Edenred, piattaforma digitale di servizi e mezzi di pagamento, ha annunciato un investimento di 480 milioni di euro in innovazione tecnologica nel 2023, rappresentando un aumento del 25% rispetto all'anno precedente. Dal 2016, il gruppo francese ha investito oltre 2,4 miliardi di euro in tecnologia nei 45 paesi in cui opera.
Gilles Coccoli, presidente di Edenred Brasil, evidenzia l'importanza di questi investimenti per l'espansione dei servizi dell'azienda. "L'investimento nella tecnologia è fondamentale per ampliare la nostra gamma di servizi focalizzati sul modello B2B2C, integrando soluzioni dei partner e ampliando i nostri canali di distribuzione", afferma Coccoli.
Nel 2023, Edenred ha gestito €41 milioni di volume d'affari, principalmente attraverso applicazioni mobili, piattaforme online e carte. "Abbiamo circa tremila professionisti dedicati allo sviluppo tecnologico nel Gruppo, tra interni e terzi, di cui circa 200 specializzati in dati", rivela l'esecutivo.
Edenred mira anche a migliorare l'esperienza dei clienti attraverso la tecnologia. Un esempio è l'EVA (Edenred Virtual Assistant), uno strumento basato sull'intelligenza artificiale che offre supporto personalizzato a dipendenti, aziende-clienti e commercianti. Sviluppata dall'operazione brasiliana, l'EVA serve il pubblico di Ticket, Edenred Ticket Log, Edenred Repom e Edenred Pay, oltre ai dipendenti dell'azienda in aree come Risorse Umane e legale. Le interazioni sono diventate il 35% più rapide rispetto alle prestazioni del centro assistenza, e EVA ha già effettuato oltre 8,5 milioni di servizi al pubblico esterno, dettaglia Coccoli.
La cybersécurité est également un axe majeur des investissements d'Edenred. "L'area di Sicurezza IT investe nel controllo degli accessi degli utenti delle diverse applicazioni del Gruppo, con livelli aggiuntivi nell'area di login", commenta Coccoli. Per aumentare l'efficienza dei processi interni, Edenred ha sviluppato il Progetto RPA (Automazione Robotica dei Processi), risparmiando oltre 100.000 ore di lavoro ripetitivo in Brasile dal 2018. Nel 2023, i 52 robot attivi nell'operazione brasiliana hanno eseguito 444 mila azioni, risparmiando 23 mila ore di robot, equivalenti a più di 48 mila ore di lavoro umano.
Per garantire la sicurezza e l'efficienza delle tue operazioni, Edenred dà priorità all'uso di soluzioni IT basate su cloud privato, fornite da aziende riconosciute per la qualità e la sostenibilità a lungo termine. Dal 2020, il Gruppo ha migrato le sue funzionalità verso soluzioni cloud, un processo che continuerà per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi. Le soluzioni basate sul cloud garantiscono un alto livello di disponibilità e sicurezza dei dati, rendendo le transazioni dei nostri utenti finali molto più efficienti", conclude Coccoli.