Inizio Sito web Pagina 182

19 città del Paraná ospiteranno lo Startup Day 2025

Pannelli, conferenze e connessioni strategiche integrano la programmazione della 11ª edizione di Startup Day 2025, movimento collaborativo del Sebrae che riunirà startup in tutto il Brasile per una giornata di apprendimento e networking, il 22 marzo. Nel Paraná, 19 città ospiteranno l'evento, che prevede iscrizioni gratuite. Di queste, solo la capitale, Curitiba, svolgerà le attività in anticipo, martedì (18), dalle 19 alle 21, presso la sede del Sebrae/PR.

La CEO e fondatrice di Natu.Me, Ana Paula de Souza Cruz, è già veterana dell'evento. Nel 2024, ha partecipato per la terza volta e ha portato con sé suo figlio adolescente. Per lei, è importante essere inseriti nell'ecosistema dell'innovazione, entrare in contatto con altre startup e conoscere le esperienze dei relatori. Nell'ultima edizione, tenutasi a Londrina, nel nord dello Stato, ha avuto l'opportunità di condividere informazioni sulla raccolta di risorse attraverso bandi.

“Lo Startup Day è interessante per fare networking e entrare in contatto con gli investitori. È fondamentale avere a portata di mano la proposta aziendale e analizzare attentamente le attività proposte. "Ho portato mio figlio l'anno scorso perché ritengo importante promuovere la sua interazione con questo ambiente e incoraggiare l'imprenditorialità", afferma Ana Paula.

Rafael Tortato, coordinatore di TIC e Startup di Sebrae/PR, spiega che il Startup Day mira a rafforzare gli ecosistemi di startup locali. Secondo lui, tutte le aziende di base tecnologica, indipendentemente dal livello di maturità, possono partecipare, così come le persone che hanno un'idea e desiderano portarla dalla carta alla realtà.

"È un'opportunità per gli imprenditori di conoscere la rete di supporto disponibile per sviluppare le loro startup in diverse fasi, poiché l'evento prevede la partecipazione di incubatori, investitori, acceleratori e università", afferma Tortato.

La costruzione del Startup Day è collaborativa, integrando il Sistema Sebrae e la comunità dell'innovazione nazionale. Nel 2024, l'evento ha raggiunto quasi 25 mila partecipanti in tutto il Brasile e copertura di 184 comuni, inclusi i 26 stati e il Distretto Federale. Per il 2025, il Sebrae si aspetta di superare questi numeri, promuovendo ancora più connessioni e opportunità per le startup nelle fasi di curiosità, ideazione, validazione, trazione, crescita e scala.

Servizio:

Le attività si svolgono il 22 marzo in modo simultaneo in tutto il Brasile. Sarà una giornata dedicata alla tematica e al segmento delle startup. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Le iscrizioni sono aperte dallaPiattaforma Sympla. Scopri di seguito le città del Paraná che ospiteranno l'evento, con i link per partecipare:

Curitiba

San Giuseppe dei Pini

Maringa

Campo di Mourao

Umuarama

Cianorte

Paranavai

Serpente a sonagli

Toledo

Cascate di Iguazu

Mediatrice

Palotina

Maresciallo Candido Rondon

Apucarana

Cornelio Procopio

Piccolo alligatore

Ponta Grossa

Guarapuava

Anatra bianca

Douglas Montalvao è il nuovo direttore generale di Adobe in America Latina

Douglas Montalvao assume il ruolo di General Manager di Adobe Experience Cloud in America Latina e passa a guidare l'operazione con un focus sull'espansione e sul rafforzamento della presenza dell'azienda nella regione. In precedenza vicepresidente delle vendite, ora ha il compito di accelerare ulteriormente la crescita nei principali mercati locali.

Con priorità nelle nuove alleanze e opportunità di business, Montalvão indirizzerà gli sforzi verso settori strategici come quello finanziario, il commercio al dettaglio, l'istruzione, la sanità, tra gli altri. La tua strategia è rivolta al Brasile e ai mercati ispanico-americani in crescita – Messico, Argentina, Cile, Colombia e Perù, dove Adobe ha già una presenza locale, stimolando la regione con l'obiettivo di crescere tre volte più velocemente della media globale dell'azienda e consolidarla come un motore di crescita di Adobe.

“Accolgo questa sfida con entusiasmo e con la certezza che, insieme al nostro team, accelereremo l’attività di Adobe in America Latina. La personalizzazione su larga scala e i percorsi incentrati sul cliente sono in cima all'agenda dei CEO delle principali aziende latinoamericane. "Come Adobe, vogliamo collaborare con queste aziende per aiutarle a progettare e attuare queste strategie, garantendo esperienze digitali più impattanti e risultati espressivi per le aziende", afferma.Douglas Montalvão.

