Con la digitalizzazione degli ultimi anni, è sempre maggiore il volume di applicazioni e software a cui la società accede quotidianamente. Tuttavia, affinché questi programmi funzionino correttamente, vengono eseguiti numerosi test (test case) sin dalla creazione dell'applicazione fino al suo lancio. Per questo, i professionisti dell'Information Technology devono accedere a ogni funzione all'interno dell'applicazione e simulare le varie possibilità di azione degli utenti, al fine di identificare errori e creare le soluzioni necessarie. In questo modo, le applicazioni arrivano sul mercato solo quando funzionano correttamente, evitando perdite agli sviluppatori e ai loro clienti.
È un settore molto ampio all'interno dell'IT e richiede molte ore da parte dei professionisti specializzati. Ora, con il supporto dell'Intelligenza Artificiale (IA), in poche ore lo sviluppatore riesce a individuare tutte le falle del sistema, cosa che manualmente potrebbe richiedere giorni», spiega il CEO di TestBooster.ai, Juliano Haus, che lavora nel settore della tecnologia da oltre 20 anni.
Uno dei punti di forza è l'uso dell'Intelligenza Artificiale, che accelera l'esecuzione dei test software, rendendo l'azione più precisa. Questo perché l'IA stessa accede allo schermo e mappa tutte le variabili possibili, eseguendo le azioni in modo automatico.
Fino ad ora, le soluzioni disponibili sul mercato eseguivano i test in modo automatico, ma era necessario che il professionista facesse una programmazione preventiva dei punti che desiderava testare. Con TestBooster.ai non è necessaria alcuna programmazione in questo processo, sottolinea Juliano Haus. "La sua interfaccia intuitiva permette anche a chi conosce bene le regole di business dei suoi sistemi di creare e eseguire i test, senza dipendere da un professionista specializzato", aggiunge.
Con l'autonomia dell'IA, la tecnologia consente di eseguire diversi test contemporaneamente e durante le ore notturne, ad esempio, accelerando il processo e aumentando la produttività del team. Na NextAge, azienda di sviluppo software attiva da 17 anni sul mercato, il TestBooster.ai ha accelerato del 40% le attività in questa fase di esecuzione.
Lanciato due mesi fa, TestBooster.ai ha già diversi clienti in tutto il Brasile, principalmente nei settori finanziario, cooperative e SaaS. La soluzione può essere accessibile tramite abbonamento, in base alla richiesta del cliente. "Crediamo che questo sia un passo importante affinché in futuro abbiamo un sistema in grado di autorregolarsi, identificando le falle e promuovendo le correzioni in modo autonomo", sottolinea Juliano Haus.
Adobe ha confermato la prima edizione di Adobe Summit Brasil, prevista per il 23 aprile al Teatro Santander di San Paolo. L'evento rafforza il peso strategico del Brasile e dell'America Latina nell'operazione globale della compagnia. L'iniziativa si svolge poche settimane dopo che l'Adobe Summit ha riunito 12.000 dirigenti e leader di mercato a Las Vegas, dal 17 al 20 marzo.
Tra i punti salienti dell'evento in Brasile c'è la partecipazione di Raphael Abreu, vicepresidente globale del design della Coca-Cola, che mostrerà come il marchio applica l'intelligenza artificiale per ampliare creatività, coerenza e impatto su scala globale. Lui e il marchio, Coca-Cola, sono stati presenti all'edizione internazionale, protagonisti di conferenze ispiratrici e di una delle principali attivazioni.
Il Brasile sta vivendo un momento di forte accelerazione digitale, e la realizzazione dell'Adobe Summit nel paese è una risposta diretta all'avanzamento nella ricerca della maturità digitale da parte delle aziende — oltre a riflettere il enorme potenziale del mercato brasiliano», afferma Mari Pinudo, Country Manager di Adobe in Brasile. Abbiamo seguito questa evoluzione con un'operazione sempre più vicina ai nostri clienti e completamente allineata alle sfide e alle opportunità della regione.
L'Adobe Summit, tenutosi a marzo, ha segnato il lancio di soluzioni rivolte alla personalizzazione e all'uso sicuro dell'intelligenza artificiale nei flussi di marketing. Una delle principali novità è stato l'Adobe Experience Platform Agent Orchestrator, che consente alle aziende di controllare agenti di IA generativa su larga scala. Adobe ha anche ampliato le funzionalità di Firefly, ora integrato in GenStudio, con un focus sull'ottimizzazione della produzione di contenuti e una maggiore efficienza creativa.
