ILMese del ConsumatoreÈ segnato da grandi promozioni e sconti, riflettendo la competitività del commercio al dettaglio e i cambiamenti nel comportamento d'acquisto. In un mercato sempre più digitale e incentrato sull'esperienza, le aziende devono andare oltre i prezzi bassi, puntando sulla personalizzazione, convenienza e innovazione per conquistare e fidelizzare i clienti.
“Il consumatore di oggi è più esigente e si aspetta molto più di semplici prezzi competitivi o prodotti. Valorizza marchi che offrono convenienza, personalizzazione e uno scopo chiaro. In questo scenario, la tecnologia svolge un ruolo fondamentale, rendendo le esperienze più fluide, il servizio più rapido e le soluzioni più in linea con le tue esigenze. Le aziende che riusciranno a unire tecnologia ed esperienza del cliente in modo strategico non solo si distingueranno in occasioni come il Mese del Consumatore, ma costruiranno anche una relazione solida e duratura nel corso dell'anno”, analizza Alexandre Della Volpe, Direttore Marketing di Rcell, una delle più grandi distributrici di tecnologia in Brasile.
Tra le tendenze che stanno plasmando non solo il Mese del Consumatore, ma anche date importanti come la Festa della Mamma, la Festa degli Innamorati, la Festa del Papà e persino il Black Friday, si evidenziano:
- Phygital – integrazione del fisico con il digitale:La fusione tra il mondo fisico e digitale si sta rafforzando sempre di più, con i negozi che investono in esperienze immersive, come realtà aumentata e cabine di prova virtuali, per coinvolgere i consumatori.
- Assistenti allo shopping IAl'uso dell'intelligenza artificiale nell'assistenza clienti sta crescendo ogni giorno. Con questo, oggi è già possibile offrire anche raccomandazioni personalizzate e supporto 24/7 tramite chatbot avanzati e assistenti vocali.
- Consumo consapevole e sostenibilegran parte dei clienti è attenta alle buone pratiche delle aziende. Consiste nel sapere se i marchi sono effettivamente impegnati nella sostenibilità, preferendo prodotti di origine etica, imballaggi ecologici e pratiche ESG (Environmental, Social and Governance. In portoghese – Ambientale, Sociale e di Governance) ben consolidate.
- Live commerce e social shoppingspinta dalla pandemia, oggi i social media si consolidano come grandi canali di acquisto. Diversi marchi utilizzano strategie come trasmissioni in diretta e influencer, con l'obiettivo di stimolare le loro vendite in modo interattivo e avvicinarli ancora di più ai loro clienti.
“Il fenomeno degli acquisti in diretta sui social media si è ormai consolidato come una strategia potente per stimolare le vendite e coinvolgere i consumatori. Uno dei maggiori esempi di questo successo è quello degli influencer che hanno trasformato le trasmissioni in diretta in veri e propri eventi di consumo, movimentando milioni di reais in poche ore. Questa connessione diretta e interattiva crea un senso di urgenza e vicinanza, rendendo l'esperienza di acquisto molto più coinvolgente. Per i marchi, investire in questo formato significa non solo vendere di più, ma anche rafforzare il rapporto con il pubblico in modo autentico ed efficace”, sottolinea Alexandre.
- Programmi di fidelizzazione basati sull'esperienzai tradizionali punti e sconti, che prima erano molto comuni, stanno sendo sostituiti da benefici esclusivi, come accesso anticipato a lanci, eventi o gruppi VIP e personalizzazione dei prodotti.
- Pagamenti "invisibili"I clienti sono sempre più pratici e scelgono metodi di pagamento sempre più veloci e fluidi, con l'obiettivo di rendere l'esperienza di acquisto più conveniente. Tra loro ci sono la biometria, i portafogli digitali e il pagamento a rate senza interessi tramite fintech.
Con un consumatore sempre più esigente e connesso, adattarsi alle nuove tendenze non è più un'opzione, ma una necessità per i marchi che vogliono rimanere rilevanti. La personalizzazione, l'innovazione tecnologica e la preoccupazione per la sostenibilità sono pilastri fondamentali per il successo nel mercato attuale. Le aziende che riusciranno a unire convenienza, esperienza e scopo avranno un vantaggio competitivo prezioso, conquistando la fedeltà dei clienti e stimolando i loro affari nel 2025 e oltre.