InizioNotiziaSuggerimentiColpo sofisticato su Instagram sequestra account di aziende e influencer, avverte...

Colpo sofisticato su Instagram sequestra account di aziende e influencer, avverte Norton

UNNorton, il marchio di sicurezza informatica diGen™avviso su una nuova e sofisticata truffa che sta funzionando in modo spaventoso bene e sta circolando tramite messaggi diretti su Instagram. Il focus dei cybercriminali sono influencer, piccole imprese e creatori di contenuti, che possono avere i loro account sequestrati dopo interazioni con profili falsi che si spacciano per supporto tecnico di “Meta”.

Secondo Iskander Sanchez-Rola, Direttore di IA e Innovazione di Norton, questo tipo di truffa rappresenta un rischio significativo per coloro che si affidano a Instagram come principale canale per aumentare la visibilità, generare entrate e rimanere connessi con il proprio pubblico.

Stiamo affrontando uno schema molto ben architettato, che simula con precisione la comunicazione del "Centro Assistenza Annunci di Meta"Centro di supporto pubblicitario di Meta). Presentandosi come rappresentanti di Meta, i truffatori sfruttano la vulnerabilità emotiva di chi teme di perdere il proprio profilo per indurre azioni con senso di urgenza e impulsività. L'impatto può essere devastante per chi ha il profilo Instagram come canale strategico di business", afferma Iskander.

Come funziona la truffa

Il colpo inizia con l'invio di un messaggio direttamente alla vittima, che sembra essere legittimo e inviato dalla "Central de Ajuda de Anúncios da Meta" (Centro di assistenza pubblicitaria di Meta). Il messaggio afferma che l'account ha violato le politiche di Meta e sarà disattivato a breve. La comunicazione di solito è accompagnata da link esterni e da un tono allarmistico, progettato per generare paura e urgenza.

Cliccando sul link, la persona viene reindirizzata a una pagina che imita la "Centro assistenza annunci Meta". Viene chiesto alle vittime di "Richiedere una Revisione", il che significa digitare il proprio nome utente di Instagram, password e, in molti casi, anche il codice di autenticazione a due fattori.  

Con queste credenziali in mano, il truffatore può rapidamente prendere il controllo dell'account, bloccare il proprietario ed esplorare il pubblico del profilo rubato. Per questo, il cybercriminale può adottare diverse strategie: dalla messa in atto di frodi mirate ai follower del profilo – come la diffusione di falsi investimenti o link di phishing – fino alla richiesta di un riscatto finanziario per restituire il profilo al suo proprietario. Ci sono anche casi in cui i conti vengono venduti in mercati clandestini nella deep web.

Alcuni segnali possono aiutare gli utenti a identificare questi tentativi di truffa. Le messaggi inviati da account senza badge di verifica e con pochi follower sono uno dei indizi. L'uso di un linguaggio urgente e minaccioso riguardo all'esclusione dell'account o alla violazione delle politiche, con errori grammaticali e redazione inadeguata, dovrebbe anche allertare, così come qualsiasi richiesta di cliccare su link esterni con la promessa di "verifica" dell'account.

Iskander Sanchez-Rola raccomanda alcune buone pratiche per proteggersi da questo tipo di truffa:

  • Mai mai cliccare direttamente sui link dei messaggi di account sconosciuti.Meta e Instagram nunca solicitarão que você verifique sua conta por mensagem privada.
  • Verifica il profilo del mittente.Gli account ufficiali di Meta sono verificati e non avranno nomi come advertisingsupportcenter0798.
  • Usa l'autenticazione a due fattori sui tuoi account, per impedire l'accesso non autorizzato.
  • Segnala l'account a Instagramse ricevi uno di questi messaggi.
  • Considera l'uso di una soluzione di sicurezza sviluppata per le piccole impresese gestisci account sui social media in team o usi dispositivi condivisi Strumenti come ilNorton Piccola Impresaoffrono monitoraggio dei social media, per aiutare a evitare il controllo degli account degli amministratori.
  • Educa la tua squadra.Se gestisci il tuo account con altre persone, assicurati che tutti sappiano come funzionano queste truffe.

Con la crescita delle imprese digitali e l'influenza dei social network nella costruzione dei marchi, truffe come questa diventano sempre più pericolose. La consapevolezza e l'uso di strumenti adeguati sono passi fondamentali per proteggere le identità digitali ed evitare danni finanziari e reputazionali nell'universo online. “Norton continua a monitorare da vicino l'evoluzione di queste minacce e rafforza il suo impegno per la sicurezza digitale delle piccole imprese e dei creatori di contenuti”, conclude Sanchez-Rola.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]