Questi progressi sono al centro dell'Adobe Summit Brasil.Per Camila Miranda, Responsabile Marketingda Adobe Latam e dirigente responsabile dell'evento, l'iniziativa rafforza l'impegno del marchio con il mercato brasiliano. "L'evento che si svolge qui non sarà solo una replica di quello che è stato fatto a Las Vegas. È una piattaforma di scambio strategico con l'ecosistema locale. Mostreremo come IA, creatività e dati si combinano per creare esperienze uniche e risultati concreti", afferma.
Nella edizione globale, aziende come Delta, General Motors e Marriott hanno presentato casi di trasformazione digitale. Due marchi brasiliani — Vivo e Bradesco — sono stati tra i finalisti degli Experience Makers Awards, che riconoscono leadership visionarie e innovazione nell'esperienza del cliente. La delegazione dell'America Latina ha contato più di 200 professionisti di 10 paesi.
Con l'arrivo dell'Adobe Summit in Brasile, la big tech amplia la sua presenza nel paese e posiziona l'evento come un catalizzatore di innovazione per le aziende che cercano di distinguersi in uno scenario sempre più orientato dai dati, dall'efficienza e dalla personalizzazione.
Johnny Soares può essere definito come un sognatore mosso dalla determinazione. Con resilienza e visione strategica, ha trasformato gli ostacoli in opportunità, fondando Sinctec Sistemi, un'impresa che avrebbe cambiato il modo in cui alcune delle più grandi aziende di trasporto e e-commerce del paese gestiscono le loro operazioni logistiche. La tua grande impresa? Sviluppare un software innovativo che, in poco tempo, ha iniziato a gestire milioni di consegne delle più grandi catene di vendita al dettaglio del Brasile, ottimizzando i processi, offrendo visibilità in tempo reale e consolidandolo come un vero pioniere nel settore.
Imprenditore nato dai 12 anni, sperimentando di tutto: dalle fiere libere a San Paolo alle industrie, farmacia e anche vendita di piani funerari. Ma è stato nella tecnologia che si è trovato. "Ho acquistato il mio primo PC a 18 anni. La tecnologia era un lusso che non potevo permettermi prima di allora", ricorda. Con dedizione e studio, ha conquistato una borsa per frequentare Informatica e, già all'università, ha ottenuto il suo primo stage nello sviluppo software, iniziando così il suo percorso nel settore della tecnologia.
Nel 2013, Johnny invitò gli amici Jeihson, Diego e Orlando a diventare suoi soci nella Sinctec Sistemi. Nonostante le sfide comuni di una nuova attività, manteneva salda la sua visione di costruire qualcosa di veramente trasformativo per i clienti. In poco tempo, il team è cresciuto e, con solo un anno di attività, l'azienda contava già 12 collaboratori e iniziava a suscitare l'interesse del mercato. Tuttavia, la crisi economica del 2015 e 2016 ha portato ostacoli significativi. L'alto tasso di inadempienza e i costi operativi hanno costretto Johnny a ripensare al modello di business. È stato in questo momento che ha deciso di puntare sui prodotti propri, dando inizio a una nuova fase, più matura e strategica.
Lo sviluppo del software di milioni
Una delle tappe più importanti del suo percorso è stata la creazione di una piattaforma innovativa di gestione del trasporto per e-commerce, lanciata nel 2017 da Sinctec Sistemi. Sviluppata al 100% dal team, sotto la sua guida in tutte le fasi, dalla pianificazione all'implementazione, la soluzione ha trasformato il controllo e l'ottimizzazione logistica di grandi aziende. Ancora nello stesso anno, i primi contratti furono firmati e i risultati non tardarono ad arrivare: ogni anno, milioni di consegne iniziarono a essere elaborate. "È difficile trovare un brasiliano che non abbia ricevuto un ordine gestito dalla nostra piattaforma", riflette Johnny, con orgoglio.
Grandi rivenditori hanno iniziato ad adottare il software, monitorando le loro operazioni in tempo reale e, soddisfatti dei risultati, hanno iniziato a raccomandarlo ai partner. "È stato quando ho capito che stavamo trasformando la logistica dell'e-commerce in Brasile", ricorda. Nel 2019, la piattaforma ha raggiunto quota 5 milioni di consegne monitorate, seguendo migliaia di prodotti, aumentando l'efficienza dei clienti e superando 1 miliardo di reais in valore delle merci trasportate. Le aziende che hanno adottato la soluzione hanno visto i loro risultati esplodere. Alcune sono cresciute fino al 1500% in soli due anni. "Vedere quanto ciò influiva positivamente sulla quotidianità delle operazioni era estremamente gratificante", racconta. I numeri parlano da soli. Più che crescere, la tecnologia ha contribuito a ridefinire cosa significa avere successo nel settore logistico.