Sotto la sua guida, Adobe Experience Cloud continuerà a investire nell'intelligenza artificiale generativa, tecnologia che sta ridefinendo il marketing digitale e l'esperienza del consumatore. Tra le principali scommesse c'è Adobe GenStudio, una soluzione innovativa che integra creativi e scienziati dei dati, ottimizzando la creazione, la gestione dei contenuti e l'analisi dei dati.

"Il nostro impegno è quello di continuare ad aggiungere valore ai clienti e ai partner, guidando innovazioni come l'intelligenza artificiale generativa e incorporandola nelle attività quotidiane. Vogliamo trasformare l’esperienza digitale che i brand offrono ai propri clienti, rendendola più personalizzata e impattante”, conclude Montalvao.

L'impatto dell'intelligenza artificiale sulle strategie di vendita

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale si è dimostrata un alleato potente per le aziende che cercano di ottimizzare le proprie strategie di vendita e di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Con la capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, automatizzare i processi e personalizzare l'assistenza ai clienti, l'IA sta trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i loro consumatori e, di conseguenza, influenzano direttamente i loro risultati commerciali.

Secondo la sesta edizione del rapportoStato delle venditeda Salesforce, che ha ascoltato più di 5.500 professionisti delle vendite in 27 paesi nel 2024, tra cui 300 brasiliani, ha concluso che otto venditori su dieci brasiliani (81%) stanno usando l'Intelligenza Artificiale (IA) sul lavoro, ma solo il 28% di questo tempo viene dedicato a relazionarsi con i clienti e a vendere.

Con questo in mente, Raphael Lassance, partner e mentore di Sales Clube, il più grande ecosistema specializzato in soluzioni di vendita per le aziende, ha quotato4 motivi per cui usare l'intelligenza artificiale nelle strategie di vendita di qualsiasi imprenditore. Controlla:

1. Automazione ed efficienza nel processo di vendita

Una delle principali vantaggi dell'IA nelle strategie di vendita è l'automazione di compiti ripetitivi e amministrativi. Strumenti basati sull'IA possono gestire la selezione dei lead, rispondere alle domande frequenti tramite chatbot e persino qualificare i lead, liberando i venditori per concentrarsi su interazioni più complesse e sulla chiusura degli affari.

Inoltre, l'IA è in grado di analizzare il comportamento del consumatore in modo dettagliato, identificando schemi e suggerendo le migliori strategie per la conversione. Con algoritmi predittivi, la tecnologia riesce a prevedere quali clienti hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto, ottimizzando gli sforzi del team di vendita e aumentando il tasso di conversione.

2. Personalizzazione dell'esperienza di acquisto

Un'altra area in cui l'IA si è distinta è nella personalizzazione dell'esperienza del cliente. Attraverso sistemi di raccomandazione, come quelli utilizzati dalle grandi piattaforme di e-commerce, le aziende riescono a offrire prodotti e servizi personalizzati in base alla cronologia di navigazione e agli acquisti precedenti dei consumatori.

Questa personalizzazione non si limita solo ai prodotti, ma anche al servizio clienti. L'IA può essere integrata nei sistemi CRM per offrire interazioni più mirate, con raccomandazioni, promozioni o contenuti specifici per ogni cliente, tutto basato sul comportamento e sulle preferenze individuali.

3. Analisi dei dati per decisioni strategiche

La capacità di analizzare grandi volumi di dati, o Big Data, è una delle maggiori forze dell'IA. Elaborando dati provenienti da diverse fonti (siti web, social media, CRM, ecc.), lo strumento offre approfondimenti preziosi sul comportamento dei consumatori, tendenze di mercato, efficacia delle campagne di vendita e anche sulle prestazioni dei singoli venditori.

Questi approfondimenti possono essere utilizzati per adattare le strategie in tempo reale, consentendo una presa di decisioni più rapida e precisa. Ad esempio, se una campagna di vendita non sta producendo i risultati attesi, l'IA può identificare rapidamente cosa deve essere modificato, come il pubblico di destinazione o il tipo di offerta presentata.

4. Formazione del team e aumento della produttività

L'IA è stata anche utilizzata nella formazione dei team di vendita, attraverso strumenti che simulano interazioni con i clienti e analizzano le prestazioni dei venditori. Monitorando e fornendo feedback istantaneo, queste soluzioni aiutano a migliorare le competenze dei professionisti delle vendite, rendendoli più efficaci e produttivi.

Inoltre, l'automazione dei processi consente ai team di concentrarsi sulle relazioni con i clienti anziché perdere tempo in attività amministrative o di routine.

L'intelligenza artificiale è senza dubbio un'alleata strategica per le aziende che cercano di aumentare la loro competitività e migliorare i loro processi di vendita. Automatizzando compiti, migliorando la personalizzazione e ottimizzando le decisioni basate sui dati, le aziende possono raggiungere nuovi livelli di efficienza e successo, afferma Lassance.

