possibilità di sviluppo congiunto di prodotti. Un esempio è la partnership tra laAdidas ea Parley per gli oceani, che trasforma la plastica recuperata dagli oceani in prodotti sportivi. Questo rafforza sia la reputazione del marchio che quella dei partner coinvolti. Un altro esempio che possiamo citare è l'azienda brasilianaPoltiglia- che utilizza sottoprodotti organici dell'agroindustria e li trasforma in una nuova materia prima modellabile e che può essere smaltita direttamente nell'ambiente. Con questa nuova materia prima è possibile sviluppare pezzi di arredamento, materiali da costruzione e anche mobili;
  4. Investitori– aumento del valore di mercato– Queste pratiche ambientali e di economia circolare tendono ad essere maggiormente apprezzate nel mercato finanziario e ad aumentare l’attrattiva del mercato quando adottate e comunicate nei loro report ESG;
  5. ONG e istituzioni per la sostenibilità– sviluppo di partnership.Le aziende possono collaborare con le ONG che promuovono la sostenibilità fornendo materiali riciclabili o co-creando progetti.Riciclaggio. Ad esempio, un'azienda di moda può donare i tessuti in eccesso a una ONG che insegna a cucire alle comunità svantaggiate, promuovendo l'inclusione sociale e la generazione di reddito;
  6. Comunità Locali – un’azienda che promuove lo sviluppo sociale –Un'azienda può coinvolgere le comunità per sviluppare progetti che beneficino direttamente l'economia locale. Ad esempio, una fabbrica di alimenti può donare i resti delle confezioni agli artigiani della regione, che li trasformano in prodotti vendibili, creando posti di lavoro e reddito. Le aziende possono organizzare eventi o workshop nelle comunità in cui operano, insegnando tecniche come il riciclo dei mobili o la moda sostenibile;
  7. Clienti – rafforzare le relazioni e aumentare le vendite:creando programmi che incoraggiano i clienti a restituire prodotti vecchi o usati per essere riciclati o trasformati in nuovi prodotti attraversoRiciclaggio. Aziende calzaturiere comeTimbrelandia, lo fanno attirando consumatori attenti all'ambiente e migliorando la reputazione del marchio.

Questi fattori, combinati, contribuiscono a consolidare una reputazione solida e affidabile sul mercato, in grado di generare vantaggi competitivi nel lungo periodo.

Il gruppo Mirassol acquisisce Golden Cargo e prevede una crescita significativa

Il Gruppo Mirassol, riferimento nazionale inlogistica integrata, con 85 anni di mercato, annuncia l'acquisizione di Golden Cargo, consolidando la sua presenza nel settore delle soluzioni logistiche per chimici e input per l'agricoltura. Con questa acquisizione strategica, il Gruppo prevede una crescita significativa, stimando un'espansione a due cifre già nel primo anno, trainata dalla solida presenza di questa azienda nei settori fondamentali per l'economia brasiliana.

Golden Cargo, che da oltre 30 anni è un punto di riferimento nella logistica per prodotti chimici, fitofarmaci (chimici e biologici) e sementi, si aggiunge al portafoglio del Gruppo Mirassol, che prevede il suo rafforzamento come uno dei principali operatori logistici del Brasile, migliorando così la sua capacità di servizio alle industrie essenziali. Questo movimento fa parte del ambizioso Piano Strategico 2024-2028 del Gruppo, che ha come obiettivo non solo la crescita organica, ma anche la partecipazione in mercati chiave, come quelli dei prodotti chimici e agricoli, e la consegna di risultati solidi ai suoi azionisti e partner.

Siamo estremamente fiduciosi che questa acquisizione ci posizioni a un nuovo livello di crescita e competitività. A Golden Cargo è ungiocatoredi rilievo sul mercato e porta, oltre all'expertise, un apporto tecnologico che ci permetterà di ampliare la nostra attività in settori strategici", afferma Paulo Mendes, Direttore del Gruppo Mirassol. Il nostro obiettivo è mantenere una crescita a due cifre e siamo certi che Golden Cargo sarà un elemento chiave in questo processo, aggiunge.

