Di recente ho letto un articolo suCosmetici Zielche ha affrontato la tecnica diRiciclaggio creativo– processo di trasformazione dei rifiuti o dei prodotti scartati in nuovi materiali o prodotti di maggior valore, che riduce gli sprechi e promuove l’economia circolare.
il termineRiciclaggio, secondo ilE-cicloè stato cugino dell'ambientalista tedesco Reine Pilz, nel 1994. Nel 2002, divenne popolare con la pubblicazione del libroDalla culla alla culla: ripensare il modo in cui realizziamo le cose(in Brasile,Dalla culla alla culla: crea e ricicla senza limiti), scritto dall'architetto americano William McDonough in collaborazione con il chimico Michael Braungart.
Il brasilianoCosmetici Zielè un pioniere nel concetto dibellezza del riciclo creativoriutilizzando sottoprodotti della viticoltura (come i semi d'uva) per creare cosmetici, il che riduce gli sprechi e diminuisce l'impronta di carbonio. Inoltre, l'azienda collabora con le comunità locali, non effettua test sugli animali e utilizza imballaggi sostenibili, rafforzando il suo impegno con pratiche etiche e ambientali responsabili (Ziel Natural Cosmetics).
Riciclaggio creativoEreputazione aziendale
Ci siamo resi conto che la relazione traRiciclaggioEreputazione aziendaleè sempre più rilevante, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità è uno dei fattori importanti per la relazione tra consumatori, investitori e partner commerciali con le aziende o i loro marchi.
La stessa presenza di questo concetto espresso nel marchio rafforza il suo manifesto associando valori relativi alla responsabilità sociale e all'impegno per le cause ambientali, così necessari al giorno d'oggi. D'altra parte, ciò contribuisce ad ampliare il suo rapporto con iparti interessateper ottenere risultati più interessanti per l'azienda.
- Collaboratori – Un buon posto di lavoro: Pratiche diRiciclaggiopuò avere un impatto positivo sui dipendenti, in particolare sulle giovani generazioni, che apprezzano le aziende che dimostrano attenzione all'impatto ambientale;
- Enti governativi e di regolamentazione – Conformità e riconoscimento pubblicoLe aziende possono allineare le proprie operazioni con leggi e regolamenti ambientali, ottenendo riconoscimenti positivi da governi e enti regolatori. Alcune regioni offrono benefici fiscali o marchi verdi alle aziende che dimostrano pratiche sostenibili, contribuendo a rafforzare la loro reputazione;
- Fornitori e partner–catena di fornitura sostenibile: Quando si scelgono i fornitori che utilizzanoRiciclaggionei suoi processi, l'azienda può rafforzare le sue partnership commerciali e creare una catena del valore sostenibile, il che può portare a un effetto a cascata, incentivando altri fornitori ad adottare pratiche simili. Oltre alla possibilità di sviluppo congiunto di prodotti. Un esempio è la partnership tra laAdidas ea Parley per gli oceani, che trasforma la plastica recuperata dagli oceani in prodotti sportivi. Questo rafforza sia la reputazione del marchio che quella dei partner coinvolti. Un altro esempio che possiamo citare è l'azienda brasilianaPoltiglia- che utilizza sottoprodotti organici dell'agroindustria e li trasforma in una nuova materia prima modellabile e che può essere smaltita direttamente nell'ambiente. Con questa nuova materia prima è possibile sviluppare pezzi di arredamento, materiali da costruzione e anche mobili;
- Investitori– aumento del valore di mercato– Queste pratiche ambientali e di economia circolare tendono ad essere maggiormente apprezzate nel mercato finanziario e ad aumentare l’attrattiva del mercato quando adottate e comunicate nei loro report ESG;
- ONG e istituzioni per la sostenibilità– sviluppo di partnership.Le aziende possono collaborare con le ONG che promuovono la sostenibilità fornendo materiali riciclabili o co-creando progetti.Riciclaggio. Ad esempio, un'azienda di moda può donare i tessuti in eccesso a una ONG che insegna a cucire alle comunità svantaggiate, promuovendo l'inclusione sociale e la generazione di reddito;
- Comunità Locali – un’azienda che promuove lo sviluppo sociale –Un'azienda può coinvolgere le comunità per sviluppare progetti che beneficino direttamente l'economia locale. Ad esempio, una fabbrica di alimenti può donare i resti delle confezioni agli artigiani della regione, che li trasformano in prodotti vendibili, creando posti di lavoro e reddito. Le aziende possono organizzare eventi o workshop nelle comunità in cui operano, insegnando tecniche come il riciclo dei mobili o la moda sostenibile;
- Clienti – rafforzare le relazioni e aumentare le vendite:creando programmi che incoraggiano i clienti a restituire prodotti vecchi o usati per essere riciclati o trasformati in nuovi prodotti attraversoRiciclaggio. Aziende calzaturiere comeTimbrelandia, lo fanno attirando consumatori attenti all'ambiente e migliorando la reputazione del marchio.
Questi fattori, combinati, contribuiscono a consolidare una reputazione solida e affidabile sul mercato, in grado di generare vantaggi competitivi nel lungo periodo.