Tuttavia, sottolinea che è fondamentale l'equilibrio tra automazione e tocco umano. "Anche se l'IA può ottimizzare molti processi, l'empatia e la connessione emotiva con il cliente sono ancora aspetti fondamentali che non possono essere completamente sostituiti dalla tecnologia", conclude.

Marcia delle opportunità: Zuk e Bradesco promuovono aste con oltre 80 proprietà

A Zuk, riferimento nel mercato brasiliano delle aste immobiliari, in collaborazione con il Bradesco, terrà aste il 12 e 14 marzo, offrendo più di 80 opportunità per chi desidera acquistare la tanto sognata casa propria o fare un ottimo investimento già nel primo trimestre dell'anno. Ci sono opzioni per tutti i profili di acquirenti: immobili commerciali, residenziali e terreni in diverse regioni del paese. Il pagamento può essere effettuato in contanti con uno sconto del 10% sull'importo o in fino a 48 rate; ci sono opzioni con fino al 73% di sconto. Le vendite avvengono completamente online, nellapiattaforma intuitiva dell'azienda, nelle date annunciate.

Le opportunità si possono trovare nei seguenti stati:

I valori variano daR20 dollarimille per un appartamentopresso il Parque Turf Club, a Campos dos Goytacazes (RJ), con 76 metri quadrati, fino aR7 dollarimilioni per una zona ruralea Hidrolina (GO). L'immobile con il 73%spentoéun appartamento del valore di R$$ 33millealla Quarta Tappa, San Paolo (SP), con 119 metri quadrati.  

Per partecipare è sufficiente registrarsi sul PortaleVoi, consulta l'avviso di vendita e fai un'offerta per l'immobile desiderato.

Riferimento nel settore da 40 anni, con il suo portale già consolidato nel campo delle aste giudiziarie e extragiudiziarie, il Portale Zuk ha gli immobili come fiore all'occhiello della casa. L'azienda ha riconoscimento nazionale e prezzi accessibili, aiutando migliaia di persone a realizzare il sogno di una casa propria o del proprio business ideale.

“Radiografia” della strategia di vendita: la scialuppa di salvataggio aziendale

Nessuna strategia di vendita è una ricetta facile. Anche se, per un'azienda, la strada ideale per raggiungere il successo dipenda esclusivamente dalle sue caratteristiche, una cosa è certa: comprendere la strategia di vendita è il primo passo per crescere in modo sostenibile.

Avere una buona offerta di prodotti o servizi e soddisfare bene i clienti è importante, ma senza processi ben strutturati e un vero "raggi-X" della pianificazione da applicare, il giorno per giorno può rapidamente trasformarsi in un caos, compromettendo i risultati.Una strategia di vendita efficace consiste nel comprendere il cliente, identificare ciò che gli crea valore e offrire soluzioni in modo intelligente. Questo è possibile solo con un'analisi dettagliata dei processi.

I passaggi per garantire questo tipo di “controllo strategico” sono:

1. Valutare il team di vendita
Il team di vendita è il motore della crescita. Analizzare le prestazioni individuali e collettive, identificare le lacune di competenze e investire in formazione continua sono azioni indispensabili. Squadre motivate e ben preparate consegnano risultati coerenti.

2. Rivedere i processi di vendita
Mappare ogni fase del funnel di vendita per identificare inefficienze è essenziale. Dal primo contatto con il cliente alla chiusura, capire dove si trovano i colli di bottiglia permette di implementare miglioramenti che aumentano la conversione.

3. Monitorare gli indicatori chiave di prestazione (KPI)
Gli indicatori di performance fungono da bussola per l'azienda, rivelando se il tempo dedicato a un'attività è adeguato, se la qualità è soddisfacente o addirittura se i clienti sono soddisfatti del servizio.

4. Adottare la tecnologia
Strumenti come la gestione delle relazioni con i clienti (CRM) e l'automazione del marketing non solo portano efficienza, ma offrono anche informazioni preziose sul percorso e sulla gestione del cliente.conduce. Le aziende che sfruttano la tecnologia sono in grado di trasformare i dati in decisioni strategiche, creando un vantaggio competitivo.

5. Ascoltare i clienti
Comprendere cosa funziona e cosa deve essere ottimizzato è possibile solo attraverso il feedback. Le opinioni dei consumatori offrono approfondimenti reali sull'esperienza con l'azienda e indicano come adattare le strategie di vendita e le operazioni stesse.