La pandemia
La pandemia di COVID-19, nel 2020, ha portato una sfida senza precedenti e un'opportunità unica. Con il boom degli acquisti online, la domanda di logistica efficiente è aumentata vertiginosamente e la piattaforma di Sinctec è diventata essenziale. Aziende di trasporto e rivenditori hanno adottato la soluzione per gestire le consegne con agilità e il software ha fatto un salto impressionante: già nel 2020, processava 1,5 milioni di consegne al mese, sostenendo le operazioni di grandi marchi nel mezzo del caos. "La pandemia ha messo alla prova la nostra capacità, ma abbiamo trasformato la sfida in un'opportunità", sottolinea.
Le prestazioni della piattaforma hanno subito suscitato l'interesse del mercato. Ancora quell'anno, iniziarono ad arrivare proposte di acquisto. Dopo un intenso periodo di negoziazioni, e a soli 34 anni, l'imprenditore ha concluso la vendita del software a una gigante del commercio al dettaglio in una transazione milionaria. "Per chi è cresciuto nel fondo della zona est, è surreale vivere qualcosa del genere", confessa. Riconosce che il percorso è stato pieno di ostacoli, ma evidenzia il ruolo fondamentale della squadra che è stata al suo fianco. "Non è stato facile, ma con questa squadra sento che saremmo in grado di conquistare qualsiasi cosa", dice con orgoglio. Il viaggio iniziato tra sfide si è concluso come una pietra miliare di superamento e realizzazione.
I numeri impressionano: la piattaforma ha superato i 50 milioni di consegne all'anno, movimentando più di 10 miliardi di reais in merci. Sono risultati che mostrano chiaramente la dimensione dell'impatto e la capacità di crescita della soluzione.
Dopo quattro anni alla guida del prodotto venduto a una gigante del retail, guidando innovazioni e trasformando la logistica dell'azienda, Johnny Soares ha deciso di tornare all'universo imprenditoriale con nuova energia. Accanto ai suoi soci e a un team di oltre 30 professionisti talentuosi, si è immerso in nuovi progetti. Tra loro c'è Associatec, una soluzione rivolta al terzo settore, oltre a consulenze su misura e, naturalmente, lo sviluppo di nuovi strumenti per la logistica.
Il prossimo capitolo di questo viaggio è portare le tue soluzioni fuori dal Brasile e continuare a puntare sulla tecnologia all'avanguardia. "Siamo entusiasti di questa nuova generazione di soluzioni che stiamo sviluppando", dice Johnny, con entusiasmo negli occhi.
Di un ragazzo che ha iniziato a lavorare ancora molto giovane per aiutare in casa fino a diventare il creatore di un prodotto che ha generato più di 25 milioni di reais di fatturato, la sua storia dimostra che innovazione e resilienza camminano fianco a fianco nella costruzione di un business solido e trasformativo.
La Brunsker, azienda brasiliana di tecnologia, ha vinto una battaglia legale cruciale contro Oracle e ha ottenuto l'annullamento di una richiesta di pagamento milionaria che avrebbe potuto portare l'azienda alla bancarotta. Lo scontro è iniziato dopo un tentativo fallito di acquisizione (M&A) da parte di un partner di Oracle, che ha offerto solo 3 milioni di reais per il 51% di Brunsker (in forma di investimento nell'operazione –incassare), con la Brunsker fatturava circa 600 mila reais mensili ed era in crescita. Di fronte al rifiuto, Oracle ha adottato misure aggressive per mettere sotto pressione l'azienda, modificando unilateralmente il metodo di pagamento.
La strategia ha comportato un aumento eccessivo del costo del contratto tra le due aziende. L'importo pagato mensilmente dalla Brunsker per l'uso della tecnologia Oracle è passato da R$ 40 mila a R$ 500 mila, senza alcuna proporzionalità finanziaria rispetto all'ambito dei servizi. Impossibilitato di far fronte all'"aggiornamento", che sostanzialmente era il valore della fatturazione di Brunsker, ha intentato un'azione per dimostrare che l'aumento era inesigibile. Tuttavia, per rendere ancora più aggressiva la misura, Oracle ha richiesto legalmente (per controquerela) la scadenza delle rate future senza che Brunsker abbia utilizzato l'importo assurdo di R$ 5,3 milioni, che considerato il tempo, gli interessi e le correzioni monetarie può arrivare a valori superiori a R$ 16 milioni.
