InizioNotiziaSuggerimenti3 modi per usare la gossip per rafforzare la leadership

3 modi per usare la gossip per rafforzare la leadership

Spesso vista come un elemento tossico nell'ambiente aziendale, la pettegolezzo viene rivalutata sotto una nuova prospettiva. Gli specialisti di Hogan Assessments — leader globale nella valutazione della personalità sul lavoro e consulenza sulla leadership — hanno analizzato il tema in profondità e identificato tre impatti positivi e rilevanti che la pettegolezzo può generare nelle organizzazioni.

1 – Un canale affidabile di informazione nell'ambiente di lavoro

Durante momenti di crisi o cambiamenti strutturali, il flusso di informazioni interne tende a diminuire, lasciando i collaboratori disinformati e insicuri. In questo scenario, la chiacchiera emerge come una forma spontanea di comunicazione, colmando le lacune lasciate dai canali formali.

"Quando os canali formali falliscono, la chiacchiera diventa una linea vitale per la condivisione delle informazioni", afferma Allison Howell, Vicepresidente di Innovazione di Mercato di Hogan. Invece di vederla come qualcosa di intrinsecamente negativo, le organizzazioni possono riconoscere il suo ruolo nel ridurre le incertezze e aiutare i dipendenti a affrontare le trasformazioni.

Oltre a mantenere le squadre aggiornate, questo tipo di scambio informale può alleviare l'ansia e stimolare l'adattabilità in tempi turbolenti.

2 – Un'alleata strategica per i manager attenti

Per leader proattivi, prestare attenzione alle conversazioni di corridoio può essere uno strumento strategico. La chiacchiera funziona come un radar anticipato, segnalando possibili conflitti, tensioni o cambiamenti nell'atmosfera organizzativa prima che diventino critici.

"La chiacchiera non è solo pettegolezzo; riflette il termometro dell'ambiente di lavoro", sottolinea Howell. Gestori che rimangono attenti a questi segnali riescono a rafforzare i legami del team, a rafforzare i valori dell'azienda e a promuovere una cultura di fiducia e trasparenza.

Questo tipo di ascolto attivo contribuisce anche a rafforzare le connessioni emotive e sociali all'interno dei team, creando una rete di supporto informale. Quando ben condotta, la pratica può anche favorire l'autoregolamentazione del team.

"L'importante è che i leader seguano il contenuto di queste conversazioni, evitino distorsioni dannose e sappiano quando intervenire", aggiunge.

3 – Uno strumento diagnostico per leadership efficaci

La chiacchiera può anche funzionare come un termometro di questioni più profonde. Quando persistenti, commenti negativi sono indicativi di conflitti irrisolti o di carenze nella cultura organizzativa che meritano attenzione.

Invece di demonizzare la gossip, i leader dovrebbero considerarla come un sintomo di sfide sottostanti, afferma Howell. Investendo nella risoluzione dei conflitti tra i team e nel miglioramento dei flussi di comunicazione, l'ambiente di lavoro diventa più sano e coeso.

Tentare di reprimere la pettegolezzo attraverso punizioni, come valutazioni delle prestazioni negative, di solito è inefficace e, in molti casi, peggiora il problema, intensificando un ambiente di sfiducia. D'altra parte, stimolare il dialogo aperto e agire sulle cause reali è un approccio più produttivo.

Le aziende che riconoscono le virtù della chiacchiera possono trasformare questo comportamento, spesso frainteso, in un vero alleato», conclude Howell. Utilizzandola come canale di informazione, rafforzamento culturale e strumento diagnostico, è possibile promuovere più empatia, trasparenza e una cultura di alta performance.

Aggiornamento e-commerce
Aggiornamento e-commercehttps://www.ecommerceupdate.org
E-Commerce Update è un'azienda leader nel mercato brasiliano, specializzata nella produzione e diffusione di contenuti di alta qualità sul settore dell'e-commerce.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]