Valutare, sistemare, correggere e strutturare sono i verbi necessari per costruire una base solida per l'espansione.Se mapeando processos, coletando dados ou ouvindo equipe e clientes, cada passo na análise estratégica traz mais clareza para as decisões. Alla fine, vendere di più non significa solo avere un prezzo basso rispetto al mercato, ma anche acquisire processi allineati, tecnologia adeguata e un team preparato a trasformare le opportunità in metriche concrete.

Co-creazione tra agenzie media e partner di App Growth: la celebrazione del possibile matrimonio

Nel mondo del marketing e della pubblicità, le partnership strategiche sono essenziali per stimolare i risultati e promuovere l'innovazione. Un esempio di questa dinamica è la relazione tra agenzie pubblicitarie e partner di App Growth – come l'azienda che rappresento, che va oltre le soluzioni tecnologiche per potenziare le app dei marchi. Questo modello di collaborazione deve essere basato sulla co-creazione, sempre con attenzione al cliente, in un equilibrio in cui l'autonomia di ciascuna parte non comprometta gli obiettivi comuni.  

La questione centrale è: come strutturare questa partnership affinché la co-creazione sia efficace? Come deve essere promossa e incentivata questa "relazione" ideale affinché funzioni? Prima di tutto, è necessario che l'impegno sia autentico e strategico, e non solo formale. Il ruolo delle agenzie deve andare oltre la semplice intermediazione tra marchi e fornitori di tecnologia – il mercato richiede integrazione e soluzioni complete.  

La co-creazione può avvenire fin dal momento di una gara – durante la fase di strutturazione di una proposta, passando per marchi che sono già clienti dell'agenzia e sono nel processo di creazione di app, così come per quelli che già possiedono app ma mostrano potenziale per diversificare ulteriormente il loro piano media e scalare i risultati. Cioè, le possibilità sono infinite, purché la collaborazione sia fluida e onesta.

L'idea non è aggiungere un altro passaggio per l'assunzione di servizi di marketing e media mobile, ma piuttosto contare su un esperto, con una prospettiva e un know-how approfonditi sull'ecosistema mobile, per raggiungere il massimo potenziale di crescita dell'applicazione in questione. Cioè, è un'altra "testa" che farà tutta la differenza nella creazione di piani più completi, versatili e di impatto.

Nell'ambito di un App Growth Hub come Rocket Lab, la missione è ampliare la portata e la rilevanza delle applicazioni mobili, rafforzando la presenza del marchio e collegandolo al pubblico giusto. Perché i piani di media siano efficaci, la diversificazione e la collaborazione sono parole chiave, con una combinazione di strategie, tecnologie, formati e coinvolgimento attivo per soddisfare le aspettative del marchio pubblicitario e dell'utente finale.

Il processo di co-creazione può e deve testare nuove strategie e imparare dai risultati, garantendo che tutti i coinvolti siano impegnati negli obiettivi da raggiungere e nei possibili rischi.

Un esempio rilevante è stata una campagna digitale sviluppata per un grande rivenditore durante l'ultimo Black Friday con la nostra soluzione di Apple Search Ads. La piattaforma era relativamente nuova nel mercato brasiliano ed era la prima volta che il marchio avrebbe testato. Il progetto è stato avviato dall'agenzia e, successivamente, ha coinvolto un lavoro integrato tra il team del cliente, l'agenzia e il nostro squad, con il supporto attivo di tutti i coinvolti. Il risultato? Performance superiore alle aspettative e cliente fidelizzato, che ha continuato a collaborare con noi e con l'agenzia, e continua a esplorare altre soluzioni di Rocket Lab.

Questa innovazione resa possibile da nuove collaborazioni evita che il rapporto tra marchi/aziende e le loro agenzie cada nella noia. Un dirigente del settore mi ha portato qualcosa in questo senso, dicendo che dopo due anni e mezzo di lavoro con un determinato prodotto, i due team (agenzia e cliente) erano "bloccati" e non uscivano più dallo stesso "plateau" di risultati nelle campagne digitali. In questo caso, la presenza di un fornitore di App Growth ha portato una ventata di nuove possibilità che ha rinfrescato la relazione. Certamente è essenziale che questo processo avvenga in modo integrato, senza interruzioni, garantendo che l'agenzia continui a essere un elemento chiave nell'equazione strategica.

In un mercato sempre più competitivo, dove i marchi richiedono innovazione e crescita continua, la co-creazione non è solo un vantaggio, ma una necessità. E questo è particolarmente importante in un mercato in cui le tendenze e le aspettative dei consumatori cambiano rapidamente, poiché oltre a stimolare i risultati, favorisce un ambiente di apprendimento continuo, permettendo a tutti i coinvolti di scambiare conoscenze e adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore.

Alla fine, la costruzione di relazioni solide e strategiche genera valore duraturo. Le partnership ben strutturate portano innovazione, differenziazione e crescita sostenibile. E allora? Essendo dalla parte delle agenzie o degli inserzionisti, è ora di iniziare a cercare i partner ideali per far sì che ciò accada!