Secondo Sthefano Cruvinel, CEO di EvidJuri, per esempio l'asfissia:sarebbe come se una persona affittasse una casa con un contratto di 36 mesi, il proprietario aumentasse l'affitto in modo abusivo (da 5 mila a 50 mila) e ti costringesse anche a lasciare l'immobile e pagare come multa tutte le rate future, commenta Cruvinel.
Una prima sentenza è stata sfavorevole alla società brasiliana, che è stata condannata a pagare integralmente l'aumento, così come ha condannato la società in crescita (la Brunsker), che notoriamente subiva pressioni per vendere, a pagare gli aumenti abusivi e i valori futuri del contratto.
In questo scenario, EvidJuri, riferimento nazionale in intelligence probatoria e audit tecnici per controversie complesse, è stata chiamata a ristrutturare la strategia giuridico-probatoria nella fase di appello e a invertire una decisione giudiziaria ingiusta e tecnicamente erronea.
Con un'azione strategica e basata su una relazione tecnica solida e un'auditoria indipendente, EvidJuri ha dimostrato che il processo non poteva procedere senza una valutazione accurata di uno specialista. Il lavoro ha portato alla luce incongruenze tecniche nascoste e prove documentali che hanno sostenuto la necessità di una nuova analisi.
Il risultatosentenza annullata, riscossione gonfiata disconosciuta e debito milionario estinto, garantendo la continuità e il ritorno alla crescita di Brunsker nel mercato, che è stata nuovamente contattata dal partner di Oracle (SkyOne) per acquisire il portafoglio, ancora una volta a un prezzo vile e utilizzando informazioni privilegiate.
Questa vittoria va oltre Brunsker. È un precedente fondamentale per le aziende brasiliane che affrontano pressioni sleali da parte di grandigiocatoriinternazionali e che credono nella Giustizia. Il rispetto dei contratti e della libera concorrenza è essenziale per il settore della tecnologia, dove il potere e il denaro non possono prevalere sulle persone e sulle famiglie che dipendono da aziende molto più piccole di Oracle. Siamo venuti per riequilibrare questa bilancia.”, ha affermato Sthefano Cruvinel, CEO di EvidJuri.
L'ottimizzazione è uno degli obiettivi principali delle aziende, incluso il settore al dettaglio. In questo contesto, l'automazione emerge come una risposta a questa ricerca, spinta da una serie di tecnologie che promettono di rivoluzionare dall'operazione logistica all'esperienza di acquisto del consumatore. È nell'opportunità di integrare processi, ridurre i costi e personalizzare le interazioni che l'automazione conquista uno spazio centrale nelle decisioni strategiche dei rivenditori che mirano al successo in un mercato sempre più competitivo.
È importante ricordare che l'automazione in questo settore non è un concetto nuovo, ma, di fronte alla sua evoluzione e alla crescente accessibilità alle nuove tecnologie, il suo impatto è stato sempre più significativo. Secondo il rapporto di Mordor Intelligence, la dimensione del mercato dell'automazione al dettaglio è stata stimata in 17,46 miliardi di dollari nel 2024 e dovrebbe raggiungere i 37,38 miliardi di dollari entro il 2029, crescendo a un CAGR del 14,66% nel periodo di previsione (2024-2029).
Di fronte a questo scenario, ci sono diversi strumenti e sistemi che stanno rimodellando il settore e, in alcuni casi, influenzando direttamente l'esperienza del cliente. È possibile percepire ciò con il self-checkout, che riduce le code nei negozi fisici; i totem interattivi, che facilitano la ricerca dei prodotti; lo stock integrato, che garantisce la disponibilità; e l'assistenza tramite IA o QR Code, che velocizza l'ottenimento delle informazioni, tra le altre infinite possibilità che l'universo dell'automazione offre.
Questa facilità ed efficienza possono essere trovate anche nell'ambiente online attraverso la personalizzazione tramite IA, le raccomandazioni intelligenti, l'assistenza 24/7 tramite chatbot, gli aggiornamenti automatizzati degli ordini e la proattività dell'analisi predittiva, che aumentano la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente.
Oltre all'effetto che ha sul consumatore finale, essa contribuisce anche in modo significativo alla riduzione dei costi operativi, poiché ottimizza lo stock e implementa una logistica più intelligente. Con questo, automatizzando i processi, è possibile ridurre le fasi che generano una burocrazia inutile, aumentando così la produttività. Anche i profitti beneficiano di un miglioramento, poiché è possibile ridurre perdite e frodi e prendere decisioni più accurate basate sui dati.
