InizioArticoliTraffico organico o a pagamento, chi vince la battaglia?

Traffico organico o a pagamento, chi vince la battaglia?

Nel panorama digitale altamente competitivo di oggi, le aziende che desiderano distinguersi devono adottare strategie intelligenti per attrarre e convertire i clienti. In questo contesto, SEO e traffico a pagamento si presentano come due approcci essenziali. Sebbene spesso considerati opposti, le due strategie sono in realtà complementari e possono massimizzare i risultati e la prevedibilità della crescita di un'azienda quando utilizzate insieme.

Il SEO (Search Engine Optimization) consiste in un insieme di tecniche che mirano a migliorare il posizionamento di un sito nei motori di ricerca, come Google e Bing, senza la necessità di un investimento diretto per ogni clic. Uno dei grandi punti di forza della strategia è la credibilità: le aziende che compaiono organicamente tra i primi risultati trasmettono maggiore affidabilità al pubblico.

I dati dimostrano questa visione: il 71% dei clic avviene sulla prima pagina di Google, secondo una ricerca di MOZ, il che rende essenziale conquistare questo spazio. Inoltre, secondo HubSpot, il 61% dei professionisti del marketing considera il miglioramento della SEO e della presenza organica come priorità per le proprie strategie di inbound marketing.

È importante sottolineare anche che la SEO offre un ottimo rapporto qualità-prezzo a lungo termine. Costruendo una presenza organica solida, il sito può continuare ad attrarre visitatori senza la necessità di un investimento continuo in pubblicità.

Se una volta il SEO era visto come una strategia a medio-lungo termine, oggi, con l'intelligenza artificiale, i risultati iniziano a comparire molto più rapidamente. A questo punto, è necessario fare affidamento su strumenti innovativi di IA e team specializzati che sviluppino strategie di posizionamento specifiche in base a termini che abbiano senso per il marchio e che stimolino risultati organici.

Ma allora, perché conviene anche utilizzare il traffico a pagamento? Entrambe le strategie devono essere utilizzate parallelamente, poiché una rafforza l'altra. L'ideale è investire al massimo nelle tecniche a pagamento di "coda lunga", ovvero, per più tempo e con un targeting di traffico più qualificato, che genera risultati con un ROAS (Return on Ad Spend) più elevato.

Una delle principali vantaggi del traffico a pagamento è la segmentazione dettagliata del pubblico target. Con gli strumenti di analisi disponibili, è possibile mostrare annunci solo ai consumatori con maggiore probabilità di conversione, ottimizzando gli investimenti. Ma in questo punto, mi piace sempre sottolineare che la strategia richiede un monitoraggio costante e una pianificazione accurata per evitare costi elevati senza un ritorno significativo.

Ora la grande chiave sta nell'integrazione. Le aziende che utilizzano strategie combinate di SEO e traffico a pagamento osservano una crescita del 50% più rapida rispetto a quelle che puntano su un solo approccio, secondo uno studio di WordStream, dimostrando che la sinergia tra le due strategie è fondamentale per massimizzare i risultati.

Il SEO può ridurre il costo di acquisizione del cliente (CAC) nel tempo, poiché genera traffico gratuito e continuo. Allo stesso tempo, il traffico a pagamento può offrire preziose intuizioni su quali parole chiave convertono meglio, aiutando a ottimizzare la strategia organica. Inoltre, le campagne a pagamento possono potenziare contenuti che già performano bene organicamente, aumentando la visibilità e migliorando la conversione – una risorsa preziosa soprattutto nel settore retail.

Un altro aspetto importante è il rafforzamento della presenza del marchio in diversi punti di contatto. Un utente che trova un'azienda tramite un annuncio a pagamento e poi la vede organicamente nei risultati di ricerca tende a fidarsi di più del marchio e ad aumentare la probabilità di conversione.

Logo, le organizzazioni che bilanciano gli approcci riescono a ottimizzare i loro investimenti, aumentare la loro prevedibilità di crescita e conquistare una posizione solida sul mercato. Comprendere e applicare questa combinazione in modo intelligente è fondamentale per avere successo nel panorama digitale.

Renato Avelar
Renato Avelar
Renato Avelar è partner e co-CEO di A&EIGHT, un ecosistema di soluzioni digitali end-to-end ad alte prestazioni.
ARTICOLI CORRELATI

LASCI UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

RECENTE

I PIÙ POPOLARI

[id consenso_cookie_elfsight="1"]