Secondo stime interne, l'acquisizione dovrebbe influire non solo sul fatturato annuo, ma anche sulla capacità operativa del Gruppo, che già possiede una struttura consolidata attraverso Expresso Mirassol e M3 Logística, ILC - Integrator Logistic Company e Alulo – Noleggio di attrezzature di trasporto e per movimentazioni logistiche. Con l'integrazione di Golden Cargo, si prevede che il Gruppo Mirassol ampli la sua partecipazione nelle regioni Sud-Est e Centro-Ovest, con il potenziale di raggiungere nuovi mercati. Golden Cargo, a sua volta, contribuisce con una solida base di clienti e un'infrastruttura tecnologica all'avanguardia, che garantiscono maggiore efficienza e agilità nella logistica di prodotti chimici e agricoli.

"Stiamo integrando un'azienda che ha già implementato importanti progressi tecnologici, come il progetto Logistics Suite, che ottimizza tutto, dalla pianificazione delle consegne al monitoraggio in tempo reale delle operazioni logistiche. Questo ci pone in una posizione privilegiata per competere in un mercato sempre più esigente”, sottolinea Paulo Mendes.

Forza del mercato degli input chimici e agricoli

L'acquisizione di Golden Cargo avviene in un momento strategico per il mercato dei prodotti chimici e agricoli in Brasile, che ha registrato una crescita del 15,1% nel 2023, secondo il Ministero dell'Agricoltura e dell'Allevamento. L'industria chimica brasiliana si distingue anche come una delle sei più grandi al mondo, rafforzando il potenziale di espansione del Gruppo Mirassol in questo segmento altamente dinamico.

"L'economia agroalimentare è stata un importante motore di crescita in Brasile e siamo pronti a sfruttare questa tendenza. Con l'incorporazione di Golden Cargo speriamo di aumentare la nostra presenza in settori vitali dell'economia nazionale, espandendoci sia in volume che in valore aggiunto", aggiunge Paulo Mendes.

L'acquisizione avviene in un momento particolare per Golden Cargo, poiché chiude un ciclo di riposizionamento dell'azienda in un mercato altamente competitivo e apre una serie di opportunità generate dalla combinazione delle strutture e delle competenze dei due gruppi aziendali.

Questo è un progetto a lungo termine, ma con opportunità immediate di affari e sinergie, sono molto ottimista e motivato a partecipare attivamente e contribuire in questo nuovo momento dell'azienda. Il mio obiettivo iniziale sarà garantire che i clienti di Golden abbiano il loro servizio rafforzato con l'arrivo del Gruppo Mirassol, garantisce Oswaldo D. Castro Jr., Socio Proprietario di Golden Cargo.

Vuoi avere una franchigia nel 2025? Ecco 4 consigli per intraprendere nel settore tecnologico

Nel terzo trimestre del 2024, il settore del franchising ha raggiunto un fatturato di 70,2 miliardi di R$, con un aumento del 12,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, secondo i dati dell'Associazione brasiliana del franchising (ABF).Pertanto, le aspettative per la crescita del settore nel 2025 sono ottimistiche e non mancano opzioni per chi sta pianificando di iniziare a fare impresa nel prossimo anno. Una delle buone scommesse sono le franchise di tecnologia e istruzione.

Per Henrique Nóbrega, direttore fondatore di Ctrl+Play, rete di tecnologia e innovazione, unire le due aree in questo momento può essere promettente. Il marchio, ad esempio, è cresciuto da 15 a 90 franchise dopo essere stato acquisito dal CNA+. Imprenditore nel settore della tecnologia è un'opportunità per trasformare la realtà del Brasile, poiché la tecnologia dà potere e ha il potere di cambiare la società. Quando questa iniziativa è collegata all'educazione dei giovani, l'impatto è ancora maggiore, poiché stiamo formando una generazione che cambierà il nostro paese», commenta.

Il direttore indica alcuni consigli e riflessioni per chi desidera navigare in questo settore. Confira: 

Scegli una nicchia tecnologica interessante

Con la tecnologia presente en todas las áreas, existen diferentes nichos por explorar en franquicias. Siano prodotti di hardware, software, servizi e anche formazione, l'importante è scegliere la strada che attirerà clienti, ma soprattutto che rimarrà rilevante nel corso degli anni.

Una delle opzioni in crescita è, infatti, il settore dell'educazione tecnologica. "Il mercato della tecnologia è in un ciclo di grande crescita e chi coglierà l'opportunità fin dall'inizio raccoglierà i migliori frutti", sottolinea Nóbrega. Tra i vari livelli e temi insegnati, le discipline di programmazione e robotica sono le chiavi fondamentali in una società sempre più tecnologica. Questo tipo di attività si rivolge a diverse aree: il mercato del lavoro, la connessione con le tecnologie emergenti e, in alcune reti, la formazione dei giovani. Questi pilastri sono fondamentali oggi e rappresentano il modo in cui diverse franchise, come Ctrl+Play, operano da decenni.

