Raggiungere una posizione C-level richiede più delle sole competenze tecniche: implica una combinazione di strategie di leadership, gestione efficace e sviluppo personale continuo. Per questo, i dirigenti che aspirano a queste posizioni devono concentrarsi su pratiche che, oltre ad aumentare la produttività, promuovano un ambiente di lavoro sano e sostenibile.
Ma ci sono molte e diverse sfide. Secondo il rapporto "Navigating the C-suite: Managing stakeholder relationships" di Deloitte Stati Uniti, le principali difficoltà affrontate includono la necessità di costruire e mantenere relazioni solide con stakeholder cruciali, la capacità di gestire cambiamenti organizzativi significativi e l'adattamento rapido a nuovi ambienti aziendali.
Lo studio rivela anche che i dirigenti di successo nella transizione ai ruoli di livello C sono quelli che riescono ad allineare le proprie strategie personali con gli obiettivi dell'azienda, mantenendo una comunicazione efficace e una visione chiara del futuro organizzativo.
Secondo Claudia Elisa Soares, mentore, consulente e relatrice specializzata in leadership ed ESG: “la capacità di gestire pressioni e maggiori responsabilità, così come la capacità di prendere decisioni strategiche in condizioni di elevata incertezza, sono essenziali per il successo in posizioni di leadership esecutiva. Inoltre, un leader eccezionale è colui che ha un impatto davvero significativo nel suo ambito di competenza e sa anche adottare approcci che coinvolgono, ispirano e motivano i team".
Per i dirigenti che vogliono raggiungere posizioni di livello C, Claudia elenca sette suggerimenti fondamentali:
- Rafforza le tue capacità comunicative
Essere in grado di comunicare chiaramente la visione e gli obiettivi dell'azienda a tutte le parti interessate è fondamentale. Ciò include capacità di negoziazione e la capacità di influenzare e ispirare i team. Promuovere un ambiente in cui idee e preoccupazioni possano essere condivise liberamente, senza paura di giudizi, è essenziale e favorisce la collaborazione e la fiducia, elementi fondamentali per la coesione e la performance del team.
Una comunicazione chiara implica la definizione di aspettative precise e la fornitura di feedback costante. Riunioni regolari, sessioni di brainstorming e canali di comunicazione aperti, come chat di squadra o piattaforme di collaborazione, sono strumenti preziosi per mantenere tutti allineati e informati. Questo approccio aiuta a evitare malintesi e sovraccarico di lavoro, fattori che possono influire negativamente sulla produttività.
- Sviluppare una leadership strategica
La leadership in ruoli di alto livello va oltre la gestione operativa. Leader di alto impatto sono quelli che riescono a prendere decisioni strategiche basate su una visione chiara e informata del business. Ciò comporta l'analisi dei dati, la comprensione del mercato e l'anticipazione delle tendenze. La capacità di prendere decisioni ponderate e tempestive è fondamentale per il successo ai livelli C.
- Cercare uno sviluppo continuo
La formazione continua è essenziale. Frequentare programmi di leadership, ottenere certificazioni e partecipare a workshop e seminari sono modi efficaci per rimanere aggiornati e rilevanti sul mercato. Inoltre, investire nello sviluppo dei collaboratori è una pratica comune tra i leader di successo. Capiscono che la crescita professionale e personale dei membri del team è fondamentale per il successo dell'organizzazione.
- Sviluppare una mentalità resiliente
Le sfide nelle posizioni di livello C possono essere intense. È importante sviluppare resilienza e capacità di prendere decisioni sotto pressione, gestendo efficacemente l'incertezza e i cambiamenti costanti.
- Costruisci una solida rete di relazioni
Gli executive di successo comprendono l'importanza di costruire e mantenere relazioni solide sia all'interno che all'esterno dell'organizzazione. Networking efficace può aprire porte a nuove opportunità, collaborazioni e partnership che stimolano la crescita dell'attività. Mantenere una rete di contatti diversificata e attiva è una strategia vitale per chi aspira a posizioni di leadership di alto livello.
- Visione e innovazione
Leader ispiratori possiedono una visione chiara del futuro dell'organizzazione e sono in grado di comunicare questa visione in modo convincente. Essi incentivano anche l'innovazione, promuovendo un ambiente in cui le nuove idee sono benvenute ed esplorate. Questo approccio alla visione e all'innovazione aiuta a mantenere l'organizzazione competitiva e rilevante sul mercato.
- Gestione del cambiamento
La capacità di gestire i cambiamenti in modo efficace è una competenza essenziale per qualsiasi leader di livello C. Ciò comporta non solo l'implementazione di nuove strategie e processi, ma anche la gestione delle aspettative e del coinvolgimento dei dipendenti durante i periodi di transizione. Leader di forte impatto sono quelli che riescono a guidare le loro squadre attraverso i cambiamenti con fiducia e chiarezza.
Adottare queste pratiche e strategie è essenziale per i dirigenti che aspirano a distinguersi e raggiungere posizioni di leadership di alto livello. Concentrarsi sulla produttività è solo l'inizio; è altrettanto cruciale coltivare un ambiente di lavoro che valorizzi il benessere, la crescita continua e l'innovazione. Implementando questi approcci, i dirigenti non solo motivano i loro team, ma creano anche una cultura di alta performance e successo sostenibile, ispirando tutti intorno a raggiungere nuovi livelli di eccellenza, conclude Claudia Elisa.