Innovazione ed efficienza: come la gestione intelligente dei dati guida il settore dei servizi di pubblica utilità in Brasile

In un settore in cui la domanda di energia, acqua e gas non smette di crescere, la gestione efficiente dei dati è diventata un fattore essenziale per l'ottimizzazione delle risorse e la sostenibilità. Le utility in Brasile affrontano la sfida di modernizzare i loro sistemi, migliorare la presa di decisioni e garantire la qualità del servizio. In questo contesto, l'implementazione di strategie avanzate di gestione dei dati consente alle aziende di trasformare le proprie operazioni e garantire la loro competitività in un mercato in continua evoluzione.

Il settore delle utility comprende servizi essenziali come energia, acqua, fognature e gas, garantendone la distribuzione e la gestione efficiente. La sua trasformazione digitale è fondamentale per migliorare l'operazione, ridurre i costi e garantire la sostenibilità.

“Le aziende di servizi di pubblica utilità generano quotidianamente grandi volumi di dati, ma senza una strategia di gestione intelligente, queste informazioni perdono valore. “Il segreto è integrare, pulire e analizzare i dati in tempo reale per ottimizzare la distribuzione e ridurre i costi”, spiega Ezequiel Pardo, responsabile dei prodotti di trasformazione e gestione dei dati per l’America Latina di SNP Group.

Sfide del settore e ruolo della gestione dei dati

Le aziende di servizi pubblici in Brasile devono affrontare una serie di sfide che incidono sulla loro efficienza e redditività:

  • Sistemi legacy obsoleti che rendono difficile l'integrazione dei dati e rallentano il processo decisionale.
  • Normative rigorose che impongono una gestione precisa delle informazioni sui consumi, sulla sostenibilità e sull’efficienza.
  • Crescente domanda di energia e acqua, che richiede una pianificazione basata su dati affidabili e in tempo reale.

SecondoStatistasi prevede che il mercato dei servizi di pubblica utilità in Brasile crescerà del 5,71% tra il 2022 e il 2029, raggiungendo un volume di mercato di 64,43 milioni di euro nel 2029.

Per superare queste sfide, le aziende di servizi pubblici devono adottare soluzioni avanzate di gestione dei dati, che consentano operazioni più agili ed efficienti.

Soluzioni tecnologiche per operazioni più efficienti

SNP Group, leader nelle soluzioni di trasformazione digitale e gestione dei dati, consiglia:

  • Integrare dati provenienti da più fonti per ottenere una visione unificata dell'azienda.
  • Automatizzare i processi chiave, riducendo i costi operativi e gli errori umani.
  • Garantire la conformità normativa attraverso strumenti che garantiscano la qualità e la sicurezza dei dati.
  • Ottimizzare le previsioni della domanda migliorando la pianificazione e l'allocazione delle risorse.

"Le aziende che modernizzano le loro strategie di gestione dei dati non solo migliorano la loro efficienza, ma si posizionano anche meglio per affrontare le future sfide normative e operative", afferma il dirigente SNP.

L'intelligenza artificiale applicata ai dati è essenziale per comprendere il consumatore

Ti sei mai chiesto come alcune aziende sembrano sapere esattamente cosa desideri prima ancora di chiederlo? Questo non è un caso – è intelligenza artificiale applicata all'analisi dei dati. Nell'attuale scenario, comprendere il comportamento del consumatore ha smesso di essere un elemento distintivo ed è diventato una necessità per le aziende che vogliono crescere in modo sostenibile, oltre a mantenersi competitive.

L'Intelligenza Artificiale Analitica (IAA) ha rivoluzionato il modo in cui le imprese interpretano i dati dei clienti. Metodi tradizionali, come ricerche di mercato e rapporti sul comportamento d'acquisto, presentano limitazioni significative: i dati vengono raccolti in modo limitato e sporadico, l'interpretazione può essere influenzata da bias e, soprattutto, il comportamento del consumatore cambia rapidamente, rendendo queste analisi spesso obsolete.

In Brasile, il 46% delle aziende stanno già utilizzando o implementando soluzioni di IA Generativa. Tuttavia, solo il 5% di esse crede di sfruttare al massimo il proprio potenziale. Questo rivela una lacuna significativa e uno spazio enorme per l'ottimizzazione strategica.