Analizza il tuo investimento

Con la scelta del settore, comprendi la redditività e i piani di espansione della franchigia prima di prendere una decisione. Crea una margine per il capitale circolante sufficiente a rendere l'impresa redditizia e pianifica scenari possibili per capire se sei preparato per questo percorso. In questi momenti, avere a disposizione un commercialista e un avvocato, tra gli altri esperti, è fondamentale.

Per quanto la coraggio e l'ambizione di avviare una nuova attività siano incoraggiati, è importante mantenere i piedi per terra ed essere cauti con le questioni finanziarie, spiega Henrique. Il profilo commerciale del franchisee è cruciale. Non si può acquistare una franchigia aspettandosi che funzioni come un'azione in borsa, dove si compra e si aspetta semplicemente. In una franchigia, il franchisee di successo deve coinvolgersi direttamente con l'operazione; il famoso "pancia al banco" è ciò che fa la differenza.

Valuta l'idea di avviare un'attività in una piccola città

Anche se la tecnologia è un percorso fruttuoso per investire, è probabile che le città piccole non dispongano ancora di questo tipo di attività. Per questo motivo, gli imprenditori delle regioni più piccole non devono sentirsi scoraggiati, anzi; è una grande opportunità per portare innovazione nella città, oltre a affrontare poca o nessuna concorrenza essendo uno dei pochi a offrire il servizio.

La ricerca di aziende che offrono un servizio di qualità non si limita ai grandi centri. Gli abitanti delle regioni più piccole vogliono anche usufruire di affari diversi, interessanti e che rispettano ciò che vendono. Nel caso di franchise nel settore dell'istruzione e della tecnologia, c'è anche il vantaggio di essere un propulsore del futuro professionale degli studenti. Questo creerà la prova sociale della tua franchigia e aprirà le porte a nuovi affari nella regione.

Contare su buone partnership

Per esplorare opzioni di business nel settore tech, è importante sottolineare che gli imprenditori non devono avere una formazione in questo settore. Basta avere disposizione ad imparare su questo universo e per evolversi mentre anche il mercato cresce. Tuttavia, è importante valutare se il gruppo della franchigia offre supporto — formazione, manuali, orientamento — durante la gestione.

Importante quanto o apoio da franqueadora é ter por perto especialistas da área que orientem e contribuam com as competências de tecnologia. Possono essere le figure che rimarranno aggiornate sulle tendenze e novità e, così, aiutare a innovare negli affari.

Sfide e opportunità: il potere trasformativo degli Assistenti Virtuali Intelligenti (AVI) nelle aziende

La trasformazione digitale sta cambiando completamente il modo in cui le aziende interagiscono con clienti e collaboratori. Al centro di questo cambiamento ci sono gli Assistenti Virtuali Intelligenti (AVI), soluzioni che combinano il potere dell'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) con automazione e intelligenza artificiale (IA) per creare esperienze conversazionali personalizzate.

Gli assistenti virtuali stanno diventando una tecnologia trasformativa per le aziende che cercano di migliorare l'efficienza, personalizzare il servizio clienti e ridurre i costi operativi. Tuttavia, l'implementazione efficace di questa tecnologia richiede più di una semplice adozione tecnica, richiede una strategia ben definita per affrontare le sfide e massimizzare le opportunità. Le principali sfide e barriere per l'implementazione efficace degli AVI nelle aziende sono:

Complessità linguistica e culturale:Una delle maggiori difficoltà affrontate dagli assistenti virtuali è comprendere sfumature, ambiguità e regionalismi presenti nel linguaggio naturale. Le aziende globali affrontano la sfida di adattare i bot a più lingue e culture. Questo può essere risolto utilizzando piattaforme avanzate, che offrono modelli addestrati con dati di alta qualità e adattabili a diversi contesti.

Integrazione con sistemi legacy:Le aziende spesso operano con infrastrutture tecnologiche frammentate. Connettere un assistente virtuale a ERP, CRM e altri sistemi può richiedere un'architettura robusta e API ben strutturate. Pianificare un approccio a fasi per l'integrazione, dando priorità ai processi critici e utilizzando connettori pronti offerti dalle piattaforme, è la principale modalità per affrontare questa sfida.