Nonostante i benefici, l'automazione nel commercio al dettaglio presenta delle sfide, tra cui l'alto costo iniziale, la complessa integrazione con sistemi legacy e una possibile resistenza dei collaboratori, che può richiedere una maggiore attenzione nella gestione e nella formazione. Un altro fattore che le aziende affrontano è la mancanza di professionisti qualificati, cosa importante per sapere come affrontare i dilemmi che potrebbero sorgere.
Per affrontare questioni sia tecniche che culturali, è importante cercare l'aiuto di una consulenza. Infine, con lei, sarà possibile stabilire una implementazione e pianificazione strategica che saranno più efficaci, contando su professionisti esperti che riusciranno a visualizzare la migliore soluzione per i problemi che l'azienda possiede.
L'automazione non è solo una tendenza nel commercio al dettaglio, ma una trasformazione fondamentale che sta plasmando il modo in cui le aziende operano e competono. I rivenditori possono sfruttare il potere dell'automazione per ottimizzare i loro processi, migliorare l'esperienza del cliente e costruire un futuro più efficiente e prospero.
Vittorino Watches, marchio di alta orologeria fondato dall'influencer Vitor Siqueira, ha appena lanciato la prima app esclusiva per la vendita di orologi in Brasile. Disponibile per iOS e Android, l'app Vittorino Watches consolida il pioneismo del marchio, offrendo ai clienti un'esperienza rapida, sicura e sofisticata per acquistare pezzi delle collezioni autoriali — come l'Essenza Champagne e Cobalto, la Corsa – nel modello Black, e il Maestro, nella versione Onyx e Sandstone.
A differenza dei marketplace generici, l'app di Vittorino è l'unica nel paese dedicata esclusivamente alla vendita di orologi, integrando l'intero catalogo del marchio in un ambiente digitale premium. Il vantaggio dell'applicazione risiede nell'esperienza completa offerta agli utenti. Non si tratta solo di comprare un orologio tramite il cellulare. Abbiamo creato un ambiente in cui ogni tocco sullo schermo riflette la stessa eccellenza che mettiamo nei nostri prodotti, spiega il CEO del marchio, Vitor Siqueira.
Le collezioni Essenza, Corsa e Maestro, in evidenza nel lancio e disponibili all'acquisto, mantengono gli standard di eccellenza del marchio: movimenti Ronda Quartz svizzeri, casse in acciaio inossidabile 316L e cristalli di zaffiro – caratteristiche che collocano i pezzi Vittorino al livello dell'orologeria internazionale.
Con questa lanciata, Vittorino Watches conferma la sua posizione come disruptore del mercato del lusso brasiliano. «Mentre outras marche si accontentano di essere nei marketplace generici, noi creiamo la nostra strada», conclude Siqueira, chiarendo che questa è solo un'altra tappa nell'ambiziosa espansione del marchio.
In uno scenario di trasformazione digitale accelerata, le app di acquisto si stanno consolidando come strumenti essenziali per fidelizzare i consumatori e stimolare l'engagement con i marchi. Nel 2025, la tendenza è che queste piattaforme diventino ancora più strategiche, integrando funzionalità di fidelizzazione che vanno oltre i programmi tradizionali di punti e premi.
Secondo Bruno Bulso, Direttore delle Operazioni e cofondatore diKobe Appspiattaforma leader nello sviluppo di applicazioni di mobile commerce per il commercio al dettaglio brasiliano "le applicazioni di acquisto stanno evolvendo per diventare centrali nel percorso del consumatore, non solo come canali di vendita, ma come piattaforme di relazione. La fidelizzazione avviene naturalmente quando offriamo esperienze personalizzate, ricompense rilevanti e funzionalità che coinvolgono il cliente in modo continuo."
Cacau Show e Whirlpool all'avanguardia di questa trasformazione
Uno dei casi di successo evidenziati dall'azienda è quello di Cacau Show, che utilizza il programma Cacau Lovers per aumentare significativamente il tasso di riacquisto dei suoi clienti. Attraverso una dinamica di gamification, i clienti accumulano punti (cacausa ogni acquisto, che può essere scambiato con prodotti esclusivi. Questa strategia non solo rafforza il legame emotivo con il marchio, ma incoraggia anche la ripetizione degli acquisti. Secondo i dati di Cacau Show, l'app ha una valutazione di 4,3 stelle e attualmente conta con oltre 250 mila utenti attivi, raggiungendo il secondo posto nella categoria delle applicazioni di Cibo e Bevande.
