InizioNotiziaLo studio mappa alcune delle tendenze che riguardano l'IA generativa e il...

Uno studio mappa alcune delle tendenze che riguardano l'IA generativa e il futuro degli affari

Il mercato dell'Intelligenza Artificiale (IA) generativa è destinato a restare — dalle prime ricerche degli anni 1950 fino al boom a partire dal 2023 con l'espansione di strumenti come ChatGPT e Gemini. La tecnologia ha superato la bolla delle big tech e ha invaso la vita quotidiana delle aziende, che hanno iniziato ad automatizzare i processi e cercano di comprendere tutte le modalità di impiegare l'IA per potenziare il business, risparmiando risorse, professionalizzando e standardizzando le attività e gestendo i processi a partire dai dati.

Per comprendere un po' di più verso dove si dirige il mondo degli affari con l'IA, la Blip, azienda pioniera nell'IA conversazionale in Brasile e nel mondo, ha condotto un'analisi di mercato chiamata "IA generativa e il futuro degli affari: tendenze per il 2025"."Sapere quali tecnologie sono in crescita permette ai leader dell'innovazione di prioritizzarle negli investimenti. Capire, ad esempio, il potere che WhatsApp possiede nella comunicazione tra aziende e clienti, così come tentare di anticipare quali strumenti e tecnologie saranno i più strategici in determinati segmenti, segnala la necessità di destinare budget alla ricerca e sviluppo, prima ancora che i concorrenti si mobilitino", dice William Colen, Direttore dell'IA di Blip.

Ecco quattro tendenze emergenti indicate dallo studio:

  1. Agenti AI e Copiloti

L'onda dei chatbot si sta trasformando nell'onda degli agenti di IA generativa e dei Copilots. L'IA sta smettendo di limitarsi a riprodurre informazioni e si sta consolidando come produttrice, creatrice di informazioni intelligenti, soprattutto sotto forma di conversazioni. Generare conversazioni è una forte tendenza nell'uso dell'IA Generativa.

E sono questi modelli di assistenti virtuali intelligenti, basati su tutto ciò che si sa sul consumatore, che sono in grado di comprendere profondamente il contesto di ogni interazione e agire come veri copiloti per team di assistenza e vendite. Queste soluzioni, addestrate con banche dati proprie di ogni azienda, offrono risposte iper personalizzate e aumentano l'efficienza operativa, trasformando l'assistenza in un'esperienza davvero intelligente.

  1. Personalizzazione su larga scala

Due termini che sono sempre sembrati opposti — "personalizzazione" e "larga scala" — con l'IA generativa sono sempre più vicini.

Oggi, un e-commerce può raccomandare prodotti in base alla cronologia di ogni cliente, creando coinvolgimento e rafforzando le comunità di marca come mai prima d'ora, aumentando la fidelizzazione e il valore percepito dal pubblico.

  1. Lettura dei dati e creazione di approfondimenti

L'IA generativa elabora volumi giganteschi di informazioni per supportare i team aziendali nella trasformazione dei dati in decisioni strategiche. Automatizzando analisi complesse, le aziende guadagnano agilità e precisione, evitando di perdere opportunità per mancanza di una visione chiara dei propri dati.

  1. Intelligenza Artificiale Generativa che elabora audio
  • Assistenti vocali costruiti con tecnologia LLM multimodale, sebbene siano simili a Siri e Alexa per quanto riguarda i casi d'uso, ora possono operare con un alto grado di naturalezza. Dobbiamo aspettarci, inclusi, evoluzioni di questi due assistenti nel breve termine.

Insieme al boom dell'IA generativa, emergono i dibattiti sull'etica del suo uso. L'obiettivo è proteggere i diritti e i dati degli utenti e mitigare i rischi associati all'uso dell'IA, come discriminazione, manipolazione, informazioni imprecise e invasione della privacy, conclude Colen.

Su di Blip

Blip è la principale piattaforma di intelligenza conversazionale che collega marchi e consumatori nelle applicazioni sociali come WhatsApp, Instagram, Messenger, RCS e Apple. Nel 2022, Blip ha acquisito STILINGUE, piattaforma che utilizza intelligenza artificiale per il monitoraggio delle conversazioni sui canali digitali e, nel 2023, GUS, azienda messicana del settore conversazionale, rafforzando la strategia globale dell'azienda.

Oltre al Brasile, Blip è presente in più di 32 paesi e ha uffici a Città del Messico, in Messico, e a Madrid, in Spagna. Il marchio ha aiutato circa 4 mila aziende come Dell, GM, Itaú Unibanco, Stellantis, Claro e altre a vendere, coinvolgere e relazionarsi con i consumatori nei canali digitali utilizzando Contatti Intelligenti. La Blip ha già ricevuto investimenti, Serie A e B, superiori a 170 milioni di dollari da Warburg Pincus. A novembre 2024, Blip ha annunciato il suo Serie C del valore di 60 milioni di dollari, guidata da SoftBank e con partecipazione di Microsoft.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]