InizioNotiziaLegislazioneL'Unione Europea implementa la prima legislazione sull'intelligenza artificiale e stabilisce nuovi standard globali

L'Unione Europea implementa la prima legislazione sull'intelligenza artificiale e stabilisce nuovi standard globali

L'Unione Europea (UE) ha compiuto un passo significativo nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale adottando, da agosto, la prima legislazione completa sul tema, nota come AI Act. Questa nuova regolamentazione, che sarà pienamente applicabile a partire dal 2026, stabilisce norme rigorose per lo sviluppo e l'uso dei sistemi di IA nel territorio europeo, con l'obiettivo di garantire sicurezza, etica e rispetto dei diritti fondamentali. L'iniziativa dell'UE potrebbe servire da precedente per altri paesi, incluso il Brasile.

Il AI Act adotta un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi di IA in diverse categorie, da quelli a rischio minimo a quelli a rischio inaccettabile. Questa metodologia stabilisce un nuovo standard globale e potrebbe spingere altri paesi ad accelerare le proprie regolamentazioni. In Brasile, il tema è stato dibattuto dalle camere parlamentari dal 2020 e, più recentemente, il Progetto di Legge 2.338/2023 (PL IA) ha iniziato a discutere la regolamentazione con un approccio simile, dimostrando come il paese possa seguire le orme dell'UE.

Alan Nicolas, specialista in IA per il business e fondatore dell'Accademia Lendár[IA], vede nella nuova legislazione europea un segnale per tutti i paesi in cui non esistono leggi specifiche sull'intelligenza artificiale. L'implementazione dell'AI Act in Europa è una pietra miliare che evidenzia la necessità che il Brasile avanzi nella propria regolamentazione dell'IA. Se non seguiamo questa tendenza, potremmo affrontare sfide non solo nell'adattamento alle regole internazionali, ma anche nel garantire che le nostre aziende siano allineate con le pratiche globali di governance e sicurezza, afferma l'esperto.

Conseguenze della legislazione

L'impatto del AI Act può essere profondo, soprattutto per le aziende che operano in mercati globali o che utilizzano sistemi di IA sviluppati al di fuori del Brasile. La nuova legislazione dell'Unione Europea stabilisce linee guida chiare sulla trasparenza e sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale, questioni che sono anch'esse oggetto di discussione nel contesto brasiliano.

Come Alan Nicolas, le aziende locali hanno già iniziato a anticipare i cambiamenti normativi. "Molte aziende in Brasile si stanno preparando, alcune addirittura sviluppando rapporti di impatto sull'IA e adeguando le loro pratiche per allinearsi alle future esigenze legali," elenca.

Inoltre, la nuova legislazione europea prevede sanzioni per la mancata conformità alle sue disposizioni, cosa che viene anche presa in considerazione nel PL IA brasiliano. Nel caso dell'UE, le multe possono raggiungere fino al 7% del volume d'affari globale dell'azienda, il che rafforza la necessità di un adattamento rigoroso e rapido da parte delle aziende che devono operare in conformità con queste nuove norme.

Percorso verso la regolamentazione in Brasile

Con l'approvazione dell'AI Act, la pressione sul Brasile per stabilire il proprio quadro normativo aumenta. Questa urgenza si dimostra principalmente dal fatto che il paese più grande del Sud America figura tra quelli con il maggior numero di utenti di internet al mondo, posizionandosi dietro solo a Cina, India, Stati Uniti e Indonesia. In America Latina, il Brasile è il leader, seguito dal Messico e dall'Argentina.

L'IA può essere votata ancora quest'anno e porta elementi ispirati alla regolamentazione europea, come la classificazione dei rischi e la responsabilità civile dei fornitori di sistemi di IA. Il Brasile ha l'opportunità di creare una legislazione robusta, moderna e allineata con le migliori pratiche globali. Ciò contribuirà a promuovere l'innovazione e a garantire che i progressi tecnologici siano utilizzati in modo etico e sicuro, conclude Alan Nicolas.

L'implementazione di una legislazione in Brasile sarà importante per proteggere i diritti dei cittadini e promuovere un ambiente di innovazione sostenibile. Con la tendenza globale stabilita dal AI Act, ci si aspetta che altri territori dove la regolamentazione è già in corso seguano l'esempio dell'Unione Europea, creando una struttura che equilibri innovazione e responsabilità.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

- Annuncio -

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]