Manutenzione ed evoluzione continua:Un AVI che non evolve rapidamente diventa obsoleto. Le aziende devono aggiornare regolarmente i bot con nuove informazioni e funzionalità per riflettere i cambiamenti nel mercato e nei comportamenti dei clienti. Per questo motivo, è importante implementare cicli di apprendimento continuo con feedback umano e dati in tempo reale per migliorare le prestazioni.

Privacy e sicurezza:Con grandi volumi di dati in fase di elaborazione, proteggere le informazioni sensibili dei clienti è una priorità. Qualsiasi vulnerabilità può portare a violazioni dei dati e danni alla reputazione dell'azienda. Scegliere piattaforme che seguano rigorosi standard di sicurezza e siano conformi a regolamentazioni come la LGPD è essenziale in questa questione.

Resistenza interna al cambiamento:L'introduzione di tecnologie dirompenti spesso genera resistenza tra i dipendenti, che possono temere per la stabilità del loro lavoro. Per questo motivo, l'azienda deve adottare un approccio di comunicazione chiaro, evidenziando come la tecnologia sarà un alleato nel lavoro, oltre a offrire formazione alle squadre per utilizzare i bot come supporto strategico.

Come ogni novità in un'azienda, l'implementazione degli assistenti virtuali intelligenti creerà delle sfide, ma possono essere risolte in modo semplice. Inoltre, quando le sfide saranno superate, gli AVI saranno in grado di offrire diverse opportunità nel settore, come:

Servizio personalizzato e scalabile:Gli assistenti virtuali possono interagire con migliaia di utenti contemporaneamente, personalizzando ogni conversazione in base ai dati disponibili. In settori come il commercio elettronico, finanza e sanità, ciò può significare la differenza tra un cliente soddisfatto e un cliente perso.

Operazioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su diversi canali:A differenza degli operatori umani, gli assistenti virtuali sono disponibili 24 ore su 24 e possono essere implementati su vari canali, come siti web, app, email e piattaforme di messaggistica. Questo garantisce supporto continuo, indipendentemente dall'orario o dalla domanda.

Automazione dei processi ripetitivi:Le aziende affrontano frequentemente grandi volumi di richieste di routine, come il tracciamento degli ordini, il reset delle password o la prenotazione di servizi. Gli AVIs possono automatizzare questi compiti, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'efficienza operativa.

Approfondimenti:Attraverso l'analisi delle interazioni, gli assistenti virtuali generano dati preziosi che aiutano le aziende a comprendere meglio il comportamento e le esigenze dei clienti. Inoltre, possono anticipare i problemi e offrire soluzioni prima che i clienti le richiedano.

Riduzione dei costi:Grazie all'automazione e alla capacità di scalare senza aumentare direttamente i costi, gli AVI riducono significativamente la spesa per l'assistenza clienti e le operazioni interne.

Per massimizzare ancora di più i benefici degli AVI è importante seguire alcuni passaggi, come iniziare il progetto in modo piccolo, ma scalare rapidamente, concentrandosi su un caso d'uso specifico e poi estenderlo ad altri processi dell'azienda. Garantire che il bot sia disponibile sui canali preferiti dagli utenti è un altro punto, oltre a combinare l'IA con l'intervento umano dell'operatore e stabilire KPI chiari, come il tasso di risoluzione dei problemi, il tempo medio di risposta e il feedback degli utenti, per misurare le prestazioni dell'assistente virtuale.

Gli AVI rappresentano una pietra miliare nell'evoluzione dell'automazione aziendale. Superare le sfide iniziali di implementazione e adottare una strategia incentrata sul cliente sono passi essenziali per raggiungere tutto il potenziale di questa tecnologia.

Unentel annuncia Vera Thomaz come Chief Marketing Officer (CMO)

UNPrego., distributrice di soluzioni tecnologiche per il mercato B2B, annuncia Vera Thomaz come nuova Chief Marketing Officer (CMO). L'esecutiva, che lavora nell'azienda dal 2019, passa a guidare l'area marketing dopo un percorso di successo di cinque anni come Direttrice Commerciale.

