In un mercato del reclutamento sempre più competitivo, usare i dati in modo intelligente è diventato uno dei principali metodi per trovare e assumere i migliori talenti. Le aziende che sfruttano la tecnologia e l'analisi dei dati nel processo di selezione sono in vantaggio quando si tratta di attrarre e trattenere professionisti qualificati.
AOsanna Azevedo, Responsabile delle Risorse Umane di Infojobs, "l'uso di dati ben applicati cambia completamente il modo in cui i recruiter vedono e scelgono i candidati, portando maggiore efficienza e precisione nelle assunzioni". Secondo un'indagine diSocietàLe aziende che utilizzano i dati in modo strategico nel reclutamento hanno il 30% di possibilità in più di fare una scelta corretta in meno tempo.
Strategie per l'utilizzo dei dati nel reclutamento
- Analisi predittiva per identificare modelliUna delle grandi innovazioni a disposizione dei recruiter è l'analisi predittiva. Utilizzando algoritmi per identificare schemi nei curricula, nelle valutazioni e nelle performance, è possibile prevedere quali candidati hanno maggiori possibilità di successo in una determinata posizione. "Con l'analisi predittiva, riusciamo a creare profili più adeguati basati su successi precedenti, il che aiuta a ridurre la soggettività nelle decisioni", commenta Hosana.
- Monitoraggio delle metriche delle prestazioniUn altro punto essenziale è monitorare le metriche di performance del processo di reclutamento, come il tempo per chiudere una posizione, il tasso di accettazione delle offerte e la retention dei nuovi dipendenti. Queste metriche aiutano a identificare colli di bottiglia e trovare opportunità di miglioramento. Secondo uno studio condotto daLinkedIncirca il 76% dei reclutatori intervistati ritiene che per aumentare l'efficienza del processo di selezione sia necessario utilizzare metriche avanzate.
- Intelligenza artificiale (IA) per lo screening dei candidatiL'IA sta diventando una grande alleata nella selezione dei curricula, accelerando la selezione iniziale e identificando i candidati più in linea con le esigenze della posizione. In Infojobs, utilizziamo l'IA per ottimizzare la selezione e l'analisi dei curricula, permettendoci di concentrarci sui candidati con reale potenzialità nelle altre fasi, spiega Hosana.
- Migliorare l'esperienza del candidatoOltre a ottimizzare la selezione, i dati aiutano a personalizzare l'esperienza del candidato. Con feedback strutturati e valutazioni, è possibile identificare falle nel processo e migliorare il percorso del candidato, garantendo un'esperienza positiva. "Quando utilizamos dados para compreender melhor o percorso del candidato, non solo possiamo ottimizzare il processo di selezione, ma anche rendere questa esperienza più umana e personalizzata. Un processo ben condotto può essere decisivo nell'accettazione dell'offerta," spiega Hosana.
Tendenze future nell'utilizzo dei dati
Per Hosana, il futuro dell'acquisizione dei talenti è strettamente legato alla capacità delle aziende di interpretare e applicare i dati in modo efficiente. "Stiamo appena iniziando a utilizzare i dati nel reclutamento. C'è ancora molto spazio per crescere, e le aziende che riusciranno a integrare questi strumenti in modo strategico, adattando continuamente i loro processi, saranno più preparate a competere sul mercato e a conquistare i migliori professionisti", afferma.
Lei aggiunge che il vantaggio non risiede solo nella quantità di dati, ma nella qualità e nella capacità di trasformarli in insight azionabili. Non basta accumulare informazioni. La vera sfida è sapere cosa fare con questi dati e come utilizzarli per personalizzare ogni fase del reclutamento, dall'attrazione alla fidelizzazione dei talenti, sottolinea.
Inoltre, Hosana crede che l'evoluzione delle tecnologie, come l'intelligenza artificiale e le analisi predittive, consentirà un livello di personalizzazione mai visto prima nel processo di selezione. Stiamo parlando di processi che saranno sempre più rapidi e precisi, dove i recruiter potranno anticipare comportamenti, prevedere bisogni e adattare le strategie in tempo reale, sulla base di dati concreti.