InizioNotiziaSuggerimenti5 vantaggi del cashback per il commercio al dettaglio

5 vantaggi del cashback per il commercio al dettaglio

Diverse ricerche mostrano che i programmi di benefici stanno crescendo costantemente nel paese. Uno studio del Panorama Mobile Time e Opinion Box, per esempio, rivela che il 42% dei consumatori che acquistano tramite app considerano il cashback la migliore funzionalità. 

Le piattaforme digitali consentono la creazione di programmi di fidelizzazione che offrono opzioni di sconto realmente efficaci, capaci di dare maggiore visibilità alle imprese in uno scenario competitivo, afferma Sheila Moura, Direttrice Retail diIZIO&Co, la soluzione di connessione più completa di tutte le estremità della catena retail con il consumatore. Questo è il principale modo per i rivenditori di coinvolgere pubblici diversificati, ampliare le vendite e aumentare la base di clienti, completa

Per rafforzare i vantaggi di questa modalità per il settore, la specialista ha elencato 5 vantaggi ottenuti dalle aziende con l'implementazione del cashback nelle loro operazioni. Controlla:

  • Fidelizzazione dei clienti

Secondo un'indagine condotta dalla stessa IZIO&Co, analizzando il comportamento d'acquisto di oltre 5 milioni di consumatori di 24 reti di vendita al dettaglio che hanno già il cashback come parte della strategia di vendita, i clienti che ricevono il beneficio al loro primo acquisto hanno una retention 4,8 volte più grande dopo 6 mesi, riguardo a coloro che non hanno ottenuto il vantaggio. L'esecutiva sottolinea che ciò è dovuto all'"attribuzione del potere d'acquisto allo shopper". 

La persona può utilizzare gli sconti su nuovi prodotti e servizi quasi immediatamente, o accumularlo per usarlo in altre occasioni, come trovare conveniente. Pertanto, è un formato che crea un avvicinamento tra il retail e il pubblico in modo completamente trasparente e flessibile, spiega

Sottolinea ancora che la soluzione acquista ancora più importanza poiché la fidelizzazione dei clienti "non è più un differenziale ,ma un obbligo. "Incantare i consumatori è una leva per garantire il Ritorno sugli Investimenti (ROI) nelle campagne promozionali ed è questo che le aziende devono cercare costantemente per aumentare la loro redditività", completa

  • Miglioramento della qualità delle vendite

Un altro dato emerso dalla startup indica che i rivenditori che utilizzano il cashback riescono a ottenere una spesa per acquirente superiore dell'85%, rispetto ai consumatori che non hanno avuto il beneficio. Questo genera un fatturato aggiuntivo di R$ 883,4 mila per ogni 1 mila clienti coinvolti

Per Sheila, questi risultati sono legati a un aumento del 18% nel ticket medio. Diversamente dagli sconti immediati, il formato espande sia la gamma di opzioni per il cliente sia la possibilità di acquisirle con un maggiore rapporto costo-beneficio. Di conseguenza, le vendite diventano più robuste, afferma. 

  • Aumento della frequenza degli acquirenti nel negozio

Lo studio di IZIO&Co rivela inoltre che gli acquirenti che ricevono cashback hanno una frequenza del 57% maggiore nei negozi analizzati. La Direttrice Retail sottolinea che questo rapido coinvolgimento è dovuto all'eliminazione di qualsiasi burocrazia nel percorso d'acquisto

Il consumatore ha lo sconto materializzato nel suo portafoglio digitale e questo è il fattore che lo porta a prendere rapidamente la decisione di optare per una rete a scapito di un'altra. Fondamentalmente, il cliente comprende che si tratta di un beneficio reale, cosa, a sua volta, aumenta la fiducia in quel rivenditore e garantisce il suo ritorno in futuro, punti salienti

  • Riduzione dei costi

Nonostante sia una forma di sconto, il cashback non fa sì che il prezzo del prodotto venga modificato sugli scaffali. Con questo, i rivenditori hanno una maggiore prevedibilità riguardo ai costi di questa strategia, poiché risparmiano sull'emissione di etichette e riducono anche l'occorrenza di errori umani nelle operazioni. 

La tecnologia garantisce che il cashback sia una soluzione aggregante, non di urgenza. Cioè, il consumatore può scegliere di non tornare al dettaglio se non vede vantaggi nell'effettuare l'acquisto in quel momento, ma anche così il beneficio diventa un 'risultato' per l'azienda e non pregiudica il andamento degli affari, punta Sheila. 

  • Adattarsi alle esigenze di entrambe le parti

Per essere un'alternativa operativa più semplice ed efficiente, il cashback funziona anche come una leva promozionale che gestisce le diverse variabili di un'attività. Come la Direttrice Retail chiarisce

"L'offerta di un'esperienza di acquisto personalizzata e rilevante affinché il cliente possa accedere al cashback", crea anche la necessità di far parte del rispettivo programma di fidelizzazione di quella azienda. In altre parole, il rivenditore può segmentare le offerte in base ai propri obiettivi, mentre il cliente ha anche la libertà e l'autonomia di scegliere quando e quali valori utilizzare. Così, tutti raggiungono i loro obiettivi, concludi

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
L'E-Commerce Update è un'azienda di riferimento nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Per favore digita il tuo commento
Per favore, digita il tuo nome qui

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]