Con una carriera solida e riconosciuta nel settore della Tecnologia dell'Informazione (TI), Vera porta una visione strategica e un'ampia esperienza nella nuova funzione. Laureata in Economia e con un MBA in Gestione Aziendale, l'esecutiva è stata figura centrale nello sviluppo del marchio Plantronics in Brasile, consolidandolo come leader di mercato. Nel corso del suo percorso, ha seguito e contribuito attivamente a tappe storiche del settore, dalla privatizzazione delle telecomunicazioni e la nascita delCentro di contattofino all'evoluzione delle tecnologie collaborative e informatiche.

“Il nostro obiettivo è posizionare Unentel come partner principale per i nostri clienti, marchi e rivenditori, aumentandone la visibilità e la rilevanza sul mercato. “Saremo un riferimento sia nei nostri rapporti commerciali che nella nostra presenza digitale e istituzionale”, sottolinea Vera Thomaz.

Il nuovo CMO ricoprirà un ruolo strategico che comprenderà la gestione del brand, le campagne di comunicazione e il marketing digitale, oltre a lavorare direttamente con i team Unentel a Salvador e San Paolo, garantendo un maggiore coinvolgimento nel dipartimento e una maggiore collaborazione con il team.

“Con una visione olistica e tutte le conoscenze acquisite all’interno e all’esterno di Unentel, mi impegno a supportare i nostri rivenditori nel raggiungimento dei loro obiettivi. Vogliamo che questo movimento rafforzi le competenze e le performance di tutti i soggetti coinvolti (brand, partner e clienti), stimolando la crescita collettiva", conclude Vera Thomaz.

Estudo: como as festas de fim de ano impactaram nas tendências digitais e como as empresas podem alcançar oportunidades

UNVincerepiattaforma che utilizza un'IA proprietaria per mappare le tendenze culturali basate sul consumo di video su internet, rivela dati sul comportamento del pubblico riguardo alle feste di fine anno del 2024. Con oltre 600 mila nicchie mappate e analisi in tempo reale, la piattaforma offre approfondimenti fondamentali per marchi e aziende, e mostra la rilevanza del tema "Fine Anno" a partire dalla fine di settembre.

Le principali piattaforme per video su Natale e Capodanno includono YouTube e Instagram, che si distinguono in questo scenario. Negli ultimi 12 mesi, su tutte le piattaforme, circa 88 mila creatori hanno prodotto circa 241 mila contenuti relativi a queste date. Ogni video, considerando il totale, ha ottenuto in media 257 mila interazioni e 3 milioni di visualizzazioni, rafforzando il enorme potenziale della stagione per marchi e creatori.

Oltre ai contenuti festivi, i video relativi alla fine dell'anno hanno attirato anche un pubblico interessato ad argomenti quali religione ed esoterismo, umorismo virale, relazioni, abbigliamento, moda, dolci e dessert, cibo e ristoranti e politica.

“Nell'universo natalizio, temi come la decorazione, i look delle feste, i vlog delle cene e gli unboxing dei regali continuano ad attirare l'attenzione. Ma la narrazione va oltre, esplorando il passaggio dal vecchio al nuovo anno, con le promesse del nuovo anno e i momenti iconici dell'inizio dell'anno. E naturalmente, gli imprevisti festivi, che sono quasi un rito culturale di questo periodo, continuano come un fenomeno a sé stante, traducendo in modo autentico il caos e la gioia che caratterizzano queste celebrazioni", sottolinea Pedro Drable, responsabile della strategia di Winnin.

Questi dati evidenziano come la fine dell'anno sia un periodo strategico per i marchi che desiderano massimizzare la loro rilevanza culturale e l'engagement con il pubblico. Il periodo delle festività va ben oltre le celebrazioni tradizionali, includendo una varietà di interessi che connettono pubblico e marchi in modo autentico durante i mesi di novembre, dicembre e gennaio. Sfruttare queste tendenze permette ai marchi di distinguersi, creando contenuti rilevanti che non solo coinvolgono, ma rafforzano anche la loro presenza culturale in un momento di grande attenzione collettiva.

Empresas: automatização financeira deve ser a chave para a produtividade em 2025

Con l'arrivo di un nuovo anno, molte aziende cercano strategie per ottimizzare i processi e prepararsi alle sfide che verranno. Di fronte a questo scenario, l'automazione delle richieste finanziarie si è distinta come uno strumento importante per garantire l'efficienza e il successo delle imprese.

