InizioNotiziaInfluencer, ricompense e gamification: la nuova formula per i marchi per conquistare clienti e...

Influencer, ricompense e gamification: la nuova formula per i marchi per conquistare clienti e comunità nel 2025

L'influenza digitale e le applicazioni di acquisto stanno plasmando un nuovo modello di fidelizzazione e coinvolgimento tra marchi, creatori di contenuti e consumatori. Dimentica i vecchi programmi di punti: la nuova era combina commissionamento, gamification e connessione autentica con la comunità. Mentre marchi come Oscar Calçados e Linus puntano su programmi di ambasciatori per stimolare le vendite e rafforzare i legami con i loro clienti, esperti di creazione di contenuti come l'agenzia LOI Global e aziende di tecnologia per il commercio al dettaglio come Kobe Apps si adattano per dimostrare che la costruzione di relazioni durature con il consumatore passa da una nuova logica.

Alla Oscar Calçados, il programmaCreatori di case Oscargià riunisce quasi 100 influencer partner in meno di un anno. Creatori con almeno 10.000 follower su TikTok (o 5.000 su Instagram) vengono commissionati in base alla categoria di follower — più alto è il numero di follower, maggiore è il valore del voucher. Il monitoraggio delle vendite avviene attraverso i coupon divulgati da ogni influencer, che vengono applicati sul sito prima di completare l'acquisto. Raggiunto il tetto minimo di vendite, l'influencer ha diritto al ritiro della commissione. Inoltre, il gruppo ha aggiornamenti quotidiani su promozioni e performance, e partecipa anche a sfide con bonus, come: pacchetti viaggio, biglietti per festival, tra gli altri, con l'obiettivo di mantenere coinvolta la comunità di influencer.

"Il programma, con meno di un anno di esistenza, ha già ricevuto più di mille iscrizioni in tutto il Brasile e si avvale di un'analisi accurata dei profili per selezionare quelli che più si allineano con lo scopo del marchio", afferma Renan Constantino, socio-direttore del Gruppo Oscar Calçados.

Ma il legame va oltre il denaro. Si tratta di affinità, comunità e senso di appartenenza — come dimostra Linus, marchio di calzature sostenibili che ha strutturato il suo Programma di Ambasciatori con un focus sulla relazione. Secondo una ricerca condotta dallo stesso marchio, il 43% dei consumatori ha conosciuto Linus tramite amici o familiari, e il 46% si è basato su raccomandazioni al momento dell'acquisto. Fin dall'inizio, abbiamo puntato su questo tipo di comunicazione in cui la forza maggiore deriva dalla comunità – e da come interagisce in modo naturale e autentico con il marchio», dice Olívia Araújo, Brand Manager di Linus.

La LOI, agenzia globale specializzata in influenza e performance, sottolinea che questo modello funziona solo quando c'è autenticità nella narrazione. Le aziende non cercano solo numeri. Cercano storie ben raccontate,creatoricon strategia, connessione e chiarezza nei dati", afferma Felipe Colaneri, fondatore di LOI. Per chi desidera distinguersi in questi programmi, il consiglio è dominare il proprio pubblico, presentare buone metriche, investire in contenuti con uno scopo e coltivare la relazione con il marca anche al di fuori delle azioni commerciali.

Questa logica di ricompensa, fidelizzazione e coinvolgimento si estende anche alle app di acquisto, che hanno acquisito nuove funzioni e protagonismo nel 2025. Gli app sono evoluti per diventare centri del percorso del consumatore, integrando gamification, missioni personalizzate, cashback e interazioni che rafforzano il legame con il marchio, spiega Bruno Bulso, COO di Kobe Apps, piattaforma che sviluppa applicazioni per il retail. Nella pratica, l'azienda già raccoglie casi di rivenditori con più di 250 mila utenti attivi nelle app con sistemi di punti scambiabili con prodotti, mentre altri puntano sul cashback proporzionale al ticket medio per incentivare il riacquisto, anche in categorie a basso turnover.

Secondo Bulso, "la fidelizzazione ha smesso di essere un elemento distintivo: è un obbligo per i marchi che vogliono rimanere rilevanti. I consumatori vogliono essere riconosciuti — e le app ben strutturate sono oggi il canale più efficace per questo."

DicreatoriAi clienti, il nuovo consumatore si aspetta più di una buona offerta: cerca esperienze con uno scopo, benefici tangibili e relazioni autentiche. Le marche che comprenderanno questa logica — e sapranno attivarla nei posti giusti, con le persone giuste — avranno grandi possibilità di guidare il gioco dell'influenza nel 2025.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]