Ora, immagina uno scenario in cui la tua azienda non deve solo reagire ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori, ma può anticiparli. L'IAA consente di elaborare milioni di dati in secondi, rilevare schemi di comportamento e prevedere tendenze con un alto livello di precisione. Grandi aziende utilizzano già questa tecnologia per ottenere risultati impressionanti

  • Amazzone: analizza gli acquisti e le abitudini di navigazione per consigliare prodotti in modo altamente personalizzato, aumentando la conversione delle vendite;
  • Netflix: il 75% di ciò che gli utenti guardano sulla piattaforma deriva da raccomandazioni fornite dall'IAA, garantendo un maggiore coinvolgimento e fidelizzazione;
  • Magalu: personalizza le offerte e ottimizza le scorte, assicurando che i prodotti giusti siano disponibili al momento giusto;
  • Ovviamente: monitora le connessioni dei client e anticipa potenziali problemi, risolvendoli prima ancora che vengano notati.

Le aziende che utilizzano l'IA nell'analisi dei dati stanno guidando i loro mercati, mentre quelle che ignorano questa tendenza rischiano di rimanere indietro. Il mondo è già cambiato ed è ora di agire. Se la tua azienda non sta ancora adottando l'IA per comprendere meglio i tuoi clienti, potresti stare lasciando soldi sul tavolo.

Il mondo è già cambiato, e le aziende che adottano l'IA stanno guidando i loro settori. Nel frattempo, coloro che esitano rischiano di rimanere indietro. La tua azienda è pronta per questa rivoluzione o continuerà a lasciare soldi sul tavolo?

Dall'hype alla realtà: quali tendenze tecnologiche del 2024 si sono concretizzate e quali sono rimaste speculazioni

L'ultimo anno è iniziato con previsioni ambiziose e promesse tecnologiche che promettevano di rivoluzionare il nostro rapporto con il mondo digitale. Ora che l'anno è passato e siamo nel 2025, è possibile analizzare quali di queste tendenze sono diventate realtà e quali sono rimaste solo nel campo delle idee.

Tendenze che sono diventate realtà

Espansione del 5G e avanzamento del 6G:Il 5G, che era stato implementato gradualmente, ha finalmente raggiunto una vasta adozione nel 2024. Con velocità maggiori e minore latenza, il 5G ha spinto l'Internet delle cose (IoT) e ha reso possibili progressi in applicazioni come auto autonome e città intelligenti. Inoltre, sono stati avviati anche i primi test pratici con le reti 6G, promettendo velocità ancora più rivoluzionarie per il prossimo decennio.

Intelligenza artificiale generativaI modelli di IA generativa, come ChatGPT e altri, continuano ad espandersi e a trovare applicazioni in settori diversi, come l'istruzione, la sanità e l'intrattenimento. Nel 2024, abbiamo assistito a un'adozione più responsabile e regolamentata di questi strumenti, con leggi che garantiscono una maggiore trasparenza nell'uso dell'IA nelle decisioni automatizzate.

Sostenibilità tecnologica:Il mercato della tecnologia si è allineato alle esigenze di sostenibilità. Le aziende di hardware hanno lanciato dispositivi realizzati con materiali riciclabili e i data center hanno investito in fonti di energia rinnovabile. Questa tendenza si è consolidata come una risposta alle preoccupazioni ambientali globali.

Adozione del cloud ibrido:Le aziende hanno continuato a migrare verso soluzioni di cloud ibrido, combinando infrastrutture pubbliche e private per maggiore flessibilità e sicurezza. Questo approccio ha permesso alle organizzazioni di ottimizzare le proprie risorse mentre soddisfacevano i requisiti normativi.

Dispositivi indossabili e monitoraggio continuoL'IA nella sanità è profondamente collegata alla crescita dei dispositivi indossabili, come orologi e sensori, che monitorano costantemente i segnali vitali. Questi dispositivi, combinati con algoritmi di apprendimento automatico, hanno permesso diagnosi precoci e interventi rapidi.

Automazione e DevOps avanzato:L'automazione dei processi e l'implementazione di metodologie DevOps più sofisticate hanno accelerato i cicli di sviluppo e consegna del software. Ciò ha permesso una maggiore efficienza e un rapido adattamento ai cambiamenti del mercato.

L'edge computing è in crescita:L'edge computing ha guadagnato spazio come soluzione per ridurre la latenza e migliorare le prestazioni nelle applicazioni critiche. Questo progresso è stato cruciale nei settori come la manifattura, il trasporto e la sanità.

Cartelle cliniche elettroniche intelligenti (EHR):Soluzioni basate su cloud e IA hanno reso le cartelle cliniche elettroniche più interattive. Ora, i sistemi possono suggerire diagnosi, avvisare sulle interazioni farmacologiche e offrire approfondimenti predittivi basati sulla storia medica del paziente.

Il settore della Tecnologia dell'Informazione (TI) è stato caratterizzato da una serie di trasformazioni che hanno consolidato la sua rilevanza per l'economia globale nel 2024. Questo mercato continua a essere uno dei pilastri dell'innovazione tecnologica, adattandosi alle esigenze emergenti e aprendo la strada a soluzioni più integrate ed efficienti.

