L'Intelli, prima università di tecnologia e ingegneria del Brasile 100% focalizzata sui progetti, ha lanciato ilBussola, programma gratuito e inedito focalizzato su intelligenza artificiale e cybersicurezza, rivolto alle alte dirigenze delle aziende. Il corso sviluppato in collaborazione con l'ITS (Istituto di Tecnologia del Software) si svolge fino all'11 ottobre, nel campus dell'Inteli, a San Paolo, e ci sono tra i 35 studenti invitati dirigenti di organizzazioni come Meta, Totvs, RD Salute e Fleury
Tra i relatori confermati ci sono nomi di spicco come Ronaldo Lemos, uno dei responsabili della creazione del Marco Civile di Internet, direttore dell'Istituto di Tecnologia e Società di Rio de Janeiro e partecipante attivo allo sviluppo di Compass; Diogo Cortiz, professore della PUC-SP e collaboratore di UOL su tecnologia e innovazione; Nico Robinson, responsabile delle politiche pubbliche di OpenAI in America Latina e Caraibi e primo dipendente della startup nella regione; e Ronan Damasco, CTO di Microsoft in Brasile
L'obiettivo centrale del programma è di formare i leader a discutere con maggiore sicurezza sulle principali tecnologie emergenti, oltre a rafforzare le sue capacità decisionali focalizzate sugli affari e ampliare la visione sulle opportunità offerte da queste innovazioni
Durante le conferenze, i partecipanti comprendono come l'IA e la cybersicurezza influenzano settori come l'energia, aree urbane e possono influenzare anche la questione climatica. Inoltre, Il corso affronta discussioni sui rischi associati alla privacy e alla governance, il futuro delle organizzazioni, innovazioni intecnologia profonda, applicazioni di IA per l'aumento della produttività, minacce informatiche e strategie di difesa
Gli executive hanno l'opportunità di seguire, dal vivo, dimostrazioni di applicazioni di IA e blockchain realizzate dagli studenti di Inteli e comprendere come possano potenziare nuovi prodotti. Partecipano anche a studi di casi di successi e insuccessi nelle implementazioni di intelligenza artificiale
Il programma offre anche uno sguardo al futuro. L'intenzione è di potenziare le decisioni strategiche dei dirigenti di alto livello, soprattutto riguardo all'intelligenza artificiale e alla cybersicurezza
Maurizio Garcia, presidente del consiglio accademico di Inteli, e uno dei professori del corso, evidenzia che il Compass è un'iniziativa innovativa per integrare conoscenze tecniche con il business. Man mano che la tecnologia avanza, aumenta il divario tra chi comprende il business e chi domina la tecnologia. Non è mai stato così importante il profilo ibrido, cioè, quello che riesce a navigare su entrambi i lati. Non è più possibile considerare la tecnologia come un dipartimento di supporto, deve essere trasversale in tutta l'organizzazione, mette in evidenza Garcia