Un altro esempio è Compra Certa, marketplace del Gruppo Whirlpool, con oltre 140 mila app installate sul Play Store, che ha adottato un approccio innovativo per la fidelizzazione in un segmento di alto valore e bassa ricorrenza, come gli elettrodomestici. Il programma dirimborsooffre ricompense allettanti, proporzionalmente al valore dell'acquisto, incentivando i consumatori a tornare all'app per acquistare altri prodotti.
Oltre alle applicazioni transazionali, applicazioni relazionali e con gamification
Secondo il COO di Kobe Apps, l'azienda ha investito in tecnologie che consentono l'integrazione di molteplici funzionalità di fidelizzazione all'interno di un'unica app di acquisto. Ciò include programmi di punti e ricompense fino a strategie di gamification, come missioni e sfide che incentivano i consumatori a interagire di più con il marchio.
Un esempio pratico di questo approccio è l'uso di "Missioni" personalizzate, dove i consumatori vengono premiati per aver completato azioni specifiche, come effettuare un secondo acquisto entro un periodo determinato o il cliente viene premiato con un omaggio. "Queste missioni non solo aumentano il tempo di permanenza nell'app, ma rafforzano anche il rapporto tra il consumatore e il marchio", afferma Bruno.
Bruno Bulso sottolinea che "la fidelizzazione non è più un elemento distintivo, ma una necessità nel mercato attuale. I consumatori si aspettano di essere riconosciuti e premiati per la loro lealtà, e le app di acquisto sono lo strumento perfetto per offrire questa esperienza in modo integrato ed efficiente." Funzionalità interattive, come "Gira la ruota e vinci premi" e "Gratta e vinci coupon", aumentano il coinvolgimento e la fedeltà delle app di vendita al dettaglio.
Kobe Apps evidenzia anche l'importanza di metriche chiare per misurare il successo delle strategie di fidelizzazione. Attraverso la sua piattaforma, i marchi riescono a monitorare indicatori come il tasso di riacquisto, il valore del ciclo di vita (LTV) del cliente e il ROI dei programmi di fidelizzazione.
Con l'ascesa delle app di acquisto come strumenti di fidelizzazione, i marchi che adotteranno queste strategie nel 2025 saranno avanti alla concorrenza, costruendo relazioni durature e redditizie con i loro consumatori, conclude Bulso. La Kobe Apps è ancora impegnata a guidare questa trasformazione, offrendo soluzioni innovative che uniscono tecnologia, dati e creatività per ottenere risultati eccezionali.
Il concetto di ESG – Ambientale, Sociale e di Governance, in traduzione libera – sta acquisendo un'importanza significativa nella società e in numerosi mercati attualmente. Secondo lo studio "Progressi e Sfide: La Maturità ESG nelle Aziende Brasiliane 2024", condotto da Nexus in collaborazione con Beon ESG, il 51% delle aziende del paese ha strategie di sostenibilità e la tendenza è che questa percentuale cresca con l'espansione delle richieste sociali e ambientali di diversi settori. Considerando a popolarizzazione di questo dibattito, laDEEP ESGazienda di misurazione dell'impatto, rendicontazione e monitoraggio per la gestione della sostenibilità, ha lanciato il Glossario DEEP per sintetizzare l'universo di nomenclature, regole e principi dei principali termini e concetti associati all'ESG.
Il materiale è stato creato con l'obiettivo di educare il mercato sulle nozioni di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, raccogliendo dati, infografiche e termini rilevanti per l'espansione della conoscenza sull'ESG."Il ESG è un tema sempre più rilevante e urgente per il futuro del nostro pianeta e delle nostre generazioni. Tuttavia, molte persone ancora incontrano difficoltà nel comprendere i suoi concetti e nel applicarli nella pratica. Per questo motivo, abbiamo deciso di creare il Glossario DEEP, un materiale didattico e accessibile che può essere utilizzato da chiunque voglia imparare o approfondire l'argomento," affermaArthur Covatti, CEO e co-fondatore di DEEP ESG.
Costruito da esperti e dottori specializzati in ESG, il Glossario DEEP contiene informazioni rilevanti per persone di diverse seniorità nel settore che desiderano iniziare a comprendere i termini o approfondire le proprie conoscenze su argomenti più specifici. Il contenuto è suddiviso nelle categorie ESG, Finanze Verdi, Sostenibilità e Impatto, con ciascuna parte che dettaglia sigle, grafici, schemi, leggi e concetti pertinenti ai temi. Nel totale, più di 130 termini sono presentati e spiegati lungo le 49 pagine del materiale.