Ciò che è rimasto è solo speculazione

Il “Metaverso” completamente integrato:Nonostante le grandi aspettative intorno al metaverso, la visione di un universo digitale completamente immersivo e interconnesso non si è concretizzata come previsto. Problemi legati all'infrastruttura, ai alti costi e alla scarsa adesione degli utenti hanno mantenuto il concetto come una promessa lontana.

Blockchain in tutti i settori:Nonostante l'entusiasmo iniziale, la tecnologia blockchain non è riuscita a diventare così presente come previsto. Settori come finanza e logistica continuano a utilizzarla, ma la sua adozione in altri settori è stata limitata a causa dei costi elevati e delle complessità tecniche.

Automazione completa con IA autonoma:Sebbene l'automazione basata sull'IA abbia fatto progressi, l'idea di sistemi completamente autonomi e indipendenti non è ancora una realtà su larga scala. Le aziende continuano ad affrontare sfide legate all'affidabilità e alla necessità di supervisione umana in compiti critici.

Iperautomazione a tutti i livelli aziendali:L'iperautomazione prometteva di trasformare completamente i processi aziendali, ma la sua applicazione è stata più limitata del previsto. Le aziende ancora affrontano difficoltà nell'integrare diverse tecnologie e nel formare i team ad adottarle.

Piattaforme di programmazione senza codice come standard universale:Sebbene le piattaforme no-code abbiano guadagnato popolarità, l'idea che sostituirebbero completamente gli sviluppatori tradizionali non si è concretizzata. Sono ampiamente utilizzate per soluzioni semplici, ma progetti più complessi dipendono ancora dalla programmazione convenzionale.

IoT con piena integrazione:Sebbene l'IoT continui a crescere, l'integrazione completa e uniforme tra dispositivi di diversi produttori rimane una sfida. Schemi frammentati e preoccupazioni per la sicurezza rendono difficile la creazione di ecosistemi veramente interoperabili.

Il bilancio del 2024 mostra che, sebbene la tecnologia avanzi a ritmo accelerato, molte previsioni incontrano ancora barriere significative. Il futuro rimane promettente, ma è chiaro che non tutte le innovazioni previste riescono a superare le sfide del mondo reale. Ciò che è chiaro è che l'adozione delle tecnologie dipende non solo dai progressi tecnici, ma anche da fattori culturali, economici e regolamentari. Ora ci resta ora di essere attenti alle tendenze di quest'anno, per vedere cosa si concretizzerà davvero e investire nella strada giusta.

Scommesse, debiti e frodi: l’altra faccia dell’espansione dei prestiti in busta paga

La proposta del governo federale di creare una piattaforma di prestiti in busta paga rivolta ai lavoratori con contratti di lavoro formali (CLT) – che potrebbe concretizzarsi quest’anno – porta con sé la promessa di democratizzare il credito e fa luce anche su una serie di questioni che potrebbero aggravare il debito della popolazione brasiliana e approfondire i problemi strutturali legati all’offerta sfrenata di credito a basso costo – e alle famose “scommesse”, ole piattaformesiti di scommessein linearappresentano una delle sfide più grandi in questo senso.

A ciò si aggiunge il fatto che la piattaforma può aumentare ulteriormente il numero di casi di truffa tramite il meccanismo dei prestiti in busta paga: sebbene questa informazione non sia stata registrata negli ultimi due anni, nel 2022 la Procons brasiliana ha registrato un volume di 57.874 denunce di truffe relative ai prestiti in busta paga, pari a più di sei denunce all'ora.

In questa ricetta pericolosa, aggiungiamo anche il problema del indebitamento delle famiglie brasiliane. Anche se è diminuito dello 0,9% in un anno, secondo i dati della Confederação Nacional do Comércio de Bens, Serviços e Turismo (CNC), pubblicati alla fine di gennaio, la maggiore esposizione dei lavoratori al credito può creare una spirale di indebitamento legata, proprio, alle scommesse.

Il problema delle scommesse: tutt'altro che finito

"Scommesse" è il nome con cui sono diventati noti i siti di scommesse sportive, che hanno anche finito per aprire la strada a un nuovo tipo di sito di scommesse, i casinò online - comuniInspesso chiamato "Gioco del Tigrino". Il problema è che la legge 13.756/2018, che ha autorizzato le aziende di scommesse, prevedeva anche un termine massimo di quattro anni affinché il Ministero delle Finanze regolamentasse l'attività, cosa che non è avvenuta. Il risultato è che queste aziende operano all'interno di un "limbo regolamentare", senza regole chiare.