Secondo una ricerca condotta da Mais Consultoria, il 78% delle aziende intende investire in tecnologia per migliorare la gestione finanziaria nel 2025. Di fronte a questo scenario, l'automatizzazione dei processi, come il pagamento di bollettini, fatture e conti, è diventata la parola chiave per le organizzazioni che cercano di distinguersi in un mercato sempre più competitivo, come menzionatoMarian Canteiro, CEO e cofondatrice di Banco Útil.

“L’automazione dei processi finanziari è essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato. Oltre a minimizzare i costi, questa pratica consente ai professionisti di concentrarsi sulle attività strategiche, contribuendo alla crescita e alla sostenibilità delle imprese.”

Secondo l'esecutiva, l'adozione di soluzioni tecnologiche sta diventando una tendenza, soprattutto con l'obiettivo di ridurre le probabilità di errori nei processi. Alcuni dirigenti possono guardare all'innovazione con scetticismo, ritenendo che possa portare effetti negativi, ma è proprio il contrario. La tecnologia è in grado di ridurre gli errori, il che sarà sempre più importante con il passare dei mesi e la rivoluzione che stiamo vivendo nel mercato.

Banco Utile è una fintech che utilizza una piattaforma 100% digitale, integrata con banche tradizionali, utilizzata per effettuare pagamenti e assistere aziende di tutte le dimensioni. Centralizzando le spese in un'unica piattaforma, è possibile semplificare e garantire il rispetto degli obblighi fiscali, ricorda Canteiro. La soluzione offre, tra l'altro, rapporti e indicatori di performance che aiutano i manager nelle decisioni.

Oltre alla riduzione dei costi operativi, l'automazione dei processi finanziari porta benefici legati alla rapidità, come menzionato dal CEO. "Oggi, nell'ambiente aziendale, la crescita sostenibile si basa sulla rapidità nel risolvere le questioni in sospeso. E questo è esattamente ciò che la tecnologia offre nel caso delle attività finanziarie", conclude.

Sensedia mappa 4 nuovi sviluppi riguardanti Open Finance in Brasile nel 2025

Sensedia, una multinazionale tecnologica brasiliana specializzata in API e integrazioni, consulente di fiducia per la struttura iniziale di Open Finance presso la Banca Centrale, ha delineato quattro nuovi sviluppi relativi al sistema Open Finance che promettono di prendere piede nel mercato brasiliano nel 2025.

“Dopo un’ondata di cambiamenti normativi, scanditi da temi come Pix ricorrenti, Pix intelligenti, rinnovo automatico del consenso per la condivisione dei dati e l’inizio del Journey Without Redirection, possiamo dire che il 2024 è stato, sicuramente, l’anno dei pagamenti. Per il 2025, oltre all’evoluzione di questi processi, ciò che possiamo aspettarci è un’espansione del sistema finanziario, sempre più aperto e integrato, verso altri fronti”, João Ricardo de Almeida, Product Manager di Sensedia.

Secondo un'analisi di Sensedia, tra le novità previste nell'ambito dell'Open Finance brasiliano per il 2025 ci sono l'implementazione di Pix Automatico, l'avanzamento del Journey Senza Redirection, che consentirà l'implementazione di Pix per Prossimità, l'inizio della portabilità del credito e un'azione più intensiva da parte della Banca Centrale per quanto riguarda la convalida delle informazioni contenute nei report obbligatori inviati dalle aziende.

“Con il progressivo avanzamento dell’Open Finance in Brasile, non solo stiamo diventando un modello di riferimento per altri paesi, ma stiamo anche contribuendo alla costruzione di un mercato sempre più competitivo, a vantaggio degli utenti. Dopotutto, l’apertura dei dati, in modo agile e sicuro, consentirà alle istituzioni finanziarie di comprendere meglio il profilo dei clienti per offrire prodotti e servizi sempre più personalizzati”, sottolinea Gabriela Santana, Product Manager di Sensedia.

Da Smart Pix a Automatic Pix

Abilitato nel 2024 dalla Banca Centrale, il Pix Intelligente consente di effettuare trasferimenti automatici e programmabili tra conti bancari dello stesso titolare, previa autorizzazione data tramite Open Finance. Con questo, un'istituzione finanziaria può movimentare il saldo tra diversi conti dello stesso utente, in base alle impostazioni programmate.

“Per la prima metà del 2025, la stessa API (Application Programming Interface, nella traduzione letterale) di Pix Inteligente dovrebbe rilasciare un'altra funzionalità: Pix Automático, che, in pratica, equivale all'addebito automatico, tuttavia, all'interno del sistema Open Finance”, spiega Almeida.