Queste conoscenze non sono essenziali solo per l'attività professionale, ma anche per il rafforzamento della reputazione delle aziende. Secondo la ricerca "Reputazione dei marchi: cosa muove il comportamento dei brasiliani", condotta da Nexus nel 2024, le aziende che non promuovono buone politiche ESG sono percepite in modo negativo dai brasiliani, diventando il motivo principale per cui il 26% dei partecipanti allo studio ha smesso di ammirare un'azienda. In questo senso, padroneggiare le nozioni presentate nel glossario diventa fondamentale per prendere decisioni strategiche allineate ai principi di sostenibilità.
“Per ora, avere principi ESG strutturati in modo solido rappresenta un vantaggio competitivo, ma presto questa attenzione alla sostenibilità sarà un prerequisito per esistere sul mercato. La società e i consumatori sono sempre più attenti e critici nei confronti delle aziende che li circondano, quindi coloro che si stanno preoccupando di ESG ora stanno prendendo il vantaggio e rafforzando la loro reputazione di marca. Il Glossario DEEP nasce in questo contesto come una guida completa per chi vuole iniziare o è già a metà del percorso verso la sostenibilità,” concludeCovattiIl glossario è disponibile sul sito della DEEP ESG in formato PDF, può essere ottenuto gratuitamente e accessibile online o offline.
Il Kwai Shop, marketplace integrato all'app di video brevi Kwai, ha stretto una partnership strategica con Olist, ecosistema di soluzioni per le PMI che conta oltre 50 mila clienti, per ottimizzare la gestione dei venditori che operano sulla piattaforma. L'integrazione consente di automatizzare processi come il controllo delle scorte, gli ordini e la finanza, rendendo l'operazione più efficiente e contribuendo alla crescita delle imprese.
Con la nuova integrazione, i commercianti che utilizzano il sistema ERP di Olist possono importare ordini automaticamente, creare annunci in massa e monitorare tutto il flusso di vendita – dall'approvazione alla raccolta dei prodotti. Inoltre, il sistema offre funzionalità come la lista di separazione e la verifica dei prodotti imballati, facilitando la quotidianità di chi vende online.
La partnership rafforza la strategia di Kwai Shop di ampliare il suo ecosistema di e-commerce e attrarre più venditori locali. La base di Olist conta circa più di 50 mila attivi, il che dovrebbe incentivare l'ingresso di nuovi imprenditori sulla piattaforma. Per cominciare a vendere, è necessario avere un indirizzo di raccolta nello stato di São Paulo.
Lanciato ufficialmente alla fine del 2024, dopo una fase di test dal 2023, il Kwai Shop è cresciuto del 1300% negli ordini giornalieri di acquisti nell'ultimo anno. Durante il Black Friday, ad esempio, le azioni di live commerce hanno generato più di 4 milioni di reais in vendite e hanno totalizzato 300 ore di trasmissione in diretta, dimostrando il potenziale della combinazione tra video brevi e commercio digitale.
Kwai Shop ospita una vasta gamma di prodotti – come elettronica, articoli per la casa e cosmetici – e offre vantaggi come commissioni ridotte per i nuovi venditori. Con oltre 65 milioni di utenti in Brasile, Kwai continua ad ampliare la sua presenza come canale rilevante per stimolare il fatturato di marchi e imprenditori in una rete sociale virale.
L'integrazione con Olist è disponibile direttamente nel sistema ERP, e il processo di connessione è semplice: basta accedere al menu delle integrazioni e cercare "Kwai Shop".
I dati dell'ANTT (Agenzia Nazionale dei Trasporti Terrestri) indicano che ci sono 2,6 milioni di camion e 900 mila autisti autonomi registrati in Brasile. E i registri sugli incidenti mortali sono spaventosi. Nel 2023, secondo la Polizia Stradale Federale, sono stati registrati 17.579 incidenti che coinvolgono camion, con un bilancio di 2.611 decessi. Nel 2024, i morti sulle strade federali sono aumentati a 3.291.
Di fronte a questo scenario, Iriom, azienda tecnologica che concentra nel suo applicativo una serie di servizi rivolti ai professionisti del trasporto su strada, ha lanciato "Iriom Guardião", un prodotto multiservizio che aggrega, in un unico piano, copertura per morte o invalidità, consultazioni mediche online illimitate (24 ore su 24), assistenza funebre e credito di emergenza.
