Il cloud computing è essenziale per aziende e organizzazioni moderne, poiché trasforma il modo in cui accedono, memorizzano, elaborano e scalano dati e applicazioni. Durante la KubeCon 2025, el principal evento mundial sobre Kubernetes y tecnologías nativas de la nube, David Stauffer, Director Senior de Gestión de Productos de SUSE, destacó cuatro tendencias clave que moldean el futuro de la computación en la nube.
Le quattro principali tendenze identificate da SUSE sono:
- L'informatica è ovunque
Il calcolo distribuito non è più solo una promessa — è diventato realtà. Il Kubernetes non è più confinato ai data center. Con i K3s leggeri ed efficienti — la distribuzione Kubernetes certificata da SUSE — i carichi di lavoro ora vengono eseguiti in luoghi inaspettati, da aerei a treni, rendendo Kubernetes onnipresente anche in ambienti prima impensabili.
- Sicurezza della catena di approvvigionamento
Il focus del settore si sta spostando sulla sicurezza di tutta la catena di approvvigionamento dello sviluppo e della consegna del software, non solo del prodotto finale. Per risolvere questo, SUSE ha lanciato l'Application Collection, un insieme di applicazioni open source con zero vulnerabilità conosciute, garantendo completa affidabilità in tutti i componenti utilizzati.
- L'esperienza dello sviluppatore viene prima di tutto
La produttività e la soddisfazione dello sviluppatore sono diventate un vantaggio competitivo. Invece di offrire semplicemente infrastrutture, le aziende cercano ora piattaforme che semplifichino, accelerino e standardizzino i flussi di lavoro di sviluppo.
SUSE sta andando oltre il modello di self-service. Strumenti come Rancher Desktop, Fleet e Application Collection ora fanno parte di progetti convalidati, consentendo ai team della piattaforma di accelerare la consegna di ambienti pronti all'uso per lo sviluppo moderno.
- Modernizzazione al proprio ritmo
Non tutte le aziende possono o vogliono diventare completamente native del cloud tutto in una volta. Molte ancora dipendono da applicazioni eseguite su macchine virtuali (VM). La modernizzazione deve essere progressiva, ibrida e flessibile.
Con SUSE Virtualization, le aziende possono eseguire macchine virtuali insieme ai contenitori, consentendo una transizione graduale e strategica verso architetture native del cloud — senza la necessità di ristrutturare tutto in una volta. Secondo Marcos Lacerda, presidente di SUSE America Latina, la KubeCon 2025 ha chiarito che l'innovazione nell'infrastruttura digitale sta ridefinendo le direzioni del settore.
Stiamo vivendo un momento unico nell'evoluzione del cloud computing. Le quattro tendenze che abbiamo osservato alla KubeCon 2025 riflettono perfettamente ciò che stiamo vedendo con i nostri clienti in Brasile: la necessità di scalabilità, sicurezza, agilità e flessibilità, ha concluso.