Secondo il dirigente, le principali differenze tra PIX Automático e l'addebito diretto sono il costo e il maggiore coinvolgimento dell'utente dovuto alla semplicità del sistema di registrazione.

“Oltre al costo di emissione della cambiale – che oggi ammonta in media a 0,68 R$, sommati ai costi operativi –, attualmente è possibile registrare l’addebito automatico solo presso i maggiori istituti bancari. Con Automatic Pix, anche le banche piccole e digitali potranno partecipare a questo ecosistema, ampliando l'offerta di servizi e prodotti e aumentando la concorrenza", aggiunge Almeida.

PIX per approssimazione, l'evoluzione di JSR

Attualmente in fase pilota, Journey Without Redirection mira a consentire agli ambienti degli istituti bancari e delle fintech di ridurre i passaggi nel processo di pagamento online e di offrire Pix nei portafogli digitali, abilitando Pix by Proximity, reso possibile anche dalla tecnologia NFC (Near Field Communication).

Pertanto, quando si effettua un acquisto virtuale tramite Pix tramite Open Finance, l'utente potrà effettuare il pagamento direttamente, senza dover essere reindirizzato all'applicazione o all'internet banking del proprio conto, tramite "copia e incolla".

"La versione disponibile al pubblico è prevista per il 28 febbraio 2025. Journey Without Redirection è la grande scommessa affinché i pagamenti vengano effettuati sempre più tramite Open Finance. A tal fine, nel 2025 Bacen dovrà creare una task force affinché il JSR ottenga più sostegno e diventi più stabile, obbligando tutte le banche a partecipare al percorso e consentendo agli utenti di realizzare PIX per approssimazione attraverso un numero maggiore di istituzioni a partire dal 2026”, spiega Gabriela Santana.

Oltre alle banche, il JSR dovrebbe essere esteso anche agli iniziatori dei pagamenti, migliorando l'esperienza dell'utente, sia tramite il pagamento contactless Pix che tramite il checkout dell'e-commerce.

Portabilità del credito ed EPOC

Dopo i progressi nel Pix Automatico e JSR, il prossimo passo previsto per essere nuovamente discusso nell'ambito dell'Open Finance è la portabilità del credito.

“Attualmente, l'analisi del merito creditizio presso diversi istituti è un processo burocratico che richiede in media dai 7 ai 15 giorni per essere completato. La portabilità del credito tramite Open Finance prevede che i contratti di credito già firmati possano essere trasferiti da un istituto all'altro tramite Open Finance, attraverso il processo di consenso dei dati, entro tre giorni. In questo modo, oltre ad accelerare il processo, il mercato dovrebbe diventare più competitivo, favorendo la riduzione delle tariffe abusive e a vantaggio degli utenti”, spiega il dirigente.

Un'altra novità legata alla portabilità del credito tramite Open Finance è la creazione di EPOC (Credit Proposal Forwarding), un processo di contrattazione del credito tramite corrispondenza bancaria, sulla falsariga dello SPOC (Customer Order Processing Company) di OpIn (Open Insurance).

“Tramite EPOC, un corrispondente bancario potrà inviare i dati consensuali del cliente, sia esso persona fisica o giuridica, a un elenco di istituti che erogano credito. L'obiettivo è che possano consultare la cronologia e, da lì, offrire credito in modo standardizzato, consentendo al cliente di accedere a tutte le tariffe disponibili e ottenere un finanziamento in un'unica soluzione", spiega Santana.

Precisione dei dati

Attraverso l'Instruzione Normativa BCB n° 441 del 20/12/2023, la Banca Centrale sta rafforzando il monitoraggio dell'Open Finance, obbligatorio per le istituzioni partecipanti. E la previsione è che tale misura si intensificherà nel 2025.

“Attualmente, Bacen ha quattro fonti di dati: metriche, interoperabilità settimanale e semestrale e PCM (Metrics Collection Platform). Entro il 2025, tutto questo sarà soggetto a tariffe molto elevate, con una minore tolleranza per le discrepanze tra i numeri riportati tramite PCM e quelli riportati in altri report, il che rende essenziale che i dati siano sempre più accurati. Il mancato rispetto delle norme potrà comportare multe e sanzioni, rendendo necessario un allineamento completo nel 2025”, conclude il dirigente.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]