Secondo Paulo Nascimento, CEO di Iriom, l'"Iriom Guardião" è stato strutturato partendo dalle esigenze specifiche dei camionisti e delle loro famiglie, con l'obiettivo di offrire supporto in situazioni di rischio associate all'attività professionale. Il piano riunisce diverse forme di protezione in un'unica soluzione e mira a facilitare l'accesso a servizi come assistenza medica, protezione finanziaria e assistenza in situazioni critiche, attraverso l'app dell'azienda. È una soluzione innovativa per i camionisti, un pubblico spesso trascurato dai modelli tradizionali di piani sanitari e assicurazioni, afferma.
L'idea ha preso slancio nel dicembre 2024 quando Iriom ha condotto una ricerca qualitativa durante la 36ª Festa di San Cristoforo e dei Motoristi di Garibaldi, nel Rio Grande do Sul, la più grande festa dei camionisti in Brasile. Il risultato ha rafforzato la necessità di soluzioni più umane e accessibili per i camionisti autonomi.
Nell'estrazione, il 52,2% dei camionisti lavora in modo autonomo, il 56,5% possiede un camion proprio, il 72,7% sono sposati e l'86,4% degli intervistati ha uno o più figli. L'indagine ha rivelato che il 61% ha già smesso di cercare assistenza medica perché in viaggio o senza facile accesso ai servizi sanitari sulla strada. Circa il 57% di loro guida più di 8 ore al giorno.
"Molti conducenti hanno menzionato di non avere un'assicurazione sanitaria, un'assicurazione sulla vita o qualsiasi protezione in caso di assenza per incidente o malattia. E la ragione di ciò è l'alto costo imposto dal mercato tradizionale. La maggior parte ha detto che, se dovesse succedere qualcosa di grave, la famiglia rimarrebbe senza protezione. Uno dei sentimenti più citati è stato la paura che 'succeda qualcosa' e di non poter aiutare la famiglia a risolvere le pratiche né finanziariamente né emotivamente. Queste risposte giustificano la creazione di un prodotto mirato come il nostro."
L'esecutivo afferma che tutto è stato progettato per garantire all'utente un accesso rapido a cure mediche, supporto finanziario e assistenza per lui e la sua famiglia, ovunque si trovi, senza burocrazia e senza pesare sul portafoglio. È sufficiente attivare il servizio desiderato tramite l'applicazione stessa. Il prodotto è adatto ai camionisti che trascorrono giorni o settimane lontano da casa e affrontano rischi costanti sulla strada.
Il piano prevede copertura per morte o invalidità con valori significativi, fino a 100.000 R$, e il contraente può usufruire di assistenza funebre completa, inclusi trasporti nazionali e internazionali del corpo, senza limiti di chilometraggio. Nel mercato, è comune che questo tipo di servizio abbia una copertura parziale, con limite di distanza o tetto di valori tra 3.000 R$ e 5.000 R$. La morte di un camionista può essere molto difficile per i familiari, poiché, a causa della professione, la morte può verificarsi molto lontano da casa, il che rende il costo del trasporto del corpo elevato per la famiglia.
L'utilità di "Iriom Guardião" non si limita a questi eventi estremi. Chi lavora in proprio sulle strade, spesso si trova in una situazione in cui ha bisogno di soldi per un imprevisto e deve fare acrobazie per ottenerli. Per questo, il piano offre anche un credito di emergenza fino a 2.000 R$.
È importante sottolineare che ci sono momenti in cui il pagamento del trasporto richiede più tempo del solito e in quei momenti avere accesso al credito è tutto ciò di cui l'autista ha bisogno per alimentarsi, pagare il parcheggio del camion, tra le altre necessità. Un vantaggio è che il piano di credito di "Iriom Guardião" offre cinque giorni senza interessi, cioè, nel caso in cui l'autista riesca a pagare prima di questo termine – magari il costo del trasporto viene accreditato sul conto – rimane completamente esente da tasse.
Ecosistema
Iriom è stata creata con l'obiettivo di andare oltre una banca digitale. La piattaforma funziona come un ecosistema completo, riunendo servizi finanziari, consultazione e rateizzazione dei debiti veicolari, oltre a offrire vantaggi come sconti esclusivi su carburanti, negozi di ricambi auto e altri partner strategici rivolti alla routine del camionista. Questa proposta nasce dalle difficoltà vissute dai conducenti in situazioni impreviste sulle strade. Spesso, una rottura del veicolo significa dipendere da terzi per aiuto finanziario, il che può causare disagio e sovraccarico.
Con la piattaforma che abbiamo creato questa realtà cambia, poiché il conducente può contare su una rete di supporto che preserva le finanze e i rapporti con familiari e amici, dando priorità al benessere dei professionisti, spiega.
Vedi di seguito i vantaggi offerti dal Iriom Guardiano.