Senza regole chiare e con una notevole copertura pubblicitaria, soprattutto sui social media, i giochi d'azzardo sono diventati un'epidemia. Nel 2024, le famiglie brasiliane hanno scommesso circa 240 miliardi di reais, portando oltre 1,8 milioni di persone inadempienti a causa delle scommesse virtuali. Le famiglie a reddito più basso, secondo la CNC, sono state le più colpite: a gennaio dello scorso anno rappresentavano il 26% – a dicembre questa cifra è salita al 29%.

In un contesto in cui l'offerta di credito è ampiamente facilitata e l'analisi del rischio non è sempre approfondita, molti lavoratori possono essere portati a utilizzare il prestito con trattenuta in busta paga per scommettere sui giochi online. Ovviamente, ciò può portare a un ulteriore aumento del indebitamento, con i lavoratori che ricorrono a nuove operazioni di credito per saldare debiti precedenti, creando una spirale negativa di dipendenza finanziaria. Ricerca recente dello SPC Brasil, in collaborazione con la Confederazione Nazionale dei Dirigenti dei Negozi (CNDL), indica che la percentuale di inadempienza tra i consumatori che ricorrono ripetutamente a questo tipo di prestito è aumentata significativamente, rafforzando l'idea che la facilità di accesso, senza una gestione finanziaria responsabile, può trasformare il credito in uno strumento ad alto rischio.

Più di così, alcune ricerche indicano che fino al 60% degli utenti delle piattaforme di gioco d'azzardo potrebbe utilizzare denaro di credito, incluso quello in prestito, per le scommesse. E per rendere la situazione ancora più drammatica, il volume di crediti in sofferenza nel credito con trattenuta dello stipendio per i lavoratori del settore privato è aumentato dello 0,8 punti percentuali tra il 2023 e il 2024, secondo la Banca Centrale.

Frode e prestiti su buste paga

Dati recenti della Banca centrale indicano che il volume delle operazioni di prestito su busta paga è cresciuto rapidamente negli ultimi anni, raggiungendo livelli che richiedono un monitoraggio più rigoroso da parte degli istituti finanziari e delle piattaforme intermediarie.

La questione diventa ancora più seria se si considera che, affinché la piattaforma di prestiti tramite busta paga possa operare su larga scala, le banche e gli istituti finanziari saranno tenuti ad adottare misure antifrode sempre più robuste.

Lo scenario della digitalizzazione dei servizi finanziari ha mostrato negli ultimi anni un aumento significativo dei casi di frodi elettroniche, spesso sofisticate e difficili da rilevare. Pertanto, la necessità di investire in tecnologia e sistemi di sicurezza informatica diventa imperativa per mitigare i rischi che possono compromettere non solo la salute finanziaria dei consumatori, ma anche la stabilità del sistema finanziario nel suo complesso.

Inoltre, la centralizzazione delle operazioni su una singola piattaforma può creare un ambiente favorevole alla presenza di frodi interne e alla manipolazione dei dati. L'automazione e l'integrazione dei sistemi, quando non accompagnate da un robusto controllo interno, aprono spazio affinché agenti malintenzionati sfruttino vulnerabilità, offrendo uno scenario in cui il danno può essere doppio: da un lato, il lavoratore si trova coinvolto in debiti che comprometteranno il suo reddito, e dall'altro, l'istituzione finanziaria può essere vittima di frodi che aumentano i costi operativi.

Oltre alla tecnologia, le banche dovranno anche affidarsi a servizi di formalizzazione del credito bancario, nei quali l'erogazione e la gestione di questi prestiti siano effettuate in modo trasparente e sicuro. La formalizzazione del credito consignato comporta una verifica accurata dei dati dei richiedenti, garantendo che i prestiti siano concessi solo a lavoratori che soddisfano criteri specifici di idoneità. Questo processo include l'analisi di documenti, come certificati di reddito e storico creditizio, per garantire che i beneficiari abbiano la capacità di onorare i pagamenti.

In definitiva, il percorso da seguire dovrà essere guidato dalla trasparenza, dalla responsabilità e dalla ricerca di un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela dei diritti dei consumatori.

La piattaforma di prestiti con trattenuta automatica può, senza dubbio, offrire benefici significativi, ma tali benefici non possono essere raggiunti a spese del benessere finanziario dei lavoratori. È imperativo che ogni operazione sia accompagnata da un'analisi accurata, che le misure antifrode siano costantemente riviste e aggiornate e che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare e precise sui rischi e le condizioni del credito contrattato.

In questo modo, potremo trasformare l'accesso facilitato al credito in uno strumento di inclusione e sviluppo, e non in uno strumento che, involontariamente, approfondisce l'indebitamento e l'instabilità economica. La costruzione di un ambiente finanziario più sicuro e sostenibile passa necessariamente attraverso il dialogo tra tutti i soggetti coinvolti e l'implementazione di misure all'altezza delle sfide imposte dall'era digitale.

[id consenso_cookie_elfsight="1"]